ESA LE BASI FISICHE DELLA RADIOPROTEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESA LE BASI FISICHE DELLA RADIOPROTEZIONE"

Transcript

1 ESA Unità Didattica n _2 LE BASI FISICHE DELLA RADIOPROTEZIONE A cura di MARIA GUERRISI

2 UNITA DUE: LE BASI FISICHE DELLA RADIOPROTEZIONE 2.1 La struttura della materia: Atomi, molecole, ioni, isotopi La materia è costituita dalla combinazione di un certo numero di elementi raggruppati e classificati, con il loro simbolo chimico, nel sistema periodico. In tabella i simboli di alcuni elementi chimici. elementochimico simbolo elemento chimico simbolo idrogeno H stronzio Sr elio He iodio I calcio Ca cesio Cs carbonio C radon Rn ossigeno O radio Ra potassio K uranio U ferro Fe plutonio Pu Con il termine atomo si indica la più piccola quantità di un elemento che conserva tutte le caratteristiche chimiche e fisiche dell'elemento stesso. L atomo è costituito da un nucleo centrale con carica elettrica positiva, circondato da elettroni con carica elettrica negativa (detta anche nuvola elettronica) in numero tale che il complesso risulti elettricamente neutro. Il nucleo, nel quale è praticamente concentrata tutta la massa di un atomo, è a sua volta costituito da neutroni e protoni, che sono all'incirca della stessa massa, ma con diverse caratteristiche elettriche: il neutrone è infatti elettricamente neutro, mentre il protone è carico positivamente. La struttura di un atomo è di consueto indicata con il simbolo: A ZX, in cui X è il simbolo chimico dell'elemento considerato, A è il numero di massa, cioè il numero totale di protoni e neutroni del nucleo, e Z è il numero atomico dell'elemento, cioè il numero dei protoni del nucleo o, ciò che è lo stesso, il numero di elettroni che circondano il nucleo. Conseguentemente, la differenza A-Z esprime il numero di neutroni che si trovano nel nucleo. 2

3 L atomo può essere immaginato come un sistema planetario, costituito dagli elettroni in movimento attorno al nucleo (vedi figura). A differenza di quanto avviene nei moti astronomici, gli elettroni possono ruotare solo su particolari orbite, ellittiche o circolari, di dimensioni lineari molto maggiori di quelle del nucleo. Ad esse corrispondono livelli energetici (o quantici) ben definiti, che vengono indicati in due modi,o per mezzo di lettere (K, L, M, N,O, P, Q), o per mezzo di numeri (l, 2, 3, 4, 5,6,7). Per descrivere tuttavia in modo completo lo stato energetico di un elettrone, sono necessari quattro numeri quantici (n, l,m,s) tra loro indipendenti. Secondo il principio di Pauli in un atomo non possono coesistere ele-ttroni identici, cioè con i quattro numeri quantici uguali. Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Quelli naturali sono 92: il più leggero, l idrogeno, contiene un solo protone; il più pesante, con 92 protoni, è l'uranio. Gli elementi conosciuti sono poco più di cento, i rimanenti sono stati prodotti artificialmente. Atomo di elio (He): Nucleo: 2 protoni ; 2 neutroni Nuvola elettronica: 2 elettroni Atomo di Uranio (U): Nucleo: 92 protoni;146 neutroni Nuvola elettronica: 92 elettroni 3

4 Quando due o più atomi si uniscono, si forma una molecola. Due atomi d'idrogeno (H) e un atomo d'ossigeno(o), per esempio, formano una molecola d acqua (H 2 O) Ionizzazione Se il numero di elettroni esterni è uguale al numero di protoni nel nucleo, l atomo nel suo insieme è neutro, ovvero privo di carica; se tale numero, invece, è superiore o inferiore, l'atomo ha rispettivamente una carica negativa o positiva, ovvero è ionizzato. Con il termine di ionizzazione si indica il processo per il quale un atomo o una molecola possono perdere o acquistare elettroni, dando luogo a particelle che prendono il nome di ioni per il fatto e si pongono in movimento quando sono sottoposti all'azione di un campo elettrico. Uno ione è elettricamente carico e la sua carica è appunto determinata dal numero di elettroni perduti od acquistati nel processo di ionizzazione. Quando un atomo o una molecola perdono un elettrone si ha come conseguenza la creazione di una coppia di ioni: l'elettrone libero e il residuo atomico (carico positivamente). Un atomo in cui il numero degli elettroni esterni è superiore o inferiore a quello dei protoni nel nucleo, è uno ione Isotopi È stato già detto che a tutt'oggi sono noti più di 100 elementi, ognuno dei quali è caratterizzato dal suo numero atomico Z. È stato peraltro trovato che esistono elementi con lo stesso numero atomico ma con diversi numeri di massa A; ad essi si dà il nome di isotopi. Gli isotopi un dato elemento, che possono essere uno o più di uno hanno lo stesso numero di protoni e differiscono per il numero dei neutroni contenuti nel nucleo; conseguentemente, hanno masse atomiche differenti. Tra essi, alcuni sono instabili, vale a dire posseggono un eccesso di energia che viene liberata sottoforma di particelle e/o radiazioni elettromagnetiche con un processo di decadimento o disintegrazione che prende il nome di radioattività. Tra le particelle esistenti nell'interno del nucleo si esercitano forze di diversa natura, quali le forze repulsive tra i protoni (di natura Coulombiana), che sono relativamente a lungo raggio, e le forze attrattive tra protoni e neutroni (di natura nucleare), che sono a corto raggio. Le prime tendono ad allontanare i protoni l'uno dall altro, le seconde a tenere uniti nel nucleo i neutroni e i protoni: è dalla loro risultante, quindi, che si determina se una certa composizione del rapporto neutroni-protoni è da considerarsi 4

5 stabile, o no. Sperimentalmente si è riscontrato che per gli elementi più leggeri, nei quali i protonì e i neutroni sono all'incirca in ugual numero, si ha una grande stabilità; negli elementi con numero atomico maggiore di 20, invece, per avere un nuclide stabile è necessario che ci sia un eccesso di neutroni. Gli isotopi sono indicati aggiungendo al simbolo dell'elemento la somma dei protoni e dei neutroni contenuti. Sono per esempio noti 8 isotopi del carbonio: tutti hanno 6 protoni, ma un numero diverso di neutroni nel nucleo. Quello più frequente in natura è il carbonio-12, con 6 neutroni. Isotopi dell'idrogeno Idrogeno Deuterio Trizio (radioattivo) H-1 1 protone nessun neutrone 1 elettrone H-2 1 protone 1 neutrone 1 elettrone H-3 1 protone 2 neutroni 1 elettrone 5

6 Per designare nuclei della stessa composizione si è coniato il termine di nuclidi. Anche i nuclei d'isotopi sono dei nuclidi. Attualmente si conoscono ca nuclidi. Gli atomi di un elemento che si differiscono soltanto per il numero di neutroni sono detti isotopi di questo elemento. Gli isotopi di un elemento presentano proprietà chimiche quasi identiche, ma proprietà fisiche diverse: certi isotopi sono radioattivi 2.2 Radioattività - Sorgenti di Radiazioni Dei ca nuclidi oggi conosciuti, solo 250 sono stabili. Gli altri si trasformano, ossia si disintegrano da soli, indipendentemente da influssi esterni. Questi nuclidi instabili sono radioattivi e sono denominati radionuclidi. La loro disintegrazione, che non può essere arrestata né influenzata, nella maggior parte dei casi produce atomi di un altro elemento. Tali atomi possono essere stabili oppure a loro volta radioattivi (in questo caso si parla di prodotti di decadimento radioattivi). Esistono radionuclidi naturali e radionuclidi prodotti artificialmente. Carbonio-12 6 protoni 6 neutroni Stabile Carbonio-13 6 protoni 7 neutroni stabile Carbonio-14 6 protoni 8 neutroni radioattivo Piombo protoni 124 neutroni stabile Radon protoni 136 neutroni radioattivo Radio protoni 138 neutroni radioattivo Uranio protoni 143 neutroni radioattivo Uranio protoni 146 neutroni radioattivo 6

7 La maggior parte degli elementi ha uno o più isotopi stabili. Tutti gli elementi hanno inoltre un numero più o meno elevato di isotopi radioattivi. Così, per esempio, l'idrogeno comune e il deuterio sono stabili, mentre il trizio è radioattivo; il carbonio-12 e il carbonio-13 sono stabili, mentre il carbonio-14 è radioattivo; il cesio ha un solo isotopo stabile (ossia il cesio-133). mentre se ne conoscono oltre 30 radioattivi (tra cui il cesio-134 e il cesio-137, entrambi di origine artificiale); non esiste alcun isotopo stabile né del radon né dell'uranio. I nuclei radioattivi si disintegrano. Questo processo viene chiamato decadimento radioattivo. Il processo di decadimento produce quasi sempre nuclei di un altro elemento La legge del decadimento radioattivo Non è possibile prevedere quando un nucleo radioattivo inizia a disintegrarsi. Si conosce invece il tempo necessario perché un elevato numero di nuclei di una sostanza radioattiva diminuisca della metà. Questo periodo, detto tempo di dimezzamento (fisico), è caratteristico di ogni radionuclide e oscilla tra poche frazioni di secondo e miliardi di anni Esempi di radionuclidi e dei loro tempi di dimezzamento Radionuclidi naturali T 1/2 Radionuclidi artificiali T 1/2 Carbonio anni Stronzio anni Potassio-40 1,3 miliardi di anni lodio giorni Radon-222 3,8 giorni Cesio anni Radio anni Cesio anni Uranio milioni di anni Plutonio anni Uranio-238 4,5 miliardi di anni Il tempo di dimezzamento di un radionuclide è il periodo necessario affinché una data quantità iniziale di nuclei diminiuisca della metà. 7

8 Per illustrare meglio il significato di tempo di dimezzamento, facciamo un esempio: una data quantità di iodio-131 si è ridotta della metà dopo 8 giorni, come pure la sua radioattività. Dopo 16 giorni, quantità e attività sono ridotte di un quarto, dopo 24 giorni di un ottavo, dopo 32 giorni di un sedicesimo, dopo 3 mesi a meno di un per mille (sempre in rapporto alla quantità e all'attività iniziali). ecc. Da ogni atomo di iodio si è formato un atomo di xeno. Lo iodio-131 sprigionatosi dalla catastrofe di Cernobyl, dopo alcuni mesi si era quasi disintegrato, mentre il cesio-137, pure fuoriuscito dalla centrale sovietica, è tuttora rilevabile (e continuerà ad esserlo, visto il suo tempo di dimezzamento di quasi 30 anni) soprattutto nel suolo Decadimenti nucleari e radiazioni ionizzanti Disintegrandosi, i radionuclidi emettono particelle ad alta velocità che, ionizzando il materiale circostante, venqono frenate. La presenza di una particella permette di stabilire che vi è stata una disintegrazione. L'impiego di campi magnetici ha permesso di stabilire che esistono tre distinti tipi di radiazioni naturali indicate come radiazioni alfa ( ), beta ( ) e gamam ( ). I due tipi di disintegrazione più importanti sono il decadimento alfa ( e il decadimento beta ( ). Spesso, l'emissione di queste particelle è accompagnata anche da radiazioni elettromagnetica gamma ( 8

9 La disintegrazione nucleare comporta l'emissione di particelle alfa o beta e spesso anche di raggi gamma. Tipi di decadimento Decadimento alfa (particelle alfa) Nel corso di un decadimento alfa viene emesso dal nucleo del radionuclide una particella alfa. Le particelle, che vengono emesse con una energia ed un tempo di dimezzamento caratteristici per ogni emettitore, sono nuclei di elio (due protoni e due neutroni) e hanno carica positiva: Raggi alfa vengono emessi p. es. durante la disintegrazione del radon- 222, dell'uranio- 238 e del plutonio-239. Decadimento beta (particelle beta) Le particelle non sono altro che elettroni, emessi da nuclei instabili di atomi radioattivi. Questa emissione può constare sia di elettroni negativi, che di elettroni positivi (positroni). Con il termine di particella si comprendono gli uni e gli altri, in quanto differiscono solo per il segno della carica, avendo la stessa massa di riposo. Contrariamente a quanto avviene per le particelle, le particelle non sono emesse con energia ben determinata, ma con uno spettro continuo fino ad un valore massimo di energia caratteristico per ogni radioisotopo. Le radiazioni beta vengono emesse p. es. durante la disintegrazione del trizio, del carbonio- 14, del potassio-40, dello stronzio-90, del cesio-134 e del cesio-137. Radiazione gamma He 4 2 I decadimenti alfa e beta sono spesso accompagnati dall'emissione di raggi gamma, vale a dire radiazioni elettromagnetiche come i raggi X, i raggi ultravioletti delle lampade o la luce del sole. La radiazione gamma accompagna p. es. la disintegrazione del potassio- 40, del cesio-134 e del cesio-137, ma anche la disintegrazione alfa dell'uranio-238 e dei suoi prodotti di decadimento Proprietà delle particelle alfa, beta, dei raggi X e gamma Di seguito verranno esaminate, con qualche dettaglio, le proprietà dei tre tipi di radiazioni,e cioè delle particelle alfa, beta, e gamma relativamente agli aspetti legati ai pericoli che possono derivarne, di maggiore interesse per la 9

10 radioprotezione. Accanto alle proprietà della radiazione gamma verranno esaminate anche le proprietà dei raggi X. Particelle alfa( ) Le particelle provenienti da atomi radioattivi naturali sono emesse con velocità dell'ordine di 1/20 di quella della luce. Hanno quindi energie cinetiche considerevoli generalmente comprese tra 4 e 9 MeV. Interagendo con la materia questa energia viene perduta per ionizzazione e per eccitazione degli atomi della sostanza attraversata. Nell'aria, la radiazione alfa ha una portata di alcuni centimetri, nel corpo umano, di frazioni di millimetro. Di conseguenza una particella è in grado di formare un numero (ionizzazione specifica) elevato di coppie di ioni per unità di percorso. Pericolosità delle particelle alfa ( ): Ogni volta che si considera il rischio di un danno biologico conseguente a radiazioni, si distinguono due modi di interazione con la materia vivente: l'irradiazione esterna e la contaminazione interna. Esse possono presentare un ben diverso grado di pericolosità, come si verifica, in particolare per le particelle, che, dal punto di vista dell irradiazione esterna, risultano poco pericolose. Data la scarsa penetrazione in sostanze dense, le particelle emesse da radioelementi, anche quelle di più alta energia, riescono al massimo a penetrare lo 10

11 strato morto della pelle del corpo umano e non raggiungono il tessuto vivente: non si ha quindi rischio di danno biologico. Dal punto di vista della contaminazione interna, di contro, esse rappresentano un grave pericolo. La scarsa penetrazione nelle sostanze dense, ora che la sorgente è circondata da tessuto vivente, conduce infatti ad una concentrazione dell'effetto intorno al punto di origine delle particelle, dal momento che tutta l'energia delle verrà assorbita in quella zona e non potrà distribuirsi su una massa più grande del tessuto: se quindi una sorgente si fissa in un organo, piccolo ma essenziale, del corpo umano, quest'ultimo potrà esserne gravemente danneggiato. Particelle ( ) Anche le particelle beta (elettroni) interagiscono con la materia fino a perdere tutta la loro energia cinetica, per eccitazione e ionizzazione degli atomi della sostanza attraversata. Inoltre quando i raggi hanno energie elevate l interazione con i nuclei porta all'emissione di raggi X. Rispetto alle particelle, le particelle hanno una massa molto più piccola (circa 1/7300) e una carica ½, per cui le interazioni risultano meno frequenti e la ionizzazione specifica dei raggi è, a parità di altre condizioni, minore di quella delle particelle. Le particelle beta sono più penetranti delle particelle alfa. Nell'aria possono percorrere metri, nel corpo umano alcuni millimetri. In aria i valori della ionizzazione specifica per gli elettroni (particelle ) variano da coppie ioni/cm, contro le corrispondenti coppie ioni/cm, per le particelle. Pericolosità delle particelle beta ( ): I raggi possono costituire un rischio di danno biologico per quanto concerne sia l'irradiazione esterna sia la contaminazione interna. Nel caso di irradiazione esterna si distinguono due processi: a) radiazione diretta: è noto infatti che, per superare lo strato morto della pelle e giungere fino ai tessuti viventi, sono sufficienti b con energie sopra i 70 kev. Tuttavia, i raggi diretti non vengono considerati come un grave pericolo, in quanto possono essere facilmente schermati (basta uno spessore di alluminio); b) radiazione indiretta di frenamento: le schermature previste per fermare i fasci diretti di particelle ad energia relativamente alta possono costituire un pericolo per i raggi X emessi conseguentemente. Si può tuttavia ridurre l'entità di questa radiazione scegliendo opportune sostanze schermanti. Anche nel caso della contaminazione interna le particelle non sono considerate troppo pericolose; quanto meno, non rappresentano un pericolo così grave come le 11

12 . Questo in quanto, pur avendo una maggiore penetrazione nel tessuto vivente, hanno una ionizzazione specifica di gran lunga minore: l'energia perduta viene quindi distribuita su una massa di tessuto molto maggiore, con minore rischio di danno biologico. Raggi gamma ( ) e Raggi X I raggi X e sono onde elettromagnetiche, come la luce visibile. Al pari della luce visibile, si propagano nel vuoto con velocità c = 3 x 10 8 m/s, ma si distinguono dalla luce visibile e dalle altre onde elettromagnetiche per la frequenza molto elevata. Poiché l energia trasportata dalle onde elettromagnetiche è direttamente proporzionale alla frequenza, dal punto di vista della radioprotezione si fa riferimento ai raggi X e gamma perché, data la loro elevata energia, sono capaci di ionizzazione la materia che attraversano e quindi presentano possibilità di pericolo. Occore precisare che, data la loro diversa natura, i meccanismi attraverso i quali i raggi X e gamma ionizzano la materia sono diversi da quelli delle particelle alfa e beta. In generale, la radiazione gamma è più penetrante della radiazione alfa o beta. Attraversando la materia. l'intensità dei raggi gamma si attenua lentamente. Se la sua energia è molto alta, la radiazione gamma può penetrare nell'aria per centinaia di metri e nella materia fino a circa un metro. Pericolosità delle radiazioni X e gamma ( ): I rischi di danno biologico e genetico conseguenti a radiazioni X e, sono strettamente connessi con l elevata capacità di penetrazione che esse hanno in aria e nel tessuto vivente. Dal punto di vista della contaminazione interna, il fatto che i raggi X e siano molto penetranti rappresenta un elemento positivo, analogamente a quanto visto per le 12

13 particelle nel senso che l energia ceduta al tessuto risulta distribuita su un più vasto volume, con conseguente minore pericolosità. Dal punto di vista dell irraggiamento, al contrario, i fotoni presentano un alto grado di pericolosità per due distinti motivi: a) Perché penetrano, con scarso assorbimento, fino a distanze abbastanza grandi dalla sorgente, conseguente necessità di schermature molto più consistenti di quelle usate per le particelle e ; b) Perché, data la facilità con cui attraversano la materia, i tessuti più radiosensibili del corpo risultano esposti ai campi di radiazione esterna, con una possibilità di danno biologico che non rimane limitata, come nel caso delle particelle e, ai tessuti superficiali meno importanti. E infine importante considerare la discontinuità dell interazione dei fotoni con la materia, per la quale, al contrario di quanto avviene con le particelle e, non si ha una scia continua di ioni secondari lungo la traiettoria. Ne segue che, per un organo di piccole dimensioni, il danno biologico provocato da una radiazione sarà minore di quello provocato da una sorgente uguale di radiazioni e. Riepilogando La capacità di ionizzare e di penetrare all interno della materia dipende dall energia e dal tipo di radiazione emessa, e dalla composizione e dallo spessore del materiale attraversato. Le radiazioni alfa (2 protoni + 2 neutroni) possiedono un'elevata capacità ionizzante e una limitata capacità di diffusione in aria, possono essere bloccate con un foglio di carta o un guanto di gomma. Sono pericolose per l organismo se si ingeriscono o inalano sostanze in grado di produrle. Le radiazioni beta (elettroni) sono più penetranti rispetto a quelle alfa -circa un metro in aria e un cm sulla pelle-, possono essere fermate da sottili spessori di metallo, come un foglio di alluminio, o da una tavoletta di legno di pochi centimetri. Le radiazioni x e gamma (fotoni emessi per eccitazione all interno del nucleo o all interno dell atomo) attraversano i tessuti a seconda della loro energia e richiedono per essere bloccate schermature spesse in ferro, piombo e calcestruzzo. 13

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale SOSTANZE PERICOLOSE 1 Il numero di massa di un elemento è uguale a Alla somma del numero dei protoni + quello dei mesoni b alla somma del numero dei protoni, + quello dei neutroni del suo atomo c Alla

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI LE RADIAZIONI IONIZZANTI Generalità Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, onde elettromagnetiche e particelle capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI SIAMO TUTTI RADIOATTIVI IRRAGGIAMENTI QUOTIDIANI Simona Giordanengo INFN Torino NON LE VEDIAMO MA CI SONO SEMPRE Le misuriamo, le creiamo e le usiamo COSA? PERCHE? QUANTO? QUALI? COME? CHI? DOVE? QUANDO?

Dettagli

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA 3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA La struttura dell'atomo L'atomo è la più piccola parte della materia che conserva le proprietà chimiche di un elemento; è composto da un nucleo centrale, circondato da elettroni

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione 1 NOTAZIONE CHIMICA Tutti gli elementi sono caratterizzati dal numero di protoni

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni Oggi si parlerà di radioprotezione. Sentirete come ci dobbiamo proteggere e perché. Io vi darò alcuni

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro. Atomi Combinations of 26 letters make up every word in the English language. Similarly, all material things in the world are composed of different combinations of about 100 different elements. La materia

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia) MISCUGLIO ETEROGENEO: è un insieme di due o più sostanze che, pur essendo mescolate tra loro conservano ciascuna le proprie caratteristiche fisiche e chimiche. MISCUGLIO ETEROGENEO Miscuglio solido (es.

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Prof. Luisa Ferronato 1

Prof. Luisa Ferronato 1 Prof. Luisa Ferronato 1 L atomo e l antichitl antichità Forse venticinque secoli fa, sulle rive del mare divino, dove il canto degli aedi si era appena spento, qualche filosofo insegnava già che la mutevole

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RADIAZIONI MODULO A Unità didattica A6.6 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia L Atomo L Atomo é il componente base della materia. Ogni oggetto materiale esistente nell universo é costituito da atomi; gli animali, le piante, la terra, l aria, il Sole e le

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e i neutroni si trovano nella parte

Dettagli

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE La radioattività (o decadimento radioattivo) Ogni elemento X viene rappresentato dal numero atomico Z, pari al numero di protoni, e dal numero di massa A, uguale

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

Il Nucleo. elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa.

Il Nucleo. elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa. Il Nucleo o Elettricamente positivo, presenta densità molto elevata e, pur occupando solo la centomillesima parte circa del volume dell'atomo, costituisce la quasi totalità della sua massa. o E' composto

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti

Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti Concetti generali La probabilità dell effetto è in relazione alle caratteristiche della sostanza su cui incide la radiazione. Solo il 20% della

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli