SCHENGEN La porta d accesso alla libera circolazione in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHENGEN La porta d accesso alla libera circolazione in Europa"

Transcript

1 SCHENGEN La porta d accesso alla libera circolazione in Europa

2 Avviso La presente pubblicazione è realizzata dal Segretariato generale del Consiglio ed è fornita esclusivamente a titolo informativo. Non impegna la responsabilità delle istituzioni dell UE né degli Stati membri. Per ulteriori informazioni sul Consiglio europeo e sul Consiglio consultare il sito: o contattare il servizio Informazioni al pubblico del Segretariato generale del Consiglio: Rue de la Loi/Wetstraat Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Visitate il nostro sito web: Ulteriori informazioni sull Unione europea sono disponibili sul sito Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell Unione europea, 2018 Edizione precedente: 2015 Print ISBN doi: /86790 QC IT-C PDF ISBN doi: / QC IT-N Unione europea, 2018 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Foto: Fotolia.com, Frontex L uso o la riproduzione di fotografie o di altro materiale non protetti da diritto d autore dell UE devono essere autorizzati direttamente dal titolare del diritto d autore.

3 SCHENGEN La porta d accesso alla libera circolazione in Europa

4 Y.L. Ph oto gra phi es F Foto lia.co m Y t INDICE Introduzione...3 Diritto di circolare liberamente senza controlli alle frontiere interne...5 Cooperazione di polizia e doganale...5 Frontiere interne...5 Frontiere esterne...6 Sistema d informazione Schengen (SIS)...6 Cooperazione giudiziaria Visti...8 Asilo...9 Mappa Schengen...10

5 INTRODUZIONE Schengen, una cittadina del Lussemburgo meridionale sulle rive della Mosella situata nel punto d incontro dei territori delle parti contraenti iniziali dell accordo di Schengen (Francia, Germania e paesi del Benelux), è diventata sinonimo dell abolizione dei controlli alle frontiere interne e della libera circolazione in Europa. L evoluzione dello spazio Schengen è stata graduale. Unione europe a È nato il 14 giugno 1985, quando cinque paesi (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato l accordo di Schengen. Cinque anni dopo, la convenzione di Schengen ha definito le modalità pratiche dell abolizione dei controlli alle frontiere interne. La convenzione ha inoltre stabilito una serie di misure compensative necessarie per rafforzare i controlli alle frontiere esterne, definire le procedure per il rilascio di visti uniformi, contrastare il traffico di droga e creare un sistema comune di scambio di informazioni il sistema d informazione Schengen (SIS). L abolizione effettiva dei controlli alle frontiere ha avuto inizio il 26 marzo 1995, quando sette paesi (i primi cinque, ai quali si sono aggiunti il Portogallo e la Spagna) hanno abolito i controlli alle loro frontiere interne. Marzo 2018 IT SCHENGEN 3

6 Da allora, lo spazio senza controlli alle frontiere interne è andato costantemente allargandosi e comprende attualmente 22 Stati membri dell UE Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia e quattro paesi non membri dell UE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. In futuro con l abolizione dei rimanenti controlli alle frontiere interne con Bulgaria, Croazia e Romania, lo spazio senza controlli alle frontiere interne comprenderà 29 paesi europei. A causa delle loro situazioni peculiari, Cipro, Irlanda e Regno Unito non applicano integralmente le norme Schengen. Ciascun paese Schengen è soggetto a una valutazione periodica da parte dell UE volta a verificare che le norme concordate siano applicate correttamente da tutti. Rob Pitman n F Foto lia ia.co.com L abolizione dei controlli alle frontiere interne ha conseguenze per altri settori come la politica relativa alla criminalità transfrontaliera, agli spostamenti transfrontalieri, agli scambi transfrontalieri e alla giustizia transfrontaliera. Pertanto, le norme sullo spazio Schengen non riguardano soltanto l abolizione dei controlli alle frontiere interne, ma anche i visti, la politica d asilo 1 e la cooperazione di polizia, doganale e giudiziaria. 1 Sebbene l asilo rientrasse inizialmente nella convenzione di Schengen, formalmente non è più considerato parte dell acquis di Schengen. 4 SCHENGEN IT Marzo 2018

7 DIRITTO DI CIRCOLARE LIBERAMENTE SENZA CONTROLLI ALLE FRONTIERE INTERNE Il diritto di circolare liberamente nello spazio Schengen è un diritto non solo per gli oltre cinquecento milioni di cittadini europei, ma anche per tutti i cittadini di paesi terzi legalmente presenti nello spazio Schengen. I cittadini stranieri residenti nello spazio Schengen godono di tale diritto, senza bisogno di visti, finché il loro titolo di soggiorno è valido. I cittadini stranieri che viaggiano all interno dello spazio Schengen possono altresì circolare liberamente per periodi non superiori a 90 giorni nell arco di un periodo di 180 giorni. Il diritto di circolare liberamente significa assenza di code negli aeroporti e alle frontiere terrestri o marittime e fine dei controlli alle frontiere interne. Le infrastrutture di controllo, come le garitte delle guardie di frontiera e altre barriere fisiche, sono state rimosse. Ogni paese partecipante ha tuttavia il diritto di eseguire, ovunque nel territorio nazionale, controlli delle persone e controlli doganali nel quadro della quotidiana attività di controllo di polizia, doganale e dell immigrazione. Gli esempi spaziano dai controlli stradali alla lotta contro la criminalità organizzata. In circostanze eccezionali, in caso di grave minaccia per l ordine pubblico o per la sicurezza interna, i controlli alle frontiere interne possono essere ripristinati per un periodo di tempo limitato. COOPERAZIONE DI POLIZIA E DOGANALE FRONTIERE INTERNE I paesi confinanti collaborano strettamente e possono svolgere operazioni e controlli congiunti su entrambi i lati della frontiera comune. Esempi in tal senso sono le consegne controllate di droga e i pattugliamenti congiunti di polizia. Gli agenti dei servizi di contrasto possono inoltre effettuare osservazioni e inseguimenti transfrontalieri nel territorio di Stati membri limitrofi, ad esempio quando un presunto criminale cerca di sfuggire alla polizia di un paese attraversando la frontiera con un paese limitrofo. In caso di grave minaccia per l ordine pubblico o per la sicurezza interna, uno Stato membro può in via eccezionale ripristinare i controlli presso tutte o alcune sue frontiere interne per un periodo molto limitato, in linea di massima non superiore a 30 giorni, ad esempio in occasione di importanti manifestazioni sportive che possono comportare una minaccia per l ordine pubblico o per la sicurezza interna. Marzo 2018 IT SCHENGEN 5

8 FRONTIERE ESTERNE La frontiera esterna dello spazio Schengen è lunga più di km (per circa l 80% marittima e il 20% terrestre) e comprende centinaia di aeroporti e porti marittimi nonché valichi di frontiera terrestri. Ogni Stato Schengen è responsabile del controllo delle sue frontiere esterne. Le norme e i livelli di controllo sono gli stessi presso tutti i valichi delle frontiere esterne dello spazio Schengen, indipendentemente dalla loro ubicazione. Le norme comuni sono stabilite nel «codice frontiere Schengen». Istituita nel 2005, il ruolo principale dell Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne (Frontex 2 ) era quello di integrare i sistemi nazionali di gestione delle frontiere degli Stati membri che partecipano allo spazio Schengen, promuovendo la gestione integrata di tutti i tipi di frontiere esterne e coordinando la cooperazione operativa a livello dell UE. Nel 2016 il mandato di Frontex (ora denominata «Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera») è stato ampliato al fine di affrontare in modo più efficace le sfide migratorie e le potenziali minacce future alle frontiere esterne dell UE. Le guardie di frontiera di un paese possono essere distaccate in un altro paese per partecipare a operazioni congiunte e fornire sostegno agli Stati membri confrontati a particolari pressioni. Conformemente alle norme UE in materia di traffico frontaliero locale alle frontiere esterne, diversi Stati Schengen hanno concluso con paesi terzi limitrofi accordi bilaterali relativi a un lasciapassare per traffico frontaliero locale, al fine di agevolare il piccolo traffico di frontiera, gli scambi commerciali, sociali e culturali e la cooperazione regionale. SISTEMA D INFORMAZIONE SCHENGEN (SIS) Una delle più importanti misure compensative per l abolizione dei controlli alle frontiere interne è il SIS. Il SIS è una banca dati comune destinata alle autorità di frontiera, alle autorità competenti in materia di migrazione e alle autorità di contrasto dei paesi partecipanti. Le autorità possono accedervi alle frontiere, all interno del territorio nazionale e all estero presso i consolati, nonché tramite Eurojust e Europol. Al SIS si applicano norme di protezione dei dati rigorose e specifiche. Nel gennaio 2017 il SIS conteneva oltre 70 milioni di segnalazioni, concernenti: persone (più di ) non autorizzate a entrare né a soggiornare nello spazio Schengen (58%); da arrestare (mandato d arresto europeo) (4%); scomparse (12%); citate a comparire dinanzi a un autorità giudiziaria (14%); ai fini di controlli discreti o specifici (12%); SCHENGEN IT Marzo 2018

9 Frontex nonché oggetti smarriti o rubati (circa 69 milioni), a fini di sequestro o di prova in un procedimento penale: documenti rilasciati o in bianco (80%), quali passaporti, carte d identità, patenti di guida, titoli di soggiorno, documenti di veicoli; veicoli, imbarcazioni, motori fuoribordo, rimorchi, container, roulotte, aeromobili e targhe (12%); armi da fuoco (1%) e banconote, valori mobiliari e mezzi di pagamento (7%). Le autorità competenti consultano il SIS oltre dieci milioni di volte al giorno. Nel 2016 sono stati ottenuti oltre riscontri positivi («hit»): circa persone e oggetti sono stati rintracciati, compresi circa veicoli rubati. Ciò significa che ogni giorno si sono ottenuti oltre 550 hit (compresa una media giornaliera di 40 veicoli rubati rinvenuti e di 33 persone ricercate arrestate). Alla fine del 2016 la Commissione europea ha presentato al Parlamento europeo e al Consiglio una serie di proposte relative a un nuovo quadro giuridico per il SIS. Obiettivo delle proposte è migliorare il SIS dal punto di vista tecnico, tenendo conto del numero crescente di segnalazioni, interrogazioni e hit, e rispondere in particolare allo sviluppo di forme gravi di criminalità, compreso il terrorismo. Il nuovo quadro giuridico amplierebbe, tra l altro, le categorie di segnalazioni da inserire nel SIS e darebbe maggiore accesso alle agenzie europee. Marzo 2018 IT SCHENGEN 7

10 A nyk nyk yka Fo Fo tol ia.com COOPERAZIONE GIUDIZIARIA I paesi Schengen applicano alcune norme specifiche per agevolare le procedure relative alla reciproca cooperazione giudiziaria. In tale contesto si applica, tra l altro, il principio del ne bis in idem, secondo cui una persona non può essere perseguita e punita due volte per gli stessi fatti in paesi diversi dello spazio Schengen. La maggior parte delle disposizioni originarie Schengen in materia di cooperazione di polizia e giudiziaria sono state nel frattempo integrate in atti dell UE applicabili a tutti gli Stati membri dell UE. VISTI Ai cittadini di paesi terzi che si recano nello spazio Schengen e che sono soggetti all obbligo del visto a norma del regolamento (UE) n. 539/2001 è rilasciato un visto comune Schengen (visto per soggiorno di breve durata o visto C). Esso permette 8 SCHENGEN IT Marzo 2018

11 la libera circolazione in tutto lo spazio Schengen durante il suo periodo di validità. Tale periodo non può superare i 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni. I soggiorni più lunghi di 90 giorni e la residenza nei paesi Schengen sono disciplinati dalle legislazioni nazionali (visti D), ad eccezione dei soggiorni legali di specifiche categorie di persone, per esempio gli studenti e i ricercatori o i lavoratori stagionali, che sono disciplinati da specifiche direttive dell UE. Nel 2016 sono stati rilasciati 13,9 milioni di visti Schengen in tutto il mondo. Il numero di visti per soggiorni di lunga durata (visti nazionali, per soggiorni superiori a 90 giorni) rilasciati da paesi Schengen nel 2013 è stato poco più di un milione. I paesi Schengen collaborano al fine di agevolare la presentazione delle domande di visto Schengen nei paesi o nelle regioni dei richiedenti stessi. Tutti i consolati dei paesi Schengen nel mondo applicano le stesse norme per il rilascio dei visti C. Il Sistema d informazione visti (VIS), che collega gli Stati membri e i valichi delle frontiere esterne a una banca dati comune, è diventato operativo nell ottobre 2011 ed è ora gradualmente esteso per coprire tutte le regioni mondiali. Il sistema agevola il trattamento delle domande di visto presso i consolati dei paesi Schengen nel mondo e contribuisce a rendere maggiormente efficienti i controlli alle frontiere esterne. ASILO 3 Nel 2016 l insieme dei 28 Stati membri dell UE ha preso complessivamente decisioni. Esiste un meccanismo (regolamento di Dublino e regolamento Eurodac) per la determinazione dello Stato competente per il trattamento di una domanda d asilo, al fine di evitare che una stessa persona presenti più domande d asilo in diversi paesi Schengen e per scongiurare il rischio che nessuno di essi esamini le domande. A tale scopo è stata creata una banca dati per lo scambio di impronte digitali (Eurodac). Nel maggio e luglio 2016 la Commissione ha presentato sette proposte legislative sulla riforma del sistema europeo comune di asilo (CEAS) al fine di migliorare il funzionamento del CEAS eliminando le differenze nel trattamento dei richiedenti asilo e nei tassi di riconoscimento tra gli Stati membri, nonché riducendo i movimenti secondari e contribuendo a una ripartizione più equa tra gli Stati membri della responsabilità di offrire protezione a chi ne ha bisogno. Le proposte si trovano attualmente in varie fasi di negoziato tra i colegislatori (Parlamento europeo e Consiglio. 3 Sebbene l asilo rientrasse inizialmente nella convenzione di Schengen, formalmente non è più considerato parte dell acquis di Schengen. Marzo 2018 IT SCHENGEN 9

12 Stati membri dell UE che applicano integralmente le norme Schengen* 1995: Belgio Francia Germania Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo Spagna 1997: Austria Italia 2000: Grecia 2001: Danimarca Finlandia Svezia 2007: Repubblica ceca Estonia Ungheria Lettonia Lituania Malta Polonia Slovacchia Slovenia Stati non membri dell UE che applicano integralmente le norme Schengen* 2001: Islanda Norvegia 2008: Svizzera 2011: Liechtenstein Stati membri dell UE in via di piena applicazione delle norme Schengen* Bulgaria Croazia Romania NL LU Stati membri dell UE che non applicano, o non applicano integralmente, le norme Schengen* Cipro Irlanda Regno Unito * Dicembre SCHENGEN IT Marzo 2018

13 AZZORRE (PT) DK CANARIE (ES) LI SI HR

14 OTTENERE INFORMAZIONI SULL UE Online Informazioni sull Unione europea in tutte le lingue ufficiali dell UE sono disponibili sul sito web Europa all indirizzo Pubblicazioni dell UE È possibile scaricare o ordinare pubblicazioni dell UE gratuite e a pagamento dal sito EU Bookshop all indirizzo Si possono ottenere più copie di una pubblicazione gratuita contattando Europe Direct o il centro d informazione locale (cfr. Diritto dell Unione e documenti correlati Per accedere alle informazioni giuridiche dell UE, compresa tutta la legislazione dell UE a partire dal 1951 in tutte le versioni linguistiche ufficiali, consultare il sito EUR-Lex all indirizzo Dati aperti dell UE Il portale Open Data dell UE ( fornisce accesso a serie di dati dell UE. I dati possono essere scaricati e riutilizzati gratuitamente a fini commerciali e non commerciali.

15 Rue de la Loi/Wetstraat Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Tel. +32 (0)

CONSILIUM. Schengen. La porta d accesso alla libera circolazione in Europa GENNAIO 2013

CONSILIUM. Schengen. La porta d accesso alla libera circolazione in Europa GENNAIO 2013 IT CONSILIUM Schengen La porta d accesso alla libera circolazione in Europa GENNAIO 2013 Indice INTRODUZIONE 1 LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE 2 COOPERAZIONE DI POLIZIA E DOGANALE 2 Frontiere interne

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro Rilascio di un permesso di lavoro Rivera, 20 marzo 2018 Momento informativo organizzato dall UCT in collaborazione con il Repubblica e Cantone Ticino Sezione della popolazione La riorganizzazione dell

Dettagli

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.3.2018 COM(2018) 250 final ANNEX 3 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sullo stato di attuazione

Dettagli

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale 22 novembre 2011 Normative generiche del permesso di lavoro Ricerca del personale Unione Contadini Ticinesi Laura Gottardo Responsabile Amministrazione

Dettagli

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985)

Le 4 libertà : Lo spazio e la cooperazione Schengen. Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) Punto di partenza: trattato di Schengen (14 giugno 1985) spazio Schengen = territorio in cui la libera circolazione delle persone si traduce anche in una abolizione fisica dei controlli alla frontiera

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 643 final 2015/0293 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo tra l Unione europea e la Repubblica Popolare Cinese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 206 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

PROCEDURA DI NOTIFICA

PROCEDURA DI NOTIFICA PROCEDURA DI NOTIFICA ACCORDO SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE Lavoratori dipendenti distaccati Prestatori di servizio indipendenti che effettuano una prestazione transfrontaliera di servizio (esecuzione

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: STATISTICHE SOCIALI Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l italia Titolare Dipartimento per le Libertà Civili

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Marzo 2018

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Marzo 2018 Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE Schengen/Dublino Marzo 2018 Schengen/Dublino in breve Schengen 1. Facilitazione della mobilità grazie alla soppressione

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO X DOMICILIO e/o RESIDENZA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, che promuove

Dettagli

Le tappe dell allargamento dell Unione europea

Le tappe dell allargamento dell Unione europea L Europa oggi 1 Le tappe dell allargamento dell Unione europea 1957 1973 1981 1986 1995 2004 2007/ 2008 Stati fondatori: Belgio Francia Germania Italia Lussemburgo Paesi Bassi Danimarca Irlanda Regno Unito

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 I plenipotenziari DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, DELLA REPUBBLICA D'ESTONIA, DELLA REPUBBLICA

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente agli studenti e neolaureati in possesso dei requisiti di trascorrere un periodo di tirocinio (da

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en) 10322/17 ADD 4 JAI 602 ASIM 76 CO EUR-PREP 31 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 15 giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 COM(2015) 645 final 2015/0294 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell Unione europea, e all applicazione provvisoria dell accordo

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en) 6936/17 ADD 4 JAI 189 ASIM 22 CO EUR-PREP 14 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 2 marzo 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE CIRCOLARE INPS n 89/2010 Dati di Contesto Brescia. A1 Autonomi +Dipendenti dal 2013 al 2018 NAZIONE 2013 2014 2015

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1 Evoluzione del processo d integrazione europea Prof. Ernestina Giudici 1 Elementi introduttivi n Il processo d integrazione europea n presenta caratteri di unicità n ha prodotto effetti n all interno,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2017/2018 è prevista la raccolta

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.6.2012 COM(2012) 255 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l avvio di negoziati per l adattamento dei seguenti accordi in vista dell allargamento

Dettagli

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Unijunior Ferrara Un breve viaggio nell Unione europea.. restando fermi a casa vostra Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Ferrara,

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Marzo 2019

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Marzo 2019 Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE Schengen/Dublino Marzo 2019 Schengen/Dublino in breve Schengen 1. Facilitazione della mobilità grazie alla soppressione

Dettagli

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 26/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Dettagli

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE ALLEGATO XI ASSENZA DI PRECEDENTI PENALI NELLO STATO MEMBRO DI CITTADINANZA DELLA PERSONA INTERESSATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 settembre 2017 (OR. en) 12012/17 ADD 4 JAI 773 ASIM 96 CO EUR-PREP 42 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 7 settembre 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA

L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA L EUROPA ED IL CONCETTO DI SICUREZZA: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI SICUREZZA INTERNA 31/03/2011 Dott. Riccardo D Andrea DI COSA PARLEREMO? Sicurezza interna e sicurezza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2016/2017 è prevista la raccolta

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Ottobre 2016

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE. Schengen/Dublino. Ottobre 2016 Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE Schengen/Dublino Ottobre 2016 Schengen/Dublino in breve Schengen 1. Facilitazione della mobilità grazie alla soppressione

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 102 03.06.2015 Lavoratori rimpatriati: chiarimenti sull indennità di disoccupazione Per ricevere l indennità di disoccupazione,

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES

FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES FORMAZIONE REFERENTI ASSISTENTI EURES Le fasi storiche dell allargamento e le linee guida del Piano di azione sulla mobilità e le competenze Stefania Garofalo e Giorgio Santarello Consulenti EURES 1957

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2015/0293 (NLE) 15210/15 VISA 386 CHINE 26 PROPOSTA Origine: Data: 15 dicembre 2015 Destinatario: n. doc.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE

MOBILITA INTERNAZIONALE MOBILITA INTERNAZIONALE MISSIONE ERASMUS Licia Uccelli Coordinatore ERASMUS Membro della Commissione Mobilità Internazionale Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale Università degli

Dettagli

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS Regolamento (CEE) N. 1408/71 del Consiglio del 14 giugno 1971 relativo all applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano

Dettagli

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.3.2013 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2013 che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al

Dettagli

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche.

Formato Spiegazione Osservazioni L 8 cifre e 1 lettera La prima cifra è sempre uno 0 (zero) per le persone fisiche. CODICI DI IDENTIFICAZIONE FISCALE (CIF) CIF per tema: Struttura 1. AT Austria 99-999/9999 9 cifre Il trattino e la barra obliqua non sono obbligatori in tutti i casi (vanno omessi, ad esempio, ai fini

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.10.2016 COM(2016) 652 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Fondo europeo di sviluppo (FES): stima degli impegni, dei pagamenti e dei contributi a carico

Dettagli

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Iter pazienti UE ed Extra-UE Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Nazioni UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca,

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

Allargamento Schengen: quadro generale

Allargamento Schengen: quadro generale MEMO/07/618 Bruxelles, 20 dicembre 2007 Allargamento Schengen: quadro generale Il 14 giugno 1985 i governi del Belgio, della Germania, della Francia, del Lussemburgo e dei Paesi Bassi hanno firmato a Schengen,

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.4.2016 COM(2016) 188 final 2016/0103 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell accordo di esenzione dal visto per soggiorni di breve durata

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 giugno 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0011 (NLE) 10161/17 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: VISA 228 FRONT 267 COMIX 431 DECISIONE

Dettagli

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 28 Novembre 2006 Circolare n. 138 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 2 von 9 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 205 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1.

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1. ALLEGATO VIII CAPACITÀ DI SOTTOSCRIVERE UN'UNIONE REGISTRATA MODULO STANDARD MULTILINGUE - SUPPORTO PER LA TRADUZIONE Articolo 7 del regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2013 C(2013) 6181 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 30.9.2013 che modifica la decisione della Commissione C(2006) 2909 definitivo che stabilisce le

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto

Treviso, 18 novembre Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 18 novembre 2011 Avv. Elisa Chiaretto Il trattamento dei cittadini dell Unione e dei loro familiari La libera circolazione delle persone si realizza imponendo l obbligo della non discriminazione

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

IL NUOVO SCUDO FISCALE

IL NUOVO SCUDO FISCALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL NUOVO SCUDO FISCALE Avv. Fabrizio Vedana 25 novembre 2009 LA NUOVA NORMA - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, convertito in legge 102 del 2 agosto 2009 - Decreto

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0007/1 1 Paragrafo 7 7. sottolinea che i seggi resisi vacanti dopo il recesso del Regno Unito dall'unione europea faciliteranno l'adozione di una nuova assegnazione dei seggi in seno al Parlamento,

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Selezione per l'anno Accademico 2016-2017 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE IL DIRETTORE Visto Vista Vista Vista il regolamento UE N. 1288/2012

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 dicembre 2016 (OR. en) 15387/16 ADD 3 JAI 1073 ASIM 165 CO EUR-PREP 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 dicembre 2016 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU,

Dettagli

RIUNIONE VINCITORI ore Aula Morgagni ERASMUS + & SEMP 2019/2020

RIUNIONE VINCITORI ore Aula Morgagni ERASMUS + & SEMP 2019/2020 RIUNIONE VINCITORI 07.03.2019 ore 14.00 Aula Morgagni ERASMUS + & SEMP 2019/2020 L esperienza Erasmus è 1. CULTURALE 2. ACCADEMICA 3. PROFESSIONALE 4. CRESCITA PERSONALE 5. SOFT SKILLS 6. AUTONOMIA 7.

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Immigrazione e asilo. Dati statistici N. 15 - Immigrazione e asilo. Dati statistici Gli arrivi nell'area del Mediterraneo (i dati UNHCR) Secondo i dati forniti dal sito internet dell'alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR),

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli