Piano Nazionale di Informazione su Istruzione e Formazione 2010.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Nazionale di Informazione su Istruzione e Formazione 2010."

Transcript

1 Piano Nazionale di Informazione su Istruzione e Formazione La Commissione Europea intende supportare nel 2006 l organizzazione di un dibattito nazionale negli Stati Membri sul programma di lavoro Istruzione e Formazione 2010, avviato nel 2000 a Lisbona. La Commissione fa riferimento all esigenza di creare un dibattito nazionale su Istruzione e formazione 2010 attraverso una pluralità di attività, che può riguardare esclusivamente il periodo 1 gennaio 31 dicembre Due sono gli obiettivi principali: -dare maggiore visibilità al programma di lavoro tra tutti gli attori del sistema paese ( stakeholders ) -coinvolgere gli attori stessi nella sua implementazione. La DGAI del MIUR ha risposto all invito ristretto della Commissione Europea, con scadenza 30/09/2005, presentando un Piano Nazionale d informazione sul processo Istruzione e Formazione 2010 da avviare nel Il Piano è stato approvato e verrà cofinanziato dalla Commissione Europea. Il punto di forza e di partenza del Piano Nazionale è la struttura costruita e operante a livello nazionale de l Europa dell Istruzione. In particolare, attraverso il progetto andremo a potenziare la rete tematica Educare all Europa. Il Piano Nazionale di Informazione su Istruzione e Formazione 2010.si articola in 2 indirizzi fondamentali: 1. Azione A, articolata in 3 attività, che riguarda il piano sul territorio, a partire dalle scuole della rete Educare all Europa 2. Azione B, articolata in 2 attività, che riguarda la campagna di comunicazione con il Sole 24 Ore e il concorso video L Europa che desidero E stato istituito un Gruppo di lavoro per il coordinamento del Piano; questo gruppo è così composto: Staff MIUR, 2 rappresentanti rete Educare all Europa, 2 rappresentanti INDIRE. Questo gruppo viene allargato a secondo dell azione e dell attività, da rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell organizzazione, rappresentanti del Sole 24 Ore per la campagna video e altri rappresentanti della rete Educare all Europa per la quinta attività relativa alla partecipazione delle scuole ad Expo Scuola. Tutti i materiali del Piano nazionale dovranno essere raccolti in un Rapporto nazionale ed inviati alla Commissione europea entro la fine del Una pubblicazione di Eurydice o degli Annali dell Istruzione fornirà la descrizione dei piani di azione regionali e i risultati dei Focus Group (attività A/3 e B/5) di valutazione delle attività intraprese a livello locale e del concorso video e della loro ricaduta; inoltre metterà in evidenza i vari tipi di media che a livello locale e nazionale hanno dato spazio al programma Educazione e formazione 2010 e agli eventi relativi al Piano nazionale. Saranno inoltre presentate le reazioni e le domande più frequenti dei diretti interessati. Un sommario degli elementi emersi sarà incluso nel Rapporto nazionale da fornire alla Commissione coordinatrice dell U.E. Questi risultati insieme ai

2 materiali dei video degli studenti e agli esempi di buone prassi realizzate a livello regionale saranno diffusi agli attori politici regionali e nazionali e ai rappresentanti delle categorie interessate durante una conferenza conclusiva alla quale saranno invitati anche i rappresentanti della Commissione europea (dicembre 2006) Il Rapporto nazionale servirà anche alla Commissione che ha in programma per la primavera del 2007 l organizzazione di una grande Conferenza conclusiva nella quale verranno presentante le migliori esperienze fatte a livello nazionale. Azione A Attività n.1 Seminario di formazione per referenti della rete tematica Educare all Europa Motivazione dell attività Presentazione della strategia del Piano Nazionale di Informazione, seguita da un bilancio di conoscenze/competenze tra i partecipanti sul programma di lavoro Istruzione e Formazione 2010 e sulle azioni e misure promosse dalla CE per sostenere l impegno degli Stati Membri verso la realizzazione degli obiettivi di Lisbona; sintesi delle azioni descritte nel Rapporto Nazionale; approfondimento sui benefici che i vari soggetti del mondo dell istruzione, i responsabili politici e la società in generale possono trarre dal coinvolgimento nel programma di lavoro Istruzione e Formazione 2010; approfondimento professionale sulle strategie di comunicazione per pubblici di vario tipo. Seminario Data: 30 gennaio- 1 febbraio 2006 Luogo: Napoli Istituto organizzatore: ITC Gadda di Napoli Partecipanti: tot. 50 circa comprendenti: referenti delle scuole facenti parte della rete E.E. Staff MIUR Staff INDIRE Esperti Programma 1 giorno (pomeriggio): presentazione del Piano d azione nazionale da parte del personale del Ministero: contesto, impulsi e strumenti strategici. Workshop sul bilancio di conoscenze/competenze. Interventi e presentazioni degli esperti nazionali e dell esperto della CE su Approfondimenti su Lisbona e su vari aspetti di Istruzione e Formazione giorno (mattina): Proseguono gli interventi + workshop per la comprensione e la condivisione delle conoscenze relative alle azioni e alle misure della CE. 2 giorno (pomeriggio): Istruzione e Formazione 2010 e l Italia. Lavori di gruppo 3 giorno (mattina): Presentazione dei casi di studio sulle strategie per la comunicazione del programma Istruzione e Formazione 2010.

3 Interventi Previsti Excursus tecnico di sfondo su Education and Training 2010 (Donatella Amatucci) Integrated Lifelong Learning Programme (Fiora Imberciadori) Politiche UE per la promozione del plurilinguismo (Francesca Brotto) L istruzione e formazione professionale (VET) nell apprendimento lungo tutto l arco della vita: opportunità e sfide (Tom Leney, esperto del QCA incaricato dalla CE) Il monitoraggio dei progressi nell istruzione e nella formazione. Le competenze chiave. (Angela Vegliante) Casi di studio (a cura delle scuole coinvolte) Attività n.2 Workshop per la predisposizione dei piani regionali predisposti dalle scuole polo insieme ai referenti regionali Motivazione dell attività Focus sulle iniziative collegate al Piano da realizzarsi a livello locale; Individuazione dei tipi di pubblico verso cui le iniziative locali saranno dirette (rappresentanti dei genitori, studenti, enti locali, società civile ) Indicazione delle iniziative territoriali realizzate dalla rete Educare all Europa ; Lancio della campagna mediatica nazionale L Europa che desidero: speranze e sogni per l Europa del Seminario Data: Febbraio- 1 Marzo 2006 Luogo: Montecatini Terme Partecipanti: tot.65 circa comprendenti referenti delle scuole facenti parte della rete E.E. Referenti nuclei Staff Miur Staff INDIRE Giornalista Sole24ore Bozza Programma 1 giorno: riepilogo: presentazione breve del Piano Nazionale e della rete tematica, presentazione delle tipologie di possibili attività da svolgersi a livello locale. Lavori di gruppo per tipi di attività. 2 giorno : resoconto in plenaria dei lavori dei workshop seguito da ulteriori lavori di gruppo regionali ed interregionali per lo sviluppo di piani di azione territoriali 3 giorno: presentazione in plenaria delle ipotesi dei piani di lavoro sviluppati e riflessioni sui possibili scenari che potrebbero generare problemi per la realizzazione dei piani regionali e condivisione delle possibili soluzioni. Conclusioni finali

4 Attività 3 Focus group sui Piani Locali (Regionali e interregionali) Obbiettivo: Monitoraggio e valutazione delle attività svolte a livello territoriale dalla rete tematica e dai nuclei regionali a partire dagli piano nazionale regionali. Si trarranno elementi di ricerca da riportare a livello nazionale ed europeo (rapporto nazionale) Focus Group Data: fine novembre 2006 Luogo: da definire Partecipanti: tot.30 circa comprendenti: Un rappresentante per ogni nucleo regionale Due rappresentanti rete Educare all Europa Rappresentanti degli studenti e dei genitori Rappresentanti MIUR Bozza Programma 1 giorno (pomeriggio): Focus group sui risultati dei piani di azione regionali e valutazione del loro impatto sugli stakeholder incontrati durante l attività; 2 giorno : Focus group per presentare il risalto dato dai media locali e regionali a tutto il processo di Educazione e formazione 2010, punti di vista raccolti e problematiche emerse attraverso gli stakeholers contattati.

5 Azione B Attività n.4 Concorso video nazionale per le scuole L Europa che desidero Le attività si svolgeranno durante il periodo compreso tra Gennaio e Novembre Saranno coinvolti nelle attività: Staff MIUR per la campagna di informazione e la selezione; Staff INDIRE per supporto finanziario e selezione; Testata giornalistica nazionale Il sole 24 ore per la collaborazione nella campagna di informazione, selezione, produzione e distribuzione video; Istituto Cine TV e Arte per selezione e preparazione sito e spot; Nuclei regionali di Europa dell Istruzione per il lancio del concorso nelle scuole Motivazione I video prodotti sono stati considerati come un modo per far emergere punti di vista e preoccupazioni degli studenti.queste opinioni saranno prese in esame all interno del Rapporto Nazionale su Education and Training 2010: La video competizione ha molteplici effetti: - divulgare e attirare l attenzione sul programma Europa 2010 in modo da sensibilizzare un pubblico sempre più vasto; - permettere ai giovani di usare delle strategie di comunicazione con le quali si confrontano più volentieri; - fare un numero di prodotti multimediali corti ed essenziali che contengano la visione del programma adatti alla circolazione anche attraverso mostre locali, regionali e nazionali; - venire a conoscenza del punto di vista degli studenti ( Ascoltare è una delle attività di feedback a livello nazionale ed europeo). Calendario Gennaio Incontro GRUPPO DI LAVORO per definire la commissione di selezione Febbraio: Incontro della Commissione per stabilire i criteri Istituto d Arte Mengaroni di Pesaro crea pagina Web dedicata al concorso, e di uno spot pubblicitario da parte dell Istituto d Arte di Pomezia; Marzo: Conferenza stampa di lancio Giugno Secondo incontro GRUPPO DI LAVORO 30 giugno scadenza presentazione video da parte delle istituzioni scolastiche Luglio settembre Incontri della commissione per selezionare i video vincitori

6 Terzo incontro GRUPPO DI LAVORO per definire la divulgazione anche in funzione di Exposcuola (vd.attività 5) Ottobre Quarto incontro GRUPPO DI LAVORO per organizzare la partecipazione ad Exposcuola (vd. Attività 5) Preparazione del DVD da parte del Sole 24 Ore e distribuzione delle prime copie Novembre Conferenza di premiazione dei vincitori del concorso e focus group sulla valutazione dell impatto che il concorso avrà sugli studenti. (vd. Attività 5) Attività n.5 Conferenza Nazionale ed esposizione dei video vincitori L Europa che vorrei: speranze e sogni dell Europa del 2010 con focus group di studenti Motivazione Dare visibilità nazionale al Concorso e valutare l impatto sugli studenti La conferenza si svolgerà all interno di Exposcuola 2006 (9-13 novembre 2006). Negli stand espositivi verranno presentati e distribuiti i video selezionati per il Concorso. Durante la conferenza saranno premiate le scuole vincitrici. Si prevedono gli interventi di un rappresentante del Miur che illustrerà il piano nazionale mentre un rappresentante della rete tematica e uno dei nuclei regionali illustreranno le iniziative intraprese a livello locale; interventi di un esperto nazionale e di un rappresentate degli uffici italiani dell U.E. su Educazione e Formazione 2010; interventi di un giornalista del Sole 24 ore e degli studenti. Sarà presente la stampa nazionale ed internazionale. Alla Conferenza farà seguito un Focus Group di 20 studenti che avranno partecipato al concorso su: - l impatto che la partecipazione al concorso ha avuto sul loro apprendimento e sulla loro crescita socio-culturale; - mettere insieme punti di vista e richieste in funzione di Europa La registrazione di quanto detto nel Focus Group sarà analizzato dai ricercatori degli INVALSI e restituiti al GRUPPO DI LAVORO per la valutazione di tutto il processo e l inclusione nel rapporto nazionale degli elementi salienti di ascolto Conferenza Data: novembre 2006 Luogo: Salerno Partecipanti: Scuole Staff Miur, rappresentanti del Sole 24 ore e altri giornali, rappresentanti della rete tematica nazionale Educare all Europa e dei nuclei regionali, rappresentanti delle famiglie e dei sindacati; rappresentanti degli studenti (che hanno partecipato al concorso) relatori

7 Bozza Programma 1 giorno (mattina) Premiazione vincitori concorso.un relatore del Miur illustrerà l Piano nazionale e un rappresentante della rete tematica e uno dei nuclei regionali illustreranno le iniziative intraprese a livello locale, un esperto nazionale presenterà il programma di lavoro Educazione e Formazione Si prevedono poi gli interventi di un rappresentate degli uffici italiani dell U.E., di un giornalista del Sole 24 ore e degli studenti. 2 giorno (mattina ) Focus Group di 20 studenti che hanno partecipato al Concorso ed appartengono a varie Regioni (Vd.sopra)

L Europa cambia la Scuola

L Europa cambia la Scuola L Europa cambia la Scuola I come Innovazione, Invenzione e Inclusione- Competenze chiave e creatività: : l apprendimento l permanente per il 21 secolo Maria Civello 1 Liceo Classico F. Scaduto Nel 2005-06

Dettagli

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

L EUROPA DELL ISTRUZIONE L EUROPA DELL ISTRUZIONE La dimensione europea deve diventare una realtà normale all interno della scuola italiana; la partecipazione italiana non deve crescere solo a livello numerico (l Italia è già

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti Vittoria Bellini - Emilio Molinari Tracce di significato.quale rapporto? Creare un rapporto significa tessere una tela di

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI Piano di Comunicazione PSR Marche 2007-2013 PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI AFFISSIONI STAMPA SPOT TV SPOT RADIO DINAMICA WEB Il piano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. G. FERRARIS PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO ART. 16. del D.M. 851/2017 Il Macro-obiettivo Il Progetto si

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale 1 LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale di COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, RICERCA, MONITORAGGIO Anno scolastico 2004/2005 2 GRUPPO REGIONALE DI REGIA MONITORAGGIO OSSERVATORIO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa Che cos è EPALE? Electronic Platform for Adult Learning in Europe EPALE è la community per l apprendimento

Dettagli

o 1 workshop di 10 ore, ovvero 2 sessioni da 5 ore ciascuna (2 mezze giornate consecutive

o 1 workshop di 10 ore, ovvero 2 sessioni da 5 ore ciascuna (2 mezze giornate consecutive Ai DD.SS. degli Istituti Secondari di I e II grado della regione Ai docenti di degli Istituti Secondari di I e II grado ( possibilmente del triennio) della regione E p.c. Al MIUR-D.G. Personale Scolastico

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in Campania 25 giugno 2012 L indagine

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA 1. Finalità ed Articolazione delle Azioni Il progetto sperimentale presenta un articolazione in tre Azioni

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COLLECORVINO Via De Iuliis,1 C.A.P. 65010 Collecorvino (PE) Tel. 085/8207138 Fax 085/8205042 Cod. Min. PEIC821009 C.F. 91100530681 mail: peic821009@istruzione.it peic821009@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE 2015-2018 ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello Dirigente Scolastico Dott.ssa Celestina D Alessandro Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

I Laboratori di AnciLab

I Laboratori di AnciLab I Laboratori di AnciLab LABORATORI DELL INNOVAZIONE OCCASIONI DI APPROFONDIMENTO E CONFRONTO Abbiamo maturato una vasta esperienza nell organizzazione di convegni che ci permette di supportare i Comuni

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE -FESR) Punto 9 all Odg: Strategia di comunicazione Suzanne Ely Referente per la comunicazione Roma, 28 maggio 2015 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento(UE)

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

Proposta progettuale Re.Na.I.A. Progetto tripla A Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Proposta progettuale Re.Na.I.A. Progetto tripla A Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Proposta progettuale Re.Na.I.A. Progetto tripla A Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Gli Istituti Alberghieri, consapevoli della loro peculiarità, ampliano gli orizzonti in un opera di estensione

Dettagli

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani www.wikicde.it/mediawiki Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani Isolde Quadranti CDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Coordinatrice nazionale dei Centri di Documentazione Europea Cultura,

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede

Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede Prot. n. 7485 Udine, 19 novembre 2018 Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede OGGETTO: Corsi di formazione sulla Metodologia Didattica DEBATE per docenti di scuola secondaria

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione PROMOTORE Centro Studi Super Sud ORGANIZZATORE Gruppo Stratego LOCATION Ex Tabacchifi cio Centola Pontecagnano Faiano (SA) QUANDO 11-12 e 13

Dettagli

AMBASCIATORI D EUROPA Il futuro dell Europa: Cerca di immaginare un percorso attraverso il quale possa realizzarsi la vera unione europea

AMBASCIATORI D EUROPA Il futuro dell Europa: Cerca di immaginare un percorso attraverso il quale possa realizzarsi la vera unione europea L'ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS - SEZIONE ITALIANA BANDISCE IL CONCORSO Prof. Giuseppe Tramarollo AMBASCIATORI 2018 Al concorso possono partecipare gli studenti secondaria di primo e secondo grado.

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO DICEMBRE 2018 Una iniziativa Bocconi Corriere della Sera per le scuole superiori Snacknews è un videogiornale, realizzato da Bocconi

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

Percorso di formazione e ricerca azione sulla rendicontazione sociale (RS)

Percorso di formazione e ricerca azione sulla rendicontazione sociale (RS) Percorso di formazione e ricerca azione sulla rendicontazione sociale (RS) USR PER LA CAMPANIA NAPOLI, 04.01.2019 IPSEOA CAVALCANTI UNA PREMESSA La finalità del Sistema Nazionale di Valutazione «Ai fini

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE www.consorziomipa.it UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Luglio 2016 PIANO DI COMUNICAZIONE: OBIETTIVI E STRUTTURA Con il Piano di Comunicazione è possibile

Dettagli

Progetto Orientamento

Progetto Orientamento IC Giuseppe Impastato Progetto Orientamento Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro John Dewey Prof.ssa Rosaria Bonamassa Premessa L orientamento rientra fra le finalità del processo educativo

Dettagli

Concorso a struttura laboratoriale-

Concorso a struttura laboratoriale- SECONDA EDIZIONE del --- Concorso a struttura laboratoriale- SicuraMENTE INSIEME 2013 -- Bando concorsuale-- ANNO SCOLASTICO 2012-2013-- Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Ufficio

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

BARI, 13 FEBBRAIO 2017 BARI, 13 FEBBRAIO 2017 Condivisione obiettivi delle attività Condivisione esperienze di alternanza realizzate dalle istituzioni formative Presentazione della proposta operativa e dell assistenza tecnica

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 25.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 93/17 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/15/11 Nell ambito del programma per l apprendimento

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo Comitato di Sorveglianza POR Campania FSE 2014-2020 Seduta del 12 maggio

Dettagli

Strumenti e percorsi di cooperazione

Strumenti e percorsi di cooperazione L EUROPA DELL ISTRUZIONE Strumenti e percorsi di cooperazione Antonio Giunta La Spada Roma, 9 febbraio 2005 L EUROPA DELL ISTRUZIONE IL CONTESTO La cooperazione europea nel settore dell istruzione: una

Dettagli

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione

Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro I edizione PROMOTORE Centro Studi Super Sud ORGANIZZATORE Gruppo Stratego LOCATION Ex Tabacchifi cio Centola Pontecagnano Faiano (SA) QUANDO 11-12 e 13

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Gruppo di lavoro CoDAU Maria Schiavone Milano, 30 maggio 2016 Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018 Azioni nell ambito dell Obiettivo 1 Attività Dotazione finanziaria Seminari organizzati dalle Scuole polo per la 60,000 euro per ciascun progetto per

Dettagli

Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017

Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017 Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017 1 Benvenuti! Lorenza Venturi 2 La strategia di EPALE in Italia Fare rete Dare visibilità ai temi dell educazione degli adulti Creare connessioni e collaborazioni

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione Agenda Prima parte 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne Seconda parte 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione 3. Come migliorare l efficacia

Dettagli

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 La domanda più frequente che gli studenti pongono ai loro docenti è: A cosa serve la Matematica?. Il di Modellazione Matematica (LMM) cerca di fornire

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.F. 95186760633 Centro Territoriale per

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

Presentazione della competizione

Presentazione della competizione Presentazione della competizione Gli Istituti aderenti 76 3 paritari Istituti aderenti 73 statali Le aziende coinvolte 36 aziende coinvolte 3 paritari 61 diverse soluzioni tecnologiche Corsi di formazione

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO SCOPRITALENTO 2015-2016 PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO Un modello di innovazione didattica e di orientamento alternanza scuola lavoro di tipo leggero per il triennio delle Scuole secondarie di secondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Seminario Regionale Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016 Rete 2000 Camminiamo insieme verso il futuro RETE III LIVELLO INCLUSIONE 2014 Ambienti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI www.itemartini.gov.it Approvato con delibera del Collegio Docenti il 15/01/2016 Premessa L Animatore Digitale coordina la diffusione dell innovazione

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 2 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.1 Ciclo integrato dell acqua ; Misura

Dettagli

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA - 12 MAGGIO 2015 Garantire la visibilità delle politiche di coesione 2014-2020 Le azioni di comunicazione e informazione

Dettagli

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013 Comitato di Sorveglianza del PO MACHE CO FSE 2007-2013 Senigallia, 31 maggio 2013 Dal Gennaio 2011 è in essere un nuovo contratto per: Affidamento del servizio di sviluppo ed attuazione del Piano di Comunicazione

Dettagli

PNSD. Animatore Digitale

PNSD. Animatore Digitale PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO PNSD - PIANO D INTERVENTO TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO WWW.ICSLOCATELLI-QUASIMODO.GOV.IT Pagina 1 L ANIMATORE DIGITALE Premessa L Animatore Digitale è una

Dettagli

SCHEDA CORSO. Titolo. Temi strategici

SCHEDA CORSO. Titolo. Temi strategici SCHEDA CORSO Titolo POTENZIARE LE ABILITÀ LINGUISTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN APPROCCIO INTEGRATO TRA NEUROSCIENZE E COOPERATIVE LEARNING Edizione I - Roma Temi strategici 1. Inclusione, bisogni educativi

Dettagli

U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff. II Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1

U.S.R. per il Veneto - Direzione Generale - Uff. II Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1 Referente regionale: Dott.ssa Barbara Bevilacqua 1 2 INDICAZIONI MINISTERIALI LINEE DI ORIENTAMENTO E AZIONI DI MACROPROGETTAZIONE definizione AMBITI FORMAZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE POLO condivisione

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

VERIFICA E PROGRAMMAZIONE TORNEI POLISPORTIVI UNDER

VERIFICA E PROGRAMMAZIONE TORNEI POLISPORTIVI UNDER VERIFICA E PROGRAMMAZIONE TORNEI POLISPORTIVI UNDER 8-10-12 Regolamento Formule e calendari Contenuti Feste / Attività polisportive Tema / Filo conduttore Comunicazione Formazione ATLETICA SU PISTA Domenica

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167 1 CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c.

Dettagli

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail segreteria@associazionecurepalliative.it Quadro logico Obiettivo Attività Risorse / Strumenti

Dettagli

PROGETTO DI SVILUPPO DELLE INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALL AVVIO DELLA RIFORMA NELLA SCUOLA PRIMARIA Legge n.53/2003 a.s. 2003/04

PROGETTO DI SVILUPPO DELLE INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALL AVVIO DELLA RIFORMA NELLA SCUOLA PRIMARIA Legge n.53/2003 a.s. 2003/04 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per lo sviluppo dell istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici Area Autonomia - Ufficio X - PROGETTO DI SVILUPPO

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Portonovo, 17 giugno Daniela Luciani P.F. Politiche Comunitarie ed Autorità di Gestione FESR e FSE

Portonovo, 17 giugno Daniela Luciani P.F. Politiche Comunitarie ed Autorità di Gestione FESR e FSE Portonovo, 17 giugno 2014 Daniela Luciani P.F. Politiche Comunitarie ed Autorità di Gestione FESR e FSE Focus 2013 Insistere sulle priorità: LAVORO GIOVANI Creare momenti di ascolto finalizzati alla raccolta

Dettagli

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO Marzia BARACCHINO Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione PIANO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE ANNUALITÀ

PIANO DI COMUNICAZIONE ANNUALITÀ PIANO DI COMUNICAZIONE ANNUALITÀ 2017-2018 Documento in approvazione nella seduta del Comitato di Sorveglianza del 21 giugno 2017 0 INDICE Premessa 2 Informazione e comunicazione su web 3 Relazioni con

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

AMBITO TOSCANA 009 GR 1 COLLINE METALLIFERE / GROSSETANA NORD.

AMBITO TOSCANA 009 GR 1 COLLINE METALLIFERE / GROSSETANA NORD. AMBITO TOSCANA 009 GR 1 COLLINE METALLIFERE / GROSSETANA NORD. PROGETTO FORMATIVO Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. A.S. 2017-2018 Il Dirigente Scolastico Scuola Polo per la Formazione

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa SisTema carta 1 AUTORITA DI GESTIONE: Regione Toscana: Ente Finanziatore con il quale si è stipulata la convenzione Uffici territoriali della Regione

Dettagli

Percorso di coinvolgimento dal partenariato per il nuovo PO Italia Francia Marittimo. Proposte per la fase di programmazione

Percorso di coinvolgimento dal partenariato per il nuovo PO Italia Francia Marittimo. Proposte per la fase di programmazione Percorso di coinvolgimento dal partenariato per il nuovo PO Italia Francia Marittimo Proposte per la fase di programmazione Il coinvolgimento del partenariato, nella fase costitutiva della nuova programmazione,

Dettagli

POLO BIANCIARDI GROSSETO. Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1

POLO BIANCIARDI GROSSETO. Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1 POLO BIANCIARDI PIANO DI INTERVENTO TRIENNALE DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 Animatore Digitale DONATELLA LEONI ANIMATORE DIGITALE 1 PREMESSA Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli