Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE"

Transcript

1 Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

2 STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMITATO SCIENTIFICO RESPONSABILE SCIENTIFICO MARCELLO MARTINEZ, Università della Campania MEMBRI DEL COMITATO SERGIO BARILE, Sapienza Università di Roma DOMENICO BODEGA, Università Cattolica del Sacro Cuore FRANCESCO CAPALBO, Università degli Studi del Molise MAURIZIO COMOLI, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro MARIANO D AMORE, Università degli Studi di Napoli Parthenope VITTORIO DELL ATTI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro GIUSEPPE DELMESTRI, Vienna University of Economics and Business PRIMIANO DI NAUTA, Università degli Studi di Foggia ALBERTO MARCATI, Luiss Guido Carli ANDREA PRENCIPE, Luiss Guido Carli DAVIDE RAVASI, Cass Business School, City University of London GIANFRANCO REBORA, University Carlo Cattaneo LIUC MARIALUISA SAVIANO, Università degli Studi di Salerno MARTA UGOLINI, Università degli Studi di Verona COMITATO EDITORIALE STRATEGICO PRESIDENTE GIORGIO DI GIORGIO, Luiss Guido Carli MEMBRI DEL COMITATO CLAUDIO CHIACCHIERINI, Università degli Studi di Milano Bicocca MARIO COMANA, Luiss Guido Carli ADRIANO DE MAIO, Università Link Campus RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARCELLO MARTINEZ, Università della Campania GIOVANNI PARRILLO, Editrice Minerva Bancaria MARCO TOFANELLI, Assoreti

3 STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MARTA MARIA MONTELLA I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING Marzo 2018 STUDI MOA

4 STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione della Collana La Collana di Management e Organizzazione Aziendale, diretta dal Prof. Marcello Martinez, pubblica saggi e monografie frutto del lavoro di ricerca di studiosi italiani ed internazionali nel campo delle scienze manageriali ed organizzative. La Collana si propone di contribuire alla crescita e alla diffusione della conoscenza dei temi del management e dell organizzazione aziendale con l obiettivo di favorire l approccio multidisciplinare, eliminando le barriere settoriali e promuovendo la costituzione di un luogo scientifico e di pensiero, ove gli autori di ricerche originali possano trovare un opportunità per dare ampia diffusione ai loro contributi. Sebbene i volumi della Collana sono prevalentemente pubblicati in lingua italiana le trattazioni sono collocate nei più ampi stream di ricerca internazionale. Principi fondanti della Collana sono l originalità e il rigore metodologico. Le proposte, dopo l accurata revisione del Comitato Scientifico, saranno pubblicate in volumi su supporto fisico a testo stampato e/o altro tipo di supporto statico (ebook). Le proposte dovranno pervenire all redazione@collanamoa.it in formato Word (Times New Roman 12 interlinea 1), o pdf. I contributi saranno sottoposti ad un doppio referaggio anonimo con all ausilio di referee qualificati e di riconosciuto prestigio. Sono accettati contributi in lingua italiana e inglese.

5 Procedura di referaggio Tutti i volumi della Collana di Management e Organizzazione Aziendale sono soggetti a un processo di double blind review gestito da un componente del Comitato Scientifico della Collana secondo la seguente procedura: al ricevimento del file del manoscritto in formato Word o pdf, sarà verificata la sussistenza delle condizioni per l avvio del processo di referaggio, tra cui il controllo antiplagio; se il risultato di tali verifiche consente l avanzamento del processo, il manoscritto sarà sottoposto all attenzione del Presidente del Comitato Scientifico; il Presidente del Comitato Scientifico, in base alla tematica del manoscritto, assegna il referaggio a due Reviewer o identifica un Editor in seno al Comitato Scientifico che sceglie due Reviewer; i Reviewer, completato il processo di revisione del manoscritto, inviano all Editor un report stabilito secondo il format definito dall Editrice; l Editor riceve i report dei Reviewer e predispone un Editorial Report; l Editorial Report viene inviato all autore; in caso di accettazione senza rilievi, l autore/i potrà pubblicare il volume nella forma in cui è stato inoltrato, ma inviandolo in formato word; in caso di accettazione con riserva, l autore/i potrà apportare le modifiche suggerite e risottomettere il manoscritto in word, per un ulteriore round di referaggio.

6

7 SOMMARIO Presentazione...11 di Elio Borgonovi Introduzione...19 Contesto di riferimento...19 Stato dell arte...24 Oggetto e finalità dello studio...27 Struttura del lavoro...31 PARTE PRIMA Capitolo 1 - Heritage marketing e contesto postmoderno Potenzialità e strumenti dell heritage marketing nel postmoderno L età postmoderna Nuova concezione di benessere tra sviluppo sostenibile e responsabilità sociale delle imprese Mutamento delle nozioni di cultura e museo L impresa come attore culturale Mutamento della domanda Product offering...59

8 Capitolo 2 - Il capitale intellettuale nel nuovo scenario competitivo dell impresa Capitale intellettuale Capitale intellettuale d impresa e creazione di valore Heritage e corporate image Corporate image e sistemi produttivi locali Capitalizzazione delle risorse intellettuali dell impresa...79 Capitolo 3 - Innovazione delle strategie d impresa e exploitation del capitale intellettuale Innovazione delle strategie d impresa La forma-museo per la creazione di valore d impresa Exploitation del capitale intellettuale dell impresa Ottica organizzativa: internal marketing Processi d innovazione Vantaggio commerciale inimitabile Vantaggio commerciale inimitabile del capitale intellettuale place specific Relationship marketing verso i sovrasistemi locali Approccio relazionale all heritage marketing Musei d impresa come strumenti di total relationship heritage marketing...123

9 PARTE SECONDA Capitolo 4 - Musei aziendali Determinanti di contesto per la nascita dei musei aziendali Origine e sviluppo Definizione Tassonomia Costi, ricavi e vincoli Strategie, processi produttivi, assetti organizzativi per migliorare il rapporto costi-benefici Capitolo 5 - Musei d impresa in Italia: indagine empirica Mappatura dei musei aziendali I musei d impresa Il questionario d indagine Metodologia Output Capitolo 6 - Esiti dell indagine empirica. Implicazioni manageriali Teoria e prassi Punti di forza e best practices Punti di debolezza Ulteriori prospettive di sviluppo...200

10 Appendice descrittiva Tabella 1 Esempi di archivi d impresa in Italia Tabella 2 Esempi di collezioni aziendali in Italia Tabella 3 Esempi di musei della tradizione produttiva locale in Italia Tabella 4 Musei aziendali in Italia appartenenti alla categoria dei musei d impresa Tabella 5 Musei d impresa in Italia distinti per tipologie Tabella 6 Musei d impresa in Italia non considerati Tabella 7 Musei d impresa associati a Museimpresa al 31/01/ Tabella 8 Musei d impresa che utilizzano il marchio Motor Valley al 31/01/ Tabella 9 Musei aziendali in Italia appartenenti alla categoria dei musei distrettuali Tabella 10 Musei aziendali in Italia appartenenti alla categoria dei musei industriali Bibliografia...217

11 Indice delle figure Figura 1 Matrice di segmentazione delle risorse del capitale intellettuale...69 Figura 2 Possibile segmentazione dei musei aziendali Figura 3 Principali tipologie dei musei d impresa Figura 4 Mappatura dei musei aziendali italiani Figura 5 Istituzione (%) Figura 6 Settore di appartenenza dell impresa di riferimento (%; 2017) Figura 7 Musei d impresa concernenti il settore manifatturiero: tipo di produzione (%; 2017) Figura 8 Numero di addetti Figura 9 Numero medio annuo di utenti Figura 10 Principali punti di forza e di debolezza rilevati...199

12 Editrice Minerva Bancaria s.r.l. STUDI MOA n. 4 ISBN: Collana in corso di Accreditamento AIDEA DIREZIONE E REDAZIONE: Largo Luigi Antonelli, Roma redazione@collanamoa.it AMMINISTRAZIONE: EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Via di Villa Massimo, Roma Fax amministrazione@editriceminervabancaria.it Segui Editrice Minerva Bancaria su: Il contenuto del presente Volume rispecchia soltanto il pensiero dell Autrice e il loro contenuto non impegna la Casa Editrice. È vietata la riproduzione senza preventivo consenso della Direzione.

13 MARTA MARIA MONTELLA Marta Maria Montella è laureata in storia dell arte e dottorata in Economia e finanza nel governo dell impresa presso l università La Sapienza di Roma ed è docente a contratto nell Università degli Studi di Perugia. Ha compiuto attività di studio e di formazione in Italia e all estero e pubblicato numerosi saggi su riviste italiane e straniere. I suoi interessi, coltivati anche grazie a ripetuti assegni di ricerca, vertono sul marketing oriented management con particolare riguardo all heritage marketing e alla gestione dei beni e degli istituti culturali per la creazione di valore sia sociale che di impresa.

14 Questo volume, risultato di un sistematico studio di più anni, illustra le determinanti, lo sviluppo e le condizioni attuali dei musei d impresa in Italia, per mettere in luce quanto le loro modalità di impianto e di gestione colgano le potenzialità di nuovi strumenti di forte rilevanza strategica nella gestione imprenditoriale in ordine all heritage marketing e nella più ampia prospettiva del total relationship marketing. La prima parte, di carattere teorico, concerne le potenzialità dell heritage marketing applicato ai musei aziendali a fronte delle nuove istanze del contesto postmoderno con particolare riguardo alla responsabilità sociale delle imprese e allo stakeholder engagement. L attenzione viene perciò rivolta anche alle condizioni di contesto che fanno di questi musei un fenomeno emblematico della nostra età, dovuto all affermazione sia di una nozione antropologica di cultura, che riconosce le imprese quali attori anche culturali, sia di una nozione di valore dell offerta e per la domanda che lega notevolmente il vantaggio competitivo delle imprese, oltre che alla loro rispondenza alle istanze di rispetto dell ambiente e dei beni comuni in genere, alle qualità intangibili della loro immagine e dei loro prodotti. La seconda parte, che dà conto dell indagine empirica, distingue i musei propriamente d impresa dal più ampio genere dei musei aziendali e da altri strumenti di capitalizzazione e gestione dell heritage d impresa, ne enuclea una chiara tassonomia in ottica manageriale e ne fornisce un quadro completo, quantitativo e qualitativo, riferendone la distribuzione territoriale, le condizioni, le modalità di gestione, i diversi obiettivi di marketing perseguiti e il diverso grado d interesse manifestato per ciascuno di questi dal management delle imprese di riferimento, le best practices e comunque i maggiori punti di forza e di debolezza, i gap rilevabili fra assunti teorici ed effettivo utilizzo, le possibili innovazioni per la creazione di maggior valore.

ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI Debora Sarno ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMITATO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI Debora Sarno ORGANIZZAZIONE E OPERATIONS MANAGEMENT NEI SISTEMI OSPEDALIERI STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMITATO

Dettagli

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA S I SAGGI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO QMARIANTONIETTA INTONTI IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY GINEVRA DE ROMANIS MARCO MAFFEI GIOVANNI VERCILLO PUGLISI (A CURA DI) RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY Contributi di: Francesco

Dettagli

IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE con il patrocinio di IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica IL SISTEMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER UN MODELLO DI CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE Roma, 25 26 marzo 2010 Via Silvio D Amico, 77

Dettagli

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori AREA - SVILUPPO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 20 Spese per risorse elettroniche / Spese risorse bibliografiche*100 69,50 22,29 10,89 28 Spesa totale SBA / Spese complessive dell

Dettagli

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli

FIDUCIA NELLE RETI. Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI BARBARA MASIELLO. Editoriale Scientifica Napoli BARBARA MASIELLO FIDUCIA NELLE RETI Strategie per la crescita nei mercati internazionali delle PMI prefazione di Francesco Izzo Editoriale Scientifica Napoli Tutti i diritti sono riservati 2013 Editoriale

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E3 SETTORE

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio Quale futuro per l Europa? Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale loscrittoio" riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione

Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca e alla terza missione Guido Castelli Università Cattolica del Sacro Cuore e Codau Milano, 11 luglio 2019 1 AGENDA La ricerca in sintesi I principali

Dettagli

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA ATTI DEL CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LUIGI SPAVENTA. CONTRO GLI OPPOSTI PESSIMISMI. COME USCIRE DAL DECLINO E DALLA CRISI a cura di Antonio Pedone - Roma, 22 giugno 2015 EURO E SVILUPPO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COLLANA QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO

REGOLAMENTO DELLA COLLANA QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO REGOLAMENTO DELLA COLLANA QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Art. 1 Quaderni del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico 1. Il Collegio

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 1 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA S I SAGGI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial

Dettagli

Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Marta Maria Montella I MUSEI D IMPRESA HERITAGE E TOTAL RELATIONSHIP MARKETING STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMITATO

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 2 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno 2014 Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it Dipartimento di Scienze della Formazione 1 Composizione e linee di ricerca del Dipartimento Composizione

Dettagli

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese A cura di Clara de Braud e Ilaria Tagliabue Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá

Dettagli

UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE

UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE MARZIONI ALESSANDRO PANDIMIGLIO MARCO SPALLONE FUTUREQSTEFANO UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE QI QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA

Dettagli

LA DECOSTRUZIONE DELLA COMPLESSITÀ

LA DECOSTRUZIONE DELLA COMPLESSITÀ STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SERGIO BARILE PRIMIANO DI NAUTA FRANCESCA IANDOLO LA DECOSTRUZIONE DELLA COMPLESSITÀ Novembre 2016 STUDI MOA STUDI MOA COLLANA DI MANAGEMENT E

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE QPINA MURÈ MARCO SPALLONE LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO Al Rettore Al Direttore Amministrativo

Dettagli

Tavola 1 - Richieste Sistan per tipo di ente Anni

Tavola 1 - Richieste Sistan per tipo di ente Anni Allegato Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica 12 Febbraio 2016 Tavola 1 - Richieste Sistan

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C2 - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

Progetti Nazionali e Internazionali

Progetti Nazionali e Internazionali Progetti Nazionali e Internazionali Sotto Gruppo CODAU RICERCA Antonella Cammisa (Sapienza) - Laura Fulci (Polito) Catania, 24 Novembre 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale ed europea

Dettagli

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi Fondazione Roma Sapienza bandisce Premio Letterario e Scientifico Nazionale LOscrittoIO riservato a studenti di università italiane associate alla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

Grado di accessibilità dei curricula degli studenti universitari e neo-laureati

Grado di accessibilità dei curricula degli studenti universitari e neo-laureati @bollettinoadapt, 4 maggio 2017 Grado di accessibilità dei curricula degli studenti universitari e neo-laureati di Alessia Battaglia, Andrea Negri Tag: #università #giovani #placement #curriculum La tabella

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

DEL 4 29/4/2014) E SUCCESSIVA PARZIALE RETTIFICA CON RIAPERTURA DEI TERMINI DISPOSTA CON D.R. N. 55/2016 DEL 12/1/2016 (AVVISO PUBBLICATO SU G.U.

DEL 4 29/4/2014) E SUCCESSIVA PARZIALE RETTIFICA CON RIAPERTURA DEI TERMINI DISPOSTA CON D.R. N. 55/2016 DEL 12/1/2016 (AVVISO PUBBLICATO SU G.U. PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

ASSIOA WINTER SCHOOL NARRATIVES IN ORGANIZATIONAL RESEARCH Prima Edizione: Gennaio Presentazione

ASSIOA WINTER SCHOOL NARRATIVES IN ORGANIZATIONAL RESEARCH Prima Edizione: Gennaio Presentazione ASSIOA WINTER SCHOOL NARRATIVES IN ORGANIZATIONAL RESEARCH Prima Edizione: 16 20 Gennaio 2017 Presentazione L analisi narrativa, negli ultimi decenni, si è affermata come uno dei principali approcci di

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

Società Italiana degli Economisti

Società Italiana degli Economisti Società Italiana degli Economisti II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014 a cura di Paolo Pini (Vice Presidente Sie e Coordinatore Curv Commissione Università, Ricerca, Valutazione Sie) Trento,

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI l OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, settore scientifico-disciplinare SECS-P/08

Dettagli

Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte

Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte ECONOMIA ITALIANA Fondata da Mario Arcelli Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte 2017/1 2 3 CESPEM UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore Centro Studi di Politica economica e monetaria Mario Arcelli

Dettagli

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea Collana di Studi sull integrazione europea 16 Ivan Ingravallo IVAN INGRAVALLO L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea Professore associato di Diritto internazionale nell Università

Dettagli

MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE

MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE Massimiliano Mananti MnODI E STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PATRIMONIO CULTURALE Strumenti lnternational Center for Art Economics Università Ca' Foscari di Venezia Vf '-- ECONOMIA

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Luglio 2016 CHI SIAMO? PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup. Nata nel 2004, PNICube ha lo scopo di stimolare la

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

BACK TO REALITY IL GAP TRA TEORIA E PRASSI NEGLI STUDI DI CONTROLLO DI GESTIONE: QUALI PROSPETTIVE?

BACK TO REALITY IL GAP TRA TEORIA E PRASSI NEGLI STUDI DI CONTROLLO DI GESTIONE: QUALI PROSPETTIVE? VIII WORKSHOP DELLA RIVISTA MANAGEMENT CONTROL Università Politecnica delle Marche P.le R. Martelli 8 Ancona, 14 Giugno 2019 www.mc2019.univpm.it BACK TO REALITY IL GAP TRA TEORIA E PRASSI NEGLI STUDI

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

L istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione

L istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione Congresso EUPRERA 2008 Call for Papers L istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione in collaborazione con e 16-18 Ottobre 2008, Milano, Italia Euprera (European Public Relations

Dettagli

NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI

NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO

Dettagli

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B3- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Corso di Alta formazione per DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 29-30 marzo 2019 Università Cattolica del Sacro Cuore La

Dettagli

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore) 13 Comitato scientifico internazionale

Dettagli

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE 1 Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) CURA DI RAFFAELE LENER ALBERTO FRANCO POZZOLO I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) L Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettiveqa Q I QUADERNI DI MINERVA

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, 26 settembre 2016 Presentazione del corso (Prof. V. Martino - docente da definire) A chi è rivolto il corso Esame obbligatorio per gli studenti iscritti

Dettagli

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise Volumi: Pubblicazioni - G. Birindelli, P. Ferretti (2006), Evoluzione del rischio operativo nelle

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Le attività scientifiche e didattiche del candidato vertono sui temi della gestione aziendale,

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli

Dettagli

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Competenze: Capacità di gestione di valutazione

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il

L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il L Azienda USL di Modena, in collaborazione con l Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza il Concorso Marketing per la salute II edizione Il concorso Marketing per

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae Gian Marco Chiesi Curriculum vitae CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - Dottore di Ricerca in Mercati e intermediari Finanziari (MEIF), XVIII ciclo, titolo conseguito nel 2007 presso l Università Cattolica

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con n. DR. n. 1303/2017 del

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

POSIZIONE UNIVERSITARIA: Prof. Paolo De Vita Professore Ordinario di Organizzazione delle Aziende Commerciali presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise POSIZIONE UNIVERSITARIA: Professore Ordinario di

Dettagli

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali

Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali A13 69 Glauco Carlesi Misurazioni di processo e sistemi informativi a supporto delle strategie aziendali ARACNE Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it 00173

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA

INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA 5 INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA 1. Il governo dell agire 35 1.1 Una proposta di teoria dell agire imprenditoriale 35 1.2 L agire distinto

Dettagli

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Il trasferimento schermato CACUCCI EDITORE BARI Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO LA

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/09 - MEDICINA INTERNA VALUTAZIONE COMPARATIVA 2008605AME09080 per il settore MED/09 bandita il 6/05/2008 presso Univ. CATANIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Profilo primo

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli