CO 2 & Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile globale: casi pratici di innovazione tecnologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CO 2 & Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile globale: casi pratici di innovazione tecnologica"

Transcript

1 CO 2 & Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile globale: casi pratici di innovazione tecnologica Vander Tumiatti - Imprenditore e Socio Fondatore della Sea Marconi (1968)- Torino Italia; -Ass. Secretary IEC TC 10 (International Electrotechnical Commission) Geneve-CH; -Expert PEN -UNEP (POPs-PCBs Elimination Network-United Nations Environment Programme) Geneve-CH. Michela Tumiatti -ResponsabileRicercae SviluppoSea Marconi - Iscritta all Ordine dei Chimici Piemonte/Valle D Aosta numero 1956 Scenario energie rinnovabili EU 27 ed Italia-2007 (Fonte: Il Sole 24 Ore 22/04/2011) Criticità conseguenti: - Produzione eolica Italia 4,03 TWh(Germania 39,71, Spagna 27,51, Danimarca 7,17, ecc.) - Produzione fotovoltaica Italia 0,039 TWh(Germania 3,075, Spagna 0,501, ecc.) 1

2 Scenario energetico Italia 2009 (Fonte: Il Sole 24 Ore 22/04/2011) Criticità conseguenti: -Importazione del 90% di gas (Russia 33%, Algeria 33%, Libia 13%, Olanda 10%, ecc.) - Importazione del 94% di petrolio (Libia 27%, Russia 20%, Azerbaijan 12%, Iraq 11%, ecc.) Scenario Rinnovabili in Italia MWe totale richieste allacciamento al 31/12/ MWe allacciamento in AT eolico MWe solare MWe biomasse 6.313MWe altro 5.502MWe Curva di punta fabbisogno elettrico (Italia Aprile MWe) Criticità conseguenti: - distorsioni di mercato in termini di politiche di incentivazione - incompatibilità tra la domanda e l offerta - carenza tecnologica dell infrastruttura delle reti AT/MT (Fonte: Il Sole 24 Ore 9/02/2011 Articolo a firma di J. Giliberto) 2

3 Torino febbraio 2011 Il ruolo dell energia nucleare in Italia ENERGIA NUCLEARE E FONTI RINNOVABILI: INCOMPATIBILITÀ O CONVERGENZA?, Confindustria, Torino, 4/02/2011. Convegno finalizzato a promuovere l energia nucleare con tecnologia EPR francese, reattori da 1.600MWe cadauno per un totale di n. 8 pari a MWe da installare (Progetto Nucleare italiano) Più info su: Impatto economico previsto del progetto nucleare in Italia Investimento Totale: 53,8mld per 8 reattori Investimento unitario: 5,8mld per ogni reattore EPR da 1.600MWe Costo smantellamento: 0,960mld per singolo reattore EPR a fine vita Costo totale: di /kwe EPR installato Ore disponibilità operative: 7500h/anno Ciclo di vita prevista per reattore: 60 anni (Fonte: Il Sole 24 Ore, 9/2/2011 -G. Zollino e P.M. Putti) 3

4 Politiche di incentivazione Italia per le Energie Rinnovabili D.Lgs3 marzo 2011, n. 28, di recepimento della Direttiva 2009/28/CE in materia di Energie Rinnovabili Etichettata dagli addetti del settore come Decreto «Ammazza Rinnovabili-Italia» Criticità conseguenti: Drammatica ed immediata riduzione incentivi su nuovi impianti e revisione retroattiva degli incentivi su impianti già installati Difficoltà di ottenere finanziamenti italiani ed internazionali sul progetto rinnovabili in Italia Destabilizzazione dell intero comparto delle Energie Rinnovabili Perdita di credibilità del progetto Energie Rinnovabili in Italia, in competizione con il progetto nucleare Top Event del 11 Marzo 2011 Incidente nucleare in Giappone Fukushima TEPCO: Distrutti MWe! Fukushima-Daiichi-1 BWR 439 Operating 1971 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-2 BWR 760 Operating 1974 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-3 BWR 760 Operating 1976 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-4 BWR 760 Operating 1978 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-5 BWR 760 Operating 1978 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-6 BWR 1067 Operating 1979 Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-7 ABWR 1325 Planned Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan Fukushima-Daiichi-8 ABWR 1325 Planned Tokyo Electric Power Co (TEPCO) Japan 4546 MWe 4

5 Impatto del Top Event del 11/03/2011 Fukushima-Giappone sullo scenario energetico mondiale 6 reattori nucleari distrutti per 4.546MWe in Giappone 7 reattori in Germania(chiusura provvisoria) Campagna Stress test sui reattori nucleari europei Revisione strategica di tutti i nuovi progetti nucleari Aumento domanda e prezzi di energia da fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, gas e carbone) Aumento delle emissioni di CO 2 in atmosfera e correlato riscaldamento globale (GWP) Reattori nucleari ad uso energetico Totale reattori nucleari operativi: n 442 nel Mondo n 148 in Europa Fonte: WNA (World Nuclear Association) 5

6 Top Event del 20 Aprile 2010 Incidente piattaforma petrolifera Golfo del Messico - DEEPWATER HORIZON (BP) Conseguenze immediate: mortedi11persone e17feriti perdite incontrollate di petrolio greggio in mare, stimate in circa barili al giorno, per 106 giorni(4/08/2010) danni all ecosistema marino e costiero sugli stati del Golfo del Messico (Lousiana, Mississippi, Alabama, Florida, ecc.) per una stima di decine di miliardi di dollari US per l industria, il turismo, la pesca, ecc. È il più grave disastro ambientale nella storia americana: impatto 10 volte superiore a quello della petroliera Exxon-Valdez del 1989 Top Event del 17 Agosto 2009 Incidente centrale idroelettrica in Russia Sayano-Shushenskaya RusHydro Conseguenze immediate: Distrutti 6500MWe! 1. danni alle persone (74 morti accertati); danni ai beni ed alle infrastrutture (stimati in oltre 1000 milioni di dollari per una completa ricostruzione); 2. danni per la perdita di produzione di energia, alluminio ed altri prodotti (diverse migliaia di milioni di dollari); 3. danni ambientali per la contaminazione da fluidi isolanti, fluidi idraulici e lubrificanti (oltre 80 km quadrati di superficie d acqua contaminata). 6

7 Emissioni globali di CO 2 e ciclo del Carbonio CO 2 ed Effetto Serra - GWP Il ciclo del Carbonio e le emissioni di CO 2 rappresentano una metafora sintomatica della vita dell uomo, della sua storia e della sua evoluzione nel XXI secolo. All attuale scenario antropogenico del Pianeta Terra, caratterizzato dalle attività di più di 6 miliardi di abitanti, sono correlate le conversioni delle matrici carboniose (come i combustibili solidi, liquidi e gassosi) e le equivalenti emissioni nell atmosfera di circa 5,5 Gigatonnellate/anno di Carbonio (United Nations Environment Programme - UNEP- 2009). Il ciclo del carbonio interagisce globalmente con i diversi comparti ambientali e con le varie forme di vita (umana, animale, vegetale, ecc.) che sono presenti nell atmosfera, nella geosfera, nella idrosfera e nella biosfera ovvero in quelle che sono denominate le riserve di carbonio (Carbon Sink). Sappiamo che ad ogni attività umana corrisponde una Impronta di Carbonio (Carbon Footprint), misurabile in unità di Kg di CO 2 equivalente (CO 2 e). La CO 2 è l unità di misura adottata dagli Organismi Internazionali per valutare gli effetti climatici, noti come Effetto Serra, quantificando così il loro potenziale contributo al riscaldamento globale del Pianeta Terra - GWP (Global Warming Potential). 7

8 I cambi climatici ed il Global Warming Potential (GWP) I trend storici della CO2 in atmosfera risultano in costante aumento con un incremento di 110μL/L rispetto ai 280μL/L di valore medio degli ultimi 1000 anni corrispondenti al periodo prerivoluzione industriale e dei trasporti. Negli ultimi 150 anni circa rispetto all ultimo millennio, la CO2èincrementatadicircail39,28%incircail15%deltempoanalizzato. Scenario previsto da IEA* nel documento WEO** 2010 Il WEO 2010 prevede che: * International Energy Agency ** World Energy Outlook incentivo alle fonti Rinnovabili aumenterà da 57mld$ nel 2009 a 205mld$ entro il 2035 aumento del 300% dal 2008 al 2035 di energia rinnovabile da idroelettrico sostenibile, eolico, solare, geotermia, biomasse ed energia marina domanda di combustibili fossili aumenterà insieme alle emissioni di CO2, rendendo quasi impossibile raggiungere l obiettivo di un incremento della temperatura globale di soli 2 C stima di stabilizzazione dei gas serra in atmosfera a 650µL/L (ppm) di CO2 ed equivalente incremento della temperatura fino a 3,5 C 8

9 GWP & Eventi Climatici Estremi Nel primo semestre 2010 la temperatura media è stata di 16,2 C, cioè al valore massimo storico dalle rilevazioni climatiche sistematiche. L aumento della temperatura media innesca fenomeni di propagazione delle ondate di calore nel globo terrestre che inducono perturbazioni anomale nella circolazione dei venti(velocità, direzione, frequenza, ecc.). Gli eventi dell agosto 2010 (la siccità e gli estesi incendi nelle foreste russe; le alluvioni in Germania, India, Pakistan, Cina, ecc.) hanno coinvolto da soli diversi milioni di persone, provocando migliaia di morti, epidemie e distruzioni catastrofiche (a infrastrutture primarie di comunicazione e trasporto, a ospedali, ad abitazioni civili, ad industrie, alla produzione agricola,ecc.). Nel settore delle coperture assicurative dei grandi rischi naturali e tecnologici, gli eventi climatici estremi del pianeta sono sempre più allarmanti, con un aumento conclamato del 300% nei soli ultimi 30 anni ed è stato calcolato che i beni assicurati distrutti dal maltempo dal 1980 ad oggi equivalgono a 1600 miliardi di dollari US: più 11% ogni anno (fonte: Munich Re-CH, uno dei leader mondiali nella riassicurazione). 150 Anniversario dell Unità d Italia Candidatura: Torino Smart City & Collegno APEA In occasione del 150 Anniversario dell Unità d Italia una nuova sfida parte da Torino forte delle proprie capacità e tradizioni di prima capitale d Italia che è stata anche capitale tecnologica mondiale nei settori mirati all Agricoltura, Energia ed Ambiente: Francesco Cirio, Imprenditore ( ) ed inventore e pioniere dell industria conserviera; Galileo Ferraris, Ingegnere e scienziato ( ) scopritore del campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata; Luigi Casale, chimico, scienziato ed imprenditore ( ) ideatore del processo di sintesi dell ammoniaca utilizzata per fertilizzanti sintetici 9

10 Sedi Sea Marconi Collegno (Torino) ITALIA Homécourt (Lorena) FRANCIA Seclì (Lecce) ITALIA Sea Marconi Group Worldwide Homécourt Francia 2002 Karlsruhe Germania 2007 Collegno (Turin) Italia 1968 Seclì (Lecce) Italia 1992 Buenos Aires Argentina 2004 Barakaldo Spagna

11 Sea Marconi dal 1968 Soluzioni Sostenibili per l Energia & l Ambiente Ricerca Tecnologie Prodotti Servizi Noi siamo il prodotto dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo per il nostro futuro Vander Tumiatti Informazioni chiave Fondazione: 1968, da Vander Tumiatti a Torino Missione: Protezione degli asset aziendali e delle risorse ambientali Attività: Ricerca, Tecnologie, Servizi e Prodotti per l Energia e l Ambiente Clienti: ~ EDF Produzione (FR), EDF Distribuzione, RTE, SNCF, Arcelor, National Grid PLC UK, Transba Transener Argentina, Endesa, Enel Distribuzione, Enel GEM, Terna, Edison, Edipower, Gruppo ENI, Saras, Gruppo Exson, Gruppo ERG, Alcoa, ABB. Risorse umane: ~ 100 dipendenti fra ingegneri, dottori in chimica, meccanica, economia, ICT, e tecnici qualificati Diagnostica: EN ISO 17025, database, strumentazione avanzata Decontaminazione: Unità Mobili on-site (DMU) di differenti dimensioni Qualità: ISO 9001, - Sea MarconiEnvirotech-Sea Marconi France sarl in corso di certificazione Brevetti: oltre 40 brevetti EU, USA, ecc. Ricerca e Sviluppo: Qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica M.U.R.S.T. per attività di ricerca per PMI (Legge 46/82) European Project: HALOCLEAN APPLICATION coordinatore del progetto(contratton. GRD1-CT ) Esperti: membri nei Gruppi di lavoro(iec, CEN, CEI, CIGRE, ecc.) 11

12 Qualità - UNI EN ISO 9001:2000 l azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2000, sistema di gestione per la qualità in fase di formalizzazione la certificazione ISO Energia & Ambiente 12

13 SCENARIO: Trasformatore = Risorsa Vitale Nella generazione, trasmissione, distribuzione ed utilizzo di energia Assets = Parco Macchine Tipo Potenza (MVA) Tensione (KV) Età (anni) Fluido Costruttori Valore ( ) Vita residua SCENARIO: applicazione dell olio isolante PCAs/PAHs 13

14 SCENARIO OCSE: Olio & Trasformatori di generazione > milioni di litri di oli isolanti minerali Il tipico valore di rimpiazzo a nuovo è più di 1-1,5 / litro L olio isolante rappresenta ~5-6% del valore del transfo L olio isolante rappresenta ~ 25% del peso del transfo OCSE -Valore Totale di Rimpiazzo a Nuovo Stimato dei Trasformatori di Generazione-GSU (Asset Value) > milioni -Euro Caso GreenPro Transfo - Core Business Gestione del ciclo di vita (LCM Life Cycle Management) dei parchi macchine strategiche con fluidi isolanti & PCB Deosvision Chedcos CDP Process Diagnosi per la prevenzione dei danni Decontaminazione dei fluidi e conservazione delle risorse Dealogenazione dei PCB e protezione dell ambiente 14

15 Capacità tecniche per servizi su fluidi isolanti Trasformatori e macchine di potenza trattati (2010) 716 Dealogenazione PCB (CDP Process) 327 Depolarizzazione 82 Decontaminazione fisica 307 Massa di olio trattati (2010) Dealogenazione PCB (CDP Process) Depolarizzazione Decontaminazione fisica ton ton ton ton Numero di unità mobili di decontaminazione (DMU) 25 Campioni di liquidi isolanti analizzati (2010) Trasformatori e macchine analizzati (2010) Prove eseguite su liquidi isolanti (2010) Trasformatori e apparecchiature presenti nel Data base diagnostico Sea Marconi Diagnosi totali presenti nel Data base diagnostico Sea Marconi Metafora olio del trasformatore - sangue umano Si possono eseguire test diagnostici e terapie di dialisi sull olio del trasformatore così come avviene per il sangue umano che, in modo simile, sitrova acontattocon gli organi interni 15

16 Campionamento rappresentativo per test diagnostici Olio del trasformatore Sangue umano Laboratorio analisi dedicato alla diagnostica tecnica Laboratorio Sea Marconi Tipico laboratorio ospedaliero 16

17 Trattamenti integrati e multifunzionali di fluidi isolanti, in continuo, e sotto carico DMU by Sea Marconi per il trattamento del liquido isolante Dialisi del sangue umano Laboratorio Analisi & Ricerca Il nostro laboratorio analisi è tra i migliori al mondo nel nostro settore: CERTIFICATIONE 1. per la gamma di analisi effettuate (capacità di oltre all anno) 2. per la strumentazione impiegata 3. per le metodologie utilizzate Prove accreditate: - PCBs, PCT, PCBsT - IEC 61619: ; EN :2004 -Acqua disciolta - IEC 60814: ; - Furfural and derivative compounds -IEC 61198: ; -Gas disciolti in olio - IEC 60567:

18 Tecnologie e processi multifunzionali con unità DMU Funzione Decontaminazione fisica Depolarizzazione Chedcos Dealogenazione CDP PROCESS Ripristino delle proprietà dielettriche Ripristino delle proprietà chimiche dell olio (acidità, tg delta, colore) Eliminazione del contaminanti dello zolfo corrosivo, DBDS Eliminazione dei contaminanti organo metallici disciolti Dealogenazione e Detossificazione dei seguenti composti: PCBs/PCTs/PCBTs, POPs, ecc. Olio & PCB: Norme tecniche di settore IEC Ed CENELEC CLC/TR (02/2010). Requisiti tecnici CDP Process by Sea Marconi Dealogenazione in continuo mediante un processo a circuito chiuso Questo processo impiega un reagente solido composto da una miscela di glicoli ad alto peso molecolare, una miscela di basi e un promotore radicalico ed altri catalizzatori per la conversione chimica di cloro organico in sale inerte, su supporti particellari ad alta superficie. Questo processo normalmente opera a 80 C 100 C ed ha la capacità di decontaminare apparecchiature on-site, attraverso una circolazione continua dell olio in un sistema chiuso (senza svuotamento dell olio o l uso di cisterne ausiliarie), usando la capacità solvente dell olio per estrazione continua di PCB dai materiali soliti all interno delle apparecchiature 18

19 Prevenzione dei danni, protezione delle Risorse, Assets e Ambiente Guasto Esplosione Incendio Danni Diretti: Asset& Personali Indiretti: Produzione Ambiente: suoli, acqua, aria Black-Out Olio & PCB: Soluzione Sea Marconi Brevetto: EEC USA CDP Process in continuo Dealogenazione dei PCB e protezione ambientale CDP Process è la tecnologia sicura ed esclusiva per la Decontaminazione dei trasformatori e la Dealogenazione/Detos sificazionedei PCB nei fluidi isolanti con il completo recupero funzionale e la riclassificazione PCB-FREE dei trasformatori 19

20 CDP Process - Caratteristiche chiave 1982: Primo brevetto 1983:Prima ed unica applicazione di successo per la completa dealogenazione della 2,3,7,8 TCDD (diossina del caso Seveso) : Applicazione di successo su più di trasformatori di potenza decontaminati da PCB Il D.M. 29/01/2007 Art. E.3 Valutazione comparativa generale TECNICHE Sicurezza funzionale Sicurezza ambientale Sicurezza lavoratori Ecobilancio ed emissioni Rapporto globale costo/beneficio Refilling *** ** *** * ** Sodio, litio e derivati * * * ** * KPEG ** *** *** ** ** Continuo a ciclo chiuso (CDP Process ) Tabella E.3 Matrice decisionale per diverse tecniche disponibili *** *** *** **** **** ****=OTTIMO***=BUONO; **=MEDIO; *=CRITICO Fig. 4 Matrice decisionale secondo le Linee Guida del Ministero dell Ambiente per la definizione della BAT( Best Available Tecnique ) tra le diverse tecnologie di decontaminazione del PCB. CDP Process Colonna con reagente solido particellare INSULATING OIL & PCBS IN Olio prima del CDP PROCESS DECONTA MINATED OIL OUT Olio dopo il CDP PROCESS 20

21 SOLUZIONE: CDP Process, riclassificazione NO PCB per Trasformatore e Olio Prima del CDP Process Dopoil CDP Process 2002 (caso Francia): Life Cycle Analysis (LCA) RiduzionedelleemissioniequivalentidiCO 2 :comparazionetra la sostituzione e l incenerimento PCB ed il CDP Process, che permette il recupero funzionale (on-site) di olio e trasformatore con la riclassificazione NO PCB LIFE CYCLE ANALYSIS-CO2 DIRECT EMISSIONS FOR LITERS OIL TREATED- COMPARISSION RETRO FILLING AND DEHALOGENATION (CDP PROCESS) DIRECT EMISSIONS CO2/UF RETRO-FILLING DIRECT EMISSIONS CO2/UF DEHALOGENATION CO2 EMISSION (TONS / LITERS OIL TREATED) DELTA=49,6 48,6 MILLION 30,00 TONS CO2 26, ,31 DELTA=295 11,8 DELTA=1,6 1,49 0,98 0,94 0, ,00 20,00 15,00 10,00 5,00 RETRO FILLING DEHALOGENATION 0,53 0 PART OF CO2 EMISSIONS DUE TO TRANSPORTS PART OF CO2 EMISSIONS PART OF CO2 EMISSIONS DUE TO PRODUCTION OF CO DUE TO ELIMINATION OF PRODUCTS (REAGENT OR WASTE (USED OIL) REMPLACEMEMT OIL) TOTAL 0,00 DIRECT CO2 EMISSIONS -RETRO-FILLING FOR TRANSFORMERS (MILLION TONS CO2) DIRECT CO2 EMISSIONS -DEHALOGENTION FOR TRANSFORMERS (MILLION TONS CO2) 21

22 Caso Haloclean BioEnergy European Projects (Haloclean Conversion n G1RD ; Haloclean Application n G1RD ) Conversione termochimica di matrici carboniose biogeniche (biomasse primarie o residuali) con processi di pirogassificazione flessibile, catalitica in condizione iperdinamica per la cogenerazione (CHP Combined Heat & Power) fino a 1MWe in configurazione modulare per produzione decentralizzata su filiera corta Tipico schema di Haloclean per la Pirolisi Intermedia 1 generazione (ca t/anno di capacità) base per lo sviluppo della soluzione tecnologica di piro-gassificazione flessibile 2010 (sistema modulare containerizzabile più compatto da ca t/anno) 22

23 Haloclean Bioenergy Unità modulare per cogenerazione decentrata (per Smart Grids) fino a 1MWe Domanda di Brevetto TO2010A presentata il 23/12/2010: IMPIANTO MODULARE PER LA CONDUZIONE DI PROCEDIMENTI DI CONVERSIONE DI MATRICI CARBONIOSE Per maggiori informazioni: Ricerca & Sviluppo Attività previste (1/3) Produzione di carriers bioenergetici di alta qualità (BioTor-prodotto torrefatto, BioChar, Liquidi Biogenici e BioSyngas) Autoproduzione energetica (Self-Sustain) ad alto rendimento (moduli da 1000kWe e ηe=27% e totale>80%) e/o Celle a Combustibile di nuova generazione ultracompatte MM-SOFC (ηe=43% e totale>90%) 23

24 Ricerca & Sviluppo Attività previste (2/3) Processi di conversione integrata di matrici carboniose biogeniche a CO2 NEGATIVA. Il Biochar prodotto dalla pirolisi viene utilizzato come carrier per il sequestro della CO2 ed impiegato come ammendante agricolo per intensificare la resa produttiva finoal20%edoltre. (Progetto Europeo- C-LOCK in fase di valutazione) (1 Kg di BioChar = circa 3 Kg di CO2 equivalente) Ricerca & Sviluppo Attività previste (3/3) Processi di conversione integrata di matrici carboniose biogeniche a Zero Emissioni. Le emissioni dei gruppi di cogenerazione CHP (CO2, NOx, particolato, ecc.) e le ceneri dei processi di pirogassificazione sono utilizzate come nutrienti per la conversione biochimica e la produzione intensiva di microalghe con fotobioreattori di nuova generazione. (Progetto Europeo BioAlgaeSorb 24

25 Caso Progetto n 31 Life Cycle Assessment, studio di grandi apparecchiature elettriche di potenza contaminate da metalli Partners: SEA MARCONI Technologies S.a.s. Referenti: dott. Riccardo Maina, dott.ssa Michela Tumiatti Dipartimento di Chimica Analitica dell Università di Torino Referenti: dott.ssa Maria Concetta Bruzzoniti, prof. Corrado Sarzanini Elektrotehnici Institut Nikola Tesla (Serbia) Referente: Dott.ssa Jelena Lukic Center for Environmental Science and Technology Missouri, Univeristy of Science and Technology(USA) Referente: Prof. Shubhender Kapila Co-finanziato dall Istituto Nazionale del Commercio Estero nell ambito dell accordo MiSE-ICE-CRUI (Ministero dello Sviluppo Economico- Istituto Nazionale del Commercio Estero- Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) Attuazione 2008 Impegno finanziario SEA MARCONI Technologies: Dipartimento di Chimica Analitica: Durata: 18 mesi, da novembre 2009 a maggio 2011 Il finanziamento ottenuto ha consentito l attivazione di un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co) a carico dell Università degli Studi di Torino (Dott.ssa RM. D. C., PhD) Alla dott.ssa RM. D. C. è stato demandato il compito di coordinare le attività sperimentali Impegno mesi uomo: 18(intera durata del progetto) Attivazione di contratti Co.Co.Co. 3 stages con tesi per Laurea triennale 2 tesi di Laurea triennale 2 tesi di Laurea specialistica 25

26 Tematiche affrontate e risultati raggiunti Determinazione di Cu in oli in servizio Messa a punto di un metodo robusto per la routine Determinazione di Cu particellare in oli Speciazione dimensionale Reattività dei composti solforati (22). Simulazione del loro degrado negli oli in esercizio Definizione di una scala di reattività Divulgazione risultati raggiunti La collaborazione attivata nell ambito del Progetto ha portato/porterà alla partecipazione dei partner ai seguenti eventi nazionali ed internazionali XII Congresso Nazionale di Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali - Taormina, Settembre 2010 IEEE International Conference on Dielectric Liquids Trondheim (Norvegia), Giugno 2011 Incontri di Scienza delle Separazioni. Il contributo della Scienza delle separazioni alle problematiche ambientali 26

27 Pubblicazioni scientifiche Sono in fase di stesura articoli scientifici da inviare a riviste internazionali peer-reviewedsui risultati conseguiti durante l esecuzione del Progetto Si prevede la pubblicazione di 4 articoli Prospettive future del progetto n 31 Messa a punto di kit da campo secondo la strategia Smart Field Test (SFT) Messa a punto di nuove formulazioni di reagenti per la depolarizzazione selettiva di composti corrosivi solforati e non Validazione di risultati dell impianto pilota Domande di brevetto internazionali n. 2 Conclusione generale Il XXI secolo offre concrete opportunità di sviluppo per l impresa sostenibile globale L IMPRESA SOSTENIBILE «Noi siamo il prodotto dell Ambiente in cui viviamo, lavoriamo per anticipare e soddisfare i bisogni del Cliente globale attraverso la ricerca e l innovazione continua di prodotti e tecnologie efficienti, a basse emissioni e/o Zero Emissioni, per lo sviluppo sostenibile della impresa ed il benessere dell umanità» Vander Tumiatti Imprenditore e Fondatore della Sea Marconi (1968) 27

28 Grazie per la Vostra cortese attenzione D&R Contatti Vander Tumiatti Michela Tumiatti Sea Marconi Technologies di Vander Tumiatti S.a.s. Via Ungheria 20, Collegno (TO) Tel: Fax:

Energia & Ambiente: il ruolo delle PMI Italiane, la R&S e le soluzioni sostenibili in termini tecnologici, economici ed ambientali

Energia & Ambiente: il ruolo delle PMI Italiane, la R&S e le soluzioni sostenibili in termini tecnologici, economici ed ambientali Energia & Ambiente: il ruolo delle PMI Italiane, la R&S e le soluzioni sostenibili in termini tecnologici, economici ed ambientali Vander Tumiatti - Imprenditore e Socio Fondatore della Sea Marconi (1968)-

Dettagli

Bioenergia e protezione ambientale. Scenari di sviluppo sostenibile per il Salento. Ambiente, salute, ecologia ed energia.

Bioenergia e protezione ambientale. Scenari di sviluppo sostenibile per il Salento. Ambiente, salute, ecologia ed energia. Bioenergia e protezione ambientale Scenari di sviluppo sostenibile per il Salento. Ambiente, salute, ecologia ed energia. Lecce, venerdì 24 settembre 2010 Bioenergia & Bioprodotti da conversione integrata

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie L Associazione Energia Fondata nel gennaio 2006, l Associazione Energia

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Torino, 15 novembre 2011

Torino, 15 novembre 2011 Prime esperienze a Livello Internazionale di Certificazione e definizione di Registri di Contabilizzazione delle Emissioni applicate ad Ambiti e Politiche Territoriali Prof. Ing. Domenico Andreis Torino,

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014 FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità Roma, 18 giugno 2014 VISCOLUBE Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della ri-raffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia Il percorso normativo incentivante Nel 1997 alla conferenza mondiale di Kyoto viene approvato un protocollo d intesa per l applicazione

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza

HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza HYSY_LAB: la ricerca sull idrogeno in un laboratorio di eccellenza Bernardo Ruggeri Presidente Environment Park 27 Novembre 2003 Convegno Politiche di promozione del risparmio energetico e delle fonti

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli