Page 1. ElapC9 09/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Page 1. ElapC9 09/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione 9: Basic Signal Integrity ELETTRONIA APPLIATA E MISURE Dante DEL ORSO AA Integrità di segnale» Diafonia» Rumore di commutazione» Distribuzione dell alimentazione» ondensatori di bypass Diafonia Accoppiamenti capacitivi e induttivi Tecniche per limitare la diafonia Rumore di commutazione Distribuzione dell alimentazione ondensatori di bypass Accorgimenti di layout Riferimenti nel testo Diafonia Accoppiamento su maglie comuni 5.S2 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Diafonia e rosstalk Accoppiamento tra conduttori rosstalk o diafonia: passaggio di segnale tra due conduttori Tra conduttori diversi: accoppiamenti di tipo induttivo e capacitivo (raramente R) Sullo stesso conduttore (tra segnali diversi) accoppiamento per maglie comuni correnti impulsive in uscita e sull alimentazione Nel dominio del tempo Banda limitata crea code nei simboli Interferenza intersimbolica (ISI) Tra conduttori vicini sono presenti accoppiamenti induttivi (induttanza mutua L M ) accoppiamenti capacitivi (capacità mutua M ) L M e M sono distribuiti su tutta la lunghezza del conduttore 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Terminologia Modello di sistema e segnali segnale disturbante Linea disturbante (aggressore) Modello a linee: Due linee adattate al driver e alla terminazione, con induttanza mutua L M e capacità mutua M Accoppiamenti Lm e m Linea disturbata (vittima) Estremo remoto (receiver, terminazione) Estremo vicino (driver) Onda incidente (diretta, forward) Terminazioni adattate Onda riflessa (backward) Segnale disturbante (V S ): forma trapezoidale (dv/dt finito) V S t r V 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 1

2 Parametri di accoppiamento Modello accoppiamento capacitivo Il segnale Vs si propaga lungo la linea superiore Accoppiamenti induttivi (Lm) e capacitivi (m) generano disturbi nella linea inferiore Gli accoppiamenti capacitivi determinano una iniezione di corrente (I M ), che origina una variazione di tensione V X = Z /2 I M = Z /2 M dvs/dt I disturbi sono legati a: pendenza del fronte disturbante (dvs/dt, dis/dt) M V S I M M Induttanza mutua Lm, apacità mutua m Z Z V X Z /2 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Effetto dell accoppiamento capacitivo Effetto complessivo V X ha lo stesso segno del segnale disturbante, e si propaga con la stessa polarità nelle due direzioni Larghezza dell impulso V X pari al tempo di salita di V S B V S V X M F Termine progressivo verso la terminazione ( ): V X -V XL /2 Termine regressivo verso il driver ( ): V X + V XL /2 Segni opposti nel termine progressivo i due contributi possono compensarsi a vicenda Uguale velocità di spostamento pari alla velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche in quel conduttore 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Somma dei disturbi Analogia meccanica Stessa velocità, quindi i disturbi propagati verso la terminazione (diafonia diretta) si sommano con i nuovi disturbi disturbo totale di durata costante (Tr), ampiezza variabile a seconda della posizione lungo la linea i disturbi propagati verso il driver (diafonia inversa) si affiancano ai nuovi disturbi disturbototaledi ampiezza costante, durata variabile a seconda della posizione lungo la linea (max 2 Tp). Tramoggia e nastro trasportatore 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 2

3 Segnali osservabili Diafonia diretta Diafonia diretta Nastro e tramoggia si spostano nella stessa direzione» umulo a cono: altezza via via crescente Durata costante (Tr), Ampiezza variabile a seconda della posizione Massima all estremo remoto Diafonia inversa Nastro e tramoggia si spostano in direzioni opposte» umulo a striscia: altezza costante, lunghezza crescente Ampiezza costante Durata variabile a seconda della posizione Massima (2 Tp) al driver A B 0 tp 2tP 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Diafonia inversa Segnali osservabili Diafonia diretta durata costante (Tr), ampiezza variabile a seconda della posizione massima all estremo remoto A B 0 tp 2tP Diafonia inversa ampiezza costante durata variabile a seconda della posizione massima (2 Tp) al driver Sulla linea compare sempre la somma dei due 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Disturbo totale Tenere sotto controllo il crosstalk Near End Far End Il crosstalk è legato a velocità dei fronti (segnale disturbante) accoppiamenti L e margine di rumore (receiver) A B 0 tp 2tP Per ridurre il crosstalk rallentare i fronti dei driver della linea disturbante ridurre m e Lm, usare segnali differenziali Per ridurre gli effetti del crosstalk filtrare i receiver della linea disturbata Tecniche ED 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 3

4 Ridurre la velocità dei fronti Ridurre gli accoppiamenti induttivi Velocità = dv/dt = V/ t Ridurre V famiglia transceiver a bassa escursione» segnali differenziali (LVDS) V Aumentare t usare la famiglia logica più lenta (compatibile) criterio sempre valido: riduce anche il consumo e i disturbi t t V Segnale e corrente di ritorno percorrono una spira V AL L induttanza Lm tra due spire dipende da distanza, area concatenata, materiali,... Per ridurre Lm evitare spire ampie e concatenate Tenere pista di segnale e ritorno (massa) vicini 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Return current path Accoppiamenti induttivi The current tries to minimize loop area Less work spent to build the electro-magnetic field Ground plane current flows close to signal wire, if The ground plan does not have slots (must be continuos) Si formano spire concatenate anche quando le masse sono distanti dal segnale e in comune usare molte masse indipendenti OK NO OK 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Differential signalling Single-ended vs differential voltages Benefits Immune to common mode noise» Make feasible a reduced voltage excursion» Reduced ΔV reduced power consumption and EMI A differential pair carries constant total current» urrent is steered from one wire to the other» onstant current from power supply» Reduced EMI Drawbacks 2 tracks/pins for each logic signal Needs analog technology 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 4

5 9: Basic Signal Integrity ommon mesh crosstalk Diafonia Accoppiamenti capacitivi Accoppiamenti induttivi Tecniche per limitare la diafonia Rumore di commutazione Distribuzione dell alimentazione ondensatori di bypass Accorgimenti di layout urrents flowing in common paths in the supply and GND connections of different circuits: Static voltage drop (constant I): ΔV = R I; Dynamic voltage drop caused by current changes due to logic state transitions: ΔV = L di/dt. Ground bounce hange in the GND caused by supply current spikes V = L di/dt; I = dv/dt; V = L d 2 V/dt 2 Simultaneous switching of several outputs Simultaneous switching noise 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Ground bounce and switching noise Totem pole current spike Ground bounce and switching noise depends from Edge slope Amount of charges to be moved (load capacitance) Inductance of supply and GND connections V DD LS VS Effect: change the ground and supply voltage levels Affect devices with common GND and supply, such as» other gates of the same package» other Is in nearby PB position ause changes in» actual input voltage» output levels an cause self-oscillations V IN I D LG ID VG A ID VG, VS 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Output current pulses Pulsed current: Val - GND VOUT The capacitor discharge current flows in the GND wire, causing a drop V G : Ground Bounce O VOUT O IH IL O O The amount of ground bounce depends on: Load capacitance L Slope dv/dt of the output voltage L G of GND connection On L-H, same effect on Vcc Vcc Sag 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 5

6 Ground bounce and Vcc sag effects Ground bounce e switching noise Il rumore di commutazione è proporzionale al numero di uscite che cambiano stato; per ogni uscita: V = L di/dt; I = dv/dt; V = L d 2 V/dt 2 Legato a velocità dei fronti, capacità di carico induttanza di Val e GND Il Ground bounce sposta massa e alimentazione Effetti su altre porte dello stesso package masse e alimentazione in comune sposta la tensione effettiva di ingresso sposta i livelli di uscita 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Decoupling capacitors ondensatori di bypass Goal: keep current pulses away from high inductance paths Provide the high current peaks required for switching from a charge storage close to the device Decoupling capacitors (bypass)» Placed close to load-driving Is (or any high current element)» Pulsed currents go through short, low-l tracks The charge storage (capacitor) is recharged over longer periods, without current peaks. Needs low ESR/ESL devices, and proper layout Better: controlled ESR/ESL Le correnti provengono dall alimentatore, e determinano cadute di tensione sulle induttanze; 1 e 2 si disturbano a vicenda: V 1 (I 2 ), V 2 (I 1 ) ALIMENTATORE V AL GND Percorso comune I 2 I 1 V2 2 1 V1 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Bypass capacitors Valore dei condensatori di bypass Pulsed currents flow through the independent, low-z tracks from to the active device. is slowly recharged from the main supply V2 2 Limitare ondulazione sul alimentazione e GND Q = carica immagazzinata nel condensatore V = Tensione ai capi del condensatore V= variazione di tensione ammessa t = durata dell intervento del condensatore POWER SUPPLY V SU GND 1 Q = x V; i = Q/ t =x V/ t (+ totem pole current spike) = i x ( t/ V) onsiderando ESR : = i x t/( V- ESR x i) Se ESR troppo alta: Piùcondensatori in parallelo 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 6

7 alcolo capacità di bypass Punti critici per progetto del layout Stack_ up PB (sequenza dei layer)» Impedenza controllata, diafonia Posizione dei componenti» Limitare rumore di commutazione Routing delle piste» Impedenza, diafonia Routing dei clock/ strobes» Minimo skew Routing dei bus» diafonia Routing dei piani di potenza» Rumore di commutazione (Routing per minimizzare EMI) 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Ripple clock distribution Distribution with clock drivers Multipoint connection causes high skew Transmission delay is different for each register Specific devices to drive several clock lines Delays known and matched Near end matching: R S = Z 0 R O Reflection at far end RWS (reflected wave switching) Maximum transmission time (at driver) = 2 t P lock Driver RS RS t P BAD! locked registers or FSM lock Driver I RS BEST 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Delay equalization Lesson 9: final test To achieve the same transmission time, all clock tracks must have the same electrical length Meander tracks R S R S Electrical lenght equalization with meander track Spiegare il termine diafonia. Quali sono gli effetti degli accoppiamenti induttivi e capacitivi tra le piste di un circuito stampato? on quale meccanismo i percorsi comuni creano diafonia? Per ridurre la diafonia, conviene usare una famiglia logica lenta o veloce? osa sono il rumore di commutazione simultanea e il ground bounce? Quali criteri di layout possono ridurre la diafonia? A cosa servono i condensatori di bypass sull alimentazione? Quale è la topologia consigliabile per la distribuzione del clock? 09/11/ Elap DD 09/11/ Elap DD Page DD 7

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione C7: Integrità di segnale ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO C7 Integrità di segnale» Diafonia» Tecniche per limitare la diafonia» Rumore di commutazione» Condensatori

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

Page 1. Circuiti digitali 2003 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Contenuti di questa lezione (D5)

Page 1. Circuiti digitali 2003 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Contenuti di questa lezione (D5) Elettronica per le telecomunicazioni Contenuti di questa lezione (D5) Circuiti digitali Accoppiamenti L e C Modello per diafonia D.5 - Diafonia e ground bounce Diafonia per accoppiamenti L e C Contenimento

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - D2 08/06/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione D3.

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - D2 08/06/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Lezione D3. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II D Integrità di segnale D2 Diafonia e ground bounce» Diafonia per Lm e Cm» Contenimento della diafonia» Diafonia

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 32 - G -3: Linee di trasmissione Protocollo a livello ciclo Elettronica II - Dante

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità B Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti induttivi

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Bologna, 10-12 Ottobre 2007 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Integrità dei segnali nelle moderne schede

Dettagli

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche Bologna, 10-12 Ottobre 2007 CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Integrità dei segnali nelle moderne schede

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità : Elettronica digitale Elettronica per l informatica.1 Interconnessioni.2 Integrità di segnale.3 Diafonia e ground bounce 1 2 Contenuto dell unità D Prerequisiti per

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Ce1: Esercizi su interconnessioni ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Ce1 Esercizi: interconnessioni» Ritardi e skew con modello RC» Linee di trasmissione, riflessioni»

Dettagli

Sovratensioni. Surge

Sovratensioni. Surge Sovratensioni Surge IEC 61000-4-5 Date Publication Edition Status 2014-05-15 IEC 61000-4-5:2014 3.0 Up to 2016 2009-10-20 IEC 61000-4-5:2005/COR1:2009 2.0 Revised 2005-11-29 IEC 61000-4-5:2005 2.0 Revised

Dettagli

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Linee di Trasmissione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO AA 2012-13 C2 MODELLI A LINEA» Linee di trasmissione» Propagazione e riflessioni» Valutazione

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione 5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

Abbreviazioni. Abbreviations

Abbreviazioni. Abbreviations Abbreviazioni Abbreviations 2 ABBREVIAZIONI ABBREVIATIONS Secondo norma EN 61071 According with EN 61071 Cn Capacità nominale Rated capacitance Un Tensione nominale in corrente alternata Rated AC voltage

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Schede elettroniche ad alta velocità

Schede elettroniche ad alta velocità Bologna 30/01/2003 Seminario Schede elettroniche ad alta velocità I.D Antone CENTRO DI ELETTRONICA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Bologna Moore incontra Einstein impulsatore Circuito

Dettagli

La progettazione nel 2018

La progettazione nel 2018 La progettazione nel 2018 I problemi da affrontare al giorno d oggi Marco Dealessi mde@volta.it Introduzione Nei periodi successivi al 1993, anno dell uscita della Direttiva 93/465/CEE che obbliga la marcatura

Dettagli

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT

MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSION UNIT MOSAIC MOR4/MOR4S8 RELAY OUTPUT EXPANSI UNIT MOR4 e MOR4S8 sono moduli di sicurezza appartenenti alla famiglia Mosaic dotati di 4 uscite a relè di sicurezza indipendenti con relativi 4 ingressi per i contatti

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Disturbi - 1 Disturbi 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa Modalità di connessione Il problema dei collegamenti a massa è uno dei più critici nell interconnessione di componenti e circuiti elettronici

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Compatibilità Elettromagnetica Industriale Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del azio Meridionale maffucci@unicas.it 1/44 Cross-talk (diafonia) Accoppiamento elettromagnetico indesiderato

Dettagli

Low Power Design Alberto Scandurra

Low Power Design Alberto Scandurra Low Power Design Alberto Scandurra Physical Layer & Back-End group, On Chip Communication Systems STMicroelectronics Catania, Italy Agenda Il problema del consumo di potenza nei SoC Origine del consumo

Dettagli

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A

Trasmissione FM su canale ottico. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A Trasmissione FM su canale ottico Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A. 2016-2017 Trasmettitore con modulazione FM Il trigger di Schmitt: 1. comparatori L esempio più semplice

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro N Exam of DIGITAL ELECTRONICS July 8 th, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital memory design Si consideri una memoria FLASH come quella schematizzata nella figura seguente. Essa è realizzata

Dettagli

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI

LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI LA DIAFONIA NELLE LINEE PER TELECOMUNICAZIONI DEFINIZIONI Diafonia (Crosstalk) Passaggio di potenza del segnale da un circuito (disturbante) a un altro (disturbato) Intellegibile si sente in sottofondo

Dettagli

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors Sensori di prossimità induttivi con uscita analogica Inductive proximity sensors with analogue output a Caratteristiche principali Main features > Ampia scelta di dimensioni: M, M2 e M > Wide choice of

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

Servomotori Brushless serie BT1 tensione 230 Vac coppie nominali da 0,5 a 1,9 Nm

Servomotori Brushless serie BT1 tensione 230 Vac coppie nominali da 0,5 a 1,9 Nm Servomotori Brushless serie BT1 tensione 230 Vac coppie nominali da 0,5 a 1,9 Nm ITE Industrialtecnoelettrica Srl by TEM-ELECTRIC-MOTORS DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units SERIE BT1S

Dettagli

Servomotori Brushless serie BT3 tensione 400 Vac coppie nominali da 12,5 a 23,5 Nm

Servomotori Brushless serie BT3 tensione 400 Vac coppie nominali da 12,5 a 23,5 Nm Servomotori Brushless serie BT3 tensione 400 Vac coppie nominali da 12,5 a 23,5 Nm ITE Industrialtecnoelettrica Srl by TEM-ELECTRIC-MOTORS DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units SERIE BT3M

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Motore CC brushless Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità Brushless DC Motor 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Dimensioni Dimensions Specifiche

Dettagli

USER MANUAL 2AMIN521VS

USER MANUAL 2AMIN521VS USER MANUAL 2AMIN521VS SUBJECT INDEX: DESCRIPTION TECHNICAL SPECIFICATION FUNCTIONAL DESCRIPTION DEVICE POWER SUPPLY AND CONNECTION TO THE LED MODULE SINGLE POWER SUPPLY MODE MULTIPLE POWER SUPPLY MODE

Dettagli

WIN 3 / ANA SAEL S.R.L. Load cells digital amplifier...english [Pag ] Amplificatore digitale per celle di carico...italiano [Pag.

WIN 3 / ANA SAEL S.R.L. Load cells digital amplifier...english [Pag ] Amplificatore digitale per celle di carico...italiano [Pag. WIN 3 / ANA Amplificatore digitale per celle di carico...italiano [Pag. 2-3-4] Load cells digital amplifier...english [Pag. 5-6-7] Display di peso a led 7 segmenti rossi 5 digit h 7mm, tastiera 3 pulsanti

Dettagli

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode 275 DATASHEET / SCHEDE TECNICHE DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

User Manual. Rev Date: 31/05/2018

User Manual. Rev Date: 31/05/2018 Size / Misure 8 50 500 60 150 POWER IN DMX IN DMX OUT 9 4. POWER+DMX out cable + M8 Female Connector 16,80 Connection kit included with the Startline cable / Kit di connessione compreso alla startline

Dettagli

PMS. xpulse. Dati Meccanici / Mechanics data

PMS. xpulse. Dati Meccanici / Mechanics data PMS xpulse Programmabile MultiSystem, con e Zero setting Facile programmazione con 2 Tasti,,. Programmable MultiSystem, with and zero setting. Very easy to program via 2 s,,. Dati Meccanici / Mechanics

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2010 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Digital CMOS circuit Si consideri il seguente circuito digitale realizzato con una tecnologia CMOS avente le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ISO Third edition Alessandro Corniani

ISO Third edition Alessandro Corniani ISO 7637-3 Third edition 2016-07-01 Alessandro Corniani aco@volta.it ISO 7637-3 ISO 7637 consiste di diverse parti relative a disturbi su veicoli su strada: Part 1: Definitions and general considerations

Dettagli

PMS. xpulse. Dati Meccanici / Mechanics data

PMS. xpulse. Dati Meccanici / Mechanics data PMS xpulse Programmabile MultiSystem, con e Zero setting Facile programmazione con 2 Tasti,,. Programmable MultiSystem, with and zero setting. Very easy to program via 2 s,,. Dati Meccanici / Mechanics

Dettagli

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom

Code: GW-IMP-WEB-1. Datalogger web pulses counter. Version 6 inputs with Ethernet. MarCom Datalogger web pulses counter Code: GW-IMP-WEB-1 Version 6 inputs with Ethernet Datalogger web pulses counter The web datalogger pulses counter is able to count the pulses on digital inputs (2 by default

Dettagli

Codice: LEDALITF INDUTTIVO INDUCTIVE INDUTTIVO INDUCTIVE. Trasformatore Lamellare. Trasformatore Toroidale. Toroidal Transformer

Codice: LEDALITF INDUTTIVO INDUCTIVE INDUTTIVO INDUCTIVE. Trasformatore Lamellare. Trasformatore Toroidale. Toroidal Transformer Dimmer monocanale con uscita a taglio di fase (IGBT). Comando di dimmerazione tramite segnale DALI. Dispositivo ad uso indipendente. Contenitore plastico. Grado di protezione IP20. COMANDO COMMAND Codice:

Dettagli

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità

Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Corso di formazione su: Trasmissione di segnali ad alta velocità Bologna 21-22-23 Giugno 2005 Obiettivi Questo corso è dedicato a coloro che desiderano approfondire le problematiche nella trasmissione

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1 EdmondDantes LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 28 December 2010 Generalità Nell accezione più generale, una linea di trasmissione è un sistema di due o più conduttori metallici separati da mezzi dielettrici

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated R6S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

CONVERTITORE DUPLICATORE DI SEGNALE CON SEPARAZIONE GALVANICA Z170

CONVERTITORE DUPLICATORE DI SEGNALE CON SEPARAZIONE GALVANICA Z170 CONVERTITORE DUPLICATORE DI SEGNALE CON SEPARAZIONE GALVANICA Z10 CARATTERISTICHE GENERALI ingresso programmabile tramite DIP-switch per segnali in corrente 0 20 e 20 con collegamento attivo e passivo

Dettagli

BQ8 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI PARALLELEPIPEDI SERIE SERIES INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES BLOCK TYPE BQ8

BQ8 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI PARALLELEPIPEDI SERIE SERIES INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES BLOCK TYPE BQ8 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI PARALLELEPIPEDI SERIE SERIES INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES BLOCK TYPE INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI PARALLELEPIPEDI INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES BLOCK TYPE INTERRUTTORI

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

DCL 86. DCL Relè di blocco Lock-out relay FOGLIO TECNICO / DATA SHEET APPLICAZIONE

DCL 86. DCL Relè di blocco Lock-out relay FOGLIO TECNICO / DATA SHEET APPLICAZIONE 86 Relè di blocco Lock-out relay FOGLIO TECNICO / DATA SHEET APPLICAZIONE I relè di blocco della serie sono dotati di 3 o 4 contatti di scambio in uscita e di una segnalazione frontale a cartellino. Il

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SCARAMUZZA NICOLA Matricola:

Testi del Syllabus. Docente SCARAMUZZA NICOLA Matricola: Testi del Syllabus Docente SCARAMUZZA NICOLA Matricola: 002028 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005186 - PROPRIETA' ELETTROMAGNETICHE DEI MATERIALI PARTE A Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI

Dettagli

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V Exam o ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Pro. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 MOSFET ampliier or analog signals Considerare il circuito mostrato nella igura seguente, in cui il MOSFET ha V T =0.5V,

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS)

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) PAGINA 1 DI 6 Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) NOTA! LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE QUESTO ALIMENTATORE. Prima della prova e messa in servizio

Dettagli

CATALOGO LED / LED CATALOGUE

CATALOGO LED / LED CATALOGUE 148 ICED 7 Sistemi di interfaccia tra standard DMX, DAI, S10 e modalità PWM mono e RGB, per moduli slave in corrente costante (CCM) e tensione costante (CVM). Alimentazione in tensione costante da 12V

Dettagli

ELECTRONIC SYSTEMS September 8 th, 2008 Prof. Marco Sampietro V V. R 1 18k. 18k. R 2 15k. 15k

ELECTRONIC SYSTEMS September 8 th, 2008 Prof. Marco Sampietro V V. R 1 18k. 18k. R 2 15k. 15k ELECTRONIC SYSTEMS September 8 th, 2008 Pro. Marco Sampietro Number N NAME Problem 1 MOSFET ampliier or analog signals + 3.3 R 1 18k C100pF R 2 15k R u 500Ω Considerare il circuito mostrato nella igura

Dettagli

B05 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI CENELEC STANDARD SERIE PNP/NPN SERIE SERIES INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES STANDARD CENELEC PNP/NPN SERIES B05

B05 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI CENELEC STANDARD SERIE PNP/NPN SERIE SERIES INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES STANDARD CENELEC PNP/NPN SERIES B05 INTERRUTTORI DI PROSSIMITA INDUTTIVI CENELEC STANDARD SERIE PNP/NPN SERIE SERIES B05 INDUCTIVE PROXIMITY SWITCHES STANDARD CENELEC PNP/NPN SERIES COME ORDINARE SERIE SERIES B05 = Serie Cenelec Cenelec

Dettagli

MIM Card. 2 (+/- 10V - 16bit) Nome Descrizione Indirizzo Terra 1A PE - 1B + 12V Ground. Pin 7B I5 X.INP05

MIM Card. 2 (+/- 10V - 16bit) Nome Descrizione Indirizzo Terra 1A PE - 1B + 12V Ground. Pin 7B I5 X.INP05 MIM Card release hardware 01.0 Scheda di specializzazione / Specialization card H2-T62 2 (200 Khz, NPN-PushPull) 2 termocoppie J,K thermocouple J,K 2 (+/- 10V - 16bit) 8 (500mA PNP prot.) 8 (PNP) Nome

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units R3S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

Misure di disturbo di rettificazione my_ref

Misure di disturbo di rettificazione my_ref Misure di disturbo di rettificazione my_ref Di Mauro Penasa Dopo una serie di scambi di opinioni con vari appassionati, ho deciso di fare alcuni test preliminari su My_REF revc, nella sezione PSU (Power

Dettagli

Unità D: Gestione della potenza

Unità D: Gestione della potenza Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Unità D: Gestione della potenza D.1 Conversione dell energia D.2 Alimentatori lineari D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

LC1AZ - LC1DZ. Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves

LC1AZ - LC1DZ. Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves LCAZ - LCDZ Elettrovalvole dirette controllo direzione Solenoid operated directional valves A B a P T b CARATTERISTICHE TECNICHE Grandezza: NG ISO - CETOP RP H- (CETOP ) LCAZ - CORRENTE ALTERNATA: Portata

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Appunti del corso di Elettronica applicata e misure. Prefazione Prefazione degli studenti Questo documento vuole rappresentare un insieme di appunti di supporto del corso di Elettronica applicata e misure.

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Q7S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA

SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA SOMMATORE / SOTTRATTORE - SEPARAZIONE GALVANICA S190 Strumento conforme alle prescrizioni sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 89/366/CEE.) Norme di riferimento: EN 50081-2 Norma Emissione -

Dettagli

Scala intercambiabile Exchangeable scale

Scala intercambiabile Exchangeable scale Amperometri e Voltmetri elettromagnetici per c.a. AC moving iron Ammeters and Voltmeters Serie C C series Scala intercambiabile Exchangeable scale PRECISIONE ± 1.5% del valore di fondo scala, riferita

Dettagli

Light intensity regulator for Aim LED. Regolatore d intensità luminosa per Aim LED

Light intensity regulator for Aim LED. Regolatore d intensità luminosa per Aim LED X Light intensity regulator for Aim LED Continuous regulation Light intensity memory Soft start Soft stop Light intensity regulation Min. 30% Max. 100% Runs from 1 to 5 Aim Dimmer that needs to be inserted

Dettagli

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1

Microcontrollori 12/03/2014. Progettazione Sistemi Elettronici 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 1 Microcontrollori 2013/2014 2 Microcontrollori CPU Instruction set -CISC Complex Instruction Set Computing (Intel x86 family; Motorola 680x0) -RISC Reduced Instruction Set computer

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++

FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ INDUCTIVE COMPONENTS FILTRI DI USCITA SINUSOIDALI Plus ++ Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Filtri di uscita sinusoidali per disturbi di modo comune ad alta frequenza Edizione Febbraio

Dettagli

MIM Card. Scheda di specializzazione / Specialization card H1-G12. 1A +12 V Out 12 Volt - Comune (O1 O3) Common (O1 O3)

MIM Card. Scheda di specializzazione / Specialization card H1-G12. 1A +12 V Out 12 Volt - Comune (O1 O3) Common (O1 O3) MIM Card Scheda di specializzazione / Specialization card H1G12 3 3 3 1 Morsetto Pin Nome Name Descrizione Description Indirizzo Address 1A +12 V Out 12 Volt 1B 2B 3B 4B 2A 3A 4A COM O1 O2 O3 I1 I2 I3

Dettagli

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Semiconductor Memories Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Read-only memory cells Inserzione di opportuni elementi nei nodi della matrice nei quali si vuole codificare una

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units SERIE Q4S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated

Dettagli

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L

I circuiti digitali. Dispense del corso Elettronica L I circuiti digitali Dispense del corso Elettronica L Gli Obiettivi - Comprendere il funzionamento del più elementare dei circuiti digitali - Invertitore o NOT - Introdurre definizioni e grandezze caratteristiche

Dettagli

verled DDS.682 Overled is a brand of DDS Elettronica S.r.l. - Via Nicolò Biondo Modena Italy -

verled DDS.682 Overled is a brand of DDS Elettronica S.r.l. - Via Nicolò Biondo Modena Italy - O is a brand of Elettronica.r.l. - Via Nicolò Biondo 171-41100 Modena Italy - www.o.com AC immable Constant Current/Voltage LE power supply 682 è un alimentatore per Led con uscita o in corrente costante

Dettagli

ELETTRONICA DUE AMPLIFICATORE PER FIBRE / FIBER SENSOR

ELETTRONICA DUE AMPLIFICATORE PER FIBRE / FIBER SENSOR - Alta velocità di risposta / High speed response time : 0.2 ms - Autoapprendimento con variazione sensibilità ed emissione / Autotuning of sensitivity & emitting strenght - Facile da tarare / Easy to

Dettagli

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni Gli alimentatori stabilizzati rev. 1 del 22/06/2008 pagina 1/21 Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni volt (necessaria

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Pilotaggio LED: architetture, topologie e funzionalità. LUMEN Lighting Seminar 12 Maggio 2011

Pilotaggio LED: architetture, topologie e funzionalità. LUMEN Lighting Seminar 12 Maggio 2011 Pilotaggio LED: architetture, topologie e funzionalità LUMEN Lighting Seminar 12 Maggio 2011 Maurizio Pogliani FAE - Linear Technology mpogliani@linear.com Cell.: +39 348 4530 576 Mercato dei LED Entertainment

Dettagli

MANUALE D USO 2AMDI515TPS

MANUALE D USO 2AMDI515TPS MANUALE D USO 2AMDI515TPS INDICE ARGOMENTI: DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE DEL DISPOSITIVO E CONNESSIONE AL CARICO FUNZIONAMENTO PUSH TARATURA LIVELLO MINIMO DI LUMINOSITÀ Necto Group S.r.l.

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units PMB COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS

Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS Driver per led a 1 watt - Drivers for leds at 1 watt 84325 1 1 190...265V AC 12V DC - 350mA 84326 2 3 190...265V AC 12V DC - 350mA 84327 1 6 190...265V AC 24V

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual

Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Manuale per il collegamento e l uso Installation and operation manual Ripetitore per extender kit HD-SDI HD-SDI repeater for extender kit 1. Introduzione Il prodotto è un dispositivo per il segnale HD-SDI

Dettagli

SOLID STATE RELAY MODULES - 1 STAGE 3A WITH FUSE PROTECTION SOLID STATE RELAY MODULES - 4 STAGE 3A WITH FUSE PROTECTION

SOLID STATE RELAY MODULES - 1 STAGE 3A WITH FUSE PROTECTION SOLID STATE RELAY MODULES - 4 STAGE 3A WITH FUSE PROTECTION SOLD STATE RELAY MODULES STAGE 3A WTH PROTECTO Code Description Page.600 /P 4V / OUT 60 VDC 3AMPERE PROTECTO SOCKET 7.07.06.604 /P 4V / OUT 30 3AMPERE PROTECTO SOCKET 7.07.06.044 /P 4V / OUT 40 4AMPERE

Dettagli

Conducted disturbances. Radio-frequency fields

Conducted disturbances. Radio-frequency fields Conducted disturbances Radio-frequency fields IEC 61000-4-6 Date Publication Edition Status 2015-06-12 IEC 61000-4-6:2013/COR1:2015 4.0 Valid 2013-10-23 IEC 61000-4-6:2013 4.0 Up to 2018 2008-10-31 IEC

Dettagli

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE edizione/edition 04-2010 HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE DESCRIZIONE GENERALE GENERAL DESCRIPTION L'unità di controllo COBO è una centralina elettronica Multiplex Slave ; la sua

Dettagli

ELETTRONICA DUE AMPLIFICATORE PER FIBRE / FIBER SENSOR FOTEK. ! Caratteristiche / Features

ELETTRONICA DUE AMPLIFICATORE PER FIBRE / FIBER SENSOR FOTEK. ! Caratteristiche / Features - Alta velocità di risposta / High speed response time : 0.2 ms - Autoapprendimento con variazione sensibilità ed emissione / Autotuning of sensitivity & emitting strenght - Facile da tarare / Easy to

Dettagli

Dimensioni (mm) - Dimensions (mm) Dimensioni (mm) - Dimensions (mm) Dimensioni (mm) - Dimensions (mm)

Dimensioni (mm) - Dimensions (mm) Dimensioni (mm) - Dimensions (mm) Dimensioni (mm) - Dimensions (mm) since 1967 123 RN1365 - MINILED 10-15W RN1367 - MINILED 12-15W RN1366 - MINILED 24-25W 42 LED MINILED 21 58 21 35 38 28 118 RN1342 - MINILED 12-3W RN1344 - MINILED 24-3W RN1393 - MINIPOWERLED 24-6W RN1397

Dettagli