ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica"

Transcript

1 ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche

2 PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T max Condizioni Operative Consigliate Vcc -tolleranza % Vin -V IH V IL T A Iout I OH I OL (tf, tr)in Caratteristiche Elettriche (Statiche) V IH, V IL V OH, V OL I IH, I IL I OSC I CC Caratteristiche in Commutazione (Dinamiche) (tf, tr)out -T phl, T plh Cin, Cpd 2

3 Approssimazione sui transistor usati nei circuiti digitali 3

4 I= 0 (0-0.8V) S Porta NOT TTL totem-pole 4KΩ(20Κ) 0.2-1V 1.6KΩ(8Κ) I 4.6V 1KΩ(5Κ) +5V 4V I 130Ω(650) S U = 1 (3.4V) 4

5 I= 1 (5V) I Porta NOT TTL totem-pole 4KΩ(20Κ) 1.2V S 1.6KΩ(8Κ) 0.8V 0.6V 1KΩ(5Κ) +5V I S 130Ω(650) U= 0 (0.2V) 5

6 I 1 =A I 2 =B Porta NAND TTL totem-pole 4KΩ(20Κ) 1.6KΩ(8Κ) +5V S I U=AB 1KΩ(5Κ) I 130Ω(650) S 6

7 I 1 =A Enable S Porta NOT TTL totem-pole con uscita Three state 4KΩ(20Κ) I 1.6KΩ(8Κ) 1KΩ(5Κ) +5V I I 130Ω(650) U= A se E = 1 U= Z se E = 0 7

8 PORTE LOGICHE - logiche tri-state 8

9 9

10 +5V TTL output Out = 0 +5V I OL,I IL TTL-Input Il rapporto I OL /I IL definisce il fan out ovvero il massimo numero di porte pilotabili 10

11 +5V TTL output I OH,I IH Out = 1 +5V TTL-Input Anche il rapporto I OH /I IH è coerente con il fan-out 11

12 +5V TTL output I OH Out = 1 Logiche WIRED AND Out = 0 I OL +5V WIRED AND TTL output La corrente entrante può rovinare il transistor Per il WIRED-AND si usano porte open collector 12

13 Porta NOT TTL open collector 4KΩ(20Κ) 1.6KΩ(8Κ) 1KΩ(5Κ) +5V 5V Resistenza di pull-up (2K) 13

14 PORTE LOGICHE - le anomalie Vin tpd Vin Vout Vout molteplici anomalie: -livelli logici NON ideali -ritardo di commutazione -segnali trapezoidali - derive termiche, ecc tf Vcc t Vcc t 14

15 PORTE LOGICHE - i livelli logici famiglia V IH V IL V OH V OL TTL 2,0 V 0,8 V 2,4 V 0,4 V LS-TTL 2,0 V 0,8 V 2,7 V 0,5 V 5V Output voltage (V) Transfer caratheristic Input voltage (V) 2,4V 0,4V 0 A out A B incertezza in B param. conditions min typ max units V OH Vcc=4.5V, 70 C, Io= -0.4mA, Vin=0.8V V V OL Vcc=4.5V, 70 C, Io=16mA, Vin=2V V 5V 2,0V 0,8V 0 15

16 16

17 PORTE LOGICHE -la tensione d uscita è funzione della corrente Vo = Vcc - R Io - V CE(SAT) V ma 17

18 PORTE LOGICHE - le correnti d ingresso schema interno di una porta TTL (Nand a 2 ingressi) param min max units I IH 40 µa R IN 100 Kohm I IL -1.6 ma circuito equivalente d ingresso Vcc Gnd Vcc I IH I IL InA InB Vcc 4K Vout Gnd 18

19 PORTE LOGICHE -le correnti d uscita param min max units I OH -13 ma I OL 25 ma I OSC -55 ma circuito combinatore e traslatore circuito combin. e trasl. Vcc 100 V OL I OL schema interno di una porta TTL (Nand a 2 ingressi) R L Out 19

20 PORTE LOGICHE -le correnti d uscita param min max units I OH -13 ma I OL 25 ma I OSC -55 ma circuito combinatore e traslatore circuito combin. e trasl. Vcc 100 V OH I OH schema interno di una porta TTL (Nand a 2 ingressi) Out R L 20

21 PORTE LOGICHE - il tempo di propagazione Vin Vout tp HL param. typ max units tp LH 8 12 nsec tp HL nsec t t tpd = Propagation Delay Time (tempo di propagazione) è il ritardo con cui l uscita della logica commuta rispetto all istante in cui commuta l ingresso V A V B Vout A B tpd OUT 21

22 PORTE LOGICHE -i tempi di salita e discesa Vout t r t f t V1 V2 t t 22

23 PORTE LOGICHE -i tempi : definizioni 23

24 PORTE LOGICHE - i tempi : definizioni t f t r t phl t plh tempo di discesa del segnale di uscita misurato tra il 90% e il 10 % della tensione di uscita massima V OH tempo di salita del segnale di uscita. E il tempo necessario affinché l uscita passi dal 10% al 90 % del valore massimo V OH tempo di ritardo di propagazione dal livello alto al livello basso. E misurato come l intervallo di tempo tra il 50% di V IHM e il 50 % di V OHM tempo di ritardo di propagazione dal livello basso al livello alto. E misurato come l intervallo di tempo tra il 50% di V IHM e il 50 % di V OHM t phl e t plh sono, in genere, diversi tra loro e il costruttore fornisce il loro valor medio definito come tempo di ritardo di propagazione t p 24

25 PORTE LOGICHE - il fan-out Vcc I OL 100 I IL Vcc 4K Out Gnd Il FAN-OUT rappresenta il massimo numero di porte logiche pilotabili da un uscita, ed è equivalente al rapporto fra la massima corrente d uscita e la massima corrente d ingresso n porte R IN I IL 1 4K -1.6mA 2 2K -3.2mA 5 0.8K -8mA K -16mA K -24mA 25

26 PORTE LOGICHE - le derive termiche 26

27 S G D CMOS a enancement S S Porte CMOS G n FET p G Canale n D Il canale n con un 1 il transistor si comporta come un interruttore chiuso, mentre con uno 0, come un interruttore aperto. In modo simmetrico funziona il canale P D S S G D CMOS a depletion G Canale p D 27

28 S S G Canale p G Canale n D D G= 0 Porte CMOS G = 1 G= 0 G = 1 28

29 X +VDD X NOT CMOS +VDD +VDD

30 30

31 X Y +VDD NAND e NOR CMOS XY Y NAND NOR X +VDD X+Y 31

32 PORTE LOGICHE - logiche BiCmos 32

33 PORTE LOGICHE - varie famiglie LOGICHE TTL (bipolari) TTL -74S00 Schottky -TTL -74F00 Fast TTL -74LS00 Low-Power S -TTL -74AS00 Advanced S -TTL -74ALS00 Advanced LS -TTL LOGICHE STANDARD LOGICHE CMOS CMOS classiche -74HC00-74HCT00-74ACT00 High-Speed Cmos pin-compatibile TTL High-Speed Cmos pin-compatibile TTL level-compatible TTL Advanced CMOS 7400 TTL 4011 Cmos 33

34 PORTE LOGICHE - un confronto parametro 74xx 74LS HCT unità Vccnominale 5±10% 5±5% V Vccmassima V Pd/gatetyp mw Fan Out tpdtyp nsec freq. massima MHz V IH (minima) 2 2 VDD 30% 2 V V IL (massima) % VDD 0.8 V V OH (minima) VDD 4.9 V V OL (massima) V I IH massima ma I IL massima ma I OSC massima ma 34

35 PORTE LOGICHE - l evoluzione 1960: logiche RTL (Resistor-Transistor Logic) 1965: logiche DTL (Diode-Transistor Logic) 1970: logiche TTL (Transistor-Transistor Logic) 1972: logiche HLL (High-Level Logic) 1975: logiche CMOS (Complementary Metal-Oxyde Semiconductor) 1980: logiche Schottky (S-TTL, AS, LS, FAST) 1990: logiche HCmos (High-Speed Cmos Logic) 1995: logiche BiCmos (Bipolar & Cmos Logic) Parametri-chiave: velocità (tpd) tempi di salita/discesa (tf, tr) dissipazione (Pd/gate) fan-out tensione di alimentazione integrabilità 35

36 PORTE LOGICHE - i livelli logici 36

37 PORTE LOGICHE - Interfacciamenti 37

38 PORTE LOGICHE - Interfacciamenti Interfacciamento garantito se: a) Uscita del dispositivo pilotante al livello alto : V OHMIN > V IHMIN I OHM > I IHM b) Uscita del dispositivo pilotante al livello basso : V OLM < V ILM I OLM > I ILM TTL che pilota CMOS con uguale diversa alimentazione Vcc -V OLM Rc I OL 38

39 PORTE LOGICHE - Interfacciamenti CMOS che pilota TTL Problematiche non sui livelli di tensione ma sulle correnti a livello basso 39

40 40

41 41

42 Stato attuale delle famiglie logiche nel ciclo di vita 42

43 PORTE LOGICHE - tensione di alimentazione 43

44 PORTE LOGICHE - specializzazione 44

45 PORTE LOGICHE - esigenze applicative 45

46 PORTE LOGICHE - corrente d uscita/velocità 46

47 PORTE LOGICHE - Schottky-TTL 47

48 PORTE LOGICHE - Schottky - TTL - Cmos 48

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7 n. 1-01/11/97

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5: Comportamento dinamico dei circuiti logici Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7

Dettagli

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido Interruttori allo stato solido 1 Caratteristiche delle porte logiche Scalamento di tensione Amplificazione di potenza 2 2003 Politecnico di Torino 1 Caratteristiche delle porte logiche 3 Interfacciamento

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04-1 Page 1 Obiettivi

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta

Dettagli

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione iselnm1 8/3/27 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Porte logiche Una porta logica

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

Famiglie logiche. - Prof. G. Acciari - Integrated Circuit

Famiglie logiche. - Prof. G. Acciari - Integrated Circuit Famiglie logiche - Prof. G. Acciari - 1 Integrated Circuit DEF.: un Circuito Integrato (IC, chip) è un circuito creato utilizzando un unico procedimento fisicochimico con lo scopo di realizzare una elevata

Dettagli

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 Visualizzatore LED a 4 bit Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 IL DIODO LED o Diodo Emettitore di Luce IL LED

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI I circuiti logici sono stati i primi a subire il processo di integrazione su un unico chip (integrati monolitici) e sono attualmente i circuiti su cui la miniaturizzazione ha

Dettagli

Capitolo 7 - Famiglie logiche

Capitolo 7 - Famiglie logiche Appunti di Elettronica Digitale Capitolo 7 - Famiglie logiche Introduzione ai circuiti integrati digitali... 1 Livello di integrazione... 1 Famiglie logiche digitali... 2 Proprietà generali delle famiglie

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI CIRCUITI INTEGRATI LOGICI I circuiti logici sono stati i primi intorno agli anni 60 l integrazione in un unico chip riducendone le dimensioni grazie alle tecnologie di montaggio SMC (superficiale). Esistono

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante ircuiti combinatori (sequenziali) = circuiti non rigenerativi(rigenerativi)

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL 6.1 L invertitore TTL La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. In linea di principio, questo schema circuitale può essere diviso in tre parti: lo stadio

Dettagli

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS Una delle famiglie più utilizzate insieme alla TTL è la MOS che si suddivide in due tecnologie fondamentali la NMOS e la CMOS, quest'ultima in diretta

Dettagli

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) ALEE STATICHE: di tipo 0 se ci sono degli 1 adiacenti non raggruppati di tipo 1 se ci sono degli 0 adiacenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

Circuito Invertitore (1)

Circuito Invertitore (1) Circuito Invertitore () Implementazione della funzione NOT in logica positiva V() = 2 Volts V(0) = 0.2 Volts VR = -2 Volts Circuito Invertitore (2) Se l ingresso vi è nello stato 0 (V=0 Volts) il transistor

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..) F3x - Presentazione della lezione F3 1/1- Obiettivi Analisi del trend tecnologico Panoramica delle principali famiglie logiche cablate Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Dettagli

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. 1.1 - Rete di ritardo La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI. V ce I c 90% 90% V CI 10% 10% t on = t d(on) + t r t off = t d(off) + t r Fig. 1.1 Risposta di un Mosfet

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Comparatore e FlashADC con l Op.Amp. TDC con l FPGA LM35 (cfr. http://www.circuitstoday.com/voltage-comparator http://www.seas.upenn.edu/~ese206/labs/adc206/adc206.html

Dettagli

FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO

FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO FAMIGLIA LOGICA TTL( Transistor Transistor Logic) SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO Analizzando gli schemi di una porta NAND realizzata in logica TTL e una in logica DTL (Diode Transistor Logic) si nota che

Dettagli

CAPITOLO 12 FAMIGLIE LOGICHE

CAPITOLO 12 FAMIGLIE LOGICHE 252 CAPITOLO 12 FAMIGLIE LOGICHE Con la microelettronica l'implementazione delle funzioni logiche ha avuto il suo sviluppo più ampio e innovativo. Il motivo risiede nella quasi illimitata possibilità di

Dettagli

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist Simulazione Spice Simulazione Circuitale Spice Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI Gli elementi logici visti finora sono disponibili in circuiti integrati (IC). IC monolitici Circuito elettronico costruito interamente in un chip. Tutti i singoli componenti

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Low Power Design Alberto Scandurra

Low Power Design Alberto Scandurra Low Power Design Alberto Scandurra Physical Layer & Back-End group, On Chip Communication Systems STMicroelectronics Catania, Italy Agenda Il problema del consumo di potenza nei SoC Origine del consumo

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group

INTECNO TRANSTECNO. MICRO Encoder ME22 ME22 MICRO Encoder. member of. group INTECNO MICRO ME22 ME22 MICRO 2 0 1 5 member of TRANSTECNO group Pag. Page Indice Index Descrizione Description I2 Caratteristiche principali Technical features I2 Designazione Classification I2 Specifiche

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso I Circuiti digitali Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Sensori ed attuatori. Interfacciamento

Sensori ed attuatori. Interfacciamento Sensori ed attuatori Elettronica di interfaccia (condizionamento del segnale) Sensore Logica di controllo Attuatore 30 Interfacciamento Problemi grandezze fisiche non compatibili lielli di tensione non

Dettagli

Elettronica digitale. Capitolo 6

Elettronica digitale. Capitolo 6 Capitolo 6 Elettronica digitale In elettronica analogica le variabili elettriche, tensioni e correnti, in un circuito sono funzioni continue, non necessariamente lineari, delle grandezze fisiche che rappresentano;

Dettagli

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione MST_K12 Regolatore di velocita per motori in CC Realizzazione e Applicazione Page 1 of 12 1.0 Revisioni Versione Data Descrizione Pagine 1.0 21/05/2011 Stesura iniziale 9 1.1 20/08/2011 Correzioni Testo

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta corrente di Sink. 1 Funzione di

Dettagli

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Far lampeggiare un led o forse un semaforo? Lezione 1 di Arduino Grazie per le slide a Giacomo Magisano, Duilio Peroni, Michele Maffucci Il circuito Un circuito è un percorso chiuso fatto da conduttore

Dettagli

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione MST_K15 Regolatore di velocita per Ventole in CC Controllato in temperatura Manuale d uso e d installazione Introduzione Il circuito MST_K15 e' un regolatore di velocità per ventole (Fan Manager) in corrente

Dettagli

MOTORI PASSO-PASSO MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH. MpaPA.pdf Edizione 06-00

MOTORI PASSO-PASSO MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH. MpaPA.pdf Edizione 06-00 MpaPA.pdf Edizione 6- MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH Questi motori bipolari, sicuramente fra i più compatti sul mercato, hanno un eccezzionale linearità di rotazione anche alle basse velocità. Le vibrazioni,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione MST_K12_FAN Regolatore di velocita per ventole PC Manuale d uso e d installazione Page 1 of 7 Indice Argomenti 1.0 Revisioni. pag. 3 2.0 Introduzione.... pag. 3 2.1 Caratteristiche generali... pag. 3 3.0

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

l angolo di Mr A.KEER (parte seconda)

l angolo di Mr A.KEER (parte seconda) (parte seconda) PROGETTARE con le PORTE LOGICHE operatore fondamentale AND Prosegue in questo numero l analisi dettagliata delle caratteristiche e dei componenti disponibili sul mercato per un nuovo operatore

Dettagli

Cominceremo con l'analisi di quelle chiamate a esercitare la somma aritmetica di numeri binari.

Cominceremo con l'analisi di quelle chiamate a esercitare la somma aritmetica di numeri binari. Sommatori Tra le macchine combinatorie destinate a fornire supporto al calcolo numerico i sommatori occupano un posto di primaria importanza; scopriamone i segreti e il modo migliore per utilizzarli. Sappiamo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 IL LIVELLO HARDWARE Introduzione alle reti logiche Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Sistema di visualizzazione a 4 cifre.

Sistema di visualizzazione a 4 cifre. Sistema di visualizzazione a 4 cifre. Schema a blocchi Il nostro scopo è quello di costruire un dispositivo rappresentabile dal seguente schema a blocchi In questo sistema abbiamo 16 ingressi binari. I

Dettagli

La configurazione di base per comprendere il funzionamento del transistor bipolare è quella detta emettitore in comune:

La configurazione di base per comprendere il funzionamento del transistor bipolare è quella detta emettitore in comune: Transistor (cenni) Il transistor è un componente elettronico detto quadripolo attivo, che abbisogna cioè di alimentazione esterna per entrare in funzione. Si devono distinguere intanto le due familie logiche

Dettagli

IDRIVER LV - IDP901 LV LC/OPTO

IDRIVER LV - IDP901 LV LC/OPTO I-DRIVER LV Dimmer-Driver PWM in corrente IDRIVER LV - IDP901 LV LC/OPTO CARATTERISTICHE: Driver e Dimmer in corrente. Tensione in ingresso: 9V dc 36V dc. Tensione in uscita sui led: 2V dc 32V dc. Vari

Dettagli

Fondamenti di Elettronica

Fondamenti di Elettronica N ELENCO: Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Elettronica Anno Accademico 2004/2005 Nome: Cognome: Matricola: Aula: Banco: Data: Docente del corso: Lezione di laboratorio:

Dettagli

Memorie e dispositivi sequenziali

Memorie e dispositivi sequenziali Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015 Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere

Dettagli

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti Dove Ioh è detta corrente di Source 2) Livelli logici bassi Dove Iol è detta corrente di Sink. 1 Funzione di

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Sistemi logici complessi

Sistemi logici complessi Sistemi logici complessi circuiti logici standard prevedono, per la realizzazione di un sistema complesso, i seguenti passi: definizione delle specifiche descrizione del sistema mediante interconnessione

Dettagli

Non è disponibile modulo predisposto per la relazione. Utilizzare fogli A4, secondo lo schema utilizzato per le relazioni precedenti.

Non è disponibile modulo predisposto per la relazione. Utilizzare fogli A4, secondo lo schema utilizzato per le relazioni precedenti. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA 2002-03 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 6 Esercitazione 6 Circuiti logici sequenziali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento

Dettagli

Elettronica digitale. Capitolo 9

Elettronica digitale. Capitolo 9 Capitolo 9 Elettronica digitale In elettronica analogica le variabili elettriche in un circuito, tensioni e correnti, sono funzioni continue, non necessariamente lineari, delle grandezze fisiche che rappresentano;

Dettagli

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema Pin-out logico di una CPU Int/Inta Hold/Holda CPU Bus Comandi Bus Indirizzi Bus Dati Reset Clock Ready 1 Architettura di un Sistema Il termine architettura di un sistema basato su microprocessore comprende

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa Cosa c è c è nell unità D Unità D: Elettronica digitale D.1 Interconnessioni D.2 Integrità di segnale D.3 Diafonia e ground bounce D.4 Dispositivi programmabili

Dettagli

2. Generalità sui circuiti digitali

2. Generalità sui circuiti digitali 2. Generalità sui circuiti digitali 2.1 Segnali elettrici e variabili logiche Pur essendo la maggior parte delle grandezze fisiche in natura rappresentabili con segnali analogici, si é trovato molto spesso

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

Programma di simulazione per Arduino

Programma di simulazione per Arduino Programma di simulazione per Arduino Un interessante simulatore di circuiti elettronici che possono impiegare Arduino (ma non solo) si può usare online all indirizzo circuits.io Per utilizzare questo servizio

Dettagli