2. Generalità sui circuiti digitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Generalità sui circuiti digitali"

Transcript

1 2. Generalità sui circuiti digitali 2.1 Segnali elettrici e variabili logiche Pur essendo la maggior parte delle grandezze fisiche in natura rappresentabili con segnali analogici, si é trovato molto spesso conveniente, per elaborare queste informazioni, convertirle in forma digitale. Dopo l'elaborazione numerica, i risultati possono essere riconvertiti, se richiesto, in forma analogica. I vantaggi di un elaborazione in forma digitale sono essenzialmente i seguenti: Mentre l inevitabile presenza del rumore deteriora sempre la qualità di un segnale analogico, nel caso di un segnale digitale il rumore, purché di ampiezza inferiore ai margini per i disturbi, non peggiora per nulla la qualità del segnale. Mentre l elaborazione per via analogica viene definita in termini di interconnessioni di componenti elettronici, e quindi per via hardware, al contrario il processo di elaborazione digitale può essere effettuato da un hardware standard, e la funzione di elaborazione viene specificata sotto forma di istruzioni di un programma, cioè via software. L uso di un hardware standard, e quindi prodotto in larghissima serie, permette una riduzione dei costi, e una grande facilità di riprogrammazione qualora si desideri cambiare il tipo di elaborazione da effettuare. Le informazioni da elaborare sono solitamente variabili logiche a due stati: vero e falso oppure uno e zero. Se si vogliono rappresentare le variabili logiche con corrispondenti segnali elettrici occorre adottare segnali elettrici a due livelli: ad es. tensione alta e tensione bassa. Per evitare difficoltà di riconoscimento i due livelli devono essere abbastanza diversi tra di loro. Data l arbitrarietà della scelta diremo che operiamo con logica positiva se rappresentiamo lo stato 1 logico con tensione alta, e lo stato 0 logico con tensione bassa, al contrario operiamo in logica negativa se scegliamo la convenzione opposta. D ora in poi, salvo esplicita indicazione contraria, opereremo con logica positiva. Le operazioni che occorre fare su queste variabili sono le operazioni logiche elementari: AND, OR, NAND, NOR, EXOR, NOT. Si definisce Porta Logica un circuito che effettui una delle operazioni logiche elementari sui segnali elettrici d ingresso Scelta dei livelli di tensione corrispondenti ai livelli logici. Supponiamo che l uscita di una porta logica (il parlatore) debba fornire un informazione all ingresso di una seconda porta logica (ascoltatore), come in fig Figura 2.1 Comunicazione tra parlatore e ascoltatore 75

2 Il parlatore fornirà informazioni assicurando una tensione alta per indicare 1 e tensione bassa per indicare 0. Occorre che l ascoltatore interpreti in modo corretto queste informazioni, in modo inequivocabile. Date le tolleranze di realizzazione del circuito, la variabilità delle tensioni di alimentazione, delle situazioni di carico, i disturbi sempre presenti, non avrebbe senso definire i due stati logici con valori ben precisi di tensione, ma occorre assegnare a questi un campo di accettabilità. Fig. 2.2 Campi di tensioni accettabili quali livelli logici. La fig. 2.2 mostra le condizioni elettriche che debbono essere verificate perché il colloquio tra parlatore ed ascoltatore possa avvenire senza errori di interpretazione. In essa si sono adottati i simboli normalmente usati per indicare le grandezze elettriche su ingressi ed uscite delle porte logiche, ed in particolare il pedice O (output) è usato per le tensioni e correnti sulle uscite, il pedice I (input) per le grandezze d'ingresso, mentre il secondo pedice L (Low) indica lo stato logico "livello basso" e H (High) "livello alto". Nella figura 2.2 sono indicati a tratto spesso i possibili valori di V O forniti dal parlatore per indicare "1" oppure "0", nonché sulla seconda ordinata, i campi di tensione che l'ascoltatore, in ingresso, è in grado di interpretare correttamente come "1" e "0". Per essere sicuri che l'ascoltatore possa interpretare correttamente qualunque informazione gli pervenga dal parlatore, occorre che: il minimo valore di tensione che possa comparire sull'uscita per indicare "1" (V OHmin ) sia comunque superiore al minimo valore che l'ingresso è ancora in grado di riconoscere come "1" (V IHmin ), cioè che sia verificata la diseguaglianza: V IHmin < V OHmin ; il massimo valore della tensione di uscita per indicare "0" (V OLmax ) sia comunque inferiore al massimo valore che l'ingresso dell'ascoltatore è in grado di interpretare come "0" (V ILmax ). Occorre cioè che sia verificata la diseguaglianza: V ILmax > V OLmax. La differenza (V OHmin - V IHmin ) viene detta "Margine per il rumore allo"1"logico". La differenza (V OLmax - V ILmax ) viene detta "Margine per il rumore allo "0" logico". Il significato delle definizioni precedenti è evidente: un rumore sovrapposto ai livelli di tensione determinati dall'uscita del parlatore non è in grado di indurre false interpretazioni logiche da parte dell'ascoltatore se la sua ampiezza non è superiore ai margini sopra definiti. I valori della tensione d'uscita sopra definiti dipendono però dalla corrente che scorre nel circuito, per cui occorre definire anche, per ogni porta: I OHmax massimo valore della corrente fornibile dall'uscita a livello alto per il quale è assicurato che V OH > V OHmin. I OLmax massimo valore della corrente per cui l'uscita a livello basso assicura che V OL < V OLmax. I IHmax massima corrente richiesta dall'ingresso nello stato di "1". I ILmax massima corrente richiesta dall'ingresso nello stato "0". 76

3 Connettendo una porta con più porte di carico occorre verificare, oltre alle disequazioni sulle tensioni sopra definite, anche che la somma delle correnti da fornire alle porte di carico sia, in entrambi gli stati logici, minore della massima corrente che la porta può sopportare assicurando ancora i livelli logici corretti. I max < I n IH OH max I max < I n IL OL max Le famiglie logiche sono costituite da componenti basati sulla stessa tecnologia, per i quali la compatibilità elettrica è assicurata. All'interno di una famiglia, il numero massimo di porte che ogni integrato è capace di pilotare rispettando le disequazioni sopradescritte viene detto "fan out". 2.2 Simboli logici utilizzati La figura 2.3 mostra i simboli logici che utilizzeremo per rappresentare le funzioni logiche elementari 1. Figura 2.3 Porte logiche principali Il pallino su un ingresso o su un'uscita ha chiaramente il significato che la relativa variabile viene complementata, per cui equivale alla negazione. Si noti che il Teorema di De Morgan rende possibile rappresentare la stessa funzione logica con simboli diversi. Ad es. in figura 2.4 si vede come la funzione NAND possa avere due simboli equivalenti ricordando che: A B = A + B Figura 2.4 Teorema di De Morgan 1 Questi simboli non sono universalmente usati e in alcune pubblicazioni si possono trovare simboli differenti. 77

4 2.3 Segnale attivo alto ed attivo basso Ciascuna variabile logica rappresenta un informazione: in genere il nome dato alla variabile é rappresentativo della sua funzione. Ad es. la variabile che comporta l azzeramento di un certo processo può essere chiamata RESET. Ogni variabile può essere attiva alta (cioè fa il suo compito quando é portata all 1 ) o attiva bassa (in caso contrario). In genere conviene che questa informazione sia associata al nome della variabile, aggiungendo un asterisco (oppure una sopralineatura) nel caso di variabile attiva bassa; ad esempio: RESET: questa variabile riazzera il sistema quando viene portata all 1 (tensione alta). RESET*: questa variabile riazzera il sistema quando é portata allo 0 (tensione bassa). Anche gli ingressi dei circuiti logici possono essere definiti "attivi alti" o "attivi bassi". Si dice che un ingresso è "attivo alto" se è in grado di determinare lo stato del circuito quando è portato allo stato "1", mentre non influenza l'uscita quando è tenuto allo stato "0" (ad es. i circuiti OR oppure NOR hanno gli ingressi "attivi alti", in quanto un ingresso ad "1" è in grado di determinare lo stato dell'uscita indipendentemente dagli altri ingressi). Allo stesso modo si dice che un ingresso è "attivo basso" se è in grado di determinare lo stato del circuito quando viene portato allo "0" (ad es. sono attivi bassi gli ingressi di circuiti AND). E' ovvio che un segnale "attivo alto" debba comandare ingressi "attivi alti" e similmente che i segnali "attivi bassi" debbano giungere ad ingressi "attivi bassi". Questo deve essere tenuto in conto quando si disegnano sistemi logici complessi: per individuare gli ingressi "attivi bassi" si usa contraddistinguerli con il pallino della negazione. 2.4 Transcaratteristica dell'inverter (NOT) Le famiglie logiche sono basate su una porta capostipite che, opportunamente ripetuta, realizza il mattone con il quale vengono costruiti i circuiti logici più complessi. Si preferisce in genere che la porta elementare realizzi una funzione invertente, NAND oppure NOR, poiché con tutte porte NAND (oppure tutte NOR) è possibile realizzare qualsiasi funzione logica per quanto complessa. Le caratteristiche elettriche statiche di una tecnologia possono quindi essere studiate sul circuito più semplice che è quello della porta NOT, detta anche inverter. Si noti che una porta NAND oppure NOR a più ingressi può essere trasformata in un inverter utilizzando un solo ingresso e portando tutti gli altri allo stato logico per il quale non sono attivi, cioè "1" per le porte NAND e "0" per le NOR. Figura 2.5 Transcaratteristica della porta NOT 78

5 La figura 2.5 mostra la transcaratteristica statica di un Inverter. Si può notare che per tensione d'ingresso sufficientemente bassa (V IL ) l'uscita è alta (V OH ) e di valore indipendente da V i, mentre al contrario per tensione d'ingresso alta (V IH ) l'uscita è a tensione bassa e costante (V OL ). Tra queste due regioni vi è una zona di transizione nella quale l'uscita non è ad un livello logico riconoscibile, e quindi è una zona in cui il circuito non dovrebbe mai lavorare. Nella zona di transizione l'inverter si comporta come un amplificatore invertente la cui amplificazione è tanto maggiore quanto più grande è la pendenza della transcaratteristica: più questa è ripida minore è la corrispondente porzione di V i in cui l'uscita non è accettabile come segnale logico. 2.5 Prestazioni dinamiche Nella grande maggioranza dei casi le singole porte fanno parte di un circuito logico più complesso tutto realizzato con la stessa tecnologia, e quindi si trovano ad essere pilotate da porte a loro analoghe ed a dover pilotare porte analoghe, come disegnato nella figura 1.6 dove si è indicata con DUT (Device Under Test) la porta sotto esame. Questa è anche la situazione nella quale si definiscono le prestazioni dinamiche della tecnologia in esame, cioè la sua velocità. Si supponga di pilotare la prima porta di figura 2.6 con un generatore ideale di onda quadra, e di osservare con un oscilloscopio gli andamenti nel tempo del segnale all'ingresso e all'uscita della DUT. Figura 2.6 Schema di misura delle prestazioni dinamiche Nella figura 2.7 sono schematizzati questi segnali. Figura 2.7 Segnali corrispondenti alla figura

6 Si definisce: Dinamica logica l'escursione di tensione tra il livello dello "0" e dell'"1", Tempo di salita t r (di discesa t f ), il tempo che è necessario alla forma d'onda d'uscita per passare dal 10% al 90% della dinamica logica. Tempo di ritardo t d, il tempo che intercorre tra l'istante in cui la forma d'onda all'ingresso passa per il valore al 50% della dinamica logica e l'istante in cui questo accade per la forma d'onda in uscita. Si possono avere due diversi tempi di ritardo t d1 e t d2 a seconda che si tratti di una commutazione in salita o in discesa, ma spesso viene fornito come t d la media oppure il maggiore dei due. Una tecnologia è considerata tanto più veloce quanto più è piccolo il tempo di ritardo t d che, quindi viene spesso utilizzato come parametro di confronto per le prestazioni dinamiche. Si noti come, benché il segnale d'ingresso sia ipotizzato essere una perfetta onda quadra, già l'uscita della porta P1 presenti fronti non perfettamente ripidi: tempi di salita e ritardi sono dovuti alla presenza di capacità parassite nella struttura della porta, che dovendosi caricare e scaricare rallentano le velocità di variazione delle tensioni. Poiché la dv/dt ai capi di una capacità dipende dalla corrente con la quale si carica (o scarica), volendo costruire tecnologie molto veloci occorre ridurre al minimo le capacità parassite, e avere a disposizione corrente a sufficienza per caricarle velocemente. Velocità e basso consumo sono difficilmente conciliabili. Un parametro spesso adoperato per identificare la qualità di una tecnologia è il prodotto t d P d (dove P d è la potenza dissipata dalla porta elementare, come definito nel paragrafo seguente). Questo parametro ha le dimensioni di un'energia: una famiglia logica è tanto migliore quanto più quest'energia è piccola. 2.6 Potenza assorbita Ogni circuito logico necessita di una fonte di energia a tensione continua, dalla quale preleva la corrente necessaria al suo funzionamento. Il prodotto tra la tensione di alimentazione e la corrente prelevata corrisponde alla potenza assorbita dalla porta. Tutta la potenza assorbita da un sistema logico è anche dissipata sotto forma di calore, in quanto non vi è trasformazione in altre forme di energia. La potenza dissipata da una porta deve essere la minore possibile e questo per due serissimi motivi: La complessità dei moderni sistemi logici richiede un numero elevatissimo di porte, e anche il minimo risparmio sul consumo di ciascuna comporta un enorme risparmio globale. Si pensi in proposito quanto questo sia importante per tutti i sistemi elettronici portatili. Tutta la potenza consumata è tramutata in calore, e questo deve essere trasmesso al di fuori del sistema se non si vuole che la temperatura interna salga a valori pericolosi. Il processo di miniaturizzazione delle singole porte e la crescente e spaventosa complessità dei circuiti integrati a larghissima scala di integrazione fa sì che ciascuna porta occupi un'area di silicio veramente minuscola, per cui vi è grande difficoltà a smaltire il calore che viene generato dalla dissipazione di potenza. L'entità della potenza dissipata limita l'integrabilità della famiglia logica. Ogni porta logica assorbe una certa potenza quando è in situazioni statiche (cioè col l'uscita a "0" oppure "1"), ma soprattutto assorbe una certa energia durante le commutazioni da uno stato all'altro, dando luogo ad una potenza dissipata che cresce proporzionalmente con la frequenza di commutazione. 80

7 2.7 Stadi di uscita Benché esistano molte realizzazioni diverse in funzione della tecnologia utilizzata, si può cercare di effettuare una classificazione degli stadi di uscita più diffusi in due tipi principali Stadi di uscita Totem Pole Gli stadi di uscita detti "Totem Pole" possono essere schematizzati con il circuito di figura Lo stato dei due interruttori, in controfase tra loro, è comandato dal risultato della operazione logica sulle variabili all'ingresso: se l'uscita deve essere portata all'"1" si chiude l'interruttore superiore verso la tensione di alimentazione (l'inferiore è aperto), se invece il risultato dell'operazione è "0" l'uscita viene portata a 0V tramite chiusura dell'interruttore inferiore (il superiore viene aperto). I due interruttori nella realtà sono realizzati mediante due transistori, bipolari o MOS, e quindi non saranno perfettamente ideali. Il pregio principale di questo tipo di stadio è che l'impedenza di uscita del circuito è molto bassa in entrambi gli stati logici. Questo assicura: precisione del valore della tensione sia a livello alto che basso, bassa suscettibilità ai disturbi (è difficile modificare il valore di tensione imposto da un generatore quasi ideale di tensione). elevata velocità: la bassa impedenza di uscita assicura in entrambi gli stati logici una bassa costante di tempo per la carica delle capacità parassite di carico, come mostrato in fig Figura 2.11 Stadio di uscita Totem Pole Figura 2.12 Stadio di uscita Totem Pole con carico capacitivo Inoltre il fatto che i due interruttori siano operati in controfase tra loro assicura che non si sprechi corrente creando un percorso diretto tra l'alimentazione e massa di segnale. 81

8 Seppure i due interruttori siano operati in controfase tra loro, assicurare che durante la commutazione si apra prima l'interruttore chiuso e si chiuda poi l'interruttore aperto sarebbe molto complesso e comporterebbe una notevole perdita di tempo. Pertanto succede che, durante la commutazione, per breve tempo entrambi gli interruttori conducono con conseguente passaggio impulsivo di corrente. Questo comporta una dissipazione di energia durante ogni commutazione e quindi una potenza assorbita che cresce proporzionalmente alla frequenza di commutazione. Inoltre gli impulsi di corrente durante le commutazioni danno luogo a disturbi sulle alimentazioni, che creano emissioni elettromagnetiche indesiderate e possono anche dar luogo ad errori logici. Lo stadio Totem Pole non può essere utilizzato in tutte quelle numerose applicazioni in cui uscite di porte diverse (cioè diversi "parlatori") devono condividere lo stesso conduttore per scambiare informazioni verso possibili "ascoltatori". E' questo il caso delle strutture a BUS, dove le informazioni tra CPU, schede di memoria, organi di Input Output ecc. sono scambiate tramite un numero limitato di linee cui sono connessi tutti i parlatori e tutti gli ascoltatori. In questi casi, per evitare conflitti logici, occorre che solo un parlatore per volta possa prendere il controllo delle linee di comunicazione. Se si connettono uscite Totem Pole di porte differenti ad una stessa linea di segnale, come mostrato in figura 2.13, è impossibile evitare che, quando un'uscita fosse portata all'"1" e l'altra allo "0", si creino dei cortocircuiti tra l'alimentazione e la massa, con conseguente impossibilità di funzionamento e rischio di danneggiamento delle porte. Figura 2.13 Problemi dell uscita Totem Pole Stadi di uscita a tre stati Questo tipo di uscita è stato creato per poter pilotare senza problemi di conflitto linee di BUS e senza avere gli inconvenienti visti per le porte a collettore aperto. Il principio di funzionamento è schematizzato in figura 2.20, dove pure è stato indicato il simbolo utilizzato per tali tipi di porte. Ai normali due stati logici "0"ed "1" (dipendenti dalla combinazione di segnali sugli ingressi) è stato aggiunto un ulteriore stato in cui la porta si disconnette dal terminale d'uscita. Questo stato dipende da un ingresso apposito, generalmente chiamato Enable che se all'"1" abilita la connessione della porta all'uscita, se allo "0" invece stacca l'uscita della porta dal carico. In un sistema logico organizzato a BUS la gestione dei segnali di Enable deve essere tale che solo un parlatore per volta sia abilitato a prendere il controllo del BUS. 82

9 Questo stadio permette di evitare i conflitti di pilotaggio di linee di BUS presentando tutti i pregi dello stadio Totem Pole, cioè bassa resistenza d'uscita in entrambi gli stati logici, alta velocità e assenza di spreco di corrente in situazione statica. Figura 2.20 Porta con stadio di uscita a tre stati : (a) schema di principio, (b) simbolo 83

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

2. Generalità sui circuiti digitali

2. Generalità sui circuiti digitali 2. Generalità sui circuiti digitali 2.1 Segnali elettrici e variabili logiche Pur essendo la maggior parte delle grandezze fisiche in natura rappresentabili con segnali analogici, si é trovato molto spesso

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N.1

ESERCIZI - SERIE N.1 ESERCIZI - SERIE N.1 ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SEGNALI ON/OFF Problema: acquisizione, da parte di un'unità di elaborazione realizzata con tecnologia a funzionalità programmata, di un'informazione proveniente

Dettagli

Logica binaria. Porte logiche.

Logica binaria. Porte logiche. Logica binaria Porte logiche. Le porte logiche sono gli elementi fondamentali su cui si basa tutta la logica binaria dei calcolatori. Ricevono in input uno, due (o anche più) segnali binari in input, e

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE PREMESSA STRUMENTI PER MISURE ELETTRICHE Come si è già avuto modo di comprendere ogni grandezza fisica ha bisogno, per essere quantificata, di un adeguato metro di misura.

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso I Circuiti digitali Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche MOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015 Algebra di Boole e reti logiche Giovedì 8 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza)

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza) & imparare & approfondire di GIANLORENZO VALLE Corso di Elettronica Digitale (parte terza) LE PORTE logiche In questa puntata poniamo le prime basi per comprendere meglio il funzionamento delle porte logiche

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli