Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A"

Transcript

1 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Esercizio.4 (errata corrige: nel testo dell esercizio va assunto C) on 0 ns Esercizio.5 P DS (V + I L )/ mw Esercizio.6 a) f* 4 MHz b) 83 MHz Esercizio.7 a) 0. mw b) 0.5 pj Esercizio.8 0 logico per le porte NOR; logico per le porte NAND Capitolo McGraw-Hill utti i diritti riservati Esercizio.4 a) 350 Ω b) 63 µm (resistenza) + 7 µm (area contatto) c) 800 µm (resistenza) + 7 µm (area contatto) Esercizio pf Esercizio.7 a) 0 Ω b) 0 kω Capitolo 3 Esercizio 3. V [V BS V] 0.94 V; V [V BS 5V].49 V Esercizio 3. I D [V BS 0V].85 ma; I D [V BS 4V].3 ma Esercizio 3.3 V DS *[V BS 0V] 4.3 V; V DS *[V BS 4V] 3.63 V

2 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 3.5 R ON.6 kω Esercizio 3.6 R ON.9 kω Esercizio 3.9 [trascurando le capacità di overlap e perimetrali] a) ( OX 00nm): C G / C DB0.6; b) ( OX 0nm): C G / C DB0.9 [includendo le capacità di overlap e quelle perimetrali] a) ( OX 00nm): C G / C DB0.58; b) ( OX 0nm): C G / C DB0.37 Esercizio 3.0 McGraw-Hill utti i diritti riservati C G 3.7 ff; C DB0 C SB0 4. ff [trascurando le capacità di overlap e perimetrali] Capitolo 4 Esercizio 4. R 36.5 kω (assumendo V 5V) Esercizio 4.4 (errata corrige: nella fig. 4. l invertitore Pseudo-NMOS ha K R 5) a) C C G 4.9 ff, t P 5.9 ps; b) C C G + C DP + C DN 5.34 ff, t P 49.8 ps Esercizio 4.5 a) L eq N L, W eq W; b) ) funzionamento nel tratto lineare della caratteristica, ) V DS << V I per ogni MOS, 3) si trascura l effetto di substrato per i MOS in serie a quello con source connesso a massa.

3 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 4.6 K R 0.5; W N 6.5λ (si approssima a 6λ); L N F λ; L P 4.0λ (si approssima a 4λ); W P F 3λ Esercizio 4.7 [si approssima C C GN C OX λ ; per un processo con λ 0.6µm C GN 7.34 ff] t P 6.6 ps Esercizio 4.8 [ si assume V 5V, V D - 3V, V 0.8V] W 9λ, L λ, W 3λ, L 6λ caso ) K R 9: V OL 0.V, V IL.V, V IH.95V, V OH 5V caso ) K R 7: V OL 0.039V, V IL 0.9V, V IH.47V, V OH 5V Capitolo 5 Esercizio 5. V SL. V Esercizio 5.3 (errata corrige: per le capacità fare riferimento alla tabella 3.3) Si è assunto k N 50 µa/v, V P V N 0.8 V, W P 8λ (numero intero di λ immediatamente superiore a 7.5) C C GN + C GP + C DN + C DP 36.5 ff; t P 69 ps McGraw-Hill utti i diritti riservati Esercizio 5.5 (errata corrige: W P 5 µm, W N µm) [si assume per i valori di capacità unitaria quelli della tabella 3.3 per λ 0.6 µm, e si approssima C C GN + C GP ] C.9 ff; t P 7 ps; P D 3.6 µw; P D 4 µw Esercizio 5.6 NAND 3 : t PW. C t PHL 3.5C GN ' 3 k N ( V 3 V V ) NOR 3 : t PW. C t PLH 3.5C GN ' 3 k P ( V 3 V V ) t PW. C. NAND t PW. C. NOR k k ' P ' N

4 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio C GNV a) t P a t PHL t PLH K( V V ) t PHL + t PLH CGNV CGNV 3.5C GNV b) t P b ( + ) ; K ( V V ) K ( V V ) K ( V V ) N P N t P a t P b Esercizio 5.8 Per la minimizzazione del ritardo di uno dei due canali: (canale non invertente), si ha: t Ptot min N G t P0 ; poichè N ln (C L /C 0 ) si ha N 6 e t Ptot 6* e * t P0 6.3 t P0. Per il canale invertente, assumendo ancora un ritardo uniformemente distribuito sui singoli stadi buffe, si ha: t Ptot N G t P0, dove N 7; poichè anche in questo caso: N G ln (C L /C 0 ), si ha: G.35, e t Ptot 6.47 t P0 Capitolo 6 Esercizio 6. [assumendo per 98 K V 0.06 V] a) I E 0.5 ma b) I E 3. A McGraw-Hill utti i diritti riservati Esercizio 6. (errata corrige: I ES 0-5 A) I CS A Esercizio 6.3 (errata corrige: I ES 0-5 A) a) saturazione (I C ma < β F I B ma); b) regione attiva diretta (V BC < 0.6V); c) regime attivo inverso (V BC > 0.6V, V EC > 0. V, V BE 0 V) Capitolo 7 Esercizio 7. Per V OL 0. R B < β F R C 0 kω. Per V IH.8 V R B 4.6 kω Esercizio 7. (si approssima t P t S / (eq. C.5); assumendo β R si ha τ S τ BR τ R ) per R C 0.5 kω : il BJ non è in saturazione per R C 0.6 kω : t P 0.39 ns, P DS 0.83 mw per R C kω : t P.4 ns, P DS.50 mw per R C kω : t P.60 ns, P DS 6.5 mw per R C 3 kω : t P 3.7 ns, P DS 4.6 mw per R C 4 kω : t P 3.5 ns, P DS 3. mw per R C 3 kω : t P 3.74 ns, P DS.50 mw

5 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 7.3 Per V O V OL : I I - ma ; N 8 porte Per V O V OH : I I 40 µa ; N 69 porte Il fan-out è determinato dalla condizione sulla tensione di uscita al livello basso V OL Esercizio 7.4 per β F % N 4 porte per β F 50-0% N 95 porte il fan out è ancora determinato dalla condizione sulla tensione di uscita al livello basso V OL Esercizio 7.5 per β Ri 0. I I 67 µa, N 60 > 8: il fan-out è ancora determinato dalla condizione sulla tensione di uscita al livello basso V OL Esercizio 7.7 P DS /( ) 0.43 mw; P Dd f t S I V CC f. Α0-9 ; [ t per P D P Dd + P DS P DS f 8.55 MHz S I Ba I Ba τ S ln ] I I Ba β F Capitolo 8 McGraw-Hill utti i diritti riservati Esercizio 8. a) V - V R 0. V; b) V - V R - 0. V Esercizio 8.3 (assumendo per entrambi i transistori α F ) a) uscita OR: V OH - 0.7V; V R -.8V; V OL -.73V b) uscita NOR: V OL -.63V c) V OL V OL - R C /R E (V S - V IH ) -.84V Esercizio 8.4 Data una variazione del 0% di V EE : V OH - 0.7V; V R V R + (dv R /dv EE )dv EE -.8V; V OL V OL + (dv OL /dv EE )dv EE -.87V NM H 0.58V; NM L 0.59V Esercizio 8.5 V OH -.84V; R 0 (- V OH + V EE )/I L ; I L (β F + ) (V OH - V OH )/R C R Ω

6 SOLUZIONI DI ESERCIZI Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl - Elettronica Digitale III ed. Capitolo 9 Esercizio 9. a) 7 b) (con porte NAND NOR NO) 33; (con porte NAND NO) 7 Esercizio 9. a) 7 b) (con porte NAND NOR NO) 48; (con porte NAND NO) 4 Esercizio 9.4 a) b) m a) 8 b) 0 Esercizio 9.5 (assumendo per C OX.7 ff/μm ) a) 33.7 ps b) 6.9 ps Esercizio 9.6 (assumendo V 5V, V N V P 0.8V) V SL+.97 V, V SL-.04 V Esercizio 9.8 (assumendo per i MOS i parametri dell esercizio 9.5 e una corrente I IL per l invertitore L standard pari a ma) La condizione indicata pone solo un vincolo sul dimensionamento dell NMOS.

7 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Su può adottare per W P un valore pari a quello utilizzato usualmente per l invertitore simmetrico:w P 5 μm. L n L P μm, W N 8 μm (numero intero di λ più prossimo a 7.96) Esercizio 9.9 t PHL 370 ps ; t PLH 56 ps ; t P 30 ps (assumendo una capacità C JBE 4 ff data dal valore di tabella 6.3 per transistore autoallineato ed assumendo per C OX.7 ff/μm ) t P (V O ) 0 ps Capitolo 0 Esercizio 0. (si considera solo il ritardo per generare il bit di riporto) a) 7 ns b) ns Esercizio 0. Ricordando le espressioni di S i e C i+ : S i Ai Bi Ci + Ai Bi Ci + Ai Bi Ci + Ai Bi Ci (a) Ci Ai Bi + Ci ( Ai Bi ) A i Bi + Ci ( Ai + Bi ) (b) si ha per il negato di C i : C A B + A C + B C i I I I i I I la espressione (a) di S i si può anche scrivere, utilizzando l espressione di C i su riportata, come: S ( ) i Ai BI Ci + Ci Ai + Bi + Ci Per realizzare queste funzioni con porte complesse Full CMOS occorrono: 0 MOS per C i + MOS per l invertitore necessario per ottenere C i 4 MOS per S i + MOS per l invertitore necessario per ottenere S i per un totale di 8 transistori. Esercizio 0.3 a) Y A+C+D ; Y B+C ; Y 3 A+C b) V OH 4.6 V; V OL 0 V Esercizio 0.5 a)

8 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl b) Il maggior ritardo di propagazione complessivo si ha tra l ingresso W4 e l uscita Y 4. Esercizio 0.6 Y A A + A A + A A Y Y 3 A 3 A 4 A A + A 4 A A A A A A 3 Capitolo Esercizio. Assumendo per lo stato stabile A lo stato logico basso di Q, per B lo stato logico alto, per lo stato metastabile C la condizione V i V O V SL : V A V OL 0.6 V; V B V OH 5 V; V C V SL. V Esercizio ns Esercizio.5 Il tempo di propagazione aumenta del 6%. Esercizio.6

9 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl D CK Q(a) Q(b) Esercizio.7 CK Q Esercizio.8 Q6..Q 0000

10 SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Esercizio3. C D E A B A B Y C D E a) C 0, D 0, E 0, A B b) A, B, C 0, D E 0 Esercizio 3. E D B C A Y Y A + B C ( D + E)

11 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 3.4 V OH V V V Esercizio 3.6 V OH 3.66 V Esercizio 3.7 Si risparmiano 0 MOS (8 rispetto a 48)

12 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 3.8 La capacità complessiva C UY è data dalle 5 capacità di drain (o source) dei PMOS e NMOS connessi al nodo Y, e vale: C UY C JO *9µ 5. La capacità complessiva C IY è data dalle capacità di drain (source) dei MOS della porta più la capacità di gate dell NMOS C GN e vale: C IY C JO *9µ + C OX *µ. La tensione V OX è data da: VOX V. Assumendo i valori di C OX e C JO della tabella 3.3 C IY + CUY ' per ox 0 nm si ha: V OX 3.03 V. L aumento del tempo di propagazione t PHL all uscita Y rispetto alla condizione ideale V OY V è t PHL ( V V ) dato da: Assumendo V 0.7 V si ha: t ( V V ) PHLid OY t t PHL PHLid 3.4 Capitolo 4 Esercizio 4. Si assume un analisi di tipo statistico (ossia un pari numero di bit e 0 nelle parole in uscita) a) matrice 56x8 la potenza dissipata nella matrice di codifica è data da: 6 P Dcodif ( ).65 mw. e quella dissipata nel decodificatore è data da: 6 P Ddecodif ( ) 0.05W. La dissipazione di potenza totale è: P D 0.06 W b) matrice 64x3 la potenza dissipata nella matrice di codifica è data da: 6 PDcodif ( ) 6.6 mw e quella dissipata nel decodificatore è data da: 6 PDdecodif ( ) 5.9 W La dissipazione di potenza totale è: P D 3.5mW

13 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 4.4 a) W0 W W W3 W4 b) Φ W

14 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl Esercizio 4.5 X X X 3 X 4 matrice di codifica 3 x 3 X 5 X 6 // mux mux mux X 7 4/ 4/ 4/ // mux 4/ Y Y Y 3 Y 8 Capitolo 5 Esercizio 5. a) R poly 89 MΩ b) (assumendo dimensioni minime per i due MOS: W 3λ, L λ) V OH 3.3 V; V OL V Esercizio 5.4 Con riferimento alla cella bipolare di fig. 5.3, le resistenze di carico complessive per i due transistori sono R + R 3 (o R + R 4 ). Il valore della resistenza di carico complessiva R (uguale per i due transistori) va determinato in base alla relazione, riferita alla potenza dissipata P D : PD V CC VCsat VE R * da cui: R 3.5 ( ) kω V CC Il rapporto tra le resistenze R e R 3 (o R e R 4 ) va definito considerando la variazione V richiesta in lettura. Assumendo una caduta in conduzione per i diodi Schottky V sc 0.3V la variazione di sarà data dalla relazione, valida durante la fase di lettura: 0.4V + VCsat + VR3, 4 + VSC. 5V V da cui si ottiene V R3,4 0.V Il valore della resistenza R 3,4 sarà dato dal rapporto di partizione necssario ad avere il valore di V R3,4 dalla tensione totale che cade su R : R3,4 VR3,4 ( VCC VCsat ), da cui si ha: R 3,4 0.6 kω, R, 7.74 kω R Esercizio 5.5 All apertura delle porte, la tensione ai capi del MOS che è in conduzione non deve superare V max 0,6V. Si può assumere che il MOS in conduzione operi in regione lineare (approssimazione che potrebbe essere rimossa utilizzando l espressione quadratica per I D ), mentre la porta di trasmissione corrispondente opera in regione di pinch-off. Si ha quindi:

15 Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl V MAX ( W / L) kn ( V VMAX V ) RM * I, da cui (W/L) max.66. Si sceglie ( W / L) k ( V V ) M n W3λ, Lλ per realizzare un rapporto W/L.5 che mantiene V MAX < 0.6V. Esercizio 5.6 La scarica delle capacità di gate C G avviene attraverso le giunzioni Drain(Source)/Substrato del MOS M e della porta di trasmissione, per cui si ha, considerando il valore massimo V V per la perdita della tensione di soglia sulla porta di trasmissione: CG V COX *8µ 0.5V *, da cui si ha, assumendo per COX il valore di.7 ff/µ : I *0 A.7 ms Il tempo necessario a ripristinare il valore logico alto, assumendo nello stesso tempo una uguale variazione di tensione V per la capacità carica al valore logico alto (pari a V V ), è dato (approssimando per difetto la carica a corrente costante per tutto il tempo di carica): CG V Carica dove I è la corrente fornita dalla porta di trasmissione. Questa ultima, poichè V D I V G, lavora in regime di pinch-off (eq. 4.3 del testo), vale: I K ( V V ) K ( V [ V V V ] V ) K ( V ) GS In queste condizioni si ottiene I 4.69 µa, e carica ns.

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1 Invertitore logico (NOT) La caratteristica di trasferimento in tensione (VTC) Per un ingresso logico 0, cioè v I V IL l'uscita logica è 1, cioè v O V OH ; per ingresso 1 cioè v I V IH uscita 0, cioè v

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) INERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL) FIG. 1. Resistor-Transistor Logic (RTL) inverter. ediamo un esempio di realizzazione di un invertitore (Figura 1). Assumiamo inizialmente che il fan-out dell

Dettagli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Tecnologie per l'elettronica digitale Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS Codifica digitale dell informazione Superare l effetto del rumore Non eliminabile dai circuiti analogici

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/200 Filtri Filtri del primo ordine Passa basso R 2 C 2 R H(s) = R 2 H(0) = R 2 R sr 2 C 2 R f p = φ = 0 90 2πR

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Porte logiche a rapporto e a pass transistor Andrea Bevilacqua UNIVERSITÀ DI PADOVA a.a 2008/09 Elettronica digitale p. 1/22 Introduzione In questa lezione analizzeremo modalità di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Esercizio Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS Supponiamo di avere una tecnologia MOS con: ensione di alimentazione, dd 5 ensione di soglia, t Dimensione minima minlminfµm. I file di tecnologia

Dettagli

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO CAPITOLO 3 INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO 3.1 Schema circuitale e tracciato del circuito La Figura 3.1 mostra lo schema elettrico di un invertitore realizzato in tecnologia NMOS con carico a

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi

Dettagli

Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche

Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche Sn Gn Dn Sp Gp Dp S. Salvatori marzo 26 (62 di 7) Logica CMOS Transistor MOS:

Dettagli

canale n canale p depletion enhancement

canale n canale p depletion enhancement FET: Field Effect Transistor FET JFET MOSFET canale n canale p depletion enhancement canale n canale p canale n canale p A.Nigro Laboratorio di Segnali e Sistemi II - FET March 17, 2017 1 / 95 MOSFET Struttura

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 sufficiente al superamento della prova e non rende possibile l accesso alla prova orale. Quesito n.1: Confrontare, a parità di dispositivo di carico e di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS

FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS FAMIGLIA NMOS E CMOS FUNZIONAMENTO DELLA FAM. NMOS Una delle famiglie più utilizzate insieme alla TTL è la MOS che si suddivide in due tecnologie fondamentali la NMOS e la CMOS, quest'ultima in diretta

Dettagli

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007 ircuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/007 Il circuito di figura è statico o dinamico? Illustrare la funzione del transistore TR Il transistor TR ha il compito di mantenere

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014 Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V;

Dettagli

Fondamenti di Elettronica

Fondamenti di Elettronica N ELENCO: Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Elettronica Anno Accademico 2004/2005 Nome: Cognome: Matricola: Aula: Banco: Data: Docente del corso: Lezione di laboratorio:

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL 6.1 L invertitore TTL La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard. In linea di principio, questo schema circuitale può essere diviso in tre parti: lo stadio

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Circuito Invertitore (1)

Circuito Invertitore (1) Circuito Invertitore () Implementazione della funzione NOT in logica positiva V() = 2 Volts V(0) = 0.2 Volts VR = -2 Volts Circuito Invertitore (2) Se l ingresso vi è nello stato 0 (V=0 Volts) il transistor

Dettagli

Cella di memoria SRAM a 6T

Cella di memoria SRAM a 6T - memorie volatili - in base al meccanismo di scrittura RAM statiche (SRAM) o dinamiche (DRAM) - scrittura del dato tramite reazione positiva o carica su di una capacità - configurazioni tipo a 6 MOS/cella

Dettagli

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS CAPITOLO 4 INVERTITORE CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. I modelli SPICE dei transitori MOS sono stati introdotti nel Capitolo

Dettagli

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03 Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 0/ 03 Alfredo Caferra 58/463 OGGETTO DELL ELABORATO Per una SRAM con celle di memoria NMOS a 4 transistori con bit lines

Dettagli

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Tecnologia CMOS Ing. Ivan lunno 2 aprile 25 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i circuiti CMOS (Complementary MOS). Nella prima parte verrà analizzato in dettaglio il funzionamento di

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore bipolare n + pn con N Abase = N Dcollettore = 10 16 cm 3, µ n = 0.09 m 2 /Vs, µ p = 0.035 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, S=1

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:lunghezza L =.8 [mm], Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1 Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile # M.Borgarino Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ngegneria (0/09/006 Descrizione del circuito Lo schematico riportato nella seguente Figura rappresenta

Dettagli

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n

INVERTER IN CASCATA. Ponendo. t f = A N C L /β n = R n C L. e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha. Se W p =2W n INVERTER IN CASCATA Ponendo t f = A N C L /β n = R n C L e analogamente per t r per la coppia di inverter si ha Se W p =2W n T inv,pair = R3Ceq+ 3RC eq Se W p =W n t inv, pair = R2C eq + 2R2C eq =6RC eq

Dettagli

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs)

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) A. Ranieri Laboratorio di Elettronica A.A. 2009-2010 1 Struttura fisica di un transistore NMOS ad accrescimento. Tipicamente L = 0.1 a 3 m, W = 0.2 a 100 m e lo spessore

Dettagli

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Inverter CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Inverter CMOS PMOS DD Tensione

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Circuiti Integrati

Inverter CMOS. Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Inverter CMOS Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Porte Logiche Lucidi del Corso di Circuiti

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09) ALEE STATICHE: di tipo 0 se ci sono degli 1 adiacenti non raggruppati di tipo 1 se ci sono degli 0 adiacenti

Dettagli

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata I. Ritardo di propagazione dell invertitore A. Modello del ritardo di propagazione dell inverter utilizzabile in strumenti di simulazione e sintesi

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello) A.A. 2008-2009 - Corso di Teoria dei Circuiti Digitali Docente: Prof. Simone Buso Prova scritta del 4 Luglio 2009 (secondo appello) Cognome e nome: Matricola: Risolvere i seguenti problemi, indicando le

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di Elettronica II Tommaso Addabbo - Valerio Vignoli Ultima revisione: 13 novembre 2008 Copyright c 2007 TOMMASO ADDABBO - VALERIO VIGNOLI.

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

V DD R D. 15. Concetti di base sui circuiti digitali

V DD R D. 15. Concetti di base sui circuiti digitali + Xtf=12.85 tf=10).end È stato inserito anche il modello del C109C, a scopo esemplificativo. Di solito non è necessario inserire il modello nella netlist, perché questo è già contenuto in una library fornita

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo B - 7 n. 1-01/11/97

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: ispositivi Elettronici

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tecnologia CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Transistor MOS IltransistorMOSèundispositivoa4terminali(drain,gate,source,body

Dettagli

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Porte logiche Una porta logica

Dettagli

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito: Pagina 1 di 8 MULTIVIBRATORI Si dice multivibratore un circuito in grado di generare in uscita una forma d'onda di tipo rettangolare. Vi sono tre tipi di multivibratori. Multivibratore monostabile, multivibratore

Dettagli