Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS"

Transcript

1 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS

2 Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del transistore MOSFET MOSFET: Metal-Oxide-Semiconductor Field Effect Transistor Si tratta di un transistore in cui la corrente scorre tra due terminali (source e drain) controllata dal campo elettrico dovuto alla tensione di controllo sul terzo terminale (gate) è dovuta a un solo tipo di portatori (monopolare) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 2

3 La famiglia dei MOS Esistono 4 tipi di transistori MOS 2 a canale n e 2 a canale p I transistori MOSFET a canale n (nmos) sono realizzati su un substrato di tipo p nmos ad arricchimento (enhancement) o normalmente off nmos a svuotamento (depletion) o normalmente on I transistori MOSFET a canale p (pmos) sono realizzati su un substrato di tipo n pmos ad arricchimento (enhancement) o normalmente off pmos a svuotamento (depletion) o normalmente on Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 3

4 / / *, 5 /, 5 *, 5 / / *, 5 /, 5 *, 5 Simboli circuitali 5 F 5 = H H E?? D E A J = I L K J = A J = H H E?? D E A J = H H E?? D E A J = I L K J = A J = H H E?? D E A J Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 4

5 N nmos ad arricchimento Il MOSFET a canale n ad arricchimento ha la seguente struttura 5 K H? A / = J A, H = E Le zone n + devono essere il più possibile allineate ai lati del gate L è la lunghezza di canale F I K > I J H = J A? J = J J Corrente di elettroni tra il source e il E I K > I J H = J Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 5

6 O N nmos: tecnologia Una sezione più realistica di un nmos 5 K H? A / = J A, H = E. E N A. E N A F I K > I J H = J A il contatto di substrato è realizzato mediante una diffusione p + di fianco al source o al drain Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 6

7 F F pmos ad arricchimento Il pmos ad arricchimento ha drogaggio simmetrico rispetto al nmos 5 K H? A / = J A, H = E I K > I J H = J A? J = J E I K > I J H = J Corrente di lacune tra il source e il drain Studieremo il nmos e ricaveremo i risultati sul pmos per simmetria scambiando il segno delle correnti e delle tensioni Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 7

8 5 nmos:funzionamento V GS > V th : si forma il canale conduttivo tra drain e source V DS > 0: I DS 0 positiva entrante nel drain? = = K J J E L = I L K J = J = I K > I J H = J F La corrente di gate è nulla in condizioni stazionarie * 5 V BS e V BD devono essere negative o nulle Le tensioni sono riferite al source Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS

9 4 5 5,, N nmos:modello distribuito 4 4? D N 4 4 * 5 B? D N Il potenziale di canale φ ch (x) è riferito al source φ ch (0) = 0 (source) e φ ch (L) = V DS (drain) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 9

10 F O N 5 O F O Potenziale alla sezione x N N, N? H A I? A J N O B B F B? D N * 5 J La tensione sull ossido V ox = V GS V FB φ S dipende solo da V GS e dal potenziale di canale (tensione V DS ) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 0

11 Carica Q t (x) La carica totale alla sezione x, Q t (x) vale: Q t (x) = C ox V ox (x) La tensione sull ossido V ox dipende dalla posizione x lungo il canale conduttivo attraverso φ ch (x): V ox (x) = V GS V FB 2φ p φ ch (x) La carica nella sezione in x vale: Q t (x) = C ox (V GS V FB 2φ p φ ch (x)) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS

12 Carica Q d (x) La carica nella zona svuotata dipende dalla polarizzazione del substrato V BS e dal potenziale di canale. La tensione che cade sulla zona svuotata risulta pari a φ S V BS In regime di inversione vale φ S = 2φ p + φ ch La carica presente nella zona svuotata diventa: Q d (x) = 2qɛN A 2φp + φ ch V BS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 2

13 Carica Q n (x) La carica nello strato di inversione si determina come sempre da: Q n (x) = Q t (x) Q d (x) Sostituendo le espressioni di Q d e Q t si ricava Q n (x) = C ox (V GS V FB 2φ p φ ch ) + 2qɛN A (2φ p + φ ch V BS ) Ricordando l espressione della tensione di soglia di un sistema MOS con substrato di tipo p: (2φ V th = V FB + 2φ p + γ B p V BS ) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 3

14 Tensione di soglia l espressione della carica di canale alla sezione x diventa: Q n (x) = C ox (V GS φ ch V th ) + γ B C ox ( 2φp + φ ch V BS 2φ p V BS ) Il primo addendo corrisponde al controllo di carica lineare La parte non lineare è proporzionale a γ B (effetto body) e può essere trascurata se il drogaggio del substrato è sufficientemente basso Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 4

15 Tensioni di pilotaggio Con la tensione V GS aumenta Q t e non varia Q d aumenta Q n Con la tensione V BS (negativa) aumenta Q d e non varia Q t decresce Q n Con la tensione V DS il potenziale di canale cresce in ogni sezione del canale ( x) diminuisce Q t e aumenta Q d decresce Q n La carica di canale al drain è minore che al source: il canale tende a strozzarsi al drain per V DS crescenti Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 5

16 5 O N Regione lineare Se V DS 0 (V DS > 0) il canale conduttivo è popolato in maniera uniforme dal source al drain Il transistore si comporta come un resistore J D La conduttanza di canale, legata alla carica di canale, è pilotata dalla tensione di gate G ch = W L µ nc ox (V GS V th ) I K > I J H = J F La corrente I DS cresce linearmente con V DS (I DS = G ch V DS ) * 5 9 = H C D A E? = = A = I I A Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 6

17 5 Strozzamento del canale Per V DS crescenti il canale si strozza verso il drain mentre la zona svuotata si estende I DS cresce meno che linearmente con V DS J D La corrente che scorre tra drain e source è costante in ogni sezione del canale, anche se la carica di canale varia.? = = K J J E L = I L K J = J = * 5 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 7

18 5 Saturazione Per V DS = V DSS tensione di saturazione il canale si strozza completamente al drain J D 5 I DS non cresce più al crescere di V DS I DS è controllata solo dalla tensione di gate? = = K J J E L = I L K J = J = * 5 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS

19 Corrente I DS La corrente che scorre tra drain e source (positiva entrante nel drain) si calcola come: dove: I DS = W Q n (V GS, V DS, V BS, φ ch ) µ n E x E x = dφ ch dx Integrando a entrambi i membri lungo il canale: L VDS I DS dx = W µ n Q n (V GS, V DS, V BS, φ ch )dφ ch 0 0 Poichè I DS è costante, a primo membro ottengo I DS L Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 9

20 Caratteristica di uscita Sostituendo la relazione del controllo di carica, l integrale si risolve analiticamente: ] I DS = W L µ nc ox [(V GS V th ) V DS 2 V DS 2 { [ W 2 γ B L µ nc ox (2φ p + V DS V BS ) 3 3 } 2φ p V BS V DS (2φ p V BS ) 3 ] Il primo addendo deriva dal controllo di carica lineare e fornisce la caratteristica quadratica del MOSFET. La correzione è proporzionale a γ B e può venire trascurata se il substrato ha drogaggio suff. basso Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 20

21 Caratteristica quadratica La relazione ] I DS = W [(V L µ nc ox GS V th ) V DS 2 V DS 2 non ha valore per V DS > V GS V th = V DSS. Si dimostra che a tale tensione il canale è completamente strozzato al drain. In queste condizioni la corrente non cresce più con la tensione V DS e rimane costante al valore I DS,sat = 2 W L µ nc ox (V GS V th ) 2 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 2

22 !! Caratteristiche del nmos I DS = [ W L µ n C ox (V GS V th ) V DS ] 2 V DS 2 V DS < V DSS 2 W L µ nc ox (V GS V th ) 2 V DS > V DSS! #? = H = J J A H E I J E? D E K I? E J = J H = I? = H = J J A H E I J E? =! # 5 # # ) # % # # ) # J D # # # # # # #!! # " # # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 22

23 ! Regioni di funzionamento V DS 0 zona lineare: I DS è proporzionale a V DS J H I = J K H = E A V DS < V DSS zona triodo: I DS cresce meno che linearmente con V DS V DS > V DSS zona di saturazione: I DS non dipende da V DS, solo da V GS )! # # # # # # #!! # " E A = H A E J A E E A V GS < V th zona di interdizione: I DS = 0 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 23

24 5 5 Regolazione di V th La tensione di soglia può venire regolata mediante un impiantazione ionica superficiale di drogante La tensione di banda piatta viene modificata E F E = J = E A J A? H A I? A I K > I J H = J F V FB = V FB qn dd C ox + qn da C ox N dd,a : concentrazioni impiantate per unità di area (dose) V th = qn dd C ox + qn da C ox * 5 * 5 E F E = J = E A F J D? H A I? A I K > I J H = J F Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 24

25 !! nmos normalmente on Mediante impiantazione ionica di tipo n la tensione di soglia può diventare negativa In questo caso il canale è preformato (nmos a svuotamento o normalmente ON) Per V GS = 0 il dispositivo è già in conduzione! #! # # # ) % # ) J D # # # # # # # # # #!! # " # # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 25

26 Transistore pmos Scambiando i segni alle tensioni e alle correnti il canale si forma per V GS < V th V th è negativa per il dispositivo normalmente off (cfr. lucidi Sistema MOS ) I DS entrante nel drain è negativa per V DS < 0 V DSS = V GS V th è negativa I DS = W L µ pc ox [(V GS V th ) V DS 2 V 2 DS 2 W L µ pc ox (V GS V th ) 2 ] V DS > V DSS V DS < V DSS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 26

27 Caratteristiche pmos V DS 0 zona lineare: I DS è proporzionale a V DS V DS > V DSS zona triodo: I DS cresce meno che linearmente con V DS V DS < V DSS zona di saturazione: I DS non dipende da V DS, solo da V GS "! #! # # # # # # # # # % # # ) J D # # ) # #!!! # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 27! #

28 pmos normalmente on Mediante una impiantazione ionica superficiale la tensione di soglia del pmos può diventare positiva In questo caso il canale è preformato (pmos a svuotamento o normalmente ON) Per V GS = 0 il dispositivo è già in conduzione "! #! # # # # # # # # # % # # ) J D # # ) # #!!! #! # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 2

29 !! J D J D J D J D Sintesi transitori MOS 5 H = A J A B B # F 5 H = A J A B B # "! #! # # #! # # # # ) # % # # # % # # ) # # #!! # # # #!! # " 5 H = A J A # F 5 H = A J A # "! #! # # #! # # # # ) # % # # # % # # ) # # #! # # #!! # "! # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 29

30 5 Effetti di non idealità Per V DS > V DSS il punto in cui il canale è strozzato si sposta verso sinistra La corrente cresce lentamente con V DS per effetto dell aumento della conduttanza del canale J D 5 Gli elettroni sono trasportati attraverso la zona svuotata dal campo elettrico creato da V DS V DSS. * 5 N Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 30

31 "! Transistore nmos reale I DS = [ W L µ n C ox (V GS V th ) V DS ] 2 V DS 2 V DS < V DSS 2 W L µ nc ox (V GS V th ) 2 [ + λ (V DS V DSS )] V DS > V DSS " #! # ) # % # # # # #! " Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 3

32 Breakdown Per V DS 0 la corrente I DS cresce bruscamente per fenomeni di breakdown Breakdown della giunzione drain-bulk (source-bulk) Moltiplicazione a valanga per effetto di elettroni ad alta energia nella parte strozzata del canale (campi elettrici elevati) breakdown dell ossido (E ox > 0.07 V/Å) I primi due fenomeni sono reversibili se non si crea un danneggiamento del reticolo di Si, mentre il terzo è distruttivo per l ossido. Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 32

33 / *, 5 Tensione di substrato In un nmos deve essere V BS 0 per evitare di polarizzare direttamente la giunzione source-bulk. Per V BS < 0 e V BS crescente la tensione di soglia cresce è più difficile pilotare il nmos in conduzione In molte applicazioni il source e il bulk sono collegati tra di loro e il transistore si può studiare come un dispositivo a tre terminali Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 33

34 , /, *, 5, / *, 5, * Misura della tensione di soglia La tensione V th si misura con il MOS in saturazione: V DS = V GS V DS > V GS V th I DS varia linearmente con V GS V th * 5 * 5 * 5 " # # # # # # J D J D J D J D Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS 34

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

Dispositivi elettronici. Effect

Dispositivi elettronici. Effect ispositivi elettronici Metal-Oxide-emiconductoremiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET) ispositivi elettronici Metal-Oxide- emiconductor Field Effect Transistor (MOFET) ommario Come è fatto un MOFET a canale n Principi di funzionamento Canale di inversione Calcolo di I vs V Curve I vs V e

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

J e:gi UNZI ONEBASEEMETTI TORE J c:gi UNZI ONEBASECOLLETTORE IL TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO A GIUNZIONE, j FET (Shockley, 1951) E un componente che ha una sola giunzione p n. Geometria didattica

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Transistor ad Effetto Campo: FET

Transistor ad Effetto Campo: FET Transistor ad Effetto Campo: FET I transistor ad effetto campo sono basati sul controllo della corrente tra source e drain modulando la larghezza delle zone di svuotamento (e quindi la larghezza del canale)

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L I dispositivi elettronici Dispense del corso ELETTRONICA L Sommario I semiconduttori La giunzione pn Il transistor MOS Cenni sul principio di funzionamento Modellizzazione Fenomeni reattivi parassiti Top-down

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

I transistor mosfet e jfet

I transistor mosfet e jfet Capitolo 7 I transistor mosfet e jfet 7.1 Struttura del transistor mosfet La sigla mosfet è un acronimo per Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect-Transistor (transistor ad effetto di campo di tipo metallo-ossido-semiconduttore).

Dettagli

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET STRUTTURA COSTRUTTIVA DEL MOSFET (Adattamento da http://users.unimi.it/metis/metis-3mkb/courseware/fet/indice%20mosfet.htm ) Il transistor MOS si presenta costruito fisicamente come nella figura accanto.

Dettagli

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). a figura 1 mostra la sezione di una porzione di fetta di silicio in corrispondenza di un dispositio MOSFET a canale n. In condizioni di funzionamento

Dettagli

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo Capitolo IV Transistori ad effetto di campo In questo capitolo si tratteranno i transistori ad effetto di campo (FET). Come nel caso dei BJT la tensione tra due terminali del FET controlla la corrente

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

canale n canale p depletion enhancement

canale n canale p depletion enhancement FET: Field Effect Transistor FET JFET MOSFET canale n canale p depletion enhancement canale n canale p canale n canale p A.Nigro Laboratorio di Segnali e Sistemi II - FET March 17, 2017 1 / 95 MOSFET Struttura

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Transistore MOSFET Struttura Equazioni caratteristiche Curve caratteristiche Funzionamento come amplificatore

Dettagli

CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET)

CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) 43 CAPITOLO 3 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) In questo capitolo affrontiamo il primo dispositivo attivo a semiconduttore, il transistor ad effetto di campo, o FET (in inglese, field-effect transistor).

Dettagli

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica I Porte logiche CMOS Elettronica I Porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor): TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI Sono detti Unipolari perché la conduzione è portata avanti esclusivamente dalle sole cariche maggioritarie. Sono detti ad effetto di campo perché il passaggio

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

Transistori a effetto di campo.

Transistori a effetto di campo. Transistori a effetto di campo. Sommario Introduzione... 2 Transistor Metal Oxide Semiconductor (MOS)... 2 Capacità dell ossido per unità di superficie C OX... 3 Introduzione del concetto di tensione di

Dettagli

Tensione di soglia Q C. x d. x d

Tensione di soglia Q C. x d. x d ensione di soglia In presenza di cariche nell ossido e/o di φms 0, la tensione di soglia viene odificata a causa del contributo di FB, che rappresenta la tensione che occorre applicare al gate per portare

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: ispositivi Elettronici

Dettagli

Cross section and top view

Cross section and top view The nmos Transistor Polysilicon Aluminum nmosfet VBS 0 and VBD 0 VB = 0 Cross section and top view Polysilicon gate Source n + L W Drain n + Bulk p+ L Top view Gate-bulk overlap t ox Gate oxide n + L n

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

TRANSISTOR DI POTENZA

TRANSISTOR DI POTENZA TRANSISTOR DI POTENZA I transistor di potenza sono principalmente utilizzati nel controllo dei motori, in campo automobilistico, negli alimentatori, negli stadi finali degli amplificatori (audio, RF, ).

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs)

MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) MOS Field-Effect Transistors (MOSFETs) A. Ranieri Laboratorio di Elettronica A.A. 2009-2010 1 Struttura fisica di un transistore NMOS ad accrescimento. Tipicamente L = 0.1 a 3 m, W = 0.2 a 100 m e lo spessore

Dettagli

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Tecnologia CMOS. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Tecnologia CMOS Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Transistor MOS IltransistorMOSèundispositivoa4terminali(drain,gate,source,body

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Elettronica dei Sistemi Digitali LA Elettronica dei Sistemi Digitali LA Università di Bologna, sede di Cesena Processi microelettronici A.a. 2004-2005 Tecniche Litografiche per la Fabbricazione di Circuiti Integrati - Etching Il fotoresist

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET)

CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) 137 CAPITOLO 6 IL TRANSISTOR AD EFFETTO CAMPO (FET) In questo capitolo affrontiamo il primo dispositivo attivo a semiconduttore, il transistor ad effetto di campo, o FET (in inglese, field-effect transistor).

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Transistore ad effetto di campo (MOSFET)

Transistore ad effetto di campo (MOSFET) 1.1 Introduzione.......2 1.2 MOSFET ad arricchimento.......3 1.3 Funzionamento.......5 1.4 V GS 0...6 1.5 V GS > V TH e V S < V S sat......7 1.6 V GS > V TH, V S >V S sat.....9 1.6 Simbolo Circuitale e

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

Lezioni di Laboratorio di Segnali e Sistemi - II Parte

Lezioni di Laboratorio di Segnali e Sistemi - II Parte Lezioni di Laboratorio di Segnali e Sistemi - II Parte A.NIGRO Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza di Roma (1 marzo 2017) 2 Indice 10 Transistor ad effetto di campo 7 10.1 Introduzione....................................

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio 2003 0870061666 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 12 febbraio 2003 Figura 1: Schema circuitale di una porta OR tracciato

Dettagli

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A Copyright 006 he McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DI ESERCIZI - Elettronica Digitale III ed. Capitolo Esercizio. V OH 5 V, V OL 0.5 V; NM H V OH - V IH V; NM L V IH - V IL.5 V. Esercizio.3 Il percorso

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA 1. Classificazione 2. Diodo 3. Tiristore 4. GTO 5. BJT 6. MOSFET 7. IGBT 8. MCT Angelo Tani Azionamenti Elettrici 1 Componenti elettronici di potenza: classificazione

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Logica cablata (wired logic)

Logica cablata (wired logic) Logica cablata (wired logic) Cosa succede quando si collegano in parallelo le uscite di più porte appartenenti alla stessa famiglia logica? Si realizza una ulteriore funzione logica tra le uscite Le porte

Dettagli

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio 2003 0956267308 Simulazione al calcolatore con PSpice Melzani Yari Matricola: 634009 Crema 28 gennaio 2003 Lo schema circuitale in figura rappresenta un Inverter,

Dettagli

Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV Transistori ad effetto di campo In questo capitolo si tratteranno i transistori ad effetto di campo (FET). Come nel caso dei BJT la tensione tra due terminali del

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

I dispositivi per l elettronica di potenza

I dispositivi per l elettronica di potenza Capitolo 1 I dispositivi per l elettronica di potenza 1.1 Introduzione - parametri caratteristici dei dispositivi di potenza I dispositivi più importanti per l elettronica di potenza sono senza dubbio

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

CAPITOLO V DISPOSITIVI AD EFFETTO DI CAMPO

CAPITOLO V DISPOSITIVI AD EFFETTO DI CAMPO . 1 CAITOLO ISOSITII A EFFETTO I CAMO 5.1. - Introduzione. I transistori ad effetto di campo o FET (Field Effect Transistor) sono dei dispositivi a semiconduttore il cui funzionamento dipende dall azione

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Stima della Potenza a livello sistema

Stima della Potenza a livello sistema July 31, 2009 Individuazione formule Bacpac Analisi Potenza Introduzione Potenza Totale Effetto scaling sulla Potenza Corrente di Leakage Contributo BTBT e GIDL con le nuove tecnologie Modifica formula

Dettagli

4. Il transistore BJT

4. Il transistore BJT 4. Il transistore BJT 4.1 Generatore di corrente controllato in corrente Una funzione essenziale nella maggior parte dei circuiti elettronici è rappresentata dal generatore controllato. Un generatore controllato

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori

Dettagli

Transistor ad effetto di campo (FET)

Transistor ad effetto di campo (FET) Transistor ad effetto di campo (FET) Il FET (field effect transistor) è un dispositivo (attivo) a tre terminali, source, drain e gate; la ragione di tale sigla nel fatto che nei FET la corrente che scorre

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

TRANSISTOR DI POTENZA

TRANSISTOR DI POTENZA TRANSISTOR DI POTENZA Caratteristiche essenziali: - bassa resistenza R on - elevata frequenza di commutazione - elevata impedenza di ingresso - stabilità termica (bassa resistenza termica) - funzionamento

Dettagli

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package lingotto separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta fette lavorate testing su fetta separazione dei dice inserimento nel package VENDITA testing sul dispositivo finito Figura 1.

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Stadi Amplificatori MOSFET Esercizio 1: si consideri il seguente circuito per la polarizzazione del MOSFET: VDD=15 V R2=560K RD=2.2 K G R1=180K D B VTn=1.5V Βn=20mA/V^2

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione iselnm1 8/3/27 ngegneria dell nformazione Obiettivi del gruppo di lezioni Modulo TEM ELETTRONC - CRCT TAL M1 Transistore MO come interruttore - caratteristiche dei transistori MO - modelli di MO in commutazione

Dettagli