Piano_C20_PIANO DI MONITORAGGIO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 1. PIANIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano_C20_PIANO DI MONITORAGGIO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 1. PIANIFICAZIONE"

Transcript

1 Piano_C20_PIANO DI MONITORAGGIO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO 1. PIANIFICAZIONE 1.1. SCOPI Il controllo igienico-sanitario delle acque destinate al consumo umano riveste grande interesse nell ambito della sanità pubblica, ai fini della prevenzione delle patologie acute e croniche, derivanti da situazioni di non conformità chimica o microbiologica dell acqua. La sorveglianza è fondamentale, soprattutto in considerazione del numero elevato di persone esposte, delle modalità e del tempo d esposizione, della velocità con cui l acqua veicola inquinanti chimici, virus e batteri patogeni. Al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, la normativa comunitaria e nazionale disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano nonchè le modalità di controllo. Normative di riferimento: Direttiva 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano D.lgs 11 maggio 1999, n. 152 "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento " D.lgs 2 febbraio 2002 n. 27 "Modifiche e integrazioni al D.lgs n.31/2002, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano" D.lgs del 6 aprile 2004, n. 174 "Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano Accordo 20 maggio 2004 (Rep. Atti n. 742/cu) "Attuazione dell'art. 8, c. 7 del d.lgs n.31/01 D.lgs 2 febbraio 2001, n. 31 "Attuazione della della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano" Reg. (CE) n. 178/2002 e Reg. (CE ) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Accordo Stato-Regioni del 12 dicembre 2002 (Rep. Atti n. 1581) recante "Linee guida pe rla tutela della qualità delle acque destinate al consumo umano e criteri generali per l'individuazione delle aree di salvaguardia delle risorse idriche di cui all'art. 21 del D.lgs 11 maggio 1999, n. 152" Intesa del 29 aprile 2004 (Rep Atti n. 1941) per la "Determinazione dei punti di prelievo fissati per il controllo di potabilità dell'acqua, le frequenze dei campionamenti e gli eventuali aggiornamenti, ai sensi dell'art. 8, c. 6 del dlgs n.31/01 Decreto Dirigenziale n. 27 del 16 febbraio 2005 (attuazione del D.lgs 27/2002) 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il Piano sarà attuato dai Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e dai Servizi Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. con le loro strutture territoriali 1.3 ASPETTI DA SOTTOPORRE A VERIFICA Con riferimento all art. 12 lettera g) del D.Lgs. 31/01 s.m.i. tali Servizi nell ambito del presente piano hanno la competenza a: predisporre il piano annuale dei controlli analitici sulla base dei criteri generali individuati dalla Regione; eseguire i controlli esterni previsti dall art. 8 del D.Lgs. 31/01 effettuare in qualsiasi momento e a proprio giudizio la sorveglianza igienico-sanitaria degli acquedotti per verificare: a) la conformità delle opere, le condizioni igienico-sanitarie degli impianti; b) le prescrizioni/interventi adottati; c) l efficacia dell applicazione dei criteri e delle modalità contenute nel piano dei controlli interni dell Ente Gestore; gestire i rapporti con le istituzioni interessate, tra cui l Ente Gestore, l Autorità d Ambito territoriale ed il Sindaco per l adozione dei provvedimenti a tutela della salute pubblica;

2 emettere il giudizio di idoneità dell acqua destinata al consumo umano; In caso di non conformità delle acque, gestisce le informazioni con le istituzioni ed enti interessati (art. 10 e 14 dlgs n.31/01) per l'adozione di provvedimenti per la tutela della salute dei consumatori ricercare sostanze o microrganismi per i quali non sono fissati valori di parametro all Allegato 1, ma per i quali vi sia motivo di sospettarne la presenza in concentrazioni tali da costituire un pericolo per la salute della popolazione; adottare i provvedimenti sanzionatori nei confronti dell Ente Gestore; trasmettere alla Regione i dati inerenti i punti di prelievo, i risultati analitici, le frequenze dei controlli e relativi aggiornamenti; 1.4 ISTRUZIONI OPERATIVE I controlli devono essere effettuati: 1) ai punti di prelievo delle acque superficiali e sotterranee da destinare la consumo umano 2) agli impianti di adduzione 3) alle reti di distribuzione 4) sulle acque fornite mediante cisterna (in questo anche l'idoneità del mezzo di trasporto) L'inoltro del campione da esaminare al laboratorio, deve essere effettuato entro le 24 ore dal prelievo; la comunicazione ai SIAN del risultato delle indagini analitiche deve essere effettuato immediatamente in caso di risultato sfavorevole. I campionamenti devono essere effettuati su punti significativi dell'impianto, ovvero su punti in grado di rappresentare le possibili variazioni della qualità dell'acqua nello spazio e nel tempo. Criteri per l individuazione dei punti di controllo per acquedotti pubblici Ai sensi dell art. 8, comma 1 del D.Lgs. 31/01 s.m.i, il piano annuale dei controlli analitici deve essere predisposto dalle Aziende Sanitarie locali in considerazione degli aspetti seguenti: qualità della fonte di approvvigionamento; affidabilità dell acquedotto, con riferimento ai punti critici desunti da esami ispettivi precedentemente effettuati; valutazione dei dati storici analitici dell acquedotto, correlati con i dati dei controlli interni dell Ente Gestore e con le conoscenze derivanti dai monitoraggi ambientali eseguiti ai sensi del D.Lgs. 152/99 s.m.i; ricerca supplementare per parametri che possono costituire un potenziale pericolo, sebbene non contemplati dal D.Lgs. 31/01 s.m.i.; interventi eseguiti sull acquedotto in grado di modificare la qualità dell acqua; In termini di prevenzione la scelta dei punti di controllo deve essere finalizzata non solo a definire la qualità media dell acqua in rete, ma soprattutto ad individuare le possibili situazioni di criticità locali e quindi, una volta adeguatamente caratterizzata la qualità dell acqua, la scelta dei parametri da monitorare deve essere indirizzata alle effettive condizioni di rischio di alterazione della qualità. Controlli esterni L art. 8, comma 1, del D.lgs. 31/01e s.m.i. definisce controlli esterni quelli svolti dall Azienda Sanitaria locale, territorialmente competente, per verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti del presente decreto. A tal fine l : o esegue i prelievi per i controlli analitici nei punti previsti dall art. 6, comma 1, del D.lgs. 31/01 e s.m.i.; o esprime, sulla base dei risultati delle analisi, il giudizio di idoneità dell acqua destinata al consumo umano, ai sensi dell art. 6, comma 5-bis, del D.lgs. 31/01 e s.m.i. o effettua i controlli ispettivi, previsti dagli Allegati I, II al Decreto Ministero Sanità 26 marzo

3 1991, presso gli impianti di acquedotto ove rilevi la non conformità dell acqua ai valori di parametro stabiliti dall Allegato I al D.Lgs. 31/01 e s.m.i. Il Piano di campionamento annuale deve essere programmato dalle con le tipologie di controllo e le frequenze stabilite dall Allegato II al D.lgs. 31/01 s.m.i. Le modalità di prelievo, conservazione e trasporto, sono stabilite dall Allegato III al D.M. 26 marzo La valutazione dei valori analitici deve essere, di norma, integrata con gli esiti dei controlli ispettivi e per gli impianti di acquedotto, con i risultati delle azioni di controllo e verifica, esercitate dall Autorità d Ambito, in ordine all attuazione delle opere di ammodernamento, manutenzione, conservazione degli impianti, programmate dall' Ente Gestore. Il controllo dei punti di controlli consiste in una o più delle seguenti procedure: a) controllo cloro residuo b) controllo temperatura c) campionamento di routine d) campionamento di verifica e) campionamenti di replica come follow up di non conformità, sia chimico che battereologico f) altri campionamenti di analiti non ricompresi nella routine o nella verifica Ogni deve inserire nel sistema informatico GISA l elenco dei punti di controllo; ogni punto sarà identificato secondo i seguenti tracciati record: Comune Indirizzo Codice (autoformato dal sistema informatico GISA) Denominazione Ente gestore Tipologia Poiché tutti i dati relativi ai controlli vengono inseriti nel sistema informatico GISA, le AASSLL non hanno più l obbligo di rendicontare i controlli effettuati, in quanto sia la Regione che le AASSLL potranno estrapolare direttamente dal sistema informatico le informazioni sui controlli. Frequenza dei controlli esterni Le programmano la frequenza dei controlli igienico-sanitari per l'acqua distribuita dagli acquedotti, nei punti previsti dall'art. 6, c. 1, lett. a) e b) del dlgs n. 31/01. Le Aziende sanitarie locali possono variare le frequenze stabilite dal D.lgs. 31/01 e s.m.i. per un parametro o più parametri; Si evidenziano i principali criteri di ordine generale da utilizzare: privilegiare controlli più frequenti sui parametri a rischio e in punti significativi, piuttosto che monitorare con minor frequenza un maggior numero di parametri su tutti i punti di prelievo; applicare la variazione di frequenza al singolo punto di controllo, non all insieme dei punti di controllo; valutare i risultati dei controlli analitici interni effettuati dall Ente Gestore. 1.5 MODELLI DA UTILIZZARE L ispezione deve essere reportata utilizzando il Mod 5 di ispezione. Per il campione le AASSLL utilizzeranno il Mod. 17. Il controllo ufficiale deve essere, come tutti gli altri, inserito nel sistema informatico GISA. 1.6 ATTREZZATURE NECESSARIE E necessaria la dotazione per il campionamento di liquidi e per la sanificazione delle fontane 1.7 LABORATORIO UFFICIALE

4 I laboratori di riferimento sono quelli dell ARPA Campania, accreditati per l esecuzione delle prove. 1.8 DURATA Il Piano di durante quadriennale si conclude il 31/12/ COSTI E I BENEFICI I costi gravano sulla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL ed all ARPAC per le attività istituzionali. Relativamente ai benefici, tale piano consentirà di salvaguardare la salute della popolazione. 2. PROGRAMMAZIONE N. campioni annuali AVELLINO 800 BENEVENTO 1000 CASERTA 1500 NA 1 CENTRO 2000 NA 2 NORD 1500 NA 3 SUD 1000 SALERNO 1500 TOT ANNUALE VERIFICA A fine anno, il presente piano è sottoposto a verifica da parte dell ORSA che cura la redazione delle risultanze e le inserisce nella relazione annuale del PRI. Se ritenuto utile, sarà data opportuna informazione circa le risultanze del Piano alle Autorità locali, alle organizzazioni di categoria ed agli organi di informazione. L ORSA analizza l attuazione del piano a livello regionale ed i dati utili per l analisi del rischio allo scopo di verificare se: gli scopi sono stati raggiunti si rende necessaria la sua prosecuzione è necessario apportare modifiche

5 Piano_C21_PIANO DI MONITORAGGIO SULL UTILIZZAZIONE E COMMERCIO DELLE ACQUE MINERALI RICONOSCIUTE 1. PIANIFICAZIONE Le norme in materia di acque minerali naturali perseguono l obiettivo prioritario di proteggere la salute del consumatore, evitare che i consumatori siano ingannati e assicurare la lealtà delle operazioni commerciali. Per quanto attiene ai controlli, l alterazione della qualità delle acque minerali è raramente imputabile a contaminazioni all origine mentre è legata, di solito, a macrosituazioni indotte in gran parte nelle fasi finali della distribuzione e spesso nella fase di utilizzo in ambito domestico o in esercizi pubblici, dove talvolta si sono verificati gli episodi che hanno determinato le ricadute più gravi sulla salute umana (ad es. utilizzo di bottiglie di acque minerali per riporvi liquidi diversi, spesso di natura tossica, come acidi ecc.) SCOPI Scopo del Piano pertanto è monitorare il rispetto dei requisiti delle acque minerali riconosciute per salvaguardare la salute della popolazione. In Campania sono state rilasciate le seguenti autorizzazioni : stabilimento sede Denominazione commerciale Ferrarelle spa Riardo (CE) Ferrarelle Natia Santagata Società Generale delle Acque minerali srl Pratella (CE) Lete Prata Sorgesana Società Stabia D.I.Mare srl Castellammare di Stabia (NA) Acetosella Società Sorgenti S.Stefano Montesano sulla Marcellana Santo Stefano spa (SA) Sorgenti Monte Bianco di Courmayer spa Contursi Terme (CE) Don Carlo Ofelia Stabia D.I.Mare srl Castellammare di Stabia (NA) Acqua della Madonna Società Futurella spa Sant Arsenio (SA) Futurella 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il Piano sarà attuato dai Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e dai SISP dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. con le loro strutture territoriali 1.3. PROCEDURE OPERATIVE Il Piano prevede l esecuzione di campioni chimici effettuati ai sensi del DPR 327/80 e batteriologici effettuati ai sensi del D.L.vo 123/02. I campioni vanno effettuati sia negli stabilimenti di produzione che in fase di commercializzazione. Come per gli altri campioni chimico-fisici, per l effettuazione dei campioni chimici dovrà essere utilizzato il Mod. 3, per quelli batteriologici il Mod. 2. L ispezione deve comunque essere reportata utilizzando il Mod 5 di ispezione. Il controllo ufficiale deve essere, come tutti gli altri, inserito nel sistema informatico GISA 1.4. LABORATORIO DI RIFERIMENTO I laboratori di riferimento sono quelli dell ARPA Campania, accreditati per l esecuzione delle prove DURATA

6 Il Piano si conclude il 15/12/ COSTI E BENEFICI I costi gravano sulla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL ed all ARPAC per le attività istituzionali. Relativamente ai benefici, tale piano consentirà di salvaguardare la salute della popolazione. 2. PROGRAMMAZIONE Tabella 1 frequenza di campionamento AV BN CE NA1 NA2 Nord NaA3 Sud SA TOTALE TOT 3. VERIFICA A fine anno, il presente piano è sottoposto a verifica da parte dell ORSA che cura la redazione delle risultanze e le inserisce nella relazione annuale del PRI. Se ritenuto utile, sarà data opportuna informazione circa le risultanze del Piano alle Autorità locali, alle organizzazioni di categoria ed agli organi di informazione. L ORSA analizza l attuazione del piano a livello regionale ed i dati utili per l analisi del rischio allo scopo di verificare se: gli scopi sono stati raggiunti si rende necessaria la sua prosecuzione è necessario apportare modifiche occorre implementare altre metodiche e tecniche di controllo ufficiale

7 Piano_C23_PIANO DI MONITORAGGIO MEDIANTE TEST ISTOLOGICO 1. PIANIFICAZIONE 1.1. SCOPI Il test istologico viene utilizzato per realizzare un piano di sorveglianza epidemiologica (monitoraggio) in tutte le Regioni e Province Autonome. L intento generale è quello di acquisire, su base nazionale, elementi conoscitivi sui trattamenti illeciti operati in bovini macellati, evitando che la scelta delle partite da campionare sia determinata da valutazioni anamnestiche tipiche delle attività di vigilanza (caratteristiche degli animali macellati, pregresse positività delle aziende di provenienza, segnalazioni di possibili trattamenti illeciti, ecc.). 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il Piano è attuato dai Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. con le loro strutture territoriali - l Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D Aosta - Laboratorio di Istopatologia - Responsabile dott.ssa Bozzetta Elena (elena.bozzetta@izsto.it) tel Fax , che effettuano le analisi In r elazione alla delicatezza dei compiti assegnati e al la necessità di ottenere dati attendibili e rappresentativi dell effettivo rischio sanitario, appare utile segnalare che per la scelta del personale addetto al campionamento i Servizi Veterinari delle A.S.L. devono fare riferimento al personale appositamente formato dalla Regione negli anni precedenti ed a quello che ha ricevuto la formazione a cascata dalle stesse, avendo cura di tener conto dei seguenti requisiti soggettivi: 1. comprovata esperienza professionale nel settore; 2. motivazione; 3. adeguata formazione specifica sulla materia (partecipazione ai corsi di formazione). 1.3 ASPETTI DA SOTTOPORRE A VERIFICA Il Piano di Monitoraggio Nazionale Residui (P.N.R.) 2013 (trasmesso dal Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della sicurezza alimentare e d egli organi collegiali per la tutela della salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione - Ufficio III - con nota prot P- del 17 g ennaio 2013) prevede l effettuazione di controlli analitici per verificare l eventuale presenza di residui negli alimenti. Il presente Piano, pur facendo parte del c itato P.N.R., viene distinto sia per le peculiarità applicative, sia per averne una rendicontazione separata. Il piano si configura quale elemento integrativo e non sostitutivo del controllo chimico-fisico, che resta l unico metodo avente validità giuridico - legale nell ambito del P.N.R. 1.4 ISTRUZIONI OPERATIVE Tenuto conto della realtà produttiva regionale e delle indicazioni date dal Ministero della Salute Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione - Ufficio III - con nota prot P del 17 gennaio 2013, saranno campionate n. 30 partite di bovini, assegnando la priorità alle partite di provenienza regionale, ma campionando anche quelle extra regionali se rappresentative della realtà di macellazione locale. Si ribadisce che per garantire la necessaria rappresentatività al campione selezionato, le partite da sottoporre a

8 controllo dovranno essere ripartite in modo uniforme nell arco temporale di validità del piano, avendo cura di rispettare rigidamente i criteri di casualità; per garantire tale distribuzione le AASSLL si atterranno alla programmazione di cui al punto 2. Le partite dovranno inoltre essere distribuite omogeneamente sul territorio delle, avendo cura di effettuare i prelievi in tutte le tipologie di macello ( piccoli, medi e di grosse dimensioni) del territorio, qualora risultano rappresentativi della realtà locale. In relazione a quanto sopra ogni A.S.L. individuata, campionerà n. 6 (sei) partite di capi bovini maschi di età compresa tra 8 e 24 mesi. Dal campionamento vanno escluse le femmine per mancanza di dati oggettivi necessari per la valutazione microscopica. Gli organi da prelevare sono: Timo toracico di cui si deve segnalare un eventuale atrofia. Tiroide di cui si deve segnalare un eventuale aumento di volume, fissare in formalina. Prostata e ghiandole bulbo uretrali di cui si deve valutare un eventuale ipertrofia. Si fa presente che l idoneità del campione è l egata alla presenza di tutti gli organi previsti per ciascun animale della partita, elemento imprescindibile per considerare la stessa idonea al controllo. I campioni d organo prelevati vanno fissati immediatamente in formaldeide al 4% (sinonimo di formalina tamponata al 10% ) utilizzando i c ontenitori precaricati forniti dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici. L I.Z.S.M. di Portici (NA), provvede a fornire agli operatori (Veterinari Ufficiali) delle AA.SS.LL. individuate per il prelievo dei campioni, il materiale da consumo per la corretta esecuzione degli stessi, in particolare: contenitori precaricati con formaldeide al 4% ( sinonimo di formalina tamponata al 10% ) - capienza 600 cc. Dal momento del prelievo i campioni, accompagnati dalla documentazione di scorta debitamente compilata in tutte le sue parti, de vono essere recapitati nel più breve tempo possibile al laboratorio di analisi dell I.Z.S. di Portici (NA), o alle Sezioni Provinciali di pertinenza territoriale che provvederanno al successivo invio alla sede centrale. I Servizi Veterinari delle A.S.L. pianificano le attività sul territorio di competenza con discrezionalità e senza dare alcun preavviso agli operatori del settore alimentare che saranno coinvolti nel piano. Non devono essere prelevati campioni da partite di bovini provenienti da Paesi dell Unione Europea o da Paesi Terzi. Per partita si deve intendere il gruppo di animali della stessa razza, proveniente dallo stesso allevamento, di età più o meno omogenea (vitelli fino a 8 mesi oppure capi tra i 9 e i 24 mesi) e inviati contemporaneamente ad un impianto di macellazione; Le partite costituiscono l unità campionaria e vanno selezionate in modo del tutto casuale; Il numero di capi da esaminare per ogni partita è stabilito in base al numero di animali costituenti la partita. Le istruzioni sono riportate nella sottostante tabella. DIMENSIONE DELLA PARTITA DIMENSIONE DEL CAMPIONE 1-3 tutti i soggetti e + 7 Dal numero di animali costituenti la partita devono essere escluse le femmine Una volta determinato il numero di soggetti da campionare per una determinata partita, si procede mediante campionamento di tipo sistemico (calcolo dell intervallo di selezione), vale a dire ad un prelievo che escluda totalmente valutazioni soggettive sulla scelta degli animali, rendendola del tutto casuale.

9 Il personale che effettua il prelievo d eve co mpilare accuratamente ed in ogni sua parte l apposita scheda p relievo c ampioni mediante test istologico (allegato II) da trasmettere, unitamente ai campioni all I.Z.S.M. di Portici. La scheda, oltre ai dati anagrafici relativi al soggetto, all allevamento di origine ( codice aziendale) e all impianto di macellazione ( numero di riconoscimento), comprende anche riferimenti ad alcuni parametri zootecnici quali l età, il sesso, la categoria e l a razza che devono essere puntualmente segnalati. E fondamentale garantire la corretta e completa compilazione della scheda, evitando di apportare qualsiasi tipo di modifica che possa pregiudicarne l utilizzo finale. Ad ogni singolo numero identificativo della partita campionata devono corrispondere tante schede quanti sono i soggetti da testare, ciascuno dei quali a sua volta corrisponde ad un s olo animale appartenente alla stessa partita. In questo modo saranno univocamente identificati sia la partita, sia l animale sia i campioni prelevati da ciascun animale. Pertanto, le schede prelievo campioni istologici PNR 2014 (allegato II) vengono distribuite da questo Settore già precompilate alle voci: Regione e Numero di partita con un num ero progressivo pari al numero delle partite da testare. In particolare, si attribuiscono alla: - Avellino - l allegato II (numero progressivo) da 1 a 6 ; - Benevento - l allegato II (numero progressivo) da 7 a 12 ; - Caserta - l allegato II (numero progressivo) da 13 a 18 ; - Napoli 3 Sud - l allegato II ( numero progressivo) da 19 a 24; - Salerno - l allegato II ( numero progressivo) da 25 a 30; Le operazioni di campionamento non deve essere reportata utilizzando il Mod 5 di ispezione in quanto è una attività effettuata direttamente al macello. Il controllo ufficiale dovrà essere, come tutti gli altri controlli, inserito nel sistema informatico GISA-gestione macelli. L I.Z.S.M. di Portici, per la notifica degli esiti analitici al Settore Veterinario Regionale e agli organi prelevatori (Veterinari Ufficiali) delle AA.SS.LL. deve utilizzare rapporti di prova riportanti le seguenti codifiche: campione SOSPETTO/NON SOSPETTO per CORTISONICI/TIREOSTATICI/STEROIDI SESSUALI. Tenendo presente che la maggior parte degli II.ZZ.SS. ad oggi emette un rapporto di prova per ogni organo inviato si potrebbe verificare che un capo risulti non sospetto per steroidi sessuali al livello di prostata e sospetto per lo stesso trattamento a livello delle ghiandole bulbo uretrali o viceversa. A questo riguardo si precisa che in base alle conoscenze ad oggi in possesso, il risultato relativo alla ghiandola risulta il dato più sensibile e quindi nel caso sopraccitato il capo dovrà essere ritenuto sospetto. Per l anno 2015, al fine di perfezionare le metodiche diagnostiche in uso, l IZSM deve inviare all IZS di Torino laboratorio di istopatologia i vetrini e i blocchetti delle partite con un numero di capi con lesioni tali da definire la partita come SOSPETTA per STEROIDI SESSUALI. E richiesto, inoltre, solo l invio dei vetrini di capi con lesioni tali da definire la partita SOSPETTA per CORTICOSTEROIDI. Tale invio deve avvenire con cadenza trimestrale ( Marzo/ Giugno/Settembre/Dicembre. In caso di non idoneità del campione deve essere sottoposta a campionamento una nuova partita da parte dei Servizi Veterinari interessati. Si sottolinea che, nel caso di esiti diagnostici sospetti per trattamenti illeciti, faranno seguito controlli ufficiali da eseguirsi presso le aziende o filiere interessate, nel rispetto delle procedure previste dal Piano (PNR 2013) e dal successivo punto 11 (undici). Tutti gli esiti diagnostici, compresi i dubbi sono registrati dall I.Z.S.M. nel data base dedicato, per le valutazioni statistiche ed epidemiologiche del caso. Sempre in tema di refertazione di tali attività, limitatamente ai controlli per beta-agonisti, si rinvia ai chiarimenti forniti dal Ministero della Salute con nota prot P del 30 luglio 2008.

10 In questi casi, come previsto, i laboratori diagnostici non e metteranno alcun rapporto di prova. L'eventuale assenza di cresta tracheale deve essere comunicata direttamente al Settore Veterinario Regionale dal Veterinario ufficiale che ha evidenziato l alterazione macroscopica e r egistrata, tramite la Scheda prelievo campioni istologici P.N.R.2015, nel Data Base degli Istituti Zooprofilattici. I rapporti di prova inerenti partite all interno delle quali sono stati evidenziati capi sospetti, dovranno essere inviati tempestivamente ai Veterinari prelevatori, al Servizio Veterinario della di appartenenza e per conoscenza alla Regione Campania - AGC Assistenza Sanitaria - Settore Veterinario - al fine di consentire l adozione dei previsti provvedimenti. I casi non sospetti vanno invece notificati esclusivamente agli organi prelevatori. Come già evidenziato, il test istologico costituisce un ut ile metodo integrativo a sostegno del controllo ufficiale, non dotato però di valenza ai fini legali. Per questa motivazione, le procedure da adottare a seguito di casi sospetti al test istologico, vanno attentamente valutate. Vengono di seguito fornite alcune linee di indirizzo per la corretta attuazione degli interventi da parte degli organi deputati al controllo ufficiale. In caso di segnalazione di esiti diagnostici sospetti (relativi quindi anche a singoli capi), l organo che ha eseguito i prelievi ( Veterinario Ufficiale ) deve attivare, s e gli animali provengono da allevamenti situati nell di appartenenza, i controlli di cui all art. 18 del decreto legislativo n. 158/2006 e succ. modifiche. In caso contrario, l organo accertatore comunica al Servizio Veterinario dell di provenienza degli animali, i rapporti di prova emessi dai laboratori diagnostici, dandone i mmediata comunicazione al Settore Veterinario Regionale. In sede di verifica presso le aziende di allevamento, verrà valutata anche la necessità di procedere al prelievo di campioni ufficiali da sottoporre a controlli chimico-fisici o di posticipare tale possibilità a data ritenuta più favorevole per l efficacia degli interventi. Vanno infatti c onsiderati tutti gli elementi di giudizio utili per rendere più incisiva l azione di controllo affidata ai Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria. Va ad esempio tenuto conto di: i) tempo trascorso tra il prelievo e l esito di laboratorio; ii) caratteristiche degli allevamenti (precedenti segnalazioni società coinvolte, consistenza allevamenti, tipologia produttiva, ecc.); iii) inoltre, in caso di sospetto per trattamenti con sostanze steroidee, i controlli chimico-fisici hanno mostrato scarsissima probabilità di confermare quanto evidenziato con il test istologico, mentre, nel caso di sospetto per cortisonici, le verifiche, in alcuni casi, hanno portato a confermare la diagnosi istologica. Alla luce di queste valutazioni, non deve essere esclusa la possibilità di avviare indagini congiunte con altri organi di controllo (es. NAS) basate su accertamenti diversi da quelli chimico -fisici di laboratorio (es. farmacosorveglianza). E consigliabile attivare queste procedure in aziende riscontrate più volte positive al test istologico nell ultimo triennio. Per le ragioni esposte, le indagini sulle aziende interessate potranno essere modulate tenuto conto della situazione contingente nelle quale ci si trovi ad operare. In caso di controlli da sottoporre ad esame chimico su matrici biologiche, gli s tessi andranno classificati come prelievi su sospetto isto anatomo - patologico. Si chiarisce ancora che, nei confronti delle aziende interessate, nella fase di accertamento secondo il richiamato art. 18 de l D.lgs. n. 158/ 2006, non pot ranno essere adottati i provvedimenti restrittivi previsti all art. 22 e 25 del citato provvedimento. Nei confronti dei capi campionati andrà comunque disposto il sequestro preventivo così come indicato nel vigente Piano Nazionale Residui. Per quanto riguarda le modalità di intervento al macello vengono forniti di seguito alcuni chiarimenti.

11 Nel caso il veterinario ispettore rilevi, alla visita post-mortem, alterazioni in organi bersaglio, è suo dovere procedere al prelievo di tali organi per i dovuti approfondimenti di laboratorio. Per ciascun animale con alterazioni di organi bersaglio si richiede l invio di tutti gli organi target di trattamenti illeciti: timo, tiroide, ghiandole bulbo uretrali e prostata. Tali campioni vanno inviati al laboratorio con l apposita scheda prelievo campioni 2015 riportando la dicitura EXTRA seguita dal numero di verbale del Veterinario prelevatore al posto del numero di partita. Tuttavia per quanto attiene invece al campionamento di altri matrici biologiche sugli stessi animali o su altre partite della stessa azienda, si invita a soprassedere per non appesantire u lteriormente l attività dei laboratori, e quindi, interferire negativamente sulle attività del P.N.R. in generale. Qualora il Veterinario prelevatore è anche referente per il P.N.R, può procedere al prelievo di campioni ufficiali che saranno classificati come prelievi su sospetto. Se il Veterinario prelevatore non è referente per il PNR, esso, ne dà immediata comunicazione al referente PNR dell. Si rileva ancora che, in questa prima fase, il veterinario ispettore opera in assenza di conferme da parte dei laboratori diagnostici (assenza rapporto di prova sospetto a seguito esame istologico). Per tale ragione, unitamente al fatto che il test istologico non assume prova di legge, il sequestro cautelativo delle carni può trovare applicazione solo in caso ricorrano gli estremi previsti all art. 26 del D.Lgs. n. 158/2006. Resta ovviamente intesa la facoltà, per il veterinario ispettore, di avvalersi di quanto previsto all art. 1- comma 1 - della legge n. 283/ MODELLI DA UTILIZZARE Vedi sopra. 1.6 ATTREZZATURE NECESSARIE E necessaria la dotazione per il campionamento sopradescritto 1.7 LABORATORIO UFFICIALE I laboratori di riferimento sono quelli dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D Aosta. 1.8 DURATA Il Piano si conclude il 31/12/ COSTI E I BENEFICI I costi sono coperti dalla quota indistinta del Fondo Sanitario Nazionale erogata alle AASSLL ed all IZSM per le attività istituzionali. Relativamente ai benefici, tale piano consentirà di salvaguardare la salute della popolazione rilevando la presenza di prodotti non conformi a quanto previsto dalla Normativa nazionale e comunitaria, garantendo i consumatori circa la presenza in commercio di prodotti sicuri sotto tale aspetto.

12 2. PROGRAMMAZIONE Tabella 2.1 : dati relativi agli impianti e al volume di macellazione REGIONE CAMPANIA IMPIANTI DI MACELLAZIONE PER UNGULATI DOMESTICI MACELLAZIONI ANNO 2012 VITELLI VITELLONI Tabella 2.2 : partite da campionare per categoria AA.SS.LL. AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI 3 SUD SALERNO PARTITE DA CAMPIONARE Vitelli Vitelloni MAR ZO APRI LE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTE MBRE TOTALE PARTITE TOT 30

13

14 All. II - REGIONE CAMPANIA N progressivo partita ( da 1 a max 30): Animale ( da A a G ) N capi costituenti la partita N capi campionati all interno della partita ( da 1 a max 7 )... Data prelievo: / / N accettazione IZS SCHEDA PRELIEVO CAMPIONI MEDIANTE TEST ISTOLOGICI Veterinario prelevatore: Cognome: Nome di appartenenza Luogo di prelievo: Nome macello Codice macello ( bollo CEE ) Provenienza del capo: Ragione sociale allevamento Codice allevamento ( cod ) Provenienza capo Segnalamento dell animale: CATEGORIA: Bovino (fino a 8 mesi) Bovino (da 9 a 24 mesi) ETA (mesi) SESSO: M F RAZZA: Meticcio Frisona Charolaise Limousine Piemontese Altre MARCA AURICOLARE : Organi prelevati : ENTRAMBI I SESSI MASCHIO TIMO TIROIDE PROSTATA GH. BULBO URETRALI FEMMINA GH. BARTOLINO OVAIO MAMMELLA Trattamenti dichiarati Nessuno Cortisonici Antibiotici Altro Esito della visita post - mortem Organo TRACHEA TIMO TIROIDE OVAIE Alterazione macroscopica Assenza della cresta Atrofia ipertrofia Alterate SI NO Indicare con una croce la PRESENZA DELLA LESIONE TIMBRO FIRMA

15

16

17 Piano_C24_PIANO DI MONITORAGGIO IN STABILIMENTI ABILITATI ALL ESPORTAZIONE NELLA FEDERAZIONE RUSSA E CUSTOM UNION 1. PIANIFICAZIONE Al momento dell approvazione del DPAR vige il divieto di esportazione verso la Federazione Russa e pertanto il presente piano sarà attuato solo quando decadrà tale divieto. 1.1 SCOPI Il Piano di monitoraggio tende a verificare il rispetto dei limiti di alcuni analiti sia chimici che fisici che microbiologici negli alimenti prodotti in stabilimenti siti in Regione Campania abilitati all esportazione verso la Federazione Russa e Custom Union 1.2 COMPETENZE SPECIFICHE E RISORSE UMANE Il piano sarà attuato dai Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. 1.3 ASPETTI DA SOTTOPORRE A VERIFICA I Servizi Veterinari procederanno al campionamento per la ricerca dei seguenti parametri: carni fresche, congelate o lardo ricerche chimico-fisiche carni fresche, congelate o lardo ricerche microbiologiche prodotti a base di latte ricerche chimico-fisiche prodotti a base di latte ricerche microbiologiche Ogni stabilimento abilitato all esportazione verso la Russia dovrà subire un campionamento entro il 2015.

18 Tabella 1 - elenco degli stabilimenti attualmente autorizzati per l export verso la Federazione Russa e Custom Union: N. CE DITTA INDIRIZZO PRODOTTI 2857 M REALBEEF SRL Località Tierzi- zona ASI AVELLIN CARNI 15/032 AZIENDE AGRICOLE ASSOCIATE SRL 15/601 CASA MADAIO SRL IT L8M64 CE CASARO DEL RE SOC.AGR.A.R.L 15/387 CASEIFICIO "TRE STELLE" DI LA MARCA GENNARO 15/239 FATTORIE GAROFALO SOC. COOP AGRICOLA IT CE CASEIFICIO PRINCIPE S.R.L. IT 1552 CE ILC MANDARA S.P.A. FLUMERI sp.333 Km10, Cancello ed Arnone (CE) via Serracapilli -Eboli (SA via S.Maria Capua Vet.- Capua (CE) Contrada Cioffi - Eboli (SA) via S.MariaC.V. n.21 - Capua (CE) via Circum. Est.24 - Qualiano (NA) SS. Domiziana Km 23,500 - Mondragone (Ce) O CASERT A SALERN O CASERT A SALERN O CASERT A NAPOLI 2 NORD CASERT A BOVINE LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL H 4432 SIEROLAT SPA Loc.Muricino,via Brezza- S.Andrea del Pizzone Francolise (CE) 15/27 GENNARO aut.sanitaria 187/1999 del 02/12/1999 AURICCHIO SPA MARINO S.R.L. CASERT A via Pomintella,67- NA NAPOLI 3 SUD Via Nazionale Appia,81- CASERT Santa Maria a A Vico(CE) 15/459 PONTICORVO viale Miglio XXV Alvignano (CE) 15/625 SORÌ SRL S.S.Casilina Km.181- Teano (CE) 15/348 SPINOSA LUCIA via Tirso,23 - Castelvolturno S.R.L. (Ce) H 225 P UNILEVER ITALIA Zona Ind.le Pascarola - MANUFACTORING Caivano (NA) SRL CASERT A CASERT A CASERT A NAPOLI 2 NORD LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL LATTE E PBL Prima dell inizio delle attività di cui al presente Piano, i Servizi Veterinari devono coordinarsi preventivamente con i laboratori territorialmente competenti per concordare la tempistica dei campionamenti e le modalità di consegna campioni. 1.4 ISTRUZIONI OPERATIVE Per ogni campione potrà essere ricercato un solo parametro.

19 CAMPIONAMENTI

20 CAMPIONAMENTI

21 CAMPIONAMENTI Metalli pesanti (piombo, arsenico, cadmio, mercurio) Pesticidi organo clorurati Radionuclidi (cesio 137, stronzio 90) Antibiotici (levomicetina, CAF, tetracicline, streptomicine) Diossine e pcb diossino-simili aflatossine CAMPIONAMENTI SALMONELLA IN PRODOTTI LATTIERO-CASEARI PRODOTTI CON LATTE SOTTOPOSTO A PASTORIZZAZIONE il campione deve essere composto da n. 4 aliquote da 50 gr cadauna di cui una da lasciare all OSA.. Se l operatore dichiara che la matrice ha una data di scadenza che rientra nei 15 giorni a partire dalla data di prelievo, ovvero sulla confezione è riportata una data di scadenza che rientra nei 15 giorni a partire dalla data di prelievo, il numero delle aliquote da formare scende a tre, di cui una da lasciare all OSA; ciò in quanto i tempi tecnici delle procedure di analisi effettuate ex art. 4 D.L. 123/93, supererebbero la data di scadenza stessa, rendendo nullo il referto delle analisi; pertanto in tal caso per far salvo al diritto alla difesa si applicano le procedure di cui all art. 223 D.L.vo 28/7/89 n. 271 c omunicando ufficialmente alla parte l inizio delle operazioni di analisi; tale comunicazione sarà garantita riempiendo gli appositi spazi all uopo previsti sul verbale di campionamento. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato esportazione in Russia. Deve essere poi assolutamente precisato che la matrice è s tata prodotta con latte pastorizzato, deve essere spuntato il campo ricerca con la semplice dicitura Salmonella e il campo altri parametri microbiologici. Le aliquote vanno trasportate e conservate in frigorifero. Il campionamento va effettuato sul prodotto finito pronto per la commercializzazione. In caso di riscontro di non conformità, cioè il riscontro di salmonelle nell aliquota sottoposta a controllo ed eventualmente anche in quella sottoposta a revisione d analisi, come follow up il Servizio Veterinario: a. Trasmetterà notizia di reato alla Procura competente b. Espleterà le indagini per rintracciare, se possibile, la fonte inquinante in collaborazione con il Servizio Epidemiologia e il SIAN/U.O.P.C. che saranno obbligatoriamente notiziati circa la non conformità c. Se ritenuto utile e necessario, imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alle modalità di sanificazione delle mani degli operatori per impedire le malattie a trasmissione oro-fecale) d. Procederà all attivazione del sistema di allarme rapido ex art. 50 Reg CE 178/02, ex Intesa Stato-Regioni del 13/11/2008, ex DGRC 20/11/2009 n. 1745, e ffettuando la notifica di allerta di cui agli stessi artt. 4. e. Imporrà la sospensione dell esportazione dei prodotti In caso di revisione d analisi favorevole a fronte della prima analisi positiva, i S ervizi Veterinari procederanno a nuovo campionamento LISTERIA MONOCYTOGENES il campione deve essere composto da n. 3 aliquote di cui una da lasciare all OSA. Tale procedura è dovuta al fatto che, seguendo le procedure ex art. 4 D.L. 123/93, i tempi per le analisi supererebbero sicuramente le date di scadenza rendendo nullo il referto; pertanto per far salvo al diritto alla difesa si applicano le procedure di cui all art. 223 D.L.vo 28/7/89 n. 271, comunicando ufficialmente alla parte l inizio delle operazioni di analisi, che di solito

22 dovrebbe avvenire il giorno seguente il campionamento; tale comunicazione sarà garantita riempiendo gli appositi spazi all uopo previsti sul verbale di campionamento. Ogni aliquota a sua volta deve essere costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di sicurezza alimentare campionato ai sensi del comb. disp. del Reg CE 2073/05 e del D.L.vo 123/93). Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; ogni aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Se gli agenti prelevatori hanno dubbi se la matrice campionata possa o meno essere considerata come substrato favorevole alla crescita della listeria, preleveranno una ulteriore aliquota singola di 50 gr necessaria alla determinazione del ph e dell aw, segnalandolo nell apposita sezione del Mod 2. Per tale piano di monitoraggio si applica solo l ipotesi valida per quando Il produttore non ha dimostrato che il prodotto non supera il limite di 100 ufc/g durante tutto il periodo di conservabilità : in tal caso il campionamento viene effettuato sul prodotto finito ancora da porre in vendita, prima che non sia più sotto il controllo diretto dell OSA che lo produce. Pertanto il campionamento NON va effettuato in fase di commercializzazione. Sul frontespizio del verbale Mod 2 de ve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato esportazione in Russia. Deve essere poi spuntato il campo ricerca con la semplice dicitura Listeria monocytogenes e il campo criterio di sicurezza alimentare. In caso di riscontro di non conformità come follow up, cioè il superamento del limite Assenza in 25 gr, per n=5 e c=0, il Servizio Veterinario: a) Trasmetterà notizia di reato alla Procura competente b) Notizierà il Servizio Epidemiologia e il SIAN/U.O.P.C. circa la non conformità c) Se ritenuto utile e necessario, imporrà la revisione delle procedure di B.P.I. (relativamente alla sanificazione degli ambienti di lavorazione e deposito) o di HACCP (facendo inserire la ricerca del patogeno come punto critico in fase di ricevimento del latte da quegli allevamenti e/o imponendo anche la pastorizzazione obbligatoria) d) Procederà all attivazione del sistema di allarme rapido ex art. 50 R eg CE 178/02, ex Intesa Stato-Regioni del 13/11/2008, ex DGRC 20/11/2009 n. 1745, effettuando la notifica di allerta di cui agli stessi artt. 4 per la partita oggetto di campionamento. e) Imporrà la sospensione dell esportazione dei prodotti STAFILOCOCCHI COAGULASI POSITIVI Il campionamento va effettuato solo in fase di produzione. Si appalesano quattro ipotesi: I IPOTESI Il prodotto da campionare è costituito esclusivamente da Formaggi a base di latte crudo. Il campionamento deve essere effettuato fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato esportazione Russia. Deve essere poi spuntato il cam po numerazione con la semplice dicitura Stafilococchi coagulasi + e il c ampo criterio di igiene di processo. Il campione deve essere composto da n. 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie possono essere ottenute dalla suddivisione sul posto dei prodotti alimentari avendo cura di effettuarla nella maniera più asettica possibile e descrivendo nel verbale le precauzioni e le modalità attuate. Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. E ssa va trasportata e conservata in frigorifero. Come non conformità si intende il superamento dei limiti previsti dal Reg CE 2073/05 per i campioni soddisfacenti ed accettabili come sotto riportati:

23 Microrganismi Piano di campionamento Limiti Fase a cui si applica il criterio Stafilococchi coagulasi + n C m M ufc/gr ufc/gr fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. II IPOTESI Il prodotto da campionare è costituito esclusivamente da Formaggi a base di latte sottoposto a trattamento termico a temperatura inferiore a quella della pastorizzazione e formaggi stagionati a base di latte o siero di latte sottoposto a pastorizzazione o a trattamento termico a temperatura più elevata. Il campionamento deve essere effettuato fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto. Sul frontespizio del verbale Mod 2 de ve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato Criteri microbiologici nei prodotti a base di latte. Deve essere poi spuntato il c ampo numerazione con la semplice dicitura Stafilococchi coagulasi + e il campo criterio di igiene di processo. Il campione deve essere composto da n. 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie possono essere ottenute dalla suddivisione sul posto dei prodotti alimentari avendo cura di effettuarla nella maniera più asettica possibile e descrivendo nel verbale le precauzioni e le modalità attuate. Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o bus ta sterile a s è stante; l aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Essa va trasportata e co nservata in frigorifero. Come non conformità si intende il superamento dei limiti previsti dal Reg CE 2073/05 per i campioni soddisfacenti ed accettabili come sotto riportati: Microrganismi Piano di campionamento Limiti Fase a cui si applica il criterio n C m M Stafilococchi coagulasi ufc/gr ufc/gr fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. III IPOTESI Il prodotto da campionare è costituito esclusivamente da formaggi a pasta molle non stagionati (formaggi freschi) a base di latte o siero di latte sottoposto a pastorizzazione o a trattamento termico a t emperatura più elevata. Il campionamento deve essere effettuato fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto. Sul frontespizio del verbale Mod 2 de ve essere spuntato il

24 campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato Criteri microbiologici nei prodotti a base di latte. Deve essere poi spuntato il c ampo numerazione con la semplice dicitura Stafilococchi coagulasi + e il c ampo criterio di igiene di processo. Il campione deve essere composto da n. 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie possono essere ottenute dalla suddivisione sul posto dei prodotti alimentari avendo cura di effettuarla nella maniera più asettica possibile e descrivendo nel verbale le precauzioni e le modalità attuate. Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o busta sterile a sè stante; l aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. E ssa va trasportata e conservata in frigorifero. Come non conformità si intende il superamento dei limiti previsti dal Reg CE 2073/05 per i campioni soddisfacenti ed accettabili come sotto riportati: Microrganismi Piano di campionamento Limiti Fase a cui si applica il criterio n C m M Stafilococchi coagulasi ufc/gr 100 ufc/gr fase del processo di lavorazione in cui si prevede che il numero di Stafilococchi sia il più alto n = numero di unità che costituiscono il campione; c = numero di unità campionarie i cui valori si situano tra m e M soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m accettabile, se un numero massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M. IV IPOTESI Il prodotto da campionare è costituito esclusivamente da Latte in polvere e siero di latte in polvere. Il campionamento deve essere effettuato alla fine della fase di produzione. Sul frontespizio del verbale Mod 2 deve essere spuntato il campo Piano di monitoraggio e deve essere specificato Criteri microbiologici nei prodotti a base di latte. Deve essere poi spuntato il campo numerazione con la semplice dicitura Stafilococchi coagulasi + e il campo criterio di igiene di processo. Il campione deve essere composto da n. 1 aliquota costituita da 5 unità campionarie da 50 gr cadauna (criterio di igiene di processo campionato ai sensi del Reg CE 2073/05). Le unità campionarie possono essere ottenute dalla suddivisione sul posto dei prodotti alimentari avendo cura di effettuarla nella maniera più asettica possibile e descrivendo nel verbale le precauzioni e le modalità attuate. Le unità campionarie devono essere ognuna contenute in un contenitore o bus ta sterile a sè stante; l aliquota, contenente 5 u.c., deve essere poi piombata e munita di cartellino indicatore. Essa va trasportata e co nservata in frigorifero. Come non conformità si intende il superamento dei limiti previsti dal Reg CE 2073/05 per i c a m Piano di campionamento Limiti Microrganismi Fase a cui si applica il criterio p i N c m M Stafilococchi o ufc/g 100 ufc/g Fine del processo di lavorazione coagulasi n + i soddisfacenti ed accettabili come sotto riportati: V IPOTESI Il prodotto da campionare è costituito da tutti gli altri prodotti a base di latte diversi dalle ipotesi I, II, III e IV. Anche per tali prodotti (non compresi nella 2073/05)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

ALLEGATO 2.3.6.a) Modalità operative del piano di monitoraggio sui prodotti lattiero caseari derivati da latte di bufala ai sensi della L.R. 3/05.

ALLEGATO 2.3.6.a) Modalità operative del piano di monitoraggio sui prodotti lattiero caseari derivati da latte di bufala ai sensi della L.R. 3/05. ALLEGATO 2.3.6.a) Modalità operative del piano di monitoraggio sui prodotti lattiero caseari derivati da latte di bufala ai sensi della L.R. 3/05. Il piano è programmato in esecuzione della L.R. 3/05.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212. 1099 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 212. Approvazione delle "Linee guida per il controllo igienico-sanitario della qualità delle acque utilizzate nelle imprese alimentari". LA

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera D.A. n. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera Interventi in favore dei pazienti emodializzati:

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto torinese di analisi transazionale e gestalt (I.T.A.T.) di Torino per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Direzione Sanità Settore Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti ALLEGATO 1 LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Il Reg.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli