TRATTAMENTI DI SUPERFICI IN TITANIO E LEGA DI TITANIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTI DI SUPERFICI IN TITANIO E LEGA DI TITANIO"

Transcript

1 TRATTAMENTI DI SUPERFICI IN TITANIO E LEGA DI TITANIO

2 trattamenti superficiali controllo biochimico osseointegrazione Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 2

3 Trattamenti fisici trattamenti meccanici: troncatura tornitura levigatura (di finiture diverse) con abrasivi sabbiatura deposizione superficiale: deposizione di titanio al plasma (TPS) deposizione di idrossiapatite (HA) Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 3

4 Rugosità R a [μm] R q [μm] R t [μm] S k [] Titanio CP tornito Titanio CP levigato 320 Grit-Paper Titanio CP lucidato 4000 Grit-Paper Valori di rugosità misurati su superfici in Ti CP tornite, levigate e lucidate Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 4

5 Materiale e Tipo di superficie Levigatura R a [μm] R p [μm] R t [μm] R tm [μm] 80 Grit-Paper 0.36 ± ± ± ± 0.05 Nitil laminato a 950 C 600 Grit-Paper 0.16 ± ± ± ± Grit-Paper 0.10 ± ± ± ± Grit-Paper 1.48 ± ± ± ± 0.01 TiMoCr laminato a 850 C 600 Grit-Paper 1.43 ± ± ± ± Grit-Paper 0.30 ± ± ± ± Grit-Paper 0.73 ± ± ± ± 0.05 TiMoCr laminato a 1050 C 600 Grit-Paper 0.44 ± ± ± ± Grit-Paper 0.34 ± ± ± ± 0.02 Valori di rugosità misurati su superfici in Nitil e TiMoCr Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 5

6 Materiale e tipo di superficie R a [μm] R q [μm] R t [μm] R sk [- -] R ku [] D q [ ] l q [μm] Titanio CP tornito 0.39 ± ± ± ± ± ± ± 1.3 Titanio CP sabbiato con rutilo da 25 μm 0.88 ± ± ± ± ± ± ± 1.1 Titanio CP sabbiato con allumina da 75 μm 1.27 ± ± ± ± ± ± ± 0.8 Valori di rugosità misurati su superfici in titanio CP dopo tornitura e sabbiatura con rutilo e allumina Materiale e tipo di superficie S a [μm] S cx [μm] S dr [] Titanio CP tornito 0.96 ± ± ± 0.1 Titanio CP sabbiato con allumina da 25 μm 1.2 ± ± ± 0.1 Titanio CP sabbiato con allumina da 75 μm 1.43 ± ± ± 0.1 Titanio CP sabbiato con allumina da 250 μm 2.20 ± ± ± 0.1 Valori di rugosità misurati su superfici in titanio CP dopo tornitura e sabbiatura Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 6

7 Trattamenti chimici trattamenti chimici: lavaggio con solventi passivazione nitrica riposo a caldo acquaforte acida attacco alcali ossidazione con H 2 O 2 decapaggio acido trattamenti elettrochimici: elettro-erosione erosione a tuffo erosione a filo elettro-lucidatura adizzazione Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 7

8 Materiale e tipo di superficie Titanio CP sabbiato con corindone da mm e decapato Titanio CP sabbiato con corindone da mm Titanio CP sabbiato con corindone da mm ed attaccato con acidi Valori di profondità [mm] Intervallo dei valori significativi di profondità dei difetti superficiali di dischetti in titanio Materiale e tipo di superficie Titanio CP lucidato con allumina in polvere Titanio CP lucidato con allumina in polvere ed attaccato con acidi Titanio CP sabbiato con mm ed attaccato con acidi Incremento della superficie [] ± ± ± Valori della rugosità misurata sulla superficie di dischetti in titanio Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 8

9 Tipo di materiale e di Superficie Titanio CP tornito Titanio CP tornito e adizzato Titanio CP tornito e elettro-lucidato Titanio CP tornito, elettro-lucidato e adizzato Titanio CP tornito, elettro-lucidato e adizzato (aree lisce) Titanio CP tornito, elettro-lucidato e adizzato (aree rugose) R rms [nm] 30.3 ± ± ± ± ± 40.2 A diff [nm] 10.8 ± ± ± ± ± 35.0 Valori di topografia relativi ad impianti in titanio Ti CP diversamente trattati Materiale e tipo di superficie Titanio CP tornito Titanio CP sabbiato con rutilo da μm Titanio CP sabbiato con rutilo da μm e ricoperto con HA R a [μm] 0.31 ± ± ± 0.15 Valori di rugosità di superfici in titanio CP tornite, sabbiate e ricoperte con HA Tipo di materiale e di superficie Titanio CP ricoperto con HA Titanio CP ricoperto mediante TPS Intervallo dimensioni difetti [μm] Valori di rugosità di superfici in titanio CP ricoperte con HA e TPS Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 9

10 attività sperimentale: preparazione di supporti metallici (dischetti in Ti e Ti6Al4V) per saggi di adesione cellulare in vitro

11 applicazione di trattamenti superficiali per indurre specifici comportamenti nelle cellule controllo dell adesione cellulare mediante l utilizzo di fattori biochimici Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 11

12 Attività sperimentale Caratterizzazione delle superfici di impianti commerciali (riferimento) Sperimentazione di trattamenti superficiali Caratterizzazione della superficie dei dischetti di prova Selezione dei trattamenti superficiali Applicazione di metodi biochimici Indagine profilometrica sulle superfici campione Saggi di adesione cellulare Analisi di corrispondenza tra topografia e adesione cellulare Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 12

13 40 X 40X Impianti commerciali 75X 310X 1250X Immagini SEM di impianto commerciale SLA Ø 3.3 mm Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 13

14 Impianti commerciali 40X 75X 310X 1250X Immagini SEM di impianto commerciale SLA Ø 4.1 mm Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 14

15 Impianti commerciali 40X 75X 310X 1250X Immagini SEM di impianto commerciale TiOBlast Ø 3.5 mm Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 15

16 Impianti commerciali 40X 75X 310X 1250X Immagini SEM di impianto commerciale TiOBlast Ø 4.0 mm Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 16

17 Impianti commerciali Profondità dei difetti superficiali Ampiezza dei difetti superficiali Rapporto tra le lunghezze di profilo e di forma Immagini al microscopio ottico (100X) di impianto commerciale SLA Ø 4.1 mm Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 17

18 Impianti commerciali Impianto Profondità [μm] Ampiezza [μm] Rapporto [] SLA - Ø SLA - Ø TiOBlast - Ø TiOBlast - Ø Valori medi dei parametri caratterizzanti i difetti superficiali i difetti superficiali di TiOBlast so molto più piccoli rispetto a quelli di SLA si apprezza differenze anche tra i due impianti SLA Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 18

19 Dischetti di prova tornitura sabbiatura attacco acido rivestimento arricchimento adesione caratterizzazione mediante indagine profilometrica Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 19

20 Trattamenti meccanici levigatura irrugosimento carte abrasive SiC (P220 o P80) lucidatura (si a pasta diamantata da 3 μm) sabbiatura corindone 25 μm per 10 s corindone 350 μm per 5 o 10 s Trattamenti chimici passivazione HNO RT per 60 o 120 min attacco con acidi HCl:H 2 SO RT per 1, 7, 10, 15, 20, 30, 40, 45, 60 min HCl:H 2 SO 4 RT per 8, 17, 29, 44 min HCl:H 2 SO BP per 1, 3, 6, 7, 15 min Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 20

21 Ti6Al4V Ti6Al4V levigato ed RT levigato ed BP Ti CP Ti CP sabbiato ed RT sabbiato ed BP Immagini al microscopio ottico di dischetti trattati meccanicamente e attaccati con miscele HCl:H 2 SO 4 Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 21

22 Ti6Al4V Ti6Al4V levigato ed RT levigato ed BP Ti CP Ti CP sabbiato ed RT sabbiato ed BP Immagini al microscopio ottico di dischetti trattati meccanicamente e attaccati con miscele HCl:H 2 SO 4 Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 22

23 Dischetti in titanio CP Trattamenti meccanici levigatura sabbiatura Trattamenti chimici passivazione attacco acido Profondità [μm] Ampiezza [μm] Rapporto di forma [] T T2 80 Grit RT 15 min T3 180 Grit T4 180 Grit RT 15 min T5 BP 7 min T6 BP 15 min T7 BP 6 min T8 RT 15 min T9 RT 1 h T10 RT 2 h T11 RT 1 h T12 RT 2 h T T T15 BP 3 min T16 RT 10 min T T18 BP 1 min

24 Dischetti in lega Ti6Al4V Trattamenti meccanici levigatura sabbiatura Trattamenti chimici passivazione attacco acido Profondità [μm] Ampiezza [μm] Rapporto di forma [] A1 220 Grit A2 220 Grit RT 15 min A3 220 Grit RT 1 h A4 220 Grit RT 45 min A5 220 Grit RT 30 min A6 80 Grit A7 80 Grit BP 7 min A8 80 Grit BP 15 min A9 RT 20 min A10 25 μm 10 s RT 20 min A A12 RT 7 min A13 RT 15 min A μm 5 s RT 10 min A μm 5 s A16 80 Grit RT 7 min A17 80 Grit RT 15 min A18 RT 10 min

25 Dischetti in lega Ti6Al4V Trattamenti meccanici levigatura sabbiatura Trattamenti chimici passivazione attacco acido Profondità [μm] Ampiezza [μm] Rapporto di forma [] A Grit RT 20 min A Grit RT 20 min A21 80 Grit RT 8 min A22 80 Grit RT 17 min A μm 5 s RT 1 min A24 RT 10 min A Grit RT 2 h A26 80 Grit RT 2 h A27 RT 2 h A28 80 Grit RT 15 min A29 80 Grit RT 29 min A μm 5 s RT 10 min A Grit RT 1 h A32 80 Grit RT 1 h A33 RT 1 h A Grit RT 1 h A35 80 Grit RT 1 h A36 RT 1 h

26 Dischetti in lega Ti6Al4V Trattamenti meccanici levigatura sabbiatura Trattamenti chimici passivazione attacco acido Profondità [μm] Ampiezza [μm] Rapporto di forma [] A A38 RT 20 min A39 RT 40 min A40 RT 1 h A A Grit RT 2 h A43 80 Grit RT 2 h A44 RT 2 h

27 Distribuzione dei valori di ampiezza per Ti CP Distribuzione dei valori di profondità per Ti CP Superfici dei dischetti di prova Superfici degli impianti commerciali Superficie prescelta Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 27

28 Distribuzione dei valori di ampiezza per Ti6Al4V Distribuzione dei valori di profondità per Ti6Al4V Superfici dei dischetti di prova Superfici degli impianti commerciali Superficie prescelta Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 28

29 il parametro n mostra una distribuzione statisticamente significativa: è n discriminante il parametro mostra una distribuzione statisticamente significativa: è discriminante Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 29

30 Titanio CP Lega Ti6Al4V Rapporto di forma profondità T7 sabbiatura (corindone da 350 μm) attacco HCl:H 2 SO 4 per 6 BP Rapporto di forma profondità A40 sabbiatura (corindone da 350 μm) attacco HCl:H 2 SO 4 per 60 RT Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 30

31 IMPIANTO Adsorbimento IMPIANTO Immobilizzazione covalente IMPIANTO IMPIANTO Rilascio da carrier Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 31

32 Immobilizzazione covalente aspecifica Immobilizzazione covalente specifica Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 32

33 Arricchimento dei substrati metallici con due peptidi di adesione: (GRGDSP) 4 K e HVP lin. Si sperimenta due modalità di arricchimento: adsorbimento fisico i dischetti campione so lasciati a riposo in soluzioni acquose del peptide metodo semplice ma dalle scarse possibilità di controllo sulla concentrazione superficiale rilascio da carrier sui dischetti campione si stende un sottile velo liquido di soluzione del biopolimero in cui è disperso il peptide dopo asciugatura, si forma una pellicola di rivestimento una corretta preparazione permette il controllo della concentrazione superficiale Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 33

34 Carrier polimerici utilizzati polilattidi Poli-(L)-lattide (PLL) da kda in TCM al 5.7 % (g/cc) polisaccaridi preparato AGA-100 (idrogel di alginato) in acqua al 1% (g/cc) Poli-(D, L)-lattide (PDLL) da kda in TCM al 5.8 % (g/cc) Copolimero di Poli-(D, L)-lattide e Poli-glicolide (PLG) da kda in DMK al 20 % (g/cc) La deposizione richiede che: le concentrazioni abbia viscosità e tensione di vapore limitate si depositi sempre la medesima aliquota di soluzione (70 μl) La pratica di rivestimento porta ai seguenti risultati: 4 mg di PLL 4 mg di PDLL 5 mg di PLG 1 mg di idrogel di alginato Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 34

35 Substrato sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi Trattamento adsorbimento fisico adsorbimento fisico adsorbimento fisico adsorbimento fisico adsorbimento fisico adsorbimento fisico rivestimento 5 mg di PLG rivestimento 4 mg di PDLL rivestimento 1 mg di Alg rivestimento 1 mg di Alg rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL Concentrazione superficiale [nmol/cm 2 ] (GRGDSP) 4 K 0.6 (GRGDSP) 4 K 6.0 (GRGDSP) 4 K 60.0 HVP lin. 0.6 HVP lin. 6.0 HVP lin (GRGDSP) 4 K 60.0 (GRGDSP) 4 K 0.6 (GRGDSP) 4 K 6.0 (GRGDSP) 4 K 60.0 HVP lin. 0.6 HVP lin. 6.0 HVP lin

36 Substrato sabbiato corindone 350 mm per 10 s sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi sabbiato e attaccato a caldo con acidi Trattamento rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 4 mg di PLL rivestimento 5 mg di PLG Concentrazione superficiale [nmol/cm 2 ] (GRGDSP) 4 K 0.6 (GRGDSP) 4 K 6.0 (GRGDSP) 4 K 60.0 HVP lin. 0.6 HVP lin. 6.0 HVP lin

37 Caratterizzazione profilometrica Rivestimento 1 mg di idrogel di alginato Rivestimento 4 mg di PDLL Ti SL Alg Ti SL Ti SL PDLL Attacco acido HCl:H 2 SO BP per 9 min Ti SLA Rivestimento 4 mg di PLL Ti SLA PLL 37

38 S a [mm] S q [mm] S z [mm] S ds [cm -2 ] S sk [] S ku [] S Dq [ ] Ti SL E Ti SL PDLL E Ti SL Alg E Ti SLA E Ti SLA PLL E Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 38

39 Caratterizzazione profilometrica Lega SL Attacco acido HCl:H 2 SO RT per 60 min Lega SLA Rivestimento 4 mg di PLL Lega SLA PLL 39

40 S a [mm] S q [mm] S z [mm] S ds [cm -2 ] S sk [] S ku [] S Dq [ ] Lega SL E Lega SLA E Lega SLA PLL E Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 40

41 a b c d Immagini di aree (600x600 mm 2 ) ricostruite al profilometro: superfici SL-Ti2 (a) e SLA-Ti2 (b); superfici SL-Ti5 (c) e SLA-Ti5 (d) Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 41

42 a b 100 m m 25 m m c d 100 m m 25 m m Immagini SEM di superfici SLA-Ti2 (a, b) e SLA-Ti5 (c, d) a diversi ingrandimenti Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 42

43 a b Immagini di aree (600x600 mm 2 ) ricostruite al profilometro: superfici SL-Ti2 (a) e SLA-Ti5 (b) ricoperte con PLLA a b Immagini di aree (600x600 mm 2 ) ricostruite al profilometro: superfici SL-Ti2 ricoperte con PDLA (a) e AGA-100 (b) Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 43

44 le superfici sabbiate n so molto diverse tra di loro gli attacchi chimici induco modificazioni con diversa tendenza i biopolimeri di rivestimento altera la topografia Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 44

45 Titanio Ti CP Lega Ti6Al4V Superficie campione Arricchimento con peptide O.D. [%] Superficie Campione Arricchimento con peptide O.D. [%] Ti SL 100 Lega SL 96 Ti SL Pep (GRGDSP) 4 K Lega SLA 127 Ti SL Pep (GRGDSP) 4 K Lega SLA PLL 18 Ti SL Pep (GRGDSP) 4 K Lega SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SL Pep HVP lin Lega SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SL Pep HVP lin Lega SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SL Pep HVP lin Lega SLA PLL Pep HVP lin Ti SL PLG 34 Lega SLA PLL Pep HVP lin Ti SL PDLL 31 Lega SLA PLL Pep HVP lin Ti SLA 93 Lega SLA PLG 29 Ti SLA PLL 23 Ti SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SLA PLL Pep (GRGDSP) 4 K Ti SLA PLL Pep HVP lin Ti SLA PLL Pep HVP lin Ti SLA PLL Pep HVP lin

46 Disk SL-Ti2 SLA-Ti2 SLA-Ti2 + PLLA SLA-Ti2+ PDLA SLA-Ti2+ AGA-100 SL-Ti5 SLA-Ti5 SLA-Ti5+ PLLA OD [%] Misura della quantità di osteoblasti sulle diverse superifici: il valore relativo al titanio è stato assunto pari al 100% Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 46

47 Mentre le superfici SLA permetto agli osteoblasti di aderire con esiti comparabili, quelle ricoperte sembra ostacolare l adesione: tutte tranne la superficie ricoperta con AGA-100 Questo risultato può essere interpretato sulla base delle caratteristiche morfologiche della superficie: il PLLA e il PDLA so rivestimenti che n richiama la morfologia superficiale originaria, il rivestimento con AGA-100 la richiama Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 47

48 Si conferma pertanto il ruolo delle proprietà della superficie nella promozione dell adesione degli osteoblasti In realtà, i risultati della sperimentazione dimostra che l adesione degli osteoblasti n dipende dalla natura del substrato (p. es., composizione chimica) quanto piuttosto dal tipo di rivestimento utilizzato e dalla topografia superficiale Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 48

49 Analisi delle corrispondenze Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 49

50 Dall analisi delle corrispondenze è possibile asserire che il parametro S ds e i valori della densità ottica (OD) so strettamente correlati, in base alla loro prossimità I parametri S sk e S ku mostra un trend analogo, ma n so correlati ai valori di OD poiché giaccio su posizioni simmetriche rispetto all origine del pia S a, S q e S z so identificati da proiezioni ristrette e spesso sovrapposte: questa evidenza suggerisce che le aree dei campioni esaminati possiedo un buon livello di isotropia Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 50

51 Infine, la proiezione del parametro S Δq indica un correlazione piuttosto buona con i valori di OD, come confermato dalla letterature scientifica, anche se in misura nettamente inferire al parametro S ds Dalla rappresentazione dell analisi delle corrispondenze si può sottolineare il fatto che esiste una relazione tra la rugosità, i livelli di adesione e le caratteristiche superficiali Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 51

52 È evidente che le proiezioni delle superfici SAL e di quella ricoperta con AGA-100 giaccio in prossimità di OD: ciò significa che tutte queste superfici condivido le stesse proprietà favorevoli in termini di promozione dell adesione cellulare. Allo stesso tempo, so tutte caratterizzate da valori elevati di S ds e, anche se in misura inferiore, di S Δq Tutte le altre superfici so localizzate nella parte opposta del pia dal momento che rivela prestazioni decisamente inadeguate per quanto concerne l adesione Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 52

53 Tutte le altre superfici so localizzate nella parte opposta del pia dal momento che rivela prestazioni decisamente inadeguate per quanto concerne l adesione Quindi, l informazione più significativa contenuta nei dati sperimentali è data dalla netta discriminazione tra superfici che favorisco o ostacola l adesione cellulare, come quantificato dai valori di OD strettamente correlati ai parametri di rugosità S ds e S Δq Biomateriali Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica 53

CASE STUDY: PROGETTAZIONE DI VITI METALLICHE ENDOSSEE

CASE STUDY: PROGETTAZIONE DI VITI METALLICHE ENDOSSEE CASE STUDY: PROGETTAZIONE DI VITI METALLICHE ENDOSSEE Scopo della ricerca Obiettivo della ricerca è la messa a punto di una metodologia per la progettazione di impianti endossei che permettano: una migliore

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini INTRODUZIONE Studio superfici e trattamento chimico Processo

Dettagli

Film di idrossiapatite per applicazioni mediche

Film di idrossiapatite per applicazioni mediche Film di idrossiapatite per applicazioni mediche Ilaria Alfieri Univ. Politecnica delle Marche I Biomateriali I biomateriali sono materiali concepiti per interfacciarsi con i sistemi biologici per valutare,

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti

ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti A seguito dell'iniziativa industriale che ha visto la costituzione della Soc. TITANIA, l ILVA ha iniziato un lavoro di messa

Dettagli

Microscopia Elettronica

Microscopia Elettronica Microscopia Elettronica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi 1 La microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi elementale La sorgente luminosa è data da un fascio

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

Istituto:Zuccante di Mestre

Istituto:Zuccante di Mestre Stagiaire: a Nicola Pomiato Istituto:Zuccante di Mestre Trattamenti di superficie: Pulizia chimica ed elettrochimica del rame Trattamento di protezione del titanio I trattamenti di superficie sono stati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2007 ANALISI ISTOLOGICA E IN MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE DI BIOPSIA OSSEA

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2007 ANALISI ISTOLOGICA E IN MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE DI BIOPSIA OSSEA 41100 Modena Pagina 1 di 17 RAPPORTO DI PROVA N 1 /2007 Titolo: ANALISI ISTOLOGICA E IN MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE DI BIOPSIA OSSEA Committente : Materiale in esame : Ditta Allmed s.r.l. Via Nobel,

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Analisi metallografica di leghe ferrose e non ferrose

Analisi metallografica di leghe ferrose e non ferrose Analisi metallografica di leghe ferrose e non ferrose Esame macroscopico materiali ferrosi (UNI 3138) Esame microscopico materiali ferrosi (UNI 3137-65; 3775-73; 3245; 8449; 2955) Determinazioni inclusioni

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Corso di Laurea in Chimica A.A. 2014/15 Test di autovalutazione 23 Settembre 2014 Cognome: Nome: Matematica e Logica

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

ITIS Liceo ST Ettore Molinari ITIS Liceo ST Ettore Molinari Progetto Alternanza Scuola Lavoro Relazione di: Marenghi Cristiano 3 B chimici Rovelli Lorenzo 3B chimici Percorso di formazione in azienda a.s. 2006-07 Industrie De Nora

Dettagli

ECOZINC. Zincatura per diffusione come alternativa ecologica ai processi tradizionali

ECOZINC. Zincatura per diffusione come alternativa ecologica ai processi tradizionali ECOZINC Zincatura per diffusione come alternativa ecologica ai processi tradizionali Collaborazione tra Aziende e Università Partner industriali: Produttore impianti Produttore rivestimenti Gruppi universitari:

Dettagli

5. Preparazione del Campione

5. Preparazione del Campione GENERAL CATALOGUE EDITION 8. Preparazione del Campione Setacci analitici Caratteristiche: - In precedenza mai raggiunta la qualità del prodotto a causa di processi di produzione avanzati e di ispezione

Dettagli

Caratterizzazione dei depositi PVD

Caratterizzazione dei depositi PVD P&P Thin Film Advanced Technologies Caratterizzazione dei depositi PVD Principali parametri e strumenti per la definizione delle caratteristiche morfologiche e tribologiche dei depositi nel settore decorativo

Dettagli

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. - Procedura sperimentale con rotore rotante Motore monofase ad induzione di 90 Watt potenza nominale e 130

Dettagli

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI A C C O R D O D I C O L L A B O R A Z I O N E P E R L A " S P E R I M E N T A Z I O N E D ' I N I Z I A T I V E D I S V I L U P P O, V A L O R I Z Z A Z I O N E D E L C A P I T A L E U M A N O E T R A

Dettagli

Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max.

Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max. Nastro di ottone Composizione chimica Designazioni Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max.Total CuZn10 CW501L

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

Università Degli Studi Di Napoli Federico II Università Degli Studi Di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE STEVENS INSTITUTE OF TECHNOLOGY HOBOKEN DEPARTMENT OF CIVIL,

Dettagli

Sistema 1a - Impregnazione semplice

Sistema 1a - Impregnazione semplice Sistema a - Impregnazione semplice Trattamento trasparente finalizzato ad ottenere una idrorepellente Scheda n.. della mediante carteggiatura o idrolavaggio. Dopo la carteggiatura eseguire un'accurata

Dettagli

Microstruttura superficiale e resistenza alla macchia del gres porcellanato

Microstruttura superficiale e resistenza alla macchia del gres porcellanato Giornata di studio "Le materie prime di qualità per piastrelle con elevato valore aggiunto", Sassuolo, Febbraio 2004 Microstruttura superficiale e resistenza alla macchia del gres porcellanato Michele

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC25 La Microglia: scultore e guardiano del cervello Studenti/Liceo: F. M. - L.S.S. Labriola M. B. - I.S. Montessori A. P.

Dettagli

PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti

PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: Cod. PS Rev. 0 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti

Dettagli

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee. Sistema eterogeneo miscela di due o più sostanze in cui la composizione varia localmente. CARATTERISTICHE 1. I componenti mantengono

Dettagli

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1.

I materiali utilizzati per questa seconda parte sono stati già descritti nel paragrafo 4.1. La seconda parte del progetto di dottorato ha riguardato l approfondimento della caratterizzazione chimico-fisica e meccanica di hydrogel di chitosano, in particolare per quanto riguarda l influenza della

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Il marchio QUALISTEELCOAT

Il marchio QUALISTEELCOAT La verniciatura Qualisteelcoat delle lamiere di acciaio zincato a caldo in continuo: la durabilità del trattamento protettivo in funzione della preparazione superficiale Rolando Ragazzini Il marchio QUALISTEELCOAT

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE SASSUOLO, 21/02/2019 CONFINDUSTRIA CERAMICA con il patrocinio di CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO ELISA

Dettagli

Lavorazioni per abrasione (rettifica)

Lavorazioni per abrasione (rettifica) Lavorazioni per abrasione (rettifica) Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile / pezzo Moto di registrazione utensile rettilineo curvilineo Moto di lavoro (cicloidale) rettilineo

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio Qualità dell aria e combustibili: rispetto dell ambiente, tutela della concorrenza, sostenibilità economica Verona Fiere 12 Ottobre 2016 Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata

Dettagli

INCONTRO I.CER.S TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE. Relatore: Simone Sorrentino

INCONTRO I.CER.S TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE. Relatore: Simone Sorrentino GIOVEDI 22 NOVEMBRE 2012 MEETING I.CER.S 2012 INCONTRO I.CER.S. 2012 TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE Relatore: Simone Sorrentino (Surfaces Technological Abrasives SRL) LAVORAZIONI DELLA TECNOLOGIE

Dettagli

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Materiale tratto dall intervento al congresso A.P.T.P.I. Tenuto dal dott. Alberto Cigada del Policlinico di Milano MATERIALI PER PIERCING Per

Dettagli

dalla tradizione alla modernità

dalla tradizione alla modernità Chi Siamo DEL BARBA LAVORAZIONI METALLI Srl è un azienda specializzata nel trattamento di finitura superficiale dei metalli e loro leghe. L azienda nasce 30 anni fa dopo l esperienza pluriennale del fondatore,

Dettagli

Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4

Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4 Capitano G. Zennaro Aeronautica Militare COMPORTAMENTO SUPERFICIALE DI LEGHE DI TITANIO IN SOLUZIONI CONCENTRATE DI H 3 P0 4 Dalla presentazione avrete già capito che io mi presento come utilizzatore appartenendo

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED VML Verniciatura Metalli Lecco s.r.l. Via per Airuno, 27 238833 Brivio LC tel.039/53.20.313 - commerciale@vmlbrivio.it INFORMATIVA AI CLIENTI OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED Uno dei principi della

Dettagli

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali Relazione tra pressione e densità durante

Dettagli

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia: Il campione viene ulteriormente ridotto tramite una sega diamantata di diametro più piccolo. Procedure per la preparazione delle sezioni sottili

Dettagli

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione

Prestowood. Profili per pavimenti in legno e laminato. Descrizione Profili per pavimenti in legno e laminato Descrizione PRESTOWOOD è una linea di profili autoadesivi di facile e rapida installazione per pavimenti di pari livello, differente livello e gradini. Realizzati

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale Ing. Rolando Ragazzini Milano, 20/05/2016 SISTEMA DI VERNICIATURA ACCIAIO e / o UNA O PIU COMBINAZIONI DI VERNICI IN POLVERE VERNICIATURA ELETTROFORETICA VERNICI

Dettagli

nastrini diamantati RUOTA IN GOMMA AD ESPANSIONE PER LEVIGATRICE PNEUMATICA NASTRINI DIAMANTATI 50X42 PER LEVIGATRICE PNEUMATICA

nastrini diamantati RUOTA IN GOMMA AD ESPANSIONE PER LEVIGATRICE PNEUMATICA NASTRINI DIAMANTATI 50X42 PER LEVIGATRICE PNEUMATICA nastrini diamantati RUOTA IN GOMMA AD ESPANSIONE PER LEVIGATRICE PNEUMATICA Ruota in gomma ad espansione per levigatrice automatica Dimensione 20130235 50 x 42 20130236 75 x 38 NASTRINI DIAMANTATI 50X42

Dettagli

Fasi di realizzazione

Fasi di realizzazione ARTEKEM Fasi di realizzazione Progettazione del pavimento Materiali e attrezzature Preparazione del supporto Applicazione del rinforzo Posa profili e mosaici Applicazione del pavimento Levigatura e lucidatura

Dettagli

Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale

Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale Micro- e nano-fibre di seta per la rigenerazione tissutale Giuliano Freddi Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Divisione Stazione Sperimentale per la Seta Milano LE INNOVAZIONI DEL PROSSIMO

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

sianet L efficiente abrasivo su supporto a rete

sianet L efficiente abrasivo su supporto a rete sianet L efficiente abrasivo su supporto a rete Assortimento sianet 7900 sianet Caratteristiche del prodotto Tipo di grana: ossido di alluminio blu / ossido di alluminio friabile Granulometria: P80 P240;

Dettagli

Morfologia e proprietà meccaniche di substrati polimerici su scala micro e nanometrica

Morfologia e proprietà meccaniche di substrati polimerici su scala micro e nanometrica POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie Morfologia e proprietà

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 15730

CODICE PRODOTTO: 15730 Luglio 2008 Revisione Dicembre 2013 CODICE PRODOTTO: 15730 DENOMINAZIONE: FONDO EPOSSIDICO ALL ACQUA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: IMPIEGO RACCOMANDATO: MECCANISMO DI INDURIMENTO: Fondo epossidico bicomponente

Dettagli

Metallografia. Per ottenere un campione metallografico le operazioni da eseguire sono: accurata ispezione della superficie esterna; prelievo del

Metallografia. Per ottenere un campione metallografico le operazioni da eseguire sono: accurata ispezione della superficie esterna; prelievo del Metallografia. Per ottenere un campione metallografico le operazioni da eseguire sono: accurata ispezione della superficie esterna; prelievo del campione; preparazione del campione; attacco chimico. Problematiche

Dettagli

Tecniche avanzate di microscopia elettronica e spettroscopia meccanica nell ambito dei beni culturali

Tecniche avanzate di microscopia elettronica e spettroscopia meccanica nell ambito dei beni culturali Tecniche avanzate di microscopia elettronica e spettroscopia meccanica nell ambito dei beni culturali Prof. E.Bemporad, D. De Felicis Ph.D, R. Moscatelli Ph.D. PROGETTO ADAMO - WORKSHOP "VILLA DELLA PISCINA"

Dettagli

PRODOTTI E STRUMENTI. Manuale Tecnico per la preparazione e la manutenzione professionale delle pavimentazioni

PRODOTTI E STRUMENTI. Manuale Tecnico per la preparazione e la manutenzione professionale delle pavimentazioni Manuale Tecnico per la preparazione e la manutenzione professionale delle pavimentazioni PRODOTTI E STRUMENTI TECNOLOGIE PER LA CURA DI PIETRE NATURALI E MANUFATTI L LA CHIMICA AL SERVIZIO DEL LAVORO DELL'UOMO

Dettagli

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/ MIGLIAI ALLUMINIO SL UFFICI: Via Correggio, 48 20149 MILANO TEL.02/48005365-4985355 FAX 02/48194607 MAGAZZINO: Via F.lli Wright 10/12 20019 SETTIMO MILANESE TEL. 02/48915615-48915689 FAX 02/4597930 MIGLIAI

Dettagli

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE

SAVE THE DATE 09/07/2015 SEMINARI POLIEFUN TEORIA E PRATICA DELL ADESIONE SAVE THE DATE 09 LUGLIO 015 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA GIULIO NATTA PIAZZA LEONARDO DA VINCI 3/AULA NATTA ORE 14.30/18.00 POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE

PROPRIETA MECCANICHE PROPRIETA MECCANICHE Capacità di un materiale di resistere alle azioni provocate dalle forze esterne che tendono a deformarlo TENACITA :resistenza alle deformazioni, ovvero di contrastare gli effetti delle

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Determinazione della costante di dissociazione di un acido debole 2 Metodi di determinazione del pk d Potenziometria K d = + [ H ][ A

Dettagli

Vernici in CLASSE 2. Qual è la differenza fra le Classi 1-2-3?

Vernici in CLASSE 2. Qual è la differenza fra le Classi 1-2-3? SISTEMI IN ALLUMINIO PRODOTTI SIDERURGICI ACCESSORI SERRANDE COIBENTATE MACCHINE UTENSILI ACCIAIO INOX SISTEMI IN PVC Vernici in CLASSE 2 Siamo lieti di informarvi che, nell ottica del piccolo miglioramento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO) PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Sondrio COMMITTENTE: CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro,33 23100 Sondrio (SO) OGGETTO: REALIZZAZIONE RETE DI TRASPORTO DEL GAS METANO

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina

Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA Fabbricazione di superfici nanostrutturate di allumina Laureando: David Frizzo Relatore:

Dettagli

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI Relatore: Ch.mo Prof. R.

Dettagli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO ZINCATURA BRESCIANA Zincatura Bresciana è un azienda italiana di riferimento specializzata nella zincatura a caldo. Fondata nel 1960 a Verolanuova in provincia di Brescia,

Dettagli

Caratterizzazione dei depositi

Caratterizzazione dei depositi P&P Thin Film Advanced Technologies Caratterizzazione dei depositi Principali parametri e strumenti per la definizione delle caratteristiche morfologiche e tribologiche dei depositi nel settore tecnico

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet:  Tel Fax Acciai per Utensili BLU TOOL Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Elaborato di laurea OSSIDAZIONE SELETTIVA FOTOCATALITICA DEI DERIVATI

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche

ABRASIVI. i n f t t a k e. i t. w w w. t t a k e. i t. Prezzi IVA esclusa. Disco compatto alta densità AB7000. Caratteristiche Disco compatto alta densità AB7000 Dischi compatti composti da una combinazione di tessuti abrasivi ad altissima densita, con supporto in fibra di vetro. Particolarmente indicati per lavori di finitura

Dettagli

Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso

Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso 37 CONVEGNO NAZIONALE AIM Nitrurazione di acciai inossidabili: processo combinato ionico-gassoso R. Giovanardi 1, P. Veronesi 1, R. Sola 1, L. Borg 1, G. Parigi 2 1 Università di Modena e Reggio E., Dip.

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma, Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr., Ph.D. Introduzione Obiettivi dell analisi Struttura di una fibra ottica Metallizzazione dei campioni Analisi morfologica mediante

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette

Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Battiscopa Battiscopa per PVC e moquette Materiali

Dettagli

1950 siaspeed. A tutta velocità verso superfici perfette

1950 siaspeed. A tutta velocità verso superfici perfette 1950 siaspeed A tutta velocità verso superfici perfette 1950 siaspeed K40 - P600 Caratteristiche del prodotto Tipo di grana: Grano misto K40 K80 Ossido di alluminio P100 P600 semi-friabile Granulometria:

Dettagli

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA Arch. Marenda Clelia Stone Academy Promuove e tutela l Architettura di Pietra favorendo l'utilizzazione dei materiali lapidei nei

Dettagli

Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato

Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Applicazioni di ossido di titanio nano-strutturato A. Pozio, A. Mura Report RdS/2010/169

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE ALLEGATO A CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE Nome insegnamento Analisi di Dati Sperimentali Mediante Tecniche di Programmazione Moduli CFU S.S.D. Gruppo Obbligo NO 4 IND/26 ALLEGATO A Distribuzione CFU Ore %

Dettagli

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE TECHNICAL TOOLS Test e Documentazioni Tecniche da Laboratorio IRONSAFE-01 1. CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE 5. POSSIBILI

Dettagli

Smerigliatrice angolare 1400 watt a velocità regolabile, 125 mm

Smerigliatrice angolare 1400 watt a velocità regolabile, 125 mm Smerigliatrice angolare 400 watt a velocità regolabile, 25 mm L 3406 VRG Numero d'ordine 406.503 Ø max. corpo abrasivo 25 mm Max. Ø corpo di lucidatura 60 mm Numero di giri a vuoto 200-7500 /min. Potenza

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Battiscopa Metal Line Metal Line 97/4

Battiscopa Metal Line Metal Line 97/4 PROFILPAS S.P.A. VIA EINSTEIN, 38 35010 CADONEGHE (PADOVA) ITALY TEL. +39 (0)49 8878411 +39 (0)49 8878412 FAX. +39 (0)49-706692 EMAIL: INFO@PROFILPAS.COM Battiscopa Metal Line Metal Line 97/4 Applicazione

Dettagli