IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT GRUPPO GPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT GRUPPO GPI"

Transcript

1 IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT LOTTO 1: CIG DE1 - FORNITURA ED INSTALLAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO SANITARIO CON OUTSOURCING DEI SERVIZI DI CONDUZIONE, ASSISTENZA E MANUTENZIONE GPI spa Via Ragazzi del 99 n Trento (Italia) T F CF/PI Cap. Soc. Euro ,00 I.V. Numero REA: TN info@gpi.it

2 Indice PRIMO ACCESSO... 3 NUOVO RICOVERO ORDINARIO... 5 NUOVO RICOVERO ORDINARIO URGENTE ELENCO RICOVERI ORDINARI MODIFICA RICOVERO ORDINARIO GESTIONE LETTI NUOVO DAY HOSPITAL ELENCO RICOVERI DH MODIFICA RICOVERO DH GESTIONE ACCESSI RICOVERI DH TRASFERIMENTO DIMISSIONE COMPILAZIONE SDO ELENCO SDO LETTERA DI DIMISSIONE NUOVA ANAGRAFICA STAMPA FRONTESPIZIO CARTELLA CLINICA STAMPA CERTIFICATO DI RICOVERO ANNULLAMENTO DIMISSIONE ANNULLAMENTO RICOVERO TRASFORMA RICOVERO CEDAP NORMATIVA 2019 INTRODUZIONE DELLO SDO_XL Cataloghi dati Diagnosi di Ingresso Gestione CEDAP Gestione IVG / ABORTO Gestione Equipe chirurgica Gestione Dati Aggiuntivi Diagnosi Gestione Traumi Severi Gestione Farmaci Oncologici Gestione RAD-Esito MANUALE OPERATIVO ADT - 2

3 PRIMO ACCESSO LOGIN La schermata dove effettuare il login consta di due soli campi: Il primo, dove inserire il proprio Username (in genere il numero presente sul badge con lo 0 davanti, in modo da raggiungere le 5 cifre complessive). Il secondo, dove inserire la Password. Al primo accesso la password è Dopo il primo accesso la password può essere modificata a proprio piacimento. FOGLIO DI LAVORO Dopo aver eseguito in modo corretto il login, la schermata d insieme che si apre è la seguente: Nella fattispecie, in alto a destra sono presenti i dettagli relativi alla propria utenza. MANUALE OPERATIVO ADT - 3

4 In ordine, partendo da sinistra: il gruppo di appartenenza (es. Gruppo Medicina Medici, Gruppo Chirurgia Medici, Gruppo Chirurgia Capo Sala...), il proprio reparto di appartenenza (es. Medicina Generale, Chirurgia Generale...), la struttura presso cui si lavora (es. Ospedale Civile di Tarquinia, Ospedale di Civita Castellana...) e il proprio utente, indicato con nome e cognome. Subito sotto, tutto il riquadro in grigio è detto Contesto, ovvero un campo che viene riempito di volta in volta con i dati del paziente e dell episodio selezionato. Ogni qualvolta un paziente viene inserito nel contesto, diventa oggetto delle azioni da parte dell utente che ha effettuato l accesso (es. dimissioni, trasferimenti ecc ). Sulla colonna alla sinistra della schermata è presente il menù attraverso cui è possibile eseguire le azioni di proprio interesse. Da qui si può gestire la lista d attesa, fare accettazioni di vario genere, avere un elenco dei ricoveri di diverso tipo, trasferire pazienti ricoverati, gestire i posti letto, effettuare dimissioni, compilare e visionare SDO dei pazienti ecc N.B. Il menù differisce a seconda di chi effettua l accesso. In parole povere, un Profilo Medico ha autorizzazioni diverse rispetto ad un Profilo Capo Sala. MANUALE OPERATIVO ADT - 4

5 NUOVO RICOVERO ORDINARIO 1. Per effettuare un nuovo ricovero ordinario (senza utilizzare la Lista d Attesa), bisogna puntare il mouse sulla voce Accettazioni Ordinari nel menù a sinistra. 2. Compare di fianco un nuovo sotto-menù con ulteriori funzionalità: Nuovo Ordinario, Modifica, Visualizza. In questo caso bisogna cliccare su Nuovo Ordinario. 3. Fatto ciò, il foglio di lavoro, rimasto bianco fino a questo momento, si popola con un modulo da compilare per ricercare l anagrafica del paziente da ricoverare. Si tratta di un semplice filtro di ricerca che bisogna riempire con più o meno dati anagrafici a seconda della necessità. Il tasto Cerca, in alto a destra, fa partire la ricerca anagrafica. A seconda dei campi popolati, si ha una ricerca più o meno dettagliata. Ad esempio, inserendo solo il cognome (Fraschetti) il sistema ritorna tutti i pazienti registrati aventi quel cognome. Inserendo contestualmente anche il nome (Luca), nell apposito campo, si ha un risultato più stringente. Nell eventualità in cui fossero presenti omonimie, si può inserire anche la data di nascita. Per una ricerca ancora più puntuale si può procedere soltanto attraverso codice fiscale. MANUALE OPERATIVO ADT - 5

6 Il risultato della ricerca compare subito in basso. 4. Per procedere con il ricovero è necessario cliccare sul nome del paziente. N.B. Nel momento in cui il paziente non fosse presente, bisogna creare una nuova anagrafica, cliccando sul pulsante Nuovo, in alto a destra (vedi la sezione Nuova Anagrafica ). Nel momento in cui l anagrafica fosse presente ma incompleta, il sistema riporta automaticamente l utente alla videata dell anagrafica in modo da compilare i campi mancanti (vedi la sezione Nuova Anagrafica ). 5. A questo punto la schermata di ricerca lascia il posto alla schermata di creazione del nuovo ricovero. MANUALE OPERATIVO ADT - 6

7 GUIDA ALLA COMPILAZIONE: tutti i campi in cui al lato destro è presente una freccetta nera sono sotto-menù su cui bisogna cliccare con il mouse per far aprire una maschera di selezione. Gli altri sono di inserimento, attraverso digitazione manuale. Le voci da inserire obbligatoriamente sono individuate da una barretta di colore arancione al bordo sinistro del campo. Nella fattispecie: Modalità del ricovero: già precompilato con la voce Programmato. Cliccandoci sopra si apre un menù a tendina nel quale selezionare (eventualmente) altre modalità. È fondamentale nella insolita circostanza in cui un ricovero da pronto soccorso, per qualche motivo, non venga registrato (vedi sezione Ricovero Pronto Soccorso ). Tipologia dell assistenza: anche qui si presenta con un menù a tendina su cui cliccare. Le voci disponibili sono: Acuzie e Lungodegenza Medica (il più delle volte la voce da selezionare è Acuzie ). Data/Ora Prenotazione: tale campo è fondamentale nel caso in cui il ricovero sia Programmato. Per validarlo bisogna cliccare sul pulsante blu alla destra. Si apre un calendario su cui indicare la data di inserimento in lista d attesa. Classe di Priorità: anche questa voce è fondamentale nel caso di ricovero Programmato. Cliccandoci sopra si apre un menù a tendina attraverso cui selezionare la classe di priorità di proprio interesse. MANUALE OPERATIVO ADT - 7

8 Inviato da: cliccando sopra tale voce è possibile scegliere, mediante il menù a tendina, la provenienza del paziente tra le seguenti: Onere degenza: il campo risulta precompilato con la voce SSN. Selezionandolo con il mouse è possibile scegliere eventuali altre opzioni. Scendendo in basso nella videata: Unità operativa: attraverso questa voce è possibile selezionare il reparto di competenza a cui attribuire la responsabilità del paziente. Le voci disponibili sono soltanto relative ai reparti cui ha accesso l utente che ha effettuato il login (es. un medico del reparto di Chirurgia vede soltanto i reparti di Chirurgia). Diagnosi: questo campo non presenta alcun suggerimento pertanto la diagnosi deve essere inserita manualmente. MDA: corrisponde alla responsabilità infermieristica sul paziente. Nel menù a tendina apposito, è possibile indicare il reparto fisico in cui allettare il paziente. MANUALE OPERATIVO ADT - 8

9 OPZIONALE. Una volta individuato il MDA, diventa disponibile e selezionabile la voce Seleziona Letto, subito in basso a destra. Cliccandoci sopra compare la videata con tutti i letti disponibili nel reparto. Selezionando quello di interesse, il sistema torna nuovamente alla schermata di ricovero, ma con tutti i dati relativi al posto letto già compilati. 6. Tornando alla parte alta della pagina, sulla destra, si trova il pulsante Salva attraverso cui completare il ricovero del paziente. MANUALE OPERATIVO ADT - 9

10 APPOGGIO IN ALTRO MDA Se fosse necessario eseguire un appoggio presso un altro reparto, per mancanza di disponibilità di letti nel proprio o per qualsivoglia altro motivo, si può effettuare un appoggio presso un altro reparto attraverso la schermata per un nuovo ricovero (vedi Nuovo Ricovero Ordinario ). Pertanto, dopo aver compilato tutti i campi necessari al ricovero, bisogna indicare il reparto con la responsabilità giuridica del paziente, selezionando l Unità Operativa (in basso alla pagina). Successivamente è necessario selezionare (ancora più in basso) la voce Reparto Ospitante per indicare la responsabilità infermieristica sul paziente. Dopodiché è necessario selezionare anche il MDA e, se a conoscenza, il posto letto del reparto ospitante. In caso contrario è il reparto ospitante stesso ad allettarlo attraverso la Gestione Letti. Come ultimo passo, si deve salvare il ricovero attraverso l apposito pulsante Salva nel menù in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 10

11 NUOVO RICOVERO ORDINARIO URGENTE Nel caso di un paziente che, a seguito di un accesso di PS terminato con esito Ricovero, non compaia automaticamente nell elenco 1. Se un ricovero di pronto soccorso non dovesse risultare automaticamente nell elenco dei ricoveri ordinari, allora è necessario inserirlo manualmente. Il processo è del tutto simile al Ricovero Ordinario Programmato. (Vedi Nuovo Ricovero Ordinario ) 2. Bisogna quindi selezionare il paziente proveniente da pronto soccorso, passando sempre per Accettazione Ordinari e Nuovo Ordinario. 3. Quindi bisogna filtrare la ricerca con i dati del paziente a nostra disposizione. Quindi cliccare sul nome. 4. Nella schermata del ricovero che si apre, diventa dunque obbligatorio sostituire in Modalità del Ricovero, l opzione di default Programmato con la più appropriata Urgente. MANUALE OPERATIVO ADT - 11

12 5. Come per il ricovero programmato, è necessario fornire la Tipologia dell assistenza. 6. Altra differenza rispetto al ricovero programmato è la provenienza del paziente. Se nella maggior parte dei casi si tratta di persone inviate da medico specialista, in questo caso la scelta appropriata è: Trasferito da PS dello stesso IRC di ricovero. 7. Una volta selezionata la provenienza da pronto soccorso, compare un nuovo campo, obbligatorio anch esso e di primaria importanza: il numero di pronto soccorso indicato dalla dicitura Num. Accesso PS. 8. Per concludere è necessario compilare gli altri campi obbligatori, individuati dai campi con il bordo sinistro colorato di arancione. Nello specifico: Unità Operativa, Diagnosi ed MDA. MANUALE OPERATIVO ADT - 12

13 ELENCO RICOVERI ORDINARI 1. Al fine di ricercare i pazienti presenti nel proprio reparto, è possibile utilizzare la voce nel menù a sinistra Elenco Ricoveri Ordinari. 2. La videata successiva presenta una maschera di ricerca con alcuni filtri disponibili. MANUALE OPERATIVO ADT - 13

14 3. I campi di particolare rilevanza sono: Unità Operativa: ovvero il reparto in cui effettuare la ricerca. Cognome e Nome: se si vuole cercare un paziente specifico. Nosografico: se si vuole ricercare un episodio di ricovero particolare. N.B. Il campo Unità Operativa è obbligatorio e non si può assolutamente omettere. Nel caso in cui si vogliano visionare tutti i pazienti attualmente in carico al proprio reparto, è necessario applicare solo quel filtro. 4. Cliccando il pulsante Cerca, in alto a destra, compaiono i risultati desiderati divisi in Elenco Ricoveri Ordinari, ossia i pazienti in carico al proprio reparti e allettati nello stesso, Elenco Pazienti Ospitati, ossia i pazienti in carico ad altri reparti ma allettati nel proprio ed Elenco Pazienti Appoggiati, ossia i pazienti in carico al proprio reparto ma che sono allettati in un altro. N.B. Questa operazione risulta di particolare importanza in quanto, una volta trovato il paziente, si può cliccare sul suo nome in modo tale da farlo apparire nel contesto con il proprio episodio di ricovero (riquadro in grigio in alto). È utile dal momento che con il paziente in contesto si possono effettuare vari procedimenti tra cui stampe, dimissioni, trasferimenti, ecc... MANUALE OPERATIVO ADT - 14

15 MODIFICA RICOVERO ORDINARIO Se un ricovero dovesse risultare errato è possibile modificarlo in pochi semplici passaggi. 1. Entrare nella maschera di ricerca del ricovero ordinario (vedi Elenco Ricoveri Ordinari). 2. Ricercare il paziente attraverso il filtro e cliccare sul suo nome per inserirlo nel contesto. 3. Nel menù sulla sinistra, selezionare Accettazione Ordinari e Modifica. 4. La schermata successiva è identica alla schermata di compilazione di un nuovo ricovero ma con tutti i campi obbligatori già validati. È cura dell utente modificare ciò che gli è necessario. 5. Per concludere, bisogna premere il pulsante Salva in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 15

16 GESTIONE LETTI 1. Nel caso in cui il posto letto non fosse stato assegnato in fase di creazione ricovero o, nella maggioranza delle volte, nel caso di un ricovero proveniente da pronto soccorso e correttamente inserito, l utente può assegnare il posto letto a posteriori tramite la funzione Gestione Letti. 2. La funzione Gestione Letti è raggiungibile attraverso il menù sulla sinistra, come segue. 3. Selezionando la suddetta opzione, la schermata che ne segue è composta da un filtro di ricerca con tre stringhe vuote. 4. Necessariamente bisogna compilare soltanto i primi due campi, entrambi da selezionare con il mouse in quanto menù a tendina. MANUALE OPERATIVO ADT - 16

17 Unità Operativa: corrisponde al reparto in cui il paziente è ricoverato. Modulo di attività: corrisponde alla responsabilità infermieristica. 5. A questo punto è necessario cliccare sul pulsante Ricerca. 6. La videata seguente appare come un prospetto di tutti i letti del reparto. I letti in verde corrispondo ai letti liberi e, pertanto, occupabili. I letti in blu corrispondono ai letti occupati da uomini. I letti in rosa corrispondo ai letti occupati da donne. MANUALE OPERATIVO ADT - 17

18 7. Per assegnare un posto letto, bisogna individuare il letto libero di interesse e premere il pulsante Assegna subito in basso all iconcina corrispondente. 8. Si apre un pop-up con un ulteriore filtro di ricerca dei pazienti presenti nel reparto e con nessun letto ancora assegnato. Si può ricercare per nosografico o per cognome. Compilato uno dei due campi, si deve cliccare su Cerca. 9. Se presente nella lista dei ricoverati, il nome compare nella sezione Risultati Ricerca. Per allettarlo è sufficiente cliccare sul nome (la stringa diventerà gialla) e confermare con il tasto Conferma. 10. A questo punto il paziente appare correttamente all interno del prospetto dei letti. MANUALE OPERATIVO ADT - 18

19 Tramite questa maschera è possibile compiere diverse azioni rapide con un unico menù. 11. Cliccando su uno dei pazienti ricoverati, compare un segno di spunta su di esso indicante che il paziente è stato inserito correttamente in contesto. Simultaneamente compare di fianco, sulla destra della schermata, un nuovo menù di azioni rapide con cui poter interagire. 11. SCAMBIO LETTO: con il paziente selezionato, cliccando sulla voce Scambio Letto, spunta un messaggio di conferma con il quale decidere se spostare o meno il paziente. In caso di assenso, si deve cliccare su un letto vuoto per occuparlo. Anche in questo caso compare un nuovo messaggio di conferma, che determina l assegnazione o meno del letto. 12. LIBERA LETTO: con il paziente selezionato, cliccando sulla voce Libera Letto, spunta un messaggio di conferma con il quale decidere se liberare il posto letto o meno. In caso di assenso il paziente risulta senza alcun posto letto assegnato e il letto viene definitivamente liberato. N.B. Tramite questo nuovo menù è possibile effettuare altre importanti azioni non necessariamente correlate alla gestione dei letti, come ad esempio Dimissione e Trasferimento. Esse fungono allo stesso modo delle medesime funzioni presenti sul menù alla sinistra della pagina. MANUALE OPERATIVO ADT - 19

20 NUOVO DAY HOSPITAL 1. Per creare un nuovo accesso Day Hospital bisogna selezionare, sul menù delle azioni sulla sinistra, la voce: Accettazione Day Hospital e, successivamente, Nuovo Day Hospital. 2. Si apre dunque la maschera con i filtri di ricerca di anagrafica del paziente. Dopo aver compilato i campi minimi necessari per la ricerca, premere su Cerca. Il risultato diventa visibile in basso. 3. Cliccare sul nome per inserire il paziente nel contesto e cominciare la procedura di creazione del Day Hospital (nel caso in cui, il sistema dovesse riscontrare dei dati mancanti all interno dell anagrafica del paziente, riporta l utente direttamente alla schermata anagrafica, di modo che si possano compilare le stringhe obbligatorie. Vedi Anagrafica ). 4. Se i dati del paziente sono correttamente inseriti, la schermata successiva è la seguente: MANUALE OPERATIVO ADT - 20

21 GUIDA ALLA COMPILAZIONE: tutti i campi in cui, al lato destro è presente una freccetta nera, sono menu su cui bisogna cliccare con il mouse per far aprire una maschera di selezione. Gli altri sono di inserimento attraverso digitazione manuale. Le voci da inserire obbligatoriamente sono individuate da una barretta di colore arancione al bordo sinistro del campo di inserimento. Nella fattispecie: Tipo Day Hospital: già precompilato con la voce DH multiaccesso, può essere modificato cliccandoci sopra nel caso sia necessario specificare una tipologia di DH differente. Modalità del ricovero: anch esso menù a tendina, permette di selezionare le modalità di DH tra quelle indicate. Inviato da: cliccando sopra tale voce è possibile scegliere, mediante il menù a tendina, la provenienza del paziente tra le seguenti: Tipologia dell assistenza: anche qui si presenta con un menù a tendina su cui cliccare. Le voci disponibili sono: Acuzie e Lungodegenza Medica (il più delle volte la voce da selezionare è Acuzie ). Onere degenza: il campo risulta precompilato con la voce SSN. Cliccandoci sopra è possibile selezionare eventuali altre opzioni. MANUALE OPERATIVO ADT - 21

22 Unità operativa: attraverso questa voce è possibile selezionare il reparto di competenza a cui attribuire la responsabilità del paziente. Le voci disponibili sono soltanto relative ai reparti cui ha accesso l utente che ha effettuato il login. 5. Come ultimo passo, si deve salvare il ricovero attraverso l apposito pulsante Salva, nel menù in alto a destra. 6. La videata seguente presenta il paziente correttamente inserito all interno di Elenco Ricoveri DH. MANUALE OPERATIVO ADT - 22

23 ELENCO RICOVERI DH 1. Per visualizzare l elenco dei ricoveri DH bisogna recarsi nel menù a sinistra alla voce: Elenco Ricoveri DH. 2. La videata successiva presenta una maschera di ricerca con alcuni filtri disponibili. 3. I campi di particolare rilevanza sono: Unità Operativa: ovvero il reparto in cui effettuare la ricerca. Cognome e Nome: se si vuole cercare un paziente specifico Nosografico: se si vuole ricercare un episodio di ricovero particolare. N.B. Il campo Unità Operativa è un campo obbligatorio che non si può assolutamente omettere. Nel caso in cui si vogliano visionare tutti i pazienti attualmente in carico al proprio reparto, è necessario applicare solo quel filtro. MANUALE OPERATIVO ADT - 23

24 4. Cliccando il pulsante Cerca, in alto a destra, compaiono i risultati desiderati N.B. Questa operazione risulta di particolare importanza in quanto, una volta trovato il paziente, si può cliccare sul suo nome in modo tale da farlo apparire nel contesto con il proprio episodio di ricovero (riquadro in grigio in alto). È utile dal momento che con il paziente in contesto si possono effettuare vari procedimenti tra cui inserire ulteriori accessi o modifiche MANUALE OPERATIVO ADT - 24

25 MODIFICA RICOVERO DH Se un ricovero dovesse risultare errato è possibile modificarlo in pochi semplici passaggi. 1. Entrare nella maschera Elenco Ricoveri DH. 2. Ricercare il paziente attraverso il filtro e cliccare sul suo nome per inserirlo nel contesto. 3. Nel menù delle azioni sulla sinistra, selezionare Accettazione Day Hospital e Modifica Day Hospital. 4. La schermata successiva è identica alla schermata di compilazione di un nuovo ricovero ma con tutti i campi obbligatori già validati. È cura dell utente modificare ciò che gli è necessario. 5. Per concludere, bisogna premere il pulsante Salva in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 25

26 GESTIONE ACCESSI RICOVERI DH 1. Ricercare episodio di ricovero in Elenco Ricoveri DH. Cliccare sul nome del paziente per farlo giungere nel contesto. 2. Cliccare su Accessi DH in verde, subito sotto al nome del paziente. 3. A questo punto si apre in automatico una nuova finestra con l elenco degli accessi del paziente in contesto. MANUALE OPERATIVO ADT - 26

27 Il primo accesso è inserito di default al momento della creazione del ricovero DH. Per modificare i dati del primo accesso si deve cliccare sul corrispondente accesso (ad avvenuta selezione l accesso diventa giallo) e selezionare, in basso a destra al riquadro, la voce Modifica. Si apre una nuova finestra in cui inserire dati che si ritengono necessari, nella fattispecie l orario di fine accesso (OBBLIGATORIO). Per confermare bisogna premere OK. 4. Sempre dalla schermata di elenco accessi, è possibile crearne uno nuovo tramite il pulsante Nuovo, in basso a sinistra. La data/ora inizio è quella attuale rispetto al momento della digitazione su Nuovo. L ora fine invece è impostata di default alle 23:59 (tutti questi campi sono modificabili). Altro campo importante, anche se non obbligatorio, è la Procedura ICD9 in cui inserire i procedimenti effettuati durante il DH. Per inserirli bisogna cliccare su Cerca, accanto al campo vuoto. MANUALE OPERATIVO ADT - 27

28 La schermata di ricerca della procedura è la seguente: Le procedure possono essere ricercate per descrizione o per codice, nel caso in cui si conosca. Dopo aver inserito il dato, cliccare su Cerca. I risultati compaiono in basso. Trovata la prestazione di propria scelta, bisogna cliccare sul simbolo di check, all estrema sinistra della dicitura, per inserirlo. Per inserire l accesso, premere OK. MANUALE OPERATIVO ADT - 28

29 TRASFERIMENTO 1. Per trasferimento si intende lo spostamento di un paziente da un reparto ad un altro. Non si intende invece il trasferimento di un paziente da un ospedale a un altro. In quel caso va effettuata una dimissione in codice 7- Trasferito ad altro istituto in continuità ricovero 2. Per effettuare un trasferimento è necessario inserire il paziente da trasferire in contesto. (Elenco ricoveri Ricerca paziente attraverso i filtri Inserire paziente in contesto cliccando sul nome). 3. Bisogna poi cliccare sulla voce Trasferimento sul menù a sinistra. MANUALE OPERATIVO ADT - 29

30 4. La schermata successiva, attraverso cui effettuare il trasferimento, consta di tre campi obbligatori già precompilati con valori di default del proprio reparto. Il secondo campo, relativo all Unità Operativa, in linea di massima, è l unico da modificare inserendo la destinazione del paziente. 5. Con il pulsante Conferma, in alto a destra alla pagina, il paziente viene trasferito con successo. 6. Dopo aver confermato, il sistema riporta l utente alla schermata Elenco Ricoveri Ordinari, mostrando soltanto l episodio del paziente. Il posto letto viene liberato automaticamente e il paziente rimane in uno stato transitorio visibile proprio attraverso l elenco dei ricoveri ordinari dove sono indicati il reparto di provenienza e quello di destinazione. Tale stato transitorio è visibile sia dal reparto di provenienza che da quello di destinazione e rimane tale fintanto che il reparto di destinazione non lo accetta. N.B. Adesso fingiamo di aver effettuato l accesso con un utente di Chirurgia Generale (ovvero il reparto di destinazione). 7. Andando in Elenco Ricoveri Ordinari, la videata è la medesima del reparto di provenienza (in questo caso la Medicina Generale) con il reparto sempre in fase transitoria. MANUALE OPERATIVO ADT - 30

31 8. Per far sì che il trasferimento venga completato, bisogna cliccare sul nome del paziente per inserirlo nel contesto e andare nuovamente nella schermata Trasferimento sulla sinistra. 9. In questo caso, i campi di Destinazione sono già compilati e non modificabili. 10. Attraverso il tasto Conferma, in alto a destra, il trasferimento viene concluso con successo e il paziente viene preso in carico dal reparto di destinazione. 11. Al reparto di destinazione spetta solo assegnare il posto letto attraverso la voce Gestione Letti. MANUALE OPERATIVO ADT - 31

32 APPOGGIO Questa modalità di appoggio è da utilizzare nel momento in cui il paziente è già ricoverato in un reparto. Selezionare il paziente nell Elenco Ricoveri Ordinari. Una volta inseriti i filtri, cliccare sul nome per inserirlo nel contesto. A questo punto, selezionare la voce Trasferimento nel menù a sinistra. La schermata che si apre è la medesima del trasferimento vero e proprio. L unica cosa che bisogna modificare è il Tipo di Movimento presente in alto. Anziché Richiesta di Trasferimento deve essere selezionato Cambio MDA. Diventa dunque necessario aggiungere il Reparto Ospitante mediante il menù a tendina e il MDA. Se si conosce il posto letto nel quale verrà assegnato il paziente allora si può aggiungere in questa maschera attraverso il pulsante Seleziona Letto. Appare automaticamente una nuova maschera con i posti letti liberi. In caso contrario è il reparto ospitante ad assegnare il posto letto mediante il menù apposito Gestione Letti. MANUALE OPERATIVO ADT - 32

33 Per salvare l appoggio è necessario cliccare sul pulsante Conferma, in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 33

34 RIMUOVERE APPOGGIO (nel caso in cui il paziente torni al suo reparto di competenza) Per eliminare un appoggio è necessario selezionare il paziente in Elenco Ricoveri Ordinari. Una volta inseriti i filtri, cliccare sul nome per inserirlo nel contesto. A questo punto, selezionare la voce Trasferimento nel menù a sinistra. La schermata che si apre è la medesima del trasferimento vero e proprio. L unica cosa che bisogna modificare è il Tipo di Movimento presente in alto. Anziché Richiesta di Trasferimento deve essere selezionato Cambio MDA. In questo caso, a differenza dell appoggio vero e proprio, non va selezionato alcun reparto ospitante (il campo è totalmente sbiancato) pertanto una volta inserito Cambio MDA, si deve soltanto selezionare il MDA in basso e salvare le modifiche con il tasto Conferma, in alto a destra. N.B. Questa operazione può essere eseguita sia dal reparto che ospita il paziente, sia da quello che ha la responsabilità del paziente (che poi dovrà assegnare il posto letto). MANUALE OPERATIVO ADT - 34

35 DIMISSIONE La dimissione è intesa sia per i ricoveri ordinari, sia per i ricoveri DH dopo che il paziente abbia effettuato l ultimo accesso. 1. Per effettuare una dimissione è necessario inserire in contesto il paziente da dimettere. (Elenco ricoveri Ricerca paziente attraverso i filtri Inserire paziente in contesto cliccando sul nome). 2. Bisogna poi cliccare sulla voce Dimissione sul menù a sinistra. MANUALE OPERATIVO ADT - 35

36 3. La videata che si apre consta di soli tre campi obbligatori identificati dal bordino sinistro di colore arancione. Modalità: corrisponde alla modalità di dimissione. È possibile scegliere tra 8 codici di dimissione. Tipo Dimissione: si può scegliere tra Prevista e Definitiva. La differenza è che Prevista non libera automaticamente il posto letto, e lo mette in una situazione di sospensione, mentre Definitiva libera istantaneamente il posto letto indipendentemente dall ora e dalla data di dimissione. Data e Ora Dimissione: risulta già compilata con la data e l ora in cui si sta effettuando la dimissione. È possibile modificare questo campo, cliccando sull iconcina accanto. Si apre in questo modo un calendario da cui selezionare gli elementi di interesse. Medico Dimettente: non è un campo obbligatorio e viene popolato automaticamente con l anagrafica del medico che sta effettuando la dimissione. 4. Per completare la dimissione bisogna cliccare sul tasto Conferma, in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 36

37 Il nuovo stato del paziente risulta visibile nel contesto, subito sotto al suo nome. MANUALE OPERATIVO ADT - 37

38 COMPILAZIONE SDO La compilazione della SDO è effettuabile in qualsiasi momento. Il salvataggio della SDO allo stato di completa invece è possibile soltanto quando il paziente è in stato Dimesso. 1. Inserire paziente in contesto (in base al suo stato, se ricoverato o dimesso, ricercarlo rispettivamente in Elenco Ricoveri Ordinari o Elenco Pazienti Dimessi ). 2. Selezionare, sul menù a sinistra, la voce SDO e Compilazione SDO. 3. La schermata che si apre presenta una serie di campi vuoti. I campi fondamentali di compilazione si trovano in basso e sono: Diagnosi e Procedimenti Chirurgici. In alcuni casi saranno da compilare anche i campi Trauma/Intossicazione, Luogo Trauma e Causa Esterna. È il sistema ad avvisare l obbligatorietà o meno di questi ultimi campi in fase di salvataggio. 4. Scorrendo in basso la schermata sono presenti Diagnosi e Procedimenti Chirurgici. MANUALE OPERATIVO ADT - 38

39 5. Per inserire una nuova diagnosi bisogna cliccare su Nuova Diagnosi, in basso a destra al menu corrispondente Diagnosi. 6. Compare un pop-up a centro pagina in cui ricercare le diagnosi disponibili, inserendo la Descrizione (o parte di essa) o il Codice (se a conoscenza). 7. Effettuata la ricerca, tramite il tasto Invio o il pulsante Cerca a schermo, compaiono in basso i risultati della ricerca. Per selezionare quello di interesse bisogna premere sul check all estrema sinistra della descrizione. 8. La diagnosi risulta inserita correttamente. 9. Per inserire un ulteriore diagnosi è necessario ripetere l operazione. MANUALE OPERATIVO ADT - 39

40 Nel momento in cui si commette un errore, inserendo la diagnosi principale come una secondaria, bisogna cliccare sul pulsante a forma di freccia in su presente alla destra della diagnosi, tante volte quante sono le diagnosi da saltare per arrivare alla prima riga. In questo modo la diagnosi desiderata, giunta in prima posizione rispetto alle altre, risulta sulla SDO come diagnosi principale. Per eliminare una diagnosi inserita per errore, invece, è necessario selezionarla tramite il quadratino vuoto presente alla sinistra della descrizione e cliccare su Cancella Diagnosi, in basso a destra. 10. Il processo è identico per quanto riguarda i Procedimenti Chirurgici. 11. Una volta inserite opportunamente Diagnosi e Procedimenti Chirurgici, bisogna tornare in alto alla schermata e modificare lo Stato della SDO da Incompleta a Completata. 12. Per concludere è necessario cliccare sul pulsante Salva, in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 40

41 ELENCO SDO 1. Per verificare lo stato delle SDO si può consultare l apposito menù sulla sinistra, raggiungibile cliccando su SDO ed Elenco SDO. 2. Si apre un filtro di ricerca con i campi obbligatori già precompilati con i dati relativi all utente con il quale si è fatto il login ( Presidio e Reparto di dimissione ). A seconda della necessità si possono inserire i filtri desiderati, ad esempio il periodo di dimissioni attraverso la voce Dimessi dal. 3. L elenco risultante presenta una lista delle SDO rispondenti ai filtri di ricerca impostati. Nella fattispecie, i dati a schermo sono: Nosografico Cognome e Nome UO Acc. UO Dim. Medico Dim. Data Stato Per visualizzare nel dettaglio la SDO di proprio interesse, bisogna cliccare sul nosografico. A questo punto si apre la maschera di compilazione in cui poter modificare eventuali errori. MANUALE OPERATIVO ADT - 41

42 LETTERA DI DIMISSIONE 1. Inserire paziente in contesto (in base al suo stato, se ricoverato o dimesso, ricercarlo rispettivamente in Elenco Ricoveri Ordinari o Elenco Pazienti Dimessi ). 2. Selezionare sul menù a sinistra la voce Lettera di Dimissione. 3. La schermata che ne viene contiene una serie di campi da compilare che, una volta riempiti, formano la lettera di dimissione finale da stampare. 4. Tutti questi campi sono caselle di testo entro cui scrivere liberamente mediante la testiera. Alcuni di essi però consentono l aggiunta automatica di elementi: esempi sono l Anagrafica, la Diagnosi di Dimissione che viene prelevata dalla SDO già compilata ecc. Tutti questi dati posso essere inseriti automaticamente attraverso il pulsante apposito Importa. MANUALE OPERATIVO ADT - 42

43 5. Una volta che sono stati inseriti tutti i dati, bisogna cliccare in alto a destra, prima Salva, poi Rendi Definitivo, infine Ristampa, per inviare il documento alla stampante (si consiglia di stampare quando il paziente è in stato Dimesso con la SDO compilata). MANUALE OPERATIVO ADT - 43

44 NUOVA ANAGRAFICA Nel momento in cui si sta effettuando una ricerca anagrafica al fine di ricoverare un paziente (ecc ) può verificarsi che il sistema non restituisca risultati. In questo caso significa che il paziente non è mai stato inserito. Pertanto risulta necessario registrarlo per la prima volta. 1. Nella maschera di ricerca, scriviamo i dati anagrafici del paziente. Se il paziente inserito non viene riconosciuto dal sistema, Opera restituisce il seguente messaggio d errore: 2. Da questo momento in poi, risulta attivata, sulla destra, la voce Nuovo che consente la creazione di un nuovo paziente all interno di Opera. 3. Dopo aver cliccato su Nuovo, la schermata è la seguente: I campi obbligatori, come di consueto, sono indicati dal bordo sinistro del campo colorato di arancione. Corrispondono a: Cognome Nome Sesso: bisogna cliccare sul pallino per selezionare Maschio o Femmina. Nato il: bisogna cliccare sul quadratino verde per far comparire il calendario o, più velocemente, si può scrivere la data di nascita con questa formattazione GG/MM/AAAA. MANUALE OPERATIVO ADT - 44

45 Nato a: benché la barretta arancione sia presente nel primo dei due campi, la città va compilata all interno del secondo campo (quello di destra) e poi bisogna premere Invio in quanto il primo campo si compila da solo con il codice della città. Cittadinanza: anche per questo campo vale la medesima regola di Nato a. Codice Fiscale: cliccando sul tastino in blu sulla destra, il codice fiscale viene compilato automaticamente. Telefono: il campo di sinistra va compilato con il numero di telefono, mentre quello di destra con un eventuale descrizione. RESIDENZA Comune: come per il Nato a, il campo che va compilato è quello di destra. Poi bisogna dare l Invio della tastiera per far si che la città venga riconosciuta e di conseguenza anche il codice, che viene applicato automaticamente nello spazio vuoto a sinistra. Indirizzo: solo nel caso di Roma, in cui è presente lo stradario, bisogna inserire parzialmente il nome della via (ad esempio Marconi ) e poi premere Invio affinché venga riconosciuta e venga inserita automaticamente la Circoscrizione. Per tutte le altre città basta digitare l indirizzo completo con la tastiera. MANUALE OPERATIVO ADT - 45

46 Stato Civile: si tratta di un menù a tendina su cui cliccare per mostrare i vari risultati possibili: Livello di Istruzione: Professione: Nel caso in cui si scelga Occupato nel campo Professione, allora vengono abilitati anche i campi selezionabili (anch essi tramite menù a tendina) Dettaglio professione e Ramo attività. 4. Una volta compilati correttamente tutti i campi, bisogna risalire all apice della pagina e cliccare su Prosegui o Salva, in alto a destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 46

47 STAMPA FRONTESPIZIO CARTELLA CLINICA 1. Selezionare Elenco Ricoveri Ordinari sul menù a sinistra. 2. Ricercare paziente attraverso l apposito filtro. 3. Cliccare sul nome del paziente per inserirlo nel contesto. MANUALE OPERATIVO ADT - 47

48 4. Una volta che il paziente è stato inserito nel contesto, si può svolgere qualsiasi azione nel menù delle azioni alla destra della schermata. Nel caso specifico, cliccando su Frontespizio Cartella Clinica è possibile stamparla. MANUALE OPERATIVO ADT - 48

49 STAMPA CERTIFICATO DI RICOVERO 1. Selezionare Elenco Ricoveri Ordinari sul menù a sinistra. 2. Ricercare paziente attraverso l apposito filtro. 3. Cliccare sul nome del paziente per inserirlo nel contesto. Una volta che il paziente è stato inserito nel contesto si può svolgere qualsiasi operazione nel menù delle azioni sulla destra della schermata. Nel caso specifico cliccando su Certificato di Ricovero è possibile stamparlo. MANUALE OPERATIVO ADT - 49

50 ANNULLAMENTO DIMISSIONE 1. Nel caso in cui sia stato dimesso un paziente per errore, l unico modo per correggere la situazione è effettuare l annullamento della dimissione. Per farlo è necessario inserire il paziente in contesto. (Elenco paziente dimessi Ricercare il paziente Cliccare sul nome). 2. Con il paziente in contesto, allo stato di dimesso, selezionare la voce Dimissione nel menù di sinistra. 3. La schermata successiva è la classica schermata di dimissione con i campi obbligatori già compilati. 4. Da tenere in considerazione è il menù delle azioni a destra. In particolare la voce Annulla Dimissione. MANUALE OPERATIVO ADT - 50

51 5. Cliccando sul pulsante in questione, compare un messaggio di conferma in alto alla pagina. Se si risponde positivamente, il paziente torna nuovamente allo stato Presente, i campi prima valorizzati tornano vuoti e il paziente necessita di essere allettato nuovamente. N.B. LA SITUAZIONE È DIFFERENTE SE LA SDO È STATA COMPILATA E RISULTA ALLO STATO COMPLETATA. 1. Nel caso in cui la SDO risulti Completata, tornando alla schermata Dimissione, compare il seguente messaggio di errore: 2. Per ovviare al problema è necessario selezionare Compilazione SDO sul menù a sinistra. 3. Nella schermata della SDO, in alto, cambiare lo stato da Completata a Incompleta. 4. Salvare mediante il menù in alto a destra. N.B. NONOSTANTE IL MESSAGGIO DI ERRORE PRESENTE NEL MENU DI DIMISSIONE FACCIA INTENDERE CHE LA SDO È BLOCCATA, QUELLO SOPRAINDICATO È L UNICO PROCEDIMENTO CORRETTO DA USARE. PERTANTO È VIETATO L UTILIZZO DEL PULSANTE SBLOCCA CHE HA TUTT ALTRO SIGNIFICATO. MANUALE OPERATIVO ADT - 51

52 ANNULLAMENTO RICOVERO 1. Nel caso in cui sia stato ricoverato un paziente per errore, l unico modo per correggere la situazione è effettuare l annullamento del ricovero. Per farlo è necessario inserire il paziente in contesto. (Elenco ricoveri ordinari Ricercare il paziente Cliccare sul nome). 2. Con il paziente in contesto, selezionare la voce Accettazioni Ordinari e, poi, Modifica nel menù di sinistra. 3. La schermata successiva è la classica schermata di creazioni di un nuovo ricovero con i campi obbligatori già compilati. 4. Da tenere in considerazione è il menù delle azioni a destra. In particolare la voce Annulla Ricovero. MANUALE OPERATIVO ADT - 52

53 5. Compare un pop-up in cui inserire la causale dell annullamento. 6. Per concludere bisogna salvare con l apposito pulsante Conferma. N.B. ANALOGO DISCORSO VALE ANCHE PER I RICOVERI DAY HOSPITAL. N.B. NEL CASO IN CUI SI VOGLIA ELIMINARE UN RICOVERO CON LA SDO NELLO STATO COMPLETATA, (VEDI ANNULLAMENTO DIMISSIONE) BISOGNA RIMETTERLA NELLO STATO DI INCOMPLETA, ALTRIMENTI IL SISTEMA PROVVEDE A BLOCCARE L UTENTE, E PROCEDERE CON L ANNULLAMENTO PRESSO LA MASCHERA DI MODIFICA DEL RICOVERO. MANUALE OPERATIVO ADT - 53

54 TRASFORMA RICOVERO 1. Se necessario, si può trasformare un ricovero da una tipologia ad un altra (es. si può trasformare un ricovero ordinario in un ricovero DH e viceversa). 2. Per trasformare un ricovero ordinario in un ricovero DH, ad esempio, è necessario inserire il paziente in contesto. (Elenco ricoveri ordinari Ricercare il paziente Cliccare sul nome). 3. Con il paziente in contesto, selezionare la voce Accettazioni Ordinari e, poi, Modifica nel menù di sinistra. 4. La schermata successiva è la classica schermata di creazioni di un nuovo ricovero con i campi obbligatori già compilati. 5. Da tenere in considerazione è il menù delle azioni a destra. In particolare la voce Trasforma Ricovero. 6. Compare un pop-up in cui inserire: Tipo Day Hospital: MANUALE OPERATIVO ADT - 54

55 Unità Operativa: Provenienza Paziente: 7. Per concludere bisogna salvare con l apposito pulsante Conferma. MANUALE OPERATIVO ADT - 55

56 CEDAP 1. Creare il ricovero della madre tramite il menù Accettazione Ordinari - Nuovo Ordinario. 2. Selezionare l anagrafica della madre mediante l apposito filtro e cliccare sul suo nome per inserirlo in contesto. 3. Si apre la maschera del ricovero. Il ricovero viene gestito come illustrato nel paragrafo Nuovo Ricovero Ordinario. Bisogna dunque compilare i campi segnati con la barretta arancione al lato sinistro (obbligatori) e prestare particolarmente attenzione a: Modalità del ricovero: in caso di gravidanza può essere o Programmato o Urgente. MANUALE OPERATIVO ADT - 56

57 Unità Operativa: necessariamente il reparto di Ostetricia e Ginecologia. 4. Per concludere bisogna cliccare sul pulsante Salva in alto a destra. 5. Completato il ricovero, si può notare come il nosografico sia comparso sotto al nome della paziente, in contesto. 6. Copiare il nosografico poiché diventa necessario in seguito. 7. A questo punto abbiamo terminato ciò che concerne il ricovero della madre. Bisogna dunque occuparsi di quello del bambino. Il procedimento e il medesimo. L unica differenza è che in fase di ricerca del paziente, dovrà essere creata l anagrafica del bambino (vedi paragrafo Nuova Anagrafica ). MANUALE OPERATIVO ADT - 57

58 8. Una volta creata l anagrafica del bambino si può creare il ricovero. Il procedimento è lo stesso effettuato per la madre, con la differenza che questa volta va tenuto particolarmente in considerazione il campo Unità Operativa che deve essere Nido. 9. Per concludere bisogna cliccare sul pulsante Salva in alto a destra. 10. La maschera successiva è di particolare importanza. Rappresenta il menù Elenco Ricoveri Ordinari, con i filtri impostati di modo che venga visualizzato soltanto il ricovero appena creato. Le voci Scheda CEDAP e Scheda Madre/Padre, sono quelle di nostro interesse. 11. Cliccando su Scheda CEDAP, si apre una nuova finestra con dei campi da compilare. 12. Nel campo Nosologico Madre, bisogna incollare il codice copiato precedentemente e relativo al ricovero della madre. Successivamente cliccare sulla freccetta in blu al lato che consente l autocompilazione di alcuni dei campi in alto. MANUALE OPERATIVO ADT - 58

59 13. Gli altri campi devono essere compilati tenendo conto della storia clinica della madre. Di particolare rilevanza è la casella Non riconosciuto che, se convalidato, nasconde i dati relativi alla madre. 14. Per concludere bisogna cliccare sul pulsante Salva in basso a destra. Ad avvenuto salvataggio compare il messaggio Scheda Partoriente salvata correttamente. 15. A questo punto, nella schermata precedente, cliccare su Scheda Madre/Padre. La videata che appare è la seguente. I dati relativi alla madre sono già precompilati. Per includere anche quelli del padre bisogna cliccare sul pulsante Ricerca anagrafica presente sulla destra. MANUALE OPERATIVO ADT - 59

60 Appare il classico filtro di ricerca anagrafica. Cliccando sul nome prescelto, i dati anagrafici del padre vengono inseriti automaticamente. 17. Per concludere bisogna cliccare sul pulsante Salva in basso a destra. Ad avvenuto salvataggio compare il messaggio Scheda genitori salvata correttamente. MANUALE OPERATIVO ADT - 60

61 NORMATIVA 2019 INTRODUZIONE DELLO SDO_XL A partire dal 01 Luglio 2019 la Regione Lazio ha imposto la trasmissione delle cartelle con nuove modalità, nuove informazioni e nuovi tracciati. In questa sezione verranno trattati le modifiche apportate ai cataloghi ed al programma IE-Opera, con il fine di soddisfare il debito informativo verso la Regione.. Cataloghi dati La nuova normativa prevede nuovi valori per alcuni cataloghi di uso giornaliero per il personale sanitario. I Valori previsti nei cataloghi, in alcuni casi sono stati cambiati o riutilizzati, per cui si richiede la massima attenzione: Tra i più utilizzati: Catalogo Vecchia Codifica Nuova codifica Titolo di studio Paziente 1 = Nessun titolo 0 = Nessun titolo 2 = Licenza elementare 1 = Licenza elementare 3 = Diploma di scuola media 2 = Diploma di scuola media inferiore inferiore 4 = Diploma di scuola media 3 = Diploma di scuola media superiore superiore 5 = Laurea o Titoli ulteriori 4 = Diploma universitario/ Laurea breve 5 = Laurea magistrale/titolo superiore 9 = Non dichiarato Catalogo Vecchia Codifica Nuova codifica Tipologia dell assistenza 1=Acuti 1=Acuti 2=Lungodegenza 2=Neonati 3=Esiti di gravidanza 4=Lungodegenza ATTENZIONE Impostare 2=Neonati per i Pazienti nati nella stessa data del Ricovero nella struttura Ospedaliera (NON in Ambulanza o all esterno). Impostare 3=Esiti di gravidanza sia per le donne in attesa di un PARTO, che per quelle in attesa di IVG o ABORTO. In caso di Pazienti provenienti da PS con queste caratteristiche, all arrivo in reparto del Paziente, il personale sanitario dovrà modificare il MANUALE OPERATIVO ADT - 61

62 valore preimpostato erroneamente ad 1=Acuzie dal PS stesso. Sarà possibile farlo selezionando il paziente nel contesto ed andando in Accettazione Ordinari Modifica Ordinario. La corretta imputazione di questo valore permetterà Il collegamento tra la cartella del Neonato e la cartella della Madre La compilazione delle schede CEDAP / Madre e Padre per la Partoriente La compilazione della scheda IVG per le donne con aborto spontaneo o con interruzione volontaria della gravidanza. Catalogo Vecchia Codifica Nuova codifica Modalità di Ricovero 1 = Programmato 1 = Programmato 2 = Urgente 2 = Urgente 3 = TSO 3 = TSO 4 = Programmato con preospedalizzazione 5 = Programmato in continuità di ricovero 4 = Programmato con preospedalizzazione 5 = Parto non urgente Catalogo Vecchia Codifica Nuova codifica Provenienza del Paziente 1 = Medico di base 1 = Medico di base 2 = Guardia medica 2 = Guardia medica 3 = Specialista o medico 3 = Specialista o medico diverso da diverso da quello di base quello di base 4 = Trasferito da altro istituto 4 = Ricovero programmato su indicazione di specialista interno 5 = Trasferito dal P.S. dello 5 = Trasferito da altro istituto stesso IRC di ricovero 6 = Da altro regime o tipologia 6 = Trasferito dal P.S. dello stesso IRC di dello stesso IRC di ricovero ricovero 7 = Inviato da PS di altro IRC 7 = Presentazione spontanea del paziente 8 = Da altro regime o tipologia dello stesso IRC di ricovero 9 = Inviato da PS di altro IRC A = Carcere MANUALE OPERATIVO ADT - 62

63 B = Paziente proveniente da struttura residenziale territoriale(ad esempio: Residenza socioassistenziali, Hospice, strutture psichiatriche, strutture di riabilitazione ex art.26 L. 833/1978) C = Provenienza OBI Catalogo Vecchia Codifica Nuova codifica Modalità di Dimissione 1= Domicilio 0 = Domicilio 2=Trasferimento ad altro Istituto 1 = Dimissione ordinaria presso struttura residenziale territoriale (es. residenze socio-residenziali, hospice,strutture psichiatriche, strutture di riabilitazione ex. Art.26 L.833/1978) 3 = Volontario 2 = Trasferimento ad altro Istituto di cura, pubblico o privato, per acuti 4 = Decesso 3 = Trasferimento ad istituto pubblico o provato di riabilitazione 5 = Dimissione protetta 4 = Volontario ATTENZIONE 6 = Dimissione presso lo stesso IRC ad altro regime o altra tipologia dell assistenza 7 = Trasferito ad altro istituto in continuità di ricovero 8 = Dimissione a domicilio in attesa di completamento dell'iter diagnostico 5 = Decesso 6 = Dimissione protetta 7 = Dimissione presso lo stesso IRC ad altro regime o altra tipologia dell assistenza 8 = Dimissione a domicilio in attesa di completamento dell'iter diagnostico 9 = Dimissione a domicilio del paziente con attivazione di assistenza domiciliare A = ldg presenti al 31/12 per remunerazione regione Una tra le modalità di dimissione più utilizzate e conosciute per il relativo codice ( codice 5=Dimissione Protetta ) ha cambiato valore con 6, per cui si richiede particolare attenzione. Legenda voci cataloghi: Nuovo Valore Valore imputabile ma con codice variato Valore non più imputabile MANUALE OPERATIVO ADT - 63

64 Diagnosi di Ingresso Nella maschera che riporta i dati di ingresso, per tutte le tipologie di Ricovero sono state riportate le diagnosi di accettazione, 1 principale e 3 secondarie codificate ICD9-CM, con obbligatorietà almeno sulla principale. Viceversa non risulterà più obbligatoria (ma consigliamo di riportarla comunque) quella testuale. In fase di ingresso (accettazione), il controllo di obbligatorietà sulle diagnosi codificate verrà disabilitato, per essere però riproposto in fase di registrazione della dimissione. Per i Pazienti provenienti da PS, in fase di avvio la Diagnosi principale non verrà popolata in automatico, a differenza di quella testuale, per cui costringerà il personale Medico di reparto alla relativa codifica. Questa automazione è prevista e verrà rilasciata in seguito. Le eventuali diagnosi inserite verranno automaticamente visualizzate anche nella maschera di compilazione della SDO, appena sopra il blocco delle diagnosi finali, ove sarà possibile cancellare eventualmente solo le diagnosi di accettazione SECONDARIE, e non la PRINCIPALE MANUALE OPERATIVO ADT - 64

65 Gestione CEDAP La registrazione delle accettazioni della futura Madre e del Neonato, non subiscono particolari variazioni rispetto alle funzionalità già in uso, se non per i seguenti punti: Accettazione Madre In fase di accettazione, il campo Motivo di Ricovero, dovrà contenere il Valore 3-Esiti di gravidanza Accettazione Figlio In fase di accettazione, si riscontrano le seguenti variazioni rispetto al passato: 1. Il tipo Ricovero dovrà essere valorizzato con 1-Programmato. Nella nuova release di Opera, a differenza del passato, solo per i Neonati, il sistema non rende più obbligatori la Data di Prenotazione e la Classe di Priorità. 2. Il campo Motivo di Ricovero, dovrà contenere il Valore 2-Neonati. Con la selezione di tale valore, verrà reso visibile ed obbligatorio immediatamente il campo che conterrà il numero di cartella della relativa Madre. Premendo il pulsante a fianco al campo, si potrà effettuare la ricerca sia per numero cartella che per nominativo (in tal caso necessari sia cognome che nome) MANUALE OPERATIVO ADT - 65

66 Una volta associate le cartelle della Madre e del Figlio, potranno essere compilati i dati delle schede MADRE / PADRE e del CEDAP. Ciò sarà possibile attraverso i link verdi che compaiono nell elenco ricoveri ordinari, sia per il Figlio che per la Madre. I controlli di esistenza e completezza delle schede Madre Padre / Cedap, verranno effettuati solo in fase di dimissione del ricovero della MADRE, e non di quello del Figlio/i. MANUALE OPERATIVO ADT - 66

67 3. La maschera della Scheda Madre / Padre riporterà i dati completi della Madre e permetterà la scelta del Padre attraverso la selezione dall anagrafica Pazienti. Nel caso in cui la ricerca non ritorni il nominativo cercato è possibile provvedere con l inserimento. Esempio di ricerca anagrafica del Padre MANUALE OPERATIVO ADT - 67

68 4. La scheda CEDAP è stata implementata riportando alcuni nuovi valori richiesti obbligatoriamente dalla Regione Lazio. Inoltre mentre le sezioni di Storia Ostetrica e Gravidanza Attuale rimangono invariate per ogni nuovo nato, la parte della Scheda Neonato può essere compilata per neonato (in caso di parto gemellare) selezionando il nome del Neonato (in alto a sinistra) a cui si riferisce la Scheda MANUALE OPERATIVO ADT - 68

69 Gestione IVG / ABORTO La registrazione delle accettazioni della Paziente ricoverata per IVG o per Aborto spontaneo, non subisce particolari variazioni rispetto alle funzionalità già in uso, se non per il seguente punto: Al pari Partoriente, in fase di accettazione il campo Motivo di Ricovero, dovrà contenere il Valore 3-Esiti di gravidanza. A questo punto, richiamando la Paziente dall elenco ricoveri ed accedendo ad i suoi dati di ingesso in modifica, (nelle azioni possibili) si visualizzerà ed attiverà la voce Scheda IVG Premendo il pulsante si potrà provvedere alla registrazione dei dati IVG MANUALE OPERATIVO ADT - 69

70 Gestione Equipe chirurgica In base alla nuova normativa SDO XL, per tutti procedimenti chirurgici PRINCIPALI che appartengono alla classificazione 4 AHRQ è necessario registrare le seguenti informazioni relative all intervento chirurgico principale: Data e ora Inizio Intervento dati obbligatori Data e ora fine Intervento dati facoltativi Chirurgo Principale dato obbligatorio Secondo Chirurgo dato facoltativo Terzo Chirurgo dato facoltativo Anestesista dato facoltativo Lateralità dato facoltativo Check list di Sala dato obbligatorio Queste informazioni dovranno essere inserite nella maschera di compilazione SDO, attraverso il check ed il pulsante Dati Addizionali che si trovano alla destra dell intervento principale. La pressione del pulsante, verrà aperta la seguente schermata. MANUALE OPERATIVO ADT - 70

71 Gestione Dati Aggiuntivi Diagnosi La gestione in oggetto si renderà visibile ed digitabile nella maschera di compilazione SDO, per Tutte le DIAGNOSI e comporta la specifica delle seguenti informazioni: Flag di presenza della stessa diagnosi in fase di ammissione del Paziente (obbligatorio) Lateralità (obbligatoria) Stadiazione condensata (obbligatoria per le Diagnosi con codice compreso tra oppure tra ) Gestione Traumi Severi La gestione in oggetto si renderà visibile ed digitabile nella maschera di compilazione SDO, sopra il blocco diagnosi, solamente nel caso in cui si siano verificate tutte queste condizioni: Regime di ricovero ORDINARIO Almeno una Diagnosi Finale (sia principale che secondaria) con codice compreso tra , oppure tra MANUALE OPERATIVO ADT - 71

72 Per la compilazione dei valori si fa riferimento al documento di specifiche della Regione Lazio, considerando che il valore del campo Gravità lesione principale (unico obbligatorio in prima battuta) ed eventualmente il valore del campo Gravità lesione secondarie gestiscono le abilitazioni dei restanti campi Se Gravità lesione principale < = 2 non si attiva nessun campo Se Gravità lesione principale = 3 si attiva solo la Gravità lesione secondarie o Se la Gravità lesione secondarie < = 2 non si attivano gli altri o Se la Gravità lesione secondarie = > 3 si attiva tutto Se Gravità lesione principale = 3 si attiva tutto Gestione Farmaci Oncologici La gestione in oggetto si renderà visibile ed digitabile nella maschera di compilazione SDO, sotto il blocco Procedimenti Chirurgici, solamente nel caso in cui si siano verificate tutte queste condizioni: Regime di ricovero DH Almeno un Procedimento chirurgico (sia principale che secondaria) con codice = 9925 (INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE) Per ricercare e censire i farmaci, è sufficiente premere il pulsante attraverso il quale si aprirà la maschera di ricerca farmaci oncologici (la cui gestione del catalogo, prezzo compreso, sarà a cura della DS centrale). MANUALE OPERATIVO ADT - 72

73 Una volta trovato e selezionato il farmaco, il sistema lo riporterà nella nuova riga da inserire. A questo punto sarà necessario specificare la quantità somministrata durante l intero ricovero e premere il pulsantino di salvataggio a fianco per calcolare l importo totale Gestione RAD-Esito La gestione in oggetto si renderà visibile ed digitabile nella maschera di compilazione SDO, tramite apposito pulsante nelle Azioni (in alto a destra) per gestire i dati richiesti relativamente le seguenti patologie riscontrate: MANUALE OPERATIVO ADT - 73

74 IMA (Infarto Miocardio Acuto) attivabile con qualsiasi Diagnosi 410.xx Bypass attivabile con qualsiasi Procedura 36.1x Valvole Cardiache attivabile con qualsiasi Procedura 35.1x o 36.1x Frattura Femore attivabile con qualsiasi Diagnosi 820.xx Protesi Anca attivabile con qualsiasi Procedura o Ictus attivabile con qualsiasi Diagnosi 433.x1, 434.x1 o 436 La maschera richiamata renderà inseribili i dati relativi alle patologie (1 o +) riscontrate al Paziente. MANUALE OPERATIVO ADT - 74

IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT GRUPPO GPI

IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT GRUPPO GPI IE-OPERA MANUALE OPERATIVO ADT LOTTO 1: CIG 6361929DE1 - FORNITURA ED INSTALLAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO SANITARIO CON OUTSOURCING DEI SERVIZI DI CONDUZIONE, ASSISTENZA E MANUTENZIONE GPI spa Via Ragazzi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT Accettazione / Dimissione / Trasferimento Guida all utilizzo 1 INTRODUZIONE Si descrivono nei paragrafi che seguono i passaggi necessari per la accettazione,

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente...

Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente... Sommario Prefazione... 2 Accesso alla procedura... 3 Situazione di Reparto... 4 Visualizzare la SDO... 5 Trasferire un paziente... 5 Elenco Prenotazioni... 5 Visualizzare la prenotazione... 6 Accettare

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED MANUALE DSHOPMED Data: 15 Febbraio 2018 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 04 ottobre 2010 RTI Prima stesura 2.0 04 aprile 2016 RTI Seconda stesura 3.0 15 Febbraio

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11 SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando il

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO... MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 AVVIO... 2 PARTE RIGUARDANTE I DATI ANAGRAFICI... 4 PARTE RIGURDANTE I DATI

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA pag. 9 INOLTRO DOMANDA pag. 14 STAMPA DOMANDA pag. 15 VISUALIZZAZIONE

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

GUIDA TECNICA. Indice

GUIDA TECNICA. Indice GUIDA TECNICA Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 3 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere l e-mail con il Codice Personale... 4 3.1. Recupero Password

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento di un azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO Manuale Utente per Agenzie-Aziende (Rev. 6 del 12 febbraio 2015) Congresso ANMCO on line -Manuale Utente Rev. 6 del 12 febbraio 2015 1 Sommario Sommario...

Dettagli

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE

BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE BLITZ 4 Qualità COMPILAZIONE CRF SU WEB - MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio Blitz 4 Lo Studio Blitz-4 è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitz4/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: NON UTILIZZARE ALTRE DISTINTE FATTE IN WORD O EXCEL Ogni

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 3 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere l e-mail con il Codice

Dettagli

OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA

OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI. Indice 1. Accesso al sito... 3 2. Area utente... 3 2.1. Registrazione anagrafica... 5 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere

Dettagli

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE

NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE NUOVA MODALITA DI RICHIESTA MUTUALITA ON-LINE PROCEDURE GIUGNO 2016 ENTI BILATERLALI VARESE PORTALE RICHIESTA SUSSIDI Guida di utilizzo Sommario Introduzione... 1 Ultima revisione documento... 1 Schermata

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 3 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere

Dettagli

Modalità di utilizzo di CardioGest

Modalità di utilizzo di CardioGest Modalità di utilizzo di CardioGest Dal 9.1.2012 la refertazione degli esami strumentali del Dipartimento di Cardiologia verrà effettuta utilizzando il software CardioGest, già in uso in molti reparti del

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Provincia di Treviso Manuale Gestione Consegna Tesserini Pesca Guida per la gestione dei tesserini di pesca regionali tramite web Collegarsi tramite internet all indirizzo fornito: http://pescanet.provincia.treviso.it

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE Indice 1. Accesso al sito... 3 2. Area utente... 3 2.1. Registrazione anagrafica... 5 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere l e-mail con il Codice

Dettagli

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Portale Lavoro Per Te

Portale Lavoro Per Te Portale Lavoro Per Te Linee Guida Funzione Dichiarazione Neet INDICE Introduzione... 3 1. Funzione Dichiarazione Neet... 4 1.1 ACCESSO AL PORTALE LAVORO PER TE... 4 1.2 SCHERMATA INIZIALE FUNZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Come fare per: velocissima guida per domande al gestionale

Come fare per: velocissima guida per domande al gestionale Come fare per: velocissima guida per domande al gestionale https://gestionale.cricuneo.it 1. come fare per accedere al sistema? Inserire il proprio username e la password. 2. una volta entrati nel portale,

Dettagli

GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI

GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI GESTIONE SELEZIONI DI PRODOTTI Breve introduzione alla funzione Gestione Selezioni di Prodotti è una funzionalità che permette all utente di creare delle Selezioni di prodotti, vale a dire una raccolta

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1

MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1 MANUALE RICETTA DEMATERIALIZZATA - Vers. 2.0 AV1 La versione 3.2.0.3 del applicativo CUP Marche Front Office implementa l integrazione tra il CUP Regionale Marche e il framework di autenticazione della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 3 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare se non si dovesse ricevere l e-mail con il Codice

Dettagli

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 8 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 10 1.4 - Non stampare

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio MATADOR-PCI Lo Studio MATADOR-PCI è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/matador Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il

Dettagli

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

MILLEWIN GESTIONE STUDIO MILLEWIN NUOVA - POSTAZIONE MEDICO... 3 1.1 - Informazione sui dati visualizzati... 4 1.2 - Descrizione dei pulsanti... 6 1.3 - Come visualizzare le prescrizioni di un solo paziente... 8 1.4 - Non stampare

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA Informazioni Generali Le funzioni aggiornate di Bonifici Multipli e Stipendi utilizzano una versione evoluta di importazione e caricamento dei dati. Nei prossimi paragrafi

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA Certificato E possibile che al momento dell accesso compaia la seguente finestra Cliccare su Continuare con il sito Web e proseguire. Inserimento

Dettagli

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale PUGSSWEB MANUALE UTENTE 1 Indice PUGSSWEB 1 Manuale Utente 1 1 Introduzione 4 2 Ricerca piani 4 2.1 Funzionalità utente Guest 4 2.2 Funzionalità utente Comunale 5 2.3 Funzionalità utente RL 6 3 Inserimento

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso Come presentare una domanda di partecipazione a concorso La pagina iniziale a cui accedere a tutti i concorsi attivi sul nuovo portale concorsi dell Università degli Studi di Firenze è https://sol.unifi.it/pao/.

Dettagli

1. Accesso al sito. 2. Area utente

1. Accesso al sito. 2. Area utente GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI E ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L INVALSI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente...

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. Capitolo 1 Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al presente portale, ovvero genitori che iscrivono il primo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie:

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE. Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DISTINTA ON LINE Prima dell inizio della gara è necessario consegnare all Arbitro la distinta di gara in 3 copie: NON UTILIZZARE ALTRE DISTINTE FATTE IN WORD O EXCEL Ogni

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Fornitore Marketplace Versione 01/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il Marketplace in qualità di fornitore. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per riuscire

Dettagli

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura concorrenziale Le procedure concorrenziali fanno parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

5.2 Gestione didattica. 5.2.1 Compilazione Calendario. 1. Selezione della classe e del mese visualizzato. 3. Selezione dei docenti e della sede

5.2 Gestione didattica. 5.2.1 Compilazione Calendario. 1. Selezione della classe e del mese visualizzato. 3. Selezione dei docenti e della sede 5.2 Gestione didattica 5.2.1 Compilazione Calendario Definite le classi da Gest. Allievi e i docenti da Risorse Umane si può procedere con la compilazione del calendario didattico. Selezioniamo dal menù

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento Manuale per la Documentazione delle Selezioni del personale per la formazione MANUALE OPERATIVO DOCUMENTAZIONE (MOD)

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio

Manuale. CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio Manuale CUP Aziendale Prenotazioni Laboratorio 1 INSERIMENTO DELLE PRESTAZIONI DA PRENOTARE Una volta ricercato e selezionato l assistito da prenotare secondo le modalità e i parametri già noti (si ricorda

Dettagli

Comune di Vigevano Iscrizioni online

Comune di Vigevano Iscrizioni online Comune di Vigevano Iscrizioni online SCHERMATA PRINCIPALE ACCESSO GENITORE (menù di navigazione del genitore) Dati Personali Miei Dati Vengono presentati al genitore i dati letti dallo stato di famiglia,

Dettagli