Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia"

Transcript

1 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia

2 Presentazione del Corso di Studio niversità: Denominazione niversità degli Studi della Calabria Tipologia Statale Facoltà Lettere e Filosofia Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato: Dottore in Filosofia Dottore in Storia Classe L-5 (Filosofia) L 42 (Storia) Durata nominale 3 anni Anno Accademico 2008/200 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: Italiano Livello del titolo di studio Primo ciclo Sede delle Attività didattiche Rende Campus di Arcavacata Previsioni sull utenza sostenibile 150 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria Didattica convenzionale Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi - Corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia - tutorfilosofia@gmail.com - tutorstoria@gmail.com 2

3 Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe Obiettivi formativi qualificanti della classe L-5 Filosofia I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico); * avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici; * avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione); * essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'nione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; * possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Obiettivi formativi qualificanti della classe L-42 Storia I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonché elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche "ausiliarie" ; * aver appreso le linee generali della storia dell'umanità e acquisire familiarità con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale; * essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; * essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'nione Europea, oltre all'italiano. 3

4 A2 - Obiettivi formativi specifici Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia si propone di offrire un adeguata formazione di base nelle scienze umane, con particolare riferimento alle scienze filosofiche e storiche, che sia aperta, sistematicamente e criticamente, a tutti gli ambiti significativi della cultura contemporanea. Tale obiettivo è finalizzato in particolare a dotare il laureato degli strumenti teorici fondamentali (che potranno essere affinati nel proseguimento degli studi) per la comprensione della società e dei fattori di ordine culturale, politico, etico e religioso che ne determinano l evoluzione. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o tramite documenti di settore Confederazione Nazionale dell Artigianato; Ordine degli Ingegneri di Cosenza; Ordine degli Architetti di Cosenza; Organizzazione sindacali (CGIL, CISL e IL). Modalità e tempi di consultazioni La riunione si è svolta il 17/01/2008 alla presenza dei rappresentanti dell niversità della Calabria (delegato del Rettore e delegati delle Facoltà interessate) e dei rappresentanti delle parti sociali 4

5 A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti per il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia si possono delineare i seguenti ruoli occupazionali: 1. collaboratori nell ambito delle discipline filosofiche e storiche e delle discipline umanistiche in genere. Il laureato potrà in particolare: collaborare alla realizzazione di materiali informativi e didattici nel settore delle discipline filosofiche e storiche; collaborare alla produzione di materiali multimediali e all'allestimento di siti internet di carattere culturale, come anche di programmi di istruzione a distanza, con utilizzo di metodologie didattiche innovative; collaborare a progetti educativi per la promozione della cultura filosofica e storica, anche nell'ambito dell'educazione continua e degli adulti; 2. operatori negli enti, pubblici (nazionali e locali) e privati, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, nell'accezione più vasta dei termini (dal patrimonio librario e archivistico alle tradizioni religiose e popolari e ai segni della cultura materiale). In dettaglio il laureato potrà: partecipare all'organizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, musei, anche mediante il ricorso a tecnologie dell'informazione e della comunicazione; condurre in modo autonomo la schedatura operativa e la catalogazione di documenti di interesse culturale e storico; collaborare al recupero e alla conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identità locali di fonti, archivi e testimonianze culturali e storiche. 3. divulgatori delle conoscenze sul patrimonio culturale e storico, a diversi livelli, anche attraverso l'uso dei nuovi media. In dettaglio il laureato potrà collaborare ad attività di promozione del pensiero, della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali, delle comunicazioni e del turismo, dell'editoria, del turismo culturale; all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi, sia in forma tradizionale che elettronica, relativi alle discipline filosofiche e storiche; all'attività di consulenza redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico e culturale; alla realizzazione di visite guidate, manifestazioni e mostre, cataloghi e testi illustrativi, oltre a collaborare alla cura di pubblicazioni didattiche e scientifiche; 4. ruoli organizzativi e gestionali nelle attività che richiedano abilità di progettazione, presentazione e soluzione di problemi complessi. 5

6 In dettaglio il laureato potrà: operare nelle aziende private e nelle amministrazioni pubbliche nell'ambito della gestione e della valorizzazione delle risorse umane; operare nel campo delle pubbliche relazioni, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale; assistere le figure operanti nell'area delle risorse umane con riferimento alle tematiche attinenti alle pari opportunità e alle prospettive di genere; collaborare all'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi internazionali. Va infine rilevato che il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia potrà accedere alle lauree magistrali delle classi LM-78 Scienze Filosofiche, LM-84 Scienze Storiche e LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell Antichità attivate presso l niversità della Calabria o presso altri atenei (l accesso a tali classi di lauree magistrali sarà legato anche allo specifico curricolo scelto dallo studente nel corso di laurea triennale, che potrà essere orientato ad un approfondimento delle discipline filosofiche o piuttosto delle discipline storiche, negli ambiti della storia antica, medievale, moderna o contemporanea). 6

7 A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati Guide ed accompagnatori specializzati Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati. Il laureato del corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia potrà, inoltre, accedere alle lauree magistrali delle classi LM 78 Scienze Filosofiche e LM 84 Scienze Storiche attivate presso l niversità della Calabria o presso altri atenei (l accesso a tali classi di lauree magistrali sarà legato anche allo specifico percorso di studi scelto dallo studente nel corso di laurea triennale). A sua volta il conseguimento della laurea magistrale, eventualmente completato con percorsi formativi specifici, consente l'accesso a numerosi ruoli professionali che comportano alte competenze e responsabilità 7

8 Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Conoscenze richieste/consigliate per l accesso Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d Ateneo, dal Regolamento della e dal Regolamento didattico del corso di laurea, possono essere ammessi al Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia: 1. i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore; 2. quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo dalla su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico. Ai fini dell accesso è richiesta un adeguata preparazione di base negli ambiti storico, letterario, linguistico e filosofico, la conoscenza a livello elementare di almeno una lingua dell'nione Europea oltre l'italiano, e l attitudine ad un approccio metodologico e critico. Sarà, inoltre, necessario il possesso di capacità di espressione e di comprensione di un testo, insieme ad una buona capacità di apprendimento. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso Prova (test e/o prova scritta) da svolgere obbligatoriamente prima dell inizio dell anno accademico. Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento Qualora l esito della verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso sia negativo, il corso di laurea stabilisce gli specifici obblighi formativi che ogni studente deve soddisfare durante il I anno di corso. A tale riguardo il corso di laurea organizzerà specifiche attività di recupero. 8

9 B2.a - Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) 1. Il laureato possiede una solida conoscenza, anche se ancora a livello generale e di base, dei diversi periodi storici e delle principali tematiche filosofiche, dall antichità ai giorni nostri. 2. Il laureato dispone degli strumenti metodologici di base che gli consentono una lettura critica dei fenomeni filosofici e storici, come modello di analisi della realtà sociale e culturale in cui si troverà ad operare. 3. Il laureato conosce i principali oggetti di studio delle discipline filosofiche e storiche (dai testi letterari, alle fonti documentarie, ai reperti della cultura materiale), anche nelle loro edizioni in formato digitale. 4. Il laureato conosce nelle sue linee principali il dibattito scientifico relativo alle discipline filosofiche e storiche. L acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni e delle attività seminariali, come anche attraverso lo studio personale degli studenti, guidato dai docenti, previsti nelle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico disciplinari L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M- STO/05, e nelle attività formative relative ai settori L-OR/03, L-OR/10, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M- FIL/07, M-FIL/08. Per quanto concerne la conoscenza al punto 3 di cui sopra, essa sarà principalmente veicolata dalle attività formative concernenti le letterature classiche (S.S.D. L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04), la documentazione archeologica (S.S.D. L- ANT/04,L-ANT/07), le fonti documentarie dall età medievale all età contemporanea (S.S.D. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 e M- STO/08), e dalle attività formative afferenti ai settori L-ANT/02, L-ANT/03, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, a completamento della formazione di base sui medesimi settori. Tra le attività formative afferenti ai settori ricordati lo studente potrà esercitare un opzione in ragione del taglio cronologico e tematico prescelto per il percorso di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso una prova di accertamento relativa alle singole attività formative, accertamento che potrà assumere la forma di una esposizione orale, di un elaborato scritto o di un test, oppure di una combinazione tra queste diverse tipologie.

10 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) 1. Il laureato sa inquadrare i temi filosofici e culturali e i fenomeni storici in un più generale contesto di sviluppo. 2. Il laureato sa applicare alla realtà sociale e culturale in cui si trova ad operare i modelli di lettura critica appresi nello studio delle discipline filosofiche e storiche. 3. Il laureato sa leggere, spiegare e contestualizzare in modo critico i testi filosofici e le fonti storiche, anche in orizzonti diacronici, individuando sviluppi, connessioni, persistenze e trasformazioni di un determinato problema filosofico o storico. 4. Il laureato ha la capacità di approcciare criticamente testi e dati, anche non necessariamente legati a tematiche filosofiche e storiche. 5. Il laureato ha la capacità di comprendere e accettare punti di vista diversi e di lavorare in contesti interculturali, non necessariamente connessi alle discipline filosofiche e storiche. L acquisizione delle sopraelencate capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà tramite la riflessione critica degli studenti sui testi proposti per lo studio individuale, guidata e sollecitata dal docente attraverso le attività in aula, lo studio di casi di ricerca, lo svolgimento di esercitazioni di analisi di fonti e di testi o di ricerca bibliografica; tali esercitazioni potranno essere svolte individualmente o in gruppo. In dettaglio, la capacità di cui al punto 1 sarà veicolata, secondo le modalità sopra descritte, principalmente attraverso le attività formative afferenti ai settori L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/10 e M-DEA/01, che consentiranno l inserimento delle tematiche storiche e filosofiche in un più ampio quadro culturale. Le capacità di cui al punto 2 saranno oggetto delle attività formative afferenti ai settori M-DEA/01, M-GGR/01, SPS/01, SPS/02, M-PSI/01, M-PED/01 ed anche dell eventuale attività di tirocinio. Attraverso le opportune opzioni, anche le attività a scelta libera potranno fornire allo studente l occasione di applicare alla realtà del suo presente i modelli interpretativi delle discipline filosofiche e storiche. Per quanto riguarda invece le capacità di cui al punto 3, esse saranno oggetto delle attività formative afferenti ai settori L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, L-OR/03, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, L-FIL-LET/07 di ambito storico e filosofico. 10

11 La capacità di approccio critico a testi e dati non direttamente connessi alle discipline filosofiche e storiche (punto 4) sarà sviluppata soprattutto nelle attività formative afferenti ai settori L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, M-DEA/01, M-PSI/01, M-PED/01 e M-GGR/01. Attraverso le medesime attività formative il laureato potrà affinare le sue capacità di lavoro in contesti interculturali, mentre comprensione e accettazione di punti diversi costituiranno elementi cardine dell insieme delle singole attività formative sostenute dagli studenti (punto 5). Le verifiche (che avverranno nella forma di esami scritti o orali, con la redazione di relazioni o il compimento di esercitazioni, soprattutto condotte attraverso la metodologia del problem solving) prevedono lo svolgimento di specifici compiti, attraverso i quali lo studente dovrà dimostrare la padronanza degli strumenti metodologici di approccio critico a testi, dati e interpretazioni. Per l attività di tirocinio la verifica prevede la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor dell ente/azienda ospitante. Autonomia di giudizio (making judgements) 1. Il laureato ha la consapevolezza dei processi metodologici di base della ricerca filosofica e storica. 2. Il laureato ha consapevolezza della rilevanza sociale e culturale del pensiero filosofico e del patrimonio storico. 3. Il laureato ha consapevolezza delle connessioni esistenti tra la sua formazione culturale e lo sviluppo di caratteristiche personali quali l onestà intellettuale e un maturo impegno etico. 4. Il laureato ha la capacità di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente. L'acquisizione delle sopraelencate competenze verrà garantita all'interno delle singole attività formative, dando una particolare rilevanza al ruolo che le rispettive discipline rivestono nell odierna società e alla loro evoluzione in funzione dei mutamenti culturali, tecnologici e metodologici. Alcune attività formative, come anche naturalmente il lavoro di preparazione della prova finale, potranno prevedere forme didattiche che richiedano una partecipazione attiva da parte degli studenti, che potranno tra l altro essere chiamati a valutare in modo costruttivo il lavoro svolto dai propri colleghi. nitamente alla frequenza alle lezioni, alle attività seminariali ed allo studio personale guidato dai docenti, allo studente potrà essere richiesto di partecipare ad attività pratiche quali esercitazioni, laboratori, analisi di testi, progetti, ecc. 11

12 Per quanto concerne le capacità di cui ai punto 1 e 2, esse saranno oggetto soprattutto delle attività formative afferenti ai seguenti settori: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, L-OR/03, M-FIL/01, M-FIL/03, M- FIL/04, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08. Per quanto attiene al punto 3, sebbene la rilevanza di qualità come l onestà intellettuale e l impegno etico sia presente in tutte le attività formative che lo studente avrà modo di seguire, tali capacità giungeranno a maturazione e potranno esplicarsi in particolare nelle eventuali attività di tirocinio e di preparazione della prova finale. Le capacità di organizzazione e classificazione di problemi e informazioni complesse, stimolate nel corso di tutte le attività formative che prevedano una partecipazione attiva da parte dello studente, si potranno affinare specialmente nel corso del lavoro di preparazione della prova finale. Le forme di verifica dell acquisizione di autonomia di giudizio consisteranno nell'elaborazione di saggi, nella realizzazione di presentazioni orali e nella considerazione delle capacità di intervento costruttivo in contesti seminariali o di approfondimento. n altro momento importante di verifica di queste capacità sarà costituito dalle attività di preparazione dell elaborato finale. Come ricordato, l eventuale attività di tirocinio sarà verificata attraverso l esame della relativa relazione presentata dallo studente e dal tutor dell ente/azienda ospitante. Abilità comunicative (communication skills) 1. Il laureato sa comunicare in forma orale e scritta, in lingua italiana, sui temi principali delle discipline filosofiche e storiche, utilizzando le modalità argomentative più opportune per il contesto in cui si trova a operare e impiegando la terminologia disciplinare specifica con proprietà di linguaggio. 2. Il laureato sa ascoltare, comprendere e comunicare anche in contesti interculturali, che esulano dall ambito specifico delle discipline filosofiche e storiche. 3. Il laureato sa utilizzare i principali strumenti della comunicazione digitale nell ambito degli studi filosofici e storici, nei modi e nei contesti appropriati In generale, le abilità comunicative sopraelencate potranno essere acquisite, in forma diversa, all'interno di tutte le attività formative previste dal corso di laurea attraverso la frequenza alle lezioni ed alle attività seminariali, la partecipazione a laboratori, 12

13 esercitazioni, progetti individuali o di gruppo, come anche attraverso lo studio personale degli studenti, guidato dai docenti. Più in dettaglio, per quanto riguarda in particolare le capacità di cui al punto 1, esse saranno sviluppate principalmente nelle attività formative afferenti ai seguenti settori: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, STO/04, M-STO/06, M-STO/07, L-OR/03, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, L-FIL-LET/07, di ambito storico e filosofico. Le capacità di ascolto, comprensione e comunicazione in contesti interculturali (punto 2) si svilupperanno piuttosto nel corso delle attività formative afferenti ai settori L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/10, M-DEA/01, M-GGR/01, M-PSI/01, M-PED/01. L acquisizione delle abilità comunicative sarà verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro (che potranno prevedere anche forme di comunicazione telematica), negli interventi seminariali o di approfondimento previsti all interno delle singole attività formative. n momento chiave per la valutazione delle capacità corretta comunicazione in forma scritta sarà ovviamente rappresentato dalla preparazione e dalla discussione dell elaborato per la prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) 1. Il laureato è in grado di leggere e comprendere la letteratura filosofica e storiografica, oltre che in italiano, in una lingua straniera dell nione Europea, liberamente scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. 2. Il laureato ha la capacità di utilizzare i principali strumenti di reperimento delle informazioni nelle discipline filosofiche e storiche, in particolare gli strumenti di aggiornamento bibliografico. 3. Il laureato è in grado di affrontare autonomamente lo studio di tematiche specifiche delle discipline storiche e filosofiche, come anche le tematiche di base di altre scienze umane, scegliendo le strategie di apprendimento più appropriate alle sue capacità e al contesto. 4. Il laureato possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza, nonché capacità autonome di analisi e di sintesi. In genere la capacità di apprendimento potrà essere stimolata da tutte le attività formative previste nel corso di studio attraverso diverse strategie: supporto tutoriale del docente allo studio individuale ed alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio, offerta di attività formative che prevedono l integrazione tra didattica in presenza e teledidattica (blended 13

14 learning), attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, attività di confronto seminariale, correzione degli elaborati e loro eventuale riscrittura. Per quanto concerne più specificamente la capacità di cui al punto 1, essa sarà ovviamente veicolata dalle attività formativa dedicate alla lingua straniera (S.S.D.: L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14), anche con l ausilio di eventuali esercitazioni linguistiche, ma potrà essere affinata anche nel corso di altre attività formative che potranno prevedere esercizi di lettura e comprensione di saggi in lingua originale. Riguardo in particolare alla capacità al punto 4, questa potrà essere affinata soprattutto in occasione del lavoro di preparazione dell elaborato per la prova finale. Il conseguimento delle capacità di apprendimento verrà misurato attraverso forme di verifica continua durante lo svolgimento delle singole attività formative, indicando il peso specifico del rispetto delle scadenze nella valutazione finale, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti o ricerche dedicate all approfondimento e nella correzione dell'elaborato della prova finale. 14

15 B3_a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso Filosofia e storia antica - Classe delle lauree in Storia (L-42) Attività formative di Base Metodologia e fonti della ricerca storica Discipline geografiche Antropologia diritto, economia e sociologia Attività di Base (87 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF Storia greca M- L-ANT/02 STO/02 L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-GGR/01 Discipline letterarie e storicoartistiche L-FIL- LET/10 Geografia umana (Geografia umana mod A 6 cfu + Geografia umana mod B e cfu) Letteratura italiana I S.S.D. Insegnamento CF L-FIL- LET/04 M- DEA/01 Storia moderna Letteratura latina I Storia delle tradizioni popolari S.S.D. Insegnamento CF CF per ambi to 36 L-FIL- LET/02 Letteratura greca I L-ANT/07 Archeologia classica 6 33 CF per tipolo gia 87 Attività Caratterizzanti (54 cfu) Attività I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) 15

16 caratterizzanti S.S.D. Insegnamento CF Storia antica e medievale Storia moderna e contemporane a Discipline filosofiche pedagogiche, psicologiche e storicoreligiose Attività affini o integrative M-FIL/01 M-FIL/01 cfu a scelta fra: S.S.D. Insegnamento CF M- STO/04 M-FIL/06 Storia contemporanea Storia della storiografia filosofica S.S.D. Insegnamento CF CF CF 6 cfu a scelta fra: L-ANT/02 Epigrafia greca L-ANT/03 Epigrafia latina 6 cfu a scelta fra: 6 6 Propedeutica M-FIL/03 Istituzioni di filosofia Storia delle origini filosofica morale M-STO/07 cristiane 6 33 Ermeneutica filosofica M-STO/06 Storia delle religioni L-OR/03 Assiriologia 6 Attività Affini o integrative (18 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF S.S.D. Insegnamento CF Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche L-FIL- LET/07 Storia bizantina cfu a scelta fra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I

17 A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Altre attività formative (21 CF) L-LIN/04 Lingua e traduzione francese I L-LIN/07 Lingua e traduzione spagnola I L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca I I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF A scelta libera 6 A scelta libera Prova Finale cfu a scelta tra: Altre (art. 10) Tirocinio interno 3 3 Tirocinio esterno Totale CF I ANNO 60 Totale CF II ANNO 60 Totale CF III ANNO

18 Filosofia e storia antica - Classe delle lauree in Filosofia (L-5) Attività formative di Base Storia della filosofia e Istituzioni di filosofia Discipline letterarie, linguistiche e storiche Attività di Base (minimo 42 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF cfu a scelta fra: M-FIL/01 Ermeneutica filosofica M-FIL/01 M-FIL/07 L-FIL- LETT/10 L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 S.S.D. Insegnamento CF cfu a scelta fra: Storia del pensiero M-STO/05 scientifico Propedeutica filosofica SPS/01 Filosofia politica Storia della filosofia antica Letteratura italiana I cfu a scelta fra: Storia greca Storia romana Storia medievale SPS/02 Storia delle dottrine politiche cfu a scelta fra: L-FIL- LET/04 Letteratura latina I Letteratura L-FIL- italiana moderna e LETT/11 contemporanea I cfu a scelta fra: S.S.D. Insegnamento CF 6 cfu a scelta fra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I L-LIN/04 Lingua e traduzione francese I L-LIN/07 Lingua e traduzione spagnola I L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca I Credi ti per ambi to Crediti per tipolog ia 87 18

19 M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea Attività caratterizzant i Discipline filosofiche Attività Caratterizzanti (minimo 48 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF M-FIL/08 Storia della filosofia medievale S.S.D. Insegnamento CF M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/03 Istituzioni di filosofia morale S.S.D. Insegnamento CF 6 cfu a scelta fra: 33 M-FIL/05 Semiotica dell'argomentazione M-FIL/06 Storia della filosofia angloamericana 6 CF CF M-FIL/04 Istituzioni di Estetica Discipline scientifiche, demoetnoant ropologiche, pedagogiche, psicologiche ed economiche M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari 6 cfu a scelta fra: M-GGR/01 Geografia umana I 6 M-PSI/01 Psicologia generale Filosofia M-PED/01 dell'educazione

20 Attività affini o integrative A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Attività Affini o integrative (minimo 18 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF Altre attività formative S.S.D. Insegnamento CF 18 cfu a scelta fra: M-FIL/06 Storia della filosofia moderna ( cfu) M-FIL/03 Antropologia filosofica ( cfu) M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea ( cfu) M-FIL/01 Teorie della conoscenza ( cfu: Teorie della conoscenza mod A, 6 cfu + Teorie della conoscenza mod B, 3 cfu) CF CF I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF A scelta libera Prova Finale

21 Altre (art. 10) 3 cfu a scelta fra: 3 Tirocinio interno 3 Tirocinio esterno Totale CF I ANNO 60 Totale CF II ANNO 60 Totale CF III ANNO Attività formative di Base Filosofia e storia medievale moderna contemporanea - Classe delle lauree in Storia (L-42) Attività di Base I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF ambito CF tipologia Metodologia e fonti della ricerca storica Discipline geografiche L-ANT/02 Storia greca M-STO/02 Storia moderna 6 cfu a scelta fra: 42 L-ANT/03 Storia romana M- Archivistica 6 STO/08 M-STO/01 Storia medievale M- STO/01 M-GGR/01 Geografia umana (Geografia umana mod A 6 cfu + Geografia umana mod B 3 cfu) Fonti e lettura delle fonti documentarie per la storia medievale 78 21

22 L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I cfu a scelta fra: Discipline letterarie e storicoartistiche L-FIL- LET/04 Letteratura latina I L-FIL- LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea I 18 Antropologia diritto, economia e sociologia M- DEA/01 Storia delle tradizioni popolari Attività caratterizzanti Storia antica e medievale Attività Caratterizzanti I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF Crediti per ambito 6 cfu a scelta fra: Storia moderna e contemporanea M-STO/04 Storia contemporanea M-STO/01 M-STO/01 M-STO/04 Storia della Calabria Medievale Storia economica e sociale dell'età medievale Storia dell'italia repubblicana Crediti per tipologia 63 22

23 Discipline filosofiche pedagogiche, psicologiche e storicoreligiose Attività affini o integrative M-FIL/01 M-FIL/01 cfu a scelta fra: Propedeutica filosofica Ermeneutica filosofica M-FIL/06 Storia della storiografia filosofica M-FIL/03 Istituzioni di filosofia morale Attività Affini o integrative (18 CF) 23 M-STO/02 SPS/13 Storia economica e sociale dell'età moderna Storia ed istituzioni dell'africa Discipline storiche, politiche, economiche e socioantropologiche I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF Crediti per ambito L-FIL- Storia bizantina LET/07 cfu a scelta fra: L-LIN/12 Lingua e 18 traduzione inglese I L-LIN/04 Lingua e traduzione 6 27 Crediti per tipologia 18

24 A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Altre (art. 10) Altre attività formative 21 CF francese I L-LIN/07 Lingua e traduzione spagnola I L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca I I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF Crediti Crediti per per ambito tipologia A scelta libera 6 A scelta libera Prova Finale cfu a scelta fra: 3 3 Tirocinio interno Tirocinio esterno Totale CF I ANNO 60 Totale CF II ANNO 60 Totale CF III ANNO

25 Filosofia e storia medievale moderna contemporanea - Classe delle lauree in Filosofia (L-5) Attività formative di Base Storia della filosofia e Istituzioni di filosofia Discipline letterarie, linguistiche e storiche S.S.D. M-FIL/01 M-FIL/01 M-FIL/07 Attività di Base (minimo 42 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) cfu a scelta fra: Insegnamento CF Ermeneutica filosofica Letteratura L-FIL-LETT/10 italiana I cfu a scelta fra: L-ANT/02 L-ANT/03 S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF Cred iti per ambi to cfu a scelta fra: M-STO/05 Storia del pensiero scientifico Propedeutica filosofica SPS/01 Filosofia politica Storia della filosofia antica Storia greca Storia romana SPS/02 Storia delle dottrine politiche cfu a scelta fra: L-FIL- LET/04 L-FIL- LETT/11 Letteratura latina I Letteratura italiana moderna 6 cfu a scelta fra: L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese I L-LIN/04 Lingua e traduzione francese I L-LIN/07 Lingua e traduzione Crediti per tipologia 87 25

26 Attività caratterizzant i Discipline filosofiche Discipline scientifiche, demoetnoant ropologiche, M-STO/01 Storia medievale e contemporanea I cfu a scelta fra: M-STO/02 Storia moderna Storia M-STO/04 contemporanea Attività Caratterizzanti (minimo 48 cfu) spagnola I L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca I I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF M-FIL/08 Storia della M-FIL/06 6 cfu a scelta fra: 33 filosofia Storia della medievale filosofia M-FIL/03 Istituzioni di filosofia morale M-FIL/05 Teorie dell'argomentaz ione M-FIL/06 Storia della filosofia angloamericana M-FIL/04 Istituzioni di Estetica 6 cfu a scelta fra: M-DEA/01 Storia delle tradizioni popolari M-GGR/01 Geografia 6 M-PSI/01 Psicologia

27 pedagogiche, psicologiche ed economiche umana M-PED/01 generale Filosofia dell'educazion e S.S.D. Attività Affini o integrative (minimo 18 cfu) I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF 18 cfu a scelta fra: Attività affini o integrative M-FIL/06 Storia della filosofia moderna ( cfu) M-FIL/03 Antropologia filosofica ( cfu) M-FIL/06 Storia della filosofia contemporane a ( cfu) M-FIL/01 Teorie della conoscenza ( cfu: Teorie della conoscenza mod A, 6 cfu + Teorie della conoscenza mod B, 3 cfu)

28 A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Altre (art. 10) S.S.D. Altre attività formative I ANNO (2008/200) II ANNO (200/2010) III ANNO (2010/2011) Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF S.S.D. Insegnamento CF CF CF A scelta libera Prova Finale cfu a scelta fra: Tirocinio interno Tirocinio esterno Totale CF I ANNO 60 Totale CF II ANNO 60 Totale CF III ANNO

29 B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Filosofia e storia antica - Classe delle lauree in Filosofia (L-5) Anno Semestre Codice Insegnamento Denominazione 2 Crediti CF Docente Responsabile nell A.A. 2008/0 primo Secondo Storia medievale De Leo Pietro primo primo Geografia umana I 6 Perfetti Yuri primo primo Storia greca Intrieri Maria primo primo Ermeneutica filosofica Garritano Francesco primo primo Propedeutica filosofica Colonnello Pio primo primo Storia della filosofia antica Zanatta Marcello primo Primo Storia romana Givigliano Gian Piero primo Secondo Storia della filosofia medievale Parisoli Luca primo Secondo Letteratura italiana I Lo Castro Giuseppe secondo Primo Storia del pensiero scientifico Bondì Roberto secondo Secondo Storia moderna Cozzetto Fausto secondo Secondo Storia contemporanea Massara Katia Secondo Secondo Storia delle tradizioni popolari De definire Secondo Secondo Letteratura latina I 6 Salemme Carmelo Secondo Secondo Filosofia politica Maletta Santino Raffaele Secondo primo Storia delle dottrine politiche 6 Maccaroni Giuseppe Secondo primo Letteratura italiana moderna e contemporanea I Merola Nicola Secondo Secondo Storia della filosofia Mocchi Giuliana Secondo primo Istituzioni di filosofia morale Crispini Ines

30 terzo Lingua e traduzione inglese I terzo Lingua e traduzione francese I terzo Lingua e traduzione spagnola I terzo Lingua e traduzione tedesca I Terzo Semiotica dell argomentazione 6 terzo Storia della filosofia angloamericana 6 Terzo Istituzioni di estetica 6 Terzo Psicologia generale 6 Terzo Filosofia dell educazione 6 Terzo Storia della filosofia moderna Terzo Antropologia filosofica terzo Storia della filosofia contemporanea terzo Teorie della conoscenza terzo Semiotica dell'argomentazione 6 terzo Tirocinio interno 3 terzo Tirocinio esterno 3 Filosofia e storia antica - Classe delle lauree in Storia(L-42) Anno Semestre Codice Insegnamento Denominazione 30 Crediti CF Docente Responsabile primo Secondo Storia medievale De Leo Pietro primo primo Geografia umana Ronconi Maria Luisa primo primo Storia greca Intrieri Maria primo primo Ermeneutica filosofica Garritano Francesco primo primo Propedeutica filosofica Colonnello Pio

31 primo Primo Storia romana Givigliano Gian Piero primo Secondo Letteratura italiana I Lo Castro Giuseppe primo secondo Antichità ed istituzioni romane 6 Cristofori Alessandro secondo Secondo Storia moderna Cozzetto Fausto secondo Secondo Storia contemporanea Massara Katia Secondo Secondo Storia delle tradizioni popolari De definire Secondo Secondo Letteratura latina I Salemme Carmelo Secondo Secondo Storia della storiografia filosofica Cacciatore Fortunato Maria Secondo Primo Istituzioni di filosofia morale Crispini Ines Terzo Letteratura greca I Terzo Archeologia classica 6 Terzo Epigrafia greca 6 Terzo Epigrafia latina 6 terzo Storia delle origini cristiane 6 terzo Lingua e traduzione inglese I terzo Lingua e traduzione francese I terzo Lingua e traduzione spagnola I terzo Lingua e traduzione tedesca I Terzo Storia delle religioni terzo Assiriologia 6 Terzo Storia bizantina terzo Tirocinio interno 3 terzo Tirocinio esterno 3 Filosofia e storia medievale moderna e contemporanea - Classe delle lauree in Filosofia (L-5) 31

32 Anno Semestre Codice Insegnamento Denominazione 32 Crediti CF Docente Responsabile nell A.A. 2008/0 primo Secondo Storia medievale De Leo Pietro primo primo Geografia umana I 6 Perfetti Yuri primo primo Storia greca Intrieri Maria primo primo Ermeneutica filosofica Garritano Francesco primo primo Propedeutica filosofica Colonnello Pio primo primo Storia della filosofia antica Zanatta Marcello primo Primo Storia romana Givigliano Gian Piero primo Secondo Storia della filosofia medievale Parisoli Luca primo Secondo Letteratura italiana I Lo Castro Giuseppe secondo Primo Storia del pensiero scientifico Bondì Roberto secondo Secondo Storia moderna Cozzetto Fausto secondo Secondo Storia contemporanea Massara Katia Secondo Secondo Storia delle tradizioni popolari De definire Secondo Secondo Letteratura latina I 6 Salemme Carmelo Secondo Secondo Filosofia politica Maletta Santino Raffaele Secondo primo Storia delle dottrine politiche 6 Maccaroni Giuseppe Secondo primo Letteratura italiana moderna e contemporanea I Merola Nicola Secondo Secondo Storia della filosofia Mocchi Giuliana Secondo primo Istituzioni di filosofia morale Crispini Ines terzo Lingua e traduzione inglese I terzo Lingua e traduzione francese I terzo Lingua e traduzione spagnola I terzo Lingua e traduzione tedesca I

33 Terzo Semiotica dell argomentazione 6 terzo Storia della filosofia angloamericana 6 Terzo Istituzioni di estetica 6 Terzo Psicologia generale 6 Terzo Filosofia dell educazione 6 Terzo Storia della filosofia moderna Terzo Antropologia filosofica terzo Storia della filosofia contemporanea terzo Teorie della conoscenza terzo Semiotica dell'argomentazione 6 terzo Tirocinio interno 3 terzo Tirocinio esterno 3 Filosofia e storia medievale moderna e contemporanea - Classe delle lauree in Storia(L-42) Anno Semestre Codice Insegnamento Denominazione 33 Crediti CF Docente Responsabile nell A.A. 2008/0 primo Secondo Storia medievale De Leo Pietro primo primo Geografia umana Ronconi Maria Luisa primo primo Storia greca Intrieri Maria primo primo Ermeneutica filosofica Garritano Francesco primo primo Propedeutica filosofica Colonnello Pio primo Primo Storia romana Givigliano Gian Piero primo Secondo Letteratura italiana I Lo Castro Giuseppe primo secondo Antichità d istituzioni romane 6 Cristofori Alessandro

34 secondo Primo Letteratura moderna e contemporanea I Merola Nicola secondo Secondo Storia moderna Cozzetto Fausto secondo Secondo Storia contemporanea Massara Katia Secondo Secondo Storia delle tradizioni popolari De definire Secondo Secondo Letteratura latina I 6 Salemme Carmelo Secondo Secondo Storia della storiografia filosofica Cacciatore Fortunato Maria Secondo Primo Istituzioni di filosofia morale Crispini Ines terzo Lingua e traduzione inglese I terzo Lingua e traduzione francese I terzo Lingua e traduzione spagnola I terzo Lingua e traduzione tedesca I Terzo Storia e istituzioni dell'africa Terzo Archivistica 6 Terzo Fonti e lettura delle fonti documentarie per la storia medievale 6 Terzo Storia della Calabria medievale 6 Terzo Storia economica e sociale dell età medievale 6 Terzo Storia dell Italia repubblicana 6 Terzo Storia economica e sociale dell età moderna 6 Terzo Storia bizantina 34

35 B4 - Caratteristiche della prova finale La laurea in Filosofia classe delle lauree in Filosofia (classe L-5) e la laurea in Storia classe delle lauree in Storia (classe L-42) si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di media lunghezza su un argomento scelto nell ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo le disposizioni previste dal Regolamento della, nel quale saranno contenute anche disposizioni riguardo al punteggio massimo conseguibile. In particolare, l elaborato può avere come oggetto un problema, un tema, un progetto, una esperienza da analizzare in una prospettiva storica o filosofica e secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo. La prova finale comporta l acquisizione di 6 crediti formativi. 35

36 B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento a.a. 2008/200: calendario orario delle lezioni calendario delle prove di verifica dell apprendimento composizione delle commissioni d esame calendario delle prove finali composizione della commissione per la valutazione della prova a.a. 200/2010 calendario orario delle lezioni calendario delle prove di verifica dell apprendimento composizione delle commissioni d esame calendario delle prove finali composizione della commissione per la valutazione della prova 36

37 Risorse Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato Bondì Roberto Cacciatore Fausto Colonnello Pio Cozzetto Fausto Crispini Ines Cristofori Alessandro De Leo Pietro Givigliano Gian Piero Intrieri Maria Lo Castro Giuseppe Maccaroni Giuseppe Maletta Santino Raffaele Massara Katia Mocchi Giuliana Merola Nicola Parisoli Luca Perfetti Yuri Ronconi Maria Luisa Salemme Carmelo Zanatta Marcello Garritano Francesco C1.b - Personale docente a contratto Nessuno C2 Infrastrutture C2_a Aule Aule C2_b - Laboratori e aule informatiche CSDIM - Centro Servizi Didattici, Informatici e Multimediali C2_c - Sale studio 37

38 Risorse Sale studio della C2_d Biblioteche C3 - Servizi di contesto Denominazione del Servizio Servizio di tutorato e orientamento studenti Descrizione del Servizio Assistenza agli studenti per la compilazione dei piani di studio; informazioni sui corsi, sugli orari di ricevimento dei docenti, sulle aule di lezione e sui programmi; supporto alle matricole e agli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo o effettuano il passaggio da altro corso di laurea; informazioni sul nuovo ordinamento universitario ex D.M. 270/2004 e sui nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale attivati, per la, a partire dall A.A. 2008/200; assistenza ai docenti per il reperimento delle aule di lezione e per la pubblicazione e diffusione di avvisi relativi ai corsi (orari, seminari, risultati prove scritte etc.) e all attività didattica in genere. 38

39 Monitoraggio Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita Dati non calcolabili D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti Dati non calcolabili D3 - Efficacia esterna Dati non calcolabili D4 - Efficienza Dati non calcolabili 3

40 Monitoraggio D5 Requisiti qualificanti Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi X È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti X Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative X È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, e 10 X Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR X SI NO 40

41 Sistema di gestione Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. Pio Colonnello E.1_b Consiglio Bondì Roberto, Bufalo Romeo Salvatore, Cacciatore Fortunato Maria, Cozzetto Fausto, Cristofori Alessandro, Garritano Francesco, Intrieri Maria, Paparazzo Amelia, Parisoli Luca, Ronconi Maria Luisa, Vaccaro Giovanbattista, Vaccaro Attilio, Alcaro Mario, Burgarella Filippo, Carbone Carlo, Cavalcanti Ottavio, Crespini Ines, De Leo Pietro, Givigliano Gian Piero, Mocchi Giuliana, Zanatta Marcello, Cantarano Giuseppe, Ciaccio Renata, Facioni Silvano, Giordano Rosario, Liguori Guido, Lo Castro Giuseppe, Maccaroni Giuseppe, Maletta Sante, Massara Katia, Palombi Fabrizio, Perfetti Yuri, Plastina Sandra, Pupo Spartaco, Salerno Mariarosaria, Sergio Emilio, Zumbo Antonio, Panissidi Giuseppe, Perrotta Romolo. E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Colonnello Pio Intrieri Maria Givigliano Gian Piero E.1_d Manager Didattico Dott.ssa Federica Vercillo: te ; Cell federica.vercillo@gmail.com 41

42 Sistema di gestione E.1_e Tutor Docenti Colonnello Pio Intrieri Maria Givigliano Gian Piero Soggetti previsti dall art.1, comma 1, lettera b), del D.L. maggio 2003 n.105 Per gli anni 2008 e 200 sono: Fabiana Fuscaldo Francesco Iantorno Daniela Lio Serena Nicchiarelli Altri soggetti E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti Maiocchi Vanessa Natalino Daniel Parretta Maria 42

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017

APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017 APPELLI ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE a.a. 2016/2017 Corso di laurea triennale in Filosofia e Storia Codice Uniwex Insegnamento Presidente I appello II appello 27001433 ISTITUZIONI DI (per la classe

Dettagli

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE) Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 29-Classe delle lauree in filosofia Filosofia Curriculum epistemologico Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento 28/06/2001

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia a.a. 2009/2010

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia a.a. 2009/2010 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità Corso di Studio Interclasse in Filosofia e Storia a.a. 200/2010 Università: Denominazione Università della Calabria Facoltà: Lettere E Filosofia

Dettagli

Docenti Corso di laurea in Filosofia e Storia

Docenti Corso di laurea in Filosofia e Storia Nome: Bondì Roberto Qualifica: PA SSD: M-STO/05 Storia del pensiero scientifico (9 cfu) per il Corso di Laurea Interclasse in (classe L-5): carico didattico Storia del pensiero scientifico (9 cfu) per

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali

2. Obiettivi formativi, profilo professionale dei laureati, indicazioni concernenti gli sbocchi occupazionali Ordinamento didattico del Corso di laurea in Filosofia (Classe L-5) 1. Istituzione, denominazione e durata Il Corso di Laurea in Filosofia (classe L-5) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia moderna e contemporanea Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di storia delle scienze e delle tecniche Data del DM di approvazione con riserva

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78) 1. Istituzione Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia (classe LM-78) è stato istituito nell anno accademico 2008/2009.

Dettagli

Curriculum cognitivo

Curriculum cognitivo Filosofia Classe 29 - Classe delle lauree in filosofia Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001 Facoltà

Dettagli

L-42 Classe delle lauree in STORIA

L-42 Classe delle lauree in STORIA L-42 Classe delle lauree in STORIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Allegato 5/d al verbale n. 6 del 11/6/20 pag. 1/29 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Classe L-42 Classe delle

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 38-Classe delle lauree in scienze storiche Storia Curriculum di studi etnoantropologici Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano. Filosofia(IdSua: )

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano. Filosofia(IdSua: ) Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Filosofia(IdSua:1553526) Nome del corso in inglese Philosophy Classe L-5 - Filosofia Lingua

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Obiettivi formativi qualificanti della classe

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Obiettivi formativi qualificanti della classe MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) A.A. 2017-2018 Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERNARDONI Virgilio L-ART/07 PO 1 Affine. 2. BONELLI Maddalena M-FIL/07 RU 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERNARDONI Virgilio L-ART/07 PO 1 Affine. 2. BONELLI Maddalena M-FIL/07 RU 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Filosofia(IdSua:1545191) Nome del corso in inglese Philosophy Classe L-5 - Filosofia Lingua

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOTTANI Andrea Clemente Maria M-FIL/01 PO 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOTTANI Andrea Clemente Maria M-FIL/01 PO 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso Modifica di Strumenti e metodi per la

Dettagli

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti

Studi Umanistici. Storico. Anna Maria Rapetti Dipartimento di Corso di Laurea/Laurea Magistrale Percorso ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO Studi Umanistici Storia Storico anno di iscrizione 2 a.a rif. PDS 201-2017 [ ] Trasferimento [ ] Passaggio interno Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO DI E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche (Corso di Laurea Magistrale LM-15 - Filologia, letterature

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

Modifica di Storia e memoria delle culture europee. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006

Modifica di Storia e memoria delle culture europee. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Magistrale in Scienze Filosofiche a.a.

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Magistrale in Scienze Filosofiche a.a. Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio Magistrale in Scienze Filosofiche a.a. 2009/2010 Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 1, 2, 3 Modalità accesso: Libero

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO DI E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne (Corso di Laurea Magistrale LM-14 - Filologia moderna) Corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a. GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 2, 3 Modalità accesso: Libero Codice

Dettagli

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA Scienze storiche Università Facoltà di riferimento del corso Classe Nome del corso Corso di laurea (curriculum) i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti per il corso di laurea specialistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE Emanato con D.R. n. 616 di data 13 settembre 2004 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Docenti Corso di laurea in Filosofia e Storia

Docenti Corso di laurea in Filosofia e Storia Nome: Colonnello Pio Qualifica: PO SSD: M-FIL/01 (Filosofia teoretica) Propedeutica filosofica per il Corso di Laurea Interclasse in : carico didattico Istituzioni di filosofia per il Corso di Laurea Interclasse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Approvato nel CDSU n. 4 del 30/04/2015. Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Studi Umanistici

Approvato nel CDSU n. 4 del 30/04/2015. Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Studi Umanistici Approvato nel CDSU n. 4 del 30/04/2015 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Studi Umanistici Regolamento Didattico del Corso di Studio in STORIA Classe L-42 Classe delle Lauree

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) TRIENNIO 2017-2020 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

H/13 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE

H/13 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE H/13 D.R. n. 6089 del 14.07.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM -78 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-78 Scienze filosofiche I laureati nei corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI 18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Data del DM di approvazione

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea Magistrale della classe devono aver acquisito: * una approfondita

Dettagli

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005

Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A. Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005 A) Requisiti di accesso Corso di Laurea triennale in F I L O S O F I A Manifesto degli Studi A.A. 2004/2005 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse per le discipline

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018 Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018 Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell anno

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Durata

Dettagli

Curriculum di storia antica e medievale

Curriculum di storia antica e medievale Storia Classe 38 - Classe delle lauree in scienze storiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001

Dettagli

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Modifica di Scienze pedagogiche

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici si articola in cinque curricula: 1. Antichità 2. Medioevo

Dettagli