COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VAPRIO D'ADDA"

Transcript

1

2 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2011 COMUNE DI VAPRIO D'ADDA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione stipulata con i Comuni Soci sino al 31 maggio 2017 e sulla base delle Specifiche Organizzative allegate alla Convenzione stessa. CEM, oltre alla gestione operativa sul territorio, si avvale anche di strumenti informatici messi a disposizione delle Amministrazioni Comunali per la gestione, la comunicazione, l'informazione ed il controllo dei servizi stessi quali il sito internet ( il programma Siunet con rilevamento satellitare del servizio di spazzamento meccanizzato ed il Numero Verde Telefonico. La presente relazione annuale descrive le caratteristiche principali dei servizi gestiti, indica le sezioni del programma Siunet (accessibile con password fornita ai tutti i Comuni interessati) ove sono presenti i dati ed esprime commenti, segnalazioni e interventi di carattere straordinario dell'attività svolta. Altre informazioni sull'identità di CEM, la sua dimensione economica, ambientale e sociale sono invece contenute nel Bilancio di Sostenibilità reperibile sul sito Internet. CEM invia la Relazione Annuale a mezzo posta elettronica all'amministrazione Comunale (Sindaco, Assessore all'ecologia) ed al Responsabile dell'ufficio Ecologia entro giugno, possibilmente con la redazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), avendo completato la verifica/acquisizione dei dati quantitativi relativi ai rifiuti urbani trattati nel corso dell'anno precedente. Ad essa è allegato il quadro generale delle produzioni e dei costi di gestione che costituisce la base per la compilazione dell'o.r.so e del MUD stesso. Da quest'anno, sempre con riferimento alla gestione 2011, si allega anche il riepilogo dell'attività di analisi della qualità degli imballaggi (Multipak, vetro e cartone) svolta presso gli impianti di trattamento e recupero convenzionati con le filiere COREPLA (imballaggi in plastica), COREVE (imballaggi in vetro) e COMIECO (imballaggi in cartone) aderenti a CONAI. SERVIZI DI IGIENE URBANA 1. INFORMAZIONI GENERALI ANNO 2011 ANNO 2010 CEM Comune CEM Comune Totale rifiuti urbani prodotti (Kg) Variaz. produzione rispetto anno precedente % -0,39 1,39 9,19 3,99 Abitanti al 31 dicembre Variaz. abitanti rispetto anno precedente % 2,65 3,08 7,32 4,32 Produzione pro capite (Kg/anno) Percentuale raccolta differenziata (%) 71,49 72,47 69,88 70,39 All'incremento degli abitanti serviti da CEM partecipa il Comune di Truccazzano gestito dal 1 aprile Nonostante tale incremento, si verifica una riduzione del totale dei rifiuti prodotti (-0,39%) imputabile anche alla situazione di crisi economica. La raccolta differenziata supera quota 70% con un punto e mezzo di incremento.

3 2.1 DATI COMUNE ANNO 2011 ANNO 2010 VARIAZIONE TIPOLOGIA KG. % % KG. % urbani indifferenziati ,84-8,31% ,14 frazione secca ,71-6,63% ,23 spazzamento strade ,76-6,23% ,98 ingombranti ,95 2,51% ,87 frazione umida ,46 2,97% ,17 scarti vegetali ,07-4,20% ,60 vetro bottiglie ,59 4,69% ,29 vetro lastre ,17-55,38% ,40 lattine da Piattaforma ,06-54,91% ,14 multipak ,49 2,70% ,42 plastiche dure ,65 42,28% ,47 carta e cartone ,93 11,26% ,05 cartone imballaggi ,41-1,36% ,48 rottame ferroso ,03-15,32% ,23 polistirolo 0 0,00 0,00% 0 0,00 metalli misti 0 0,00 0,00% 0 0,00 imballaggi misti 0 0,00 0,00% 0 0,00 legno ,46 12,90% ,90 indumenti smessi ,41 2,84% ,41 macerie e inerti ,50 15,34% ,84 pneumatici 0 0,00 0,00% 460 0,01 veicoli fuori uso 0 0,00 0,00% 0 0,00 oli vegetali elettrodomestici (R4) ,05 0,40 43,61% 49,67% ,04 0,27 frigoriferi (R1) ,18-19,95% ,23 televisori e video (R3) ,53-4,46% ,56 inerti con amianto 340 0, ,00% 00% 0 0, cartucce toner 530 0,02 39,47% 380 0,01 lampade (R5) 185 0,01-66,61% 554 0,02 contenitori T e F 195 0,01 178,57% 70 0,00 vernici ,12 0,00% ,12 pile ,03 25,00% 880 0,03 farmaci 760 0,02 15,15% 660 0,02 siringhe 5 0,00 0,00% 0 0,00 accumulatori al piombo ,04 69,41% 850 0,03 oli minerali 850 0,03-29,17% ,04 estintori 0 0,00 0,00% 0 0,00 cimiteriali trattati 0 0,00 0,00% 0 0,00 altro racc. differenziata 0 0,00 0,00% 0 0,00 altro non racc. differenz ,06 222,58% 620 0,02 TOTALE ,00 1,39% ,00 % RACCOLTA DIFFERENZIATA 72,47 2,08 70,39 La percentuale di raccolta non differenziata (100-72,47 = 27,73% nel 2011) considera i rifiuti urbani indifferenziati, la frazione secca destinata a termovalorizzazione, l'11,2% della terra da spazzamento trattata in impianto di lavaggio e recupero inerti, il 95% dei rifiuti ingombranti trattati in impianto di selezione e triturazione, i rifiuti cimiteriali trattati, i manufatti in cemento-amianto e altre frazioni marginali. Gli stessi sono indicati in colore azzurro.

4 2.2 DATI CEM PER I COMUNI INTERESSATI DALLA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI ANNO 2011 ANNO 2010 TIPOLOGIA KG. % VARIAZIONE % KG. % urbani indifferenziati ,75-11,65% ,97 frazione secca ,12-4,74% ,09 spazzamento strade ,45-10,01% ,92 ingombranti ,26 1,90% ,15 frazione umida ,53 4,26% ,80 scarti vegetali ,73 3,84% ,29 vetro bottiglie ,36 6,60% ,81 vetro lastre ,34 1,38% ,34 lattine da Piattaforma ,02-74,86% ,09 multipak ,04 0,70% ,98 plastiche dure ,41 5,30% ,39 carta e cartone ,18-6,73% ,87 cartone imballaggi ,00 6,15% ,87 rottame ferroso ,58-7,69% ,71 polistirolo ,05-20,39% ,06 metalli misti ,01 47,76% ,01 imballaggi misti ,65-2,30% ,66 legno ,25 6,97% ,89 indumenti smessi ,29-0,61% ,29 macerie e inerti ,46 3,21% ,31 pneumatici ,04-8,62% ,04 veicoli fuori uso ,02-13,45% ,02 oli vegetali ,07-3,66% ,08 elettrodomestici (R4) ,28-1,34% ,28 frigoriferi (R1) ,19-20,11% ,24 televisori e video (R3) ,47-12,65% ,53 inerti con amianto , ,78% , cartucce toner ,01 12,77% ,01 lampade (R5) ,01 6,05% ,01 contenitori T e F ,01 34,20% ,01 vernici ,16 8,41% ,15 pile ,02 11,83% ,02 farmaci ,02 8,81% ,02 siringhe 414 0,00 0,24% 413 0,00 accumulatori al piombo ,04 15,44% ,04 oli minerali ,02-6,99% ,02 estintori , ,33% 300 0,00 cimiteriali trattati ,01-20,54% ,01 altro racc. differenziata ,00-33,03% ,00 altro non racc. differenz ,12 501,54% ,02 TOTALE ,00-0,39% ,00 % RACCOLTA DIFFERENZIATA 71,49 1,61 69,88 La percentuale di raccolta non differenziata (100-71,49 = 28,51% nel 2011) considera i rifiuti urbani indifferenziati, la frazione secca destinata a termovalorizzazione, l'11,2% della terra da spazzamento trattata in impianto di lavaggio e recupero inerti, il 95% dei rifiuti ingombranti trattati in impianto di selezione e triturazione, i rifiuti cimiteriali trattati, i manufatti in cemento-amianto e altre frazioni marginali. Gli stessi sono indicati in colore azzurro. La normativa nazionale fissa i seguenti obiettivi di raccolta differenziata: D.Lgs. 152/06 65% entro il 2012; Finanziaria % entro il La legge regionale Lombarda n. 10/2009 fissa l'obiettivo del 50% al 31 dicembre 2009 e del 60% al 31 dicembre Rispetto alla prossimità degli impianti di recupero/smaltimento dei rifiuti urbani prodotti con l'obiettivo di contenere progressivamente l'impatto ambientale, si evidenzia che oltre il 50% degli stessi (compresi scarti e reflui di lavorazione presso gli impianti CEM di Bellusco e Liscate), trovano destinazione nell'ambito delle province di produzione (Milano e

5 3. RACCOLTE DIFFERENZIATE DOMICILIARI Le produzioni mensili sono indicate sul sito internet ( FRAZIONE SECCA RESIDUA raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta settimanale venerdì sacchi in polietilene trasparenti da 100 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune Acquisto n. 2 cassonetti da lt MULTIPAK raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta settimanale lunedì sacchi in polietilene trasparenti da 100 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune 3.03 CARTA raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta quindicinale lunedì bidoni carrellati da 120 e 240 lt. acquistati dall'utenza forniti dal Comune Acquisto n. 12 bidoni bianchi lt.40 Acquisto n. 20 bidoni bianchi lt.120 Acquisto n. 18 bidoni bianchi lt VETRO frequenza e giorni di raccolta raccolta CEM Assoc. Volontariato settimanale venerdì secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune 3.05 FRAZIONE UMIDA raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta bisettimanale lunedì e venerdì secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune sacchetti biodegradabili: acquistati dall'utenza forniti dal Comune La progressiva sostituzione, prevista normativa nazionale dal 1 gennaio 2011 dopo una proroga di un anno, dei sacchetti per la spesa in plastica tradizionale a favore di quelli realizzati con materiali biodegradabili, ha determinato una riduzione dei materiali estranei non biodegradabili nella frazione umida conferita agli impianti di compostaggio.

6 3.06 VERDE raccolta CEM Assoc. Volontariato frequenza e giorni di raccolta secchi e bidoni carrellati: acquistati dall'utenza forniti dal Comune 3.07 INGOMBRANTI SU PRENOTAZIONE Le prenotazioni dell'utenza sono registrate su Siunet ( - Calendario Servizi Ingombranti) frequenza e giorni di raccolta 3.08 UTENZE DOMESTICHE E NON (verifiche per riorganizzazione servizi, nuove utenze, forniture e servizi dedicati con incremento frequenze ecc.) 4. SERVIZI DEDICATI PER RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI UTENZA indirizzo servizio continuativ ivo noleggio o contenito ori ingresso in proprietà pri rivata smaltimen nto/ recupero rif ifiuti fornitura contenito ori Eventi in Villa srl Villa Castelbarco x Eventi in Villa srl - inizio servizio ritiro imballaggi misti da sett Società Italgen Alzaia nord raccolte con frequenza stabilita da apposito calendario 5. ALTRE RACCOLTE SUL TERRITORIO COMUNALE 1 OLI E GRASSI VEGETALI ED ANIMALI n. utenze (ristoranti, pizzerie, mense ecc.) 5 compresa la cisterna da 500 lt. in Piattaforma Ecologica. Prelievo a domicilio mensile 2 PILE ESAURITE n. utenze (negozi, scuole ecc.) 5 compreso il contenitore in Piattaforma Ecologica. Ritiro con frequenza mensile. 3 FARMACI SCADUTI n. utenze (farmacie, ambulatori ecc.) 4 compreso il contenitore in Piattaforma Ecologica. Ritiro con frequenza quindicinale. 4 RIFIUTI CIMITERIALI DA ESUMAZIONI n. interventi compreso il contenitore in Piattaforma Ecologica. Ritiro con frequenza quindicinale. siringhe n. utenze 2

7 6. MERCATI SETTIMANALI 1 giorno GIOVEDI' zona Via Caduti,via Crotta,Pzza Da Vinci n. bancarelle 50 2 giorno zona n. bancarelle gestione servizi CEM Comune Assoc. Volotariato Altri raccolte fr.secca fr.umida cartone plastica legno manuale pulizie meccanizzata servizi svolti per mercati ricadenti in giornate festive: 1 senza maggiorazione 2 con maggiorazione fatturata al Comune a gennaio l'appaltatrice ha fornito sacchi trasparenti da 100 lt a bancarelle dei 37 me cati gestiti da CEM. I sacchi devono essere utilizzati per raccogliere la frazione secca residua mentre pe la frazione umida prodotta da bancarelle di ortofrutta e pesce all'inizio della mattinata vengono forniti bid carrellati svuotati e ritirati a fine attività. Annualmente gli ambulanti ricevono un volantino con le indicazio per la corretta differenziazione dei rifiuti (cumuli separati di cassette di legno, cassette di plastica, carton Solo rispettando la separazione dei rifiuti mercatali a cura dei produttori è possibile garantire elevati live recupero di quasi tutto il quantitativo prodotto. 7. FESTE E MANIFESTAZIONI: denominazione Moonasterock data 03-22/06/ località Via Concesa prevista da capitolato attività asporto rifiuti festa denominazione Pizza in Piazza data 24/06/11-03/07/11 2 località Via Marconi prevista da capitolato attività asporto rifiuti festa denominazione Banda in festa data 07-10/07/ località Via Magenta prevista da capitolato attività asporto rifiuti festa denominazione Festa per chi resta data 13-20/08/ località Via Campagnuolo prevista da capitolato attività asporto rifiuti festa denominazione Festa degli alpini data 27/05/11-05/06/11 5 località Via Campagnuolo prevista da capitolato attività asporto rifiuti festa

8 8. PRELIEVO RIFIUTI ABBANDONATI E RIMOZIONE DISCARICHE ABUSIVE Il dettaglio degli interventi e disponibile su Siunet ( - Riepilogo Servizi Spot) monte ore annuo 40 saldo 31 dicembre 2010 (corrispondente alla relazione 2010) -15,5 ore utilizzate nel corso dell'anno per discariche abusive e altri servizi complementa 31 ore aggiunte al monte ore per servizi non eseguiti ecc. 0 saldo al 31 dicembre ,5 Interventi significativi 2011: Pulizia anello zona industriale (24/01/11+14/04/11+17/06/11+17/11/11) per un totale di 23 ore Altri interventi sono stati eseguiti presso area depuratore, Via Dante, Via Milano,Casa del Custode delle Acque, zona Vaprio sud, Castelbarco. 9. SPAZZAMENTO MECCANIZZATO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO protezione percorso con divieti di sosta < 10% < 25% < 50% <75% >75% Km totali strade, piazze, parcheggi corrispondenti a Km. settimanali percorso 10. TRATTAMENTO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI IN CEMENTO- AMIANTO (ETERNIT) 1 data 31/03/2011 luogo Traversa Via Visconti di Modrone note kg data note luogo kg.

9 11. PULIZIA MANUALE, SVUOTAMENTO CESTINI, PULIZIA PARCHI E GIARDINI gestione servizi CEM Comune Assoc. Volotariato Altri strade piazze parcheggi svuotam. cestini pulizia manuale giardini e parchi comunali svuotam. cestini pulizia manuale programmazione servizi gestiti da CEM LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO n. cestini stradali gettacarte n. aree verdi attrezzate oggetto di pulizia 12. DISERBO MARCIAPIEDI 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO termine trattamento chimico termine trattamento chimico termine trattam. meccanico termine trattam. meccanico 3 INTERVENTO termine trattamento chimico termine trattam. meccanico 13. DISINFESTAZIONI, DERATTIZZAZIONI lotta larvicida zanzare lotta adulticida zanzare gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. derattizzazione monitoraggio blatte disinfestazioni

10 14. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI NEI CONFRONTI DELLE APPALTATRICI (SANZIONI, DIFFIDE) SCIOPERI 1 Venerdì 25/03/11 - Venerdì 06/05/ Martedì 06/09/11 - Martedì 29/11/ PIATTAFORMA ECOLOGICA comunale sovracomunale indirizzo Via Cascinello estivo lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica invernale unico 08,00-12,00 14,00-17,00 14,00-17,00 09,00-12,00 14,00-17,00 totale ore/settimana estivo invernale unico 16 COMPETENZE proprietà titolarità autorizzazione manutenzione ordinaria manutenzione straordinaria direzione tecnica compilazione registri/formulari custodia gestione R.A.A.E. CEM COMUNE ELENCO RACCOLTE ATTIVE plastiche dure plastica imballaggi vetro imballaggi vetro lastre inerti e macerie rottame ferroso metalli misti legno scarti vegetali cartone imballaggi carta carta e cartone congiunta lattine imballaggi ingombranti polistirolo indumenti smessi regolamentazione accessi CEM CARD si no SI NO SI NO rifiuti urbani indifferenziati spazzamento stradale pneumatici frigoriferi RAEE R1 televisori e video RAEE R3 elettrodomestici RAEE R4 lampade RAEE R5 cartucce toner oli vegetali oli minerali farmaci pile contenitori T e F (bombolette) vernici siringhe accumulatori La normativa nazionale sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) ha fissato in 4 kg/abitante per anno l'obiettivo di raccolta di tali rifiuti. L'obiettivo è stato raggiiunto (dato nazionale pari a 4,26 kg/abitante). Il dato CEM 2011 è pari a 4,48 kg/abitante anno.

11 17. ATTIVITA' DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE AMBIENTALE NUMERO VERDE TELEFONICO CEM Il dettaglio degli interventi e disponibile su Siunet (percorso - Riepilogo ticket) totale ticket dal 1 gennaio al 31 dicembre di cui per raccolte differenziate domiciliari di cui per pulizia suolo pubblico raffronto (ticket per 1000 residenti) COMUNE CEM ,2 17,2 Rispetto al dato generale CEM, vi è stato un incremento pari al 5% dei ticket aperti dal Numero Verde (da 16,3 segnalazioni per 1000 residenti dell'anno 2010). Da segnalare che il totale dei ticket aperti corrisponde alla somma delle segnalazioni pervenute al servizio numero verde; in fase di verifica emerge che alcune di queste segnalazioni corrispondono a inadempienze da parte dell'appaltatrice mentre altre sono imputabili all'utenza (tipicamente esposizioni non conformi o ritardate). n. copie realizzate 0 con consegna a domicilio si no ALTRE ATTIVITA' (FORMAZIONE OPERATORI) In attuazione a quanto stabilito da CEM Ambiente nel proprio Capitolato d'appalto per la gestione dei servizi di igiene urbana, lo scorso mese di novembre sono stati avviati i corsi con il personale dell'appaltatrice volti ad approfondire le modalità di esecuzione dei servizi. Con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio di spazzamento meccanizzato, i corsi hanno coivolto 46 operatori (autisti e ausiliari) affrontando gli aspetti concreti dell'attività quotidiana. Le caratteristiche urbanistiche e viabilistiche dei singoli territori comunali nonchè le differenti scelte delle Amministrazioni in merito al servizio stesso di spazzamento meccanizzato (frequenza di intervento, presenza o meno di percorsi protetti da divieti di sosta ecc.) ed ai servizi complementari (dotazione di cestini stradali portarifiuti, servizio di pulizia manuale di mantenimento delle condizioni di decoro del territorio urbanizzato), partecipano alla valutazione di efficienza ed efficacia del servizio. Al termine dei due incontri, il Presidente del C.d.A., con propria lettera, ha riepilogato i punti fondamentali esaminati e caratterizzanti l'attività (rispetto delle fasce orarie di divieto di sosta ove presenti, azionamento degli spruzzatori di acqua per l'abbattimento delle polveri, mantenere la distanza minima possibile tra ausiliario e spazzatrice, pulire accuratamente anche angoli, rientranze, cordoli e Sono anche stati ribaditi i divieti (percorrere tratti stradali in contromano, tenere acceso il motore durante le pause o il carico dell'acqua, discutere con la cittadinanza, dirigere il getto del soffiatore contro proprietà private ecc.) Negli anni precedenti CEM Ambiente aveva già organizzato e gestito corsi di formazione per i custodi delle Piattaforme Ecologiche (sia per quelle affidate al Consorzio Sociale CS&L che per quelle gestite da associazioni di volontariato). Le prossime attività di formazione interesseranno il più consistente organico addetto ai servizi di raccolta differenziata. In allegato si trasmette riepilogo del personale e dei mezzi impegnati nella completa organizzazione dei servizi di igiene urbana. (ADESIVO PARLANTE) Nel corso dell'anno sono stati sostituiti gli adesivi di non conformità applicati dagli operatori su sacchi e bidoni contenenti rifiuti urbani non differenziati. I nuovi adesivi forniscono direttamente le informazuioni sugli errori più comuni nell'esposizione dei rifiuti. Inoltre ricordano di rispettare giorni e orari di esposizione riportati sui calendari della raccolta La procedura concordata con l'appaltatrice prevede che, in caso di rifiuti non raccolti in quanto non conformi, l'operatore applica l'adesivo e comunica, a fine turno, l'indirizzo del mancato prelievo. CEM Ambiente inoltra all'ufficio Ecologia le segnalazioni per consentire al Comune di attivare le successive azioni con riferimento al Regolamento Comunale del servizio in questione.

12 ALTRI SERVIZI 18. MANUTENZIONE VERDE MANUTENZIONE ORDINARIA n. voce frequenza 1 Mantenimento prati a mezzo sfalcio di tutte le superfici inerbite, rifilatura dei cigli e dei marciapiedi tangenti esterni ed interni alle zone verdi, smaltimento materiali di risulta e spollonatura alberature stradali 2 Mantenimento prati a mezzo sfalcio delle seguenti aree: 3 Taglio della vegetazione lungo le banchine stradali Diserbo chimico e meccanico delle superfici pavimentate (vialetti, aree per il gioco, parcheggi, ecc.) presenti all'interno di aree a verde, i cordoli e i marciapiedi di altre 4 superfici pavimentate immediatamente confinanti con le aree a verde 5 Tappezzanti erbacee ed arbustive, coltivazione e diserbo TUTTE LE TIPOLOGIE 6 Siepi: contenimento a mezzo potatura e relative opere colturali 7 Cespugli singoli: contenimento a mezzo potature e relative opere colturali 8 Pulizia manti erbosi e raccolta foglie in periodo invernale sul 40 % della superficie 9 Pulizia manti erbosi e raccolta foglie in periodo invernale sul 100 % della superficie 10 Manutenzione aiuole fiorite 11 Fornitura e messa a dimora di piante stagionali da fiore 12 Manutenzione vasi e fioriere Abbattimento (compresa asportazione della ceppaia) delle piante morte che sono 13 state messe a dimora negli ultimi 5 anni o con altezza inferiore a 6 metri Annaffiatura di alberi ed arbusti impiantati negli ultimi 5 anni e fioriere - tutte le volte 14 che sarà necessario e in base all'andamento climatico; mediamente almeno 8 volte l'anno per alberi ed arbusti, 15 volte l'anno per le fioriere 15 Attivazione, regolazione e disattivazione degli impianti di irrigazione, quando present 16 Concimazione alberelli impiantati negli ultimi 5 anni 17 Taglio della vegetazione infestante e diradamento del sottobosco nelle aree boscate 18 Pulziia e riformazione del tondello, distanziate di un minimo di 30 giorni 19 Controllo legatura piantine forestali e controllo legatura giovani alberi (quelli impiantati negli ultimi 5 anni) 20 Potatura di formazione o innalzamento di tutti gli alberi impiantati negli ultimi 5 anni MANUTENZIONE STRAORDINARIA n. voce 1 Alberature: potature di rimonda di alberature di altezza inferiore ai 12 m 2 Alberature: potature di rimonda di alberature di altezza compresa tra i 12 e i 18 m 3 Alberature: potature di rimonda di alberature di altezza superiore ai 18 m 4 Alberature: potature di contenimento a tutta cima di alberature di altezza inferiore ai 5 Alberature: potature di contenimento a tutta cima di alberature di altezza compresa tra 6 Alberature: potature di contenimento a tutta cima di alberature di altezza superiore ai 7 18 m Rigenerazione prati a mezzo verticutizzazione e operazioni colturali complementar 8 Rifacimento prati opere colturali preliminari semina ed annaffiatura 9 Realizzazione di aiuole fiorite miste o monospecifiche con avvicendamento primaverile-estivo. Impianto, diserbo, coltivazioni e reintegro del necessario 10 Siepi: reintegro specie su specie, fornitura, piantagione, irrigazione, smaltimento 11 Cespugli: reintegro specie su specie, fornitura, piantagione, irrigazione, smaltimento 12 Alberature: abbattimento alberi non più vegeti e degradati di qualsiasi dimensione, smaltimento risulta 13 Estirpazione o frantumazione di ceppaia con mezzo meccanico, raccolta e conferimento del mate-riale di risulta Alberature: reimpianto di alberi sostitutivi con eventuale variazione della specie, 14 compresa la fornitura di materiale vegetale altezza m 4/4,5 circ. cm. 18/20 e materiale complementare 15 Irrigazioni a mezzo di autobotte e/o allacciamenti alla rete idrica contatore di alberi ovunque ubicati e di recente impianto 16 Irrigazioni a mezzo di autobotte e/o allacciamenti alla rete idrica contatore di arbusti e siepi ovunque ubicati e di recente impianto 17 Indagini VTA frequenza

13 19. CONTENIMENTO EMISSIONE ANIDRIDE CARBONICA ( EFFETTO SERRA) 19.1 RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI URBANI (dati Comune da precedente tabella 2.1) apporto del Comune alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani Si applicano i coefficienti adottati nella "Relazione Progetto CO2ntare" del Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile dell'università degli Studi di Milano Bicocca (tabella 48 - Fattori di riduzione delle emissioni di gas serra per tipologia di materiale). tipologia kg. avviati a riciclo coefficiente di CO2 NON anno 2011 riduzione EMESSA Kg frazione umida + verde , imballaggi in vetro , imballaggi in cartone , carta , banda stagnata , metalli (rottame ferroso) , imballaggi in plastica , legno , accumulatori al piombo , oli minerali 850 0, frigoriferi , TV+PC+componenti elettronici , pneumatici 0 0,510 0 macerie , totale corrispondente ad un impegno medio pro capite annuo di CO2 non prodotta par a Kg RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI URBANI (dati Comuni Soci come sopra ) rbonica apporto delle attività CEM nei Comuni Soci per la riduzione delle emissioni di anidride car kg. avviati a riciclo CO2 non emessa Kg pro capite Kg PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI DA CEM: n. impianti installati 23 n. Comuni interessati 11 potenza totale installata (kwp) 401,4 energia totale prodotta (anno 2011) KWh CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione 0,54 kg di CO2 per 1 KWh) UTILIZZO AUTOVEICOLI ELETTRICI NOLEGGIATI DA CEM: n. veicoli elettrici noleggiati 29 n. Comuni interessati 15 Km totali percorsi (anno 2011) CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione 0,2 kg di CO2 per 1 Km) COLTIVAZIONE BIOMASSE REALIZZATE DA CEM n. alberi piantumati superficie interessata (mq) CO2 NON EMESSA Kg (fattore di conversione 4 kg di CO2 per 1 albero)

14 20. GESTIONE SERVIZI SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO voce novembre dicembre gennaio febbraio marzo spazzaneve (ore) spargisale (ore) squadra Bob cat (ore) pala gommata per autocarro per trasporto spalamento manuale (squadra autocarro e tre addetti) fornitura sale (sacchi da 25 kg.) Kg. fornitura sale (big bag) Kg. fornitura sale (sfuso) Kg. TOTALE

15 DIMENSIONE SERVIZI IGIENE URBANA ANNO 2011 ATI (Aimeri Ambiente srl, Impresa Sangalli Giancarlo e C. srl, Ditta Colombo Biagio srl) Cantiere CEM Agrate Brianza Cantiere CEM Bellusco Cantiere CEM Liscate CEM Servizi srl cantiere Brugherio Consorzio Sociale C S & L Cavenago Brianza altri gestori custodia Piattaforme Ecologiche (Ass. Volontari) Ufficio Gestione Servizi CEM Ambiente e Numero Verde competenze raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche raccolte differenziate, spazzamenti meccanizzati, trasporti da Piattaforme Ecologiche Pulizie manuali e svuotamento cestini custodia Piattaforme Ecologiche custodia Piattaforme Ecologiche coordinamento, progettazione, controllo Comuni serviti abitanti serviti addetti totale addetti autocompattatori 25/30 mc minicompattatori 12 mc autocarri con vasca 5 mc motocarri con vasca 2 mc. 32 totale volume l carico i mezzi raccolta (mc) spazzatrici minispazzatrici autocarri movimentazione container autovetture totale automezzi servizio container CEM nelle Piattaforme Ecologiche n. da 30 mc. n. da 20 mc. n. da 17 mc. n. da 13 mc. n. da 4 mc. volume totale stoccaggio mc

16 Distribuzione territoriale degli smaltimenti di rifiuti urbani

17 ANALISI IMBALLAGGI IN VETRO ANALISI MULTIPAK PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE GENNAIO/APRILE MAGGIO/AGOSTO SETTEMBRE/DICEMBRE COMUNE PRIMA FASCIA DI SECONDA FASCIA DI TERZA FASCIA DI PRIMA FASCIA DI SECONDA FASCIA DI TERZA FASCIA DI COMUNE PRIMA FASCIA DI SECONDA FASCIA DI TERZA FASCIA DI PRIMA FASCIA DI SECONDA FASCIA DI TERZA FASCIA DI PRIMA FASCIA DI SECONDA FASCIA DI TERZA FASCIA DI < 1,5% > 1,51% < 2,5% > 2,51% < 1,5% > 1,51% < 2,5% > 2,51% < 5,0% > 5,1% < 16,0% > 16,1% < 5,0% > 5,1% < 16,0% > 16,1% < 5,0% > 5,1% < 16,0% > 16,1% Agrate 2,58 2,30 Agrate 9,4 18,3 8,0 Aicurzio 2,71 2,41 Aicurzio 7,8 21,7 10,9 Basiano 1,84 1,49 Basiano 15,2 13,1 8,5 Bellinzago 1,68 1,37 Bellinzago 10,4 19,6 9,2 Bellusco 2,06 1,23 Bellusco 9,7 10,8 9,8 Bernareggio 1,73 2,37 Bernareggio 7,3 26,0 21,2 Brugherio 3,56 2,05 Brugherio 8,9 22,5 20,2 Burago Molgora 1,56 1,69 Burago Molgora 11,9 14,5 14,7 Busnago 2,11 2,08 Busnago 9,8 19,6 13,8 Bussero 1,64 1,37 Bussero 10,2 17,7 7,8 Cambiago 3,00 2,81 Cambiago 10,3 21,8 7,5 Camparada 1,60 0,77 Camparada 8,3 17,4 9,3 Caponago 2,10 1,86 Caponago 7,2 19,1 10,0 Carnate 2,35 1,87 Carnate 9,6 14,4 16,9 Carugate 2,39 2,28 Carugate 6,1 22,3 18,3 Cassina De Pecchi 2,52 1,79 Cassina De Pecchi 20,6 16,1 14,6 Cavenago Brianza 2,51 2,31 Cavenago Brianza 3,8 20,5 17,1 Concorezzo 2,69 2,24 Concorezzo 9,1 12,8 9,1 Cornate d'adda 2,11 1,73 Cornate d'adda 6,2 13,2 18,0 Correzzana 1,11 0,82 Correzzana 5,2 14,8 10,6 Gessate 2,01 1,39 Gessate 9,4 13,4 11,4 Gorgonzola 2,04 0,81 Gorgonzola 9,4 17,5 8,5 Grezzago 1,98 1,41 Grezzago 8,8 20,6 11,9 Inzago 3,14 1,41 Inzago 8,2 17,8 9,9 Lesmo 1,92 1,79 Lesmo 13,0 11,4 11,5 Liscate 3,22 2,24 Liscate 11,2, 16,1 4,8 Masate 1,25 1,30 Masate 7,3 14,1 11,4 Melzo 2,51 1,85 Melzo 14,4 18,5 10,6 Mezzago 2,35 2,05 Mezzago 16,8 20,7 9,0 Ornago 3,36 1,31 Ornago 20,7 16,4 9,0 Pantigliate 2,40 2,30 Pantigliate 11,9 30,4 7,0 Pessano con Bornago 1,41 2,00 Pessano con Bornago 11,6 15,0 8,8 Pozzuolo Martesana 1,71 1,62 Pozzuolo Martesana 16,9 13,0 8,1 Rodano 1,38 1,27 Rodano 10,9 18,4 6,9 Roncello 1,27 1,66 Roncello 7,0 8,6 10,0 Ronco Briantino 067 0, ,95 Ronco Briantino 12,4 17,11 18,88 Sulbiate 1,49 1,25 Sulbiate 6,2 12,4 6,8 Trezzano Rosa 1,97 1,72 Trezzano Rosa 6,8 12,4 10,7 Trezzo sull'adda 2,01 2,13 Trezzo sull'adda 6,4 18,3 11,7 Truccazzano 1,73 2,04 Truccazzano 13,4 12,1 8,7 Usmate Velate 2,50 1,82 Usmate Velate 9,6 9,5 5,0 Vaprio d'adda 3,42 2,23 Vaprio d'adda 12,4 13,7 7,2 Vignate 4,07 4,40 Vignate 4,2 14,7 12,2 Vilasanta 1,98 3,63 Vilasanta 8,3 19,5 11,6 Vimercate 1,67 1,64 Vimercate 6,5 13,3 9,1 Vimodrone 3,02 2,81 Vimodrone 12,7 21,3 10,2

18 Comune di Vaprio 2011 rifiuto CER Trasportatore destinatario pp / terr Piatt totale kg sub tot SERVIZIO CRT/CSL CRT unitario sub tot IVA 10% SMALTIM. CTS/CTR CTS unitario Costo totale sub tot IVA 10% Costo Sacchi Costo Bidoni INFO COMUNE Codice fiscale SECCO COLOMBO BIAGIO PRIMA SA , Numero addetti 1 SECCO SANGALLI PRIMA mezz , Abitanti 31/ RSU SANGALLI CEM MEZZAGO prima , UT. DOM RSU COLOMBO BIAGIO CEM MEZZAGO tot , UT. NON D. 325 TERRA SPAZZAM COLOMBO SPURGHI CEM LISCATE , CIMITERIALI CSL Spazzamento INGOMBRAN COLOMBO BIAGIO CEM MEZZAGO CS-PE , INGOMBRAN COLOMBO SPURGHI CEM MEZZAGO , CRT racc secco INGOMBRAN COLOMBO SPURGHI CEM MEZZAGO tot , rsu/ cestini sacchi/cass. RSU ACC. AL PB EREDI PAPINI EREDI PAPINI CRT TOT BANDA STAG COLOMBO SPURGHI OGENKIDE CARTA COLOMBO SPURGHI F.LLI PALMIERI Brianza PP CTS Smalt. Secco CARTA COLOMBO SPURGHI F.LLI PALMIERI Boito PE Smalt. rsu CARTA COLOMBO BIAGIO F.LLI PALMIERI Brianza CS CTS TOT CARTA COLOMBO BIAGIO F.LLI PALMIERI Boito CB CARTA SANGALLI F.LLI PALMIERI Brianza sangalli CARTA SANGALLI F.LLI PALMIERI Boito brianza AC neve CARTA COLOMBO BIAGIO MAURI boito diserbo CARTA SANGALLI MAURI mauri serv feste CARTA COLOMBO SPURGHI MAURI tot noleggio cassoni CARTONE COLOMBO SPURGHI CARTIERA cimiteriali MULTIPAK COLOMBO BIAGIO SERUSO CEM CARD MULTIPAK SANGALLI SERUSO tot AC TOT PLASTICA COLOMBO SPURGHI DIELLE POLISTIROLO PINI PIETRO PINI PIETRO CGIND TONER CITTA' GIARDINO ALFA MACERI FARMACI EREDI PAPINI CEM LISCATE LEGNO COLOMBO SPURGHI CEM MEZZAGO CRD CRD P/P METALLO COLOMBO SPURGHI F.LLI CRIPPA , mercati RAEE - FRIGORIFERI SETRA S.E.VAL trasporti PE RAEE - FRIGORIFERI DU.ECO SRL S.E.VAL gestione PE RAEE - FRIGORIFERI S.E.VAL. S.E.VAL tot CRD TOT RAEE - TELEVISORI NEW AGE RELIGHT RAEE - COMP. ELET S.E.VAL. S.E.VAL CTR RUP 0,55*ab RAEE - COMP. ELET SETRA S.E.VAL tot RAEE 0,35*ab RAEE - NEON RELIGHT RELIGHT sacchi/bid. RD OLII VEGETALI EREDI PAPINI EREDI PAPINI CONAI OLII MINERALI VENANZIEFFE VENANZIEFFE CTR TOT ORGANICO COLOMBO BIAGIO CEM MEZZAGO , ORGANICO SANGALLI CEM MEZZAGO tot , CGD PILE EREDI PAPINI CEM LISCATE PNEUMATICI SANGALLI AFO AMBIENTE - 0 0,145-0 VERNICI RRS ECOGROUP , CARC uff tributi T/F RRS ECOGROUP tot , informatica 922 SIRINGHE EREDI PAPINI CEM LISCATE tributo prov.le INDUMENTI CITTA' E SALUTE PANDOLFI sgravi INDUMENTI sorriso x l'amb. ESPOSITO RAFF tot gest. Risc VERDE COLOMBO SPURGHI MARTINELLI , CARC TOT VETRO COLOMBO SPURGHI CEM MEZZAGO VETRO IN LASTRE COLOMBO SPURGHI ROGLASS INERTI COLOMBO BIAGIO CENTRO EDILE , CGG post discarica INERTI COLOMBO SPURGHI CENTRO EDILE tot , spese appalto RIF. CONT. AMIANTO COLOMBO BIAGIO SCOTTI M.G campagne info PULIZIA FOGNATURA FORNONI IDROLARIO uff. ecologia RIF. CONT. OLI STUCCHI S.E. LOMBARDA REC operatori TOT KG tot racc tot smalt attrezzature CGG TOT Sindaco Roberto Orlandi 847 RSU CCD quote inesigibili RD CC TOT COSTI TARSU

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2009

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2009 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2009 COMUNE DI SULBIATE Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2010

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2010 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2010 COMUNE DI SULBIATE Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2011

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2011 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2011 COMUNE DI SULBIATE Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2012

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2012 ServiziIgieneUrbana anno2012 SULBIATE RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2012 COMUNE DI SULBIATE Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi

Dettagli

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA ServiziIgieneUrbana anno212 VAPRIOD ADDA RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 212 COMUNE DI VAPRIO D'ADDA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce

Dettagli

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA ServiziIgieneUrbana anno213 VAPRIOD ADDA RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 213 COMUNE DI VAPRIO D'ADDA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO ,50 Produzione pro capite (Kg/anno) 447

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO ,50 Produzione pro capite (Kg/anno) 447 ServiziIgieneUrbana anno2013 CARUGATE RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2013 COMUNE DI CARUGATE CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i

Dettagli

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA

COMUNE DI VAPRIO D'ADDA RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 214 COMUNE DI VAPRIO D'ADDA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2014

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2014 COMUNE DI CARUGATE CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2015

COMUNE DI SULBIATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2015 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 215 COMUNE DI SULBIATE CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

CEM Ambiente S.p.A. - Riepilogo consuntivo delle quantità di rifiuti conferiti - Anno STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLUSCO / MEZZAGO RSU

CEM Ambiente S.p.A. - Riepilogo consuntivo delle quantità di rifiuti conferiti - Anno STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLUSCO / MEZZAGO RSU RSU (ton.) - 20.03.01 AGRATE BRIANZA 28,24 33,16 36,22 31,72 37,54 36,30 30,68 33,70 27,00 31,66 23,94 31,54 381,70 AICURZIO 0,42 2,92 0,96 0,64 1,02 0,72 0,62 0,54 0,68 0,38 0,58 0,60 10,08 ARCORE 10,24

Dettagli

Piattaforma Orari Denominazione o Ragione Sociale Luogo di destinazione Codice fiscale N. Autorizzazione/Albo del Agrate Brianza

Piattaforma Orari Denominazione o Ragione Sociale Luogo di destinazione Codice fiscale N. Autorizzazione/Albo del Agrate Brianza Piattaforma Orari Denominazione o Ragione Sociale Luogo di destinazione Codice fiscale N. Autorizzazione/Albo del Agrate Brianza Via Monte Grappa, 73 Da Lunedì a Venerdì 14.00 18.00 Sabato 9.00 12.00 14.00

Dettagli

COMUNE DI RONCO BRIANTINO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI RONCO BRIANTINO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) COMUNE DI RONCO BRIANTINO (Provincia di Monza e della Brianza) Allegato B) RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) ANNO 2016 1 INDICE 1. Gestione ed

Dettagli

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno DATI del COMUNE GESTITO COMUNE DESCRIZIONE GENERICA DEI SERVIZI SVOLTI DESCRIZIONE GENERICA UTENZE Rifiuti Indifferenziati Raccolta Umido Raccolta Carta

Dettagli

COMUNE DI RODANO SERVIZI DI IGIENE URBANA

COMUNE DI RODANO SERVIZI DI IGIENE URBANA ServiziIgieneUrbana anno2013 RODANO RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2013 COMUNE DI RODANO CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi

Dettagli

CEM AMBIENTE RACCOLTA PUNTUALE MENO RIFIUTI, PIU SOSTENIBILITA PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE

CEM AMBIENTE RACCOLTA PUNTUALE MENO RIFIUTI, PIU SOSTENIBILITA PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE RACCOLTA PUNTUALE MENO RIFIUTI, PIU SOSTENIBILITA PROGETTO ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO TARIFFA PUNTUALE 12 NOVEMBRE 2014 PERCHE DEL PROGETTO Percentuale media di raccolta differenziata CEM

Dettagli

CEM AMBIENTE ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO PROGETTO VILLASANTA COMUNE DI

CEM AMBIENTE ECU SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO PROGETTO VILLASANTA COMUNE DI CEM ECU PROGETTO SACCO SPERIMENTAZIONE SACCO PREPAGATO COMUNE DI VILLASANTA PERCHE DEL PROGETTO Percentuale media di raccolta differenziata CEM stabilizzata al 71/72 % (triennio 2011-2013); Presenza significativa

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) COMUNE DI TREZZO SULL ADDA (Città Metropolitana di Milano) RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) ANNO 2016 1 INDICE 1. Gestione ed organizzazione

Dettagli

PRODUZIONE RIFIUTI NEGLI ANNI ton

PRODUZIONE RIFIUTI NEGLI ANNI ton TIPOLOGIA DEL RIFIUTO PRODUZIONE RIFIUTI NEGLI ANNI 2005 2006 2007 2008 R.S.U. 2.766 2.833 3.246 3.305 Ingombranti 964 1.076 601 714 Terra di spazzamento 283 266 249 249 Scarti sacco viola 300 252 273

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO M.NA

COMUNE DI POZZUOLO M.NA ServiziIgieneUrbana anno217 POZZUOLOM. RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 217 COMUNE DI POZZUOLO M.NA CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce

Dettagli

RAEE ANNO RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori )

RAEE ANNO RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori ) RAEE ANNO 2017 - RAGGRUPPAMENTO R1 ( frigoriferi e condizionatori ) Agrate 200123* 1.430-1.310 1.250-1.500 1.380 1.110 1.410 1.490 - - 10.880 Aicurzio 200123* - - - - - - 520 - - 1.290 - - 1.810 Arcore

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2016

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2016 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 216 COMUNE DI CARUGATE CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2017

COMUNE DI CARUGATE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 2017 RELAZIONE ANNUALE GESTIONE SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNO 217 CEM Ambiente SpA, Società per azioni a totale partecipazione pubblica, gestisce i servizi di igiene urbana mediante Convenzione stipulata con

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO DELLA TARI (TARIFFA SUI RIFIUTI) (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO DELLA TARI (TARIFFA SUI RIFIUTI) (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) COMUNE DI TREZZO SULL ADDA (Provincia di Milano) RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO DELLA TARI (TARIFFA SUI RIFIUTI) (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) ANNO 2014 1 INDICE 1. Gestione ed organizzazione

Dettagli

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ANNO 2017 COMUNE DI ZIANO PREVENTIVO REV. 3 DEL 20/03/2017 SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO TOTALE abitanti 2.541 PAP 2.541 STRADALE - 7001 CTS Smaltimento rifiuti

Dettagli

COMUNE DI MACHERIO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI MACHERIO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) COMUNE DI MACHERIO (Provincia di Monza e della Brianza) RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) ANNO 2015 1 INDICE 1. Gestione ed organizzazione dei

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno PARTE II Notizie relative a Enti partecipanti DENOMINAZIONE SEDE LEGALE FORMA GIURIDICA OGGETTO SOCIALE CEM Ambiente S.p.A. Località Cascina Sofia - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) Società per Azioni

Dettagli

SCHEDA TIPO 1 SERVIZIO LUN MAR MER GIO VEN SAB TOTALE SETT. TOTALE ORE SERVIZIO PER PERSONALE, MEZZI E ATTREZZATURE MESSE IN SERVIZIO Personale

SCHEDA TIPO 1 SERVIZIO LUN MAR MER GIO VEN SAB TOTALE SETT. TOTALE ORE SERVIZIO PER PERSONALE, MEZZI E ATTREZZATURE MESSE IN SERVIZIO Personale SCHEDA TIPO 1 SERVIZIO DOTAZIONE DI PERSONALE (elencare personale, livello, ore d'impiego per il servizio e giornate) PERSONALE LIVELLO LUN MAR MER GIO VEN SAB SETT INT. DOTAZIONE DI MEZZI MODELLO CAPACITA'

Dettagli

COMUNE DI GORGONZOLA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

COMUNE DI GORGONZOLA. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) COMUNE DI GORGONZOLA (Provincia di Milano) RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158) ANNO 2017 1 INDICE 1. Gestione ed organizzazione dei servizi 1.1

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno PARTE II Notizie relative a Enti partecipanti DENOMINAZIONE SEDE LEGALE FORMA GIURIDICA OGGETTO SOCIALE CEM Ambiente S.p.A. Località Cascina Sofia - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) Società per Azioni

Dettagli

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev. ALLEGATO A) PF_2017 DPR 158/99 abitanti 8.459 SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO CTS Rifiuti urbani ed assimilati indifferenziati t 130,00 1.053,45 136.948,50 10% CTS

Dettagli

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. In allegato alla Deliberazione C.C. n. 6 del 01.03.2018 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Francesca Saragò

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 12 (Dettaglio dei servizi Comune di SAN CESAREO)

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 12 (Dettaglio dei servizi Comune di SAN CESAREO) CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 12 (Dettaglio dei servizi Comune di SAN CESAREO) Rev. 2 del 19/10/2015 COMUNE DI SAN CESAREO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E STRADALE CAPILLARE La raccolta differenziata

Dettagli

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015 COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015 INDICE Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell Amministrazione Comunale 1.1 Obiettivi di gestione urbana 1.2 Obiettivi di riduzione

Dettagli

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La Piattaforma Ecologica Comunale è situata in Via Po, in un area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i cittadini dei

Dettagli

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ALLEGATO A) PF_2018 abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO 8.501 DPR 158/99 COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO U.M. Prezzo unitario Q.tà Totale aliq Iva % CTS Rifiuti urbani ed assimilati indifferenziati

Dettagli

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

!  +, !!. <=>,& !!!! -!.# $%(1%/$'() -!.#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 !!-!!. 3 ( /2! !! /!- - !! -+ -! 0!!!+ 4-!-! !"#!!!!!$ %& '(')*% %#! " +, -!./# $%&%&$'()*+,+,--#.)%/))))0 -!"".# $%(1%/$'() 0#.%11&%..&()*+,+,--#.%/))))0 -!"".#.%11%.&() + $.. $ ).!!. ; ,& %% 1 01 +. /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - --3 /4!"! 5 /4

Dettagli

CEM AMBIENTE aggiornata a dicembre 2015

CEM AMBIENTE aggiornata a dicembre 2015 aggiornata a dicembre 2015 Dove siamo Comuni CEM Città Metropolitana di Milano Comuni CEM Provincia MB CAVENAGO DI BRIANZA Correzzana Usmate Velate Ronco B. Macherio Lesmo Camparada Carnate Bernareggio

Dettagli

Sub Totale ,47. Tariffa U.M. (contenitori di volume medio grande (mc 1,3-3,2) Tariffa U.M. (contenitori stradali di volume medio-piccolo)

Sub Totale ,47. Tariffa U.M. (contenitori di volume medio grande (mc 1,3-3,2) Tariffa U.M. (contenitori stradali di volume medio-piccolo) COD ECOS CASTELNOVO MONTI abitanti 10.536 SERVIZI DI RACCOLTA E TRASPORTO 7.250 RACCOLTA e TRASPORTO RIFIUTI INDIFFERENZIATI Raccolta stradale abitanti /ab 16,78 3.973 66.666,94 7.707 Raccolta Porta a

Dettagli

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI VIGGIÙ (VA) CENTRALE DI COMMITTENZA 21050 Via Roma 10 C.F. e P. I.V.A. 00560200123 Tel. 0332.486106 / fax 0332.488861

Dettagli

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) ULTIMI DATI DISPONIBILI UTENZE DOMESTICHE ABITANTI RESIDENTI 7.93 UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE.98 3 SERVIZI NEL CENTRO ABITATO UTENZE NON DOMESTICHE

Dettagli

PIANO FINANZIARIO A N N O

PIANO FINANZIARIO A N N O TARI PIANO FINANZIARIO A N N O 2 0 1 8 Comune di Bordano Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell

Dettagli

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI

COMUNE DI MANTA DATI GENERALI COMUNE DI MANTA Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 3.749 Ut. Domestiche 1688 Ut. Non Domestiche 70 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 461 PaP Carta 125 PaP Plastica 88 PaP Organico

Dettagli

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI COMUNE DI BARGE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 7770 Ut. Domestiche 3192 Ut. Non Domestiche 650 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1375 Stradale Carta 219 Stradale Plastica

Dettagli

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019

PIANO FINANZIARIO ANNO 2019 TARI PIANO FINANZIARIO ANNO 2019 Comune di Bordano Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione

Dettagli

COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ANNO 26 COMUNE DI MONCHIO PREVENTIVO REV. DEL XX/XX/XXX TOTALE abitanti 944 9 pap 34 stradale SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO C.E.R. (D.lgs. 7 23 72 237 73 233 VOCI dpr 58/99 cts cts cts COSTI DI

Dettagli

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE integrata con un nuovo sistema di raccolta rifiuti (TIA + -BINGest ) p.i. Zanardello Samuele NOVE (VI) 1- La raccolta dei Rifiuti anno 2016 GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO)

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO) CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO) Rev. 1 del 19/05/2014 COMUNE DI GENZANO RACCOLTA STRADALE E CONFERIMENTO RIFIUTI Raccolta e svuotamento 6 giorni su 7 di tutti

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO CIG DICHIARAZIONE DI OFFERTA.

PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO CIG DICHIARAZIONE DI OFFERTA. _N.B.: Assolvere imposta di bollo ALLEGATO C PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO 2018-2025 - CIG 7172786242 DICHIARAZIONE DI OFFERTA Il sottoscritto (1) nella

Dettagli

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI COMUNE DI SAMPEYRE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 1.014 Ut. Domestiche 3509 Ut. Non Domestiche 113 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 449 Stradale Carta 45 Stradale Plastica

Dettagli

VERSO LA TARIFFA PUNTUALE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO Dietro le quinte del progetto Ecuosacco

VERSO LA TARIFFA PUNTUALE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO Dietro le quinte del progetto Ecuosacco VERSO LA TARIFFA PUNTUALE A CERNUSCO SUL NAVIGLIO Dietro le quinte del progetto Ecuosacco 17 Maggio 2016 La Raccolta Differenziata PERCHE FARE LA DIFFERENZIATA Diminuisce l impatto ambientale dei nostri

Dettagli

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO 2013 INDICE Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell Amministrazione Comunale 1.1 Obiettivi di gestione urbana 1.2 Obiettivi

Dettagli

P.E.F Comune di Carpenedolo. Pagina 1 di 9

P.E.F Comune di Carpenedolo. Pagina 1 di 9 COSTI DI GESTIONE DEL CICLO DEI SERVIZI RIFIUTI INDIFFERENZIATI (CGIND) 58,33% 41,67% Costi spazzamento e lavaggio (CSL) spazzamento meccanico in appalto AIMERI Srl 40.000,00 10% 4.000,00 44.000,00 58,33%

Dettagli

PIANO FINANZIARIO TARI

PIANO FINANZIARIO TARI COMUNE DI VIMERCATE PIANO FINANZIARIO TARI EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158. EX ART. 14 DL 6.12.2011 N. 201 1 Il piano finanziario E il quadro di sintesi, che evidenzia: i costi, che dovranno essere

Dettagli

COME 25 Borse e cartellin potadocumenti CRACO SI DIFFERENZIA COMUNE DI CRACO dal 03/08/2016 cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nel Comune di Craco Ordinanza n. 10 del 18/07/2016 Il conferimento

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 Premessa Dal 2014 con la legge n 147/2013 è in vigore la TARI - tassa sui rifiuti, che costituisce

Dettagli

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO Provincia di Salerno ooooooooooo SERVIZIO INTEGRATO DI IGIENE URBANA E SERVIZI ACCESSORI DEL ELABORATO 2 SCHEDE DI ANALISI DEI COSTI DEL SERVIZIO, DEL CONFERIMENTO E PIANO

Dettagli

CALCOLO DELLA SPESA DEL SERVIZIO ANNUO

CALCOLO DELLA SPESA DEL SERVIZIO ANNUO CALCOLO DELLA SPESA DEL SERVIZIO ANNUO SERVIZIO DI RACCOLTA SUL TERRITORIO COMUNALE Tipologia del servizio Venegono Superiore Prezzo Unitario Importo totale 1. Servizio asporto rifiuti aree di mercato

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Comune di Padova Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Elaborato 2 Utilizzo di beni, strutture e servizi di terzi D.P.R. 158/1999 art. 8 comma 2c), comma 3c) 2018 PREMESSA... 2 1. Smaltimento

Dettagli

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI COMUNE DI LAGNASCO Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 1.445 Ut. Domestiche 600 Ut. Non Domestiche 50 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 181 PaP Carta 78 PaP Plastica 41 PaP

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

NUOVO AFFIDAMENTO SERVIZI DI IGIENE URBANA DEFINIZIONE COSTI Marzo 2016

NUOVO AFFIDAMENTO SERVIZI DI IGIENE URBANA DEFINIZIONE COSTI Marzo 2016 NUOVO AFFIDAMENTO SERVIZI DI IGIENE URBANA DEFINIZIONE COSTI 14-15 Marzo 2016 I COSTI DEL SERVIZIO I COSTI DEL SERVIZIO PERSONALE MEZZI CARBURANTI SICUREZZA INCIDENZA SUI COSTI DEL SERVIZIO LA GIUSTA MISURA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno

Autorità Nazionale Anticorruzione Il Ministero dell Interno PARTE II Notizie relative a Enti partecipanti DENOMINAZIONE SEDE LEGALE FORMA GIURIDICA OGGETTO SOCIALE CEM Ambiente S.p.A. Località Cascina Sofia - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) Società per Azioni

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2079 Produzione RSU 2008 [t] 507 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 89 Numero famiglie porta a porta 990 Produzione plastica

Dettagli

Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido

Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido Convegno Sulla Buona Gestione dei Rifiuti Urbani Sommacampagna (VR) 4 ottobre 2018 Maurizio Barbati CEO Esa-Com.

Dettagli

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38. REGIONE LOMBARDIA Osservatorio Regionale sui Rifiuti MILANO - VIA RESTELLI, 3/1 Tel: 02.69.666.333 Fax: 02.69.666.249 Web: www.arpalombardia.it Mail: BASSA m.lombardi@arpalombardia.it Indice di presenza

Dettagli

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34. Provincia di Osservatorio provinciale sui Rifiuti VARESE - VIA PASUBIO, 6 Tel: 0332.252.829 Fax: 0332.252.262 Web: www.provincia.varese.it Mail: osservarifiuti@provincia.va.it Indice di presenza turistica

Dettagli

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE FORNITORI MOD.1 PG.17.02 RICAF_Rev.7 REV. 7 DATA 21/09/2018 REDAZIONE GAP/AFQ VERIFICA DSA Copia digitale - Firme su originale APPROVAZIONE DRT N.B.: Il presente

Dettagli

Costi Gestione Servizi RSU Indifferenziati

Costi Gestione Servizi RSU Indifferenziati TARI TRIBUTO Date di riferimento Inserire gli anni di proiezione economicofinanziaria adottata Anno 1 (n) 2019 Anno 2 (n+1) 2020 Anno 3 (n+2) 2021 nota I costi considerati in questo capitolo si riferiscono

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEI MATERIALI DA RECUPERARE, DELLO SPAZZAMENTO STRADALE, DEL NOLEGGIO CASSONI, DEL TRASPORTO E SMALTIMENTO/RECUPERO

Dettagli

Comune di Casatenovo. Provincia di Lecco. Allegato-A

Comune di Casatenovo. Provincia di Lecco. Allegato-A Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Allegato-A Piano Finanziario per l applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARI) ANNO 2016 Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale

Dettagli

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014 COMUNE DI PIEVE D OLMI PROVINCIA DI CREMONA Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014 adottato ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 27.04.1999, n.158 17 luglio 2014 A cura di Casalasca Servizi

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi

Dettagli

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE

SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE SU MISURA PER VOI A MISURA DI AMBIENTE COMUNE DI LIMANA Aggiornamento a maggio 2017 AREE ECOLOGICHE AREE ECOLOGICHE AREA ECOLOGICA STANDARD DA PROGETTO +2 + +2 AGGIUNTA / SPOSTAMENTO DI DOTAZIONI E DI

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE. B11 Variazioni rimanenze. B9 Personale

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE. B11 Variazioni rimanenze. B9 Personale Comune di Antegnate B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam.

Dettagli

COMUNE DI CAVALLERLEONE DATI GENERALI

COMUNE DI CAVALLERLEONE DATI GENERALI COMUNE DI CAVALLERLEONE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 671 Ut. Domestiche 289 Ut. Non Domestiche 51 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 112 PaP Carta 31 PaP Plastica 18 PaP

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE' FRATI

COMUNE DI CORTE DE' FRATI COMUNE DI CORTE DE' FRATI PIANO FINANZIARIO SERVIZI D'IGIENE AMBIENTALE ANNO 2016 PIANO FINANZIARIO SERVIZI D'IGIENE AMBIENTALE ANNO 2016 COMUNE DI CORTE DE' FRATI Date di riferimento Anno 1 (n) 2016 Anno

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 6024 Ut. Domestiche 4600 Ut. Non Domestiche 350 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1143 Stradale Carta 157 Stradale

Dettagli

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE

COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO DI CONFERIMENTO COMUNALE Delibera C.C. n. 28 del 30.06.2011 INDICE TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE Servizio Tecnico

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE Servizio Tecnico 1 COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE Servizio Tecnico Servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti solidi urbani, rifiuti differenziati, svolto con il sistema porta a porta, nonché

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi CGIND Ciclo

Dettagli

COMUNE DI SANFRONT DATI GENERALI

COMUNE DI SANFRONT DATI GENERALI COMUNE DI SANFRONT Scheda servizi DATI GENERALI RSU ANAGRAFICI Abitanti 2431 Ut. Domestiche 1509 Ut. Non Domestiche 50 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 541 Carta 50 Plastica 44 Organico

Dettagli

B9 Personale. Verde 50% -

B9 Personale. Verde 50% - B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi CGIND Ciclo

Dettagli

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE FORNITORI MOD.1 PG.17.02 RICAF_Rev.11 REV. 11 DATA 05/06/2019 REDAZIONE GAP/AFQ VERIFICA DSA Copia digitale - Firme su originale APPROVAZIONE DRT N.B.: Il presente

Dettagli

ALLEGATO N. 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI NETTEZZA URBANA (1 settembre agosto 2018) SCHEDA ANALISI SERVIZI

ALLEGATO N. 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI NETTEZZA URBANA (1 settembre agosto 2018) SCHEDA ANALISI SERVIZI COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO Provincia di Monza e della Brianza ALLEGATO N. 1 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI NETTEZZA URBANA (1 settembre 2016 31 agosto 2018) SCHEDA ANALISI

Dettagli

COMUNE di GAGGIANO TARI 2017 PIANO FINANZIARIO

COMUNE di GAGGIANO TARI 2017 PIANO FINANZIARIO COMUNE di GAGGIANO TARI 2017 PIANO FINANZIARIO 1 Il modello gestionale Il Comune di Gaggiano, che al 31 dicembre 2016 contava 9.120 abitanti, garantisce l effettuazione del servizio di raccolta differenziata,

Dettagli

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998 Allegato 1 PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998 ANNO 2017 COMUNE DI ARONA PIANO FINANZIARIO 2017 Relazione illustrativa Il Comune di Arona conta al 6/12/201514.161 abitanti, 14.092 utenze domestiche

Dettagli

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014 COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014 PREMESSA Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti viene effettuato con un sistema misto di raccolta utilizzando sia il servizio

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158 COMUNE DI SESTO FIORENTINO Anno 2014-2016 2017-2019 Versione luglio 2017 TARIFFA RIFIUTI Indice

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi

Dettagli

Consorzio Ambiente Dora Sangone

Consorzio Ambiente Dora Sangone Consorzio Ambiente Dora Sangone Struttura del Piano Finanziario Alpignano 8. 7. Costi Nettezza e Spazzamento (CSL) 6. 6,23% 155.221 5. 4. 3. 2. CGIND Costi Gestione Indifferenziata (CSL+CRT+CTS+AC) Costi

Dettagli

SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI

SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI Assetto organizzativo di base 1) Zona esterna + centro storico, 21.000 (+6.000 stag.) residenti circa Raccolta di prossimità rapporto max res/cont = 70:1, carta

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. in data 1 INDICE 1. Premessa

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE CGIND Ciclo dei rifiuti urbani indifferenziati B6 materie di consumo e merci B7 Servizi CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B8 Godimento beni di terzi costo % quota B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per

Dettagli

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2018

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2018 Comune di PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2018 Art. 1, c. 639 e segg. della Legge n. 147/2013 ART. 8 D.P.R. 158/1999 (c.d. metodo

Dettagli