NORMA TECNICA RESTITUZIONE CARTOGRAFICA PLANIMETRIE DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMA TECNICA RESTITUZIONE CARTOGRAFICA PLANIMETRIE DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE."

Transcript

1 NORMA TECNICA RESTITUZIONE CARTOGRAFICA PLANIMETRIE DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE. Compilato: A. Chiarandini Rivisto: F. Fabbro Autorizzato: D. Licursi Versione: 2 Variante: 0 IL PRESENTE DOCUMENTO COSTITUISCE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Tutti i diritti riservati. Proprietà INSIEL SpA. Documento ad uso e circolazione esclusivamente interna.

2 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.2 di 20 Compendio: La presente Norma Tecnica definisce i contenuti e le caratteristiche delle planimetrie in formato digitale delle infrastrutture di posa della rete ottica regionale, afferente al Programma Regionale ERMES. Riferimenti: Altri documenti correlati: Norma Tecnica: identificazione ed etichettatura dei cavi ottici outside (rete di giunzione e distribuzione) e dei cavi inside; Norma Tecnica: Schematici delle infrastrutture di posa per la rete di giunzione e distribuzione Parole chiave: Norma Tecnica, restituzione, fibra ottica, ERMES, banda larga Moduli associati: Principali modifiche rispetto alla versione precedente: Marchi registrati:

3 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.3 di 20 Indice Indice... 3 Indice delle figure Oggetto Storia del documento Introduzione Definizioni Planimetrie di progetto delle infrastrutture di posa Tracciato infrastruttura Proiezione lineare infrastruttura Bandella Caratteristiche e organizzazione planimetrie in formato CAD Organizzazione dei file CAD delle planimetrie Tavola di Inquadramento Tavole di Dettaglio Dettagli progettuali per Sedi e Terminazioni Specifiche sui formati Appendice A - Legende Indice delle figure Figura 1 - Esempio tracciato infrastruttura Figura 2 - Esempio tracciato infrastruttura con sezione Figura 3 - Esempio proiezione lineare infrastruttura Figura 4 - Esempio di bandella

4 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.4 di Oggetto Il presente documento intende fornire una norma tecnica che definisca caratteristiche minime comuni per le planimetrie di progetto, in formato digitale, delle infrastrutture di posa della rete ottica regionale, afferente al Programma Regionale ERMES. 2. Storia del documento. N Versione Data Modifiche Autori 1 Draft 05/05/2010 Prima versione G. Fiore /07/2010 Revisione documento F. Fabbro /08/2010 Revisione documento V.Roselli /08/2012 Modifica definizioni secondo schema di rete V.Roselli /04/2013 Riorganizzazione layer e simbologie CAD A. Chiarandini /10/2013 Riorganizzazione e approfondimento paragrafo A. Chiarandini relativo alle specifiche CAD /12/2013 Riorganizzazione e approfondimento paragrafo relativo alle specifiche CAD A. Chiarandini

5 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.5 di Introduzione La presente norma tecnica definisce i contenuti e le caratteristiche delle planimetrie di progetto che dovranno essere fornite ad Insiel S.p.A. da parte delle Società che realizzano le infrastrutture di cui in oggetto, in formato digitale.

6 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.6 di Definizioni Tratta: ogni singola parte di infrastruttura omogenea per tipologia di posa, compresa tra due pozzetti consecutivi oppure tra un pozzetto ed un cambio di tipologia di posa. Intervento: insieme di tratte di infrastruttura che sono state raggruppate ed affidate ad un'unica società realizzatrice, nell ambito di un progetto. POP: sede presso la quale avviene l attestazione dello spillamento dal cavo di dorsale, sono installati gli apparati di rete e dalla quale vengono effettuate le distribuzioni verso la Sede Comunale, le eventuali altre Sedi Utente ed i Punti di concentrazione. Ospedale: sede di primaria importanza nell ambito sanitario presso la quale è prevista l attestazione dello spillamento del cavo di dorsale. Centrale Telefonica/Stazione radiobase: sede di distribuzione dei servizi di telecomunicazioni da parte degli operatori. Punto di concentrazione: shelter, mini-shelter o armadio di terminazione da esterno, dislocato in genere presso le Zone Industriali e collegato alla Sede POP di afferenza con fibre conformi allo standard ITU-T G.652D. Sede Comunale: sede principale collocata nell edificio municipale e collegata alla Sede POP di afferenza. Sede utente: sede secondaria, entità industriale e non ubicata sul territorio e collegata alla Sede POP di afferenza od ai Punti di concentrazione. Cavo di Dorsale: cavo utilizzato per la realizzazione del backbone regionale, identificato da una guaina esterna in polietilene di colore giallo. È costituito da fibre conformi allo standard ITU-T G.656. Cavo di Spillamento primario: cavo utilizzato per effettuare le derivazioni verso POP, Ospedali o Centrali Telefoniche a partire dal Cavo di Dorsale principale. Fa parte della rete di dorsale ed è identificato da una guaina esterna in polietilene di colore giallo. È costituito da fibre conformi allo standard ITU-T G.656. Cavo di Spillamento secondario: cavo utilizzato per effettuare le derivazioni verso i Punti di concentrazione a partire da un Cavo di Distribuzione. E identificato da una guaina esterna in polietilene di colore viola ed è costituito da fibre conformi allo standard ITU-T G.652D. Cavo di Distribuzione: cavo utilizzato per il collegamento delle sedi o dei Punti di concentrazione. In genere è costituito da fibre conformi allo standard ITU-T G.652D ed è identificato da una guaina esterna in polietilene di colore viola. Cavo di Drop Utente: cavo utilizzato per connettere le Sedi Utente. E considerato cavo di drop utente anche il cavo in rame che collega il POP con la Sede Utente.

7 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.7 di Planimetrie di progetto delle infrastrutture di posa. Le planimetrie di progetto fornite devono descrivere in maniera esaustiva l infrastruttura di telecomunicazione posata, indicandone le caratteristiche fondamentali quali tubazioni (di nuova posa o esistenti), cavi/microcavi in esse contenuti, tracciato della fibra ottica e contesto in cui essa viene posata. Ciascuna planimetria deve utilizzare come cartografia di riferimento di progetto la Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN 1 ), al fine di inquadrare nel sistema cartografico della Regione FVG (Gauss Boaga Fuso Est) l intero tracciato progettuale di posa. Le planimetrie devono includere: 1. tavola d inquadramento dell intero intervento interessato dal progetto, con indicazione delle singole tavole di dettaglio; 2. dettaglio di ogni singola tavola riferita nell inquadramento. La tavola di inquadramento dell intero intervento deve includere i seguenti elementi: 1. Tracciato di posa non differenziato per tipologia di posa e senza indicazione della pozzettatura; 2. Rettangolo di Ingombro delle tavole di dettaglio. Ciascuna planimetria di dettaglio deve includere tre aree informative: 1. visualizzazione del tracciato dell infrastruttura con CTRN di sfondo; 2. proiezione lineare dell infrastruttura con dettaglio di ogni tratta/sbraccio afferenti alla tavola; 3. bandella contenente tutti i riferimenti progettuali e le legende delle simbologie usate. Gli elaborati grafici da fornire restano definiti dal relativo D.P.R. 5 ottobre 2010, n Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e integrazioni. 1 Per informazioni e download

8 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.8 di Tracciato infrastruttura. Il tracciato deve dettagliare il percorso dell infrastruttura; di seguito le informazioni minime da includere: 1. Tracciati delle tubazioni costituenti l intervento, siano esse di nuova posa o preesistenti (es.: cavidotti illuminazione pubblica, etc. ). Il tipo di tratto utilizzato per il tracciato deve caratterizzare il tipo di posa; al paragrafo si riportano gli stili linea da utilizzare. 2. Indicazione di tutti i pozzetti realizzati lungo l infrastruttura, nonché di tutti quelli pre-esistenti interessati dalla nuova posa. Ogni singolo pozzetto, interessato dall intervento, deve essere identificato con un etichetta univoca e condivisa nell intera documentazione progettuale; al paragrafo si riportano le simbologie grafiche da utilizzare. 3. Indicazione lungo il percorso della lunghezza in metri delle singole tratte. 4. Indicazione delle lunghezze assolute progressive in metri dell intero tracciato, in corrispondenza di ciascun pozzetto. 5. Sezioni lungo il piano verticale che dettaglino tutti i possibili tipi di posa utilizzati per realizzare l infrastruttura e tutti i casi puntuali/particolari; 6. Indicazione delle scorte di fibra ottica lasciate lungo la posa, con il dettaglio del posizionamento e della lunghezza in metri. 7. Indicazione dei punti di giunzione lungo il tracciato dell infrastruttura; ciascun giunto deve essere identificato con un etichetta univoca e condivisa nell intera documentazione progettuale. 8. Identificazione univoca delle singole sedi raggiunte con simbolo e testo descrittivo (es.: Azienda Sanitaria, Comunità Montana, Sede Municipale, SGU OLO, Biblioteca, etc..). 9. Indicazione del tipo di installazione (shelter, mini-shelter, vano tecnico dedicato o condiviso, etc.); al paragrafo si riportano le simbologie grafiche da utilizzare. 10. Carta tecnica regionale numerica (CTRN) che contestualizza e completa il tracciato di posa; 11. Indicazione dell orientamento geografico (indicatore Nord);

9 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.9 di 20 Figura 1 - Esempio tracciato infrastruttura. Figura 2 - Esempio tracciato infrastruttura con sezione. Le simbologie da utilizzare lungo il tracciato dell infrastruttura sono riportate al paragrafo

10 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.10 di Proiezione lineare infrastruttura La planimetria deve riportare la proiezione lineare del tracciato e il dettaglio di ogni singolo sbraccio; di seguito le informazioni minime da includere: 1. la proiezione lineare del tracciato, con dettaglio di ogni singola tratta e sbraccio afferenti alla tavola; 2. identificazione di ogni singolo pozzetto, interessato dall intervento, con un etichetta univoca e condivisa nell intera documentazione progettuale; 3. indicazione della lunghezza in metri delle singole tratte; 4. indicazione delle lunghezze assolute progressive in metri dell intero tracciato, in corrispondenza di ciascun pozzetto; 5. identificazione del tipo e della profondità di posa. Nel caso della posa in NO-DIG si dovrà indicare solamente la tipologia di posa; 6. definizione delle tubazioni, dei cavi/microcavi e della numerosità/potenzialità di fibre ottiche posate per Regione FVG; 7. sezione schematica di tutte le tubazioni e dei cavi posati per Regione FVG ed evidenza dell esistente, se coesistente nelle stesse infrastrutture; le sezioni devono permettere di avere evidenza, a tratte omogenee, dell infrastruttura Regione FVG e del contesto nel quale vengono posate; 8. indicazione della pertinenza. Figura 3 - Esempio proiezione lineare infrastruttura Bandella. La planimetria deve includere una bandella, che definisce tutti i simbolismi usati ed i riferimenti progettuali del caso. Di seguito l elencazione delle informazioni minime da includere:

11 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.11 di 20 intestazione bandella con loghi; committente; titolo del progetto; titolo dell elaborato; scala/e; tavola; legenda con indicazione di tutte le simbologie utilizzate (pozzetti, tipologie posa, scorte, giunti, sedi, etc..); riferimenti al file d appartanenza; data di progetto; revisione/integrazione. Figura 4 - Esempio di bandella.

12 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.12 di Caratteristiche e organizzazione planimetrie in formato CAD La planimetrie progettuali devono essere realizzate in formato Autocad DWG e strutturate in livelli (layers) che permettano di distinguere i singoli tematismi che compongono l infrastruttura (tipologie di posa, pozzetti, giunti, scorte, etc.. ). Le planimetrie sia di inquadramento sia di dettaglio dovranno rappresentare una parte di territorio con estensione tale da permettere la stampa nella scala propria della planimetria utilizzando al massimo un foglio A1 come formato cartaceo di riferimento Organizzazione dei file CAD delle planimetrie La documentazione progettuale in formato Autocad dovrà essere organizzata in file distinti contenenti rispettivamente: La singola tavola di inquadramento, Le planimetrie di dettaglio corrispondenti alle singole tavole progettuali contenute in unico file, Le planimetrie relative ai dettagli progettuali delle terminazioni e delle sedi (un file distinto per ogni sede e per ogni terminazione). Di seguito si descrivono i contenuti previsti per ogni file previsto Tavola di Inquadramento La tavola di inquadramento dell intero intervento deve includere nello spazio modello (georiferito su base CTRN) i seguenti elementi organizzati nei layers indicati (i nomi di tutti i livelli attinenti l infrastruttura in oggetto devono presentare un prefisso ( 000_ ) che permetta di distinguerli agevolmente): ELEMENTI della TAVOLA di INQUADRAMENTO TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO Tracciato di Posa 000_tracciato 255, 0, 0

13 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.13 di 20 Ingombro Tavole 000_tavole 0, 255, 0 Testi Tavole/Tracciato 000_testi 255,0, 0 Lo spazio carta o layout di stampa deve includere tutti gli elementi della bandella come descritti al paragrafo 5.3 in un unico layer denominato 000-cartiglio Tavole di Dettaglio Le tavole di dettaglio devono essere incluse in un unico file Autocad dove tutti gli elementi appartenenti alle planimetri di progetto (così come previsti ai paragrafi 5.1 e 5.2) devono essere organizzati nei layers di seguito elencati e di cui si descrive la simbologia grafica (stile di linea/simbologia puntuale e colore). Nello spazio modello (georiferito in base alla CTRN) del file devono essere inclusi i seguenti elementi: TRACCIATI DELLE TUBAZIONI (punto 1 paragrafo 5.1) TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO Cavidotto 2 000_cavidotto 255, 0, 0 Tubazione esistente TLC 000_infrastruttura_TLC_XXXX 127, 127, 255 Scavo su asfalto 000_scavo_asfalto 0, 0, 255 Scavo in banchina 000_scavo_banchina 127, 31, 0 2 Inteso come cavidotto già esistente non necessariamente di proprietà della Regione FVG. La proprietà e/o competenza del cavidotto unitamente alla sua destinazione d uso principale devono essere riportate nella sezione della proiezione lineare dell infrastruttura (fincatura) così come descritta al punto 5.2

14 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.14 di 20 Scavo su sterrato 000_scavo_sterrato 127, 127, 0 Canaletta zancata 000_canaletta_zancata 255, 153, 0 Minitrincea 000_minitrincea 153, 255, 0 No-Dig 000_no_dig 255, 0, 255 Scavo di pregio 000_scavo_pregio 127, 0, 255 Ferrovia Cunicolo 000_ferrovia_cunicolo 0, 127, 127 Ferrovia Canaletta 000_ferrovia_canaletta 0, 165, 82 Ferrovia Cavidotto 000_ferrovia_cavidotto 255, 0, 0 Cavo Aereo 000_cavo_aereo 0, 165, 0 Relativamente alla descrizione delle infrastrutture TLC di proprietà non Regione FVG/Insiel, dovrà essere previsto un singolo livello denominato 000_infrastruttura_TLC_XXXX per ogni diverso operatore o proprietario dell infrastruttura (ad esempio 000_infrastruttura_TLC_SoggettoProprietario o 000_infrastruttura_TLC_Operatore ). Gli elementi puntuali appartenenti al tracciato dell infrastruttura e raffiguranti i pozzetti devono essere rappresentati come blocco differenziati per dimensione con una diversa simbologia grafica, così come riportato nella tabella seguente. I blocchi devono prevedere 3 attributi per riportare la seguente informazione: - Attributo 1: numero del pozzetto (obbligatorio), - Attributo 2: eventuali annotazioni se le dimensioni rilevate non ricadono nelle categorie previste, - Attributo 3: eventuale specifica del proprietario nel caso di pozzetto esistente e di proprietà non Regione FVG/Insiel.

15 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.15 di 20 POZZETTATURA (punto 2 paragrafo 5.1) TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) SIMBOLOGIA (nome del blocco) Pozzetto 125x80 nuova posa (pnp125x80) Pozzettatura realizzazione nuova 000_pozzettatura 255, 0, 0 Pozzetto 90x70 nuova posa (pnp90x70) Pozzetto 50x50 nuova posa (pnp50x50) Pozzetto in sede ferroviaria nuova posa (pnpferr) Pozzettatura esistente 000_pozzettatura_e sistente 0, 0, 255 Pozzetto esistente (pe) Pozzettatura altro soggetto (XXXX = nome/acronimo altro soggetto) 000_pozzettatura_X XXX 127, 127, 255 Pozzetto esistente (petlc125x80) Pozzetto esistente (petlc90x70) Pozzetto esistente (petlc50x50) Etichette Pozzetti 000_numero_pozzet ti 255, 0, 0 In alternativa gli elementi di pozzettatura esistente possono essere posizionati anche sul livello 000_cavidotto mantenendo il colore (0,0,255). Analogamente gli elementi di pozzettatura di altro operatore possono essere posizionati sul livello 000_infrastruttura_TLC_XXXX.

16 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.16 di 20 SEZIONI E PROGRESSIVE (punti 3, 4, 5 paragrafo 5.1) TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO Sezioni 000_sezioni 255, 0, 0 Lunghezza Tratte 000_lunghtratte 255, 0, 0 Progressive 000_progressive 255, 0, 0 GIUNTI E SCORTE (punti 6 e 7 paragrafo 5.1) TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO (nome del blocco) Giunti 000_giunti 204, 102, 255 (giunto) Muffole 000_giunti 0, 0, 255 (muffola) Scorte 000_scorte 204, 102, 255 (scorta) SEDI E TERMINAZIONI (punti 8 e 9 paragrafo 5.1) TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) SIMBOLOGIA (nome del blocco) Siti/Sedi 000_siti 255, 0, 0

17 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.17 di 20 Shelter (shelter) Terminazioni 000_terminazioni 0, 0, 255 Mini-shelter (mshelter) Armadio di terminazione da esterno (armadio) POP-Room (proom) Sedi altro operatore (XXXX = nome/acronimo operatore) 000_sedi_XXX 119, 119, 119 ELEMENTI di COMPLETAMENTO GRAFICO di PROGETTO TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO Tavole 000_tavole 192, 192, 192 Testo Generico 000_testo 255, 0, 0 Indicatore Nord 000_nord 0, 0, 0 Gli elementi di completamento grafico di progetto comprendono i rettangoli di ingombro delle singole tavole di dettaglio e notazioni testuali inserite a cura del progettista per aumentare la leggibilità e l intepretazione delle tavole di progetto. La CTRN su cui il progetto deve essere georiferito deve essere collegata al file Autocad di progetto come files di riferimento esterno.

18 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.18 di 20 Nel solo spazio carta o layout di stampa del file devono essere inclusi i seguenti elementi nei corrispondenti livelli: GRAFISMI per LAYOUT di STAMPA TEMATISMO DENOMINAZIONE LAYER COLORE (RGB) STILE GRAFICO Cartiglio 000_cartiglio In riferimento ai contenuti descritti al paragrafo 5.3 Fincatura 000_fincatura 255, 0, 0 In riferimento ai contenuti richiesti al paragrafo 5.2 Spaccati Sezioni 000_SpaccatiSezi oni Per la sola parte relativa allo spaccato delle sezioni così come richieste al punto 5 paragrafo 5.1 Altri contenuti grafici diversi da quelli precedentemente elencati, che i comittenti ritengono opportuno aggiungere per completezza progettuale, possono essere inclusi nei file di progetto fornendo adeguata documentazione in merito alla strutturazione di layer aggiuntivi e dettagliata descrizione dei contenuti addizionali Dettagli progettuali per Sedi e Terminazioni. Per ogni terminazione della fibra o sede raggiunta è necessario predisporre una tavola riassuntiva delle seguenti informazioni: Stralcio planimetrico in scala 1:500 della localizzazione della sede o della terminazione basato su CTRN, con il dettaglio della localizzazione del Quadro Elettrico e del Quadro di Protezione; Nel caso in cui la terminazione POP sia localizzata all interno di un edificio comunale e non in shelter esterni, la planimetria di dettaglio in scala 1:50 della POP Room; Per le generiche sedi raggiunte non POP, planimetria in scala 1:200 dell edificio relativo alla sede con specifica di localizzazione del vano tecnico e dell occupazione degli spazi; Adeguata documentazione fotografica di quanto realizzato.

19 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.19 di Specifiche sui formati Planimetrie progettuali e dettagli per sedi/terminazioni dovranno essere forniti sia in formato Autocad DWG (versione compatibile Autocad LT 2004) sia in formato PDF pronto stampa.

20 NORME TECNICHE PER LA GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Pag.20 di Appendice A - Legende A titolo esemplificativo si riporta di seguito un esempio di legenda relativa alle tavole di dettaglio.

Sistema di Qualità. Introduzione. Comunicazioni. Documentazione. Archiviazione dati, directory e struttura cartelle

Sistema di Qualità. Introduzione. Comunicazioni. Documentazione. Archiviazione dati, directory e struttura cartelle Sistema di Qualità Introduzione La seguente procedura è in utilizzo da anni per tutti i lavori di progettazione svolti da Salvalai Architetti, per garantire un lavoro di qualità, raggiungendo obbietti

Dettagli

NORMA TECNICA SCHEMATICI DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE.

NORMA TECNICA SCHEMATICI DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE. NORMA TECNICA SCHEMATICI DELLE INFRASTRUTTURE DI POSA PER LA RETE DI GIUNZIONE E DISTRIBUZIONE. Compilato: G. Fiore Rivisto: F. Fabbro Autorizzato: D. Licursi Versione: 1 Variante: 1 IL PRESENTE DOCUMENTO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO &2081(',9,*(9$12 5(*2/$0(1723(5/$&21&(66,21('(/62772682/23(5/$&26758=,21(', 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO (Finalità) 1. Il presente regolamento disciplina la realizzazione di

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Manuale tecnico per la redazione dell'elaborato di inquadramento cartografico

Manuale tecnico per la redazione dell'elaborato di inquadramento cartografico Manuale tecnico per la redazione dell'elaborato di inquadramento cartografico Riassunto Manuale tecnico destinato ai progettisti che devono predisporre l'elaborato di inquadramento cartografico da allegare

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila

Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila Premessa Il presente documento descrive le prescrizioni minime per Telecom Italia SpA necessarie alla cantierizzazione

Dettagli

ALLEGATO n. 1 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RETE A FIBRE OTTICHE 1/11

ALLEGATO n. 1 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RETE A FIBRE OTTICHE 1/11 ALLEGATO n. 1 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RETE A FIBRE OTTICHE 1/11 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 PIANO TELEMATICO REGIONALE... 4 3 DESCRIZIONE DELLA RETE... 5 3.1 PERCORSO DI POSA... 5

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 16 ottobre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 2, comma 5, d.l. 25 giugno 2008, n. 112 IVA - Aliquota agevolata - Opere di urbanizzazione primaria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164.

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Guida CEI: 306-22 22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Esempio schematico di predisposizione di un infrastruttura un infrastruttura multiservizio in edifici multi-unità multi immobiliari

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante; LO SCHEMA DELLE OPERE REALIZZATE Come la relazione tipologica dei materiali anche lo schema delle opere realizzate è parte integrante ed essenziale della dichiarazione di conformità. La legenda della dichiarazione

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. g. mongiello Versione aggiornata AA 2012-2013 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO

Dettagli

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene le informazioni di base necessarie per consentire una agevole

Dettagli

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0 Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0 NOTA BENE Durante le revisioni si verificherà che siano state seguite le indicazioni sopra

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

SPECIFICHE DISEGNI TECNICI

SPECIFICHE DISEGNI TECNICI SPECIFICHE DISEGNI TECNICI ISTRUZIONI DI LAVORO IO_SUP02_R1 Cod. file: IO_02_R1-Specifiche tecniche.docx Pagina 1 di 9 INDICE 1. GENERALITA 2. DENOMINAZIONE DISEGNI TECNICI 3. LAYER, LINEE, COLORI E SPESSORI

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione

Dettagli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO PER L USO DEL

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Forest Stewardship Council Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Informazioni sui marchi registrati FSC e su questa guida rapida I marchi registrati FSC sono il principale strumento di

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI

COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI Cartella delle Commesse Tipo Obbligatorio E' la cartella generale dove vengono creare altre sotto-cartelle di Commessa con i singoli progetti. La cartella di commessa può essere

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Capitolo 20: Render. Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop.

Capitolo 20: Render. Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Capitolo 20: Render Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI (2) ENERGIA DAI TETTI DI EDIFICI PUBBLICI Il responsabile per

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Rev. 1 edizione maggio 2015 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO FISSO DI TELEFONIA MOBILE ESISTENTE PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI NUOVO

Dettagli

Guida di Brother Image Viewer per Android

Guida di Brother Image Viewer per Android Guida di Brother Image Viewer per Android Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: NOTA Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Versione 2.1.3 Pubblicato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile) DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Strade esistenti Tema - Sottotema: Infrastrutture - Viabilità Identificazione della base dati geografica

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 21 ottobre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10250 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA

SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA SCRITTURA PRIVATA PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI REALI DI UTILIZZO SU PORZIONI DI INFRASTRUTTURA FRA Il Comune di Castellanza, di seguito denominato Concedente, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli