CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA"

Transcript

1 Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 273/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, PACI il 5 novembre 2015 Adeguamento del bilancio per l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale alle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e disposizioni varie *************** RELAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE L'Assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, attraverso il disegno di legge concernente "Adeguamento del bilancio per l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale alle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e disposizioni varie" rappresenta le modalità attraverso le quali recepire principalmente gli esiti del riaccertamento straordinario come da deliberazione della Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015 e le risultanze la legge regionale 14 settembre 2015, n. 23, che ha evidenziato il risultato del rendiconto al 31 dicembre 2014, come da parifica, e le azioni conseguenti. Il disegno di legge, inoltre, adegua il bilancio con la previsione di accantonamento del Fondo crediti di dubbia esigibilità anche al bilancio 2015 e pluriennale, ridefinisce la corretta imputazione del mutuo secondo l'esigibilità del cronoprogramma della spesa, autorizza la Regione a contrarre l'anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto legge n. 78 del 2015 e propone alcune modifiche alle leggi regionali n. 5 del 2015 e n. 22 del 2015 che si rendono necessarie per recepire alcuni rilievi posti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in sede di analisi delle su richiamate leggi. L'analisi articolo per articolo consente una migliore lettura del documento. Articolo 1: Esiti del riaccertamento straordinario Per effetto del riaccertamento straordinario, come da deliberazione della Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015, sono attuate in via amministrativa le reimputazioni delle entrate e delle spese (ex residui attivi e passivi non scaduti al 31 dicembre 2014 e reimputati in base ad esigibilità) sia

2 Atti Consiliari 2 Consiglio regionale della Sardegna di parte corrente e sia di parte capitale. L'esito del riaccertamento leggibile, allegato 5/1, ha evidenziato i seguenti passaggi: - La parte corrente ha complessivamente evidenziato residui attivi pari a euro e residui passivi pari a euro da reimputare. Laddove gli attivi sono superiori ai passivi non si forma il Fondo pluriennale vincolato (FPV) e pertanto la parte corrente non lo evidenzia. La differenza da origine a maggiori o minori spazi finanziari (avanzo o disavanzo da reimputazione) sulla competenza nelle varie annualità secondo il manifestarsi della loro esigibilità. - La parte capitale, invece, ha complessivamente evidenziato residui attivi pari a euro e residui passivi pari a euro da reimputare. In questo caso, poiché gli attivi sono inferiori ai passivi si forma l'fpv. La differenza tra le poste attive e passive costituisce l'fpv da iscrivere in entrata a copertura. Con questo articolo si recepisce quanto reimputato in via amministrativa e si autorizza l'iscrizione in entrata a copertura del FPV di parte capitale pari a euro. Il medesimo articolo, ai commi 4 e 5, regolamenta le modalità attraverso le quali è possibile apportare variazioni al cronoprogramma delle reimputazioni e in particolare individua la modalità di copertura percorribile, laddove tali variazioni al cronoprogramma anticipino spese di parte corrente maggiori rispetto alle entrate provocando un disavanzo altrimenti senza copertura. Articolo 2: Parte accantonata e parte vincolata del risultato di amministrazione Per effetto del riaccertamento straordinario, come da deliberazione della Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015, allegato 5/2, è distinguibile la formazione del risultato da riaccertamento in due distinti passaggi: 1) disavanzo da riaccertamento al 1 gennaio 2015 pari a euro che rappresenta la sintesi quantitativa delle cancellazioni con o senza reimputazione e della formazione del FPV; 2) composizione del risultato di amministrazione dopo il riaccertamento straordinario, che distingue la parte accantonata pari a complessivi euro e la parte vincolata del risultato di amministrazione pari a complessivi euro. La casistica della Regione, partendo da un risultato al 1 gennaio 2015 negativo, implica che la parte di cui al punto 2) vada a sommarsi peggiorando il risultato complessivo, che risulta essere complessivamente pari a euro ,28. Con questo articolo si autorizza la corretta iscrizione delle poste vincolate e accantonate nella UPB S Articolo 3: Istituzione Fondo crediti dubbia esigibilità L'articolo 46 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, prevede che nel bilancio di previsione annuale e pluriennale sia stanziato un accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità, determinato secondo i principi contabili di cui all'allegato 4/2 del suddetto decreto. La relazione illustrativa di accompagnamento richiamata nell'allegato N alla presente legge esemplifica i criteri e il metodo adottato per determinare lo stanziamento di competenza. Con il presente articolo si autorizza la corretta iscrizione degli accantonamenti dal 2015 al 2017 nella UPB S Articolo 4: Rideterminazione risultato di amministrazione Per quanto già rappresentato negli articoli 1 e 2, il risultato di amministrazione al 1 gennaio 2015 è un disavanzo pari a euro Rispetto al risultato da rendiconto al 31 dicembre 2014

3 Atti Consiliari 3 Consiglio regionale della Sardegna pari a euro , è visibile un peggioramento pari a euro Per una parte dei vincoli da legge e principi contabili è previsto l'utilizzo nel 2015 per complessivi euro Tali vincoli corrispondono a entrate riscosse e non impegnate nel 2014 per euro , a entrate accertate e/o riscosse in esercizi precedenti e non impegnate e diverse da coofinanziamento UE di tipo FR per euro ,31 e a entrate accertate e/o riscosse in esercizi precedenti e non impegnate corrispondenti a coofinanziamento UE di tipo FR per euro ,67. Per tali vincoli, cui consegue la reiscrizione dei medesimi nella competenza del bilancio in corso di gestione, è stata individuata apposita copertura finanziaria nel bilancio previsionale 2015 attraverso il Fondo spese obbligatorie UPB S e il Fondo unico per la programmazione comunitaria 2007/2013 e 2014/2020, UPB S Essendo quote vincolate per cui è stata trovata apposita copertura, il disavanzo di euro è ridotto di pari importo, assestandosi a euro Tale ultima somma è il disavanzo da riaccertamento straordinario al 1 gennaio 2015 da ripianare, con le modalità meglio descritte nel successivo articolo 6. Il presente articolo consente la corretta iscrizione in entrata dell'utilizzo delle quote vincolate in apposita UPB E00.003, che riduce in quota parte il disavanzo da riaccertamento ai fini del ripiano e autorizza le conseguenti variazioni di bilancio. I successivi articoli 5 e 6 autorizzano le modalità di copertura del disavanzo rispettivamente emerso in sede di rendiconto al 31 dicembre 2014 e in sede di riaccertamento straordinario al 1 gennaio In particolare: Articolo 5: Copertura del disavanzo determinatosi in sede di rendiconto 2014 La legge regionale n. 23 del 2015 ha evidenziato un disavanzo al 31 dicembre 2014 pari a euro ,63, determinatosi per effetto dell'accantonamento al Fondo perenti per spese in c/capitale, la cui copertura finanziaria è ottenuta mediante ricorso all'indebitamento, da contrarre solo per effettive esigenze di cassa. L'articolo, oltre che autorizzare le conseguenti variazioni di bilancio in entrata per accensione prestiti e in spesa per il fondo accantonamento, autorizza anche le variazioni di bilancio sul pluriennale conseguenti alle maggiori rate di ammortamento della quota capitale e della quota interessi. Il piano di ammortamento ha durata non superiore a 30 anni e un tasso di interesse non superiore a quello applicato dalla Cassa depositi e prestiti. Tali oneri sono valutati in euro ,58 per l'anno 2016 e in euro ,96 per ciascuno degli anni dal 2017 al 2045 (UPB S e UPB S ). Articolo 6: Copertura del disavanzo determinatosi in sede di riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio 2015 Il disavanzo di amministrazione al 1 gennaio 2015, così come rideterminato nel precedente articolo 3 e al netto del debito autorizzato e non contratto di cui all'articolo 4, è pari a euro ,64.

4 Atti Consiliari 4 Consiglio regionale della Sardegna Disavanzo di amministrazione al 1 gennaio 2015 da ripianare a seguito riaccertamento straordinario D.G.R. N. 39/12 del , al netto del debito autorizzato e non contratto ,65 utilizzo vincoli derivanti da leggi e principi contabili ,01 Disavanzo di amministrazione al 1 gennaio 2015 da ripianare a seguito della applicazione della presente legge ,64 Tale disavanzo è ripianato, ai sensi dell'articolo 3, comma 16, del decreto legislativo n. 118 del 2011, come modificato dall'articolo 1, comma 538, lettera b) punto 1, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, e dell'articolo 2 del decreto del Ministero delle finanze, di concerto con il Ministero dell'interno, del 2 aprile 2015, nelle more dell'emanazione del decreto di cui dall'articolo 3, comma 15, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, in n. 30 esercizi a quote annuali costanti di euro ,59 per ciascuno degli anni dal 2015 al 2045 (UPB S ). Le modalità di copertura del disavanzo, che rinviano anche all'articolo 7, sono così riepilogate: disavanzo complessivo da ripianare nel quota trentennale da ripianare fonti di copertura: avanzo derivante dalle reimputazioni di parte corrente (all. E1) utilizzo di nuove entrate UPB E disavanzo complessivo da ripianare nel quota trentennale da ripianare fonti di copertura: diminuzione fondo spese perenti diminuzione fondo spese obbligatorie diminuzione lato spesa quota parte rata ammortamento capitale disavanzo complessivo da ripianare nel quota trentennale da ripianare fonti di copertura: diminuzione lato spesa quota parte rata ammortamento capitale Al 1 gennaio 2018 il disavanzo da ripianare sarà pari a euro

5 Atti Consiliari 5 Consiglio regionale della Sardegna Articolo 7: Modifica estinzione anticipata indebitamento A seguito di approvazione del rendiconto 2014, e del risultato di amministrazione a chiusura dell'esercizio medesimo, è cancellato lo stanziamento a valere sulla UPB E "Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. n. 243/2012" pari a euro , poiché tale quota finanziava parzialmente l'estinzione anticipata dell'indebitamento a valere sul bilancio 2015 (UPB S ), il medesimo stanziamento è ridotto di pari importo (diminuzione lato spesa rata ammortamento di capitale). Anche nelle annualità 2016 e 2017 si è proceduto alla riduzione dell'estinzione anticipata dell'indebitamento (UPB S ) per ciascuna annualità in 50ML, pertanto l'estinzione anticipata passa da 200ML a 150ML. Per effetto della ridotta estinzione anticipata in tutte le annualità interessate, per effetto della prevista contrazione di nuovo debito per dare copertura all'accantonamento al Fondo perenti per spese in c/capitale, per effetto della contrazione di nuovo debito di cui al successivo articolo 8 per il pagamento dei debiti certi, liquidi e esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre 2014 (anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2015) e per effetto della previsione di tiraggio del mutuo di cui all'articolo 11, si generano variazioni nelle rate di ammortamento della quota capitale e interessi come segue: S VARIAZIONI di cui estinzione anticipata di cui correlata Utilizzo del saldo positivo di cassa S VARIAZIONI Le suesposte variazioni complessive in aumento e diminuzione sono rispettivamente coperte e utilizzate come declinato nei vari articoli. Articolo 8: Variazioni dotazioni finanziarie e disposizioni varie È stato riconosciuto un maggior gettito IRPEF a valere sull'annualità 2014 relativo a compensazioni erroneamente avvenute e riguardanti il bonus di 80 euro a favore dei lavoratori dipendenti, pertanto è stanziata nel bilancio 2015 una maggiore entrata per pari a euro ,36 (UPB E ).

6 Atti Consiliari 6 Consiglio regionale della Sardegna È autorizzato l'utilizzo dello stanziamento come segue: Utilizzo di nuove entrate UPB E copertura per: quota trentennale da ripianare art. 7 comma 3 quota residua rata ammortamento capitale UPB S art. 2 comma 1 accantonamento FCDE autorizzazione nuove spese: art. 8 comma 2 Fondo spese obbligatorie Per l'annualità 2016 l'articolo autorizza le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che per l'anno 2016 ammontano a complessivi euro ,42 così rappresentati: S VARIAZIONI S VARIAZIONI differenza pari a euro Tale riduzione complessiva di spesa del 2016 è utilizzata come segue: Utilizzo diminuzione complessiva di spesa UPB S e S per: accantonamento 2016 FCDE quota trentennale da ripianare disavanzo derivante dalle reimputazioni di parte corrente (all.e1) Per l'annualità 2017 l'articolo autorizza le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che ammontano a euro ,04, così rappresentati: S VARIAZIONI S VARIAZIONI differenza pari a euro

7 Atti Consiliari 7 Consiglio regionale della Sardegna Tale riduzione complessiva di spesa è utilizzata come segue: Utilizzo diminuzione complessiva di spesa UPB S e S ,04 per: accantonamento 2017 FCDE ,91 quota trentennale da ripianare art. 8 comma 7 Fondo spese obbligatorie ,54 La variazione in aumento al Fondo spese obbligatorie suesposto, insieme all'avanzo tecnico da destinare per effetto delle reimputazioni di parte corrente pari a euro ,74, porta il Fondo medesimo ad uno stanziamento pari a euro ,28. Sono inoltre apportate alcune norme di correzione alla legge regionale n. 5 del 2015 e allegato tecnico: - è cancellato lo stanziamento sul bilancio 2015 a valere sul capitolo SC , UPB S pari a euro con corrispondente riduzione dell'upb in entrata E ; - il comma 37 dell'articolo 29 della legge regionale n. 5 del 2015, è soppresso. Articolo 9: Modifiche all'articolo 1 della legge regionale 5 agosto 2015, n. 22 Poiché l'articolo in oggetto, nella lettura originaria, pareva destinare l'utilizzo della quota i- scritta solo ed esclusivamente alle economie al 31 dicembre 2014 relative a entrate accertate e riscosse e non impegnate nella medesima annualità, si è provveduto con il presente articolo a eliminare ogni dubbio interpretativo e consentire l'utilizzo dello stanziamento per le diverse finalità cui il fondo è normalmente destinato, nonché nei casi previsti dalla presente legge. Articolo 10: Pagamento dei debiti certi, liquidi e esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2015 Il presente articolo autorizza la contrazione di nuovo debito per le finalità collegate al pagamento dei debiti certi, liquidi e esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre 2014; a tal fine sono istituiti nel bilancio regionale dell'esercizio finanziario 2015 e pluriennale , il "Fondo speciale per la restituzione della anticipazione concessa ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2015" (UPB S ), e il capitolo di entrata denominato "Entrata da anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2015 per pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre 2014", UPB E , con una dotazione finanziaria, in termini di competenza e cassa, di euro ,36. Con il medesimo articolo sono autorizzati gli oneri per la rata di ammortamento capitale e interessi UPB S e UPB S a valere sul bilancio pluriennale 2016 e 2017 di cui si è già tenuto conto nell'articolo 7. In particolare, nel rispetto della sentenza della Corte costituzionale n. 181 del 2015 relativa a norme della Regione Piemonte, il Fondo di cui al comma 1 del presente articolo non è soggetto ad impegno e genera un'economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata, per l'importo della anticipazione erogata al netto della quota capitale già pagata. La quota accantonata al Fondo deve essere applicata parzialmente al bilancio dell'esercizio successivo per il finanziamento della quota capitale di rimborso dell'anticipazione erogata.

8 Atti Consiliari 8 Consiglio regionale della Sardegna Articolo 11: Sostituzione della tabella E allegata alla legge regionale 8 maggio 2015, n. 10 e alla legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) L'articolo 4 della legge regionale n. 5 del 2015 prevede l'accensione di un mutuo per la realizzazione di investimenti secondo le modalità del mutuo a tiraggio. Al fine di rendere applicabile l'accensione del prestito con le regole di imputazione, secondo corretti principi contabili di cui al decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, la tabella E già modificata con la legge regionale 8 maggio 2015, n. 10, è sostituita dalla nuova tabella di cui all'allegato Q, che rimodula gli stanziamenti in entrata e spesa secondo il cronoprogramma di esigibilità degli interventi. La rimodulazione in migliaia di euro evidenzia il seguente cronoprogramma: anni successivi totale È autorizzata la copertura finanziaria degli interventi anche per gli anni non compresi nel bilancio previsionale. In conclusione le variazioni di bilancio e tutti i prospetti necessari a dare corretta rappresentazione alla presente legge sono ripresi nell'articolo 12 e negli allegati alla presente legge. Nei prospetti allegati con funzione conoscitiva sono riportate anche le variazioni della cassa, e la diversa rappresentazione dovuta alle prescrizioni del 118 impongono una diversa evidenza delle poste contabili con conseguenti diversi saldi.

9 Atti Consiliari 9 Consiglio regionale della Sardegna RELAZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE PERMANENTE PROGRAMMAZIONE, BILAN- CIO, CONTABILITÀ, CREDITO, FINANZA E TRIBUTI, PARTECIPAZIONI FINANZIARIE, DEMANIO E PATRIMONIO, POLITICHE EUROPEE, RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA, PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEGLI ATTI EUROPEI, COOPERAZIONE INTER- NAZIONALE composta dai Consiglieri SABATINI, Presidente e relatore di maggioranza, TRUZZU, Vice presidente, COCCO Daniele Secondo, Segretario, SOLINAS Christian, Segretario, BUSIA - COCCO Pietro - COLLU - COMANDINI - CONGIU - DEDONI - LOCCI, relatore di minoranza - OPPI - PISCEDDA - ZEDDA Alessandra Relazione di maggioranza On.le SABATINI pervenuta il 24 novembre 2015 La Terza Commissione permanente, nella seduta n. 38/69 del 17 novembre 2015, ha licenziato, con il voto favorevole della maggioranza e con il voto contrario dei gruppi di opposizione, il succitato disegno di legge n Ai sensi dell'articolo 35 del Regolamento interno, il provvedimento è stato assegnato alla Commissione bilancio e contemporaneamente trasmesso alle commissioni di merito per l'espressione, entro sette giorni, del parere sugli aspetti di rispettiva competenza. Con nota dell'11 novembre 2015, la Quarta Commissione permanente ha comunicato di avere deliberato a maggioranza di non avere alcuna osservazione da esprimere in merito. Non sono pervenuti, invece, i pareri delle altre commissioni di merito. L'esame del provvedimento ha avuto inizio con l'audizione dell'assessore regionale della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, il quale ha spiegato come il testo nasca dall'esigenza di adeguare il bilancio regionale , approvato con legge regionale 9 marzo 2015, n. 6, alle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011, alle risultanze del riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015 e a- gli esiti del rendiconto generale della Regione per l'anno 2014 approvato con legge regionale 14 settembre 2015, n. 23. L'Assessore, quindi, nel sottolineare più volte la natura tecnica e necessaria del disegno di legge, ne ha auspicato un rapido esame da parte del Consiglio al fine di consentire il pagamento a favore degli enti locali delle somme iscritte nel fondo perenzioni. Nel corso dei lavori in Commissione sono stati approvati emendamenti di iniziativa della Giunta regionale i quali hanno rideterminato, rispetto al testo originario, le seguenti voci di spesa: euro ,52 in relazione all'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità; euro ,68 con riguardo all'importo definitivo del disavanzo di amministrazione da ripianare al netto del debito autorizzato e non contratto risultante dal rendiconto 2014 pari ad euro ,63; euro ,19 quale quota annuale del disavanzo di amministrazione da ripianare in trenta esercizi finanziari per ciascuno degli anni dal 2015 al Il presente disegno di legge, con l'adeguare il bilancio regionale alle nuove disposizioni in tema di armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle regioni rappresenta, senza dubbio, una tappa fondamentale nella direzione, da anni unanimemente auspicata, della trasparenza, leggibilità, veridicità, correttezza e comprensibilità del bilancio regionale. In particolare, l'introduzione del principio della "competenza finanziaria potenziata" che, quasi a schiacciare il principio della com-

10 Atti Consiliari 10 Consiglio regionale della Sardegna petenza sulla cassa, prescrive l'imputazione nelle scritture contabili delle sole obbligazioni giuridicamente perfezionate che danno luogo a entrate e spese (accertamenti e impegni) con riferimento al periodo di loro esigibilità, costituisce senza dubbio uno degli strumenti più importanti e innovativi della nuova disciplina contabile atto a risolvere alla radice le problematiche che da sempre hanno contrassegnato il bilancio regionale. Tra queste si segnalano principalmente l'ingente mole di residui attivi e passivi iscritti in bilancio, una conoscenza parziale dei debiti maturati, una programmazione degli investimenti non ancorata allo stato di avanzamento dei lavori. Stante l'importanza che il provvedimento in esame riveste, si auspica una rapida approvazione dello stesso da parte dell'aula. Presidente, colleghi, Relazione di minoranza On.le LOCCI pervenuta il 26 novembre 2015 prima di entrare nel merito dell'articolato, per ragioni di maggiore chiarezza del quadro di riferimento normativo, credo appaia quanto mai necessario ripercorrere le tappe che ci hanno portato fino a qui, partendo dall'accordo tra il Ministro dell'economia e delle finanze e la Regione in materia di finanza pubblica sottoscritto il 21 luglio Accordo con cui la Sardegna - si affermava trionfalmente - avrebbe finalmente superato l'odioso vincolo dei limiti alla spesa imposti unilateralmente dallo Stato attraverso il patto di stabilità interno e, inoltre, adeguato la propria capacità di spesa alle maggiori entrate spettanti alla Regione in forza del nuovo regime finanziario approvato con legge n. 296 del 2006 (legge finanziaria per l'anno 2007). Così, nella seduta del 24 luglio 2014, il Presidente Pigliaru, nell'illustrare all'assemblea sarda i contenuti dell'accordo, non esitava a parlare di "risoluzione strutturale di questo odioso aspetto" e di ottenimento per la nostra Isola di un "grande" risultato il cui punto essenziale era: "essere la prima Regione a spendere tutte le proprie entrate impegnandosi a garantire il pareggio di bilancio". In definitiva, a detta del Presidente della Regione, il cuore dell'accordo si traduceva nel riconoscimento alla Regione di una maggiore responsabilità nella gestione delle proprie risorse a fronte, tuttavia, dell'ottenimento di maggiori spazi finanziari. Il Presidente, sempre nella stessa seduta, affermava che "il pareggio di bilancio 2015 porta ad un risultato in termini di spazi finanziari che si colloca nella zona delle nostre massime aspirazioni: abbiamo sempre parlato di un miliardo, un miliardo e duecento milioni come obiettivo; e dai nostri calcoli - spiegava Pigliaru - siamo esattamente in quell'area di aumento dello spazio finanziario. Il che significa aver raggiunto il risultato massimo in tempi molto più rapidi del previsto.". Qualche giorno più tardi, nel prosieguo della discussione sul famoso accordo del 21 luglio 2014, l'assessore Paci si spingeva molto oltre e, dopo aver difeso i maggiori spazi finanziari concessi per l'anno finanziario 2014, giungeva ad affermare: "alla Sardegna non si applica il limite di spesa del patto di stabilità. Questo è il risultato. Cioè siamo riusciti ad ottenere, lo dico qui con molta chiarezza, più di quello che ci saremmo aspettati, cioè abbiamo ottenuto di poter spendere, a partire dal 2015 e per sempre, tutte le nostre entrate. Io penso - diceva l'assessore Paci - che una cosa del genere, un aumento che possiamo quantificare (aumento che è chiaramente variabile perché dipende dalla variazione delle entrate, "cosa da tenere bene a mente") in un miliardo e 200, 1 miliardo e 400 milioni dal 2015, sia un risultato che anche zia Peppina di Sennori capisce. Anche zia Peppina lo capisce (sottolineava l'assessore aumentando il tono della voce). Io spero che quest'aula la smetta di fare mistifica-

11 Atti Consiliari 11 Consiglio regionale della Sardegna zioni e accetti questo risultato" - concludeva Paci - non prendendo, evidentemente, nella dovuta considerazione la circostanza che con il succitato accordo lo Stato imponeva alla Regione, in luogo dei vincoli del patto di stabilità interno, quelli parimenti stringenti dell'equilibrio di bilancio di cui all'articolo 9 della legge n. 243 del Di più, l'assessore affermava che per il tramite dell'accordo, a decorrere dall'anno 2015, tutte le risorse che prima venivano impropriamente indirizzate per finanziare la sanità nella considerazione che altrimenti non si sarebbero potute spendere alla luce dei limiti del patto di stabilità interno, finalmente sarebbero state allocate in bilancio per finanziare investimenti e rilanciare l'economia. Oggi, a distanza di oltre un anno dalla stipulazione del presente accordo che rappresenta il presupposto fondamentale dell'emanazione del disegno di legge all'esame di quest'aula, non si può evidentemente prescindere dal muovere alcune doverose considerazioni. Innanzitutto, con specifico riferimento al patto di stabilità interno, quest'aula non può ignorare che la legge di stabilità per l'anno 2015 ha disposto la cessazione di tutte le norme concernenti la disciplina del patto di stabilità interno anche nei confronti delle regioni a statuto ordinario, assoggettando anche le stesse all'obbligo del conseguimento del pareggio di bilancio, sebbene in termini nettamente più favorevoli di quanto previsto per la Regione con l'accordo del 21 luglio Inoltre, occorre far presente che Friuli Venezia Giulia, Valle d'aosta e Province autonome di Trento e Bolzano, quali autonomie speciali, hanno deciso di posticipare al 2016 il recepimento delle disposizioni sull'armonizzazione anche nella considerazione di definire con lo Stato le modalità di accertamento delle entrate da compartecipazione ai tributi erariali riferibili al loro territorio. Oggi, quindi, ci troviamo ad esaminare un disegno di legge di adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo n. 118 del 2011 che evidenzia un disavanzo di amministrazione, conseguente alla prescritta attività di riaccertamento dei residui attivi e passivi, pari a ben euro Non vale qui riportare i dati positivi dei pagamenti effettuati ad oggi, perché non certificano maggiori spazi finanziari (che sono solo circa 400 milioni in più contando anche i famosi 300 dell'accordo, ma sempre molti di meno di quelli che ci si attendeva), frutto del famoso accordo, ma dimostrano semmai che questo è l'effetto esclusivo della reimputazione amministrativa del disavanzo nell'anno finanziario di competenza (2015). Ma vi è di più. La Regione non si è ancora accordata con lo Stato in merito alle modalità di accertamento delle entrate compartecipate e, al netto dei 300 milioni trasferiti a inizio anno e della rinuncia della Regione ai ricorsi giurisdizionali promossi dinanzi alla Corte costituzionale, non ha ancora ricevuto il pregresso di oltre 1 miliardo che le spetta per gli anni La Regione, inoltre, è qui sta il paradosso, non conoscendo il proprio quadro delle entrate in termini sufficientemente attendibili, si trova in una situazione di incertezza che non le consente di rispettare l'equilibrio di bilancio di cui all'articolo 9 della legge n. 243 del 2012 cui si è superficialmente assoggettata con il succitato accordo. Infine, la spesa sanitaria, che nei proclami della Giunta di cui si è dato conto avrebbe dovuto assicurare ingenti risparmi di spesa da indirizzare a politiche di investimento, ha invece evidenziato un disavanzo di euro per l'anno 2014 e di ben euro 400 milioni per l'anno Disavanzo, cui nel disegno di legge n. 277 all'esame della Sesta Commissione permanente, si prevede "temporaneamente" di tamponare attingendo impropriamente alle risorse del fondo perenzioni, del cofinanziamento regionale dei programmi europei e a quelle del fondo unico degli enti locali ma che, a breve, costringerà a contrarre nuovo indebitamento. Quindi colleghi, l'atteso aumento degli spazi finanziari non si è realizzato. Voglio ribadire ancora, che dall'accordo del 21 luglio 2014 i sardi si aspettavano spazi finanziari molto maggiori (non si confondano, qui, gli spazi finanziari con i dati dei pagamenti alla data o-

12 Atti Consiliari 12 Consiglio regionale della Sardegna dierna, perché basta guardare i saldi degli ultimi due anni per capire la realtà dei fatti). Resta aperta la questione del confronto con lo Stato, che deve certamente superare il limite della leale collaborazione, perché lo Stato purtroppo non si comporta con lealtà. Credo che sia chiaro a tutti, che non è qui in discussione il rapporto politico Pigliaru/Renzi- Padoan, ma il rapporto tra due amministrazioni dello Stato (Regione - Ministero dell'economia) che hanno visioni ed esigenze diverse. Noi non vogliamo più assistere alla contrazione quali quantitativa dei diritti e dei servizi dei sardi. In definitiva, l'armonizzazione del bilancio regionale e l'assoggettamento alla disciplina dell'equilibrio di bilancio, che nelle intenzioni della Giunta avrebbe dovuto rappresentare lo strumento per superare d'un colpo gli annosi problemi con lo Stato legati alla questione delle maggiori entrate e al corrispondente riconoscimento della maggiore capacità di spesa, si sono rivelati controproducenti e ancora inefficaci per il rilancio del sistema economico e sociale isolano (bastino per tutti i dati sulle povertà diffusi dalla Caritas). A maggior prova vi invito a verificare le elaborazioni della Corte dei conti - Sezione autonomie "Relazione sugli andamenti della finanza territoriale - analisi flussi di cassa - esercizio 2014"; nel 2013 la Sardegna ha riscosso euro 7,5 miliardi circa e ha pagato circa euro 7,4 miliardi. Nel 2014 queste cifre sono diminuite rispettivamente di circa un miliardo di euro, per poi risalire nuovamente nel corso di quest'anno di circa 500 milioni. Il saldo degli spazi finanziari ad oggi è comunque negativo. Riservandomi di entrare nel dettaglio delle singole disposizioni in sede di esame dell'articolato, desidero in chiusura richiamare integralmente le osservazioni svolte da questa minoranza nella seduta d'aula del 24, 29 e 30 luglio 2014 e ricordare al Presidente Pigliaru quanto dallo stesso affermato in quell'occasione: "Siamo pronti alla fine del 2015 a vedere se abbiamo avuto ragione noi o se, credo del tutto improbabile, avrete avuto ragione voi ". Non so Voi colleghi, ma io qualche dubbio sulla bontà dell'accordo ce l'ho ancora. *************** La Quarta Commissione permanente, nella seduta dell'11 novembre 2015, nell'esaminare il disegno di legge di cui all'oggetto sugli aspetti di propria competenza, ha deliberato a maggioranza di non esprimere alcuna osservazione in merito.

13 Atti consiliari 13 Consiglio regionale della Sardegna TESTO DELLA COMMISSIONE Art. 1 Esiti del riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio Per effetto del riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio 2015, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015, sono attuate in via amministrativa le reimputazioni delle entrate e delle spese sia di parte corrente e sia di parte capitale (allegati A1, A2, B1, B2), recepite con la presente legge. 2. Le reimputazioni di parte corrente hanno generato: a) per l'anno 2015 entrate pari a euro ,57 e spese pari a euro ,32; la differenza ha prodotto, per l'anno 2015, un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,25; b) per l'anno 2016 entrate pari a euro ,47 e spese pari a euro ,26; la differenza ha prodotto, per l'anno 2016, un disavanzo tecnico da ripianare pari a euro ,79; c) per l'anno 2017 entrate pari a euro ,97 e spese pari a euro ,23; la differenza ha prodotto, per l'anno 2017, un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,74; d) per gli anni successivi entrate pari a euro ,52 e spese pari a euro ,54; la differenza ha prodotto, per gli anni successivi, un avanzo tecnico da destinare pari a euro , Le reimputazioni di parte capitale hanno generato entrate complessive pari a euro ,65 e spese complessive pari a euro ,70 (All. D3). La differenza ha formato il Fondo pluriennale vincolato (FPV) di parte capitale da iscriversi in entrata e pari a euro ,05 per il 2015 e, nelle annualità successive, come da allegati C1 e C2 (UPB E ). 4. Le variazioni al cronoprogramma degli accertamenti ed impegni reimputati, di cui Art. 1 Esiti del riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio Per effetto del riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio 2015, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 39/12 del 5 agosto 2015, sono attuate in via amministrativa le reimputazioni delle entrate e delle spese sia di parte corrente e sia di parte capitale (allegati A1, A2, B1, B2), recepite con la presente legge. 2. Le reimputazioni di parte corrente hanno generato: a) per l'anno 2015 entrate pari a euro ,57 e spese pari a euro ,32; la differenza ha prodotto, per l'anno 2015, un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,25; b) per l'anno 2016 entrate pari a euro ,47 e spese pari a euro ,26; la differenza ha prodotto, per l'anno 2016, un disavanzo tecnico da ripianare pari a euro ,79; c) per l'anno 2017 entrate pari a euro ,97 e spese pari a euro ,23; la differenza ha prodotto, per l'anno 2017, un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,74; d) per gli anni successivi entrate pari a euro ,52 e spese pari a euro ,54; la differenza ha prodotto, per gli anni successivi, un avanzo tecnico da destinare pari a euro , Le reimputazioni di parte capitale hanno generato entrate complessive pari a euro ,65 e spese complessive pari a euro ,70. La differenza ha formato il Fondo pluriennale vincolato (FPV) di parte capitale da iscriversi in entrata e pari a euro ,05 per il 2015 e, nelle annualità successive, come da allegati C1 e C2 (UPB E ). 4. Le variazioni al cronoprogramma degli accertamenti ed impegni reimputati, di cui

14 Atti consiliari 14 Consiglio regionale della Sardegna agli allegati C1, C2, D1 e D2, sono effettuati mediante provvedimenti a firma dei dirigenti di servizio competenti, previo parere vincolante del dirigente del servizio bilancio della Direzione generale dei servizi finanziari. 5. Le variazioni al cronoprogramma degli accertamenti ed impegni reimputati che non hanno generato FPV, di cui agli allegati A1, A2, B1 e B2, e le variazioni di cui all'articolo 51, comma 2, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), sono autorizzate con provvedimento a firma dei dirigenti di servizio competenti, previa deliberazione della Giunta regionale su proposta dell'assessore competente per materia e di concerto con l'assessore competente in materia di bilancio. L'eventuale copertura finanziaria è prioritariamente individuata mediante variazione compensativa nell'ambito della medesima UPB, sino al 31 dicembre 2015, e all'interno dello stesso programma a partire dal 1 gennaio 2016; tenuto conto della tipologia di spesa, la copertura finanziaria può inoltre essere individuata mediante variazione dal capitolo SC "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine" (UPB S ). agli allegati C1, C2, D1 e D2, sono effettuati mediante provvedimenti a firma dei dirigenti di servizio competenti, previo parere vincolante del dirigente del servizio bilancio della Direzione generale dei servizi finanziari. 5. Le variazioni al cronoprogramma degli accertamenti ed impegni reimputati che non hanno generato FPV, di cui agli allegati A1, A2, B1 e B2, e le variazioni di cui all'articolo 51, comma 2, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), sono autorizzate dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore competente per materia e di concerto con l'assessore competente in materia di bilancio. L'eventuale copertura finanziaria è prioritariamente individuata mediante variazione compensativa nell'ambito della medesima UPB, sino al 31 dicembre 2015, e all'interno dello stesso programma a partire dal 1 gennaio 2016; tenuto conto della tipologia di spesa, la copertura finanziaria può inoltre essere individuata mediante variazione dal capitolo SC "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine" (UPB S ). Art. 2 Parte accantonata e parte vincolata del risultato di amministrazione 1. Ai sensi dell'articolo 42, commi 1 e 3, del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, la parte accantonata del risultato di amministrazione di cui all'articolo 4, è rappresentata dal Fondo crediti di dubbia esigibilità, dal Fondo a garanzia della reiscrizione dei residui perenti e dal Fondo per l'assolvimento delle obbligazioni persistenti in capo all'amministrazione regionale derivanti dalla soppressione dei fondi di garanzia a favore delle imprese, che ammontano, rispettivamente, ad euro ,24, euro ,00 ed euro ,10. Tali importi sono stati determinati in sede di rendiconto 2014, approvato con legge regionale 14 settembre 2015, n. 23 (Approvazione del Rendiconto generale della Art. 2 Parte accantonata e parte vincolata del risultato di amministrazione (identico)

15 Atti consiliari 15 Consiglio regionale della Sardegna Regione per l'esercizio finanziario 2014), ed in sede di riaccertamento straordinario dei residui, e sono appostati in bilancio (UPB S ) con le variazioni di cui all'articolo Ai sensi dell'articolo 42, commi 1 e 5, del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, la parte vincolata del risultato di amministrazione derivante da leggi e principi contabili e da trasferimenti, così come determinata in sede di riaccertamento straordinario dei residui ammonta, rispettivamente, a euro ,25 e euro ,97 ed è appostata in bilancio (UPB S ) con le variazioni di cui all'articolo 12. Art. 3 Istituzione Fondo crediti dubbia esigibilità 1. Ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, è stanziato un accantonamento (UPB S ) al Fondo crediti di dubbia esigibilità determinato, secondo le modalità di cui al punto 3.3 del principio della contabilità finanziaria, in euro ,92 per l'anno 2015 e, rispettivamente, euro ,00, ed euro ,91 per gli anni 2016 e 2017, come da relazione illustrativa (All. N). Alla copertura si provvede con le variazioni di bilancio di cui agli articoli 8, commi 2 e 6, e 12. Art. 3 Istituzione Fondo crediti dubbia esigibilità 1. Ai sensi dell'articolo 46 del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, è stanziato un accantonamento (UPB S ) al Fondo crediti di dubbia esigibilità determinato, secondo le modalità di cui al punto 3.3 del principio della contabilità finanziaria, in euro ,52 per l'anno 2015 e, rispettivamente, euro ,00, ed euro ,91 per gli anni 2016 e 2017, come da relazione illustrativa (All. N). Alla copertura si provvede con le variazioni di bilancio di cui agli articoli 8, commi 2 e 6, e 12. Art. 4 Rideterminazione risultato di amministrazione 1. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2014, approvato con legge regionale n. 23 del 2015 e pari ad euro ,63 per effetto di debito autorizzato e non contratto, è rideterminato al 1 gennaio 2015 in euro ,28, a seguito del riaccertamento straordinario dei residui e dei vincoli ed accantonamenti al risultato di amministrazione di cui all'articolo 2 (All. E2). 2. Il maggior disavanzo comprendente le quote vincolate ed accantonate da riaccertamento straordinario al 1 gennaio 2015, rispetto alle risultanze del rendiconto 2014, è determinato in euro ,65 ai sensi dell'articolo 3, Art. 4 Rideterminazione risultato di amministrazione 1. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2014, approvato con legge regionale n. 23 del 2015 e pari ad euro ,63 per effetto di debito autorizzato e non contratto, è rideterminato al 1 gennaio 2015 in euro ,28, a seguito del riaccertamento straordinario dei residui e dei vincoli ed accantonamenti al risultato di amministrazione di cui all'articolo 2 (All. E2). 2. Il maggior disavanzo comprendente le quote vincolate ed accantonate da riaccertamento straordinario al 1 gennaio 2015, rispetto alle risultanze del rendiconto 2014, è determinato in euro ,65 ai sensi dell'articolo 3,

16 Atti consiliari 16 Consiglio regionale della Sardegna comma 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e secondo i correlati principi contabili. 3. Quota parte dei vincoli da legge e principi contabili di cui all'articolo 2, pari ad euro ,01, è cancellata per effetto delle variazioni compensative effettuate in via amministrativa, nelle more dell'approvazione della presente legge, sugli stanziamenti dei pertinenti capitoli del bilancio 2015 per consentire il sostenimento della correlata spesa, come segue: a) per euro ,34 mediante variazione in diminuzione di pari importo dell'upb S (capitolo SC "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine") e in aumento dei capitoli e per gli importi di cui all'allegato F2; b) per euro ,67 mediante variazione in diminuzione di pari importo dell'upb S (Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS) e in aumento dei capitoli e per gli importi di cui all'allegato F2. 4. Per effetto del comma 3 il maggior disavanzo di cui al comma 2, è rideterminato in euro ,64 (All. F1). comma 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive modifiche ed integrazioni, e secondo i correlati principi contabili. 3. Quota parte dei vincoli da legge e principi contabili di cui all'articolo 2, pari ad euro ,97, è cancellata per effetto delle variazioni compensative effettuate in via amministrativa, nelle more dell'approvazione della presente legge, sugli stanziamenti dei pertinenti capitoli del bilancio 2015 per consentire il sostenimento della correlata spesa, come segue: a) per euro ,30 mediante variazione in diminuzione di pari importo dell'upb S (capitolo SC "Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine") e in aumento dei capitoli e per gli importi di cui all'allegato F2; b) per euro ,67 mediante variazione in diminuzione di pari importo dell'upb S (Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS) e in aumento dei capitoli e per gli importi di cui all'allegato F2. 4. Per effetto del comma 3 il maggior disavanzo di cui al comma 2, è rideterminato in euro ,68 (All. F1). Art. 5 Copertura del disavanzo determinatosi in sede di rendiconto L'Amministrazione regionale provvede alla copertura del disavanzo di amministrazione per debito autorizzato e non contratto risultante dal rendiconto 2014, approvato con la legge regionale n. 23 del 2015, pari a euro ,63 e determinatosi per effetto dell'accantonamento al Fondo a garanzia della reiscrizione residui perenti per spese in c/capitale, mediante ricorso all'indebitamento, da contrarre solo per effettive esigenze di cassa. Art. 5 Copertura del disavanzo determinatosi in sede di rendiconto 2014 (identico) 2. A tal fine è autorizzato, per l'anno 2015, il ricorso a uno o più mutui o in alternativa a prestiti obbligazionari, dall'amministrazione regionale esclusivamente garantiti, per un importo complessivo di euro ,63 e per una durata non superiore a trenta anni e ad un tasso di interesse non superiore a quello applicato dalla Cassa depositi e prestiti; i relativi

17 Atti consiliari 17 Consiglio regionale della Sardegna oneri sono valutati in euro ,58 per l'anno 2016 e in euro ,96 per ciascuno degli anni dall'anno 2017 al 2045 (UPB S e UPB S ). Art. 6 Copertura del disavanzo determinatosi in sede di riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio Il disavanzo di amministrazione pari a euro ,64 (All. F1), è ripianato, ai sensi dell'articolo 3, comma 16, del decreto legislativo n. 118 del 2011, come modificato dall'articolo 1, comma 538, lettera b), punto 1), della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) e dell'articolo 2 del decreto del Ministero delle finanze, di concerto con il Ministero dell'interno, del 2 aprile 2015, nelle more dell'emanazione del decreto di cui dall'articolo 3, comma 15, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, in n. 30 esercizi a quote annuali costanti di euro ,59 per ciascuno degli anni dal 2015 al 2045 (UPB S ). 2. Per l'anno 2015 l'onere di euro ,59 è ripianato per euro ,25 mediante l'utilizzo dell'avanzo di parte corrente determinatosi in sede di riaccertamento straordinario, attraverso la reimputazione di maggiori entrate rispetto alle spese di parte corrente come all'articolo 1, comma 2, lettera a) (All. E1) e per la restante parte pari a euro ,34 (UPB E ) attraverso lo stanziamento di maggiore entrata di cui all'articolo 8, comma La copertura finanziaria delle quote annuali di ripiano del disavanzo di cui al comma 2, per l'annualità 2016 è data dalle variazioni in diminuzione di spesa di cui all'articolo 7, comma 4, e per la restante parte attraverso le variazioni in diminuzione dello stanziamento del Fondo perenzioni (UPB S ) per euro ,97 e del Fondo spese obbligatorie (UPB S ) per euro ; per l'annualità 2017 è data dalle variazioni in diminuzione di spesa di cui all'articolo 7, comma 4, come elencate nell'articolo 12. Art. 6 Copertura del disavanzo determinatosi in sede di riaccertamento straordinario dei residui al 1 gennaio Il disavanzo di amministrazione pari a euro ,68 (All. F1), è ripianato, ai sensi dell'articolo 3, comma 16, del decreto legislativo n. 118 del 2011, come modificato dall'articolo 1, comma 538, lettera b), punto 1), della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) e dell'articolo 2 del decreto del Ministero delle finanze, di concerto con il Ministero dell'interno, del 2 aprile 2015, nelle more dell'emanazione del decreto di cui dall'articolo 3, comma 15, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, in n. 30 esercizi a quote annuali costanti di euro ,19 per ciascuno degli anni dal 2015 al 2045 (UPB S ). 2. Per l'anno 2015 l'onere di euro ,19 è ripianato per euro ,25 mediante l'utilizzo delle risorse di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), attraverso la reimputazione di maggiori entrate rispetto alle spese di parte corrente come all'articolo 1, comma 2, lettera a) (All. E1) e per la restante parte pari a euro ,34 (UPB E ) attraverso lo stanziamento di maggiore entrata di cui all'articolo 8, comma La copertura finanziaria delle quote annuali di ripiano del disavanzo di cui al comma 2, per l'annualità 2016 è data dalle variazioni in diminuzione di spesa di cui all'articolo 7, comma 4, e per la restante parte attraverso le variazioni in diminuzione dello stanziamento del Fondo perenzioni (UPB S ) per euro ,57 e del Fondo spese obbligatorie (UPB S ) per euro ; per l'annualità 2017 è data dalle variazioni in diminuzione di spesa di cui all'articolo 7, comma 4, come elencate nell'articolo 12.

18 Atti consiliari 18 Consiglio regionale della Sardegna Art. 7 Variazioni estinzione anticipata indebitamento 1. A seguito di approvazione del rendiconto 2014 e del risultato di amministrazione a chiusura dell'esercizio medesimo, è cancellato lo stanziamento pari a euro sull'upb E (Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. 243/2012) ed è ridotta di pari importo la quota di estinzione anticipata dell'indebitamento a valere sul bilancio 2015 (UPB S ). Art. 7 Variazioni estinzione anticipata indebitamento (identico) 2. Per ciascuno degli anni 2016 e 2017 lo stanziamento dell'upb S destinato all'estinzione anticipata dell'indebitamento è ridotto di euro , fermo restando il rispetto della destinazione delle riserve erariali di cui all'articolo 1, comma 508, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), e successive modifiche ed integrazioni. 3. Per effetto della minore estinzione anticipata di cui ai commi 1 e 2 e delle variazioni dei tassi è autorizzato per l'anno 2015 un maggior stanziamento in spesa per euro ,00 (UPB S ) e un minore stanziamento per euro ,25 (UPB S ); la differenza è coperta attraverso lo stanziamento di cui all'articolo 8, comma 1 (UPB E ). 4. Le complessive riduzioni di spesa tra quota capitale e quota interessi (UPB S UPB S ) che, per effetto della presente legge, si manifestano sul bilancio 2016 e 2017, sono utilizzate a copertura del disavanzo di cui all'articolo 6, comma 3 da ripianare nelle medesime annualità. 5. Le variazioni di bilancio sul pluriennale che danno copertura al presente articolo sono elencate nell'articolo 12.

19 Atti consiliari 19 Consiglio regionale della Sardegna Art. 8 Variazioni dotazioni finanziarie e disposizioni varie 1. Per effetto del riconoscimento di un maggior gettito IRPEF a valere sull'annualità 2014 è stanziata nel bilancio 2015 una maggiore entrata per pari a euro ,36 (UPB E ). 2. Lo stanziamento di cui al comma 1 dà copertura al ripiano residuo della quota di disavanzo da riaccertamento di cui all'articolo 6, comma 3, pari a euro ,34, ai maggiori oneri residui per mutui contratti come da articolo 7, comma 3, pari a euro ,75, all'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità come da articolo 3, comma 1, pari a euro ,92, e per la differenza pari a euro ,35 è destinato al Fondo spese obbligatorie (UPB S ) come da variazioni di bilancio di cui all'articolo Nell'anno 2015 è ridotto lo stanziamento pari a euro ,00 sull'upb S (capitolo SC ) con corrispondente riduzione di pari importo dello stanziamento in entrata, UPB E Le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che per l'anno 2016 ammontano a euro ,42 sono utilizzate a copertura parziale della quota annuale del disavanzo da riaccertamento per euro ,62, dell'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità per euro ,01 e per euro ,79 per il disavanzo corrente che si genera per effetto delle reimputazioni come da articolo 1, comma 2, lettera b). 5. Le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che per l'anno 2017 ammontano a euro ,04, sono u- tilizzate a copertura della quota annuale del disavanzo da riaccertamento di cui all'articolo 6, comma 2, pari a euro ,59, dell'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità per euro ,91 e la restante parte, pari a euro ,54, è portata ad incremento del- Art. 8 Variazioni dotazioni finanziarie e disposizioni varie 1. Per effetto del riconoscimento di un maggior gettito IRPEF a valere sull'annualità 2014 è stanziata nel bilancio 2015 una maggiore entrata per pari a euro ,36 (UPB E ). 2. Lo stanziamento di cui al comma 1 dà copertura al ripiano residuo della quota di disavanzo da riaccertamento di cui all'articolo 6, comma 3, pari a euro ,34, ai maggiori oneri residui per mutui contratti come da articolo 7, comma 3, pari a euro ,75, all'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità come da articolo 3, comma 1, pari a euro ,52, e per la differenza pari a euro ,15 è destinato al Fondo spese obbligatorie (UPB S ) come da variazioni di bilancio di cui all'articolo Nell'anno 2015 è ridotto lo stanziamento pari a euro ,00 sull'upb S (capitolo SC ) con corrispondente riduzione di pari importo dello stanziamento in entrata, UPB E Le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che per l'anno 2016 ammontano a euro ,42 sono utilizzate a copertura parziale della quota annuale del disavanzo da riaccertamento per euro ,62, dell'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità per euro ,01 e per euro ,79 per il disavanzo corrente che si genera per effetto delle reimputazioni come da articolo 1, comma 2, lettera b). 5. Le variazioni di spesa in diminuzione di cui all'articolo 7, comma 4, che per l'anno 2017 ammontano a euro ,04 sono utilizzate a copertura dell'accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità per euro ,91 e la restante parte per euro ,13 è portata all'incremento dello stanziamento del Fondo spese obbligatorie del medesimo anno, come da variazioni di bilancio

20 Atti consiliari 20 Consiglio regionale della Sardegna lo stanziamento del Fondo spese obbligatorie del medesimo anno, come da variazioni di bilancio di cui all'articolo 12. L'articolo 1, comma 2, lettera c), evidenzia per l'anno 2017 un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,74 che è portato ad incremento del Fondo spese obbligatorie (UPB S ), come da variazioni di cui all'articolo Il comma 37 dell'articolo 29 della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (legge finanziaria 2015), è soppresso. di cui all'articolo 12. L'articolo 1, comma 2, lettera c), evidenzia, per l'anno 2017, un avanzo tecnico da destinare pari a euro ,74 che è utilizzato a copertura del disavanzo da riaccertamento e conseguente riduzione del periodo temporale di ripiano, come da variazioni di cui all'articolo Il comma 37 dell'articolo 29 della legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (legge finanziaria 2015), è soppresso. Art. 9 Modifiche all'articolo 1 della legge regionale 7 agosto 2015, n Il comma 2 dell'articolo 1 della legge regionale 7 agosto 2015, n. 22 (Variazioni urgenti al bilancio della Regione per l'anno 2015, proroga di termini e disposizioni varie), è sostituito dal seguente: "2. Ai fini della reiscrizione di somme la cui correlativa entrata risulti riscossa o versata, anche a chiusura dell'esercizio 2014, per gli usi e con le modalità previsti dall'articolo 19 della legge regionale 2 agosto 2006, n. 11 (Norme in materia di programmazione, di bilancio e di contabilità della Regione autonoma della Sardegna. Abrogazione della legge regionale 7 luglio 1975, n. 27, della legge regionale 5 maggio 1983, n. 11 e della legge regionale 9 giugno 1999, n. 23), e dall'articolo 8, comma 3, della legge regionale 9 marzo 2015, n. 6 (Bilancio di previsione per l'anno 2015 e bilancio pluriennale per gli anni ), nonché nei casi previsti dalla presente legge, è autorizzato lo stanziamento di euro nell'anno 2015, in conto dell'upb S ". Art. 9 Modifiche all'articolo 1 della legge regionale 7 agosto 2015, n Il comma 2 dell'articolo 1 della legge regionale 7 agosto 2015, n. 22 (Variazioni urgenti al bilancio della Regione per l'anno 2015, proroga di termini e disposizioni varie), è sostituito dal seguente: "2. Limitatamente all'anno 2015, in sede di prima applicazione del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42), ai fini della reiscrizione di somme la cui correlativa entrata risulti riscossa o versata, anche a chiusura dell'esercizio 2014, per gli usi e con le modalità previsti nell'articolo 19 della legge regionale 2 agosto 2006, n. 11 (Norme in materia di programmazione, di bilancio e di contabilità della Regione autonoma della Sardegna. Abrogazione della legge regionale 7 luglio 1975, n. 27, della legge regionale 5 maggio 1983, n. 11 e della legge regionale 9 giugno 1999, n. 23), e dall'articolo 8, comma 3, della legge regionale 9 marzo 2015, n. 6 (Bilancio di previsione per l'anno 2015 e bilancio pluriennale per gli anni ), è autorizzato lo stanziamento di euro in conto dell'upb S ".

21 Atti consiliari 21 Consiglio regionale della Sardegna Art. 10 Pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del Al fine di provvedere alla contabilizzazione dell'anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali) sono istituiti nel bilancio regionale dell'esercizio finanziario 2015 e pluriennale , il Fondo speciale per la restituzione della anticipazione concessa ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge n. 78/2015 (UPB S ), e il capitolo di entrata denominato "Entrata da anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78/2015 per pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre 2014" (UPB E ), con una dotazione finanziaria, in termini di competenza e cassa, di euro ,36. Art. 10 Pagamento dei debiti certi, liquidi ed esigibili diversi da quelli finanziari e sanitari maturati al 31 dicembre anticipazione di liquidità di cui all'articolo 8 del decreto-legge n. 78 del 2015 (identico) 2. Il Fondo di cui al comma 1 non è soggetto ad impegno e genera un'economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata, per l'importo della anticipazione erogata al netto della quota capitale già pagata. La quota accantonata al Fondo di cui al comma 1 è applicata parzialmente al bilancio dell'esercizio successivo per il finanziamento della quota capitale di rimborso dell'anticipazione erogata. 3. Il rimborso annuale dell'anticipazione di liquidità di cui al comma 1 è fissato in un periodo pari a trenta anni, a rate costanti con pagamento della prima rata nell'esercizio Il rimborso annuale, per quota capitale e interessi, è quantificato in euro ,00 per l'esercizio 2016 ed in euro ,00 per ciascun e- sercizio finanziario successivo all'anno 2016, nell'ambito delle UPB S e UPB S La copertura degli oneri di cui al comma 2 è individuata, a decorrere dall'esercizio finanziario 2016, con le variazioni di bilancio di cui all'articolo 12.

22 Atti consiliari 22 Consiglio regionale della Sardegna 5. Nel caso in cui la rata costante del piano di ammortamento di cui al comma 2 risulti differente rispetto all'importo stanziato nei capitoli di bilancio per il pagamento della stessa, la Giunta regionale è autorizzata a effettuare la rimodulazione degli importi iscritti nei commi 1 e 2. Art. 11 Sostituzione della tabella E allegata alla legge regionale 8 maggio 2015 n. 10 e alla legge regionale n. 5 del 2015 (elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) 1. Al fine di consentire la corretta imputazione contabile del mutuo autorizzato con l'articolo 4 della legge regionale n. 5 del 2015, secondo le regole dei principi contabili di cui al decreto legislativo n. 118 del 2011 e successive modifiche ed integrazioni, la tabella E allegata alla legge regionale 8 maggio 2015, n. 10 (Sostituzione della tabella E allegata alla legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 - legge finanziaria 2015), è sostituita dalla tabella di cui all'allegato Q. È autorizzata la copertura finanziaria degli interventi anche per gli anni non compresi nel bilancio previsionale. Art. 11 Sostituzione della tabella E allegata alla legge regionale 8 maggio 2015 n. 10 e alla legge regionale n. 5 del 2015 (elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) (identico) 2. Sono conseguentemente rimodulati gli stanziamenti in entrata e spesa attraverso le variazioni di bilancio come previsto nell'articolo 12. Art. 12 Variazioni di bilancio 1. Nello stato di previsione delle entrate 2015 e pluriennale sono introdotte le variazioni di cui agli allegati G1 e G2. 2. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione di competenza delle entrate del bilancio, redatto in termini di UPB risulta aumentato, per il 2015 di euro ,62 e, per il 2016 e il 2017 rispettivamente, di euro ,40 e euro ,43 e, a fini conoscitivi, in termini di titoli, tipologie e categorie, risulta aumentato, per il 2015 di euro ,57 e cassa per Art. 12 Variazioni di bilancio 1. Nello stato di previsione delle entrate 2015 e pluriennale sono introdotte le variazioni di cui agli allegati G1 e G2. 2. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle entrate del bilancio, redatto in termini di UPB e, a fini conoscitivi, in termini di titoli, tipologie e categorie, risulta aumentato per il 2015 di euro ,62 per la competenza e di euro ,21 per la cassa, e per la competenza 2016 e il 2017 rispettivamente di euro ,40 ed euro ,43.

23 Atti consiliari 23 Consiglio regionale della Sardegna euro ,21 e, per il 2016 e il 2017 rispettivamente, di euro ,32 e euro , Nello stato di previsione delle spese 2015 e pluriennale sono introdotte le variazioni di cui agli allegati H1 e H2. 4. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione di competenza delle spese del bilancio, redatto in termini di UPB risulta aumentato per il 2015 di euro ,98, mentre per il 2016 e il 2017 rispettivamente di euro ,89 e euro ,12 e, a fini conoscitivi, in termini di missioni, programmi e titoli, risulta per il 2015 aumentato di euro ,93 e cassa di euro ,11, mentre per il 2016 e il 2017 risulta aumentato rispettivamente di euro ,11 ed euro , Sono approvati i seguenti prospetti recanti il dato assestato delle risorse oggetto delle variazioni di cui agli allegati G1, G2, H1 e H2: 6. Sono inoltre approvati: a) il prospetto concernente la composizione, per UPB e per titoli, tipologie e categorie, del fondo pluriennale vincolato c/capitale in entrata per ciascun anno del triennio (All. C1 e C2); b) il prospetto concernente la composizione, per UPB e per missioni, programmi e titoli, del fondo pluriennale vincolato c/capitale in spesa per ciascun anno del triennio (All. D1 e D2); c) la relazione tecnica e il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità del triennio (All. N); d) il prospetto dimostrativo del rispetto degli equilibri di bilancio (All. O); e) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento (All. P); f) la tabella E (Elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) (All. Q). 3. Nello stato di previsione delle spese 2015 e pluriennale sono introdotte le variazioni di cui agli allegati H1 e H2. 4. Per effetto delle variazioni apportate, l'ammontare dello stato di previsione delle spese del bilancio, redatto in termini di UPB e, a fini conoscitivi, in termini di missioni e programmi, risulta aumentato per il 2015 di euro ,62 per la competenza e di euro ,28 per la cassa, e per la competenza 2016 e il 2017 rispettivamente di euro ,40 ed euro , Sono inoltre approvati: a) il prospetto concernente la composizione, per UPB e per titoli, tipologie e categorie, del fondo pluriennale vincolato c/capitale in entrata per ciascun anno del triennio (All. C1 e C2); b) il prospetto concernente la composizione, per UPB e per missioni, programmi e titoli, del fondo pluriennale vincolato c/capitale in spesa per ciascun anno del triennio (All. D1 e D2); c) la relazione tecnica e il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità del triennio (All. N); d) il prospetto dimostrativo del rispetto degli equilibri di bilancio (All. O); e) il prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento (All. P); f) la tabella E (Elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) (All. Q).

24 Atti consiliari 24 Consiglio regionale della Sardegna Art. 13 Entrata in vigore 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione autonoma della Sardegna (BURAS). Art. 13 Entrata in vigore (identico)

25 Atti consiliari 25 Consiglio regionale della Sardegna Allegati alla legge n. del Allegato A1 Allegato A2 Allegato B1 Allegato B2 Reimputazione entrate per UPB Reimputazione entrate per titoli e tipologie Reimputazione spese per UPB Reimputazione spese per titoli e tipologie Allegato C1 Composizione FPV c/capitale entrata per UPB, esercizi Allegato C2 Composizione FPV c/capitale entrata per titoli e tipologie, esercizi Allegato D1 Composizione FPV c/capitale spesa per UPB, esercizi Allegato D2 Composizione FPV c/capitale spesa per missioni e programmi, esercizi Allegato E1 Allegato E2 Allegato F1 Allegato F2 Allegato G1 Allegato G2 Allegato H1 Allegato H2 Allegato N Allegato O Allegato P Allegato Q Composizione del risultato di amministrazione da riaccertamento straordinario Risultato di amministrazione a seguito del riaccertamento straordinario dei residui Delib.G.R. n. 38/12 del Disavanzo di amministrazione da ripianare a seguito di assestamento Elenco vincoli del risultato di amministrazione cancellati Variazioni di bilancio per UPB Entrata Variazioni di bilancio per titolo, tipologia e categoria Entrata Variazioni di bilancio per UPB Spesa Variazioni di bilancio per missioni, programmi e titoli Spesa Relazione tecnica e prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità del triennio (All. N); Prospetto dimostrativo del rispetto degli equilibri di bilancio (All. O); Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento (All. P); Tabella E Dimostrazione del rispetto del vincolo del ricorso al credito (art. 30, 7 ter, della legge regionale 2 agosto 2006, n. 11 e art. 3, commi 16/21 della legge n.350 del 2003) - (Elenco opere infrastrutturali di interesse regionale) (All. Q)

26

27 Allegato A1 alla L.R n. del RESIDUI ATTIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI I E EC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 E EC ,56 0,00 0,00 0,00 0, ,56 E EC ,45 0, , ,73 0, ,76 E EC ,13 0,00 0,00 0,00 0, ,13 E EC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 E EC ,95 0,00 0,00 0,00 0, ,95 E EC ,85 0, , ,69 0, ,26 E EC ,21 0,00 0,00 0,00 0, ,21 E EC ,00 0, , ,39 0, ,92 E EC ,03 0,00 0,00 0,00 0, ,03 E EC ,00 0, ,72 0,00 0, ,72 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , , , , , ,08 TOTALE TITOLO I , , , , , ,22 II E EC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC , ,78 0,00 0,00 0, ,13 E EC , ,60 0,00 0,00 0, ,40 E EC , ,06 0,00 0,00 0, , , ,78 0,00 0,00 0, , ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,22 0,00 0,00 0,00 0, ,22 E EC ,23 0,00 0,00 0,00 0, ,23 E EC ,89 0,00 0,00 0,00 0, ,89 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , ,00 0,00 0,00 0, ,83 E EC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,02 0,00 0,00 0,00 0, ,02 E EC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 E EC , ,45 0,00 0,00 0, ,93 E EC , ,66 0,00 0,00 0, ,14 E EC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 E EC ,13 0,00 0,00 0,00 0, ,13 E EC , ,18 0,00 0,00 0, ,34 E EC ,05 0,00 0,00 0,00 0, ,05 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,36 0,00 0,00 0,00 0, ,36 E EC ,33 0,00 0,00 0,00 0, ,33 E EC , ,00 0,00 0,00 0, ,87 E EC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 E EC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC , ,39 0,00 0,00 0, ,39 E EC ,05 0,00 0,00 0,00 0, ,05 E EC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , ,19 0,00 0,00 0, , , ,97 0,00 0,00 0, , ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 E EC ,76 0,00 0,00 0,00 0,00 365,76 E EC ,82 0,00 0,00 0,00 0, ,82 E EC , ,04 0,00 0,00 0, ,72 E EC , ,17 0,00 0,00 0, ,17 E EC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 E EC , ,96 0,00 0,00 0, ,72 E EC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 E EC ,15 0,00 0,00 0,00 0, ,15 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

28 Allegato A1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI E EC ,75 0,00 0,00 0,00 0, ,75 E EC ,60 0,00 0,00 0,00 0, ,60 E EC ,02 0,00 0,00 0,00 0, ,02 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO II , ,23 0,00 0,00 0, ,26 III E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 E EC ,59 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,15 0, , ,35 0,00 0,00 0,00 0, , ,68 0,00 0,00 0,00 0, ,68 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 200,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,63 E EC , , , , , ,71 E EC , , ,41 811, , ,34 E EC , , ,06 271,18 0, , , , ,80 300,80 0, , , , , ,89 0, , , ,80 0,00 0,00 0, ,32 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , , , , , , , ,90 0,00 0,00 0, , , , , , , , , ,62 0,00 0,00 0, , ,45 0,00 0,00 0,00 0, , ,02 0,00 0,00 0,00 0, , ,91 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0, , ,03 0,00 0,00 0,00 0, , ,93 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,92 0,00 0,00 0,00 0,00 675, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 882,00 E EC , , , , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , , , , , ,52 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , , , , , , , , ,78 E EC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0, , ,45 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,55 0,00 0,00 0,00 0, ,55 E EC , ,49 0,00 0,00 0, ,49 E EC , , , , , ,82 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 310,00 TOTALE TITOLO III , , , , , ,05 IV E EC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC , , , , , ,59 E EC ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 E EC , ,68 0,00 0,00 0, ,47 E EC , , ,28 0,00 0, ,89 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 E EC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 E EC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 E EC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31 E EC ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 E EC ,56 0,00 0,00 0,00 0, ,56 E EC , , , , , ,35 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,75 0,00 0,00 0,00 0, ,75 E EC , ,11 0,00 0,00 0, ,71 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

29 Allegato A1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI E EC ,64 0,00 0,00 0,00 0, ,64 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,01 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC , , , ,20 0, ,52 E EC , , , ,05 0, ,25 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,18 E EC , ,46 0,00 0,00 0, ,46 E EC , ,31 0,00 0,00 0, ,02 E EC ,09 0,00 0,00 0,00 0, ,09 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,67 E EC , ,85 0,00 0,00 0, ,85 E EC , ,63 0,00 0,00 0, ,63 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,84 E EC , ,33 0,00 0, , ,58 E EC ,00 0,00 0,00 0, , ,05 E EC , , , , , ,53 E EC , ,85 0,00 0,00 0, ,45 E EC , ,02 0,00 0,00 0, ,43 E EC , ,51 0,00 0,00 0, ,03 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 E EC , , , , , ,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC , ,00 0,00 0,00 0, , ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 E EC , , , , , ,15 E EC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31 E EC , ,85 0,00 0,00 0, ,09 E EC , , ,93 0,00 0, ,45 E EC , ,00 0,00 0,00 0, , ,23 0,00 0,00 0,00 0, ,23 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO IV , , , , , ,65 0 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE REIMPUTAZIONI di cui: PARTE CORRENTE , , , , , , , , , , , ,53 PARTE CAPITALE , , , , , ,65

30 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato A1 alla L.R n. del RESIDUI ATTIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO (identico)

31 Allegato A2 alla L.R n. del RESIDUI ATTIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIE E CATEGORIE - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo Tipologia Categoria Capitolo Cdr TOTALI EC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,56 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,45 0, , ,73 0, , EC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,95 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,85 0, , ,69 0, , EC ,21 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0, , ,39 0, , EC ,03 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0, ,72 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , , , , , ,08 TOTALE TITOLO , , , , , , EC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,78 0,00 0,00 0, , EC , ,60 0,00 0,00 0, , EC , ,06 0,00 0,00 0, , EC , ,78 0,00 0,00 0, , EC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,22 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,23 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , ,00 0,00 0,00 0, , EC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,02 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,65 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,45 0,00 0,00 0, , EC , ,66 0,00 0,00 0, , EC , ,00 0,00 0,00 0, , EC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,18 0,00 0,00 0, , EC ,05 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,36 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,33 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,00 0,00 0,00 0, , EC ,90 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,00 0,00 0,00 0, , EC , ,39 0,00 0,00 0, , EC ,05 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , ,19 0,00 0,00 0, , EC , ,97 0,00 0,00 0, , EC ,28 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,76 0,00 0,00 0,00 0,00 365, EC ,82 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,04 0,00 0,00 0, , EC , ,17 0,00 0,00 0, , EC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,96 0,00 0,00 0, , EC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,15 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,75 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,02 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO , ,23 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,59 0,00 0,00 0,00 0, , , , , ,15 0, , ,35 0,00 0,00 0,00 0, , ,68 0,00 0,00 0,00 0, ,68

32 Allegato A2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo Tipologia Categoria Capitolo Cdr TOTALI EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 200, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC , , , , , , EC , , ,41 811, , , EC , , ,06 271,18 0, , , , ,80 300,80 0, , , , , ,89 0, , , ,80 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , , , , , , , ,90 0,00 0,00 0, , , , , , , , , ,62 0,00 0,00 0, , ,45 0,00 0,00 0,00 0, , ,02 0,00 0,00 0,00 0, , ,91 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0, , ,03 0,00 0,00 0,00 0, , ,93 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,92 0,00 0,00 0,00 0,00 675, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 882, EC , , , , , , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , , , , , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , , , , , , , , , , EC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0, , ,45 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,49 0,00 0,00 0, , EC , , , , , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 310,00 TOTALE TITOLO , , , , , , EC , ,00 0,00 0,00 0, , EC , , , , , , EC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,68 0,00 0,00 0, , EC , , ,28 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,56 0,00 0,00 0,00 0, , EC , , , , , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,75 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,11 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,64 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC , , , ,20 0, , EC , , , ,05 0, , EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC , ,46 0,00 0,00 0, , EC , ,31 0,00 0,00 0, , EC ,09 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC , ,85 0,00 0,00 0, , EC , ,63 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC , ,33 0,00 0, , , EC ,00 0,00 0,00 0, , , EC , , , , , , EC , ,85 0,00 0,00 0, , EC , ,02 0,00 0,00 0, , EC , ,51 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , EC , , , , , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,00 0,00 0,00 0, , ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70

33 Allegato A2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo Tipologia Categoria Capitolo Cdr TOTALI EC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , EC , , , , , , EC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , EC , ,85 0,00 0,00 0, , EC , , ,93 0,00 0, , EC , ,00 0,00 0,00 0, , ,23 0,00 0,00 0,00 0, , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO , , , , , , EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, EC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO 9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE REIMPUTAZIONI di cui: PARTE CORRENTE PARTE CAPITALE , , , , , , , , , , , , , , , , , ,65

34 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato A2 alla L.R n. del RESIDUI ATTIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIE E CATEGORIE - BILANCIO CONOSCITIVO (identico)

35 Allegato B1 alla L.R n. del RESIDUI PASSIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI I S SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, ,59 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, ,03 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0,00 497,26 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC , ,16 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0, , ,00 S SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, , ,25 0,00 0,00 0,00 0,00 67,25 S SC ,48 0,00 0,00 0,00 0,00 680, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,71 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, ,34 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0,00 807,51 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,23 0,00 0,00 0,00 0,00 376, , ,78 0,00 0,00 0, , ,40 719,54 357,86 0,00 0, , ,11 48,45 48,45 0,00 0,00 234, ,57 0,00 0,00 0,00 0,00 141, ,75 0,00 0,00 0,00 0,00 267, ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,60 0,00 0,00 0,00 0, , ,77 0,00 0,00 0,00 0, , ,25 0,00 0,00 0,00 0, , ,99 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 442, ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 612, ,50 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,17 0,00 0,00 0, , ,80 0,00 0,00 0,00 0,00 91, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,93 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 274, ,09 0,00 0,00 0,00 0,00 731, ,50 435,38 223,08 0,00 0, , ,48 0,00 0,00 0,00 0, , ,12 0,00 0,00 0,00 0,00 132, ,17 0,00 0,00 0,00 0, , ,70 0,00 0,00 0,00 0,00 766, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, ,03 S SC , ,91 0,00 0,00 102, ,31 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31

36 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, ,02 S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC ,56 0,00 0,00 0,00 0, ,56 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76 S SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, ,02 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, ,15 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, ,87 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 285,00 S SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, ,57 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0,00 498,62 S SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, ,60 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, ,27 S SC ,09 0,00 0,00 0,00 0, ,09 S SC ,05 0,00 0,00 0,00 0, ,05 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,32 0,00 0,00 0,00 0, ,32 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,24 0,00 0, ,98 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, ,89 S SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, ,29 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, ,29 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, ,04 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, ,37 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, ,02 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,24 0,00 0,00 0,00 0,00 278,24 S SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, ,19 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , ,37 0,00 0,00 0,00 0, , ,01 0,00 0,00 0,00 0, , ,52 0,00 0,00 0,00 0, , ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , ,76 0,00 0,00 0,00 0, , ,18 0,00 0,00 0,00 0, , ,09 0,00 0,00 0,00 0, , ,66 0,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , ,98 0,00 0,00 0,00 0, , ,13 0,00 0,00 0,00 0, , ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 S SC , ,60 0,00 0,00 0, ,60 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 420,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,41 0,00 0,00 0,00 0, , ,34 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,02 0,00 0, , ,32 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,88 0,00 0,00 0,00 0, , ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 0, , , , ,86 0,00 0, ,39

37 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI ,37 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,67 0,00 0,00 0,00 0, , ,88 0,00 0,00 0,00 0, ,88 S SC ,79 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,21 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,52 0,00 0, ,90 S SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,93 0,00 0,00 0,00 0,00 475,93 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, ,18 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,07 0,00 0, , , , ,92 0,00 0, , , , ,65 0,00 0, , , , ,43 0,00 0, , , , ,51 0,00 0, , ,60 0,00 0,00 0,00 0, , , , ,94 0,00 0, , , ,08 0,00 0,00 0, , , ,48 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, ,89 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, ,51 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,75 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, ,46 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, ,55 S SC ,95 0,00 0,00 0,00 0, ,95 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,35 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,56 0,00 0,00 0,00 0, ,56 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,65 0,00 0,00 0, ,65 S SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, ,94 S SC , ,08 0,00 0,00 0, ,64 S SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, ,15 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, ,81 S SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, ,99 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 S SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, ,17 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,87 0,00 0,00 0,00 0, ,87 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,68 0,00 0,00 0,00 0, ,68 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, ,88

38 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,50 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,18 0,00 0,00 0,00 0,00 662, ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,10 0,00 0,00 0, ,63 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, ,33 S SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, ,96 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 S SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, ,17 S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,92 0,00 0,00 0,00 0, ,92 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, ,62 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 108, ,04 0,00 0,00 0,00 0, ,04 S SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 90, ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27, ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, ,57 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,29 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,59 S SC ,08 672,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, ,96 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, ,57 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,11 0,00 0,00 0,00 0, ,11 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, ,93 S SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, ,46 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00

39 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,66 200,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, ,61 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, ,74 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 1,00 104,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,82 0,00 0,00 0,00 0, ,82 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,64 0,00 0,00 0,00 0, ,64 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, ,19 S SC ,92 0,00 0,00 0,00 0, ,92 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, ,55 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 S SC ,50 245,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,37 0,00 0,00 0,00 0,00 713,37 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 225,00 S SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,11 0,00 0,00 0, ,32 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 900,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,32 0,00 0,00 0,00 0, ,32 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, ,94 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC , ,00 0,00 0,00 0, , , ,00 0,00 0,00 0, , ,94 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, ,04 S SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, ,85 S SC ,07 0,00 0,00 0,00 0, ,07 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,83 0,00 0,00 0,00 0, ,83 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65

40 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,52 0,00 0,00 0, ,99 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, ,18 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 S SC ,71 0,00 0,00 0,00 0, ,71 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, ,51 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0,00 27,70 S SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, ,94 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,90 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,85 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC ,79 0,00 0,00 0,00 0, ,79 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,75 0,00 0,00 0,00 0, ,75 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC , , ,05 0,00 0, ,11 S SC ,54 0,00 0,00 0,00 0,00 36, ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0,00 11,65 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0,00 443,52 S SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, ,97 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC , ,11 0,00 0,00 0, ,28 S SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,52 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC , ,53 0,00 0,00 0, ,33 S SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC , , ,04 0,00 0, ,88 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, ,60 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,75 0,00 0,00 0,00 0, ,75 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

41 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, ,59 S SC , ,78 0,00 0,00 0, ,17 S SC ,77 0,00 0,00 0,00 0, , , ,56 0,00 0,00 0, ,45 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,91 S SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, ,61 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , , ,32 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,49 0,00 0,00 0,00 0, , , ,01 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,73 0,00 0, ,36 S SC , , ,83 0,00 0, ,34 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC , ,02 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,88 218,88 0,00 0,00 0, ,76 S SC ,24 182,40 0,00 0,00 0, ,64 S SC ,48 54,72 0,00 0,00 0, ,20 S SC , ,60 0,00 0,00 0, ,91 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,60 S SC ,09 518,40 0,00 0,00 0, ,49 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, ,87 S SC , , ,51 0,00 0, ,93 S SC , , ,72 0,00 0, ,65 S SC , ,81 794,57 0,00 0, ,47 S SC , ,98 0,00 0,00 0, ,27 S SC , ,84 0,00 0,00 0, ,98 S SC , ,67 0,00 0,00 0, ,10 S SC , ,44 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,53 616,95 0,00 0,00 0, ,48 S SC ,79 264,40 0,00 0,00 0, ,19 S SC , ,01 0,00 0,00 0, ,04 S SC , ,48 0,00 0,00 0, ,64 S SC , ,72 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, ,97 S SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 S SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31 S SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, ,37 S SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, ,57 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,33 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48

42 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , ,41 0,00 0,00 0,00 0,00 112,41 S SC , ,89 0,00 0,00 0, ,85 S SC , ,54 0,00 0,00 0, ,15 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, ,37 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,91 0,00 0,00 0,00 0, ,91 S SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, ,31 S SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, ,34 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,56 S SC , , , , , ,87 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , , ,04 0,00 0, ,04 S SC , , , ,00 0, ,98 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, , ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, ,99 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0,00 374,50 S SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,35 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, ,03 S SC ,95 0,00 0,00 0,00 0, ,95 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,32 0,00 0,00 0, ,32 S SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 S SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0,00 587,76 S SC , ,50 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , , , , , ,03 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,99 0,00 0,00 0, ,44 TOTALE TITOLO I , , , , , ,35 II S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC , , , ,94 0, ,57 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, ,74

43 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, ,81 S SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, ,85 S SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, ,85 S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0,00 73, ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 609,19 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC , , ,97 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,83 0,00 0,00 0, ,85 S SC , , ,35 0,00 0, ,21 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC ,00 0,00 0, ,01 0, ,01 S SC ,00 0,00 0, ,99 0, ,99 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 30,00 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, ,68 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76 S SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, ,93 S SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, ,69 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, ,74 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, ,55 S SC , ,20 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,47 0,00 0,00 0,00 0, ,47 S SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, ,96 S SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, ,17 S SC , ,53 0,00 0,00 0, ,04 S SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, ,13 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,98 0,00 0,00 0,00 0, ,98 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, ,46 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC , ,41 0,00 0,00 0, ,41 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, ,85 S SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, ,06 S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, ,81 S SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28 S SC , ,39 0,00 0,00 0, ,39 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,98 0,00 0,00 0,00 0, ,98 S SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, ,69 S SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00

44 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,39 0,00 0,00 0,00 0, ,39 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, ,68 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, ,48 S SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, ,44 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,82 0,00 0,00 0,00 0, ,82 S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, ,81 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76 S SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, ,97 S SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, ,15 S SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, ,33 S SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, ,89 S SC ,05 0,00 0,00 0,00 0, ,05 S SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, ,06 S SC , ,57 0,00 0,00 0, ,13 S SC , ,28 0,00 0,00 0, ,32 S SC , ,49 0,00 0,00 0, ,08 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,62 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC , ,10 0,00 0,00 0, ,10 S SC , , , ,40 0, ,21 S SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, ,66 S SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, ,58 S SC , ,06 0,00 0,00 0, ,06 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , ,19 0,00 0,00 0, ,19 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, ,27 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,91 0,00 0,00 0,00 0, ,91 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,77 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,92 0,00 0,00 0, ,62 S SC , , , ,00 0, ,22 S SC , ,72 0,00 0,00 0, ,72 S SC , ,00 0,00 0,00 0, , , ,00 0,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 0, , , ,18 0,00 0,00 0, ,18 S SC , ,18 0,00 0,00 0, ,49 S SC , , , ,00 0, ,41 S SC , , ,92 0,00 0, ,58 S SC , ,02 0,00 0,00 0, ,02 S SC , , ,48 0,00 0, ,40 S SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 S SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,70 0, ,70 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, ,97 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC , , , , , ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,93 S SC , , , , , ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , , , ,80 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,86 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , , , ,00 0, ,00

45 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , , , , , ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,54 0, ,19 S SC , ,05 0,00 0,00 0, ,05 S SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, ,61 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, ,27 S SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , ,72 0,00 0,00 0,00 0, ,72 S SC , ,26 0,00 0,00 0, , ,08 0,00 0,00 0,00 0, ,08 S SC , ,39 0,00 0,00 0, ,40 S SC , , , , , ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,39 0,00 0,00 0,00 0, ,39 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,86 0,00 0,00 0, ,63 S SC , ,16 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, ,87 S SC , ,34 0,00 0,00 0, ,91 S SC , ,60 0,00 0,00 0, ,96 S SC , ,61 0,00 0,00 0, ,21 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,92 S SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, ,34 S SC ,92 0,00 0,00 0,00 0, ,92 S SC , , , , , ,00 S SC ,49 0,00 0,00 0,00 0, ,49 S SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, ,06 S SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, ,06 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , ,02 0,00 0,00 0, ,06 S SC , ,64 0,00 0,00 0, ,40 S SC , ,54 0,00 0,00 0, ,14 S SC , ,60 0,00 0,00 0, ,16 S SC , ,48 0,00 0,00 0, ,48 S SC , ,92 0,00 0,00 0, ,24 S SC ,63 0,00 0,00 0,00 0, ,63 S SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, ,60 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , , , ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, ,38 S SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, ,84 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 610,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,65 0,00 0,00 0, ,06 S SC , , ,88 0,00 0, ,90 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , ,93 0,00 0,00 0, ,59 S SC , ,90 0,00 0,00 0, ,21 S SC , ,60 0,00 0,00 0, ,57 S SC , ,43 0,00 0,00 0, ,89 S SC , ,83 0,00 0,00 0, ,54 S SC , , ,72 0,00 0, ,22 S SC , , ,00 0,00 0, ,78 S SC , , ,00 0,00 0, ,19 S SC , ,85 0,00 0,00 0, ,20 S SC , , , ,00 0, ,87 S SC , , , ,00 0, ,05 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0,00 937,62 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC , ,13 0,00 0,00 0, ,95 S SC , ,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,31 0,00 0,00 0,00 0,00 91,31 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00

46 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , ,52 0,00 0,00 0, ,52 S SC , ,36 0,00 0,00 0, ,05 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , , , ,25 S SC , ,38 0,00 0,00 0, ,16 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,95 S SC , , , ,88 0, ,26 S SC , , , ,68 0, ,36 S SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, ,74 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, ,86 S SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, ,33 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, ,51 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,44 0, ,51 S SC ,22 0,00 0,00 0,00 0, ,22 S SC ,47 0,00 0,00 0,00 0, ,47 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,01 0,00 0,00 0, ,87 S SC , ,94 0,00 0,00 0, ,34 S SC , ,90 0,00 0,00 0, ,90 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, ,62 S SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, ,52 S SC ,43 0,00 0,00 0,00 0, ,43 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, ,46 S SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, ,87 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, ,16 S SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , , ,17 0,00 0,00 0, ,54 S SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , ,66 0,00 0,00 0,00 0, , , ,35 0,00 0,00 0, ,73 S SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , ,93 0,00 0,00 0,00 0, , , ,65 0,00 0,00 0, ,99 S SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, ,11 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, ,99 S SC , , ,96 0,00 0, ,32 S SC , , , ,43 0, ,04 S SC , , , ,82 0, ,48 S SC , , , ,31 0, ,91 S SC , , ,76 0,00 0, ,75 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, ,27 S SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, ,04 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , ,11 0,00 0,00 0,00 0, ,11 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , ,96 0,00 0,00 0,00 0, ,96 S SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, ,76

47 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,24 0,00 0,00 0,00 0, ,24 S SC ,78 0,00 0,00 0,00 0, ,78 S SC ,09 0,00 0,00 0,00 0, ,09 S SC , , , , , ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , , , ,00 S SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, ,34 S SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, ,13 S SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC , ,78 0,00 0,00 0, ,28 S SC , , ,00 0,00 0, ,10 S SC , ,96 0,00 0,00 0, ,96 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , ,78 0,00 0,00 0, ,28 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, ,69 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,05 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, ,27 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,15 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, ,18 S SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 S SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, ,12 S SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, ,58 S SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, ,15 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,91 0,00 0,00 0, ,51 S SC , ,35 0,00 0,00 0, ,35 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,61 S SC , , , , , ,71 S SC , , , ,83 0, ,83 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, ,70 S SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, ,81 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, ,51 S SC , , ,81 0, , ,67 S SC , ,80 0,00 0,00 0, ,82 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,96 0,00 0,00 0, ,96 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0, ,78 0,00 0, ,78 S SC , ,98 0,00 0,00 0, ,60 S SC , ,64 0,00 0,00 0, ,64 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0, ,14 0,00 0, ,14 S SC , , ,00 0, , ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, ,19 S SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, ,51 S SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, ,59 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , , , ,06 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,18 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,22

48 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC , , , ,00 0, ,00 S SC , , , ,00 0, ,00 S SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, ,69 S SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, ,37 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,42 0,00 0,00 0, ,83 S SC , ,92 0,00 0,00 0, ,64 S SC , ,25 0,00 0,00 0, ,71 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC , , ,00 0,00 0, ,25 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0, , ,00 S SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, ,61 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,64 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,92 S SC , ,67 0,00 0,00 0, ,31 S SC , ,50 0,00 0,00 0, ,06 S SC , ,52 0,00 0,00 0, ,19 S SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, ,30 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0, , , , ,00 S SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, ,25 S SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , , ,60 0, ,23 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , ,57 0,00 0,00 0, ,57 S SC , , , , , ,00 S SC , ,00 0, , , ,00 S SC ,77 0,00 0,00 0,00 0, ,77 S SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , ,21 0,00 0,00 0,00 0, ,21 S SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 S SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , ,42 0,00 0,00 0,00 0, ,42 S SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, ,35 S SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, ,40 S SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, ,29 S SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, ,50 S SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, ,88 S SC ,41 0,00 0,00 0,00 0, , ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, ,20 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, ,80 S SC , , ,00 0,00 0, , ,78 0,00 0,00 0,00 0, , ,06 0,00 0,00 0,00 0, , ,53 0,00 0,00 0,00 0, ,53 S SC , ,71 0,00 0,00 0, ,71 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC , , ,23 0,00 0, ,98 S SC , , ,49 0,00 0, ,51 S SC , , ,00 0,00 0, ,00 S SC , ,00 0,00 0,00 0, ,41 S SC , , , , , ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALE TITOLO II , , , , , ,70 III S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 IV S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

49 Allegato B1 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Titolo UPB Capitolo Cdr TOTALI S SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE TITOLO IV 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE REIMPUTAZIONI , , , , , ,05 di cui: PARTE CORRENTE PARTE CAPITALE , , , , , , , , , , , ,70

50 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato B1 alla L.R n. del RESIDUI PASSIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO (identico)

51 Allegato B2 alla L.R n. del RESIDUI PASSIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 285, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,52 0,00 0,00 0,00 0,00 443, I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 30, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,56 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,62 0,00 0,00 0,00 0,00 498, I SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,09 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,83 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0, ,99 0, , I SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,05 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,93 0,00 0,00 0,00 0,00 475, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,12 0,00 0,00 0,00 0,00 73, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,19 0,00 0,00 0,00 0,00 609, II SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,97 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC , ,83 0,00 0,00 0, , II SC , , ,35 0,00 0, , II SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0, ,01 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,31 0,00 0,00 0,00 0,00 91, II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,78 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,24 0,00 0,00 0,00 0,00 278, I SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0,00 497, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00

52 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,16 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0, , , I SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0,00 67, I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0,00 680, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,71 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,51 0,00 0,00 0,00 0,00 807, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,23 0,00 0,00 0,00 0,00 376, I SC , ,78 0,00 0,00 0, , I SC ,40 719,54 357,86 0,00 0, , I SC ,11 48,45 48,45 0,00 0,00 234, I SC ,57 0,00 0,00 0,00 0,00 141, I SC ,75 0,00 0,00 0,00 0,00 267, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,77 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 442, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 612, I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,17 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0,00 91, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 274, I SC ,09 0,00 0,00 0,00 0,00 731, I SC ,50 435,38 223,08 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,12 0,00 0,00 0,00 0,00 132, I SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0,00 766, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,91 0,00 0,00 102, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,02 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,32 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , , , , , , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,99 0,00 0,00 0, , I SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,09 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,98 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,60 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00

53 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 420, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,41 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,02 0,00 0, , I SC ,32 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , ,86 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,67 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,79 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,21 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,07 0,00 0, , I SC , , ,92 0,00 0, , I SC , , ,65 0,00 0, , I SC , , ,43 0,00 0, , I SC , , ,51 0,00 0, , I SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,94 0,00 0, , I SC , ,08 0,00 0,00 0, , I SC , ,48 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,94 0, , II SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,21 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,41 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , ,00 TOTALE MISSIONE , , , , , , II SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, ,01 TOTALE MISSIONE ,71 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,95 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,35 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,56 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,65 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,08 0,00 0,00 0, ,64

54 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,64 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,92 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,20 0,00 0,00 0, ,20 TOTALE MISSIONE , , ,00 0,00 0, , I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,72 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 245,00 0,00 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0,00 713, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 225, I SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,11 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 900, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,32 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,39 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,98 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, ,00

55 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,82 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,05 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,57 0,00 0,00 0, , II SC , ,28 0,00 0,00 0, , II SC , ,49 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 TOTALE MISSIONE , , ,72 0,00 0, , I SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,44 0, , II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,43 0,00 0,00 0,00 0, ,43 TOTALE MISSIONE , , , ,44 0, , I SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,41 0,00 0,00 0,00 0,00 112, I SC , ,89 0,00 0,00 0, , I SC , ,54 0,00 0,00 0, , I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,24 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,78 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,09 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALE MISSIONE , ,43 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,79 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,05 0,00 0, , I SC ,54 0,00 0,00 0,00 0,00 36,54

56 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,65 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,83 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC , ,71 0,00 0,00 0, , II SC , , ,23 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,85 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC ,62 0,00 0,00 0,00 0,00 937, II SC , ,13 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,88 0,00 0, , II SC , ,93 0,00 0,00 0, , II SC , ,90 0,00 0,00 0, , II SC , ,60 0,00 0,00 0, , II SC , ,43 0,00 0,00 0, , II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, ,10 TOTALE MISSIONE , , , ,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,50 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,19 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,91 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , ,72 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,18 0,00 0,00 0, , II SC , ,18 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , , ,92 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , , , , , , I SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,52 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,86 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , , , ,54 0, , II SC , ,05 0,00 0,00 0, , II SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,26 0,00 0,00 0, , II SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,39 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , , , , , ,00

57 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,76 0,00 0,00 0,00 0,00 587, I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,06 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0, , , , , II SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,60 0, , II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,57 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , ,00 0, , , , II SC ,77 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,71 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0,00 27, I SC ,94 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , ,90 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 610, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,54 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,53 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,92 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,70 0, , II SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,39 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,86 0,00 0,00 0, , II SC , ,16 0,00 0,00 0, , II SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,34 0,00 0,00 0, , II SC , ,60 0,00 0,00 0, , II SC , ,61 0,00 0,00 0, ,21

58 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,92 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,49 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,02 0,00 0,00 0, , II SC , ,64 0,00 0,00 0, , II SC , ,54 0,00 0,00 0, , II SC , ,60 0,00 0,00 0, , II SC , ,48 0,00 0,00 0, , II SC , ,92 0,00 0,00 0, , II SC ,63 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, ,65 TOTALE MISSIONE , , , , , , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,67 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,03 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,95 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , ,32 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0, , , II SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,50 0,00 0,00 0, , II SC , ,52 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,35 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,96 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,91 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , , , ,83 0, , II SC , , , ,00 0, , I SC , , ,52 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,35 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,81 0, , , II SC , ,80 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,98 0,00 0,00 0, , II SC , ,64 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC , , ,00 0, , , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,19 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00

59 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,42 0,00 0,00 0, , II SC , ,92 0,00 0,00 0, , II SC , ,25 0,00 0,00 0, , II SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, ,90 TOTALE MISSIONE , , , , , , I SC ,07 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,02 0,00 0,00 0, , II SC , , ,48 0,00 0, , II SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALE MISSIONE , , ,48 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,83 0,00 0, , I SC , , ,73 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,02 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , III SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,59 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,78 0,00 0,00 0, , I SC ,77 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,56 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,32 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,22 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,47 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0,00 374, I SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,88 218,88 0,00 0,00 0, , I SC ,24 182,40 0,00 0,00 0, , I SC ,48 54,72 0,00 0,00 0, , I SC , ,60 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, ,60

60 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,09 518,40 0,00 0,00 0, , I SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,87 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,51 0,00 0, , I SC , , ,72 0,00 0, , I SC , ,81 794,57 0,00 0, , I SC , ,98 0,00 0,00 0, , I SC , ,84 0,00 0,00 0, , I SC , ,67 0,00 0,00 0, , I SC , ,44 0,00 0,00 0, , I SC ,53 616,95 0,00 0,00 0, , I SC ,79 264,40 0,00 0,00 0, , I SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,01 0,00 0,00 0, , II SC , ,94 0,00 0,00 0, , II SC , ,90 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, ,00 TOTALE MISSIONE , , , ,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,61 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 1,00 104,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,55 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,11 0,00 0,00 0, , I SC ,90 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,52 0,00 0,00 0, , I SC ,31 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,53 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,04 0,00 0, , I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,49 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,01 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,52 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,38 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,88 0, , II SC , , , ,68 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, ,28

61 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI I SC ,75 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,33 0,00 0,00 0, , I SC ,60 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,41 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,01 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,33 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 TOTALE MISSIONE , , , , , , I SC ,08 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,37 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,91 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , , , , , II SC ,74 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,78 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,00 0, , II SC , ,78 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,69 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,27 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , , , , , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC , , ,00 0,00 0, , I SC ,66 200,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,39 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,97 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,36 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,82 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,98 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,85 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,06 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,00 0,00 0,00 0, , II SC ,68 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,17 0,00 0,00 0, , II SC ,62 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,66 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,35 0,00 0,00 0, , II SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,65 0,00 0,00 0, , II SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,76 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,96 0,00 0, , II SC , , , ,43 0, , II SC , , , ,82 0, , II SC , , , ,31 0, , II SC , , ,76 0,00 0, , II SC , , ,00 0,00 0, , II SC , ,96 0,00 0,00 0, , II SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,58 0,00 0,00 0,00 0, ,58

62 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI II SC ,14 0,00 0,00 0,00 0, ,14 TOTALE MISSIONE , , , , , , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,28 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,88 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,50 0,00 0,00 0, , I SC ,18 0,00 0,00 0,00 0,00 662, I SC ,42 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , ,10 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,47 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,30 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,53 0,00 0,00 0, , II SC ,15 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,80 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,17 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,45 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,16 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,92 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 108, I SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 90, I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27, I SC ,50 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,08 672,00 0,00 0,00 0, , I SC ,84 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,20 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,96 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,72 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,57 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,93 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,73 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , ,01 0,00 0,00 0, , I SC , ,48 0,00 0,00 0, , I SC , ,72 0,00 0,00 0, , II SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, ,13

63 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI II SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,65 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALE MISSIONE , ,34 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , ,00 0,00 0,00 0, , I SC ,48 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC , , ,04 0,00 0, , I SC , , , ,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,99 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,11 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,70 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,15 0,00 0,00 0, ,25 TOTALE MISSIONE , , , ,00 0, , I SC ,40 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,10 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,35 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , ,10 0,00 0,00 0, , II SC , , , ,40 0, , II SC ,34 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,13 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,26 0,00 0,00 0,00 0, ,26 TOTALE MISSIONE , , , ,40 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, II SC ,12 0,00 0,00 0,00 0, , II SC , , ,49 0,00 0, , II SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 TOTALE MISSIONE , , ,49 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC , , ,24 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,29 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,04 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,38 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,89 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,51 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,46 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,86 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,18 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,52 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,25 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,75 0,00 0,00 0,00 0, , I SC ,65 0,00 0,00 0,00 0,00 11, I SC ,00 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,81 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,44 0,00 0,00 0,00 0, , II SC ,00 0, ,78 0,00 0, , II SC ,00 0, ,14 0,00 0, ,14 TOTALE MISSIONE , , ,16 0,00 0, , IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

64 Allegato B2 alla L.R n. del ESERCIZIO REIMPUTAZIONE Missione Programma Titolo Capitolo Cdr TOTALI IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, IV SC ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MISSIONE 99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE REIMPUTAZIONI , , , , , ,05

65 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato B2 alla L.R n. del RESIDUI PASSIVI REIMPUTATI CON DELIBERA DI GIUNTA N. 39/12 DEL A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO ALL' CLASSIFICAZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI - BILANCIO CONOSCITIVO (identico)

66 Allegato C1 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN ENTRATA CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZI UPB CAPITOLO CDR E EC , ,00 E EC , , ,25 E EC ,53 EC , ,68 EC , , ,28 EC ,00 E EC ,48 EC ,52 EC ,70 EC ,31 EC ,53 EC ,56 E EC , , ,35 EC ,75 EC , ,11 E EC ,64 EC , , ,01 EC , , ,92 EC , , ,05 E EC , , ,18 EC , ,46 E EC , ,31 EC ,09 EC , , ,67 EC , ,85 E EC , ,63 E EC , , ,84 EC , , ,25 EC , , ,05 E EC , , ,53 EC , ,85 EC , ,02 EC , ,51 E EC ,00 EC ,10 EC , , ,00 E EC ,00 EC , , ,70 EC ,00 E EC , , ,15 EC ,31 EC , ,85 EC , , ,93 E EC , , ,23 TOTALI STANZIAMENTI , , ,46

67 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato C1 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN ENTRATA CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZI (identico)

68 Allegato C2 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN ENTRATA CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIE E CATEGORIE - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZI STANZIAMENTI TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA , , , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALE , , ,46

69 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato C2 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN ENTRATA CLASSIFICAZIONE PER TIPOLOGIE E CATEGORIE - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZI (identico)

70 Allegato D1 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN SPESA CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZI STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR S SC S SC S SC S SC S SC SC SC S SC , , ,94 SC ,00 S SC S SC S SC SC SC SC S SC S SC , ,97 SC ,83 SC , ,35 SC , ,00 SC , , ,01 SC , , ,99 S SC SC SC SC S SC ,00 SC ,20 S SC S SC

71 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR SC SC S SC ,53 S SC SC SC S SC SC SC SC S SC ,00 SC ,00 S SC SC SC S SC ,41 S SC ,39 S SC ,00 SC ,00 SC ,00 SC ,00 SC ,57 SC ,28 SC ,49 SC ,00 SC ,00 S SC S SC SC S SC ,10 S SC , , ,40 S SC ,06 SC ,00 SC , ,00 S SC , , ,70 S SC S SC ,19 SC , ,00 SC , ,00 SC ,00 SC , ,00 SC ,92 SC , , ,00 SC ,72 SC , , , ,00

72 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR , ,00 SC ,18 SC , , ,00 SC , ,92 S SC ,02 SC , ,48 S SC ,00 SC , , ,00 S SC ,00 SC , , ,00 SC ,00 SC , , ,40 SC ,00 S SC ,86 SC , , ,00 SC , , ,00 SC ,00 SC , , ,00 SC , , ,00 SC , , ,54 S SC ,05 SC ,26 SC ,39 S SC , , ,00 S SC ,86 SC ,16 SC ,34 SC ,60 SC ,61 SC ,00 SC , , ,00 S SC S SC ,02 SC ,64 SC ,54 SC ,60 SC ,48 SC ,92 S SC S SC , ,00 SC , , ,00 S SC SC S SC ,65 SC , ,88 SC , ,00 SC ,93 SC ,90

73 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR SC ,60 SC ,43 SC ,83 SC , ,72 S SC S SC , ,00 SC , ,00 SC ,85 SC , , ,00 SC , , ,00 SC ,13 S SC ,00 S SC S SC ,00 SC ,52 SC ,36 S SC , , ,31 SC ,38 SC ,00 SC , , ,88 SC , , ,68 S SC S SC SC S SC S SC SC S SC S SC SC SC SC SC S SC , , ,44 S SC SC SC SC SC S SC SC S SC SC SC SC SC SC SC

74 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC SC S SC ,01 SC ,94 SC ,90 SC , , ,00 S SC ,17 SC ,35 SC ,65 SC , ,96 SC , , ,43 SC , , ,82 SC , , ,31 SC , ,76 S SC SC SC S SC , , ,00 SC ,00 S SC , , ,00 S SC ,78 SC , ,00 SC ,96 SC ,00 SC , , ,00 SC ,78 S SC ,00 S SC S SC SC S SC S SC S SC ,15 S SC SC S SC , ,00 SC ,00 SC ,91 S SC ,35

75 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR SC , ,00 SC , ,00 SC , , ,00 SC , , ,83 SC , , ,00 SC , , ,00 SC , ,00 S SC , , ,00 SC , , ,99 SC ,80 SC ,00 S SC , ,00 SC , ,00 S SC , , ,00 S SC ,00 SC ,96 SC , ,78 SC ,98 SC ,64 SC , ,00 SC , ,14 SC , , ,00 SC ,00 S SC , , ,68 SC ,00 SC ,00 SC , , ,00 SC , , ,00 SC ,42 SC ,92 SC ,25 S SC SC S SC ,00 SC , ,00 SC , ,00 SC , , ,00 SC ,00 SC ,00 SC ,67 SC ,50 SC ,52 S SC S SC ,00 SC , , ,00 SC ,00 SC ,00 SC ,00

76 Allegato D1 alla L.R n. del STANZIAMENTI UPB CAPITOLO CDR S SC , , ,60 SC ,00 SC ,57 SC , , ,00 SC , , ,00 S SC , ,00 SC ,71 S SC , ,23 SC , ,49 SC , ,00 SC ,00 SC , , ,00 S SC SC TOTALE , , ,95

77 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato D1 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN SPESA CLASSIFICAZIONE PER UPB - BILANCIO AUTORIZZATORIO ESERCIZI (identico)

78 Allegato D2 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN SPESA CLASSIFICAZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZI STANZIAMENTI MISSIONE PROGRAMMA TITOLO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

79 Allegato D2 alla L.R n. del STANZIAMENTI MISSIONE PROGRAMMA TITOLO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,92 TOTALE , , ,95

80 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato D2 alla L.R n. del COMPOSIZIONE FPV C/CAPITALE IN SPESA CLASSIFICAZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI - BILANCIO CONOSCITIVO ESERCIZI (identico)

81 Allegato E1 alla L.R n. del PROSPETTO RIASSUNTIVO REIMPUTAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI A SEGUITO RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO - D.G.R. N. 39/12 DEL PARTE CORRENTE CONTO CAPITALE ENTRATA SPESA SALDO PARTE CORRENTE ENTRATA SPESA SALDO PARTE CAPITALE Residui reimputati , , , , , ,33 Residui reimputati , , , , , ,93 Residui reimputati , , , , , ,35 Residui reimputati 2018 e seg , , , , , ,56 TOTALE , , , , , ,05

82 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato E1 alla L.R n. del PROSPETTO RIASSUNTIVO REIMPUTAZIONE RESIDUI ATTIVI E PASSIVI A SEGUITO RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO - D.G.R. N. 39/12 DEL (identico)

83 Allegato E2 alla L.R n. del RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE A SEGUITO RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI D.G.R. 39/12 del Risultato di amministrazione da rendiconto ,34 Residui attivi cancellati in quanto non correlati ad obbligazioni giuridiche perfezionate ,05 Residui passivi cancellati in quanto non correlati ad obbligazioni giuridiche perfezionate ,17 Residui attivi cancellati in quanto reimputati agli esercizi in cui sono esigibili ,18 Residui passivi cancellati in quanto reimputati agli esercizi in cui sono esigibili ,05 Fondo pluriennale vincolato in entrata c/capitale ,05 Risultato di amministrazione al a seguito reimputazione residui ,72 Parte accantonata del risultato di amministrazione (in disavanzo) ,34 di cui Fondo crediti di dubbia e difficile esazione al 31/12/2014(4) ,24 Fondo residui perenti al 31/12/ ,00 Fondo per la sopressione fondi di garanzia LR 3/2008 ar. 1 comma 5 e smi ,10 Parte vincolata del risultato di amministrazione (in disavanzo) ,22 di cui Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili ,25 di cui: Vincoli derivanti da economie ,97 Vincoli derivanti da trasferimenti ,97 Disavanzo di amministrazione all' ,28 Debito autorizzato e non contratto a copertura Fondo residui perenti ,63 Disavanzo da ripianare all' ,65

84 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato E2 alla L.R n. del RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE A SEGUITO RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI D.G.R. 39/12 del (identico)

85 Allegato F1 alla L.R n. del DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE DA RIPIANARE A SEGUITO DI ASSESTAMENTO Disavanzo di amministrazione al da ripianare a seguito riaccertamento straordinario D.G.R. N. 39/12 DEL , al netto del debito autorizzato e non contratto Copertura vincoli derivanti da leggi e principi contabili , ,01 di cui: derivanti da rendiconto 2014, coperti con l art 1 comma 2 della L.R. 22 del 07/08/2015 (Fondo spese obbligatorie) (ECONOMIE 04) ,03 derivanti da riaccertamento straordinario, coperti con l art 1 comma 2 della L.R. 22 del 07/08/2015 (Fondo spese obbligatorie) ,31 derivanti da riaccertamento straordinario, coperti ai sensi dell art. 2 c.1 della L.R. 22 del 07/08/2015 (UPB S ) ,67 Disavanzo di amministrazione da ripianare, rideterminato a seguito di assestamento e al netto del debito autorizzato e non contratto ,64

86 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato F1 alla L.R n. del DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE DA RIPIANARE A SEGUITO DI ASSESTAMENTO Disavanzo di amministrazione al da ripianare a seguito riaccertamento straordinario D.G.R. N. 39/12 DEL , al netto del debito autorizzato e non contratto Copertura vincoli derivanti da leggi e principi contabili , ,97 di cui: derivanti da rendiconto 2014, coperti con l art 1 comma 2 della L.R. 22 del 07/08/2015 (Fondo spese obbligatorie) (ECONOMIE 04) ,03 derivanti da riaccertamento straordinario, coperti con l art 1 comma 2 della L.R. 22 del 07/08/2015 (Fondo spese obbligatorie) ,27 derivanti da riaccertamento straordinario, coperti ai sensi dell art. 2 c.1 della L.R. 22 del 07/08/2015 (UPB S ) ,67 Disavanzo di amministrazione da ripianare, rideterminato a seguito di assestamento e al netto del debito autorizzato e non contratto ,68

87 Allegato F2 alla L.R n. del ELENCO VINCOLI DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE CANCELLATI CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 MODALITÀ COPERTURA DELLA QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA UTILIZZARE NEL 2015 TOTALE UTILIZZI 2015 =TOTALE CANCELLAZIONI SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,23 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA 04-99,96 99,96 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,50 Art. 1 c. 2 L.R. 22 del 07/08/ SC ,50 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,82 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 89,97 89,97 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,75 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,98 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,26 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,59 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,18 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,98 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,80 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,93 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 453,06 453,06 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,46 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 0,01 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,01 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,17 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,17 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,56 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,56 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,57 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 928,52 928,52 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,31 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,56 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 934,88 934,88 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 826,11 826,11 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 667,80 667,80 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,68 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,15 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,04 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,20 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 1,63 1,63 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,56 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,39 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,05 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,22 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,53 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 787,52 787,52 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,24 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 792,91 792,91 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 700,65 700,65

88 Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 MODALITÀ COPERTURA DELLA QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA UTILIZZARE NEL 2015 TOTALE UTILIZZI 2015 =TOTALE CANCELLAZIONI SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 332,20 332,20 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,15 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 32,29 32,29 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,28 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,66 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,98 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,98 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,76 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,18 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,30 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,08 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 7.844,19 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,19 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,59 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,93 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,93 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,29 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,32 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,32 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,63 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,63 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,91 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,91 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,09 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,09 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,69 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,74 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,65 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,79 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,77 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,41 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,73 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,58 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,35 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,06 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,50 201,50 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,34 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,38 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,25 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,17 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,44 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,93 SC DA TRASF. A 1 AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,22

89 Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 MODALITÀ COPERTURA DELLA QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA UTILIZZARE NEL 2015 TOTALE UTILIZZI 2015 =TOTALE CANCELLAZIONI SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,77 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,90 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,89 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 878,47 878,47 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,88 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,80 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,88 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,19 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,57 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,22 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,54 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,06 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,94 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,67 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,35 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,72 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 8,53 8,53 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 775,47 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,47 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,13 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,13 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,58 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,20 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 558,91 558,91 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,54 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,64 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,64 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,79 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 732,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,44 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,67 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,38 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,30 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,95 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,46 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00

90 Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 MODALITÀ COPERTURA DELLA QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA UTILIZZARE NEL 2015 TOTALE UTILIZZI 2015 =TOTALE CANCELLAZIONI SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 538,79 538,79 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 4.198,04 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,04 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,16 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,16 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 6.000,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,41 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,41 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 684,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,19 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,19 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,95 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,95 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 8.831,80 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,80 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,20 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,20 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,44 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,44 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,77 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,77 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,43 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,43 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 9.828,83 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,83 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 780,50 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,50 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 6.638,73 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,73 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 15,28 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,28 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 107,88 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,88 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 279,91 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,91 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 443,25 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,25 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 689,24 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,24 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.096,36 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,36 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.810,42 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,42 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.928,75 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,75 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 2.400,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,41 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,41 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 0,01 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,01 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 5.222,27 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,27 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,03 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,03 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,20 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,20 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,30 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,30 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,65 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,65 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,94 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,94 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,73 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,73 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,89 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,89 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,89 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,89 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,04 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,04 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00

91 Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 MODALITÀ COPERTURA DELLA QUOTA GIÀ UTILIZZATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA UTILIZZARE NEL 2015 TOTALE UTILIZZI 2015 =TOTALE CANCELLAZIONI SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,50 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,50 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,65 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,65 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,34 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,34 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,48 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,48 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 TOTALI DI CUI: TITOLO I TITOLO II , , , , , , , , ,18

92 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato F2 alla L.R n. del ELENCO VINCOLI DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE CANCELLATI CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ CANCELATA NEL 2015 MODALITÀ REISCRIZIONE DELLA QUOTA GIÀ CANCELLATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA TOTALE DA CANCELLARE NEL CANCELLAZIONI SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA 04-99,96 99,96 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,46 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,66 SC DA TRASF. A 1 AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,82 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,64 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,64 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,79 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,50 Art. 1 c. 2 L.R. 22 del 07/08/ SC ,50 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,57 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 928,52 928,52 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,31 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,56 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 934,88 934,88 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 826,11 826,11 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 667,80 667,80 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,68 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,15 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,04 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,20 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 1,63 1,63 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,56 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,39 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,05 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,22 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,53 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 787,52 787,52 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,24 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 792,91 792,91 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 700,65 700,65 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 332,20 332,20 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,15 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 32,29 32,29 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,28 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,48 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,48 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,69 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,23 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 89,97 89,97 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,98 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,98 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,88 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,19 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,57 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,22

93 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ CANCELATA NEL 2015 MODALITÀ REISCRIZIONE DELLA QUOTA GIÀ CANCELLATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA TOTALE DA CANCELLARE NEL CANCELLAZIONI SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,54 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,06 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,94 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,34 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,34 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,88 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,80 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,67 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,35 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,72 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 8,53 8,53 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,94 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,94 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,30 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 732,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 538,79 538,79 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,03 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,03 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,20 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,20 sc FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,30 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,30 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,59 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,93 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,93 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,22 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 684,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,76 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,18 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,30 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,08 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 6.000,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 8.831,80 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,80 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,73 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,73 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 0,01 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,01 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 5.222,27 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,27 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,19 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,19 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,95 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,95 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,89 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,89 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 0,01 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,01 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,17 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,17 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,56 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,56 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 7.844,19 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,19 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,29 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,32 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,32 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,63 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,63 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,91 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,91 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,09 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,09 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,04 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,04

94 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ CANCELATA NEL 2015 MODALITÀ REISCRIZIONE DELLA QUOTA GIÀ CANCELLATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA TOTALE DA CANCELLARE NEL CANCELLAZIONI SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,77 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA , ,89 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 4.198,04 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,04 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,16 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,16 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,41 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,41 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,44 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,44 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,77 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,77 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,43 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,43 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 9.828,83 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,83 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 780,50 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,50 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 6.638,73 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,73 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 15,28 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,28 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 107,88 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,88 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 279,91 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,91 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 443,25 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,25 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 689,24 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,24 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.096,36 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,36 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.810,42 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,42 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 1.928,75 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,75 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 2.400,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,41 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,41 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,50 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,50 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,65 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,65 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,90 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,89 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,89 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - ECONOMIA ,65 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,65 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,75 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,98 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,26 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,59 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,18 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,98 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,80 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,93 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 453,06 453,06 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 FONDO SPESE OBBLIGATORIE ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,74 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,73 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,58 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI 775,47 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,47 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,13 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,13

95 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato F2 alla L.R n. del CAPITOLO CDR TITOLO FONTE TIPOLOGIA VINCOLO QUOTA GIÀ CANCELATA NEL 2015 MODALITÀ REISCRIZIONE DELLA QUOTA GIÀ CANCELLATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA TOTALE DA CANCELLARE NEL CANCELLAZIONI SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,54 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 878,47 878,47 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,58 SC UE VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,20 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI - 558,91 558,91 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,44 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,61 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,38 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,95 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,42 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,67 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,46 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,62 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC AS VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI , ,00 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,20 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,20 SC FR VINCOLI DA LEGGI E PRINCIPI CONTABILI ,00 Art. 2 c. 1 LR 22 DEL 7/8/ SC ,00 TOTALI , , ,97 DI CUI: QUOTA GIÀ CANCELATA NEL 2015 ULTERIORE QUOTA DA CANCELLARE NEL 2015 TOTALE CANCELLAZIONI 2015 TITOLO I , , ,92

96 Allegato G1 alla LR N. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE PER UPB ENTRATA IN AUMENTO UPB DENOMINAZIONE E Ricavo mutui per investimenti , , ,00 E (NI) Entrate per anticipazione liquidità ,36 E (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte corrente E (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte capitale , ,72 - E Quote di tributi erariali devoluti dallo Stato ,36 TOT AUMENTI , , ,00 IN DIMINUZIONE UPB DENOMINAZIONE E Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. 243/ , E F.S.C. 2007/ ,00 E Ricavo mutui per investimenti , TOT DIMINUZIONI , SALDI , , ,00 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO Varie UPB Reimputazioni di residui di parte corrente (Allegati A1, A2) , , ,97 Varie UPB Reimputazioni di residui di parte capitale (Allegati A1, A2) , , ,46 SALDI con le reimputazioni , , ,43

97 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato G1 alla LR N. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE PER UPB ENTRATA IN AUMENTO UPB DENOMINAZIONE E Avanzo di amministrazione CAP N.I. utilizzo quota vincolata del risultato di amministrazione E Ricavo mutui per investimenti , , ,00 E (NI) Entrate per anticipazione liquidità ,36 E (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte corrente E (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte capitale , ,72 - E Quote di tributi erariali devoluti dallo Stato ,36 TOT AUMENTI , , ,00 IN DIMINUZIONE UPB DENOMINAZIONE E Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. 243/ , E F.S.C. 2007/ ,00 E Ricavo mutui per investimenti , TOT DIMINUZIONI , SALDI , , ,00 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO Varie UPB Reimputazioni di residui di parte corrente (Allegato A1) , , ,97 Varie UPB Reimputazioni di residui di parte capitale (Allegato A1) , , ,46 SALDI con le reimputazioni , , ,43

98 Allegato G2 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE ENTRATA - TIPOLOGIA E CATEGORIA AUMENTI Avanzo vincolato parte accantonamento e vincolata del risultato di amministrazione , , ,92 TITOLO TIPOLOGIA DESCRIZIONE TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA Imposta, tasse e proventi assimilati Imposta sul reddito delle persone fisiche (ex IRPEF) , Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da amministrazioni centrali (FPV p/corrente, p.m.) previsioni di cassa Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amm.ni pubbliche (FPV p/capitale) , , Accensione mutui e altri finanziamenti a medio e lungo termine Finanziamenti a medio lungo termine , , , ,00 di cui Mutuo per copertura accantonamento al fondo residui perenti Anticipazione di liquidità , , , , , ,00 TOTALI , , , ,92 DIMINUZIONI TITOLO TIPOLOGIA DESCRIZIONE TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA N.C Contributi agli investimenti Accensione mutui e altri finanziamenti a medio e lungo termine N.C. (Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. 243/2012) Contributi agli investimenti da amm.ni pubbliche (F.S.C. 2007/2013) , , , Finanziamenti a medio lungo termine , , TOTALI , ,00 0,00 0,00 SALDI , , , ,92 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO Vari - cfr. allegato A2 Vari - cfr. allegato C , , , , , , , ,46 SALDI con le reimputazioni , , , ,35

99 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato G2 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE ENTRATA - TIPOLOGIA E CATEGORIA IN AUMENTO TITOLO TIPOLOGIA DESCRIZIONE TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA Imposta, tasse e proventi assimilati Imposta sul reddito delle persone fisiche (ex IRPEF) , Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da amministrazioni centrali (FPV p/corrente, p.m.) previsioni di cassa Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amm.ni pubbliche (FPV p/capitale) , , Accensione mutui e altri finanziamenti a medio e lungo termine Finanziamenti a medio lungo termine , , , ,00 di cui Mutuo per copertura accantonamento al fondo residui perenti Anticipazione di liquidità , , , , , ,00 TOTALI , , , ,00 IN DIMINUZIONE TITOLO TIPOLOGIA DESCRIZIONE TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE CATEGORIA N.C Contributi agli investimenti Accensione mutui e altri finanziamenti a medio e lungo termine N.C. (Utilizzo del saldo positivo di cassa destinato all'abbattimento del debito, ex art. 9, L. 243/2012) Contributi agli investimenti da amm.ni pubbliche (F.S.C. 2007/2013) , , , Finanziamenti a medio lungo termine , , TOTALI , , SALDI , , , ,00 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO Varie Varie Reimputazioni di parte capitale (Allegato A2) Reimputazioni di parte corrente (Allegato A2) , , , , , , , ,46 SALDI con le reimputazioni , , , ,43

100 Allegato H1 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE PER UPB SPESA IN AUMENTO UPB DENOMINAZIONE S DV Copertura Disavanzo da riaccertamento straordinario CAP. N.I. Accantonamento fondo crediti di dubbia esigibilità , , ,24 CAP. N.I. Disavanzo per reimputazione residui riaccertamento straordinario , , ,54 CAP. N.I. Accantonamento residui perenti , , ,37 CAP. N.I. Accantomento fondo per la soppressione fondi di garanzia , , ,10 CAP. N.I. Vincoli derivanti da leggi e principi contabili , , ,24 CAP. N.I. Vincoli derivanti da trasferimenti , , ,00 S (NI) Fondo Crediti di dubbia esigibilità CAP. N.I. accantonamento di competenza FCDE , , ,91 S (NI) Fondo restituzione anticipazione liquidità ,36 S Interessi su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari , ,01 S Capitale su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari ,00 S (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte corrente S Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi , ,28 S Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS , ,00 S Investimenti a favore dell'istruzione dell'infanzia, dell'obbligo e superiore , ,00 S Formazione universitaria - investimenti , ,00 S Spese di investimento per il funzionamento delle sedi formative , ,00 S Tutela e difesa del suolo - Investimenti , ,00 S Interventi nel settore edilizio a favore delle famiglie , ,00 S Edilizia abitativa. Investimenti , ,00 S Edilizia patrimoniale, demaniale e civile. Investimenti ,00 S Consorzi di Bonifica - Investimenti , ,00 S Infrastrutture di trasporto di interesse degli Enti locali , ,00 S Investimenti nel comparto portuale, ivi compreso quello turistico , ,00 S Interventi per lo sviluppo e la razionalizzazione del sistema idrico , ,00 S Opere di interesse regionale e locale , ,00 TOTALE AUMENTI , , ,69 IN DIMINUZIONE UPB DENOMINAZIONE S Capitale su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari , , ,05 S Fondo Perenzioni ,97 S Interessi su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari ,25 S Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi ,00 S Interventi di edilizia sanitaria e miglioramento tecnologico delle strutture sanitarie CAP SC F.S.C. 2007/ Interventi per realizzazione, ristrutturazione e ammodernamento strutture sanitarie ,00 S Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS ,00 S Investimenti a favore dell'istruzione dell'infanzia, dell'obbligo e superiore ,00 S Formazione universitaria - investimenti ,00 S Spese di investimento per il funzionamento delle sedi formative ,00 S Tutela e difesa del suolo - Investimenti ,00 S Interventi nel settore edilizio a favore delle famiglie ,00 S Edilizia abitativa. Investimenti ,00 S Edilizia patrimoniale, demaniale e civile. Investimenti ,00 S Consorzi di Bonifica - Investimenti ,00 S Infrastrutture di trasporto di interesse degli Enti locali ,00 S Investimenti nel comparto portuale, ivi compreso quello turistico ,00 S Interventi per lo sviluppo e la razionalizzazione del sistema idrico ,00 S Opere di interesse regionale e locale ,00 TOTALE DIMINUZIONI , , ,05 SALDO , , ,64 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assunte in via amministrativa IN AUMENTO S (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte capitale , , ,25 Varie UPB Reimputazioni di parte corrente (Allegati B1, B2) , , ,23 SALDI con le reimputazioni , , ,12

101 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato H1 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE PER UPB SPESA Disavanzo da riaccertamento straordinario da ripianare , , ,74 IN AUMENTO UPB DENOMINAZIONE S Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS , ,00 S Investimenti a favore dell'istruzione dell'infanzia, dell'obbligo e superiore , ,00 S Formazione universitaria - investimenti , ,00 S Spese di investimento per il funzionamento delle sedi formative , ,00 S Tutela e difesa del suolo - Investimenti , ,00 S Interventi nel settore edilizio a favore delle famiglie , ,00 S Edilizia abitativa. Investimenti , ,00 S Edilizia patrimoniale, demaniale e civile. Investimenti ,00 S Consorzi di Bonifica - Investimenti , ,00 S Infrastrutture di trasporto di interesse degli Enti locali , ,00 S Investimenti nel comparto portuale, ivi compreso quello turistico , ,00 S Interventi per lo sviluppo e la razionalizzazione del sistema idrico , ,00 S Opere di interesse regionale e locale , ,00 S Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi , ,13 S Interessi su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari , ,01 S (NI) Fondo Crediti di dubbia esigibilità CAP. N.I. accantonamento di competenza FCDE , , ,91 S (NI) Fondo restituzione anticipazione liquidità ,36 S (NI) Fondo pluriennale vincolato - parte corrente TOTALE AUMENTI , , ,79 IN DIMINUZIONE UPB DENOMINAZIONE S Interventi di edilizia sanitaria e miglioramento tecnologico delle strutture sanitarie CAP SC F.S.C. 2007/ Interventi per realizzazione, ristrutturazione e ammodernamento strutture sanitarie ,00 S Spese per interventi di programmazione negoziata e per l'attuazione del PRS ,00 S Investimenti a favore dell'istruzione dell'infanzia, dell'obbligo e superiore ,00 S Formazione universitaria - investimenti ,00 S Spese di investimento per il funzionamento delle sedi formative ,00 S Tutela e difesa del suolo - Investimenti ,00 S Interventi nel settore edilizio a favore delle famiglie ,00 S Edilizia abitativa. Investimenti ,00 S Edilizia patrimoniale, demaniale e civile. Investimenti ,00 S Consorzi di Bonifica - Investimenti ,00 S Infrastrutture di trasporto di interesse degli Enti locali ,00 S Investimenti nel comparto portuale, ivi compreso quello turistico ,00 S Interventi per lo sviluppo e la razionalizzazione del sistema idrico ,00 S Opere di interesse regionale e locale ,00 S Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi ,00 S Fondo perenzioni ,57 S Interessi su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari ,25 S Capitale su rate d'ammortamento mutui e/o prestiti obbligazionari , , ,05 TOTALE DIMINUZIONI , , ,05 SALDO , , ,74 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assunte in via amministrativa IN AUMENTO Varie UPB Reimputazioni di parte capitale (Allegato B1) , , ,25 Varie UPB Reimputazioni di parte corrente (Allegato B1) , , ,23 SALDI con le reimputazioni , , ,22

102 Allegato H2 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE SPESA - MISSIONI E PROGRAMMI Disavanzo da riaccertamento straordinario , , ,77 AUMENTO MISSIONE DESCRIZIONE MISSIONE PROGRAMMA DESCRIZIONE PROGRAMMA 2015 previsioni di cassa SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 06 Ufficio tecnico , ,00 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 12 Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 03 Edilizia scolastica , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 04 Istruzione universitaria , ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 01 Urbanistica e assetto del territorio ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 01 Difesa del suolo , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 04 Servizio idrico integrato , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 03 Trasporto per vie d'acqua , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 05 Viabilità e infrastrutture stradali , ,00 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare , ,00 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 Fondo di riserva , , ,28 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità , , ,15 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 03 Altri fondi , , , ,25 Accantonamento residui perenti , , , ,37 Accantomento fondo per la soppressione fondi di garanzia , , ,10 Vincoli derivanti da leggi e principi contabili , , ,24 Vincoli derivanti da trasferimenti , , ,00 Fondo restituzione anticipazione liquidità , ,36 50 DEBITO PUBBLICO 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari , ,01 50 DEBITO PUBBLICO 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari ,00 TOTALI , , , ,17 DIMINUZIONE MISSIONE DESCRIZIONE MISSIONE PROGRAMMA DESCRIZIONE PROGRAMMA 2015 revisioni di cassa SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 06 Ufficio tecnico , ,00 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 12 Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 03 Edilizia scolastica , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 04 Istruzione universitaria , ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 01 Urbanistica e assetto del territorio , ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 01 Difesa del suolo , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 04 Servizio idrico integrato , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 03 Trasporto per vie d'acqua , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 05 Viabilità e infrastrutture stradali , ,00 13 TUTELA DELLA SALUTE 08 Politica regionale unitaria per la tutela della salute , ,00 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare , ,00 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 Fondo di riserva ,97 - di cui Fondo Perenzioni ,97 Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi ,00 50 DEBITO PUBBLICO , , ,05 50 DEBITO PUBBLICO , ,25 TOTALI , , , ,05 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO SALDI , , , ,12 Vari - cfr. allegato B2 Vari - cfr. allegato B , , , , , , , ,23 SALDI con le reimputazioni , , , ,60

103 TESTO DELLA COMMISSIONE Allegato H2 alla L.R n. del VARIAZIONI AL BILANCIO PLURIENNALE SPESA - MISSIONI E PROGRAMMI Disavanzo da riaccertamento straordinario da ripianare , , ,74 IN AUMENTO MISSIONE DESCRIZIONE MISSIONE PROGRAMMA DESCRIZIONE PROGRAMMA 2015 previsioni di cassa SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 06 Ufficio tecnico , ,00 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 11 Altri servizi generali - c/residui ,28 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 12 Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 03 Edilizia scolastica , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 04 Istruzione universitaria - c/competenza , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 04 Istruzione universitaria - c/residui ,00 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale - c/residui ,84 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI 03 Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e delle attività culturali - c/residui ,83 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 01 Urbanistica e assetto del territorio ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 01 Difesa del suolo , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 04 Servizio idrico integrato , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 09 Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e l ambiente - c/residui ,70 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 03 Trasporto per vie d'acqua , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 05 Viabilità e infrastrutture stradali - c/competenza , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 05 Viabilità e infrastrutture stradali - c/residui ,00 15 POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 03 Sostegno all'occupazione - c/residui ,82 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare , ,00 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 02 Caccia e pesca - c/residui ,23 18 RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali - c/residui ,66 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 Fondo di riserva - Fondo spese obbligatorie , , ,13 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità , , ,91 CAP. NI - Fondo speciale per la restituzione della anticipazione concessa ai sensi dell articolo 8 del decreto-legge n. 78/ ,36 50 DEBITO PUBBLICO 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari , ,01 TOTALI , , , ,79 IN DIMINUZIONE MISSIONE DESCRIZIONE MISSIONE PROGRAMMA DESCRIZIONE PROGRAMMA 2015 previsioni di cassa SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 06 Ufficio tecnico , ,00 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 12 Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 03 Edilizia scolastica , ,00 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 04 Istruzione universitaria , ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 01 Urbanistica e assetto del territorio , ,00 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 01 Difesa del suolo , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 04 Servizio idrico integrato , ,00 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 03 Trasporto per vie d'acqua , ,00 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ 05 Viabilità e infrastrutture stradali , ,00 13 TUTELA DELLA SALUTE 08 Politica regionale unitaria per la tutela della salute , ,00 16 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare , ,00 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 Fondo di riserva (Fondi riserva spese obbligatorie, impreviste e revisione prezzi) ,57 50 DEBITO PUBBLICO 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari , , ,05 50 DEBITO PUBBLICO 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari , ,25 TOTALI , , , ,05 Rececepimento D.G.R. 39/12 del variazioni assune in via amministrativa IN AUMENTO SALDI , , , ,74 Varie Reimputazioni di parte capitale (Allegato B2) , , , ,25 Varie Reimputazioni di parte corrente (Allegato B2) , , , ,23 SALDI con le reimputazioni , , , ,22

104 Allegato N alla L.R n. del Nota integrativa Criteri adottati per la quantificazione degli accantonamenti al Fondo crediti di dubbia esigibilità (ai sensi del Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio, punto 9.3, lettera m), sub a.) Ai fini dell'applicazione di opportuni criteri di valutazione della consistenza dei crediti e di accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità, sono state individuate fattispecie omogenee, in relazione al profilo di rischio relativo al grado di riscuotibilità, in coerenza con quanto stabilito dall allegato 4/2 al d.lgs.118/2011 Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (di seguito "principio contabile"). A. CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI I crediti sono stati classificati in base alla "natura", in modo da identificare meglio i livelli di rischio associati a ciascuna fattispecie di credito individuata. Ciò, anche in considerazione del fatto che l'ordinamento detta una disciplina differente per la riscossione dei crediti, in relazione alla loro diversa natura. Tale classificazione consente un agevole individuazione dei crediti relativi a ciascuna fattispecie, poiché rispecchia i procedimenti amministrativi in essere presso ciascuna unità organizzativa (Centro di responsabilità). Inoltre, la classificazione per natura è adottata anche dall'incaricato della riscossione coattiva a mezzo ruolo. Il collegamento diretto ai procedimenti amministrativi ha consentito, inoltre, una più facile ricognizione dei crediti per i quali non è stato effettuato in passato l accertamento contabile e il reperimento di dati extra contabili necessari ai fini della quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità. In base alla natura, i crediti sono stati classificati in: 1. Sanzioni amministrative 2. Crediti derivanti da sentenza 3. Restituzione (a seguito di revoca) o rimborso di contributi e benefici comunque denominati 4. Canoni di locazione, concessioni e simili 5. Tributi propri riscossi dalla Regione 6. Tributi propri, tributi devoluti e compartecipati riscossi da altro ente 7. Trasferimenti 8. Crediti derivanti dall'escussione di polizze fideiussorie 9. Altre entrate (vendita cespiti, interessi attivi su attività finanziarie e conti correnti, autorizzazioni e diritti d ufficio, corrispettivi e tariffe per la fornitura di beni e prestazione di servizi, tasse di concessione ecc.) 1. Sanzioni amministrative (esempio 4 del principio contabile) Le sanzioni amministrative sono oggetto di svalutazione, ad eccezione di quelle appartenenti alla categoria "entrate da amministrazioni pubbliche derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti" (E ). Si tratta di crediti per i quali, in caso di inadempimento dell'amministrazione sanzionata, possono essere agevolmente attivate le procedure di compensazione con i trasferimenti (di cui al punto 7) dovuti dalla Regione. 2. Crediti derivanti da sentenze

105 Allegato N alla L.R n. del Tali crediti sorgono a seguito di sentenza con la quale è riconosciuto il diritto ad una certa somma a titolo di risarcimento del danno (tipologia E ) o ripetizione di indebito (E ). I crediti appartenenti a tale fattispecie sono oggetto di svalutazione, ad eccezione dei proventi da risarcimenti danni maturati nei confronti di amministrazioni pubbliche (E ) e dei recuperi di somme indebitamente percette da amministrazioni pubbliche. 3. Restituzione (a seguito di revoca) o rimborso di contributi e benefici comunque denominati Tra tali crediti rientrano le entrate derivanti da: 3.1. Restituzione di contributi a fondo perduto (in conto capitale e/o interessi) erogati a soggetti privati (imprese, famiglie e istituzioni sociali private); tale fattispecie origina un credito a favore della Regione in conseguenza della revoca del beneficio (ad esempio per mancata realizzazione dell'investimento cui il beneficio era subordinato). Tali crediti sono contabilizzati: - all'interno della tipologia "rimborsi e altre entrate correnti" (E ), sotto la categoria "rimborsi in entrata" (E ), al capitolo "Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso" (E ), nello specifico articolo di pertinenza, se la revoca attiene a benefici concessi per spese correnti; - all'interno della tipologia "altre entrate in conto capitale" (E ), sotto la categoria "Entrate in conto capitale dovute a rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso" (E ), nello specifico capitolo di pertinenza, se la revoca attiene a benefici concessi per spese in conto capitale dal rimborso di finanziamenti (prevalentemente a tasso agevolato) erogati a imprese, famiglie e istituzioni sociali private. Nel caso di finanziamenti concessi dalla Regione, l'accertamento dell'entrata è effettuato contestualmente all'erogazione del beneficio, con imputazione delle rate all esercizio in cui le medesime vengono a scadenza. La contabilizzazione delle rate è effettuata: - per la quota capitale, sul titolo "Entrate da riduzione di attività finanziarie", alle tipologie "riscossione crediti di breve termine" (E ) e "riscossione crediti di medio - lungo termine" (E ), nelle categorie relative ai crediti a tasso agevolato o non agevolato (a seconda del tipo di prestito concesso); - per la quota interessi, sul titolo "Entrate extra - tributarie", alla tipologia "Interessi attivi" (E ), nelle categorie "interessi attivi da titoli o finanziamenti a breve termine" e "interessi attivi da titoli o finanziamenti a medio - lungo termine". Nell'ipotesi di inadempimento del debitore comportante la decadenza dal beneficio del termine, l'accertamento è effettuato per l'intero ammontare del debito residuo con imputazione all'esercizio in cui la decadenza si verifica. Nei casi in cui alla decadenza dal beneficio del termine debba conseguire anche la revoca del beneficio, il credito è trattato come le entrate di cui al punto 3.1. I crediti appartenenti a tale fattispecie sono tutti oggetto di svalutazione. 4. Canoni di locazione, concessioni e simili (par e 3.16 del principio contabile)

106 Allegato N alla L.R n. del Rientrano in questa casistica tutti i proventi derivanti dalla gestione dei beni della Regione, ossia canoni di locazione, proventi derivanti da concessioni, fitti ecc. Per analogia, sulla base di una classificazione per natura, possono essere inseriti tra i proventi derivanti dalla gestione dei beni, anche i sovracanoni regionali sulle concessioni statali sui beni del demanio marittimo e sui beni indisponibili, pur se in base al piano dei conti integrato dovrebbero rientrare tra i tributi, alle voci "Imposta regionale sulle concessioni statali sui beni del demanio marittimo" (E ) e "Imposta regionale sulle concessioni statali sui beni del patrimonio indisponibile" (E ). Tali crediti sono oggetto di svalutazione. 5. Tributi propri riscossi dalla Regione (par e del principio) I tributi propri riscossi direttamente dalla Regione sono in larga parte rappresentati da "tasse", cui è subordinato il rilascio di autorizzazioni o concessioni. Ne consegue che il mancato pagamento della tassa comporta il diniego dell'autorizzazione o concessione, ma non il sorgere di un credito in capo alla Regione. Tali tributi, pertanto, sono accertati per cassa. Per tale motivo, si ritiene opportuno scorporare le tasse di concessione da tale categoria e inserirle tra le "altre entrate" (di cui al punto 9) non soggette a svalutazione. Sono accertati per cassa anche i tributi riscossi per autoliquidazione dei contribuenti. Nel caso in cui, a seguito delle attività di verifica e controllo, emerga l'esistenza di importi non versati, tali importi sono accertati, unitamente alle maggiori somme maturate (interessi e/o sanzioni), al momento dell'iscrizione a ruolo (o all'emissione dell'ingiunzione di pagamento) e sono oggetto di svalutazione. 6. Tributi propri, tributi devoluti e compartecipati riscossi da altro ente (par e del principio contabile) I tributi propri, i tributi devoluti e quelli compartecipati riscossi dallo Stato (attraverso l'agenzia delle entrate) non sono oggetto di svalutazione, ciò in quanto tali entrate sono accertate: -sulla base degli impegni effettuati nel bilancio dello Stato, per quel che riguarda i tributi devoluti e compartecipati; - per cassa per quanto riguarda i tributi propri. Gli stanziamenti sono iscritti in bilancio sulla base delle stime circa gli importi che saranno riscossi. Tali stime sono effettuate dalla Regione, con riferimento ai tributi propri, dallo Stato con riferimento agli altri tributi, tenendo conto dei dati storici e delle previsioni sull'andamento dell'economia. 7. Trasferimenti (par. 3.6, lettere b) e c) del principio contabile) I trasferimenti sono versamenti effettuati in assenza di una controprestazione diretta. I crediti derivanti da trasferimenti da altre amministrazioni non sono oggetto di svalutazione, secondo quanto stabilito nel principio contabile. Infatti, tali entrate sono accertate a seguito: - dell assunzione dell impegno da parte dell amministrazione erogante (se la medesima adotta i principi dell'armonizzazione contabile); - della formale deliberazione di erogazione del trasferimento (nel caso in cui l'ente erogante non adotti i principi dell'armonizzazione contabile); per l'importo indicato nell'impegno/deliberazione. Per i trasferimenti UE, in base a quanto riportato al par.3.12 del principio contabile, l'accertamento avviene a seguito dell'approvazione da parte della Commissione europea del piano economico finanziario, con imputazione negli esercizi in cui si programma di eseguire la spesa. L'eventuale erogazione di acconti è accertata per cassa.

107 Allegato N alla L.R n. del Possono essere assimilati ai trasferimenti propriamente detti anche gli altri passaggi di risorse tra pubbliche amministrazioni, quali ad esempio i contributi, ancorché collegati in maniera più o meno diretta ad una controprestazione (par. 3.6 del principio contabile e, in particolare, la lettera c) relativa ai "contributi a rendicontazione"). I trasferimenti e contributi da soggetti privati (ad esempio le sponsorizzazioni) sono di norma accertati per cassa e pertanto non sono oggetto di svalutazione. 8. Crediti derivanti dall'escussione di polizze fideiussorie In base a quanto disposto dal principio contabile, i crediti assistiti da garanzia fideiussoria non sono soggetti a svalutazione. L ammontare dei crediti assistiti da garanzia fideiussoria (per la parte corrispondente a ciascuna delle classi individuate nel presente documento) è scorporato dall importo totale dei crediti soggetti a svalutazione. Nel capitolo "Riscossione crediti sorti a seguito di escussione di garanzie in favore di Amministrazioni locali" (E ) sono accertati i crediti sorti a seguito dell escussione di garanzie fideiussorie per le quali da parte del fideiussore non è stato disposto il pagamento dell'importo garantito nei termini previsti dal contratto. Il credito sorto a seguito dell'escussione della garanzia è svalutato secondo il dato storico delle percentuali di incasso delle polizze. Sono esclusi da svalutazione, e pertanto inseriti al successivo punto 9, i crediti derivanti da indennizzi di assicurazione (E ), in quanto trattasi di crediti la cui debenza è riconosciuta dalla compagnia assicuratrice, che procede anche alla liquidazione del relativo importo, cui segue, di norma in tempi ristretti, il versamento. Tali somme sono accertate contestualmente alla quantificazione dell'indennizzo da parte della compagnia assicuratrice. Nel caso in cui la debenza non sia riconosciuta dalla compagnia assicuratrice e si instauri un contenzioso, non si procede all'accertamento fino a quando il credito non sia riconosciuto in una sentenza. 9. Altre entrate. Rientrano in tale fattispecie tutti i crediti regionali che non hanno trovato collocazione nelle casistiche sopra individuate. Per tali entrate si ipotizza la riscossione dell'intero importo 1. In particolare, possono trovare collocazione all'interno di questa fattispecie: - corrispettivi e tariffe per la fornitura di beni e prestazione di servizi (compresi autorizzazioni e diritti d ufficio) per i quali la controprestazione pecuniaria è esigibile di norma al momento della fornitura, cui la stessa è subordinata (ad esempio, vendita di beni al dettaglio). Tali entrate sono accertate per cassa. - vendita cespiti, per i quali di norma è previsto che il trasferimento di proprietà si perfezioni con il contestuale pagamento del saldo prezzo. In tali casi l'accertamento è effettuato al momento del trasferimento della proprietà per un importo corrispondente al prezzo di vendita pattuito (indicato nel rogito, nel caso di beni immobili); 1 Tale ipotesi, oltre che discendere da argomentazioni logiche, ha trovato riscontro anche nei dati contabili del periodo di osservazione (il quinquennio ).

108 Allegato N alla L.R n. del - i tributi propri riscossi direttamente dalla Regione e connessi al rilascio di autorizzazioni e concessioni, tra i quali rientrano le tasse sulle concessioni regionali (come ad esempio la tassa fitosanitaria e quella sulla caccia), individuati alla tipologia "Tributi (si veda quanto detto al punto 5). Tali tributi sono accertati per cassa; - interessi attivi su attività finanziarie e conti correnti (par del principio contabile): rientrano nella fattispecie, le voci relative alla tipologia "Interessi Attivi", facenti parte della categoria "Interessi attivi da titoli o finanziamenti a breve termine", gli "Interessi attivi da titoli obbligazionari a breve termine" ecc., ad eccezione dei due capitoli "interessi attivi di mora da altri soggetti" (E ) e "altri interessi attivi da altri soggetti" (E ), che invece si comportano come il credito principale cui si riferiscono. Tali crediti sono accertati sulla base della comunicazione della banca. Il mancato incasso degli interessi di natura finanziaria appare un'ipotesi alquanto remota. - corrispettivi di vendita di attività finanziarie, individuati alla tipologia "Alienazione di attività finanziarie" (E ): tali crediti si originano in seguito ad operazioni finanziarie gestite per il tramite di intermediari specializzati, che garantiscono la regolarità della procedura di vendita e il contestuale incameramento del relativo corrispettivo; - entrate derivanti dall'accensione di prestiti (par.3.18 del principio contabile), emissione di titoli obbligazionari, accensione di mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine e altre forme di indebitamento in genere, comprese le anticipazioni dall'istituto tesoriere/cassiere. Anche per tali crediti, che devono essere accertati al momento della stipula del contratto e imputati all'esercizio in cui le somme sono rese disponibili (ad eccezione delle aperture di credito di cui al punto del principio contabile, che sono accertate al momento dell'effettivo utilizzo), non si ritiene di dover provvedere alla svalutazione, similmente alle altre operazioni finanziarie con il sistema bancario, per le quali non si registrano contenziosi; - entrate derivanti dal rimborso delle spese sostenute dalla stazione appaltante per le pubblicazioni su quotidiani, e dal 2016 anche sul GURI, ai sensi dell'art.66 del d.lgs. n 163/2006. Tali spese sono recuperare dall aggiudicatario, anche mediante compensazione con i corrispettivi dovuti; - entrate per conto terzi: sono svalutate, eventualmente, dall'ente beneficiario; - partite di giro: non sono soggette a svalutazione in quanto originatesi come semplice operazione contabile; - crediti derivanti da indennizzi di assicurazione (E ). Si veda in proposito quanto detto al punto 8.; - trasferimenti (E ; E ; E ) e contributi (E ; E ; E ) da soggetti privati: dovrebbero, prudenzialmente, essere accertati per cassa e, pertanto, non essere soggetti a svalutazione (ad eccezione dei casi in cui sia configurabile una vera e propria obbligazione giuridica in capo al soggetto privato di eseguire il versamento del trasferimento/contributo in favore dell'amministrazione).

109 Allegato N alla L.R n. del REGOLE COMUNI Sono svalutate come il credito principale cui si riferiscono gli interessi ("interessi attivi di mora da altri soggetti" (E ) e "altri interessi attivi da altri soggetti" (E )) e in genere tutti i crediti accessori (ad esempio il rimborso delle spese sostenute per il recupero del credito. Le entrate derivanti da azioni di rivalsa o surroga sono accertate nel momento in cui sorge il diritto all'esercizio delle azioni medesime. Relativamente a tali crediti si ritiene prudenzialmente di dover procedere alla svalutazione per il loro intero importo (si veda il par del principio contabile). Le entrate di nuova istituzione si comportano come le entrate relative alla fattispecie, tra quelle sopra descritte, alla quale possano essere in qualche modo riconducibili. 1. SANZIONI AMMINISTRATIVE 2. CREDITI DERIVANTI DA SENTENZE 3. RECUPERO CONTRIBUTI 4. CANONI 5. TRIBUTI RISCOSSI DALLA REGIONE PROSPETTO RIEPILOGATIVO SVALUTAZIONE SECONDO LO STORICO 6. TRIBUTI RISCOSSI DA AGENZIA ENTRATE O EQUITALIA 7. TRASFERIMENTI 9. ALTRI CREDITI NON RIENTRANTI NEI PUNTI PRECEDENTI 8. CREDITI ASSISTITI DA FIDEIUSSIONE NON SI EFFETTUA LA SVALUTAZIONE NON SI EFFETTUA LA SVALUTAZIONE. SI SVALUTANO SOLO SUCCESSIVAMENTE ALL ESCUSSIONE DELLA GARANZIA SECONDO LO STORICO CREDITI DERIVANTI DA AZIONI DI SURROGA O RIVALSA SI SVALUTANO AL 100% B. DETERMINAZIONE DELL AMMONTARE DEI CREDITI La valorizzazione dei crediti ha presentato qualche difficoltà con riferimento ai crediti sorti in esercizi precedenti e non accertati. Per tali crediti è previsto l'accertamento per cassa fino al loro esaurimento. Tuttavia, la determinazione del loro valore è fondamentale per il calcolo della media delle percentuali di crediti riscossi nell'ultimo quinquennio, necessaria ai fini della costituzione del fondo crediti di dubbia esigibilità. Per ciascuna delle fattispecie individuate nella sezione A. CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI, tra quelle suscettibili di svalutazione, è stato quantificato l'ammontare dei crediti, certi e liquidi, esigibili in ciascuno degli ultimi cinque esercizi (ossia negli esercizi e 2014) e i relativi incassi. La quantificazione è stata effettuata sulla base, oltre che di informazioni contabili, anche di informazioni extracontabili, rinvenibili da banche dati relative agli avvisi bonari di pagamento (avvisi di liquidazione o solleciti di pagamento, verbali di constatazione ecc.) o alle eventuali ingiunzioni di pagamento (ingiunzioni fiscali o ordinanze - ingiunzione) trasmessi al debitore nell'ultimo quinquennio, nonché dalle banche dati relative ai crediti rateizzati e a quelli iscritti a ruolo. I crediti di competenza sono stati calcolati secondo la formula: incassi +crediti scaduti e non incassati E stato effettuato il rapporto tra incassi e crediti di competenza confrontando:

110 Allegato N alla L.R n. del A. incassi rilevati nel sistema informativo contabile nei rispettivi capitoli di pertinenza 2 + incassi riversati dall Incaricato della riscossione a mezzo ruolo 3 (sulla base dei dati reperibili all'interno della piattaforma informatica messa a disposizione dall'incaricato della riscossione); B. crediti venuti a scadenza in ciascun esercizio del periodo considerato, calcolati secondo la formula: + incassi rilevati nel sistema informativo contabile nei rispettivi capitoli di pertinenza + crediti non onorati alla scadenza e sottoposti ad azioni di recupero bonario -incassi di crediti non onorati alla scadenza e sottoposti ad azioni di recupero bonario + crediti rateizzati -incassi delle rate relative ai crediti rateizzati. + crediti sottoposti alla procedura di recupero a mezzo ruolo (sulla base della banca dati interna alla Direzione generale dei Servizi finanziari). I risultati sono esposti nella tabella seguente: tab.1 Media incassi/ crediti totali di competenza Sui residui le medie calcolate sono le seguenti: tab.2 Media incassi/accertamenti residui Il complemento a 100 delle medie così calcolate rappresenta la percentuale di accantonamento obbligatorio al FCDE. C. COSTITUZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Con riferimento alle entrate che si è ritenuto di assoggettare a svalutazione (secondo quanto illustrato nella sezione A.), il calcolo della media fra gli incassi (per il primo anno competenza + residui) e gli accertamenti degli ultimi 5 esercizi può essere effettuato secondo tre metodi differenti: a) Media semplice: per ogni anno rapporto tra incassi e accertamenti, sommare i risultati e dividere per 5; 2 Nei capitoli di pertinenza relativi a ciascuna fattispecie di credito non sono registrati gli incassi dei crediti iscritti a ruolo. 3 Con riguardo agli incassi provenienti dall Incaricato della riscossione (Equitalia Spa), si rileva che attualmente risulta impossibile una riconciliazione con i crediti cui gli stessi si riferiscono, a causa di un mancato adeguamento del sistema informativo contabile dell Incaricato. Pertanto, gli incassi relativi ai crediti iscritti a ruolo non sono individuabili in bilancio, risultando una componente indistinta all interno dei riversamenti di natura tributaria effettuati dall Incaricato della riscossione.

111 Allegato N alla L.R n. del b) Rapporto tra la somma degli incassi di ciascun anno ponderati con i seguenti pesi: 0,10 per gli anni del primo triennio e 0,35 per gli anni successivi, rispetto alla sommatoria degli accertamenti di ciascun anno ponderati con gli stessi pesi; c) Media ponderata del rapporto tra incassi e accertamenti di ciascun anno pesata con i coefficienti di cui al punto precedente. Si ritiene che, con riferimento ai crediti della Regione Sardegna, il metodo della media semplice sia il più idoneo a rappresentare la percentuale di riscuotibilità. Ciò in quanto, se è vero che per i crediti più datati è trascorso maggior tempo e, pertanto, è stato possibile esperire un maggior numero di azioni per il recupero, è anche vero che la razionalizzazione del processo di riscossione, avvenuta negli ultimi tre anni, ha migliorato notevolmente le aspettative di incasso. Il calcolo del fondo è stato effettuato in considerazione dei risultati del riaccertamento straordinario dei residui al E stata verificata l adeguatezza del Fondo svalutazione crediti in considerazione del livello degli stanziamenti, degli accertamenti e degli incassi in conto competenza a tale data. Per ogni entrata oggetto di accantonamento è stato calcolato il: Rapporto tra incassi di competenza e accertamenti di competenza Rapporto tra incassi di competenza e stanziamento. Ciò in quanto il principio contabile prevede che se la minore delle due percentuali calcolate è, rispetto a quella calcolata in fase di predisposizione di bilancio: inferiore - bisogna incrementare il fondo utilizzando la percentuale di accantonamento calcolata in sede di bilancio di previsione; superiore è possibile utilizzare il complemento a 100 dell ultima percentuale calcolata per ridurre il fondo. Il calcolo si effettua applicando all importo più consistente fra stanziamento e accertamenti assunti la percentuale di accantonamento individuata. L accantonamento effettivo è stato effettuato in misura corrispondente all accantonamento teorico, sulla base delle medie calcolate sui cinque anni precedenti per ciascuna tipologia di crediti, sottratti gli accantonamenti corrispondenti ai crediti assistiti da fideiussione, non oggetto di svalutazione ai sensi del principio contabile. tab.3 crediti assistiti da fideiussione ( )

112 Allegato N alla L.R n. del La quantificazione del FCDE con riferimento alla competenza 2015 è la seguente: tab. 4 FCDE competenza 2015 Nel prospetto di quantificazione del FCDE (di cui all allegato c) tra gli stanziamenti è indicato il valore maggiore tra accertamenti e stanziamenti, già al netto dei crediti assistiti da fideiussione. Di seguito è riportato il prospetto relativo alla composizione del FCDE competenza 2015: tab 5. Composizione dell accantonamento al FCDE competenza 2015 Di seguito sono riportati i prospetti relativi agli anni 2016 e 2017.

113 Allegato N alla L.R n. del tab. 6 FCDE competenza 2016 tab 7. Composizione dell accantonamento al FCDE competenza 2016 tab. 8 FCDE competenza 2017

114 Allegato N alla L.R n. del tab 9. Composizione dell accantonamento al FCDE competenza 2017 Il fondo crediti dubbia esigibilità è stato costituito anche con riferimento ai residui all 1/1/2015, come risultanti dalle operazioni di riaccertamento straordinario, effettuando i seguenti calcoli: 1. media fra il rapporto del riscosso a residuo e i residui attivi riportati ad inizio anno per gli ultimi 5 esercizi; 2. determinazione dei residui attivi totali da riportare all a seguito del riaccertamento straordinario; 3. applicazione del complemento a 100 della percentuale calcolata al punto 1) all importo di cui al punto 2). Nella tabella seguente è quantificato il relativo FCDE: tab. 10 FCDE in conto residui Di seguito è riportato il prospetto relativo alla composizione del FCDE c/residui:

115 Allegato N alla L.R n. del tab 11 Composizione dell accantonamento al FCDE c/residui

Relazione. L analisi articolo per articolo consente una migliore lettura del documento:

Relazione. L analisi articolo per articolo consente una migliore lettura del documento: Disegno di legge concernente Adeguamento del bilancio per l'esercizio finanziario 2015 ed del bilancio pluriennale 2015/2017 alle disposizioni del D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. s e disposizioni varie. Relazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 60-2015 - 31-273 LEGGE REGIONALE 3 DICEMBRE 2015, N. 31 Adeguamento del bilancio per l'esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale 2015-2017 alle disposizioni

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 273 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. SUPPLEMENTO ORDINARIO N.3 AL BOLLETTINO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 326/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU19 11/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 29-4880 Definizione del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'articolo 42 del

Dettagli

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Venezia, lunedì 28 dicembre 2015 Anno XLVI - N. 122 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 28 dicembre 2015, n. 22 Assestamento

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede :

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede : OGGETTO: Determinazione delle modalità di ripiano del maggiore disavanzo derivante dalle operazioni di riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi ai sensi dell art. 3 comma 7 del decreto

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 558/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore della

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Art. 1 Bilancio di previsione 2017-2019 1. In base al principio contabile generale e applicato della competenza finanziaria

Dettagli

Consiglio. Regionale

Consiglio. Regionale 4 Consiglio Regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) 1. Sono approvati i totali generali dell'entrata del bilancio di competenza 2017-2019 per l'importo

Dettagli

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1; Anno XLVII N. 15 Speciale (08.02.2017) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 33 contributo è concesso, quale aiuto al funzionamento a favore dell'aeroporto, sotto forma di sottoscrizione dell'aumento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XVI Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 12 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 38/2015 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e pluriennale 2015 2017 e bilancio di previsione conoscitivo 2015

Dettagli

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2014. Testo ddl Art. 1 Rendiconto 1. Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario

Dettagli

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11 L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che il Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2016, deve essere presentato alla Corte dei Conti,

Dettagli

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2018 N. 07 Bilancio di previsione finanziario 2018 2020. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale 16 02-2018, n. 22) Art. 1 (Stato di previsione

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA 84ª Seduta pubblica Mercoledì 19 e Giovedì 20 ottobre 2016 Deliberazione n. 132 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI INIZIALI E DEL FONDO INIZIALE DI CASSA, CON LE CONSEGUENTI

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile degli enti territoriali.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 175-2018 - 46-558 LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2018, N. 49 Bilancio di previsione triennale 2019-2021 Art. 1 Bilancio di previsione 2019-2021 1. In base al principio contabile

Dettagli

Comune di San Cesario di Lecce

Comune di San Cesario di Lecce Comune di San Cesario di Lecce L organo di revisione Verbale n 6 del 14/05/2015 Oggetto: Parere sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3 comma 7 D.Lgs 118/2011. Ricevuto

Dettagli

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati. Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2015 e del Rendiconto Consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

C I T T A DI P O M E Z I A

C I T T A DI P O M E Z I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 2015/103 DEL 28/04/2015 Oggetto: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENNAIO 2015 EX ART. 3, COMMA 7, D.LGS. N. 118/2011. VARIAZIONE DI BILANCI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 LEGGE REGIONALE 2 agosto 2019, n. 54

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 LEGGE REGIONALE 2 agosto 2019, n. 54 830 7.8.2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 LEGGE REGIONALE 2 agosto 2019, n. 54 Bilancio di previsione finanziario 2019-2021. Assestamento. Il Consiglio regionale ha approvato Il

Dettagli

OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e corrente ai sensi dell art. 3, comma 7, D.Lgs. n. 118/2011.

OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e corrente ai sensi dell art. 3, comma 7, D.Lgs. n. 118/2011. Deliberazione della Giunta Comunale n. 57 dd. 20.06.2016 OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e corrente ai sensi dell art. 3, comma 7, D.Lgs. n. 118/2011.

Dettagli

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario ) SOMMARIO CAPO I - Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 2 - Autorizzazioni di spesa per l anno 2017-2019

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 C O P I A C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENN AIO 2015 EX ART. 3, COMMA

Dettagli

Ritorniamo indietro.

Ritorniamo indietro. Ritorniamo indietro. Si modificano l accertamento e l impegno ACCERTAMENTO: è effettuato nell esercizio in cui sorge l obbligazione attiva con imputazione contabile all esercizio in cui scade il credito

Dettagli

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

UNIONE DI COMUNI MARGHINE UNIONE DI COMUNI MARGHINE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 25 del 01.09.2015 OGGETTO: Riapprovazione del riaccertamento straordinario dei residui alla data del 01/01/2015 di cui all art.

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) COPIA COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione GIUNTA COMUNALE Delibera n. 58 del 20/05/2015 Oggetto: ART.3 COMMA 7 D.LGS. 118/2011 - RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO RESIDUI ATTIVI

Dettagli

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016 Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2016 e del Rendiconto consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017 Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2017 e del Rendiconto consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Proposta n. 20150000327 del 23/06/2015 OGGETTO SETTORE B7 FINANZACONTABILITA Articolo 3 comma 16 del D. Lgs. n. 118/2011 Modalità di recupero del

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 aprile 2015 Criteri e modalita' di ripiano dell'eventuale maggiore disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Allegato A alla DCS n. 7 del 01/04/2015 ENTE DI GOVERNO DELL AMBITO DELLA SARDEGNA RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI 1 Premessa Il D. Lgs. 118/2011 (attuativo del federalismo fiscale)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL Oggetto: Proposta di bilancio di previsione finanziario di competenza e cassa per l anno 2016 e di competenza per gli anni 2016-2018 e proposta di legge di stabilità (legge finanziaria) anno 2016 e documenti

Dettagli

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del

CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Verbale n. 180 del CITTA' DI CALATAFiMI SEGESTA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 180 del 18.06.2015 AL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO SEDE Oggetto: Parere sulla deliberazione di riaccertamento straordinario

Dettagli

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA. Direzione generale

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA. Direzione generale AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA Direzione generale CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Approvazione del Commissario Straordinario dell Agenzia Conservatoria delle Coste con Determinazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 61/2016 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e pluriennale 2016-2018. Seconda variazione *************** Approvata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL Oggetto: ARPAS. Determinazione del Direttore generale n. 1311 del 25.9.2017 concernente Approvazione Conto consuntivo e bilancio economico-patrimoniale esercizio 2016. Nulla osta ai sensi della L.R. n.

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE

L ORGANO DI REVISIONE L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GAIANI COMPONENTI : DOTT. PAOLO PENZO DOTT.SSA SILVIA MIGLIORI del Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna Formattato: Tipo di carattere: Grassetto

Dettagli

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013.

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013. Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato La seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs.

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs. COMUNE DI ARCO Provincia di Trento Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs. 118/2011 L organo di revisione DELLADIO DOTT.

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione * * C O P I A * * San Gavino Monreale(VS) Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione DELIBERAZIONE N. 6/2015 Del 28-05-2015 Oggetto RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENNAIO

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge. Bilancio di previsione finanziario Seconda variazione

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge. Bilancio di previsione finanziario Seconda variazione REGIONE TOSCANA Proposta di Legge Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Seconda variazione SOMMARIO PREAMBOLO CAPO I - Variazioni al bilancio Art. 1 - Variazioni alle previsioni di entrata e di

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 30/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 105

Regione Lazio. Leggi Regionali 30/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 105 Legge Regionale 29 dicembre 2017, n. 13 Assestamento delle previsioni di bilancio 2017-2019 Regione Lazio Leggi Regionali IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE p r o m u l g a

Dettagli

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO icbvs-26/06/2018-0004061 - Allegato Utente 1 (A01) REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2018-2020 L anno 2018, il giorno 25 del mese di giugno, la sottoscritta

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1501 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31 Ufficio di presidenza X legislatura Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31 Oggetto: Riaccertamento dei residui attivi e passivi di parte capitale e di parte corrente ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del d.lgs.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle Ministero dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell Interno VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato e modificato dal decreto legislativo n. 126 del 10

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 47 Del 20/05/2015 OGGETTO: D.Lgs. 23.06.2011, n. 118. Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi.

Dettagli

Dati informativi concernenti la legge regionale 24 febbraio 2016, n. 8

Dati informativi concernenti la legge regionale 24 febbraio 2016, n. 8 Dati informativi concernenti la legge regionale 24 febbraio 2016, n. 8 Il presente elaborato ha carattere meramente informativo, per cui è sprovvisto di qualsiasi valenza vincolante o di carattere interpretativo.

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2015/25

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2015/25 COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2015/25 O G G E T T O Articolo 3, comma 16, del D.Lgs 118/2011. Modalità di recupero

Dettagli

DECRETO N. 15 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DECRETO N. 15 DEL OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Il Commissario Straordinario DECRETO N. 15 DEL 15.06.2017 OGGETTO: Adozione del Rendiconto della Gestione di Laziodisu esercizio finanziario 2016. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Vista la Legge Regionale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 70 Seduta n. 110 del 08 APRILE 2019 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Riaccertamento straordinario dei residui, di cui all art. 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagina 1 di 6 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 12 febbraio 2018 Modalita' del riaccertamento straordinario dei comuni, previsto dall'articolo 1, comma 848, della legge 27 dicembre 2017,

Dettagli

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, il principio contabile applicato, concernente la programmazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2017-20119 VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE 2017 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI VARIAZIONE DEL DI PREVISIONE

Dettagli

ComPA FVG IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO. Focus ed attenzioni

ComPA FVG IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO. Focus ed attenzioni IL PAREGGIO DI BILANCIO E LE VARIAZIONI AL BILANCIO Focus ed attenzioni Il pareggio di bilancio L'approvazione della legge cost. nr. 1 del 20 aprile 2012 che modifica l'art 81 della Costituzione introduce

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A PROVINCIA DI MASSA CARRARA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 DEL 29.04.2015 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AI SENSI DELL ART. 3,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PIEVE D OLMI 29 APRILE 2015 Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e di parte

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XIV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 563/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore

Dettagli

COPIA N 82. Provincia di Venezia

COPIA N 82. Provincia di Venezia COPIA N 82 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Riaccertamento straordinario dei residui al 1Â Gennaio 2015 ex art. 3, comma 7, D.Lgs.

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

Le variazioni di bilancio

Le variazioni di bilancio 1 Considerazioni generali La classificazione di bilancio per missioni e programmi e l applicazione della competenza finanziaria potenziata comportano la necessità di numerose variazioni di bilancio; per

Dettagli

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO DELL UNIONE IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio dell Unione l approvazione della seguente delibera: Oggetto: Approvazione

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2 LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016 e pluriennale 2016-2018 2 LEGGE REGIONALE Bilancio di previsione della Regione Puglia

Dettagli

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7. " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio ".

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7.  Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio . Regione Basilicata Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7 " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 2017-2019". Legge regionale del 28 Aprile, N. 7: Bilancio di Previsione pluriennale per il

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 45 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-12-2011 12103 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 30 dicembre 2011, n. 27. BILANCIO DI PREVISIONE PER L

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) GIUNTA MUNICIPALE COPIA COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) GIUNTA MUNICIPALE Delibera n. 41 del 27/05/2015 Oggetto: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2014 L anno duemilaquindici e questo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 I COMMISSIONE CONSILIARE "PROGRAMMAZIONE E BILANCIO" PROGETTO DI LEGGE n. 43 d'iniziativa della Giunta regionale Rendiconto generale per l

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI

COLLEGIO DEI REVISORI Il Collegio dei Revisori della Regione Piemonte, composto da: - Dott. Alberto Tudisco Presidente - Dott. Vito Di Maria Componente - Dott. Enrico Severini Componente preso atto: - che in data 6 marzo 2017,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI BILANCIO DI PREVISIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI DI PREVISIONE 2018-2020 Allegato F DI PREVISIONE ENTRATE Allegato n.9 - Bilancio di previsione al D.Lgs 118/2011 TITOLO TIPOLOGIA

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - I.GE.P.A. IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTO l articolo 1, comma 848, della legge 27 dicembre 2017, n.

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016 Servizi Economico Finanziari ragioneria@cadoneghenet.it tel. 049-88.88.358 fax. 049-88.72.508 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio dell esercizio 2017 ai sensi degli

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20 LEGGE REGIONALE 2 maggio 2013, n. 20 Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015. Prima variazione. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga

Dettagli

Deliberazione n. 130

Deliberazione n. 130 Protocollo RC n. 12155/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 30 APRILE 2015) L anno duemilaquindici, il giorno di giovedì trenta del mese di aprile, alle ore 17,30,

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n /2015/5,8/2014/4

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n /2015/5,8/2014/4 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO Decreto del 04/06/2015 Rep. Gen. n. 184/2015 Atti n. 113103/2015/5,8/2014/4 Oggetto: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi ai sensi dell'art.

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara

COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I.0005950.18-03-2019.h.08:58 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara IL COLLEGIO DEI REVISORI Parere del 15 marzo 2019 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA

COMUNE DI PONTE NIZZA COMUNE DI PONTE NIZZA PROVINCIA DI PAVIA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri e assestamento generale di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000).

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione del Riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall art. 3 comma 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011 e successive

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 22 Adunanza del 30.03.2017 Codice Ente 10735 8 Corte de Cortesi con Cignone Codice Materia: COPIA Verbale di Deliberazione della

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge regionale:

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga. la seguente legge regionale: Bilancio di previsione 2019-2021. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE promulga la seguente legge regionale: Art. 1 Bilancio di previsione 2019-2021. 1. Per l'esercizio finanziario

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale

(omissis) Tale deliberazione nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione del Consiglio regionale 22 settembre 2015, n. 80 32399 Assestamento del bilancio 2015 del Consiglio regionale. Applicazione della quota di avanzo libero di

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI LAURENZANA RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2016 Allegato n.10 D.Lgs 118/2011 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione Verifica Equilibri Allegato n.10a - Risultato di amministrazione Procedura

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE DI PREVISIONE ENTRATE TIPOLOGIA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza previsione di competenza UTILIZZO AVANZO

Dettagli