Novità fiscali del 28 maggio Accertamenti IVA e presunzione di acquisto di beni: prova contraria limitata; presentazione del modello 770

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità fiscali del 28 maggio Accertamenti IVA e presunzione di acquisto di beni: prova contraria limitata; presentazione del modello 770"

Transcript

1 Novità fiscali del 28 maggio Accertamenti IVA e presunzione di acquisto di beni: prova contraria limitata; presentazione del modello 770 Pubblicato il 28 maggio 2008 Indice: 1) Accertamento IVA Presunzione di acquisto di beni: Prova contraria limitata 2) Trattamento fiscale dei compensi per la S.r.l. che amministra altra società 3) Presentazione del modello 770 4) Agenzia Entrate: Sospesi funzionari 5) Presentazione del modello F24 a saldo zero 1

2 1) Accertamento IVA Presunzione di acquisto di beni: Prova contraria limitata La presunzione di acquisto di beni (prevista dall art. 53 comma 4, del D.P.R. n. 633/1972) nell ammettere, tra l altro, la prova contraria del contribuente di averli ricevuti in base ad un rapporto di rappresentanza, limita la dimostrazione della sussistenza di tale rapporto alla sola prova documentale di determinati atti tassativamente elencati e cioé atto pubblico, scrittura privata registrata, lettera annotata in apposito registro, in data anteriore a quella in cui é avvenuto il passaggio dei beni, presso l Ufficio IVA competente in relazione al domicilio fiscale del rappresentante o del rappresentato. Non vengono, quindi, consentiti altri mezzi di prova al di fuori di essi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la Sentenza n del 07 maggio 2008, la quale ha rilevato, che il citato art. 53, dispone che si presumono ceduti, se non risulta che sono stati utilizzati per la produzione, perduti o distrutti, i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente esercita la sua attività, né presso suoi rappresentanti o presso sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze, stabilimenti, negozi o depositi dell impresa. La stessa norma, dopo avere indicato quali sono le circostanze e i documenti in base ai quali può essere vinta la presunzione indicata, prevede pure che i beni che si trovano nel luogo o in uno dei luoghi in cui il contribuente esercita la sua attività, si presumono acquistati se il contribuente non dimostra, nei modi indicati, di averli ricevuti in base ad un rapporto di rappresentanza o di lavorazione o ad uno degli altri 2

3 titoli espressamente previsti. In particolare, la normativa dispone che: Le sedi secondarie, le filiali o succursali devono risultare dalla iscrizione alla Camera di Commercio o da altro pubblico registro; le dipendenze, gli stabilimenti, i negozi ed i depositi devono essere stati indicati a norma dell art. 35 o del comma 1 dell art. 81; La rappresentanza deve risultare da atto pubblico, da scrittura privata registrata o da lettera annotata in apposito registro, in data anteriore a quella in cui è avvenuto il passaggio dei beni, presso l ufficio competente in relazione al domicilio fiscale del rappresentante o del rappresentato; La consegna dei beni a terzi, di cui alla lettera b), deve risultare dal libro giornale o da altro libro tenuto a norma del codice civile o da apposito registro tenuto in conformità all art. 39 del presente decreto, ovvero da altro documento conservato a norma dello stesso articolo o da atto registrato presso l ufficio del registro. In sostanza, ha osservato la Suprema Corte, il citato art. 53, specifica rapporti e correlativi mezzi di prova documentale, idonei a superare la presunzione di acquisto dei beni ivi prevista, così escludendo, all evidente fine di contrastare l elusione della normativa, una completa libertà di prova contraria. Costituisce, per altro, principio condiviso quello secondo cui la presunzione di acquisto di beni, prevista dall art. 53 comma 4, nell ammettere, tra l altro, la prova contraria del contribuente di averli ricevuti in base ad un rapporto di rappresentanza, limita la dimostrazione della sussistenza di tale rapporto alla sola prova documentale di determinati atti tassativamente elencati e cioè atto pubblico, scrittura privata 3

4 registrata, lettera annotata in apposito registro, in data anteriore a quella in cui e avvenuto il passaggio dei beni, presso l Ufficio IVA competente in relazione al domicilio fiscale del rappresentante o del rappresentato (Cass. n. 1134/2001, n. 3929/2002, n /2002, n. 7121/2003). E stato, anche precisato che le disposizioni dell art. 53 del DPR. n. 633/1972, in virtù del principio dell unitarietà dell ordinamento, sono ritenute di applicazione generale in materia fiscale (Cass. n /2000, n /2006). Viceversa, i Giudici di merito, avevano attribuito rilevanza probatoria, idonea a vincere le precitate presunzioni, ad elementi diversi da quelli specificamente elencati. (Corte di Cassazione, sentenza del 07/05/2008, n ) 2) Trattamento fiscale dei compensi per la S.r.l. che amministra altra società Riguardo al caso di una S.r.l. che deve rivestire la qualifica di società-amministratore di altre società di persone e di capitali, è stato chiesto Quale sia il trattamento fiscale dei compensi in qualità di amministratore che deve percepire la S.r.l.. In tale fattispecie, i compensi che una società di persone o di capitali corrisponde ai suoi amministratori costituiscono per il soggetto erogante componenti negativi di 4

5 reddito. La particolarità come regola generale, consiste nel fatto che, in deroga al principio generale di competenza, i compensi corrisposti agli amministratori sono deducibili dal reddito del soggetto erogante in base al principio di cassa. In sostanza, gli stessi compensi devono essere scomputati dal reddito imponibile solo nell esercizio dell effettivo pagamento. Poiché con la riforma del diritto societario, anche le società di capitali possono assumere la qualifica di gestore o amministratore di società, ai fini dell IVA vengono ritenuti sussistenti i riferimenti fondamentali del tributo e cioè: Requisito oggettivo, riferito alle prestazioni di servizi poste in essere; requisito territoriale, riguardante le società ubicate in Italia e, in ogni caso, in relazione all art. 7 del D.P.R. n. 633/1972; requisito soggettivo, individuabile nell esercizio d impresa; per cui i vari addebiti devono essere eventualmente fatturati nel rispetto dell art. 21 del decreto IVA, mentre, nel caso di specie, non vanno applicate le ritenute alla fonte per mancanza dei previsti requisiti. All interno di gruppi societari può accadere che l amministratore di società sia legato da un rapporto di lavoro dipendente con altra società del medesimo gruppo (come, ad esempio: società controllante), alla quale il dipendete è tenuto a riversare il 5

6 compenso da amministratore. In pratica, la destinataria del compenso è la società controllante. Il compenso non rileva, nel caso accennato, in capo al lavoratore dipendente, ai fini delle imposte sui redditi, in relazione al principio generale secondo cui non si configurano quale reddito imponibile di un soggetto le somme di cui egli non ottenga in alcun modo la disponibilità. Per la società controllata o soggetto erogante il compenso, secondo l Amministrazione finanziaria, rimane operativo il principio di cassa (nota 20 giugno 2002, n ), anche se detta interpretazione è stata criticata dall Assonime (circolare 23 aprile 1990, n. 50), in quanto il compenso attribuito ad un soggetto titolare di reddito d impresa dovrebbe trovare applicazione il principio della competenza e non quello di cassa. In conclusione, tali compensi corrisposti alla società a responsabilità devono essere imputati secondo le regole proprie del reddito d impresa (requisito della competenza), mentre ai fini IVA, trattandosi di prestazioni di servizi, l emissione dell addebito può avvenire al momento del pagamento (art. 6 del decreto IVA). (Giancarlo Modolo in Casi e soluzioni, Ipsoa Editore, maggio 2008) 6

7 3) Presentazione del modello 770 Il modello 770/Ordinario per la dichiarazione dei sostituti d imposta e degli intermediari non può più essere compreso nella dichiarazione unificata, giacchè non vi è più coincidenza del termine di presentazione di tali dichiarazioni. Difatti, i termini di presentazione dei modelli 770/2008 sono i seguenti: MODELLO DI DICHIARAZIONE PRESENTAZIONE IN BANCA O UFFICIO POSTALE TRASMISSIONE TELEMATICA MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO IN PRESENZA DI MODELLO ORDINARIO NON PREVISTA ENTRO IL 3 GIUGNO 2008 MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO NON PREVISTA ENTRO IL 3 GIUGNO 2008 COMPRENSIVO DEI PROSPETTI ST ED SX SE IL SOSTITUTO D IMPOSTA NON È TENUTO A PRESENTARE ANCHE IL MODELLO ORDINARIO MODELLO 770/2008 ORDINARIO NON PREVISTA ENTRO IL 31 LUGLIO 2008 Dovrebbe essere formalizzato nelle prossime ore il rinvio del termine di scadenza, presumibilmente, al 10 luglio 2008, per la presentazione del modello 770 semplificato, previsto per il 03/06/

8 Modello 770/2008 Semplificato: I chiarimenti dell Inps per la compilazione L Inps da diramato dei chiarimenti sulla compilazione del modello 770/2008 Semplificato parte C (Dati previdenziali e assistenziali INPS). L Inps, peraltro, ha rimarcato che il modello 770/2008 Semplificato, approvato con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 10 gennaio 2008, deve essere utilizzato dai sostituti d imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati fiscali, relativi alle ritenute operate nell anno 2007 nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Il termine di presentazione telematica del modello 770/2008 Semplificato dei sostituti d imposta all Agenzia dell Entrate è stabilito al 3 giugno La parte C, che come spiega l Inps non ha subito modifiche nella composizione del prospetto rispetto all anno precedente, è suddivisa in due sezioni: Sezione 1 per i lavoratori subordinati Sezione 2 per i collaboratori coordinati e continuativi. (Circolare INPS 21/05/2008, n. 61) 8

9 4) Agenzia Entrate: Sospesi funzionari arrestati per concussione e truffa I funzionari dell Agenzia delle Entrate arrestati con l accusa di concussione e truffa ai danni dell erario saranno sospesi dal servizio. Per i casi in cui sia avvenuto l arresto in flagranza e il provvedimento sia stato convalidato dall autorità giudiziaria, l Agenzia delle Entrate, applicando le norme del nuovo contratto collettivo di lavoro, avvierà la procedura di licenziamento senza attendere l esito del procedimento penale. L Agenzia, che sta prestando la massima collaborazione alle procure della Repubblica che conducono le indagini, si costituirà parte civile nei processi e attuerà tutte le iniziative per tutelare l immagine dell Ente e dei dipendenti corretti colpiti dal comportamento di pochi disonesti. (Agenzia delle Entrate, comunicato Stampa del 27/05/2008) 5) Presentazione del modello F24 a saldo zero Il contribuente può compensare gli importi a credito di propria spettanza con debiti 9

10 inerenti a tributi, contributi o premi indicati nel modello F24 tenendo presente che deve essere indicato, quale importo massimo di credito compensato, l importo necessario all azzeramento del totale dei debiti indicati nelle varie sezioni, poiché il saldo finale del modello non può essere mai negativo. Chi opera una compensazione deve sempre presentare il modello F24, anche quando esso ha un saldo pari a zero. Il modello F24 permette, infatti, a tutti gli Enti di venire a conoscenza dei versamenti e delle compensazioni operate e consente all Agenzia delle Entrate di attribuire le somme spettanti a ciascuno. Per regolarizzare la mancata presentazione del mod. F24 con saldo zero è necessario: presentare il modello F24, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all anno in cui è stata commessa la violazione; versare una sanzione ridotta, pari a: 10 (1/5 di 51), se il ritardo non è superiore a 5 giorni lavorativi; 30 (1/5 di 154), se il modello è presentato entro un anno. (Ratio n. 6/2008) 10

11 A cura di Vincenzo D Andò 11

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16 Settembre 2005 Circolare n. 104 Allegati 4 Ai Dirigenti

Dettagli

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Modello 770/2005: chiarimenti dell'inps (Inps, Circolare 16 settembre 2005 n. 104) Provvedimento 13 gennaio 2005 dell Agenzia delle Entrate pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. n. 24 del 31 gennaio

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Aprile Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali. Ven. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Aprile Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali. Ven. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Aprile 2010 Approfondimento su: Compensazione dei crediti erariali Ven. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura differita

Dettagli

Novità fiscali del 22 gennaio 2009: movimenti sui c/c bancari: inversione onere della prova; accertamento - abuso di diritto: applicazione in tema di c.d. dividend stripping; costi per la diffusione di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2010 Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio 2010 Ven. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018

Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018 Treviso, lì 08 ottobre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 20/B / Scadenze / Ottobre / 2018 Scadenze dal 16 al 31 ottobre 2018 Approfondimento: Modello 770/2018 Allegato: Raccolta informazioni

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento 20 Marzo 2017 L importo base su cui commisurare la riduzione

Dettagli

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 30 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Luglio Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Luglio Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Luglio 2012 Approfondimento su: L Agenzia delle Entrate scrive ai contribuenti. Dom. 15 (termine prorogato a Lun.16) Iva Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Le scadenze di ottobre 2017

Le scadenze di ottobre 2017 Le scadenze di ottobre 2017 di Commercialista telematico Pubblicato il 2 ottobre 2017 Segnaliamo alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 22 Gennaio 2004 Circolare n. 12 Allegato n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2015 AL 30 SETTEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2015 AL 30 SETTEMBRE PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2015 AL 30 SETTEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Maggio al 15 Giugno 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Secondo il pensiero del Consiglio nazionale del Notariato contenuto nella propria circolare (Studio n. 39/2005/T), ciò è possibile.

Secondo il pensiero del Consiglio nazionale del Notariato contenuto nella propria circolare (Studio n. 39/2005/T), ciò è possibile. E' possibile detrarre nel modello UNICO le ritenute di acconto irpef anche senza attendere l invio della relativa certificazione da parte del sostituto d imposta? La Sentenza della Corte di Cassazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 19.09.2014 Compilazione del 770 anche per il condominio Presentazione del modello entro il 19 settembre. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

DIRITTO ANNUALE 2011 NOVITA DAL 2011

DIRITTO ANNUALE 2011 NOVITA DAL 2011 DIRITTO ANNUALE 2011 La Camera di Commercio di Ragusa informa che entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro

Dettagli

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI

1 - ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 15/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 08 novembre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Il versamento della seconda rata degli acconti 2010; 3. Scadenzario

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2016 Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile Mar.15 Iva Registrazione Termine ultimo per l annotazione delle operazioni

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 aprile 2019

Scadenze dal 16 al 30 aprile 2019 Treviso, lì 03.04.2019 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 08 / Scadenze / Aprile / 2019 Scadenze dal 16 al 30 aprile 2019 In evidenza - martedì 23 aprile - Versamento imposta di bollo su fatture

Dettagli

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR Indice Introduzione Soggetti obbligati Calcolo della rivalutazione del TFR Imposta sostitutiva Acconto Saldo Termini di versamento Modalità

Dettagli

770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio

770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio 770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio a cura di Antonio Gigliotti Entro il 31 luglio 2009, i sostituti d imposta devono dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta corrisposti nell anno

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Anno 2014 N. RF198. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI

Anno 2014 N. RF198. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI Anno 2014 N. RF198 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 8 OGGETTO QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/2014 - CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI ISTRUZIONI MODELLO 770/2014 CIRCOLARE

Dettagli

VALIDE ANCHE PER IL 2012 LE NOVITA INTRODOTTE NEL 2011

VALIDE ANCHE PER IL 2012 LE NOVITA INTRODOTTE NEL 2011 DIRITTO ANNUALE 2012 La Camera di Commercio di Ragusa informa che entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2010 Approfondimento su: Condizione per l applicazione delle agevolazioni tributarie per enti non profit Lun. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per

Dettagli

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato CIRCOLARE A.F. N. 48 del 19 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato Gentile cliente con la

Dettagli

SEMPLIFICATO. Modello DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA PER L ANNO 2003 AGENZIA ENTRATE DELLE DATI RELATIVI A: CERTIFICAZIONI COMPENSI

SEMPLIFICATO. Modello DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA PER L ANNO 2003 AGENZIA ENTRATE DELLE DATI RELATIVI A: CERTIFICAZIONI COMPENSI AGENZIA DELLE ENTRATE 2004 Modello SEMPLIFICATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA PER L ANNO 2003 DATI RELATIVI A: CERTIFICAZIONI COMPENSI ASSISTENZA FISCALE VERSAMENTI

Dettagli

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24 Considerazioni dopo un anno di applicazione della nuova norma 2015 Studio Tributario e Societario 1

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo Scadenzario fiscale Marzo 2018 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI 11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. In

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24

collegato alla manovra di bilancio Le disposizioni del presente decreto sono entrate in vigore il 24 Napoli, 6 novembre 2018 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 10/2018 Il 23 ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 il D.L. 119/2018 (Decreto fiscale), collegato

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale TA n. 16 4 marzo 2014 ABSTRACT IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 I soggetti che presentano il modello IVA 2014 in forma autonoma, devono effettuare il versamento

Dettagli

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva a cura di Antonio Gigliotti N. 75 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale Saldo Iva 2009 25.02.2010 Categoria Sottocategoria Entro il prossimo 16.3 i soggetti tenuti alla presentazione

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Febbraio 2011 Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche Mar. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 267 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Contributi

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015 SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Novembre 2015 Approfondimento su: La violazione dell obbligo di tracciabilità non implica la perdita del regime ex legge 398/91 Dom.15 (termine prorogato a lun.16) Iva

Dettagli

Circolare n. 11 del 19 settembre 2014

Circolare n. 11 del 19 settembre 2014 Circolare n. 11 del 19 settembre 2014 Modelli F24: novità in vigore dall 1.10.2014 Indice 1. Premessa 2. Finalità. Oggetto 4. I soggetti interessati 5. Presentazione dei modelli F24 a zero 5.1 Compensazioni

Dettagli

OGGETTO: Entro il 19 settembre 2014 va presentata la Dichiarazione 770/2014 per i Condomini.

OGGETTO: Entro il 19 settembre 2014 va presentata la Dichiarazione 770/2014 per i Condomini. Informativa per la clientela di studio N. 137 del 17.09.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Entro il 19 settembre 2014 va presentata la Dichiarazione 770/2014 per i Condomini. Il prossimo 19 settembre

Dettagli

Lo scadenziario di Ottobre 2017

Lo scadenziario di Ottobre 2017 Lo scadenziario di Ottobre 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti e termini di pagamento previsti per il mese di ottobre 2017 in modo da

Dettagli

Scadenzario fiscale Febbraio 2016

Scadenzario fiscale Febbraio 2016 Scadenzario fiscale Febbraio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019

SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019 SCADENZE DEL MESE DI GENNAIO 2019 Entro martedì 1 gennaio FATTURE ELETTRONICHE 1. Fattura elettronica Dal 1.01.2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2015 AL 15 AGOSTO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Entro lunedì 2 Ottobre IMPOSTE E TARIFFE. LAVORO/COMMITTENTI COMUNICAZIONI 5 X MILLE 1. Versamento delle imposte: saldo e primo acconto. Per le associazioni con esercizio

Dettagli

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016

SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 Treviso, lì 27 luglio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 15/B / Scadenze / Agosto / 2016 SCADENZE DAL 1 AL 31 AGOSTO 2016 - APPROFONDIMENTO: il versamento rateale delle imposte da modello Unico

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Agosto Settembre 2012. Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO. Mer. 15. Iva. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Agosto Settembre 2012 Approfondimento su: Il lavoro a progetto. AGOSTO Mer. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della fattura

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE QUADRO SX : RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI PROSPETTO ST E utilizzato per indicare i

Dettagli

SCADENZE DAL 16 AL 31 LUGLIO 2016

SCADENZE DAL 16 AL 31 LUGLIO 2016 Treviso, lì 12 luglio 2016 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 14/B / Scadenze / Luglio / 2016 SCADENZE DAL 16 AL 31 LUGLIO 2016 - Versamento imposte da Unico 2016 CHIUSURA STUDIO PERIODO ESTIVO

Dettagli

L a dichiarazione dei sostituti

L a dichiarazione dei sostituti Il regime sanzionatorio e il ravvedimento operoso 78 L a dichiarazione dei sostituti d imposta è articolata in due parti: a) Il modello 770 semplificato utilizzato dai sostituti d imposta, comprese le

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela Circolare n. 23 del 12 settembre 2014 Presentazione dei modelli F24 - Estensione dell obbligo di utilizzare sistemi telematici dall 1.10.2014 Pag. 1 di 8 INDICE 1 Premessa...

Dettagli

MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO

MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO Assimpredil Ance 14 maggio 2008 U.O. Contrattualistica e Fiscalità - Dr.ssa Raffaella Scurati DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI DI IMPOSTA modello 770 semplificato modello 770 ordinario

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2019

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2019 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2019 ENTRO SABATO 5 OTTOBRE MANIFESTAZIONI SPORTIVE A PAGAMENTO 1. Compilazione prospetto biglietteria e abbonamenti Le associazioni sportive che percepiscono corrispettivi

Dettagli

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenzario fiscale Febbraio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 12 Giugno 2007 Circolare n. 92 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 Entro lunedì 2 marzo (il 28 febbraio cade si sabato) SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 LAVORO/COMMITTENTI. 1.. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato rapporti

Dettagli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità per il 2015 - art. 1 commi 629, 630, 632 e 633 legge n. 190/2014) Gentile cliente,

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo Scadenzario fiscale Gennaio 2018 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali Napoli, 12 settembre 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 8/2014 Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali La compensazione verticale Nel contesto di ogni singolo

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2018 ENTRO LUNEDI 1 OTTOBRE (il 30 settembre cade di domenica) IMPOSTE Versamento delle imposte: saldo e primo acconto Per le associazioni con esercizio sociale concluso il

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Marzo Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Marzo 2013 Approfondimento su: Requisiti generali di esenzione Imu ed adeguamento statutario. Ven. 15 Iva Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed

Dettagli

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017

Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017 Treviso, lì 10 marzo 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 06/B / Scadenze / Marzo / 2017 Scadenze dal 16 al 31 marzo 2017 Marzo 2017 l m m g v s d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dettagli

Studio D Alessio commercialisti

Studio D Alessio commercialisti commercialisti Circolare informativa Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Via Roccatagliata Ceccardi 2 16121 Genova Tel. 010 589.219-564.779 Fax 010 582.956-580.981

Dettagli

8. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

8. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI 8. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. In

Dettagli

CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 12 SETTEMBRE 20141

CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 12 SETTEMBRE 20141 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti ulteriori limiti alle modalità

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 64/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 64/2018 CIRCOLARE n. 64/2018 1/7 OGGETTO ACCONTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AGGIORNAMENTO 6 NOVEMBRE 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 2 DL 15.4.2002 N. 63; ART. 17 D.P.R. 7.12.2001 N. 435; ART. 1 E SEGG. D.P.R. 29.9.1973

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo.

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo. Scadenzario Fiscale Aprile 2019 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Scadenze con data variabile Nel corso del mese scade: Tutti i termini di versamento

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018 SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2018 ENTRO MERCOLEDI 1 AGOSTO MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE Ravvedimento operoso breve Entro oggi è possibile sanare gli omessi versamenti di imposte e ritenute non

Dettagli

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA CASI PRATICI Il prospetto SX riguarda il riepilogo dei crediti e delle compensazioni.

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Circolare n 7 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 agosto 2012, con il commento

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2016 AL 15 NOVEMBRE 2016

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2016 AL 15 NOVEMBRE 2016 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2016 AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Ottobre al 15 Novembre 2016, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 301 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Compensazione

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE. Con l introduzione D.L. n. 167/1990 dell art. 5-quater ( Collaborazione volontaria ) viene esplicitamente

VOLUNTARY DISCLOSURE. Con l introduzione D.L. n. 167/1990 dell art. 5-quater ( Collaborazione volontaria ) viene esplicitamente Napoli, 27 Novembre 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 11/2014 VOLUNTARY DISCLOSURE Con l introduzione D.L. n. 167/1990 dell art. 5-quater ( Collaborazione volontaria ) viene esplicitamente

Dettagli

Scadenze fiscali ottobre 2018

Scadenze fiscali ottobre 2018 Scadenze fiscali ottobre 2018 di Commercialista telematico Pubblicato il 1 ottobre 2018 Ottobre 2018: alcune delle principali scadenze fiscali del mese Gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti

Dettagli

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR Indice Introduzione Soggetti obbligati Calcolo della rivalutazione del TFR Imposta sostitutiva Acconto Saldo Termini di versamento Modalità di

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Marzo 2016 Pag. 1. Iva

Marzo 2016 Pag. 1. Iva Marzo 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Il ristorante mascherato da ente non commerciale perde in giudizio martedì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle operazioni attive del mese precedente,

Dettagli

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso Modelli 770/2015 - Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso Novità Circolare numero 27 del 27 luglio 2015 Via Leoncino, 22 37121 Verona - IT Foro Buonaparte, 67 20121

Dettagli

Presentazione del Mod. 770/2010 Semplificato

Presentazione del Mod. 770/2010 Semplificato Presentazione del Mod. 770/2010 Semplificato di Valerio Artina e Riccardo Rizzi (*) L ADEMPIMENTO " 770 semplificato Il 2 agosto 2010 scadra` il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TRS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI BOVALINO (RC) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DELLE SANZIONI

Dettagli

R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE

R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE R31 - CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEAZIONE 31.1 Versamenti I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto IRES, devono essere eseguiti

Dettagli

Le regole per il versamento del saldo Iva 2017

Le regole per il versamento del saldo Iva 2017 N. 16 5 Marzo 2018 Loro sedi Ai gentili clienti Le regole per il versamento del saldo Iva 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il versamento del saldo IVA 2017 che è dovuto

Dettagli

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso Circolare n. 14 del 1 agosto 2014 Modelli 770/2014 - Proroga dei termini di presentazione Effetti ai fini del ravvedimento operoso INDICE 1 Premessa...2 2 Obbligo di presentazione in via telematica...2

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Luglio 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli