Allegato sub B) ALLA DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DELL'AUTORITA' D'AMBITO N. 2 n. 244 del 30/11/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato sub B) ALLA DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DELL'AUTORITA' D'AMBITO N. 2 n. 244 del 30/11/2008"

Transcript

1 Allegato sub B) ALLA DELIBERAZIONE DELLA CONFERENZA DELL'AUTORITA' D'AMBITO N. 2 n. 244 del 30/11/2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano Vantaggiato) INTERVENTI MONTANI DI TUTELA DELL ASSETTO IDREOLOGICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE E LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PIANO PROGRAMMA 1. Tipologie di intervento di manutenzione e sistemazione che si intende realizzare con le risorse in oggetto A) Interventi in alveo - Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di rifiuti solidi in alveo - Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di vegetazione arbustiva od arborea - Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione, localizzata e circoscritta, di materiali litoidi in alveo - Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di materiale vegetale (tronchi, rami, ecc ) e altro materiale (litoide, plastico, ecc ) a monte degli attraversamenti - Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di depositi litoidi o di altri materiali in prossimità di opere minori di attraversamento stradale (ponticelli, tombini, sifoni) e di tratti d alveo canalizzati in attraversamento dei centri urbani B) Interventi sui versanti - Settori di versante in cui è necessaria la manutenzione delle reti di scolo e di drenaggio superficiali e della rete irrigua collegata

2 -Pulizia costante delle reti di scolo e di drenaggio superficiali localizzate lungo il sistema viario minore (piste, sentieri, strade interpoderali) o ripristino della parte di sistema viario minore per l accesso alle reti di scolo drenaggio -Ricucitura costante delle fessure di taglio in grado -Disgaggio costante di massi pericolanti -Gestione delle coperture vegetazionali (erbacce/ cotica erbosa ed arboree/ boschi e macchia) che predispongono il versante all instabilità, inclusi interventi fitosanitari - con eventuali reimpianti finalizzati - a carico di soprassuoli boschivi colpiti da eventi biotici o abiotici la cui instabilità predispone il versante o le sponde a fenomeni di dissesto, incluso l eventuale parziale ripristino della viabilità minore che condiziona l accesso per la realizzazione degli interventi - Ripristino funzionalità tratti tombati, manutenzione a garanzia dell officiosità degli stessi e interventi per riportarli a luce libera ove compatibile con l antropizzazione, dei luoghi C) Interventi sulle opere di difesa idraulica - Interventi manutentivi costanti sulla vegetazione (scarpate degli argini e delle opere accessorie) - di opere arginali (scoscendimenti, sommità, paramento) o di manufatti connessi (chiaviche, scolmatori, botti a sifone, ecc ) - Interventi manutentivi costanti mirati al mantenimento dell efficienza di opere di protezione spondale (scogliere in materiali sciolti, gabbionate, muri in calcestruzzo o in c.a.) finalizzati alla mitigazione di fenomeni di dissesto strutturale e/o al piede - di opere trasversali (briglie o soglie) finalizzati alla mitigazione di fenomeni di.scalzamento, aggiramento, erosione - di opere di ingegneria naturalistica (miglioramento dell assetto vegetazionale ed eliminazione di piccole erosioni superficiali) -interventi di sistemazione definitiva di natura idraulica, a condizione che le opere siano risolutive rispetto a situazioni di rischio o comunque tendenti a limitare il pericolo di ulteriori aggravamenti. D) Interventi sulle opere di difesa idrogeologica - di reti di drenaggio e ad evitare che le acque bianche perenni (bialere) vengano convogliate nelle reti fognarie - Interventi rnanutentivi costanti mirati al mantenimento dell efficienza di opere di sostegno di modeste dimensioni finalizzati alla mitigazione di fenomeni di dissesto localizzato e 2

3 circoscritto incluse opere di sostegno delle sponde e dei versanti latistanti il corso d acqua a carattere locale e piccole opere idrauliche di modeste dimensioni realizzate attraverso l utilizzo di materiali reperiti in loco (legno e pietrame ) e l utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica - Interventi manutentivi costanti mirati alla pulizia e alla salvaguardia dei versanti e delle aree circostanti le acque superficiali e sorgive utilizzate a scopi idropotabili o ad altri usi fondamentali -interventi di sistemazione definitiva di natura idrogeologica o di dissesto, a condizione che le opere siano risolutive rispetto a situazioni di rischio o comunque tendenti a limitare il pericolo di ulteriori aggravamenti. E) Stazioni di monitoraggio per le verifiche periodiche dello stato manutentivo - Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di aree - Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di situazioni puntuali - Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di sezioni d alveo F) Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche - interventi di sistemazione e manutenzione delle opere di captazione sottese da reti acquedottistiche, compresi gli interventi finalizzati alla definizione, messa in sicurezza, gestione e manutenzione delle aree di salvaguardia delle opere di captazione secondo il disposto del Regolamento regionale 11 dicembre 2006, n. 15/R. - opere di drenaggio per il corretto smaltimento e l eliminazione dalle reti fognarie delle acque parassite (acque di falda, colatoi irrigui, acque di piena convogliate da rii interferenti, ecc.); - interventi per la salvaguardia delle caratteristiche fisiografiche dei bacini imbriferi montani e delle aree di ricarica, finalizzati alla conservazione delle caratteristiche quali-quantitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano; - interventi mirati alla salvaguardia della stabilità e funzionalità dei tracciati di piste/strade utilizzate per accesso preferenziale alle opere del servizio idrico integrato; - interventi finalizzati alla protezione delle infrastrutture del servizio idrico integrato in aree a rischio idraulico ed idrogeologico. - interventi di potenziamento ed ampliamento delle infrastrutture del servizio idrico integrato finalizzati a contrastare l abbandono dei territori montani nonché alla valorizzazione ed allo sviluppo sostenibile degli stessi, a condizione che gli interventi siano ricondotti e previsti nella pianificazione d Ambito di cui alla l.r. 13/

4 2. Contenuti del Piano quinquennale di manutenzione e sistemazione che definirà gli interventi che verranno realizzati dalle Comunità Montane Obiettivo dell A.A.T.O. n 2 Biellese,Vercellese,Casalese, è quello di dare coerenza all insieme degli interventi che potranno essere attivati e finanziati a valere sulle risorse della tariffazione, traguardandoli ad una più generale finalità di riassetto progressivo e di manutenzione costante del territorio. Per conseguire questo obiettivo è necessario innanzitutto che ciascuna Comunità Montana si doti di uno strumento di tipo analitico e pianificatorio definito Piano triennale di manutenzione e sistemazione, che individui il complesso degli interventi, e,definendone indici di criticità e criteri di priorità, possa prefigurare un programma pluriennale di intervento definito sulla scorta di elementi oggettivi e non di improvvisazione. Tali Piani potrebbero anche collegarsi ai programmi quinquennali di intervento per l assetto idrogeologico (come previsti dall articolo 37 della L.R. sulla montagna) che le Comunità Montane hanno già redatti ed in corso di realizzazione. I Piani di manutenzione e sistemazione, per essere utilizzati come strumenti conoscitivi da parte dell A.A.T.O. devono essere redatti secondo una metodologia comune. La metodologia è quella che prevede come obiettivo la redazione dei seguenti elaborati: - Relazione Generale: sintesi critica ed analitica dei dati esistenti rilevabili in strumenti di pianificazione quali il Piano per l assetto Idrogeologico dell Autorità di Bacino del Fiume Po, Il Piano territoriale di Coordinamento Provinciale, Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte, il Piano Forestale Territoriale, i Piani Regolatori Generali Comunali ed i loro adeguamenti al P.A.I., nonché nelle Banche dati regionali e provinciali ed in studi monografici, elaborati progettuali, tesi di laurea ed altro. Le informazioni da analizzare e sintetizzare saranno di carattere morfometrico, idrografico, ideologico, idraulico, geologico, geomorfologico, pedologico, vegetazionale e idrologico. Tale sintesi ha lo scopo di riassumere e schematizzare tutte le criticità esistenti sul territorio della Comunità Montana (non solo quelli su cui si intende intervenire nel triennio in questione) e le proposte di intervento eventualmente contenute negli studi, progetti e piani di cui sopra. - Relazione tecnica: analisi di tutti i dissesti puntuali rilevati verificatesi nel tempo (non solo quelli su cui si intende intervenire nel triennio in questione), tipologia delle opere utilizzate e loro funzionalità nel tempo, analisi delle situazioni critiche per carente o assente manutenzione. La stesura della relazione tecnica è accompagnata dalla redazione della Carta degli ambiti caratterizzati da carente o assente manutenzione che dovrà indicare i dissesti rilevati suddivisi per tipologia utilizzando la legenda generale qui allegata opportunamente adattata alla situazione specifica del territorio della Comunità Montana. La carta avrà scala 1: ed andrà presentata su supporto cartaceo e su supporto informatico, possibilmente in formato compatibile Arcview - Esri. - Relazione sulla manutenzione e/o sistemazione dell area esaminata: contiene il quadro degli interventi di manutenzione e/o sistemazione necessari, distinti per priorità (interventi migliorativi dello stato di fatto, interventi di mantenimento dell efficienza raggiunta con le sistemazioni esistenti), indicazione di ambiti territoriali che risultano meritevoli di manutenzione e/o sistemazione per l effetto positivo che hanno sull equilibrio idrogeologico e sulla risorsa idrica, cronoprogramma delle azioni previste (tempi e ciclicità), quadro economico e monitoraggio del territorio attraverso la redazione della Carta degli interventi di manutenzione e sistemazione del territorio. La carta dovrà indicare gli interventi suddivisi per tipologia utilizzando la legenda generale qui allegata opportunamente adattata alla situazione specifica della Comunità Montana, avrà scala 4

5 1: ed andrà presentata su supporto cartaceo e su supporto informatico, possibilmente in formato Shape Arcview - Esri. Gli interventi dovranno essere distinti con un codice costituito da lettere e numeri dove le prime due lettere indicheranno l ambito dell intervento ( il comune o il bacino idrografico), il primo numero sarà il progressivo dell intervento all interno dello stesso ambito ed il secondo numero indicherà il grado di priorità realizzativi. Per quanto riguarda le modalità realizzative degli interventi sarà necessario seguire le prescrizioni contenute nel D.P.R Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni recante criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica e forestale e nella Direttiva N. 5 dell Autorità di Bacino del Fiume Po Direttiva per la progettazione degli interventi e la formulazione dei programmi di manutenzione approvata con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 1 del Manuale schematico della manutenzione e/o sistemazione: ogni intervento verrà presentato in una scheda riassuntiva contenente il codice, la priorità di realizzazione, l ambito, il Comune,. la località, l accessibilità del sito, una descrizione dell intervento di manutenzione e/o sistemazione, le modalità esecutive, i materiali impiegati, il costo previsto e gli schemi progettuali relativi. - Dovrà essere inoltre indicata l eventuale quota di finanziamento da destinare unicamente sotto forma di anticipazione di cassa a situazioni di emergenza che impongono immediati e indifferibili interventi di ripristino e manutenzione straordinaria del territorio in conseguenza di calamità naturali. Tutti gli elaborati di Piano andranno timbrati e firmati dal funzionario responsabile dell Ufficio Tecnico della Comunità Montana o da un professionista abilitato. 5

6 CARTA DEGLI AMBITI CARATTERIZZATI DA CARENTE O ASSENTE MANUTENZIONE LEGENDA Ambito di studio Confini della Comunità Montana Confini comunali Limite del bacino idrografico Limite dei sottobacini idrografici Idrografia principale Idrografia minore Superfici boscate Fenomeni che predispongono ad una riduzione della funzionalità ecologica e/o idraulica dei corsi d acqua Tratti d alveo soggetti all accumulo di rifiuti solidi che tendono ad ostacolare il regolare deflusso delle piene Tratti d alveo caratterizzati dalla crescita di vegetazione arbustiva ed arborea che tende ad ostacolare il regolare deflusso delle piene Tratti d alveo con tendenza all accumulo localizzato di materiali litoidi in alveo ostacolanti o parzializzanti il regolare deflusso dovuto a fenomeni di sovralluvionamento di varia natura 6

7 Tratti d alveo a monte di attraversamenti con tendenza all accumulo di materiale vegetale, litoide o di altra natura in grado di ostruire la sezione di deflusso Tratti d alveo in corrispondenza di opere minori di attraversamento stradale (ponticelli, tombini, sifoni) e tratti di alveo canalizzati nei centri urbani con tendenza all accumulo di depositi o di altra natura in grado di ostruire la sezione di deflusso Tratti d alveo caratterizzati da erosione di sponda Fenomeni che predispongono ad instabilità dei versanti Settori di versante in cui le reti di scolo e di drenaggio sono soggette nel tempo ad un peggioramento dei deflussi Opere di scolo e di drenaggio localizzate lungo il sistema viario minore (piste, sentieri ecc.) soggette nel tempo ad un peggioramento dei deflussi Settori di versante con tendenza alla formazione di fessure di taglio in grado di facilitare l infiltrazione delle acque di scorrimento superficiale Settori di versante con estese falde detritiche Settori di versante in roccia con tendenza all isolamento di massi pericolanti Settori di versante soggetti a soliflusso Settori di versante soggetti a denudamento con conseguente erosione areale Settori di versante in cui le coperture vegetazionali tendono a predisporre il versante all instabilità Settori di versante caratterizzati dal distacco di valanghe Fenomeni che predispongono ad una riduzione della funzionalità delle opere di difesa idraulica Scarpate di argini ed opere accessorie soggette alla crescita incontrollata di vegetazione infestante 7

8 Tendenza al deterioramento di opere arginali e manufatti connessi (chiaviche, scolmatori, botti a sifone ecc.) Tendenza al deterioramento di opere di protezione spondale (scogliere, gabbionate, muri, ecc.) per l esistenza di fenomeni di dissesto strutturale e/o scalzamento al piede Tendenza al deterioramento di opere trasversali (briglie, soglie, pennelli) per l esistenza di fenomeni di scalzamento al piede, aggiramento, erosione. Tendenza al deterioramento di opere di ingegneria naturalistica (per il bisogno costante di manutenzione della vegetazione, per la presenza di piccole erosioni superficiali). Fenomeni che predispongono ad una riduzione della funzionalità delle opere di difesa idrogeologica Reti di drenaggio con tendenza alla diminuzione dell efficacia o che convogliano le acque bianche perenni (bialere) nelle reti fognarie Tendenza al deterioramento delle opere di sostegno di modeste dimensioni per la presenza di fenomeni di dissesto localizzato e circoscritto Tendenza alla riduzione dell efficacia delle barriere paramassi Tendenza alla diminuzione dell efficacia delle reti di contenimento di parete 8

9 CARTA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEL TERRITORIO LEGENDA Ambito di studio Confini della Comunità Montana Confini comunali Limite del bacino idrografico Limite dei sottobacini idrografici Idrografia principale Idrografia minore Superfici boscate Interventi in alveo Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione dei rifiuti solidi in alveo Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di vegetazione arbustiva ed arborea Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica manutenzione localizzata e circoscritta di materiali litoidi in alveo 9

10 Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di materiale vegetale (tronchi, rami, ecc.) e altro materiale (litoide, plastico ecc.) a monte degli attraversamenti Tratti d alveo da manutenere attraverso una periodica rimozione di depositi litoidi ed altro materiale in prossimità di opere monori di attraversamento stradale (ponticelli, tombini, sifoni) e di tratti d alveo canalizzati in attraversamento di centri abitati Interventi sui versanti Settori di versante in cui è necessaria la manutenzione delle reti di scolo e di drenaggio superficiali Pulizia costante delle opere di scolo e di drenaggio localizzate lungo il sistema viario minore (piste, sentieri ecc.) e ripristino della parte di sistema viario minore per l accesso alle opere di scolo e drenaggio oggetto della manutenzione ordinaria. Ripristino della funzionalità dei tratti tombati e interventi per riportarli a luce libera ove compatibile con l'antropizzazione dei luoghi Ricucitura costante delle fessure di taglio o trazione in grado di facilitare l infiltrazione delle acque superficiali Disgaggio sistematico di massi pericolanti Disgaggio o stabilizzazione di massi pericolanti di grandi dimensioni Piantumazione al fine di limitare l erosione diffusa e l instabilità incluso il ripristino della viabilità minore che condiziona l accesso al sito d intervento Gestione ordinaria delle coperture vegetazionali che predispongono il versante all instabilità incluso il ripristino della viabilità minore che condiziona l accesso al sito d intervento Interventi sulle opere di difesa idraulica Interventi manutentivi costanti sulla vegetazione infestante le scarpate degli argini e le opere accessorie Interventi manutentivi costanti miranti al mantenimento dell efficienza di opere arginali ed i manufatti connessi (chiaviche, scolmatori, botti a sifone) 10

11 di opere di protezione spondale (scogliere, gabbionate, muri) finalizzati alla mitigazione di fenomeni di dissesto strutturale e/o scalzamento al piede di opere trasversali (briglie, soglie, pennelli) finalizzati alla mitigazione di fenomeni di scalzamento, aggiramento, erosione. di opere di ingegneria naturalistica Nuova opera idraulica trasversale realizzata con tecniche tradizionali Nuova opera idraulica trasversale realizzata con tecniche di ingegneria naturalistica Nuova protezione spondale realizzata con massi cementati Nuova protezione spondale realizzata con massi sciolti o altre tecniche di ingegneria naturalistica Interventi sulle opere di difesa idrogeologica delle reti di drenaggio e ad evitare che le acque bianche perenni (bialere) vengano convogliate nelle reti fognarie delle opere di sostegno di modeste dimensioni delle barriere paramassi, delle opere di difesa dalle valanghe o di stabilizzazione del manto nevoso delle reti di contenimento di parete 11

12 Nuova opera di drenaggio Nuova opera di sostegno Nuova opera di sostegno realizzata con tecniche di ingegneria naturalistica Nuova barriera paramassi o oper di difesa dalle valanghe o di stabilizzazione del manto nevoso Nuova rete di contenimento di parete Interventi manutentivi costanti mirati alla pulizia e alla salvaguardia dei versanti e delle aree circostanti le acque superficiali e sorgive utilizzati a scopi idropotabili o ad altri usi fondamentali Attività di controllo Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di aree Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di situazioni puntuali Stazione di monitoraggio finalizzata al controllo periodico di sezioni d alveo Interventi connessi alla tutela e alla produzione delle risorse idriche 12

13 3. Documenti di rendicontazione L erogazione dell ultima tranche della somma annua destinata a ciascuna Comunità Montana è legato all invio della rendicontazione degli interventi effettuati ed alla sua presa d atto da parte dell Autorità d Ambito. Tale rendicontazione deve comprendere i seguenti documenti: Dichiarazione contenente: - modalità di appalto prescelta; - prezzo iniziale dell appalto, costo finale dell opera; certificato di collaudo o certificato di regolare esecuzione dei lavori; documentazione fotografica dell intervento realizzato; autocertificazione con dati di spesa analitici (Scau, listini paga, ecc.) per beneficiari che realizzano i lavori in amministrazione diretta. 13

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

A relazione degli Assessori Valmaggia, Balocco: Premesso che:

A relazione degli Assessori Valmaggia, Balocco: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU27 06/07/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2017, n. 32-5209 Approvazione delle "Linee guida per la destinazione dei fondi per l'attuazione di specifici interventi connessi

Dettagli

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale INTERVENTI DI RISEZIONAMENTO, TAGLIO VEGETAZIONE IN ALVEO E MANUTENZIONI OPERE ESISTENTI SUL TORRENTE SCUROPASSO, NEI COMUNI DI LIRIO, MONTALTO PAVESE E MONTECALVO VERSIGGIA IN OLTREPO PAVESE È stato realizzato

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

Accordo di programma ai sensi del comma 4 art.8 l.r.13/1997

Accordo di programma ai sensi del comma 4 art.8 l.r.13/1997 Premesso che: Accordo di programma ai sensi del comma 4 art.8 l.r.13/1997 TRA L Ente di Governo dell'ambito Territoriale Ottimale n. 6 "Alessandrino" E le Unioni Montane dell Egato6 - gli interventi di

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Sommario 8. PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSTRUZIONE E MANUTENZIONE... 6

Sommario 8. PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSTRUZIONE E MANUTENZIONE... 6 Sommario 1. OGGETTO DEL PROGETTO... 1 2. ORGANIZZAZIONE PROPONENTE E REFERENTI.... 2 3. CORSO D ACQUA E BACINO IDROGRAFICO.... 2 4. VINCOLI CHE INTERESSANO L'AREA... 2 5. NATURA E FINI DEL PROGETTO....

Dettagli

REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI OPERE DI DIFESA SUL RIO SALIVOLI NEL COMUNE DI PIOMBINO

REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI OPERE DI DIFESA SUL RIO SALIVOLI NEL COMUNE DI PIOMBINO SEDE LEGALE: Via degli Speziali 17 - Loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Telefono: +39 0565 85761 Fax: +39 0565 857690 Sito web: www.cbtoscanacosta.it C.F.01779220498 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ELABORATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA Riccardo C. CONTE Alessandro GHELLI RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI ALLEGATI Le immagini pubblicate in questo lavoro sono state gentilmente concesse da: Regione Piemonte

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...6 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena Regione Emilia-Romagna Piano degli interventi urgenti del territorio regionale. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3911-10 dicembre 2010. 13 Allegati Seguno i seguneti allegati: - Quadro

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

\ CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica - Ente di Diritto Pubblico Sede legale: Via della Migliarina n. 64 55049 Viareggio (LU) Tei 0584/43991 Fax 0584/426357 Sede di Capannori: Via Scatena n.

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 14 aprile 1993 "Criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la legge 18 maggio 1989, n. 183, recante norme per il riassetto

Dettagli

Consorzio 5 Toscana Costa

Consorzio 5 Toscana Costa Consorzio 5 Toscana Costa C.F. 01779220498 - www.cbtoscanacosta.it Sommario 1. OGGETTO DEL PROGETTO... 2 2. ORGANIZZAZIONE PROPONENTE E REFERENTI.... 2 3. CORSO D ACQUA E BACINO IDROGRAFICO.... 2 4. VINCOLI

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Dott. Paolo Quagliolo GEOLOGO Via P. Educ 38-10081 CASTELLAMONTE (TO) Tel. e Fax 0124/58 25 43 Cascina La Benedetta - 10088 VOLPIANO (TO) Tel. e Fax 011/99 52 421 e-mail: paolo.quagliolo@alice.it Settembre

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VIU. Revisione del P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VIU. Revisione del P.R.G.C. S T U D I O A S S O C I A T O G E O L O G I C A Dott. Geol. Daniele Chiuminatto & Corrado Duregon Sede operativa: Via Chiuminatto n 5, 10080 Cintano (TO) Tel. 349/2588017 - e-mail: info@studiogeologica.it

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

DISCIPLINARE TIPO PER LAVORI URGENTI SUL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

DISCIPLINARE TIPO PER LAVORI URGENTI SUL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE TIPO PER LAVORI URGENTI SUL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Il Responsabile del Procedimento Dott. geol. Salvatore Pistis Ottobre 2013 PREMESSA Il presente disciplinare tipo

Dettagli

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008. Comuni di Castiglione dei Pepoli Loiano Monghidoro Monterenzio Monzuno Pianoro San Benedetto Val di Sambro Sasso Marconi SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO REG. N. IT- 40886 UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE Area Territorio e Ambiente e dell'ambiente COMUNE DI RESIUTTA LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO _ FORESTALE

Dettagli

PARTE SECONDA SOMMARIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 810

PARTE SECONDA SOMMARIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 810 Mercoledì 6 agosto 2008 Anno XXXIX - N. 32 REPUBBLICA ITALIANA Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Redazione: Tel. 010 5485663-4974 - Fax 010 5485531 Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI PARERE DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO CON LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Vista la legge 18

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso Comune di Cucciago (capofila) Comune di Casnate con Bernate Comune di Senna Comasco Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso "Interventi di riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su Circolare del Presidente della Giunta Regionale del 15 maggio 1996, ti. 8/EDE Chiarificazione in ordine alle tipologie d intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d acqua non soggette

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO Approvato con Decreto del Commissario

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE Completamento del corridoio ecologico di transizione fra area agricola e area industriale di Porto Marghera. Realizzazione opere idrauliche per

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e Direttore del Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche (S.O.I.) Fabbisogno economico per le problematiche di dissesto idrogeologico rilevato dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)approvato con Decreto

Dettagli

FINALITA DEL PROGETTO

FINALITA DEL PROGETTO Servizio Tecnico dei Bacini degli Affluenti del Po FINALITA DEL PROGETTO RICOSTRUZIONE DEL SISTEMA ARGINALE E SAGOMATURA DELL ALVEO DEL TORRENTE BAGANZA NELLA CITTÀ DI PARMA PER AUMENTARE LA MASSIMA PORTATA

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

-nel PON METRO con operazioni di mobilità sostenibile lungo l asse viario che costeggia il Torrente Bisagno (OT4);

-nel PON METRO con operazioni di mobilità sostenibile lungo l asse viario che costeggia il Torrente Bisagno (OT4); Su Genova si è attivata la priorità OT5 ad integrazione di quanto attivato in OT4 nel PON METRO. Genova infatti ha elaborato un progetto integrato sulla Valbisagno che si attua: -nel PON METRO con operazioni

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE P.I.A.E. PIANO INFRAREGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE ai sensi dell art. 27 della L.R.24 marzo 2000 n.

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Fiume Oglio Sopralacuale 15 dicembre 2017 Andrea Colombo Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi dello

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 1. Misura Sezione I Identificazione della misura 1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Titolo 1 Oggetto, finalità ambito di

Dettagli

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA REGIONE VENETO SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE DIREZIONE TUTELA DELL AMBIENTE PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1 Bacino Idrografico - Nodi critici Inquadramento generale Tav. 8 Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4 Caratteri fisiografici e territoriali Caratteri geomorfologici Tav. 3 Tav. 2 Tav. 1 cassa espansione esistente

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO FINANZIARIO 2015 L insieme degli strumenti contabili previsti dal Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale nei seguenti settori: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente

Dettagli

A - RELAZIONE GENERALE

A - RELAZIONE GENERALE A - RELAZIONE GENERALE PREMESSE Con Determinazione Delegata n 788 del 01/06/2017 esecutiva dal 07/06/2017 con Protocollo n 15765 del 08/06/2017 il Funzionario Delegato del Servizio Tecnico Viabilità della

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Opere di sostegno: i muri a gravita

Opere di sostegno: i muri a gravita Opere di sostegno: i muri a gravita Le opere di sostegno corrispondono a un intervento di natura strutturale, poich contrastano l'azione ribaltante del terreno. Vediamo nel dettaglio i muri a gravita'

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Importo complessivo dell opera ,38

Importo complessivo dell opera ,38 (SCOLMATORE) D.Lgs 102/2004 Ripristino Infrastrutture connesse all attività agricola (evento alluvionale autunno 2014) CANALIZZAZIONE ROGGIA LIGOZZO COMUNE DI CASALNOCETO. Approvazione progetto definitivo-esecutivo

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Segretarie Tecnica dell Autorità di Bacino del Fiume Po

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche

Dettagli

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo Allegato A Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del del suolo Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA REGIONE LOMBARDIA Via Giacomo Matteotti n. 327 25063 Gardone Val Trompia (BS) tel. 030/833741 fax. 030/8910999 info@cm.valletrompia.it C.F. 83001710173 PROVINCIA DI BRESCIA STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

C O M U N E D I U L A S S A I (PROVINCIA DELL OGLIASTRA)

C O M U N E D I U L A S S A I (PROVINCIA DELL OGLIASTRA) C O M U N E D I U L A S S A I (PROVINCIA DELL OGLIASTRA) SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Via Garibaldi 08040 Ulassai (NU) tel 0782-79123 fax 0782-787142 e.mail: comunediulassai @ tiscali.it DOCUMENTO PRELIMINARE

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali rue Variante 2 - REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. n 20 del 24 marzo 2000 - artt. 29-33 - 34 Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali Dicembre 2016 Adozione Del.

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI CON FINANZIAMENTI A VALERE SU FONDI DELLA L.183/89 Annualità 1989/2006 - aggiornamento 2006 Pagina 2 di 21 - Relazione Pag.3 - Schemi riassuntivi Pag.16

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA 1 OPERE DRAULCHE.b nterventi in condizioni di moderata complessità.b.1 PROGETTAZONE PRELMNARE PROGETTAZONE DEFNTVA.b.2 PROGETTAZONE ESECUTVA.b.1-1 Relazione generale: Caratteristiche del contesto: localizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Determina N. 2452 del 19/07/2013 Oggetto: Servizio Infrastrutture e Viabilita' - SR 325 della Val di Setta e Val di Bisenzio - Lavori di adeguamento e miglioramento della sede stradale dal Km 60+320 al

Dettagli