Morlacchi Editore University Press

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Morlacchi Editore University Press"

Transcript

1 Morlacchi Editore University Press

2

3 LA RETE Ricerca/Pedagogia Collana diretta da Gaetano Mollo È costituendo reti relazionali che si può comprendere. È creando reti concettuali che si può conoscere. È costruendo reti istituzionali che si può crescere. La riflessione umana si arricchisce, se si scoprono nessi fra ambiti di sapere relazionabili, convergenti sull educazione e sulla formazione. A questo serve il produrre reti di pensiero, intrecciate dalla comune intenzionalità di considerare ciò che possa consentire all umanità di crescere, rinnovarsi e migliorare. Con questa collana s intende indagare su tutti quei processi formativi, rivolti a generare consapevolezza ed evoluzione. Comitato scientifico Giuseppe Bertagna, Sante Bucci, Loretta Fabbri, Floriana Falcinelli, Riccardo Pagano, Cesare Rivoltella, Bruno Rossi, Miguel Zabalza.

4 In copertina: Piero della Francesca, Veduta di città ideale, Walters Art Museum, Baltimora, particolare. Prima edizione: 2017 Impaginazione e copertina: Jessica Cardaioli ISBN: copyright 2017 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata. redazione@morlacchilibri.com Stampato nel mese di ottobre 2017 da Digital Print-Service, Segrate, Milano.

5 Gaetano Mollo Paolo Coletti DIALOGO TRA UN FILOSOFO E UN OPINIONISTA Una nuova governance per il quotidiano Morlacchi Editore U.P.

6

7 Non permettiamo che sia un uomo a governare ma la ragione, giacché egli lo fa per il suo interesse e diviene un tiranno. Invece, chi esercita il potere è custode del giusto, e se del giusto lo è anche dell uguale. Aristotele, Etica nicomachea

8

9 *** In un estiva notte stellata, sopra una collina, fra un bosco e un uliveto, un filosofo, con l amorevole tensione verso la formazione umana, e un opinionista, con la passione socio-politica, dialogano. Sotto l ampia volta del cielo, nel reciproco ascolto, pensieri, come improvvisi lampi di luce, illuminano la notte. Per non stare solo a guardare stelle cadenti ma per una visione del mondo con stelle nascenti.

10

11 1. Le virtù sorgono in noi, che per natura siamo atti a riceverle, mediante l abitudine. Aristotele Gaetano, sotto queste stelle mi vengono in mente, nella confusione di orientamento di questo nostro mondo, due immagini. Una è quella di Kant: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. L altra è di Leopardi, quella del Pastore errante dell Asia, che di fronte all immensità del cielo stellato si pone la domanda sul senso dell esistenza. È vero, la ricerca del senso è ciò che illumina la nostra vita. Ma il senso lo troviamo non solo nella vita privata ma anche nella nostra vita sociale e politica, oltre che in quella spirituale. E allora, mi potresti dare una definizione semplice e sintetica di Etica? Caro Paolo, l Etica non è un semplice sapere. Si tratta di un atteggiamento mentale: un dover essere verso cui ogni persona ben formata dovrebbe tendere. Sarebbe più corretto, quin- 11

12 di, parlare di senso etico. Per questo, è facile vedere persone che si comportano eticamente, pur non sapendone esprimerne perfettamente il significato e, diversamente, persone che ne parlano con pertinenza e talvolta anche con enfasi, vivere invece tranquillamente in totale contraddizione con i principi professati. Il senso etico è la percezione interiore del giusto e del corretto, rispetto alle situazioni che la vita ci presenta. Tutto ciò può essere colto anche in contrapposizione alla morale dominante. Spesso, infatti, i condizionamenti sociali e culturali come lo è stato per l epoca dei totalitarismi inducono a comportamenti alienati e succubi. Per questo, è nelle concrete situazioni dell esistenza che il senso etico può venir fuori, quale criterio per individuare e scegliere ciò che può risultare più adatto e pertinente alle diverse condizioni ed esigenze, nel rispetto di sé e di tutti gli altri esseri viventi. 12

13 2. Se vorrai amministrare rettamente e bene le faccende pubbliche, quello che devi comunicare agli altri è la virtù. Tuttavia, non si può comunicare ciò che non si ha e quindi devi per prima cosa acquisire la virtù tu stesso. Platone Pensi, per questo, che l Etica sia qualcosa di soggettivo? Sì e no. L Etica si riferisce alla libertà di ogni persona. Da questo punto di vista è soggettiva. Riguarda, però, anche la responsabilità verso gli altri e ciò che abbiamo in comune, come l ambiente in cui viviamo. Da questo punto di vista deve essere anche oggettiva. In tale prospettiva il senso etico è alla continua ricerca di ciò che deve risultare equo, rispetto ai problemi in gioco ed ai bisogni del momento. In tal senso, ha sempre a che fare con le diverse culture e le particolari condizioni ambientali. 13

14

15 3. Se la vecchia morale era individualista e separatista, oggi la nuova morale è di tipo collettivista unitario. Pietro Ubaldi Questo vuol dire, allora, che il senso etico è un atteggiamento essenzialmente pratico? Giusto! Il senso etico, riguardando l equità, è sempre pratico. Pensiamo alle fondamentali forme di mediazione, come lo sono le situazioni di separazione, di divisioni di beni, di conflitti aziendali o di cause di lavoro. Ci vuole sempre un Salomone, in mezzo. Che si chiami genitore, insegnante, arbitro, magistrato, istituzione o altro: in ogni caso, si tratta sempre della figura di un equilibrato e imparziale mediatore. È nelle situazioni concrete della vita che si deve scoprire ciò che pensiamo sia giusto. E questo è l equo. È in tal senso che seguendo Aristotele il giusto richiede sempre l istituire una proporzione. Una proporzione è sempre un 15

16 rapporto di equità : si tratta di tener presente le diversità di condizioni sociali, sensibilità culturali, disponibilità personale e quant altro. Appunto perché pratica, l Etica deve misurarsi con le problematiche del momento, quelle vissute da un gruppo, una comunità, un popolo, una nazione o, come sta avvenendo oggi, l umanità intera. La stessa democrazia come evidenziò anche Gandhi in quanto istituzione complessa deve essere tenuta sempre sotto costante controllo, per non abusarne e farla degenerare. Oggi, le problematiche fondamentali sono per l appunto quelle etico-sociali. In senso ampio, si tratta della pace e la cooperazione fra tutti i popoli, dell energia rinnovabile, del fabbisogno d acqua, dell inquinamento, della sovrappopolazione e del surriscaldamento globale. In senso stretto, riguarda il lavoro per tutti, il rispetto dei diritti umani, la lotta alla corruzione, il riconoscimento del merito, le opportunità di volontariato e di formazione intellettuale, sociale e affettiva. 16

17 4. Tutte le comunità sono manifestamente parte di quella politica e alle comunità di questa specie seguiranno le amicizie di questa specie. Aristotele Questo l ho sempre pensato e sostenuto. Ho visto, tuttavia, tante persone professarlo e poi perdersi lungo il percorso. Magari, solo per far carriera o restare inserito in un gruppo di potere. Com è possibile che ciò non avvenga? L Etica è cresciuta assieme alle civiltà e al progresso. In verità, il secolo passato ha dovuto registrare anche grossi regressi, con tanta violenza, intolleranza e sopraffazioni. Per questo, l Etica è sempre a tante dimensioni, quante sono le diverse posizioni dell uomo lungo la scala dell evoluzione. Si può, quindi, parlare di un etica evolutiva e relativa: evolutiva, in quanto diventa più ampia con il progredire etico-sociale; relativa, in riferimento alla processo di maturazione delle singo- 17

18 le persone, delle varie culture e dei diversi popoli. L Etica evolve con l evolversi dell umanità. Da tutto ciò lo stretto legame che deve poter esistere fra l Etica, la Politica e l Educazione. In tale prospettiva l Etica deve poter essere il riferimento basilare di una necessaria educazione alla convivenza e alla legalità. Come pure, il senso etico è all origine dell assunzione dei compiti di vita quali possono essere quelli affettivi e lavorativi e dell evoluzione sociale. Oggi, per questo, c è bisogno di maggiore coscienza sociale e di una comune coscienza planetaria. 18

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981. In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981. Prima edizione: 2018 Impaginazione e copertina: Jessica Cardaioli ISBN: 978-88-9392-048-3 copyright 2018 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti

Dettagli

LA RETE. Ricerca/Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

LA RETE. Ricerca/Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo LA RETE Ricerca/Pedagogia Collana diretta da Gaetano Mollo È costituendo reti relazionali che si può comprendere. È creando reti concettuali che si può conoscere. È costruendo reti istituzionali che si

Dettagli

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo University Press Ricerca. Pedagogia 11 Collana diretta da Gaetano Mollo 1, 2, 3 Cartesio: sperimentare le competenze matematiche nella scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione A cura di Lorella

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione

Morlacchi editore Varia. Il teatro della narrazione Morlacchi editore Varia Il teatro della narrazione 1 Il teatro della narrazione Il titolo Il teatro della narrazione fa riferimento non solo alla teatralità in senso proprio, resa possibile da qualunque

Dettagli

Introduzione alla programmazione sociale

Introduzione alla programmazione sociale Ugo Carlone Introduzione alla programmazione sociale Come, cosa, perché Morlacchi Editore U.P. Prima edizione: 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-607-8 Impaginazione: Jessica Cardaioli Copyright 2014 by Morlacchi

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO La comunicazione a scuola un indagine nelle scuole elementari di Todi In copertina: un bambino di III elementare disegna un paesaggio umbro. Volume realizzato con il contributo

Dettagli

Morlacchi Editore University press

Morlacchi Editore University press Morlacchi Editore University press Prima edizione: giugno 2013 Impaginazione: Fabrizio Filippucci Copertina: Agnese Tomassetti Isbn: 978-88-6074-562-0 Copyright 2013 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti

Dettagli

Antonietta Mezzetti. Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo. Morlacchi Editore

Antonietta Mezzetti. Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo. Morlacchi Editore Antonietta Mezzetti Lo sport che educa. Un buon genitore sportivo Morlacchi Editore Prima edizione: 2018 Impaginazione e copertina: Pierpaolo Papini isbn/ean: 978-88-6074-970-3 copyright 2018 by Morlacchi

Dettagli

Morlacchi Editore University Press

Morlacchi Editore University Press Morlacchi Editore University Press LA RETE Ricerca/Pedagogia Collana diretta da Gaetano Mollo È costituendo reti relazionali che si può comprendere. È creando reti concettuali che si può conoscere. È

Dettagli

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni Gabriella Grilli e Luciano Tosi Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni Gli autori ringraziano quanti con il loro aiuto e i loro ricordi hanno reso possibile

Dettagli

Tutti Diversi Tutti Uguali IV incontro, 10 dicembre 2013

Tutti Diversi Tutti Uguali IV incontro, 10 dicembre 2013 Tutti Diversi Tutti Uguali IV incontro, 10 dicembre 2013 I bambini prima di essere speciali sono specifici: imparare a osservare i bambini per scoprire e valorizzare le loro diversità «TUTTI UGUALI, TUTTI

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tecnologie autonome nella didattica

Tecnologie autonome nella didattica Giuseppe Alessandri Tecnologie autonome nella didattica Verso la Robotica educativa Morlacchi Editore Prima edizione: 2013 ISBN/EAN: 978-88-6074-540-8 copyright 2013 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti

Dettagli

Poesia. Morlacchi Editore

Poesia. Morlacchi Editore Poesia Morlacchi Editore I quadri all interno del volume sono opere realizzate dall autrice con tecnica spatola su legno (tutte tranne la prima, realizzata assieme alla figlia Carola Scatizzi). In ordine

Dettagli

DIVERSAMENTE. Laboratorio di Prevenzione alla Violenza Razziale, di Genere e delle Diverse Abilità

DIVERSAMENTE. Laboratorio di Prevenzione alla Violenza Razziale, di Genere e delle Diverse Abilità DIVERSAMENTE Laboratorio di Prevenzione alla Violenza Razziale, di Genere e delle Diverse Abilità CHE COS E DIVERSAMENTE è un laboratorio filosofico formativo di Prevenzione alla Violenza razziale, di

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

ISTITUTO COMPENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA A.S. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNATIVA IRC IO OGGI ALUNNO DOMANI CITTADINO RESPONSABILE

ISTITUTO COMPENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA A.S. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNATIVA IRC IO OGGI ALUNNO DOMANI CITTADINO RESPONSABILE ISTITUTO COMPENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA A.S. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNATIVA IRC IO OGGI ALUNNO DOMANI CITTADINO RESPONSABILE Premessa Il senso e l importanza di conoscere la Costituzione

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Università Istantanee

Università Istantanee Università Istantanee MARIA DEL DUCA MANAGER DEI PROCESSI RISTORATIVI Il mercato ristorativo: tipologie organizzative, sistemi e tecnologie produttive Morlacchi Editore isbn 88-88778-76-4 Copyright maggio

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013 «Cosa c entra c la mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013 «essere una comunità educante» Saonara,, 14 marzo 2013 «E sufficiente un uomo e una donna per mettere al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Roma 5 Settembre 2014 A scuola, un pensiero aperto e incompiuto Angela Perucca Università del Salento Il messaggio del Papa Gli insegnanti sono i primi che devono rimanere aperti alla realtà con un pensiero

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA CLASSE PRIMARIA: X cl. I cl. II cl. III cl. IV cl. V I BIMESTRE La successione temporale Ordinare secondo i criteri: PRIMA/ADESSO/DOPO/INFINE.

Dettagli

C.G.Jung Ricordi, Sogni, Riflessioni Autobiografia

C.G.Jung Ricordi, Sogni, Riflessioni Autobiografia Statale34 «Oggi si vuol sentire parlare di grandi programmi politici ed economici, ossia proprio di quelle cose che hanno condotto i popoli ad impantanarsi nella situazione attuale. Ed ecco che uno viene

Dettagli

Pensare l educazione con la Carta della Terra.

Pensare l educazione con la Carta della Terra. Pensare l educazione con la Carta della Terra. Un percorso educativo per le comunità locali Castegnato,, 8 novembre 2008 Luisa Bartoli Persistere nel coltivare una scuola dai compiti ristretti e rassicuranti

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi

SEZIONE A: Traguardi formativi Le competenze sociali e civiche riguardano tutte le forme di comportamento che permettono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Ne fanno parte le dimensioni

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l apertura al mistero La

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

La nuova didattica del movimento

La nuova didattica del movimento Maurizio Mondoni Cristina Salvetti La nuova didattica del movimento Laboratori di giocosport e giochi inclusivi 9. Il giocosport 9.1 Dal gioco individuale al gioco collettivo Il gioco nei primi anni di

Dettagli

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA Anno scolastico 2016/17 S.S.I G.Caporale MOTIVAZIONE L educazione alla legalita ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 La scuola dell infanzia di via P. Nenni ha aderito al progetto Pace, legalità e Cittadinanza attiva seguendo diversi percorsi educativi e didattici: La mia scuola

Dettagli

Centralità del sentire e teoria morale

Centralità del sentire e teoria morale Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James pedagogia eum x pedagogia Flavia Stara Centralità del sentire e teoria morale in William James eum isbn 978-88-6056-225-8 Prima edizione:

Dettagli

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, Educare alla cittadinanza partecipata 1. 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, interculturale 4. La partecipazione fra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa.

Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Una struttura sostenibile per il Piano dell Offerta Formativa. Presentazione dell esperienza esperienza di formazione compiuta e dei suoi possibili sviluppi Carlo Baroncelli e Luisa Bartoli coordinatori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/o: 1. Alla fine del I anno, dovrà avviarsi a prendere coscienza di sé e dell'altro. Essere

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Testi e studi di letteratura italiana

Testi e studi di letteratura italiana Testi e studi di letteratura italiana 9 La collana Testi e studi di letteratura italiana ospita opere che interessano il periodo storico compreso fra la metà del Settecento e i giorni nostri. Essa si articola

Dettagli

IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2017/18

IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2017/18 IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2017/18 Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) Normativa di riferimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione OBIETTIVO FORMATIVO O.D.A. COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ( TEMPI E CONTENUTI) ATTIVITÀ Primo anno - Individuare la differenza tra

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

AREA PROGETTUALE Legalità

AREA PROGETTUALE Legalità Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018/ 2019 AREA PROGETTUALE Legalità TITOLO REFERENTE DELL AREA PROGETTUALE MEMBRI DELLA COMMISSIONE PREMESSA/MOTIVAZIONE

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli