Newsletter VIII - Agosto 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter VIII - Agosto 2016"

Transcript

1 Newsletter VIII - Agosto 2016 CONTENUTI Polonia: Meeting transnazionale del progetto Tap. Supportare entrambi, sia le persone che vivono a rischio povertà ed esclusione sociale sia i politici che operano in ambito sociale e i decision makers- riassunto dei workshps. Italia: VOL.TO è Insieme Contro la povertà Romania: TAP propone di alleviare la povertà aumentando il livello di istruzione degli adulti in Romania. Olanda: Il meeting finale nazionale- 25 Agosto 2016 Spagna Assemblea spagnola contro la povertà Estonia: Noi siamo insieme contro la povertà Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette esclusivamente le opinioni dell'autore, e la Commissione e l'agenzia nazionale non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute

2 MEETING TRANSNAZIONALE DEL PROGETTO TAP Noi abbiamo avuto un interessante discussione con i rappresentanti del Ministero degli Affari sociali e Occupazione sul tema delle buone pratiche per combattere la povertà e l esclusione L incontro finale tra i partners si è tenuto a Zoentermeer (Paesi Bassi) il 7-8 luglio 2016, organizzato dall Accademia Leido. I temi principali inseriti in agenda erano costituiti da una panoramica sull Output 3 Povertà ed esclusione sociale e Output 4 Welfare e politiche sociali, oltre che uno sguardo sull intero progetto. I partners hanno condiviso le informazioni sui workshops, rivolti alle persone a rischio povertà ed esclusione sociale (vedi azione O3) e quelli rivolti ai policy makers e alle politiche sociali (vedi azione O4). In tutti i Paesi, i workshops hanno visto grande interesse fra i partecipanti che ne hanno sottolineato anche il valore pratico. sociale I partners hanno anche dedicato del tempo per discutere sulla valutazione e sulla disseminazione, in particolare il progetto ha suscitato grande interesse nel forum internazionale, che si è riflettuto con la partecipazione di alcuni partners alle riunioni e alle conferenze organizzate dalla Rete Europea Anti-povertà. Allo stesso modo, anche le autorità nazionali di ogni partner hanno un forte interesse per i risultati della ricerca e le conclusioni dei workshops, un esempio di quello che abbiamo fatto durante questo incontro. Il secondo giorno ci siamo incontrati presso il Ministero delle Politiche Sociali e Occupazione, dove abbiamo avuto un interessante dibattito con i rappresentanti dei ministeri sul tema delle buone pratiche per combattere la povertà e l esclusione sociale. Discussione con i rappresentanti del Ministero olandese delle Politiche Sociali e Occupazione.

3 SUPPORTARE ENTRAMBI, SIA LE PERSONE CHE VIVONO A RISCHIO POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE SIA I POLITICI CHE OPERANO IN AMBITO SOCIALE E I DECISION MAKERS- RIASSUNTO DEI WORKSHOPS. Nei mesi di giugno e luglio sono stati effettuati dei workshops rivolti ai destinatari del progetto. Il primo worshop era rivolto alle persone che vivono in condizioni o sono a rischio povertà ed esclusione sociale mentre il secondo era rivolto ai politici che operano in ambito sociale e i decision makers. 10 persone, rappresentanti di entrambi i gruppi hanno preso parte ai worshop. Ogni partecipante ha completato il percorso formativo, basato sulla metodologia predisposta dal progetto. I partecipanti hanno condiviso le loro osservazioni e hanno indicato gli elementi più importanti del workshop, tra i quali un atteggiamento pratico vero l insegnamento, lavorare con esempi reali, elementi per un lavoro creativo o che aumenti la consapevolezza di sè. Secondo i partecipanti, i workshop sono stati organizzati bene e i risultati erano tangibili, misurabili e utilizzabili anche in futuro. Tutti i partecipanti hanno dichiarato che raccomanderebbero i workshop ad altri, come strumento efficace per incrementare le abilità e le conoscenze.

4 VOL.TO E INSIEME CONTRO LA POVERTA Mercoledì 20 luglio 2016 Vol.To ha organizzato e ospitato l evento moltiplicatore del progetto europeo TAP - Together Against Poverty, per presentarne i risultati e i prodotti, frutto dei due anni di lavoro, al fine di individuare le esigenze di chi si trova in condizione di povertà, mappare i vari sistemi di welfare europei e porre le basi per individuare nuove risposte. L evento si è aperto con i saluti del Vice Presidente di Vol.To, Luciano Dematteis, che ha poi introdotto Nicolò Triacca, responsabile del progetto per Vol.To, il quale ha spiegato brevemente la politica europea e gli obiettivi Europa 2020, le opportunità offerte da Erasmus+, per poi addentrarsi nel progetto Tap, con gli obiettivi e i risultati raggiunti, i prodotti finali già disponibili e quelli ancora in fase di elaborazione, nonché uno sguardo sui dati relativi alla povertà a Torino e in Italia. Sono inoltre stati distribuite le 2 pubblicazioni Povertà ed esclusione sociale e Welfare e politiche sociali a tutti coloro che hanno manifestato interesse ad approfondire questi argomenti. Durante l evento è stato presentato un case study di successo, il Servizio Civile Nazionale, un'esperienza formativa inscritta in un grande orizzonte ideale, in grado di far acquisire ai giovani competenze preziose per l'accesso al mondo del lavoro. Anche per il Servizio Civile è stato presentato un opuscolo redatto dai ragazzi che hanno vissuto questi 12 mesi a contatto con Vol.To e con le associazioni di volontariato, permettendo di acquisire competenze nuove, di avvicinarsi ed inserirsi in un contesto lavorativo, in molti casi per la prima volta, imparando a relazionarsi con persone provenienti da mondi e situazioni differenti, spesso contrastanti. Il pubblico presente, più di 50 persone, era composto da organizzazioni di volontariato, policy makers, persone a rischio povertà ed esclusione sociale, ragazzi che hanno già svolto o intendono svolgere il Servizio Civile Nazionale nonché realtà sia nel settore pubblico o privato, che a vario titolo operano nel settore delle politiche sociali e/o delle politiche giovanili, con l obiettivo e la speranza di fornire ai giovani opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, nonostante le difficoltà economiche. L evento si è concluso lasciando spazio alle domande del pubblico che si è mostrato molto interessato, attivo e attento agli argomenti trattati, fornendo anche spunti interessanti per future collaborazioni o idee progettuali. Mercoledì 20 luglio 2016, a Torino è stata organizzata la conferenza finale Nuove strade per l inclusione sociale TAP Multiplier event.

5 TAP PROPONE DI ALLEVIARE LA POVERTA AUMENTANDO IL LIVELLO DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IN ROMANIA. Il 28 Luglio 2016, CILSDGC ha ospitato l evento moltiplicatore del progetto TAP, mettendo insieme 25 persone provenienti sia dalle istituzioni pubbliche scheda enti privati, così come individui interessati al tema della riduzione della povertà e dell inclusione sociale. Presidi, educatori, ispettori del lavoro assistenti sociali, rappresentanti di ONG, rappresentanti della Contea di Cluj e degli uffici pubblici del Comune di Cluj-Napoca hanno incontrato lo staff de progetto e gli appartenenti al target group per discutere insieme su come l aumento dei Servizi educative rivolti agli adulti possa contribuire a combattere la povertà e più nello specifico, quail soluzioni propone il progetto TAP. Le discussioni sono state caratterizzate dal fatto che il governo della Romania attualmente sta promuovendo una serie di misure per combattere la povertà e l esclusione sociale, una delle quali nell ambito della formazione degli adulti e più nello specifico una Seconda Chance formativa per I discenti adulti. Dopo aver partecipato alla presentazione del progetto, e dei maggiori risultati ottenuti, i partecipanti hanno convenuto che Seconda Chance Formativa, anche se è stato attuato per oltre 10 anni, ed è inserito nella legge nazionale sull Istruzione, non sembra efficace come dovrebbe, a causa di numerosi aspetti, apparentemente piccoli, che comunque richiedono l attenzione dei legislatori, e quindi sono necessarie altre forme di educazione per gli adulti. Per esempio, nel progetto TAP, il curriculum formativo sullo sviluppo delle abilità imprenditoriali enfatizza l importanza di sviluppare negli adulti soft skills in parallelo con, o anche prima di condividere, le informazioni su come impostare e gestire un'impresa. I partecipanti hanno molto apprezzato il modello di apprendimento condiviso promosso nel O4, per cui I politici e chi operano nel campo dell assistenza sociale da ogni Paese era indirettamente guidato ad imparare dagli altri, utilizzando un approcco innovative altamente pratico. Nel feedback fornito al termine dell evento, i partecipanti hanno molto apprezzato le discussioni costruttive che hanno avuto durante l evento. Uno dei partecipanti ha dichiarato: Tutte le Istituzioni operanti nei servizi sociali dovrebbero lavorare insieme come in un coro, in cui il direttore d orchestra dovrebbe essere l autorità locale, in quanto solo attraverso il contributo congiunto di tutti possiamo alleviare la povertà e l esclusione sociale. Un altro ha scritto. Il progetto Tap può essere un buon punto di partenza per una coerente iniziativa legislativa nel campo della povertà ed esclusione sociale, un punto di inzio per sviluppare le efficaci strategie locali, prima di tutto. Dal punto di vista degli organizzatori, è stato utile mettere insieme persone provenienti da diverse istituzioni ed organizzazioni, con prospettive multiple, in modo da generare una fruttuosa condivisione di idee ed avere discussioni costruttive per esprimere punti di vista complementari sulle soluzioni possibili per alleviare la povertà e l esclusione sociale

6 THE FINAL NATIONAL MEETING 25 AUGUST E chiaro in anticipo: un progetto ha sempre una durata limitata. Anche TAP è vicina alla fine dei due anni di progetto. Abbiamo lavorato con molta energia alla ricerca della maggior parte di gruppi vulnerabili già in situazione di povertà o a rischio di ritrovarvisi, e le possibilità di prevenire questa forma di esclusione sociale. Questo comporta principalmente l ideazione di un corso per migliorare ed aumentare le competenze personali sul tema del comportamento imprenditoriale. I due anni passati hanno portato molte nuove idee, insieme ad un numero di prodotti cartacei (e digitali) che possono essere usati da tutti i tipi di pubblico. Per noi come Leido è stato soprattutto importante guardare i giovani che vogliono e possono studiare nell ambito della formazione professionale. Questo potrebbe dipendere dai loro genitori e poi avere un po di soldi sarà complicato per frequentare un corso di studi costoso. Ora questo può essere visto come una formazione professionale secondaria. Per una più alta formazione, recentemente è stato introdotto un sistema che permette di ottenere un prestito per gli studi. Studenti provenienti da famiglie povere possono anche ottenere un supporto dal governo, ma quella cifra non è certamente sufficiente per fare un buon percorso di studi. Vivere in camere private e avere altri privilegi simili non sono possibili. Il 25 agosto noi parleremo per tutta la giornata di questi sviluppi con un ampio gruppo di persone interessate e con i rappresentanti di tutte le organizzazioni che noi abbiamo incontrato durante il progetto. L intenzione è considerare insieme che cosa sta accadendo nell ambito della formazione professionale e della formazione per giovani che vogliono studiare. Loro considereranno quali sono le possibili soluzioni da mettere in pratica insieme alle altre organizzazioni. Leido sarebbe anche impegnata a produrre i materiali didattici per i giovani, con l intenzione che loro possano sapere da sé quali sono le opportunità e quali possono essere le possibili minacce. Così loro devono fare da sè e mostrare una forma di comportamento imprenditoriale. Ciò rende queste intenzioni un estensione di quello che TAP ci ha fornito. E una buona testimonianza di ciò che è stato possibile in TAP ed è bene condividere le esperienze con i partecipanti. Il 25 agosto noi parleremo per tutta la giornata di questi sviluppi con un ampio gruppo di persone interessate e con i rappresentanti di tutte le organizzazioni che noi abbiamo incontrato durante il progetto. L intenzione è considerare insieme che cosa sta accadendo nell ambito della formazione professionale e della formazione per giovani che vogliono studiare. Loro considereranno quali sono le possibili soluzioni da mettere in pratica insieme alle altre organizzazioni.

7 L ASSEMBLEA SPAGNOLA CONTRO LA POVERTA L evento finale spagnolo del progetto TAP ha coinvolto tre organizzazioni che ne facevano parte dall inizio, che si sono riunite con lo scopo di parlare di due corsi che hanno sviluppato sulla povertà e l esclusione sociale: La Confederazione Spagnola dell Educazione e Centri di Formazione, Fundaciòn Angel Martìnez Fuertes e Fundaciòn Senara. Inizialmente, è stato introdotto il concetto di povertà e di esclusione sociale in Spagna, oltre ai rischi che questa persone affrontano e il modo con cui ciascuna organizzazione presente all evento combatte contro quello elaborando progetti, realizzandoli, fornendo un supporto legale, provvedendo alla formazione nei diversi aspetti. E stata poi introdotta l idea del progetto, e CECE ha presentato i risultati e i prodotti finali di questo progetto: Povertà ed esclusione sociale nei paesi europei scelti e Modelli di sicurezza sociale nei paesi europei scelti. Vi è stata una pausa per il pranzo e, dopo, è giunto il momento di discutere di O3 e O4. Due partecipanti di ciascun corso hanno presentato se stessi e il corso che hanno frequentato, riflettendo sulle loro idee e sulle conclusioni in merito. Si è tenuta una discussione che ha coinvolto tutti i partecipanti all evento, sull argomento Che cosa possiamo fare per massimizzare i risultati di questa formazione? e Quali altre misure di prevenzione ed intervento per combattere la povertà e l esclusione sociale. Alla fine, questo evento è stato valutato (molto) positivamente e CECE, l istituto che l ha organizzato, ha espresso la sua gratitudine e il desiderio di continuare a lavorare insieme in futuro. Alla fine, questo evento è stato valutato molto positivamente e CECE, l Istituto che l ha organizzato, ha espresso la sua gratitudine e il desiderio di continuare a lavorare insieme in futuro.

8 NOI SIAMO INSIEME CONTRO LA POVERTA L Evento moltiplicatore Insieme contro la povertà è stato organizzato in Estonia, a Tallin, il 24 luglio con il titolo Noi siamo contro la povertà. 25 partecipantirappresentanti delle organizzazioni non governative, pochi politici e decision makers nel campo delle poltiche sociali e anche rappresentanti dei gruppi a rischio, quelli più vulnerabili alla povertà, hanno preso parte all evento. Il responsabile di MItra, partner estone del progetto TAP, Pavel Smulski ha presentato la situazione sulla povertà e sull esclusione sociale in Estonia e poi i partecipanti hanno preso parte alla discussione. Ruta Pels, membro del Direttivo di Mitra, ha illustrato il progetto Tap e soprattutto la presentazione all interno del programma Erasmus+ Partenariati Strategici, gli obiettivi del progetto e l implementazione della partnership. I partecipanti hanno avuto la possibilità di imparare di più in piccoli gruppi sul report di ricerca TAP La povertà e l'esclusione sociale in alcuni paesi europei e modelli di sicurezza sociale in alcuni paesi europei. Dopo la pausa, sono stati presentati e discussi i programmi di formazione Sviluppo delle capacità imprenditoriali per combattere la povertà e l'esclusione sociale e Problem Solving per favorire la comunicazione tra i decision makers e gli operatori europei in materia di assistenza sociale. Tutti i partecipanti sono d accordo che il tema della povertà è molto importante e sensibile in Estonia così come in Europa e c è molto da fare insieme per ridurre la povertà ed aumentare la consapevolezza delle proprie opportunità per i gruppi a rischio.

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI NEWSLETTER NO 7 IT Check the online version Newsletter No 7 Giugno 2016 www.kaziproject.eu Progetto KAZI Il progetto mira a migliorare lo sviluppo delle competenze interculturali sul luogo di lavoro È

Dettagli

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Il progetto SGAG Contatto Valeria Elia elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Evento di disseminazione 15 Settembre 2017 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili di questa

Dettagli

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte Progetto Nisaba Newsletter di settembre 2017 a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte NISABA è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Migrazione e Integrazione 2014-2020), che ha come capofila

Dettagli

IFOA settembre 2015

IFOA settembre 2015 IFOA 01-30 settembre 2015 INDICE IFOA 11/09/2015 Viaemilianet.it Ifoa, premiati con un milione due progetti 10/09/2015 Reggionlie Ifoa all'estero: vinti due progetti per un milione di euro 01/09/2015 Reggionline

Dettagli

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità La metodologia Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro

Dettagli

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2 RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT-0446 Version number 1.2 13.12.2009 Sommario Nome Disseminazione Versione 1.2 Data 13.12.2009 Stato In progress Livello riservatezza Riservato

Dettagli

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma Corso di formazione Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere 2013-2015 Asse Sicurezza 2-3 Aprile 2014 Scuola

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA Prot. n.145 /I.4 del 20/01/2018 Alle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1 gr. Oggetto: Lettera informativa ai genitori PON Avviso 10862 Inclusione e lotta al disagio sociale Gentili

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Il programma Erasmus è stato istituito nel 1987 come programma di scambio per studenti dell'istruzione superiore. Budget 2014-2020 14,7 Mld Dal 2014, il programma ha assunto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Terni, 1 aprile 2016 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP

CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP CreActive ENTERPRISES. YOU(TH) CAN DO IT! BUSINNESS PLAN E START UP E iniziato ieri, lunedì 3 maggio a Trento, il corso di formazione CreActive Enterprises. You(th) can do it!, che si rivolge a 12 giovani

Dettagli

Newsletter. Indice WILL THE FUTURE BRING US? GOOD, SUFFICIENT BUT WHAT SECTION ON THE TAP PROJECT WEBSITESUFFICIENT BUT WHAT WILL THE FUTURE BRING US?

Newsletter. Indice WILL THE FUTURE BRING US? GOOD, SUFFICIENT BUT WHAT SECTION ON THE TAP PROJECT WEBSITESUFFICIENT BUT WHAT WILL THE FUTURE BRING US? Newsletter November 2015 GOOD, SUFFICIENT BUT WHAT Indice WILL THE FUTURE BRING US? È tempo di condividere ed imparare Sistemi di Welfare Europei- una preziosa analisi Presentazione del progetto TAP all

Dettagli

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017

Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Descrizione progetto: Model European Union Trento 2017 Organizzatore Destinatari Data e luogo di svolgimento Partner Patrocini Perché MEUT Associazione Model European Union Trento Il progetto è rivolto

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola. Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016

La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola. Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016 La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016 Analisi dei primi risultati dei progetti annuali KA1 settore scuola 2014 Metodologia

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio che coinvolge molteplici soggetti Formazione ETUI. Sindacati e integrazione dei migranti. Siamo tutti lavoratori. 26 febbraio 2019,

Dettagli

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione Comune di Brindisi Assessorato alle Politiche Sociali AMANI Cooperativa Sociale a r.l. Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Franca Rossi Università Sapienza Roma L Aquila Conferenza di servizio 15 ottobre 2013 1 Le Indicazioni come

Dettagli

BROCHURE. Disegno originale dipinto su seta con dettagli in ricamo

BROCHURE. Disegno originale dipinto su seta con dettagli in ricamo BROCHURE Disegno originale dipinto su seta con dettagli in ricamo Partenariati di Apprendimento Leonardo da Vinci SUSTAINABLE CRAFT NETWORKS www.sustainablecraftnetworks.ning.com Il presente progetto è

Dettagli

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente BETAMAN VI ASPETTA! presentazione: VENERDì 25 MAGGIO 2018 h. 12.00 Edificio D2 Aula A3 Tavolo di Lavoro DEFINIZIONE DI STRATEGIE NEL

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici Cambiare vita, aprire la mente 30 anni di Erasmus per l istruzione e la formazione: dai risultati alle nuove sfide Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati

Dettagli

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Erasmus+:Gioventù L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Erasmus+:Gioventù per giovani fra 13 e 30 anni Gioventù, un settore dai confini peculiari Percorsi scelti di apprendimento all

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 LABORATORI

Dettagli

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Erasmus+:Gioventù L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni Erasmus+:Gioventù per giovani fra 13 e 30 anni Gioventù, un settore dai confini peculiari Percorsi scelti di apprendimento all

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Cittadinanza come agire sociale

Cittadinanza come agire sociale Misure di accompagnamento alle Nuove Indicazioni Cittadinanza come agire sociale 6 ottobre Ferno - Varese Formatrici Alessandri Daniela Arcaleni Emanuela Istituto di Scienze dell Apprendimento e del Comportamento

Dettagli

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti, Messaggio chiave 3 : Professionisti altamente qualificati Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

Dettagli

Questa è la del VINA in cui vengono fornite maggiori informazioni sui progressi del e i workshop per partner/paese che sono periodo.

Questa è la del VINA in cui vengono fornite maggiori informazioni sui progressi del e i workshop per partner/paese che sono periodo. E-News Vina Novembre 2018 Questa è la del VINA in cui vengono fornite maggiori informazioni sui progressi del e i workshop per partner/paese che sono periodo. in Polonia Nel bre 2018 dal 24 al 27 incontro

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM Evento di disseminazione 15 Settembre 2017 Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili

Dettagli

Fondazione Lavoroperlapersona

Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Fondazione Lavoroperlapersona Siamo una Fondazione di Partecipazione senza scopo di lucro nata nel 2011, con sede a Roma e a Offida, un piccolo borgo nelle Marche. Il senso

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni Cambiare vita, aprire la mente. FORUM PA 2018 Dai risultati alle nuove sfide nel post 2020 Roma, 22 maggio 2018 Roma Convention Center La Nuvola I tirocini transnazionali Erasmus+ VET Relatore: Anna Butteroni

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 7 TITOLO DELL EVENTO CORSO DI FORMAZIONE PEDAGOGICA: METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE PER L APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE PRATICHE NELLA FORMAZIONE DEI TUTOR CLINICI NEL

Dettagli

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM

EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM EYP PROGRAM EMPLOYABLE YOUNG PEOPLE PROGRAM Evento di disseminazione 15 Settembre 2017 Contatto elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD 2016-2019 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del Sistema dell Istruzione all art.1 comma 56, il MIUR,con D:M:n.851 del 27.10.2015 ha adottato

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

Una scuola dal volto giovane per i giovani. Focus su attività e prospettive

Una scuola dal volto giovane per i giovani. Focus su attività e prospettive Una scuola dal volto giovane per i giovani Focus su attività e prospettive Il volto giovane della scuola L Istituto Maria Ausiliatrice di Roma via Dalmazia è una scuola salesiana che vanta più di cento

Dettagli

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT INTRODUZIONE Il progetto WorKit ha visto la realizzazione del Kit per la lingua del lavoro - uno strumento

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 "ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IN SANITÀ: STRUMENTI E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI" Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 Docenti: Ing. Pietro Derrico (Ospedale Pediatrico

Dettagli

Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa

Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa Campo Estivo a cura di SE.M.I. - Seeds for more interculture Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa 23/08-26/08 presso Casa Garlena, Faenza (RA) Obiettivi primari del campo: Nel 2018 chi

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

Programma Youth in Action IT-11-E R2 dal 21 al

Programma Youth in Action IT-11-E R2 dal 21 al Programma Youth in Action IT-11-E163-2012-R2 dal 21 al 27.11.2012 Mercoledi 21.11.12: Arrivo Orari indicativi delle attività giornaliere: Ore 9.00-12.00 / 15.00-18.30 Giovedi 22.11.12: Presentazione del

Dettagli

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale. La Commissione europea il 23 novembre scorso ha proposto un nuovo programma nel campo dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport: Erasmus for All Questo programma, che è ora al vaglio

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

INCREASE Programma formativo Introduzione

INCREASE Programma formativo Introduzione INCREASE Programma formativo Elaborato da Jugend am Werk Steiermark GmbH, AT con il sostegno dei partner del progetto INCREASE Settembre 2017 Progetto INCREASE - Aggiornamento delle competenze interdisciplinari

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro Il contesto territoriale Il Vallo di Diano è un Area Interna ubicata a Sud di Salerno, nel parco Nazionale del Cilento, Vallo

Dettagli

NEWSLETTER #05 IN QUESTO NUMERO Settembre 2018

NEWSLETTER #05 IN QUESTO NUMERO Settembre 2018 NEWSLETTER #05 IN QUESTO NUMERO Settembre 2018 Notizie ed eventi di progetto 2 Iniziati gli Import workshop di RESOLVE! 3 Conosciamo meglio i partner di RESOLVE 4 Le buone pratiche di RESOLVE 5 I prossimi

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA PREMESSA I progetti PON rappresentano un occasione di arricchimento per la scuola e un opportunità di miglioramento per l apprendimento degli studenti. Nello specifico, questo particolare progetto ha inteso

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

The GuardEn. Newsletter

The GuardEn. Newsletter The GuardEn Newsletter Issue No 2, January 2014-June 2014 GuardEn : La rete dei Guardiani dell Ambiente: un approccio integrato di strategie per la prevenzione dell inquinamento del suolo e il recupero

Dettagli

realizza progetto a cura di Provincia di Udine - Cordinamento Provinciale Informagiovani

realizza progetto a cura di Provincia di Udine - Cordinamento Provinciale Informagiovani realizza LA RETE DI COORDINAMENTO INFORMAGIOVANI. VERSO UN IDENTITA REGIONALE PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AGLI OPERATORI INFORMAGIOVANI progetto a cura di Provincia di Udine - Cordinamento Provinciale Informagiovani

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valeria e la perla Tema: Valori Morali Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Valorizzare tutte le lingue in chiave europea

Valorizzare tutte le lingue in chiave europea VALUE è un progetto finanziato dall Unione Europea per supportare le scuole nel migliorare i processi educativi e didattici attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del plurilinguismo utilizzando

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche KA1 AZIONE CHIAVE 1 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ESITI DELLE CANDIDATURE RICEVUTE ALLA SCADENZA DEL 02/02/2016 2016-1-IT02-KA104-023278 Centro Provinciale Di Istruzione Per Gli Adulti CPIA Napoli 2 - punti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

L'Erasmus per giovani imprenditori

L'Erasmus per giovani imprenditori L'Erasmus per giovani imprenditori di Maurizio Corvino Pubblicato il 11 gennaio 2016 l Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE AMBITO 1 VERONA NORD UNITÀ FORMATIVA Tema generale dell U.F. Priorità nazionale Prodotti attesi dal corso Scuole partecipanti ASCOLTO E COLLABORAZIONE Percorso

Dettagli

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati Erasmus Plus è il nuovo programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e

Dettagli

The GuardEn. Newsletter

The GuardEn. Newsletter The GuardEn Newsletter Numero 3, Luglio - Novembre 2014 GuardEn : Guardiani dell Ambiente Un approccio integrato per prevenire l inquinamento del suolo e delle acque Durata del progetto: 01/10/2012-30/11/2014

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Come previsto dalla legge 107/2015 di riforma del sistema dell istruzione all art.1 comma 56, il MIUR, con D.M. n.85 del 27/10/2015 ha

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo Al servizio di gente unica Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del Trieste, 12 gennaio 2018 Ketty Segatti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari

Dettagli

IL RUOLO ED I METODI DEL

IL RUOLO ED I METODI DEL METODI DIDATTICI PER L ECONOMIA AZIENDALE Corsi FIT IL RUOLO ED I METODI DEL MANAGER FINANZIARIO Prof. F. Campanella AGENDA! Cosa è la finanza?! Ambiti di applicazione della Finanza Aziendale! Il ruolo

Dettagli

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci LA LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 Il Programma per l Apprendimento Permanente 2007-2013 2013 e Leonardo da Vinci Relatrici: Natalia Guido e Laura Borlone

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli