IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DA ZONA MUNGITURA E CASEIFICIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DA ZONA MUNGITURA E CASEIFICIO"

Transcript

1 IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DA ZONA MUNGITURA E CASEIFICIO Negli ultimi anni la riscoperta dei benefici ambientali derivanti dalla fitodepurazione ne ha favorito una rapida diffusione, con applicazioni finalizzate anche al trattamento di acque di scarico di origine agricola ed agro-industriale. In Italia il ricorso a tale tecnologia è incoraggiato dalle nuove Norme in materia ambientale (D.lgs 152/06), che introducendo il concetto di trattamento appropriato (allegato 5 alla parte terza, paragrafo 3) recita: Per tutti gli agglomerati con popolazione equivalente compresa tra 50 e AE (abitanti equivalenti) si ritiene auspicabile il ricorso a tecnologie di depurazione naturale quali il lagunaggio o la fitodepurazione. Nei comparti zootecnico ed agro-industriale la fitodepurazione può trovare concreta applicazione nel trattamento delle acque reflue a minor carico organico e di nutrienti, maggiormente affini agli scarichi civili, come quelle prodotte nel corso delle operazioni di mungitura in sala (associata alla stabulazione libera) e di caseificazione. Questo opuscolo si propone di divulgare le possibilità applicative della tecnica di fitodepurazione a flusso sommerso in agricoltura e più in particolare nella filiera produttiva del Parmigiano-Reggiano, anche attraverso l illustrazione di esempi concreti di realizzazione e funzionamento di impianti aziendali seguiti dal CRPA. La fitodepurazione Acque reflue della zona di mungitura Acque reflue del caseificio Rispetto della normativa Indicazioni per la realizzazione e la gestione degli impianti (scheda) Impianti tipo (scheda) LA FITODEPURAZIONE La fitodepurazione è un sistema naturale di purificazione delle acque basato sui processi fisici, chimici e biologici caratteristici degli ambienti acquatici e delle zone umide. È una tecnica a basso consumo energetico, basso impatto ambientale, di semplice conduzione e decentrabile sul territorio. A seconda dei contesti le acque in uscita dagli impianti di fitodepurazione vengono generalmente scaricate in acque superficiali, oppure sono riutilizzate (ad esempio a fini irrigui). APPLICAZIONI IN AGRICOLTURA La fitodepurazione può trovare applicazione in particolari contesti di tipo agricolo o agro-industriale, ma per essere applicabile ed economicamente conveniente devono verificarsi contemporaneamente le seguenti circostanze: produzione di elevate quantità di reflui con bassi carichi organici e di nutrienti; difficoltà a realizzare grandi bacini di stoccaggio adeguati all accumulo dei reflui prodotti e, quindi, impossibilità di effettuare il loro utilizzo fertirriguo nei periodi più idonei per le colture; eccessiva lontananza della rete fognaria in cui potrebbero convenientemente essere convogliati i reflui. La prima condizione è caratteristica ad esempio delle zone di mungitura nelle stalle a stabulazione libera e dei caseifici; la seconda della maggior parte delle realtà aziendali agricole; la terza in special modo delle aree di collina e montagna e, più in generale, delle aree agricole non ancora toccate dall espansione della rete di collettamento delle acque reflue degli insediamenti civili. I liquami zootecnici presentano concentrazioni di sostanza organica e nutrienti troppo elevate e pertanto non sono efficacemente trattabili con la fitodepurazione. Anche la frazione liquida derivante dal trattamento di separazione solido-liquido non è sufficientemente alleggerita del carico di solidi e di nutrienti per potere essere trattata con questa tecnica, almeno nel nostro Paese, per le elevate diluizioni richieste e gli impegni di superficie necessari per la realizzazione dei bacini. FITODEPURAZIONE A FLUSSO SOMMERSO È questa la tipologia di impianti che, soprattutto per le caratteristiche di compattezza, trova maggiore applicabilità nelle nostre condizioni. Prevede l utilizzo di lagune impermeabili riempite con materiale inerte a diversa granulometria (pietrisco, ghiaia, sabbia), sul quale vengono fatte sviluppare piante palustri. Il materiale di riempimento, oltre a essere il supporto della vegetazione, svolge attivamente un azione di filtrazione meccanica e costituisce, insieme agli apparati radicali, il substrato per l adesione della pellicola biologica (batteri, funghi, protozoi, piccoli metazoi). Due le tecniche di gestione possibili. La figura in seconda pagina (in alto) illustra come i reflui da trattare possono attraversare le lagune scorrendo in direzione prevalentemente orizzontale, cioè dall ingresso allo scarico collocato sul lato opposto (A), mantenendosi poco al di sotto della superficie libera dello strato di materiale inerte (flusso continuo), oppure verticale, cioè dall alto verso il basso (B), venendo distribuiti periodicamente su tutta la superficie del materiale inerte (flusso intermittente). Lo scorrimento verticale intermittente delle acque ne permette l ossigenazione, che invece è limitata negli impianti a flusso orizzontale. Il tempo impiegato dalle acque per attraversare queste lagune è generalmente dell ordine di alcuni giorni in flusso orizzontale e di alcune ore in flusso verticale. 1

2 Schema di funzionamento di impianti a flusso sommerso orizzontale (A) e verticale (B) Piante palustri Ingresso reflui Ciottoli Ghiaia Ciottoli Scarico reflui Sistema distribuzione reflui Ingresso reflui Sabbia Ghiaietto Ghiaia Scarico reflui Ghiaia grossa La gestione di questi impianti non è onerosa e non richiede competenze specialistiche, ma in generale gli impianti a flusso orizzontale, una volta avviati, specie se svincolati da sistemi elettromeccanici di alimentazione, necessitano di minori controlli e interventi di manutenzione rispetto a quelli a flusso verticale. Per questo motivo il CRPA ha finora preferito proporre e seguire la realizzazione e il monitoraggio di questa tipologia di impianti più semplice da gestire. Sistemi a flusso orizzontale o verticale possono essere utilizzati in combinazione tra loro, come illustrato nella figura sotto, al fine di favorire alcuni processi depurativi. Comuni combinazioni di sistemi a flusso sommerso orizzontale e verticale 1) Orizzontale-verticale: favorisce rimozione carico organico e solidi, nitrificazione 2) Orizzontale-verticale-orizzontale: favorisce rimozione carico organico e solidi, nitrificazione-denitrificazione 3) Verticale-orizzontale: favorisce nitrificazione-denitrificazione, utilizzabile per reflui con basso tenore di solidi 2

3 IL RUOLO DELLE PIANTE La piantumazione delle lagune di fitodepurazione viene solitamente effettuata con essenze igrofile caratteristiche delle nostre latitudini (Phragmites, Typha, Juncus, Scirpus, Carex, ecc.). Il ruolo principale delle piante è quello di favorire lo sviluppo della flora microbica, principale responsabile della depurazione biologica, che si avvantaggia dell ossigeno e degli essudati radicali forniti dai vegetali. L assorbimento da parte delle piante delle sostanze che contaminano le acque di scarico è infatti ridotto rispetto alla quantità che viene rimossa attraverso i processi biochimici che si realizzano nella pellicola biologica adesa al materiale di riempimento. Per questo, asportare le piante non significa eliminare quantità rilevanti di sostanze inquinanti e gli sfalci possono essere ridotti ad una volta all anno. ACQUE REFLUE DELLA ZONA DI MUNGITURA Dalle operazioni di mungitura in apposita sala derivano notevoli volumi di reflui variamente contaminati da deiezioni animali, latte, detergenti e disinfettanti. Considerato anche il loro basso contenuto di elementi fertilizzanti, lo stoccaggio e lo spandimento agronomico assieme agli altri effluenti zootecnici risultano problematici e non economici. QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE ACQUE REFLUE Nella tabella che segue si riportano i volumi di reflui normalmente prodotti in zona di mungitura. Reflui derivanti dalla zona di mungitura in allevamenti a diversa capienza Vacche in lattazione (*) (n.) Gruppi di mungitura (n.) Produzioni unitarie (l/capo * d) (*) Periodo di produzione di 305 giorni/anno La produzione unitaria di reflui tende a calare all aumentare della consistenza della mandria, in quanto gli utilizzi non sono direttamente proporzionali al numero di capi in lattazione. Si tratta di valori medi e non va dimenticato che una notevole eterogeneità dei dati si lega alla diversa organizzazione aziendale, sia in termini di disposizione planimetrica e di superficie delle varie aree della zona di mungitura, sia relativamente allo svolgimento delle operazioni di pulizia. Le caratteristiche di qualità delle acque reflue della zona di mungitura sono riportate nella tabella sottostante, dove per zona pulita si intendono le aree non calpestate dagli animali (fossa del mungitore, sala del latte, impianto di mungitura) mentre per zona sporca si intendono le aree calpestate (zona di attesa e poste di mungitura). Caratteristiche qualitative delle acque reflue della zona di mungitura di stalle del comprensorio del Parmigiano-Reggiano Derivazione COD (mg O 2 /l) Azoto totale (mg/l) Fosforo totale (mg/l) Zona pulita Zona sporca COD: richiesta chimica di ossigeno, necessario per ossidare la maggior parte della sostanza organica presente nel refluo. Va rilevato che anche le acque derivanti dalla zone pulite non presentano in alcun caso i requisiti qualitativi di legge per essere scaricate, sia in forma tal quale sia dopo trattamento con fossa biologica, in acque superficiali. ACQUE DA DESTINARE ALLA FITODEPURAZIONE Il ricorso alla fitodepurazione è ipotizzabile solo per le acque reflue prodotte nelle aree pulite della zona di mungitura. La restante quota di reflui, provenienti dalle aree calpestate dagli animali, non dovrebbe essere indirizzata alla fitodepurazione bensì allo stoccaggio con i liquami, a causa del suo elevato contenuto organico e di nutrienti. È allora importante, qualora si sia intenzionati ad applicare il trattamento di fitodepurazione, progettare la zona di mungitura in modo da rendere possibile la separazione dei due tipi di refluo. Nei casi in cui la zona di mungitura sia già esistente e non si possano agevolmente separare le due quote pulita e sporca di reflui, allora dovrebbe essere almeno contenuto il carico organico dello scarico, facendo precedere al lavaggio delle aree calpestate dalle vacche una pulizia con raschietto dotato di lama in gomma, in modo da allontanare a secco la maggior parte delle deiezioni solide. 3

4 ACQUE REFLUE DEL CASEIFICIO La lavorazione del formaggio richiede condizioni di elevata salubrità ambientale per garantire lo svolgimento ottimale del processo di caseificazione e la successiva maturazione del prodotto. Vengono pertanto impiegate acque di buona qualità per i lavaggi quotidiani delle attrezzature e dei pavimenti, allo scopo di rimuovere i residui di latte, siero e latticello, nonché le tracce di sporco. QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE ACQUE REFLUE Nei caseifici si riscontrano valori molto variabili di acque reflue, sia come portata unitaria sia come concentrazione, in dipendenza dell organizzazione dello stabilimento e dell attenzione riposta dagli addetti ai lavaggi nel limitare le perdite di latte e siero e nel contenere l utilizzo di acqua. Le acque reflue dei caseifici presentano in genere concentrazioni relativamente elevate di COD,, azoto e fosforo, in accordo con la natura prettamente organica del carico inquinante presente in tale refluo: grassi del latte, carboidrati (lattosio), proteine. Anche in questo caso i valori sono sempre tali da non permettere, sulla base della vigente normativa, lo scarico in acque superficiali senza aver prima effettuato idonei trattamenti depurativi. Caratteristiche quanti-qualitative delle acque reflue del caseificio per Parmigiano-Reggiano Consumo idrico (m 3 /d * t di latte lavorato) COD (mg O 2 /l) (mg O 2 /l) Valore medio 1, Valore minimo 1, Valore massimo 2, Nei consumi idrici sono escluse le acque di raffreddamento estivo, generalmente riciclate. : richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni, è la quantità di ossigeno richiesta per ossidare, tramite respirazione dei microrganismi presenti, la sostanza organica biodegradabile presente nel refluo. Le acque reflue del caseificio, rispetto a quelle provenienti dalle sale di mungitura, presentano come differenza principale un contenuto più ridotto di materiali solidi in sospensione. Per questo tali reflui non si prestano a trattamenti basati prevalentemente sulla separazione solido-liquido. Questa caratteristica ne rende però meno difficile il trattamento in fitodepurazione a flusso sommerso, che generalmente può essere praticato sulla quota totale di acque di scarico prodotte anche senza fare ricorso a pretrattamenti di sedimentazione. Per il resto, le concentrazioni di sostanza organica e di nutrienti nei due tipi di acque generalmente manifestano un buon grado di similitudine. RISPETTO DELLA NORMATIVA I principali riferimenti normativi sono il Dlgs 152 del 3 aprile 2006 (Norme in materia ambientale) quando le acque residue dai lavaggi si classificano come acque reflue industriali e le normative regionali sugli scarichi quando si classificano come acque reflue domestiche. Si hanno acque reflue domestiche : a) nel caso delle acque reflue del caseificio, quando la materia prima lavorata (latte) proviene per almeno due terzi da aziende agricole che esercitano anche l attività di caseificazione; b) nel caso delle acque reflue della mungitura, quando l azienda pratica l utilizzazione agronomica degli effluenti (liquami e letami) e ha la disponibilità di almeno un ettaro di terreno per ogni 2,5 vacche da latte in produzione. Nel caso dell Emilia-Romagna queste acque possono essere scaricate in acque superficiali o nella rete fognaria nel rispetto della Deliberazione di Giunta n. 1053/2003. Ai sensi del decreto interministeriale del 7 aprile 2006 sull utilizzazione agronomica degli effluenti (ex art. 38 del Dlgs n. 152/99), queste acque possono anche essere utilizzate a fini agronomici. In tutti i casi diversi da a) e da b), si è in presenza di acque reflue industriali, che possono essere scaricate in acque superficiali nel rispetto dei limiti di scarico della tabella 3 allegato 5 alla parte terza del Dlgs 152 del 3 aprile 2006 o nella rete fognaria, sempre nel rispetto di questi limiti e di quelli posti dal Regolamento del Gestore del Servizio idrico integrato. C.R.P.A. notizie Direttore Responsabile Adelfo Magnavacchi. Testi di Paolo Mantovi, Sergio Piccinini, Giuseppe Bonazzi. Revisione testi di Magda C. Schiff. Stampa Tecnograf - Reggio Emilia. Ogni riproduzione, integrale o parziale, deve essere autorizzata dal CRPA 4

5 INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI Di seguito si sintetizzano i principali elementi da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di fitodepurazione a flusso sub-superficiale di tipo orizzontale per il trattamento di acque reflue da zona di mungitura e/o caseificio. Passaggi necessari per avere un impianto di fitodepurazione funzionante Caratterizzazione (1) dello scarico da trattare e scelta del sito che potrebbe ospitare l impianto Dimensionamento dell impianto e progettazione di massima Progettazione esecutiva Realizzazione dell impianto Avvio dell impianto e piantumazione vegetali Controlli periodici e interventi di manutenzione (1) Caratterizzazione quantitativa, attraverso la misurazione del volume, e qualitativa, con analisi di laboratorio. SCELTA DEL SITO L impianto deve essere costruito ad una distanza adeguata dagli insediamenti abitativi (almeno 50 m) e deve essere di facile accesso anche con macchinari per la manutenzione. È opportuno, in fase di progettazione, tenere conto della possibilità di un eventuale successivo ampliamento dell impianto. Sono da evitare siti particolarmente sfavorevoli da un punto di vista microclimatico (ad esempio alta montagna, per il freddo intenso) e terreni a forte pendenza, per il rischio di smottamenti. DIMENSIONAMENTO L impianto di fitodepurazione può essere dimensionato tenendo in considerazione volume e carico organico dei reflui che devono essere trattati. I reflui della zona di mungitura e del caseificio di norma presentano una concentrazione di materia organica più elevata rispetto a quella dei reflui civili e pertanto occorre prestare attenzione: A) a non eccedere nel carico organico avviato all impianto; B) a non avere un carico idraulico troppo limitato. A) Il carico organico, cioè la quantità di sostanza organica in ingresso all impianto, rapportata alla superficie dell impianto stesso, è bene non ecceda i 44 g COD/m 2 * d. Questo perché in impianti a flusso sub-superficiale orizzontale si ritiene adeguata al trattamento, ai fini dello scarico in acque superficiali, una superficie di almeno 3 m 2 per abitante equivalente. Siccome un abitante equivalente corrisponde a 132 g COD/d ecco che 132/3=44 g COD/m 2 * d. B) Il carico idraulico, cioè il volume delle acque reflue in ingresso all impianto, rapportata alla superficie dell impianto stesso, è bene sia compreso nell intervallo tra 20 e 200 litri/m 2 * d. Per acque reflue da zona mungitura o caseificio il rischio è di avere un carico idraulico minore o uguale al limite inferiore di 20 litri/m 2 * d. Ove richiesto il rispetto dei limiti tabellari più restrittivi (tabella 3, allegato 5 alla parte terza, del Dlgs 152/06) si consiglia anche di non superare carichi di 0,9 g NTK/m 2 * d e 0,3 g P tot/m 2 * d (NTK: azoto totale Kjeldahl; P tot: fosforo totale). ALIMENTAZIONE DELLE LAGUNE L afflusso di acque dalla zona di mungitura o dal caseificio è di norma irregolare, concentrandosi nelle fasi di lavaggio di pavimenti e attrezzature. Per questo occorre prevedere la realizzazione di una vasca di equalizzazione capace di contenere tutti i reflui prodotti nel corso delle operazioni giornaliere di lavaggio. Per lo scarico del caseificio, in questa vasca è opportuno che funzioni una piccola pompa soffiante per evitare l acidificazione del refluo (dovuta alla fermentazione anaerobica del siero). Da questa vasca le acque devono essere convogliate alle lagune di fitodepurazione in modo lento e regolare. PRETRATTAMENTI Per la sedimentazione dei solidi in sospensione le acque reflue della sala di mungitura devono transitare attraverso fossa Imhoff, dimensionata per il numero di abitanti equivalenti trattati. Le acque reflue dei caseifici presentano invece un contenuto relativamente basso di solidi sospesi e pertanto non si ritiene opportuno prevedere pretrattamenti di sedimentazione. Si consiglia in ogni caso di inserire un pozzetto di controllo, dotato di filtro o tubo a sifone, prima delle lagune di fitodepurazione; in tal modo può risultare possibile separare altro materiale in sospensione o che affiori in questo pozzetto. CONFIGURAZIONE IMPIANTO Le singole lagune possono essere disposte in serie o in parallelo o con una combinazione di queste due configurazioni. Il rapporto lunghezza/larghezza delle lagune deve essere compreso tra 0,5:1 fino a 4:1; il rapporto consigliato è 2:1. Il passaggio delle acque da una laguna alla successiva deve preferibilmente avvenire per caduta; in caso contrario è necessario l utilizzo di pompe con meccanismo di attivazione a galleggiante, da collocare nei pozzetti di scarico delle lagune.

6 INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI IMPERMEABILIZZAZIONE Le lagune devono essere completamente impermeabilizzate. Si consigliano teli impermeabili resistenti allo sviluppo radicale e agli UV, di spessore > 1 mm. Il PVC è il materiale più diffuso, ma sarebbe da preferire il PEAD o HDPE, per il suo minore impatto ambientale in fase di smaltimento. Prima della posa del telo è consigliabile stendere uno strato di sabbia dello spessore di 5 cm circa sul fondo delle lagune al fine di eliminare asperità. Anche la posa di geotessuto sopra e sotto il telo impermeabile garantisce una sua maggiore protezione dalla forature. SUBSTRATO Deve essere adatto allo sviluppo radicale. Si consiglia ghiaia non frantumata, per scongiurare forature dei teli di impermeabilizzazione, e lavata, per evitare intasamenti dovuti a materiale più fine. La ghiaia deve avere dimensioni via via inferiori procedendo da una laguna alla successiva. Si consigliano ghiaie di diametro variabile dai 5 ai 20 mm. Nelle parti iniziali e finali di ogni laguna è preferibile utilizzare ghiaia di pezzatura superiore (da 30 a 50 mm), per favorire l infiltrazione delle acque. Lo scarico del materiale inerte all interno delle lagune deve avvenire senza che lo stesso risulti compattato per calpestamento da parte delle macchine operatrici. PENDENZE E PROFONDITÀ La superficie dell impianto deve essere piana mentre il fondo delle lagune deve avere una pendenza dell 1% circa, necessaria a favorire il deflusso nella direzione di scorrimento delle acque. La profondità del substrato inerte deve essere maggiore o uguale a 50 cm. Dove si prevedono temperature più rigide è bene che le profondità siano maggiori (fino a cm). In ogni caso la superficie delle ghiaie si deve collocare almeno una decina di cm al di sotto dei limiti superiori dei bordi esterni delle lagune. DISTRIBUZIONE ED EVACUAZIONE ACQUE Per la distribuzione delle acque sulle lagune sono da preferire sistemi facilmente ispezionabili e comunque capaci di permettere una omogenea distribuzione del refluo. Per il deflusso sono consigliate tubazioni di almeno 100 mm di diametro, con fori di 5-10 mm. Il tubo di scarico nel pozzetto deve essere ad altezza variabile per permettere l eventuale allagamento della superficie vegetata ed anche lo svuotamento totale. Deve essere possibile pulire tutte le tubazioni con sistemi a pressione. PROTEZIONE DAL RUSCELLAMENTO Per evitare che nei bacini possano entrare acque di precipitazione dalle aree circostanti è necessario realizzare arginelli di guardia dell altezza indicativa di 20 cm. A garanzia della loro durata possono essere coperti con il telo di impermeabilizzazione delle lagune o con il solo geotessuto. VEGETAZIONE L essenza più utilizzata nella piantumazione delle lagune è la cannuccia di palude (Phragmites australis). Possono comunque essere utilizzate specie diverse quali la mazzasorda (Typha latifolia), il giunco (Juncus effusus) e altre, per le quali, tuttavia, esistono in letteratura pochi dati sull efficienza di depurazione. L impianto della vegetazione può essere fatto, a seconda delle specie, con piantine in pani di terra, interrando cespi o rizomi, con talee o per semina diretta. Esso dovrebbe garantire una copertura vegetale densa e uniforme al fine di limitare l insorgenza e lo sviluppo di malerbe. MANUTENZIONE Riguarda essenzialmente: il controllo del funzionamento della pompa soffiante in vasca di equalizzazione (in impianti per caseifici) e di altri eventuali dispositivi elettromeccanici installati; la pulizia del fondo della vasca di equalizzazione e della fossa Imhoff (3-4 volte l anno) e l asportazione del materiale filtrato o venuto a galla nel pozzetto di ingresso dei reflui (almeno una volta al mese); lo sfalcio e l asportazione della vegetazione, consigliati ogni anno a fine inverno, prima del ricaccio, in modo che la vegetazione secca funzioni da isolante limitando il raggiungimento di basse temperature all interno delle lagune nel corso dell inverno; il contenimento delle malerbe, che può essere effettuato innalzando il livello dell acqua nelle lagune per alcuni giorni, in modo da eliminare le essenze meno igrofile; controlli generali visivi di funzionalità del sistema, percorrendo a piedi l impianto, per intervenire ove possa risultare opportuno (cadenza almeno quindicinale); Per smaltire correttamente il materiale vegetale che si raccoglie sono state proposte soluzioni quali la trinciatura e l utilizzo come ammendante, il compostaggio o il conferimento in impianti di conversione energetica (biogas, combustione).

7 IMPIANTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DELLA ZONA DI MUNGITURA Ubicazione: Azienda agricola Santa Lucia di Casina (RE). Caratteristiche dell allevamento: l allevamento produce latte per la trasformazione in Parmigiano-Reggiano. Circa 80 capi in lattazione vengono munti in sala del tipo a spina di pesce con 5+5 poste di mungitura e corsia di ritorno. Le acque dell area di attesa non vengono inviate alla fitodepurazione. Il consumo medio giornaliero di acque per lavaggi è di 4,5 m 3. All impianto di fitodepurazione arrivano anche 2 m 3 /giorno di acque di origine civile. Classificazione dei reflui: acque reflue assimilate alle domestiche, secondo l art. 28, comma 7, lettera b) del Dlgs 152/99. Componenti dell impianto: - vasca Imhoff dimensionata per circa 50 abitanti equivalenti; - pozzetto con filtro in plastica; - due lagune di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale, in serie. Caratteristiche delle lagune: dimensioni di 12,5x6x0,9 m, impermeabilizzate con telo in PVC protetto da entrambe i lati con geotessile, la prima con ghiaia Ø 8-12 mm, la seconda con ghiaia Ø 3-6 mm, vegetate con Phragmites australis. Destinazione scarico impianto: acque superficiali, nel rispetto di tabella D della Deliberazione regionale n. 1053/2003 Avvio dell impianto: febbraio Caratteristiche chimiche medie delle acque (periodo aprile aprile 2002) Parametro Unità di misura Ingresso impianto Scarico impianto Limiti di legge per scarico (*) ph - 7,72 7,50 - Solidi sospesi totali mg/l COD mg O 2 /l mg O 2 /l Azoto totale mg/l 64,7 33,3 - Azoto ammoniacale mg/l 22,4 24,5 25 Azoto organico mg/l 42,3 8,8 - Azoto nitrico mg/l <0,5 <0,5 - Fosforo totale mg/l 12,8 5 - Cloruri mg/l Solfati mg/l 171,3 20,8 - Rame mg/l 0,081 0,017 - Zinco mg/l 0,354 0,051 - Tensioattivi mg/l 1,32 0,47 - Escherichia coli UFC/100 ml (*) Tabella D Deliberazione regionale n. 1053/2003. Abitanti equivalenti trattati: mediamente 60 Carichi medi in ingresso all impianto: Carico idraulico: 43 l/m 2 * d COD: 52,8 g/m 2 * d : 19,5 g/m 2 * d Azoto totale: 2,80 g/m 2 * d Fosforo totale: 0,55 g/m 2 * d Planimetria dell impianto: 1) vasca Imhoff 2) pozzetto con filtro 3) lagune di fitodepurazione 4) pozzetti di scarico lagune 2 1

8 IMPIANTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DEL CASEIFICIO Ubicazione: caseificio Salto Santa Maria di Montese (MO). Caratteristiche dello stabilimento: il caseificio lavora circa t/anno di latte per la produzione di Parmigiano-Reggiano. Il consumo medio giornaliero di acque per lavaggi è di 10 m 3. All impianto di fitodepurazione arrivano anche 0,5 m 3 /giorno di acque di origine civile. Classificazione dei reflui: acque reflue industriali, non assimilabili alle domestiche secondo l art. 28, comma 7, lettera c) del Dlgs 152/99. Componenti dell impianto: - vasca di accumulo/equalizzazione da 10 m 3 con pompa soffiante; - pozzetto di controllo con sifone; - due lagune di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale, in serie. Caratteristiche delle lagune: dimensioni di 20x10x0,9 m, impermeabilizzate con telo in PVC protetto da entrambe i lati con geotessile, la prima con ghiaia Ø 12 mm, la seconda con ghiaia Ø 6 mm, vegetate con Typha latifolia. Destinazione scarico impianto: acque superficiali, nel rispetto di tabella 3, allegato 5, del Dlgs 152/99. Avvio dell impianto: settembre Caratteristiche chimiche medie delle acque (periodo luglio ottobre 2005) Parametro Unità di misura Ingresso impianto Scarico impianto Limiti di legge per scarico ( 1 ) 4 ph - 6,14 7,06 5,5-9,5 Solidi sospesi totali mg/l COD mg O 2 /l mg O 2 /l Azoto totale mg/l 33,7 12,5 - Azoto ammoniacale mg/l 6,0 9,0 11,65 ( 2 ) Azoto organico mg/l 27,7 3,5 - Azoto nitrico mg/l 0,16 0,11 20 Fosforo totale mg/l 7,7 2,1 10 Cloruri mg/l Solfati mg/l 34,8 1, Rame mg/l 0,531 0,013 0,1 Zinco mg/l 0,141 0,008 0,5 Grassi e oli animali/ vegetali mg/l Tensioattivi mg/l 1,1 0,8 2 Escherichia coli UFC/100 ml ( 1 ) Tabella 3, allegato 5, Dlgs 152/99. ( 2 ) Espresso come N-NH 4, in tabella 3, allegato 5 Dlgs 152/99 il valore è espresso come NH 4 ed è Abitanti equivalenti trattati: mediamente Carichi medi in ingresso all impianto: Carico idraulico: 26 l/m 2 * d COD: 24,6 g/m 2 * d : 15,6 g/m 2 * d Azoto totale: 0,88 g/m 2 * d Fosforo totale: 0,20 g/m 2 * d Planimetria dell impianto: 1) Vasca accumulo/equalizzazione 2) pozzetto con sifone 3) lagune di fitodepurazione 4) pozzetti di scarico lagune

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI ArchiSos Studio di Architettura Sostenibile di Arch. Antonio Tamburini www.archisos.it I sistemi di fitodepurazione sono degli ecosistemi artificiali in cui il

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE il rinnovo dell autorizzazione

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE

Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE Scheda 1 Trattamento e smaltimento reflui in corpo recettore NORMALE - agglomerati urbani, massimo 200 AE - assimilati domestico, domestico fino a 100 AE A B C 4 D 1 - degrassatore - sedimentatore 2 -

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Fitodepurazione per frazioni e comunità isolate Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Frazioni e comunità

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione Impianti trattamento acque reflue Lavorazione industriale vetroresina Serbatoi per alimenti o sostanze chimiche Stazioni di sollevamento liquami prefabbricate in PRFV Telefono: (091) 6731932 Fax (091)

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano PROGETTO ARETUSA Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano GENERALITÀ 1.1 Finalità ed Ubicazione dell impianto Aretusa

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

NORME UNI 10637 (revisione 2006)

NORME UNI 10637 (revisione 2006) NORME UNI 10637 (revisione 2006) 3.20 tempo di ricircolo: Tempo nel quale la somma del volume dell acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell eventuale vasca di compenso attraversa l impianto

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare..

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare.. COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli