73/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 23 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "73/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 23 novembre 2016"

Transcript

1 - 1 - Direzione di Area Assistenza istituzionale 73/P SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 23 novembre 2016 (Palazzo Panciatichi Firenze) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE EUGENIO GIANI E DELLA VICEPRESIDENTE LUCIA DE ROBERTIS INDICE pag. pag. Ordine dei lavori Dibattito Presidente... 5 Donzelli (F.d.I.)... 5 Cantone (M5S)... 5 Borghi (LN)... 5 Mozione dei consiglieri Galletti, Cantone, Bianchi, Quartini, Giannarelli, in sostegno ai lavoratori della Teseco S.p.A. di Pisa (Mozione n. 574) Illustrazione, voto positivo emendamento, voto positivo mozione emendata Presidente... 6 Galletti (M5S)... 6 Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla drammatica situazione della Teseco a seguito dell'esito negativo delle aste dovuto all'incongruenza economica e occupazionale delle proposte presentate (Mozione n. 578) Dichiarazione di voto, voto positivo emendamento, voto positivo testo emendato Presidente... 7 Nardini (PD)... 7 Mozione dei consiglieri Bugliani, Baccelli, De Robertis, Capirossi, Giovannetti, Vadi, Fattori, Sarti, in merito alle prospettive del personale precario impiegato nel settore delle istituzioni dell'alta formazione artistica e musicale (Mozione n. 530) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente... 8 Bugliani (PD)... 8 Borghi (LN)... 9 Mozione dei consiglieri Giannarelli, Galletti, Cantone, Bianchi, Quartini, Bugliani, in merito al sostegno, anche sul piano economico, all'amministrazione comunale di Carrara al fine di installare dispositivi informatici di geotracciamento dei materiali provenienti dalle cave e trasportati dai camion per una puntuale pesa degli stessi (Mozione n. 531 testo sostitutivo)

2 - 2 - pag. pag. Illustrazione, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente... 9 Bugliani (PD)... 9 Montemagni (LN)... 9 Mozione del consigliere Donzelli, Stella, Galletti, in merito alla proroga tecnica da parte del Governo nazionale delle concessioni delle aree per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche (Mozione n. 581) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto negativo emendamento, voto negativo mozione Presidente... 9 Donzelli (F.d.I.)... 9 Niccolai (PD) Galletti (M5S) Stella (FI) Marras (PD) Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Salvini, in merito alla pubblicazione di una black-list dei cibi più pericolosi (Mozione n. 539) Decadenza Presidente Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Galletti, Quartini, Bianchi, in merito ad un crescente impegno della Regione circa il Green Public Procurement (Mozione n. 542) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente Quartini (M5S) Baccelli (PD) Mozione dei consiglieri Bugliani, Baccelli, Meucci, Giovannetti, Marras, Galletti, Cantone, Giannarelli, Nardini, in merito ai licenziamenti intervenuti presso la ex Jeppesen di Massa ed alle prospettive di reinserimento lavorativo dei medesimi lavoratori (Mozione n. 547) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Bugliani (PD) Montemagni (LN) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Galletti, Cantone, Quartini, in merito alla situazione aziendale dello stabilimento della griffe Cavalli all'osmannoro (FI) (Mozione n. 549) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Galletti (M5S) e sgg. Gazzetti (PD) Alberti (LN) Fattori (SI) Borghi (LN) Mozione dei consiglieri Baldi, Mazzeo, Giovannetti, Scaramelli, in merito alla promozione di iniziative di "libero teatro" nel territorio regionale (Mozione n. 550) Illustrazione, voto positivo Presidente Mazzeo (PD) Mozione dei consiglieri Scaramelli, Giovannetti, Giannarelli, in merito al decesso del funzionario del Consolato italiano di Caracas Mauro Monciatti (Mozione n. 551) Dibattito, rinvio Presidente Donzelli (F.d.I.) Marras (PD) Mozione del consigliere Stella: Prestito sociale per aiutare persone e famiglie in condizioni di disagio sociale ed economico (Mozione n. 552) Illustrazione,dichiarazione di voto, voto positivo e- mendamento, voto positivo mozione emendata Presidente Stella (FI) Spinelli (PD) Mozione del consigliere Stella, in merito all'inquinamento da mercurio nell'area che va dall'amiata al Mar Tirreno attraverso il bacino del Paglia-Tevere (Mozione n. 554)

3 - 3 - pag. pag. Rinvio Presidente Mozione del consigliere Stella: Situazione delle scuole di Firenze e della Toscana (Mozione n. 556) Illustrazione emendamento, dibattito, voto positivo emendamento, voto positivo mozione emendata Presidente Vadi (PD) Stella (FI) COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE: Informativa della Giunta regionale in merito al procedimento avviato dall Autorità nazionale anticorruzione nei confronti dell Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (ATO) Toscana Sud Svolgimento, dibattito Presidente Fratoni (assessore) Donzelli (F.d.I.) Interrogazione a risposta immediata dei consiglieri Casucci, Vescovi, Montemagni, in merito ai casi di mala sanità accaduti al Sig. Cervelli Faro e alle modalità di supporto assistenziale a pazienti affetti da patologie di particolare gravità e rarità (Interrogazione a risposta orale n. 383) Svolgimento Presidente Bugli (assessore) Montemagni (LN) Interrogazione a risposta immediata dei consiglieri Sarti, Fattori, in merito alla Progetto regionale per la gestione organizzativa e l'aumento dell'efficacia ed efficienza dei percorsi di cura del Sistema Sanitario Regionale (Interrogazione a risposta orale n. 419) Svolgimento Presidente Bugli (assessore) Sarti (SI) Interrogazione a risposta immediata dei consiglieri Mazzeo, Nardini, Pieroni, in merito alla salvaguardia dei livelli occupazionali della sede di Pisa dell'azienda Ericsson (Interrogazione a risposta orale n. 422) Rinvio Presidente Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Alberti, Borghi, Montemagni, Salvini: Misure di contrasto ai gravi e recenti fatti di "caporalato" in Toscana (Mozione n. 557) Mozione dei consiglieri Quartini, Giannarelli, Cantone, Bianchi: Contrasto e prevenzione del fenomeno del caporalato in Toscana (Mozione n. 565) Esame congiunto: rinvio Presidente Montemagni (LN) Mozione del consigliere Stella, in merito all'allarme lanciato da Federmoda- Confcommercio per la chiusura in 10 anni di millequattrocento negozi di moda in Toscana (Mozione n. 560) Illustrazione, dibattito, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente Stella (FI) Alberti (LN) Cantone (M5S) Mozione dei consiglieri Meucci, Anselmi, De Robertis, Marras, Pieroni, Capirossi, Baccelli, Bugliani, Bugetti, Giovannetti, Gazzetti, Nardini, Vadi, in merito alla previsione di misure a sostegno dell'utilizzo di materiali riciclati nel settore edilizio (Mozione n. 561) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Meucci (PD) Montemagni (LN) Quartini (M5S) Marras (PD)... 30

4 - 4 - pag. Mozione dei consiglieri Cantone, Quartini, Giannarelli, Bianchi, in merito alle fitopatie aggressive (Mozione n. 566) Illustrazione, dibattito, sospensione seduta Presidente Quartini (M5S) Marras (PD) Ripresa seduta: termine seduta Presidente ***

5 - 5 - La seduta riprende alle ore 15:24 Presidenza del Presidente Eugenio Giani Ordine dei lavori PRESIDENTE: Riprendiamo i lavori. Mi sembra siamo arrivati a 21 presenze, naturalmente se ci sta Sostegni. Consigliere Quartini mi fa la cortesia di chiamare Sostegni? Quanto meno che stia affacciato all aula. Bene, con 21 consiglieri possiamo riprendere i lavori. Sull ordine dei lavori mi ha chiesto la parola Donzelli e poi Cantone. Prego. DONZELLI: Grazie Presidente, noi abbiamo fatto in questi giorni un lungo dibattito... presidente può richiamare il collega Ciolini? Grazie. PRESIDENTE: Aspettiamo che Il consigliere Ciolini si accomodi; chiederei anche a Niccolai di sedersi. Bene, prego Donzelli. DONZELLI: Grazie Presidente. In questi giorni in questo Consiglio abbiamo fatto un lungo dibattito sulla vicenda dell ATO Sud, ecco quindi che chiedo alla Giunta di venire a riferirci sul procedimento avviato dall Autorità nazionale anticorruzione nei confronti dell ATO Sud e di questo appalto. Siccome è intervenuta oggi l Anticorruzione con un procedimento straordinario, siamo a chiedere notizie di quanto accaduto alla Giunta, quali sono le scelte dell Autorità anticorruzione, se ha commissariato solo l appalto, la gara o il servizio. Sono a chiedere alla Giunta di venirci a dire cosa sta accadendo nei dettagli e quali possono essere le conseguenze anche sulla continuità del servizio, visto che ne abbiamo fatto un dibattito, altrimenti rimaniamo a metà. A quanto mi risulta è arrivata la comunicazione di avvio del procedimento di proposta di adozione delle misure straordinarie di gestione sostegno e monitoraggio di cui agli articoli 32 del dl 24 giugno 2014 numero 90 nei confronti della Servizi ecologici integrati Toscana Srl e della Siena ambiente S.p.A., però siccome si parla anche della gara di appalto vorrei sapere se ci sono anche altri procedimenti, di cosa si tratta e cosa è stato comunicato all A.T.O. Sud. Vista la delicatezza della vicenda chiedo alla Giunta di attivarsi per venire a riferirci qualcosa in aula, grazie. PRESIDENTE: Grazie. Io mi farò carico insieme all assessore Bugli che è qui, di capire quando può essere data questa risposta da parte dell assessore competente. Senz altro, consigliere Donzelli, può stare tranquillo sul fatto che noi cercheremo di avere al più presto risposta. Consigliere Enrico Cantone. CANTONE: Grazie Presidente. Sono tutti argomenti importanti quelli che andremo a discutere nella giornata odierna e mi auguro che saranno trattati tutti entro la chiusura dei lavori. Se possibile, in ordine appunto alla lista degli atti e d'accordo con i colleghi della Lega Nord, trattandosi dello stesso argomento, contrasto e protezione dal caporalato in Toscana, di anticipare e trattare congiuntamente le mozioni 557 b e 565 b. Grazie Presidente. PRESIDENTE: Queste mozioni hanno la b perché già sono collegate tra loro, quindi saranno collegate, e verranno discusse secondo l'ordine del giorno, comunque io penso che ci arriviamo. Consigliere Borghi, prego. BORGHI: Ieri ci siamo accordati per la discussione della mozione 583, quella sull export Toscana, ma non abbiamo deciso l ordine di trattazione. PRESIDENTE: E stata aggiunta come ultimo atto, vediamo magari, nel proseguo dei lavori, di capire se può essere anticipata. Allora le interrogazioni ad ora non possiamo iniziarle, quindi partiamo con le mo-

6 - 6 - zioni. Partiamo dalle mozioni... (intervento fuori microfono)... ora l assessore Bugli sta adempiendo alla richiesta del consigliere Donzelli, mi ha detto che era uscito proprio per cercare di entrare in contatto con l assessore Fratoni; comunque ha ragione, anche io farò presente al Presidente Rossi questo stato... sì ecco sta venendo. Quindi adesso facciamo le mozioni. Mozione dei consiglieri Galletti, Cantone, Bianchi, Quartini, Giannarelli, in sostegno ai lavoratori della Teseco S.p.A. di Pisa (Mozione n. 574) PRESIDENTE: Mozione 578 dei consiglieri Fattori e Sarti sulla drammatica situazione della Teseco. Non ci sono. Allora, sempre sulla Teseco, c è la mozione n. 573 dei consiglieri Galletti Cantone e Bianchi. La parola a Irene Galletti. GALLETTI: Grazie Presidente. Questa mozione fa seguito ad altre, che si sono succedute anche nell'anno precedente, sulla situazione di Teseco. La società sta affrontando delle problematiche che non sono di adesso ma che risalgono già agli anni scorsi. Ricordiamo che la Teseco opera nel settore dei rifiuti speciali e delle bonifiche ambientali, ha sede a Pisa ed ha 170 dipendenti in organico. Ha visto ridurre negli ultimi tre anni il proprio fatturato da 60 milioni di euro del 2011 a 43 nel 2014; attualmente l azienda sta affrontando il momento più difficile della sua crisi. Dall ottobre del 2015 c è una situazione di concordato preventivo in continuità aziendale con 70 milioni di euro di indebitamento; questo fa capire a che livello sia arrivata questa crisi aziendale. Ricordiamo che il 24 novembre, a brevissimo termine quindi, con ogni probabilità sarà deciso il destino dell azienda e dei lavoratori che in essa o- perano. In questa data infatti è prevista l assemblea dei creditori che dovranno decidere se accettare o meno il piano di rientro. Dalle notizie emerse sulla stampa sembra che un acquirente si farà carico dell azienda e di tutte le problematiche ad essa inerenti. Secondo noi, data la problematica occupazionale in primis e quella non secondaria della potenziale bomba ecologica che rappresenta questa azienda per il tipo di rifiuti che tratta e soprattutto per le problematiche aziendali che già in passato sono state rilevate da Arpat e da altri organismi, riteniamo che debba essere fatta la massima attenzione su chi saranno gli acquirenti, se sono perfettamente a conoscenza della situazione in cui versa Teseco e se sono in grado di sostenere l azienda stessa con tutto quello che ne consegue, dipendenti e problema ecologico in primis. Quindi con la nostra mozione vorremmo impegnare la Giunta a proseguire nei canali che sono già stati attivati da tempo, da quando è e- mersa questa crisi, nei modi ritenuti più opportuni specialmente trattandosi di un nuovo acquirente privato, che si risolva quanto prima la vertenza in atto salvando i livelli occupazionali delle aziende e cercando in tutti i modi di evitare le problematiche ambientali di cui siamo a conoscenza perché, appunto, già emerse da anni. Soprattutto invitiamo a vigilare su tutte le fasi di questo concordato perché per qualunque proposta di acquisto venga valutato attentamente il rispetto delle problematiche che abbiamo sottolineato e la piena presa di coscienza di queste da parte dell acquirente. PRESIDENTE: Grazie ad Irene Galletti. C è un emendamento? Sì, allora vi è questo emendamento che si riferisce al quarto punto della mozione, si aggiunge proseguendo nel percorso di incontri già messo in atto con la proprietà dell azienda, portato avanti dagli uffici della Giunta, quindi al voto questo emendamento: chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva - PRESIDENTE: Al voto quindi la mozione 574 nel testo emendato: favorevoli? Contrari? Astenuti?

7 Il Consiglio approva all unanimità - Mozione dei consiglieri Fattori, Sarti, in merito alla drammatica situazione della Teseco a seguito dell'esito negativo delle aste dovuto all'incongruenza economica e occupazionale delle proposte presentate (Mozione n. 578) PRESIDENTE: Ora io sarei per esaminare anche la mozione 578, perché tratta lo stesso argomento, però non vorrei vi fossero polemiche da parte di Fattori e Sarti. Se non arrivano decade. Però è vero che è stato presentato un emendamento che è stato accolto dai proponenti e qua abbiamo il presentatore dell emendamento quindi credo che possiamo metterla in discussione. Prego, consigliera Nardini, per l illustrazione dell emendamento. NARDINI: Solo per dire che come abbiamo votato a favore della mozione presentata dal Gruppo del Movimento 5 Stelle voteremo a favore anche di quella presentata dal Gruppo Sì Toscana a Sinistra, da noi emendata per dare atto delle azioni messe in campo già dalla. Chiediamo quindi, ovviamente, che queste azioni continuino, perché dopo varie aste, che si sono succedute e non hanno portato al perfezionamento della vendita, più di recente a luglio, la Teseco ha aperto una procedura di mobilità per tutte le proprie sedi: Torino, Trieste e Pisa motivandola con la decisione di cessare l attività. Per lo stabilimento di Ospedaletto i licenziamenti dichiarati riguardavano tutti i circa 150 dipendenti che si trovavano in CIGS per crisi da 12 mesi, dal 28 ottobre Tra l altro era stata approvata in questa aula proprio una mozione a sostegno dei lavoratori della Teseco, se non erro lo scorso novembre Su richiesta dei sindacati fortemente preoccupati alla chiusura dello stabilimento la Regione ha convocato una riunione il 14 ottobre, con la presenza del Comune di Pisa, al termine della quale è stato preso l impegno di organizzare un incontro con i vertici della Teseco e con il commissario giudiziale per esaminare la possibilità di salvaguardare l attività produttiva. Il 21 ottobre nell incontro con la proprietà ed il commissario giudiziale tuttavia l azienda ha confermato la chiusura ed ha rifiutato di attivare nuovi ammortizzatori. Successivamente, a fine ottobre, presso il Ministero del lavoro, è stato raggiunto un accordo di tipo difensivo, con la previsione di cessare l attività in maniera graduale entro il 2017 e la definizione di incentivi all esodo per indennizzare i licenziamenti che comunque stanno già avendo luogo. Esiste non di meno ancora la possibilità di cessione del sito che se in futuro venisse acquisito da uno dei soggetti che stanno continuando ancora oggi a manifestare il proprio interesse, potrebbe portare alla ricollocazione di una parte d organico. Per questa ragione la vertenza non è considerata chiusa, ma, anzi, le istituzioni non diminuiscono il proprio impegno per dare un futuro produttivo alla chiusura della Teseco. Per questo motivo chiediamo che la Regione continui a lavorare in questo senso, ovviamente perché, come abbiamo più volte ripetuto in questa aula, per noi il diritto al lavoro è la priorità di questa legislatura e della nostra azione politica. Grazie. PRESIDENTE: Grazie alla consigliera Nardini. Allora mettiamo in approvazione l emendamento presentato dal PD ed illustrato dalla Nardini. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva - PRESIDENTE: A questo punto mettiamo in votazione la mozione 578 nel testo e- mendato. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva all unanimità - Mozione dei consiglieri Bugliani, Baccelli, De Robertis, Capirossi, Giovannetti, Vadi, Fattori,

8 - 8 - Sarti, in merito alle prospettive del personale precario impiegato nel settore delle istituzioni dell'alta formazione artistica e musicale (Mozione n. 530) PRESIDENTE: Naturalmente mi diceva la Vicepresidente Lucia De Robertis ma questo fa precedente. Non fa precedente, nel senso che quando non ci sono i presentatori le mozioni decadono, lo voglio precisare perché rimanga a verbale. Nel caso della 578 si crea una ipotesi di scuola, ovvero della presenza in aula di una consigliera che ha presentato un emendamento che è stato sottoscritto anche dagli stessi presentatori, quindi, in questo caso, credo che noi possiamo considerare la emendatrice come copresentataria della mozione; per questo possiamo parlare di precedente. Quando la gente non c'è le mozioni continuano a decadere. Allora, continuiamo con la 581 che è presentata da Donzelli, se Donzelli vuole... Si sta discutendo l emendamento, allora direi che appena siete pronti la trattiamo; quindi non viene sospesa, viene semplicemente rimandata al momento in cui, diciamo, la fase di concertazione tra i consiglieri termina. A questo punto passiamo alla in questo momento manca colui che aveva sollevato la questione. Allora la 559 è rinviata al prossimo Consiglio. Possiamo andare alla 530 in merito alle prospettive del personale precario impiegato nel settore delle istituzioni dell alta formazione artistica e museale. È una mozione presentata dai consiglieri Bugliani, Baccelli, De Robertis, Capirossi, Giovannetti, Vadi, Fattori, Sarti. Chi la illustra? Giacomo Bugliani, che è il primo firmatario della mozione. Prego. BUGLIANI: Grazie Presidente. Sono oltre 130 gli istituti di alta formazione artistica e musicale in Italia, tra cui i conservatori di musica e gli istituti superiori per le istruzioni artistiche nonché le accademie di belle arti. Rispetto al personale che è presente presso questi istituti si pone un problema di stabilizzazione dell incarico. La legge 508 del 99 stabilisce che debba essere adottato per il reclutamento del personale docente un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 17 della legge 400 dell 88. Lo stato normativo prevede due diverse norme di riferimento che creano una disparità di trattamento: la prima è la legge 143 del 2004 che stabilisce che i precari che hanno prestato servizio per oltre 360 giorni negli istituti di alta formazione artistica e musicale siano inseriti, previa valutazione dei titoli in apposite graduatorie; la legge 128 del 2013 stabilisce che il personale docente, che non sia titolare di un contratto a tempo indeterminato e che abbia maturato almeno tre anni di insegnamento presso questi istituti, viene inserito in una apposita graduatoria nazionale. Ora, considerando che i regolamenti previsti dalla legge 508 del 99 non sono ancora stati adottati, ci sono degli strumenti normativi che consentono ad una parte del personale docente di poter essere assunto a tempo indeterminato, mentre i docenti inseriti in altre graduatorie non godono di questa facoltà. Per questo motivo si ravvisa una disparità di trattamento che andrebbe colmata a livello normativo. Preso atto che il programma regionale di sviluppo della , ancora in fase di approvazione, prevede azioni di promozione e sostegno delle istituzioni toscane di alta formazione, questa mozione impegna la Giunta regionale ad attivarsi in sede di Conferenza Stato-regioni per l approvazione del regolamento previsto dall'articolo 2 della legge 508 del 99 e un attenta valutazione della possibilità di convertire la graduatoria istituita, ai sensi della richiamata legge 128 del 2013, in una graduatoria nazionale ad esaurimento, ai fini delle chiamate a tempo indeterminato, onde evitare che ciò sia possibile sulla base della legge 143 del 2004 e non per i docenti inseriti nelle graduatorie previste dalla legge 128 del Grazie. PRESIDENTE: Consigliere Borghi.

9 - 9 - BORGHI: Sono abbastanza stupito di vedere una cosa del genere che viene dal PD... Bravi. Ogni tanto viene fuori qualcosa di buono, non soltanto fregature. Non so quale sia l origine di questa mozione ma è indubbio che io, da sempre, sono favorevole allo sviluppo dell ambito artistico e musicale. Quindi, in coerenza a quanto abbiamo sempre detto sul fatto che la precarizzazione non porta nessun risultato, è ovvio che voteremo a favore. PRESIDENTE: Bene. A questo punto possiamo mettere in votazione la mozione. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Giannarelli, Galletti, Cantone, Bianchi, Quartini, Bugliani, in merito al sostegno, anche sul piano economico, all'amministrazione comunale di Carrara al fine di installare dispositivi informatici di geotracciamento dei materiali provenienti dalle cave e trasportati dai camion per una puntuale pesa degli stessi (Mozione n. 531 testo sostitutivo) PRESIDENTE: Adesso la mozione 531: sostegno anche sul piano economico all Amministrazione comunale di Carrara al fine di istallare dispositivi informatici, presentata dai consiglieri Giannarelli, Galletti, Cantone, Bianchi, Quartini e Bugliani, che si aggiunge ai cinque firmatari del Movimento Cinque Stesse. Chi la illustra? Proprio Giacomo Bugliani. Prego. BUGLIANI: Grazie Presidente. La mozione in realtà è stata promossa dal Movimento 5 Stelle, ma, avendo trovato sostanzialmente l adesione da parte del Gruppo del Partito Democratico, ci siamo limitati alla redazione di un testo sostitutivo che e- liminasse quelle parti della mozione che avevano perlopiù un taglio giornalistico, riconducendola propriamente al tema centrale, che è assolutamente condivisibile. C'era una parte della mozione che dei pezzi ricavati dalla stampa. Questa parte è stata semplicemente eliminata e si è elaborato un testo sostitutivo sul quale penso ci sia convergenza totale delle forze presenti in aula. PRESIDENTE: Bene. Consigliera Montemagni. MONTEMAGNI: Grazie Presidente. Semplicemente per annunciare il nostro voto favorevole. La mozione ci trova d'accordo. In questo caso prevale il buon senso: Carrara va aiutata; sappiamo tutti la situazione in cui versa questo territorio,, i problemi che ci sono e quindi esprimiamo voto favorevole a questa mozione. PRESIDENTE: Bene. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? - Il Consiglio approva all unanimità - Mozione del consigliere Donzelli, Stella, Galletti, in merito alla proroga tecnica da parte del Governo nazionale delle concessioni delle aree per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche (Mozione n. 581) PRESIDENTE: Adesso la 581, la mozione per la quale attimo atteso il conciliabolo che si era aperto costruttivamente qui alla mia destra Il consigliere Donzelli è pronto, gli cedo la parola. DONZELLI: Grazie Presidente. Questa mozione, che tra l altro mi sono anche e- mendato per provare a venire incontro ad alcune richieste ed esigenze che venivano, pour parler, dalla maggioranza, ma credo e temo che non siano sufficienti, ma questo starà a loro, riguarda la direttiva Bolkestein e gli ambulanti. La già si era impegnata notevolmente per avere una posizione chiara sul tema, anche perché lo stesso Parlamento europeo era intervenuto prevedendo che comunque fosse escluso il commercio ambulante dall applicazione

10 della direttiva Bolkestein. Ovviamente il Parlamento Europeo era intervenuto dopo che la direttiva era stata recepita dall Italia e quindi diciamo che a livello nazionale non c'era molta chiarezza su questo. Nel frattempo, rispetto anche a quando la legge della aveva previsto di escludere gli ambulanti dalla direttiva Bolkestein, poi impugnata, c'è stato tutto un percorso e comunque ancora non c era stata questa espressione del Parlamento europeo. Oggi ci troviamo qui perché nel frattempo c è una novità importante: il 3 novembre il Ministero per lo sviluppo economico, d intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri, da questo punto di vista si è attivato particolarmente anche il sottosegretario Lotti, che non è una mia particolare simpatia politica, ma bisogna ammettere che in questo caso si è fatto promotore del tentativo di arginare questo problema e di cercare una soluzione nazionale su questa anomalia della presenza degli ambulanti all interno della direttiva Bolkestein, stanno studiando una soluzione normativa per risolvere questo problema. Cosa accade? Accade che nel frattempo i comuni stanno bandendo le gare, i bandi per l attribuzione degli spazi. Si rischia quindi di arrivare ad una situazione per cui mentre il governo nazionale sta cercando di trovare una sintesi, di trovare una via di uscita, si rischia che qualche comune inizi, anzi in Toscana già una ventina hanno bandito i concorsi, si rischia che qualche comune metta in difficoltà gli ambulanti. Magari si arriva ad una soluzione nazionale e chi ha già provveduto ha una strada e chi non ha provveduto un altra, qualcuno rischia di perdere il posto e qualcuno no a seconda del comune. Quindi con questa mozione noi chiediamo di attivarsi, la presento già emendata, di attivarsi affinché si sollecitino i comuni che hanno già indetto i bandi a sospenderli ed i comuni che ancora non li hanno indetti ad aspettare di vedere nelle prossime settimane se il Governo nazionale riesce a trovare una soluzione che salvaguardi il rispetto della normativa, come anche la vera volontà della Bolkestein stessa che in questo caso non voleva comprendere gli ambulanti. E solo un discorso di buon senso quello di dare la possibilità di salvaguardare una fase temporanea. Il Governo Renzi stranamente sta facendo qualcosa di utile per una categoria economica quindi c è da evitare che arrivi tardi, evitare che il Governo Renzi arrivi a risolvere il problema quando ormai non si può più risolvere. Ci auguriamo che la maggioranza possa sostenere questa mozione. Di fatto mai a- vrei pensato di dovermi ritrovare a ciò che sta facendo il Ministero dello sviluppo economico insieme al sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei ministri per cercare una soluzione utile per gli operatori del settore. A noi interessa prima di tutto il bene degli operatori, il bene dei nostri cittadini. Siamo a chiedere a questa aula di attivarsi per dare possibilità concrete all intervento che stanno facendo a livello nazionale, il tavolo tecnico voluto dal Governo Renzi, per poter essere realmente efficace e portare a casa dei risultati utili per i nostri ambulanti. Grazie. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis PRESIDENTE: Consigliere Niccolai prego. NICCOLAI: Sì grazie Presidente. Avevamo proposto ai proponenti di rinviare in commissione questa mozione al fine di un approfondimento molto più accurato rispetto ai termini della questione, che, mi dispiace deludere, non sono così lapalissiani come il consigliere Donzelli ha finora cercato di esprimersi. A parte questo, stante l indisponibilità del consigliere Donzelli, che registro, metto agli atti, per quanto riguarda il merito della questione stessa, che a fine luglio questo Consiglio si era già espresso con una mozione. La mozione 424 impegnava appunto la Giunta a verificare il rispetto da parte dei comuni della normativa regionale e

11 dell intesa del 5 luglio del 2012, a cui è seguito il protocollo d intesa del 24 gennaio 2013, rispetto alle modalità di attuazione dei bandi e ribadiva una richiesta, già fatta più volte, per la quale la aveva fatto anche un provvedimento di legge che la Corte costituzionale aveva ritenuto illegittimo, di escludere l ambito del commercio ambulante dalla Bolkestein, e reiterando questa richiesta in sede comunitaria. Tra l altro è abbastanza singolare che sia il consigliere Donzelli ad esplicitare le parole che prima ho sentito, quando il decreto legislativo 59 del 2010, emanato da un governo che gli doveva sicuramente essere amico, prevedeva che il commercio ambulante fosse incluso nell ambito dell applicazione della direttiva Bolkestein. Al netto di questa piccola parentesi, rimanendo appunto all evidenza degli atti e delle norme, come sicuramente saprà il consigliere Donzelli, la Conferenza Stato-regioni il 4 agosto scorso ha emanato delle linee guida per i comuni per l effettuazione di questi bandi e la Regione, come avrà visto sicuramente dalla nota di attuazione della mozione 424, le ha poi trasmesse ai comuni. Ad oggi il dispositivo di questa nuova mozione non ha alcun tipo di fondamento dal punto di visto normativo. L incontro del 3 novembre, come è anche riportato nella premessa della mozione, ha rimandato a verifiche e anche ad eventuali valutazioni, ma questa è un assemblea legislativa e la Regione è un ente di tipo amministrativo anche rispetto ai comuni e deve fare inviti e sollecitazioni ai comuni che abbiano fondamento giuridico. Il quadro normativo ad oggi, nonostante la battaglia che la Regione Toscana ha fatto fino dal 2011, è invariato; dobbiamo evitare, questo sì, di aumentare una situazione d incertezza, che porti poi ad arrivare, da parte dei vari comuni del territorio e soprattutto da parte degli operatori, al maggio del 2017 da una parte e al luglio 2017 dall altra, in una situazione in cui le procedure previste dalle intese tra lo Stato e le regioni fino dal 2012 non abbiano avuto effetti. Questo sì sarebbe un grave danno per gli operatori stessi. Quindi io reitero ancora una volta la richiesta ai consiglieri proponenti di rinviare la mozione in commissione per un esame approfondito di questa materia ed anche per valutare le risultanze che ci sono state. Qualora ciò non avvenisse il nostro voto sarà negativo in quanto non c è alcun fondamento giuridico ad oggi che possa sostenere l emanazione da parte della Regione di atti diretti ai comuni che hanno la competenza amministrativa in materia. Questo sì sarebbe un grave danno per gli operatori del settore, che dopo anni d incertezza hanno bisogno di elementi di certezza e l intesa delle regioni del 2012 ha elementi che servono a tutelare concretamente il settore e gli ambulanti. PRESIDENTE: Grazie. Consigliera Galletti. GALLETTI: Grazie Presidente. Molto brevemente abbiamo sottoscritto noi stessi la mozione del consigliere Donzelli perché fa eco a una nostra mozione, che rispecchiava in maniera quasi totale la mozione del PD, richiamata dal consigliere Niccolai poc anzi, che era stata bocciata. Erano due mozioni assolutamente identiche, cambiava soltanto la citazione dell intesa del 5 luglio 2012 e con questa piccola scusa la maggioranza ha bocciato la nostra mozione, identica appunto a quella del PD, semplicemente per mettere loro il paletto sulla questione Bolkestein che è una delle questioni che il Movimento 5 Stelle affronta da sempre alla Camera. Noi stessi ci siamo fatti promotori di una manifestazione sull argomento che si è svolta a settembre e che appunto chiamava in causa il Governo centrale affinché chiedesse l estromissione degli ambulanti, che per noi è il punto centrale. Siamo a favore di questa mozione, e l abbiamo sottoscritta perché all interno del

12 dispositivo si chiede alla Giunta di attivarsi, con le modalità che evidentemente la Giunta troverà più opportune, con una lettera, una comunicazione di qualunque tipo, invitando i comuni a tener presente quanto avvenuto nel recente passato, specialmente dal 3 novembre in poi, come viene citato nel testo della mozione. Secondo noi non si rischia di fare atti che possono andare oltre quelle che sono le competenze della Regione e non vedo come possono danneggiare il settore; il riferimento che faceva prima il collega Niccolai, che un nostro eventuale intervento potrebbe danneggiare i lavoratori della categoria, sinceramente stento... e poi il collega dice che non ci sono basi giuridiche. Io mi domando invece che basi abbia questa idea che possono essere lesi in qualche maniera i lavoratori se la, nelle modalità che essa crede più consone, la Giunta specialmente, interviene da questo punto di vista. Non ci troviamo niente di scorretto, anzi se la Giunta e se l assessorato possono fare qualcosa in merito li invitiamo ad agire di conseguenza. PRESIDENTE: Grazie. Marco Stella. STELLA: Grazie Presidente. Onestamente comprendo poco le parole del consigliere Niccolai, anzi dovrebbe oggi essere uno di quelli che sostiene la mozione visto che ha incontrato da poco il sottosegretario Lotti. Non so cosa si sono detti, o forse è talmente contento per quello che il suo collegio elettorale ha ricevuto che si scorda un po degli interessi generali della Regione Toscana: imprese in Toscana riguardano il commercio su area pubblica; non è che si sta parlando di 100 attività commerciali. Certo sembra strano: dai banchi dell opposizione si sostiene l iniziativa del Governo e dai banchi della maggioranza invece, per quanto l iniziativa del Governo è rappresentata da un autorevole esponente che proviene proprio da questo territorio toscano ed è stato capo di gabinetto del Presidente del Consiglio, si dice: no, guardate, l iniziativa che sta facendo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti, è una iniziativa che è assolutamente inutile, perché noi diciamo ai comuni di proseguire la loro attività facendo i bandi. Mi sembrava che questo Consiglio regionale si fosse espresso in maniera completamente diversa, anche in maniera unanime, rispetto al commercio su area pubblica, capendo e valorizzando l importanza del commercio su area pubblica. Oggi ci troviamo invece al paradosso che il PD sconfessa quello che fa il Governo e le opposizioni quando si entra nel merito delle questioni senza essere strumentali, ma analizzando di fatto e capendo quando c'è un elemento positivo che fa bene al territorio. Si dice che il Governo sta facendo bene; qual è l incertezza? L incertezza è quello che avete generato voi, l incertezza è quello che hanno generato 20 comuni che hanno già fatto i bandi nell attesa che la Presidenza del Consiglio e il Ministero dello sviluppo economico decidano se equiparare le scadenze o non equipararle, perché non si parla di altro. Non si sta dicendo di non fare i bandi, non si sta dicendo di non applicare la direttiva Bolkestein; ognuno di noi pensa quello che pensa della direttiva Bolkestein escludendola dal dibattito di oggi ed anche in maniera corretta, perché c è chi ne pensa malissimo, forse tutti, ma purtroppo ce l abbiamo, e questo è uno dei danni dell Europa. Si sta dicendo semplicemente di seguire con attenzione quello che fa il Ministero, di seguire con attenzione quello che fa la Presidenza del Consiglio dei ministri, tant è vero che il sottosegretario alla presenza del Consiglio dei ministri, Luca Lotti, ha detto di aspettare un attimo; diciamo ai comuni che ancora non hanno fatto i bandi di attendere un invito. È un invito, non possiamo fare altro che un invito, non diamo una imposizione, facciamo quello che dobbiamo fare in un'aula consiliare, facciamo politica, diamo un invito politico, diciamo a quei comuni di guardare con attenzione quello che fa il Mi-

13 nistero e di attendere che il Governo in quella materia decida se equiparare le scadenze; perché sapete meglio di me che le scadenze non sono tutte uguali: alcuni operatori del commercio hanno scadenze nel 2017, altri nel 2018, altri arrivano addirittura al Noi crediamo che in maniera corretta il Governo ed il sottosegretario, lo ripeto, Luca Lotti, che non capisco perché Niccolai non glielo ha detto la settimana scorsa quando lo ha visto all Abetone, facciano il loro mestiere, facciano il loro lavoro, attendano che il Governo si esprima. Non è una cosa difficilissima. Ripeto: noi davamo per scontato che la maggioranza che sostiene il Governo Renzi ed anche il sottosegretario Luca Lotti in questa aula votasse questa mozione. Non c è bisogno, non so se è refuso un po da campagna referendaria o no, però è certa una cosa: che non vi chiediamo nient altro che di seguire con attenzione, lo ripeto, quello che sta facendo da un lato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri e dall altro il Ministero del sviluppo economico, i quali guardano con attenzione, con molta attenzione questa questione e non si ingenera confusione in un generico invito, che la politica ha tutto il diritto di fare, che i consiglieri regionali hanno tutto il diritto di fare ai sindaci, ad aspettare quello che fa il Ministero, perché sennò ci dovremmo chiedere: quanta confusione abbiamo generato con le mozioni che abbiamo approvato? Quanta confusione c'è stata nei lavori di quest aula? Ci sembrava fosse una cosa, con il consigliere Donzelli, con il Movimento 5 Stelle, con tutti quelli che hanno sottoscritto la mozione, fosse una cosa banale, normale, di buon senso. Leggiamo sui giornali che in merito a questo referendum ci sono divisioni interne al PD; ci dispiace che abbiano ripercussioni sui nostri operatori, su imprese su area pubblica in questa regione. Grazie. PRESIDENTE: Grazie Vicepresidente Stella. Presidente Marras. MARRAS: Grazie Presidente. Intervengo solo per una precisazione, perché è evidente dalle sue parole che il consigliere Stella non conosce bene le dinamiche del PD. Sarei anche curioso di sapere di quali divisioni parla, essendocene diverse, a quali si riferisce perché non ne vedo assolutamente il nesso diretto. Cerco quindi di motivare questo rifiuto ad approvare questa mozione. Sarebbe stato forse opportuno un approfondimento aggiuntivo perché indubbiamente lo spirito dei consiglieri è condivisibile; abbiamo anche affrontato la questione in separata sede. E evidente che su questa materia si deve aver innanzitutto un comportamento uniforme, tra i settori dove si applica la direttiva, quindi mi risulta davvero strano, quasi patetico, il richiamo di chi pensa che la Bolkestein abbia effetti diversi a seconda che sotto i piedi ci sia la spiaggia oppure l asfalto. Mi riferisco ovviamente al Movimento 5 Stelle, che ha a- vuto su questo, anche in questa aula, opinioni effettivamente molto diverse. Siccome qui ci sono norme da applicare che sono vigenti e ci sono comportamenti amministrativi che rientrano nella responsabilità dei singoli gestori e quindi dei funzionari comunali, alcuni di essi hanno legittimamente ritenuto di indire già questi bandi, altri invece hanno assunto la decisione di farlo successivamente. L ipotesi di avere in I- talia una trattazione diversa della materia attraverso il buon esito della trattativa che il Governo sta avendo, non è in discussione questo, e l auspicio che il Governo possa in qualche modo raggiungere il risultato di mettere una parola certa su questo tema è un fatto straordinario per l Italia, visto che nel 2010 non governava, lo ricordo, né il PD e né Renzi. Nel 2010, consigliere Stella, diciamo che il volume della voce non può superare la storia, nel 2010 non c'eravamo noi ad essere arrendevoli rispetto a questa vicenda e quindi rimarcare una difesa d ufficio postuma è, diciamo, lodevole, ma non cancella il peccato originale. Ecco, se

14 l auspicio di tutti noi è quello che ci sia una parola definitiva nella materia da parte della trattativa che il Governo sta assumendo, c'è sicuramente anche da parte nostra l auspicio che ci sia un comportamento uniforme da parte dei comuni italiani, non solo toscani, perché se anche in Toscana questo avvenisse sarebbe veramente singolare; potrebbero verificarsi in alcune città toscane le corse per accaparrarsi gli spazi anche dalle regioni limitrofe, davvero creando caos; quindi qui c'è la necessità di una uniformità nei tempi a livello nazionale. Il nostro rifiuto quindi consideratelo non di merito, è di buon senso perché forse sarebbe stato, e forse è ancora utile magari chiedere all assessore di venire perché l assessore ha partecipato, l assessore Ciuoffo ha partecipato a tutte le fasi della trattativa ed è a conoscenza dell avanzamento in questa vicenda, ha partecipato penso anche spendendo il buon nome della Toscana che ha rappresentato in tutti questi mesi un solido riferimento al settore. Indubbiamente ciò è stato possibile tenendo insieme tutte le categorie economiche di riferimento e quindi se questo passaggio venisse accolto, ed io rinnovo questo invito, se venisse accolto servirebbe anche di più ad evitare di dover dire da parte del Consiglio regionale una cosa impropria, che è l invito ai comuni, addirittura ai dirigenti comunali di fare cose o di non farle rispetto ad una legge che noi stiamo auspicando che in qualche modo debba avere un altro contenuto, ma che di fatto dice ancora oggi altre cose. Allora, so che il problema è imminente, perché ci sono alcuni comuni che hanno già eseguito la pubblicazione dei bandi, altri che sono in attesa, e quindi si genera grande attenzione e grande tensione in questo settore. Indubbiamente si vive adesso, ma se chiedessimo, compatibilmente con l attività già piuttosto intensa della commissione competente, di fare quanto prima questa audizione e di risolvere la questione nel giro di pochi giorni, provando a misurare le parole rispetto alle nostre prerogative effettive, daremmo anche noi un contributo giusto al settore. Altrimenti rispetto a comportamenti diversi potremmo trovarci nella condizione che, sulla base di una scelta frettolosa o non ponderata, alcuni di questi operatori toscani, giustamente i richiamati, potrebbero trovarsi in condizioni diverse e magari subire qualche danno da questa attività amministrativa non appropriata rispetto a ciò che è oggi la norma che vige. Per cui rinnovo questo invito, pensando e comprendendo, davvero fino in fondo, lo spirito dei consiglieri che hanno proposto questa mozione. Mi pare che la nostra richiesta sia chiara, non vogliamo assumerci l impegno di dire a chi non possiamo in nessun modo controllare e che deve sottostare essenzialmente alla legge, di fare ad oggi qualcosa che ad oggi non è possibile fare; mentre invece sarebbe stato più utile invitare i comuni italiani ed anche il Governo ad insistere perché si metta un punto nella trattativa e magari ai comuni italiani di assumere un orientamento generale perché ci sia uniformità di comportamento. Questo avrebbe sicuramente migliorato la posizione che è stata descritta e comunque sia penso che dalle cose dette da Niccolai come anche da ciò che ho cercato di dire io, sia chiaro il tentativo da parte nostra di arrivare ad una soluzione che metta insieme tutto il Consiglio. PRESIDENTE: Grazie. Non ci sono altri interventi, anche per l emendamento voto elettronico consigliere Donzelli? Lo abbiamo distribuito, lo diamo per letto. Allora mettiamo in votazione l emendamento. Non importa il voto elettronico. Favorevoli all emendamento? Contrari? Astenuti? - Il Consiglio non approva - (Si procede alla votazione mediante sistema elettronico)

15 PRESIDENTE: Aperta la votazione. La consigliera Vadi non ha sbagliato e io non ho sbagliato perché non partecipo al voto. Prego. Chiusa la votazione. Presenti 26, votanti 25, favorevoli 11, contrari 14, astenuti 1 ed un non partecipante al voto che è la sottoscritta. - Il Consiglio non approva - Mozione dei consiglieri Casucci, Vescovi, Salvini, in merito alla pubblicazione di una black-list dei cibi più pericolosi (Mozione n. 539) PRESIDENTE: Andiamo avanti con la numero 539, purtroppo decade perché non c'è nessuno dei proponenti. Era stata presentata dai consiglieri Casucci, Vescovi e Salvini. Decaduta. Mozione dei consiglieri Giannarelli, Cantone, Galletti, Quartini, Bianchi, in merito ad un crescente impegno della Regione circa il Green Public Procurement (Mozione n. 542) PRESIDENTE: Mozione 542: in merito ad un crescente impegno della Regione circa la green public procurement, dei consiglieri Giannarelli Cantone, Galletti, Quartini, Bianchi. Chi la illustra? Consigliere Quartini, prego. QUARTINI: Sì grazie Presidente. Molto rapidamente, questa mozione intende provare ad incoraggiare la Giunta ad implementare il sistema di green public procurement. Sappiamo che è un approccio di base dove le amministrazioni pubbliche sono sollecitate ad integrare i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno minore impatto possibile sull ambiente e l intero ciclo di vita. È la stessa Commissione europea che ha invitato gli stati membri a considerazioni ambientali di questo tipo negli appalti pubblici, è la stessa legge nazionale 221/2015, ma anche la legge finanziaria del 2007 ha incoraggiato in questa direzione ed i ministeri competenti e gli enti delle strutture tecniche di supporto hanno sollecitato a questo nel piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione. La stessa in qualche modo ha impostato un percorso direi abbastanza virtuoso circa questo punto di vista, con un impegno di euro complessivi nel 2015, euro circa per gli enti regionali. Nel 2015 gli enti regionali hanno fatto acquisti simili a quelli degli anni precedenti per tipologia, ma sono scesi d importo; invece gli acquisti per gli uffici regionali nel 2015 non si discostano molto da quelli degli anni precedenti mentre aumenta la spesa rispetto agli anni passati. Questo percorso è stato proposto ed è stato portato avanti anche per quanto riguarda l acquisizione di beni realizzati con materiali riciclati, anche se ancora siamo su cifre non significative, però questa mozione riconosce un certo tipo di percorso fatto in coerenza con l'europa e in coerenza con le legge nazionali. Quindi da questo punto di vista la mozione vorrebbe impegnare a promuovere azioni volte ad incrementare la domanda di acquisti verdi regionali di almeno il 15 per cento rispetto al 2015, a deliberare un piano di incremento dell utilizzo del green public procurement fino a raggiungere le soglie previste dalle norme vigenti, ed a predisporre azioni finalizzate ad orientare e sensibilizzare l azione degli enti locali territoriali in ordine al ricorso al GPP. Grazie. PRESIDENTE: Grazie. Presidente Baccelli. BACCELLI: Grazie Presidente, solo per dichiarare il voto favorevole del gruppo del PD. PRESIDENTE: Grazie Presidente. Non ci sono altri iscritti a parlare, quindi met-

16 tiamo in votazione la mozione n. 542: Favorevoli? Contrari? Astenuti? - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Bugliani, Baccelli, Meucci, Giovannetti, Marras, Galletti, Cantone, Giannarelli, Nardini, in merito ai licenziamenti intervenuti presso la ex Jeppesen di Massa ed alle prospettive di reinserimento lavorativo dei medesimi lavoratori (Mozione n. 547) PRESIDENTE: Mozione numero 547: in merito ai licenziamenti intervenuti presso la ex Jeppesen di Massa e alle prospettive di reinserimento lavorativo relative ai medesimi lavoratori presentata dai consiglieri Bugliani, Baccelli, Meucci, Giovannetti, Marras, Galletti, Cantone, Giannarelli e Nardini. Prego Bugliani. BUGLIANI: Grazie Presidente. Questa mozione interviene rispetto ad una delle tante crisi occupazionali che investono il territorio di Massa Carrara. In particolar modo la Jeppesen è un azienda che interviene nel settore della cartografia nautica elettronica e qualche mese fa su un totale del personale pari a 62 lavoratori aveva annunciato un licenziamento di 27 unità, tutte inserite nel settore della produzione, lasciando invece inalterata la dirigenza, con ciò intendendosi nella direzione dell azienda una possibile diversa allocazione dell attività. Per questo motivo si sono svolti tutta una serie di incontri e di iniziative di sostegno alla stessa Jeppesen ed anche ai lavoratori. Io stesso ho partecipato ad un incontro che si è tenuto presso la Presidenza della Regione. Si era chiesto in quella sede alla Jeppesen di fornire il proprio piano industriale; cosa che per altro non è stata realizzata. Successivamente si è svolto un incontro alla presenza anche delle amministrazioni locali, proprio nella città di Massa, con i lavoratori della Jeppesen. Alla fine la Jeppesen ha ridotto il numero di possibili esuberi da 27 a 18 e questi dipendenti sono quindi ad oggi stati licenziati. Considerando che il piano regionale di sviluppo della Toscana ha tra i suoi progetti il progetto 12 Politiche per il diritto e la dignità del lavoro, con questa mozione si impegna la Giunta ad adottare tutte le a- zioni possibili al fine di poter scongiurare ulteriori licenziamenti presso la Jeppesen in Italia e al tempo stesso anche di offrire l opportunità di percorsi di formazione professionale che siano in grado di garantire il reinserimento nel processo produttivo dei lavoratori che sono stati licenziati. Grazie. PRESIDENTE: Grazie, consigliera Montemagni. MONTEMAGNI: Brevemente per e- sprimere il parere favorevole a questa mozione. Come tutte le mozioni che riguardano le crisi di lavoro, le crisi aziendali crediamo che debba venire sempre prima il buon senso rispetto a guardare chi le propone, quindi il nostro voto è favorevole. PRESIDENTE: Grazie, non ci sono altri iscritti a parlare. Consigliere Fattori. FATTORI: Chiedo scusa, dunque per annunciare una nostra astensione, malgrado si tratta di una mozione su una vicenda complicata di lavoro su cui sarebbe naturale, come sempre abbiamo fatto, dare un voto positivo. Ci asteniamo perché la maggior parte di questi lavoratori sono persone formatissime, sono persone che hanno altissimi titoli di studio, che, diciamo così, non avrebbero come priorità il bisogno di una formazione professionale. Non so come dire: io ho l impressione che si dovrebbe provare a tentare ancora, prima di dare per chiusa la vicenda, prima di dare per scontato che non vi sia altro da fare, tentare ancora qualche altra strada. A me piacerebbe, al di là della mozione specifica, che potessimo provare a capire, anche assieme a Simoncini della Giunta, se vi sono altre strade pos-

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo In merito alle politiche regionali in materia di ciclo integrato dei rifiuti alla luce dell'attività

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 72 Martedì 22 novembre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione processi verbali... Pag. 4 - COMUNICAZIONI DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 114 Martedì 24 ottobre 2017 Pomeridiana urgente PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis SITUAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito All Alta Velocità A Comunicazione nr. 16 Svolta da Ass.Ceccarelli PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 134 Mercoledì 28 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 153 Martedì 11 settembre 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 185 Martedì 9 aprile 2019 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 36 Mercoledì 2 marzo 2016 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 76 Mercoledì 14 dicembre 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 126 Mercoledì 17 gennaio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 85 Mercoledì 15 febbraio 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 65 Martedì 11 ottobre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - Approvazione processi verbali... Pag. 5 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 39 Martedì 5 aprile 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 44 Martedì 3 maggio 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella -

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 105 Martedì 25 luglio 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 172 Mercoledì 16 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 139 Martedì 8 maggio 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 - Congedi - Leggi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 132 Mercoledì 14 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 112 Martedì 10 ottobre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 117 Martedì 7 novembre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 34 Mercoledì 17 febbraio 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 106 Mercoledì 26 luglio 2017 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 150 Mercoledì 18 luglio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 129 Martedì 13 febbraio 2018 Antimeridiana e Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella - Approvazione processi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 178 Mercoledì, 13 febbraio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 152 Mercoledì 1 agosto 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 127 Martedì 30 gennaio 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione

Dettagli

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 5 Num Esito Prop. delib. 317 93/2017 Elezione del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Prop. delib. 318 94/2017 Elezione dei due Vicepresidenti

Dettagli

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO PRESIDENZA Prop. delib. 200 5/2017 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019. Variazioni conseguenti

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 65 77/2015 D. Lgs 118 del 23.6.2011. Riaccertamento

Dettagli

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. delib. 89 2/2016 Linee generali di indirizzo per la redazione del Piano di prevenzione della corruzione per il triennio

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - Regione Molise -50- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AGLI ARTICOLI 11, 12, 20 E 21 ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL COMMA 1,

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 175 Mercoledì 30 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 5 - Congedi -

Dettagli

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Esito Titolo Note Svolta Indagine conoscitiva La proliferazione del lupo

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 188 Martedì 14 maggio 2019 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 91 Mercoledì 29 marzo 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 94 Mercoledì 26 aprile 2017 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE SEDUTA DEL 9 GENNAIO 2013 RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO INDICE DEGLI ATTI E DEGLI INTERVENTI Atto n. 6 APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Svolta In merito alle politiche abitative A Comunicazione nr. 10 Svolta da Ass. Ceccarelli PROPOSTE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Atto Num Esito Prop. legge 47 Atto definitivo L.R. nr. 23/A.C. Oggetto

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE.

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE. Regione Molise -61- Resoconti Consiliari PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE. Piano regionale di tutela delle acque. La discussione generale, già è

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari Regione Molise -39- Resoconti Consiliari PROPOSTA DI LEGGE N. 143, DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE, CONCERNENTE INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIA CELIACA, COMPRESA LA VARIANTE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione RESOCONTO STENOGRAFICO N. 119 Seduta di mercoledì 02 aprile

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 195 Prop. legge statutaria 3 Atto definitivo D.C.R. nr. 3/2017 Delibera Statutaria

Dettagli

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari Regione Molise -49- Resoconti Consiliari ORDINE DEL GIORNO, INTESO A SOLLECITARE UN INTERVENTO AMMINISTRATIVO ED ISTITUZIONALE A SOSTEGNO DELLA PROPOSTA DI LEGGE A.C. 3893 MODIFICHE ALL ARTICOLO 24 DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 138 Mercoledì 18 aprile 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Quarta Commissione consiliare Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture Seduta n. 83c Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Seconda Commissione consiliare Sviluppo economico e

Dettagli

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari Regione Molise -11- Resoconti Consiliari PRESA D ATTO DELLA SOSPENSIONE DEL CONSIGLIERE NICOLA CAVALIERE, NOMINATO ASSESSORE, E SOSTITUZIONE TEMPORANEA DEL MEDESIMO CON AFFIDAMENTO DELLA SUPPLENZA PER

Dettagli

MOZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE LATTANZIO, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006.

MOZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE LATTANZIO, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006. Regione Molise -30- Resoconti Consiliari MOZIONE, A FIRMA DEL, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006. LEGGE REGIONALE 2 OTTOBRE 2006, N. 32, ARTICOLO 2,

Dettagli

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 3 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. delib. 184 103/2016 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019 A PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. regol. interno 10 Regolamento nr. 28 Regolamento interno di amministrazione e contabilità. 1 em.to approvato PRIMA

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.04.2017 Interventi Sigg. consiglieri Sostituzione componenti commissioni consiliari permanenti, commissione statuto e conferenza capigruppo Passiamo all ottavo punto che è: Sostituzione

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 96 Atto definitivo D.C.R. nr.

Dettagli

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA Passiamo quindi al primo punto che è surroga del Consigliere dimissionario la signora Colombo

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. regol. interno 10 Rinv. pross. seduta - Regolamento interno di amministrazione e contabilità. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 Num Esito Prop. delib. 249 31/2017 Presa d'atto con effetto immediato delle dimissioni del consigliere regionale Enrico Cantone e relativa surroga. COMUNICAZIONI

Dettagli

Consiglio Comunale di Taranto 26 gennaio I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore Presidente BITETTI

Consiglio Comunale di Taranto 26 gennaio I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore Presidente BITETTI I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore 10.03. Buongiorno a tutti. Invito i signori Consiglieri Comunali a prendere posto. Invito il Segretario Generale a procedere con l appello nominale dei

Dettagli

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Regione Molise -16- Resoconti Consiliari RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Allora, chiuse le comunicazioni, passiamo all'ordine del Giorno. Punto 1: proposta di legge numero12,

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione del Regolamento della

Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione del Regolamento della 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Ritorniamo dunque al punto delle spese legali. Be, quello delle spese legali lo trattiamo per ultimo. È lungo questo, lo saltiamo. Punto n. 9 (ex n. 5) all O.d.G.: Approvazione

Dettagli

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. risol. 44 Rinviata Garante delle persone sottoposte

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL D.

CONSIGLIO COMUNALE DEL D. CONSIGLIO COMUNALE DEL 20.12.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Revisione periodica delle partecipazioni ex art. 20 D. Lgs 19 agosto 2016 n. 175 e s.m.i. Ricognizione partecipazioni possedute Passiamo

Dettagli

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017 1 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE I consiglieri comunali in aula. Si procede con l appello. Il Segretario procede all appello nominale. SEGRETARIO:

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica CONSIGLIO COMUNALE DEL 05.11.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Statuto della Città di Orbassano. Modifica Passiamo al punto 8: Statuto della città di Orbassano. Modifica. Prego signor Sindaco. Sindaco

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : PRESA D'ATTO COSTITUZIONE GRUPPI CONSILIARI, NOMINA CAPIGRUPPO E COSTITUZIONE CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO.

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : PRESA D'ATTO COSTITUZIONE GRUPPI CONSILIARI, NOMINA CAPIGRUPPO E COSTITUZIONE CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO. CITTA DI BARI MUNICIPIO IV SESSIONE D'URGENZA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2014/00014 DEL 05/08/2014 OGGETTO : PRESA D'ATTO COSTITUZIONE GRUPPI CONSILIARI, NOMINA CAPIGRUPPO E COSTITUZIONE

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 11 luglio 2017 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 12 luglio 2017 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 Comunicazione del Presidente del Consiglio regionale

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Pdl Statutaria

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 16 febbraio 2016 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 17 febbraio 2016 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 con ripresa pomeridiana Atto Num prop Pdl 70 UFFICIO

Dettagli

Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014. L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede

Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014. L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede Verbale IV^ Commissione n. 01 del 14/07/2014 L anno duemilaquattordici, il giorno 14 del mese di Luglio, presso la sede Comunale di Corso Umberto I, si è riunita la IV Commissione Consiliare: Attività

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CITTA DI CERNOBBIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 di Registro N. di Prot. Gen. Nella seduta del 14-07-2014 alle ore 19:00, previa notifica degli inviti personali, avvenuta

Dettagli

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 417 D.C.R. nr. 109/2018 Nota di aggiornamento

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 11:30 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 11:30 - Regione Molise -9- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 11:30 - APERTURA DELLA SEDUTA - APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE E COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA, ANCHE IN

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 12 UFFICIO DI PRESIDENZA Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 163 27/09 D.C.R. nr. 77/2016 Collegio dei revisori dei conti della Regione

Dettagli

Regione Molise Resoconti Consiliari

Regione Molise Resoconti Consiliari Regione Molise -101- Resoconti Consiliari INTERVENTI PER FATTO PERSONALE DEI CONSIGLIERI NOLA E GRECO. CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI. CHIUSURA DELLA SEDUTA. Prima di

Dettagli

INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE.

INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE. Regione Molise -34- Resoconti Consiliari INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE. Il collega Di Pietro, prego. CONSIGLIERE DI PIETRO Grazie, Presidente.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18 CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18 Il giorno 14 ottobre 2015, alle ore 17.00, è convocata, presso

Dettagli

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018 Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018 Inizio lavori: ore 09,01 Fine lavori: ore 12,47 Elenco provvedimenti approvati N.01 N.02 N.03 N.04 N.05 N.06 N.07 N.08 DELIB.N.9 DELIB.N.10 DELIB.N.11

Dettagli

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

Regione Molise -71- Resoconti Consiliari

Regione Molise -71- Resoconti Consiliari Regione Molise -71- Resoconti Consiliari ORDINE DEL GIORNO PER IMPEGNARE IL DELLA GIUNTA REGIONALE AD ASSUMERE OGNI OPPORTUNA E UTILE INIZIATIVA PER RIDURRE I RISCHI DERIVANTI DALLA GARANZIA FIDEJUSSORIA

Dettagli

ESITO SEDUTE 8/9 MAGGIO 2018

ESITO SEDUTE 8/9 MAGGIO 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. risol.

Dettagli

ESITO SEDUTE 03/04 MAGGIO 2016

ESITO SEDUTE 03/04 MAGGIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta Sui fatti di Piombino A Svolta da Ass. Saccardi INFORMATIVE DELLA GIUNTA REGIONALE Esito

Dettagli

Regione Molise -6- Resoconti Consiliari

Regione Molise -6- Resoconti Consiliari Regione Molise -6- Resoconti Consiliari MOZIONE, A FIRMA DEL, INTESA AD IMPEGNARE IL DELLA GIUNTA REGIONALE AD ASSUMERE UTILI INIZIATIVE FINALIZZATE AD EVITARE LA SOPPRESSIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO

Dettagli

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Rassegna stampa 26 Maggio 2015 Pagina: 36 Pagina: 36 Pagina: 2 Data: 26 Maggio 2015 Pagina: 2 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 11 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una

Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una VICE-SINDACO Mozione presentata dal consigliere D Aniello. Adozione di sistema di bike-sharing. Se ce la illustri un attimo. A. Il senso era questo, tra l altro viene anche indicata una cifra su quanto

Dettagli

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE.

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE. Regione Molise -29- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL

Dettagli