CONVEGNO PRENDI LA PISTA GIUSTA: PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! Autodromo del Mugello, 12 maggio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO PRENDI LA PISTA GIUSTA: PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! Autodromo del Mugello, 12 maggio 2017"

Transcript

1 CONVEGNO PRENDI LA PISTA GIUSTA: PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! Autodromo del Mugello, 12 maggio 2017 M1 INTERVENTO DI APERTURA MARCO MARCHETTI PRESIDENTE DI ASSOSISTEMA Buon giorno e un benvenuto a tutti, grazie agli illustri relatori e agli ospiti che hanno accolto l invito a partecipare così numerosi a questo convegno, che Assosistema ha organizzato insieme ad Assofornitori, in questa suggestiva location dell Autodromo del Mugello. Prendi la pista giusta: per un futuro migliore ci vuole stoffa! è il titolo del convegno, ideato e promosso dalla Sezione dei Servizi Alberghieri Integrati di Assosistema presieduta da Virgilio Vierin. Il Progetto prosegue l iniziativa USE&REUSE di Assosistema, che tutta la categoria, insieme all Associazione, si sta impegnando su più fronti per realizzare. Prima di entrare nel merito dell iniziativa, vorrei contestualizzare l oggetto del convegno partendo dalla descrizione del settore e di ASSOSISTEMA. 1

2 L Associazione che presiedo rappresenta in Confindustria le imprese che operano nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro e dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili. Gli associati, infatti, erogano servizi di sanificazione e sterilizzazione dei dispositivi tessili e medici utilizzati presso le grandi committenze, quali hotel, ristoranti, b&b, terme, nonché ospedali pubblici, comunità assistenziali, case di cura, cliniche private, industrie e producono, distribuiscono ed effettuano la manutenzione dei dispositivi di protezione individuali e collettivi. Il Sistema Industriale Integrato di beni e Servizi Tessili e Medici Affini fattura milioni di euro ed occupa in Italia circa lavoratori, il 93% a tempo indeterminato e il 65% donne, con una media occupazionale di 26 addetti, occupando così il 5 posto fra i 24 settori rilevati dall ultimo Censimento Industria e Servizi dell ISTAT. Tali aziende sono stabilmente organizzate sul territorio regionale e nazionale e investono molto nel miglioramento continuo sul fronte dell organizzazione del lavoro, della tecnologia, della ricerca, dell innovazione e della qualità totale. 2

3 I prodotti, sono, infatti, tutti immediatamente rintracciabili e di qualità pre-definita. L identificazione e la tracciabilità sono garantite oltreché da una etichetta di prodotto, sempre più anche da microchip che consentono di mappare il percorso di ogni singolo capo nelle diverse fasi del processo. La qualità prestazionale deve inoltre essere tale da garantire l idoneità all uso, la rispondenza alle norme europee e nazionali e l assenza di sostanze nocive per l uomo e per l ambiente. Considerato da un punto di vista igienico, lo scopo di tali trattamenti è proprio quello di detergere e sanificare i dispositivi processati e di proteggerli dalla ri-contaminazione fino al momento in cui sono utilizzati dal committente e dall utente finale. L idoneità e il buon funzionamento degli impianti di trattamento, un efficiente ed efficace organizzazione e gestione dei processi produttivi - associati, quindi, alla qualità dei fattori di produzione - sono elementi indispensabili della nostra organizzazione. A tal proposito, al termine della mia relazione, sarà proiettato un video che racconterà, attraverso le immagini, l attività e i processi delle nostre imprese. Assosistema si impegna quotidianamente e da anni sostiene i valori di sostenibilità, qualità e sicurezza del lavoro dei prodotti e servizi offerti, che rappresentano benefici a favore degli operatori e degli utenti finali. 3

4 Nell ambito dell iniziativa USE&REUSE, Assosistema sensibilizza e promuove l utilizzo del Tessile Riutilizzabile e il principio del recupero, attraverso il riuso e il riutilizzo, del tessile a fine vita. USE&REUSE ha preso vita a seguito dei risultati di un recente studio sul Life Cycle Assessment (LCA) realizzato dall Istituto Ambiente Italia, per conto dell Ente Bilaterale del settore, e finalizzato all analisi della prestazione ambientale dei tessuti riutilizzabili. Lo studio ha dimostrato che anche quando lo scenario è il peggiore per il prodotto tessile riutilizzabile si ricava un profilo ambientale sensibilmente migliore di qualsiasi altro prodotto alternativo, sostenendo, così, scientificamente i dati empirici frutto dell esperienza delle imprese associate. La ricerca di Ambiente Italia ha evidenziato, in sostanza, che l utilizzo del tessile riutilizzabile determina: -53% riscaldamento globale (gas a effetto serra) -30% impoverimento strato di ozono -45% ossidazione fotochimica (smog) -28% acidificazione del terreno -95% eutrofizzazione delle acque L utilizzo del tessile ha, dunque, importanti risvolti economici, occupazionali ed ambientali. Più prodotto interno lordo, considerata la caratteristica Made in dei prodotti, più occupazione nazionale le industrie di sanificazione sono distribuite su tutto il territorio italiano e meno inquinamento ambientale in quanto lo stesso prodotto può essere utilizzato più volte con la garanzia per il cliente finale della sua sicurezza igienica. Oltre ai benefici ambientali ed economici di cui sopra, politiche di 4

5 sostegno al tessile riutilizzabile, consentirebbero di creare una vera e propria economia circolare basata su nuovi processi industriali di trasformazione, nuove occupazioni, nuove tecnologie e nuove specializzazioni. I dati scientifici, confermando l esperienza acquisita attraverso il lavoro quotidiano delle imprese associate, hanno quindi spinto l Associazione in un percorso di ricerca e valutazione delle possibili linee di sviluppo per la realizzazione di una filiera circolare finalizzata alla valorizzazione e al recupero del tessile residuale, attraverso il dialogo con le istituzioni ed il coinvolgimento delle aziende associate. All interno dell iniziativa USE&REUSE, Assosistema ha organizzato, quindi, i primi due convegni istituzionali negli scorsi anni per proporre al Governo una politica industriale di incentivo all utilizzo del prodotto tessile riutilizzabile, in un ottica di vantaggio economico, sociale, ambientale e di valore aggiunto per la collettività. In occasione delle principali manifestazioni fieristiche e convegnistiche del settore, Assosistema ha partecipato con le aziende associate per far conoscere il prodotto tessile riutilizzabile agli operatori, attraverso la promozione delle sue qualità e caratteristiche. Attraverso l organo di stampa Oltre, Assosistema dà ampia e puntuale diffusione delle buone pratiche sul tema dell economia circolare che coinvolgono non solo le imprese associate ma anche alcune iniziative virtuose delle amministrazioni comunali del nostro Paese. 5

6 In tema di appalti pubblici, attraverso il monitoraggio continuo e la partecipazione alla revisione dei Cam, criteri ambientali minimi per le forniture dei prodotti tessili e l efficienza del servizio di lavanolo, Assosistema si sta adoperando per garantire l equità dei criteri e le caratteristiche premiali e incentivanti per lo sviluppo sostenibile del settore. Per quanto ci riguarda, riteniamo che adottare una politica e una strategia sostenibili, monitorando e rispondendo alle attese economiche, ambientali e sociali, è un vantaggio competitivo per tutti, imprese e collettività. La metafora di questa giornata non è casuale: il progetto di riposizionamento sul mercato della filiera dei servizi di sanificazione della biancheria utilizzata negli alberghi, nei ristoranti e nelle terme, oggi scende in pista per presentare i risultati ottenuti finora e a, partire da essi e con il contributo degli autorevoli relatori che interverranno, gli sviluppi e le prospettive future. Partendo dall osservazione dei mutamenti in atto nel settore dell ospitalità, gli imprenditori di Assosistema hanno iniziato a segnalare all Associazione i cambiamenti nei trend di consumo e nella domanda turistica. Ogni associato, in base alla propria esperienza, ha portato il proprio specifico contributo. 6

7 Da qui le motivazioni che hanno dato vita all indagine che Assosistema ha commissionato all Istituto nazionale di ricerche turistiche Isnart Rilevazione della soddisfazione del servizio relativo a sanificazione, consegna, ritiro e noleggio del tessile (di cui la D.ssa Elena Di Raco ci illustrerà i risultati più tardi), volta proprio a comprendere i mutamenti del settore per poterli affrontare al meglio. Le aziende del settore stanno partecipando attivamente al progetto portando avanti un punto di vista comune per presentarsi compatte di fronte ai cambiamenti del mercato e proporre strategie di risposta. L attività delle imprese è centrale per la promozione dei processi di cambiamento, attraverso la ricerca e l innovazione del design dei prodotti e dei processi produttivi, le simbiosi industriali, la sperimentazione di nuove filiere e la ridefinizione della struttura di quelle esistenti. Le associazioni di categoria possono diventare un soggetto strategico grazie alla loro capacità di mettere a sistema le imprese di un settore o di settori diversi, creare connessioni e promuovere la conoscenza, lo scambio e la sperimentazione di processi innovativi. I meccanismi di mercato hanno un ruolo dominante nel consentire questo cambiamento di sistema, tuttavia possono essere supportati da strumenti politici volti a orientare il mercato e da istituzioni educative e opinion leader in grado di influenzare le scelte dei consumatori. 7

8 In quest ottica, insieme all attività di indagine del settore, la sezione Servizi Alberghieri Integrati di Assosistema ha ritenuto prezioso il coinvolgimento dei Comuni che quotidianamente sono impegnati nella gestione e amministrazione sul territorio nazionale della raccolta dei rifiuti. Per questo, l Associazione, con il contributo delle aziende a livello territoriale, sta svolgendo un importante azione di sensibilizzazione a livello istituzionale per favorire l utilizzo del tessile nelle strutture commerciali. Il Comune di Scarperia e Sanpiero, come ci illustrerà fra poco il sindaco Federico Ignesti, ha fatto da apripista nel luglio 2015 premiando quei comportamenti virtuosi in ordine alla compatibilità ambientale dell esercizio d impresa. Si è trattato di un primo importante passo che ha ispirato poco dopo anche il vicino comune di Borgo San Lorenzo e già altre amministrazioni comunali si stanno muovendo verso tale direzione. Un esempio significativo in tal senso è venuto dall amministrazione comunale di Napoli che, a seguito dell opera di sensibilizzazione di Assosistema al tema, ha deciso di introdurre il provvedimento di riduzione della Ta.Ri. per sostenere il tema del riutilizzo e premiare chi inquina meno e ricicla di più, vale a dire tutte le imprese che dimostrino, nell esercizio della loro attività, di aver abbattuto totalmente il consumo di prodotti monouso in favore di quelli riutilizzabili. 8

9 Tali iniziative rappresentano dei segnali importanti, non solo nei confronti delle imprese interessate che effettuano il servizio di sanificazione dei tessili presso le strutture ricettive ma anche nei confronti della società che può apprezzare in questo modo le conseguenze di un maggiore rispetto dell ambiente e un utilizzo più consapevole delle nostre risorse. Un passo successivo cui sta lavorando Assosistema è quello di ampliare il raggio d azione, avvicinandosi e parlando direttamente alle generazioni del futuro perché ritiene fondamentale per il nostro futuro agire anche a livello culturale, costruendo una nuova conoscenza del concetto di recupero e riuso. Questo è, ad esempio, l obiettivo, degli incontri organizzati da Assosistema sul territorio fra imprese, committenza, istituzioni e scuola: mettere in contatto i giovani con il mondo istituzionale e imprenditoriale in quanto ognuno di essi può contribuire a conoscere e creare una nuova economia sostenibile, fondata sull utilizzo dei prodotti tessili riutilizzabili e sul rispetto dell ambiente. E questo il senso dell iniziativa Impianti aperti che l azienda associata Chi-Ma Florence ha organizzato per domani: far conoscere al territorio la propria attività e i benefici sociali e ambientali che le buone pratiche possono avere a vantaggio della collettività. Le imprese presenti oggi sono una testimonianza concreta che è 9

10 possibile crescere investendo nella ricerca di percorsi virtuosi e nell integrazione strategica delle diverse attività di filiera. Un organizzazione che adotta una politica e una strategia sostenibili, monitorando e rispondendo alle attese economiche, ambientali e sociali, consegue un proprio vantaggio competitivo ma veicola anche un impegno etico verso il proprio Paese e la collettività. Abbiamo scelto questa location, l Autodromo del Mugello, per due motivi. In primo luogo, perché da questo territorio è partita l intuizione della Buona Pratica del comune di Scarperia e Sanpiero, che rappresenta un esempio virtuoso di gestione amministrativa da seguire. Ma anche perché rappresenta un esempio di bellezza naturale ad alto richiamo turistico del nostro Paese. Un patrimonio da difendere e preservare dalla logica dell usa e getta che ognuno di noi vuole contribuire a mantenere sano e vivibile per gli italiani e accogliente per i turisti. L Italia è un paese unico per la bellezza dei suoi territori e dei paesaggi, per la ricchezza storica, artistica e culturale, apprezzato e riconosciuto a livello mondiale. ##proiezione video## Come abbiamo visto, questo è un Paese straordinario. Dobbiamo avere tutti estrema cura di questo patrimonio! Rispettarlo e preservarlo. 10

11 L ITALIA NON E USA E GETTA. L ITALIA E UN BENE RIUTILIZZABILE. Le nostre imprese in questo vogliono e possono fare la loro parte. Il servizio di sanificazione della biancheria nel settore dell ospitalità giocherà, infatti, un ruolo strategico nell attività di accoglienza dei clienti. Gli imprenditori e le imprese del settore partecipano quindi con forza e consapevolezza alla formazione di una nuova economia del benessere sostenibile con la massima apertura al contributo e ai suggerimenti di tutte le parti sociali e gli stakeholders. Prima di lasciare spazio alla proiezione del video che vi ho anticipato, ringrazio in modo particolare la D.ssa Patrizia Ferri, Segretario Generale di Assosistema, che, pur avendo dato un importante contributo all ideazione del convegno, non ha potuto partecipare per motivi di salute; Virgilio Vierin, Presidente della Sezione dei Servizi Alberghieri Integrati di Assosistema; Assofornitori; gli sponsor che hanno contributo alla realizzazione dell evento e le aziende associate che hanno collaborato attivamente con l Associazione alla promozione del progetto presso i propri territori. Ringrazio, inoltre, i sindaci e i rappresentanti delle istituzioni e tutti i relatori per il loro prezioso contributo che interverranno e auguro una buona visione del video e un buon proseguimento dei lavori. 11

I comparti rappresentati:

I comparti rappresentati: Assosistema è l Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della sicurezza igienica dei dispositivi tessili e medici riutilizzabili e della sicurezza sul lavoro con

Dettagli

COVER. pista GIUSTA: PRENDI LA PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA!

COVER. pista GIUSTA: PRENDI LA PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! COVER PRENDI LA pista GIUSTA: PER UN FUTURO MIGLIORE CI VUOLE STOFFA! Rilanciare tutta la filiera dei servizi di sanificazione della biancheria utilizzata negli alberghi, nei ristoranti e nelle terme e

Dettagli

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Concorso nazionale Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2010 2011 LINEE OPERATIVE PER L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA PULIZIA E DEL MANTENIMENTO DELLO

Dettagli

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile Roberta Costi Varzo - 24 maggio 2012 INCONTRARSI SENZA CONFINI 4 territori 12 partner 3 convention bureau Lago Maggiore

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare Chiudiamo il cerchio La sfida dell'economia circolare costa, protezione civile, politiche ambientali e della montagna Economia circolare La Legge 16/2015 5 ottobre 2015 L'Assemblea Legislativa regionale

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XV LEGISLATURA ANNO 2016 DISEGNO DI LEGGE 29 aprile 2016, n. 133 Disposizioni in materia di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari

Dettagli

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan Walter Cariani ISNOVA Napoli, 30 gennaio 2018 EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro Laura Maria Ferri Ricercatrice 1 RSI: enti pubblici e imprese a confronto RSI Enti pubblici

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Brescia, 12 maggio 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

governance, è in esso che si discute,

governance, è in esso che si discute, ente bilaterale EBLI è l Ente Bilaterale del Sistema Industriale Integrato di Servizi Tessili e Medici Affini, costituito nel 1999 dall associazione datoriale ASSOSI- STEMA (già AUIL) e dalle organizzazioni

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 E IL CONTESTO REGIONALE Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo Economia Circolare

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci

Comune di Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci Protocollo di intesa fra il Comune di Castagneto Carducci e le componenti economico-sociali ed i portatori di interesse locali, aderenti all Osservatorio Turistico di Destinazione

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA

Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP. Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il ruolo del SNPA nella diffusione ed attuazione del GPP Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA - SNPA Il contesto Agenda 2030 e Strategia per lo Sviluppo sostenibile Accordo sul Clima di Parigi Strategia

Dettagli

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school

Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche. Donatella Giacopetti Unione Petrolifera. Remtech National school Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche Donatella Giacopetti Unione Petrolifera Remtech National school 18 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I risultati dei progetti secondo le imprese di Padova e Treviso Rilevazione promossa da CONFINDUSTRIA PADOVA e UNINDUSTRIA TREVISO in collaborazione con FONDAZIONE NORD EST Novembre

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica 1. POLITICA DELLA QUALITÀ Il Gruppo Biesse vuole: - Pensare a moduli ed essere flessibili, per rispondere in tempi brevi al Cliente: attraverso la capacità di

Dettagli

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese 19 giugno 2015 Hera presenta i risultati del proprio Bilancio di Sostenibilità 2014 e promuove il dibattito sul ruolo delle multiutility nel creare

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti

IL RICICLO INCENTIVANTE. Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti IL RICICLO INCENTIVANTE Un progetto di cooperazione etica a vantaggio di tutti UN PROGETTO CHE COINVOLGE I CITTADINI NELLA PROTEZIONE DEL TERRITORIO Il progetto TU RICICLI, IO TI PREMIO si sviluppa attorno

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO

I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO I COMITATI TECNICI DI ASSOESCO TITOLO OBIETTIVI ATTIVITA RISULTATI PERCHE PARTECIPARE INCENTIVI all EFFICIENZA ENERGETICA Fabio Grosso Approfondire le tematiche inerenti i meccanismi incentivanti l efficienza

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

La Carta dei fondamenti

La Carta dei fondamenti La Carta dei fondamenti mission, vision, valori www.acquebresciane.it L ACQUA È LA MATERIA DELLA VITA. È MATRICE, MADRE E MEZZO. NON ESISTE VITA SENZA ACQUA. (ALBERT SZENT-GYORGYI) Perché darsi dei fondamenti

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO Mercatino Franchising leader nel settore dell usato Mercatino s.r.l. opera dal 1995 nel settore dell intermediazione dell usato 186

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

CONVEGNO USE&REUSE Roma, 26 marzo 2015 INTERVENTO DI APERTURA DOTT.SSA PATRIZIA FERRI SEGRETARIO GENERALE ASSOSISTEMA

CONVEGNO USE&REUSE Roma, 26 marzo 2015 INTERVENTO DI APERTURA DOTT.SSA PATRIZIA FERRI SEGRETARIO GENERALE ASSOSISTEMA CONVEGNO USE&REUSE Roma, 26 marzo 2015 INTERVENTO DI APERTURA DOTT.SSA PATRIZIA FERRI SEGRETARIO GENERALE ASSOSISTEMA STRATEGIA RIFIUTI ZERO: UN CONTRIBUTO DAL TESSUTO RIUTILIZZABILE Gentili ospiti, illustri

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE 2 CIRCOLO DIDATTICO DON ANTONINO LA MELA ADRANO PROGETTO AMBIENTE E SALUTE VIVI BENE VIVI L AMBIENTE Premessa L accelerazione intensa e non sempre prevedibile dei mutamenti politici, ideologici, economici,

Dettagli

Global Power con il cuore nel sociale

Global Power con il cuore nel sociale Global Power con il cuore nel sociale Global Power con I Bambini delle Fate insieme per sostenere l Associazione Continuando a Crescere di Verona. Perché, come Global Power, anche I Bambini delle Fate

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Giornata di studio. ZBM, 16 luglio Intervento Segretario Generale. Dott.ssa Patrizia Ferri

Giornata di studio. ZBM, 16 luglio Intervento Segretario Generale. Dott.ssa Patrizia Ferri Giornata di studio Le imprese di Assosistema, laboratorio ideale per sperimentare il sistema di qualificazione delle imprese (art. 27 d.lgs. n. 81/2008 s.m.i.) ZBM, 16 luglio 2010 Intervento Segretario

Dettagli

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento. Indice generale Introduzione Note sul testo XI XIII Parte I Il quadro di riferimento 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità 1.1 Lo sviluppo sostenibile 2 Introduzione del concetto nell agenda internazionale

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale

Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale Best practice realizzate dalle Regioni per favorire la transizione verso una economia circolare a livello territoriale L esperienza della Regione Emilia-Romagna La legge 16 sull economia circolare L Emilia-Romagna

Dettagli

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale IL MODELLO PRISCA Roberto Bollettini Hobbit Societa Cooperativa Sociale Il modello PRISCA Integrazione tra il sistema di gestione dei rifiuti urbani e il sistema di imprese sociali per l intercettazione

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

La nuova edilizia nell era dell economia circolare. La nuova edilizia nella produzione di valore sociale. Marco CASTAGNA

La nuova edilizia nell era dell economia circolare. La nuova edilizia nella produzione di valore sociale. Marco CASTAGNA La nuova edilizia nell era dell economia circolare. La nuova edilizia nella produzione di valore sociale. Marco CASTAGNA Rimini, 9 novembre 2016 1 L Unione Europea punta molto sul grande potenziale di

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani. Milano, 9 giugno 2011

Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani. Milano, 9 giugno 2011 Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani Milano, 9 giugno 2011 Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Milano, 9 giugno 2011 Relazione del Presidente Vito Artioli

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017. Sintesi IL GRUPPO ESTRA Chi siamo 725.000 CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA Estra nasce nel 2009 dall aggregazione di tre multiutility toscane a capitale pubblico: Consiag di Prato, che attualmente detiene

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Turismo di Massa,Turismo Sostenibile e vissero felici e contenti

Turismo di Massa,Turismo Sostenibile e vissero felici e contenti Turismo di Massa,Turismo Sostenibile e vissero felici e contenti 1 Nel titolo del Convegno tre Questioni chiave QUALE SOSTENIBILITA PER LE GRANDI DESTINAZIONI TURISTICHE? La Sostenibilità Quale sostenibilità

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile Nel 2015 i 193 Paesi appartenenti all'organizzazione delle Nazioni Unite hanno approvato l Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende 17 obiettivi, conosciuti come SDGS (Sustainable Development

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L UPI Partenariati di apprendimento per la realizzazione di percorsi integrati di cittadinanza europea 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO

Dettagli