Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI"

Transcript

1 TELEFONIA FISSA Storia delle Reti Telefoniche IL TELEFONO 1849: Primi esperimenti di Antonio Meucci : Telegrafo Parlante di Meucci 1876: Deposito del brevetto di Alexander Bell 1878: : Prima telefonata interurbana in Italia, tra Ufficio Telegrafico o del Quirinale ed Ufficio Telegrafico di Tivoli 1881: : Inizio del servizio pubblico in Italia con il Capitolato per le concessioni del servizio telefonico all interno delle città e loro sobborghi 1887: 72 Società Concessionarie con utenti Marco Baldi (DIBET) 2 1

2 Storia delle Reti Telefoniche Fine 800 primi 900: trasmissione analogica commutazione manuale (operatore che sposta spinotti ) architettura non gerarchica Anni 20 e 30: introduzione delle reti gerarchiche di lunga distanza introduzione dei primi commutatori semi-automatici (con operatore) Marco Baldi (DIBET) 3 Storia delle Reti Telefoniche Anni 40 e 50: autocommutatori elettromeccanici prima teleselezione Anni 60: introduzione della trasmissione numerica PCM (Pulse Code Modulation) primo commutatore elettronico (USA 65) Marco Baldi (DIBET) 4 2

3 Storia delle Reti Telefoniche Anni 70: diffusione delle reti PCM introduzione dei sistemi di segnalazione a canale comune (SS7) Anni 80: completamento (??) della IDN (Integrated( Digital Network) definizione e prime installazioni di ISDN (Integrated Services Digital Network) diffusione delle reti cellulari analogiche Marco Baldi (DIBET) 5 Storia delle Reti Telefoniche Anni 90: diffusione (??) di ISDN introduzione delle reti intelligenti definizione della Broadband-ISDN (ATM) diffusione delle reti cellulari numeriche : trasporto della voce su reti a pacchetto reti cellulari a commutazione di pacchetto (GPRS) e larga banda (UMTS) Marco Baldi (DIBET) 6 3

4 Rete Telefonica Tradizionale plain old telephone service (POTS( POTS) ) o public switched telephone network (PSTN( PSTN) In un sistema telefonico, si potrebbe pensare di collegare tutti con tutti. Allo scopo, se i terminali sono N,, il numero di collegamenti necessari è: N (N-1)/2 Ad esempio, per collegare 100 terminali occorrono ben 4950 collegamenti. Marco Baldi (DIBET) 7 Rete Telefonica Tradizionale Nel caso di comunicazioni telefoniche, soltanto il 15% circa degli utenti utilizza il sistema contemporaneamente Si utilizzano perciò appositi dispositivi che connettono solo gli utenti simultaneamente attivi. Il numero di connessioni necessarie si riduce a N. La lunghezza complessiva delle connessioni risulta minimizzata. Tali dispositivi possono essere manuali o automatici. Marco Baldi (DIBET) 8 4

5 Misura del traffico Agner Krarup Erlang ( ): 1929): Analisi conversazioni telefoniche statistica delle "The Theory of Probabilities and Telephone Conversations" (1909): modellizzazione del traffico telefonico casuale tramite distribuzione statistica di Poisson Erlang: Unità di misura del traffico telefonico, coincidente col numero medio di chiamate contemporanee Esempi: un ufficio con due operatori che sono sempre occupati genera 2 Erlang di traffico un canale radio occupato per 30 min ogni ora trasporta 0.5 Erlang di traffico Marco Baldi (DIBET) 9 Misura del traffico (2) Tasso medio di nuove chiamate per unità di tempo: λ Durata media delle chiamate: h Traffico medio: A = λh Erlang La misura di traffico serve a stabilire se la rete è correttamente dimensionata per il servizio che deve offrire Marco Baldi (DIBET) 10 5

6 Grado di servizio Il Grado di Servizio (GoS) è il rapporto tra il numero di chiamate bloccate ed il numero di chiamate totali GoS = Nr. Chiamate Bloccate / Nr. Chiamate Totali Esso rappresenta una stima della probabilità di successo che ha un utente che tenta di accedere alla rete Le formule B e C di Erlang servono a prevedere il GoS sulla base di modelli statistici Esse si basano sul modello di processo statistico noto come processo nascita-morte morte Marco Baldi (DIBET) 11 Formula B di Erlang Ipotesi: Numero infinito di sorgenti di traffico (utenti) N collegamenti disponibili Tasso di arrivo delle chiamate costante e pari a λ Durata media delle chiamate pari a h (traffico medio A = λh) Se tutti gli N collegamenti sono in uso,, la chiamata in arrivo viene rifiutata (blocco) Il rifiuto della chiamata è istantaneo (durata nulla) B(N, A) = probabilità di blocco con N collegamenti e traffico A La formula si può calcolare in modo ricorsivo considerando che: B(0, A) 1 AB( N 1, A) BNA (, ) N AB( N 1, A) In forma compatta: BNA (, ) N A N! i N A i! Marco Baldi (DIBET) i

7 Formula C di Erlang Stesse ipotesi della formula B Ma, quando tutti gli N collegamenti sono occupati,, la chiamata viene posta in attesa anziché rifiutata Durata delle attese (lunghezza delle code) infinita P w = probabilità che una chiamata venga posta in attesa P ( N, A) w i N N 1 i 0 N A N N! N A A A N i! N! N A La formula C di Erlang può essere usata per dimensionare il numero di addetti presso un call center al fine di minimizzare la probabilità che l utente venga posto in attesa Marco Baldi (DIBET) 13 Modelli di Reti Telefoniche RETE MONOCENTRICA RETE POLICENTRICA, NON GERARCHICA TERMINALE D UTENTE CENTRALE URBANA RETE DI GIUNZIONE CENTRALI URBANE LINEA D UTENTE E una rete a a stella o radiale semplice. Le linee d utente d costituiscono, nel loro insieme, la rete di distribuzione. La rete comprende diverse centrali urbane, ciascuna con una propria rete di distribuzione. Ogni centrale è collegata alle altre mediante linee di giunzione che costituiscono la rete di giunzione. Marco Baldi (DIBET) 14 7

8 Modelli di Reti Telefoniche RETI POLICENTRICHE MULTILIVELLO (GERARCHICHE) Per consentire i collegamenti a lunga distanza le centrali urbane e sono collegate a centrali di livello superiore che hanno la funzione di instradare le comunicazioni verso le destinazioni richieste. RETE A MAGLIA RETE DI COMUNICAZIONE A GRANDE DISTANZA, O DI TRASPORTO CENTRALE DI TRANSITO RETI AD ANELLO RETE DI ACCESSO CENTRALE URBANA STADI DI LINEA Le centrali urbane collegate tra loro ad anello costituiscono, insieme agli stadi di linea ed alle reti di distribuzione, la rete di accesso Le centrali urbane sono collegate, direttamente o attraverso una centrale urbana di livello superiore, alle centrali di transito della rete di trasporto Marco Baldi (DIBET) 15 Rete di Accesso e di Trasporto Tecnicamente una centrale telefonica può essere: Stadio di Linea(SL) Stadio di Gruppo Urbano (SGU) Stadio di Gruppo di Transito (SGT) Marco Baldi (DIBET) 16 8

9 Rete Italiana (anno 2000) Gli stadi di linea (SL) sono connessi allo Stadio di Gruppo Urbano (SGU) tramite fibre ottiche o ponti radio, con capacità che dipendono dal numero e dal tipo di utenti e almeno pari a 155 Mbps. Gli SGU sono connessi agli Stadi di Gruppo di Transito (SGT) tramite fibre ottiche. Ogni fibra può portare da 622 a 2500 Mbps. Gli SGT sono connessi ai tre gate internazionali (Milano, Roma, Palermo) che, a loro volta, sono connessi a centri intercontinentali (Per gli USA esso è in Olanda). Il traffico è trasportato oltre l Oceano l Atlantico da fibre con capacità di 40 Gbps (equivalenti a canali telefonici). In Italia esistono circa 9000 SL, mentre SGU e SGT sono rispettivamente 650 e 61. Marco Baldi (DIBET) 17 Rete Italiana (anno 2000) Da ogni stadio di linea partono cavi da 2400 coppie (doppini) che vanno agli armadi di concentrazione, solitamente posti in strada. Dagli armadi di concentrazione partono cavi da 60 coppie fino alle torrette (alte 1 metro circa e situate in strada). Dalle torrette partono 6 grossi cavi da 10 doppini ciascuno che arrivano sotto casa dell'utente in una scatola detta in gergo chiostrina. Essa contiene 10 collegamenti composti da due morsetti a cui viene collegato il cavo telefonico dell'utente. Il cavo termina, presso la sede dell'utente, con una presa tripolare o RJ11. Marco Baldi (DIBET) 18 9

10 Segnalazione La gestione di tutte le funzioni realizzate da una rete a commutazione di circuito richiede lo scambio di informazioni relative alla gestione stessa Lo scambio di tali messaggi necessari al corretto funzionamento della rete si chiama SEGNALAZIONE Esistono due tipi di segnalazione: di UTENTE (tra utente e rete) di RETE (tra nodi distinti della rete) Marco Baldi (DIBET) 19 Segnalazione di Rete Segnalazione Associata al Canale (CAS( CAS) Le informazioni di controllo viaggiano sullo stesso mezzo trasmissivo del segnale vocale. La segnalazione può avvenire: In Banda Fonica Fuori Banda Fonica Segnalazione a Canale Comune (CCS( CCS) Le informazioni di controllo viaggiano su un canale unico e differente da quello del segnale vocale Marco Baldi (DIBET) 20 10

11 Segnalazione di Utente La segnalazione di utente si può suddividere in: Segnali di supervisione o di linea usati per la richiesta/notifica di instaurazione o rilascio di una chiamata (sgancio ed aggancio del telefono) Segnali di indirizzo o di registro contenenti l'identificativo del chiamato (numero) Toni ed annunci udibili dall'utente e relativi allo stato della chiamata Marco Baldi (DIBET) 21 Segnalazione Inter-Nodo Associata al Canale Forma più semplice di segnalazione di rete Serve quando una chiamata coinvolge utenti attestati su nodi di accesso differenti Trasferisce direttamente nella rete i segnali dovuti agli utenti (supervisione, indirizzo, toni) I sistemi di questo tipo (CAS) sono essenzialmente tre: No.5,, usato per collegamenti lunghi, intercontinentali e satellitari analogici. Permette a m giunzioni di condividere n portanti trasmissive tramite la tecnica TASI (Time Assignment Speech Interpolation) ) per l'assegnazione dinamica delle portanti alle singole giunzioni tramite soppressione del silenzio R1 ed R2,, usati per collegamenti regionali, il primo in Nord America, il secondo in Europa, Sud America, Asia ed Australia Marco Baldi (DIBET) 22 11

12 Segnalazione Inter-Nodo a Canale Comune Forma evoluta di segnalazione di rete che si va sostituendo alla precedente Apposita "Rete di Segnalazione" composta da: Signalling Point (SP( SP): nodi di origine e di destinazione dei messaggi di segnalazione Signalling Transfer Point (STP( STP): nodi di transito dei messaggi di segnalazione Signalling Links (SL): collegamenti fra nodi, siano essi di origine, destinazione o transito I messaggi di segnalazione sono generati dalle centrali di commutazione telefonica, pertanto i nodi SP coincidono con nodi della rete servita Tipologie di reti di segnalazione: Rete associata: : esiste un SL per ogni fascio di giunzioni della rete servita Rete quasi-associata associata Rete non-associata associata: : esistono SL solo tra SP e STP Marco Baldi (DIBET) 23 Reti di Segnalazione Associate e Non Associate Rete Associata Rete Non Associata collegamenti voce collegamenti segnalazione commutatori segnalazione commutatori voce Marco Baldi (DIBET) 24 12

13 Piano di Utente Marco Baldi (DIBET) 25 Piano di Controllo Marco Baldi (DIBET) 26 13

14 Il Sistema di Segnalazione N. 7 (SS#7) E' il sistema di segnalazione più diffuso al mondo E' di tipo "a" a canale comune numerico" " (tutti i collegamenti sono numerici a 64 kbps) Ha capacità di controllo delle condizioni di carico della rete Realizza un trasferimento affidabile dei messaggi di segnalazione La rete di segnalazione funziona a commutazione di pacchetto con pacchetti di dimensione massima pari a 560 bit Architettura protocollare "a" a strati" Marco Baldi (DIBET) 27 Architettura di SS#7 MTP (Message Transfer Part) trasferisce i messaggi generati dai livelli superiori: MTP-1: : si interfaccia col mezzo trasmissivo MTP-2: : gestisce il trasferimento delle trame tra SP con recupero degli i errori MTP-3: : instrada i messaggi di segnalazione secondo tabelle di routing TUP (Telephone User Part): gestisce le chiamate selezionando passo-passo le giunzioni internodo, ormai superato da ISDNUP ISDNUP (ISDN User Part): implementa le procedure per impegnare, gestire e rilasciare i circuiti di tronco per le chiamate vocali e dati SCCP (Signalling Connection Control Part): trasferisce messaggi non relativi alla gestione di giunzioni foniche. Insieme ai 3 livelli MTP costituisce il NSP (Network Service Part) TCAP (Transaction Capabilities Application Part): supporta il trasferimento di messaggi relativi alla fornitura di nuovi servizi attraverso SCCP (numeri verdi ) Marco Baldi (DIBET) 28 14

15 Architettura di SS#7 Marco Baldi (DIBET) 29 La Rete Intelligente Nuovi Servizi Numeri verdi e rete 800 Centralizzazione dei servizi Convergenza fonia/dati/mobilita` Il termine Rete Intellgente (RI) si riferisce alla possibilita` di fornire servizi supplementari ad elevato valore aggiunto RI definisce una architettura di segnalazione incrementale rispetto a SS#7 E` basata sulla centralizzazione dei servizi in nodi appositi esterni rispetto ai piani di utente e di controllo della rete Marco Baldi (DIBET) 30 15

16 La Rete Intelligente La RI e` basata su standard ITU-T T che garantiscono l interoperabilita` ` delle RI di operatori diversi, anche a livello internazionale L introduzione deve essere incrementale sulle reti esistenti ed e` stata divisa in Capability Sets Il fine ultimo e` l integrazione l funzionale delle reti specializzate nella UPT (Universal Personal Telecommunications) CS1: : Approvato nel 92 e rivisto nel 95, definisce il protocollo applicativo per l implemetazionel di rete intelligente, Intelligent Network Application Part (INAP), e le prime funzioni da supportare CS2: : Definito tra il 94 ed il 98 mira alla gestione della mobilita` e dei servizi a larga banda CS3: : In fase di definizione... Marco Baldi (DIBET) 31 La Rete Intelligente CS1 Numero Verde Selezione abbreviata Completamento della chiamata su occupato Reinstradamento delle chiamate Addebiti al chiamato e su carta telefonica Televoto Reti Private Virtuali Numero personale Marco Baldi (DIBET) 32 16

17 La Rete Intelligente CS2 Gestione avanzata della mobilita (es. instradamento programmato in funzione dell ora) Interoperabilita` dei servizi Supporto della gestione di rete Indipendenza del numero dall instradamento Autenticazione e registrazione dell utente indipendentemente dal terminale usato... Marco Baldi (DIBET) 33 La Rete Intelligente CS3 Completa separazione del servizio dalla rete di trasporto Profilo di utente memorizzato dalla rete (modificabile e context dependent ) Integrazione completa tra RI, rete a larga banda e reti cellulari Convergenza telefonia-internet internet... Marco Baldi (DIBET) 34 17

18 La Rete Intelligente Architettura SMP data base SCP SCP data base SMP SSP SSP: Service Switching Point SCP: Service Control Point SMP: Service Managing Point SSP SSP INAP links Marco Baldi (DIBET) 35 La Rete Intelligente Funzionamento SSP e` associato alla centrale locale, in sua assenza RI non puo` funzionare Il servizio RI e` riconosciuto in base al numero (es. numero verde) oppure in base a segnalazione successiva (es. 5 per richiamata su occupato) SCP ed SMP (+basi( dati) possono essere centralizzati in un unico punto oppure distribuiti a seconda dei servizi Marco Baldi (DIBET) 36 18

19 Codifica Vocale Campionamento e Quantizzazione ampiezza tempo Marco Baldi (DIBET) 37 Codifica Vocale Pulse Amplitude Modulation (PAM) Marco Baldi (DIBET) 38 19

20 Codifica Vocale Pulse Code Modulation (PCM) Marco Baldi (DIBET) 39 Decodifica Vocale LPF Marco Baldi (DIBET) 40 20

21 Codifica Vocale - Parametri Harry Nyquist,, matematico della Bell, derivò nel 1933 la relazione secondo cui una forma d'onda deve essere campionata ad una frequenza di campionamento almeno doppia della sua larghezza di banda se si vuole ricostruirla fedelmente senza incorrere nel fenomeno dell'aliasing L'informazione portata dalla a voce umana, sebbene questa possa assumere frequenze comprese tra 50 e Hz, è per il 99% contenuta nella banda compresa tra 300 e 3400 Hz. 4 khz è la dimensione della banda audio nei canali telefonici analogici In accordo con il teorema di Nyquist,, la frequenza di campionamento è stata fissata a 8 khz La codifica PCM avviene su 8 bit (256 livelli) Ne risulta una frequenza di cifra pari a 64 kbps per un singolo canale telefonico digitale Marco Baldi (DIBET) 41 Codifica Vocale PCM e Quantizzazione 256 livelli 127 positivi negativi + 2 nulli I 256 livelli sono suddivisi in 8 bande dette chords, ciascuna suddivisa in 16 steps Marco Baldi (DIBET) 42 21

22 Codifica Vocale Quantizzazione Lineare Intervalli di valori del segnale di pari ampiezza sono codificati sempre con lo stesso numero di livelli Marco Baldi (DIBET) 43 Codifica Vocale Quantizzazione Logaritmica Companding Uso di COMP(ression ression) ) (exp( exp)ander Marco Baldi (DIBET) 44 22

23 Codifica Vocale Tecniche Tecniche più evolute permettono di ridurre la frequenza di cifra necessaria per il segnale telefonico numerico Standard G.711 Codifica Pcm Banda segnale vocale 64 Kbps Banda IP 80 Kbps 5,6 Kbps 16,27 Kbps 6,4 Kbps 17,07 Kbps G.726 Adpcm 32 Kbps 48 Kbps G.728 Ld-Celp 16 Kbps 32 Kbps G.729(A) Cs-Acelp 8 Kbps 24 Kbps Marco Baldi (DIBET) 45 23

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

Panasonic. Analog Pbx System KX-TES 824 e TEA308 Programmazione DISA, OPA E Riconoscimento FAX

Panasonic. Analog Pbx System KX-TES 824 e TEA308 Programmazione DISA, OPA E Riconoscimento FAX Panasonic Analog Pbx System KX-TES 824 e TEA308 Programmazione DISA, OPA E Riconoscimento FAX Centrale Telefonica KX-TES824 e TEA308 Informazione Tecnica N 002 Panasonic Italia S.p.A. System Product Group

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP

StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP StartImpresa, StartImpresa Mobile e FullVoIP Speaker Profile Luigi Cherubini Product Marketing Manager - Clouditalia 2 Piccola e Media Impresa tradizionale Comunicazione tra PMI e il mondo esterno Voce

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Velocità su una linea ADSL

Velocità su una linea ADSL Cosa è l ADSL? ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia per la trasmissione digitale di informazioni ad alta velocità sulle linee telefoniche esistenti (in Italia monopolio di Telecom

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT

Publicom Srl Direzione tecnico commerciale. Servizio VoIP RTRT Publicom Srl Direzione tecnico commerciale Servizio VoIP RTRT Servizi voce Terminologia utilizzata PSTN: Public Switched Telephone Network; è la rete telefonica pubblica RTRT: Rete Telematica Regionale

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI RETI TELEFONICHE Generalità Nessuna dipendenza dall estensione della rete Copertura locale Interconnessione a lunga distanza Trasporto della voce a commutazione di circuito

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----I PABX ( centralini automatici ) ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----I PABX ( centralini automatici ) ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe V- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----I ( centralini automatici ) ---- alunna prof. Ing. Zumpano Luigi Tucci Marina I (centralini

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

Gerarchia dei centri di commutazione

Gerarchia dei centri di commutazione Gerarchia dei centri di commutazione Ripartizione del territorio Ai fini dell espletamento el servizio telefonico ad uso pubblico, il territorio nazionale viene suddiviso in aree telefoniche urbane, caratterizzate,

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL

Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL Soluzione di Videoconferenza Multirete e Multiprotocolli GLOBAL A cura di Angelo Vaga Audiovisual and Communications consultants Luglio 2015 La necessità di un a soluzione Globale I metodi per comunicare

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

2) individui il numero "n" di bit necessari per ottenere un rapporto S/N di almeno 20 db per i livelli più bassi della dinamica;

2) individui il numero n di bit necessari per ottenere un rapporto S/N di almeno 20 db per i livelli più bassi della dinamica; ESAME DI STATO Istituto Tecnico Industriale Anno 2004 Indirizzo ELETTRONICI Tema di TELECOMUNICAZIONI TRACCIA N. 1 Si vuole realizzare un sistema che permetta di strutturare 20 canali informativi analogici

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010 RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni Lorenzo Favalli Universita di Pavia lorenzo.favalli@unipv.it 0382 505779 Introduzione storica?? AC: Comunicazioni ottiche Comunicazioni acustiche Messaggistica 1 introduzione

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016

OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016 OFFERTA DI RIFERIMENTO DEI SERVIZI DI INTERCONNESSIONE ALLA RETE MOBILE NOVERCA ANNO 2016 Sommario 1 Introduzione 2 Servizi offerti 2.1 Servizio di terminazione sulla rete mobile 2.2 Servizi finalizzati

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la Agenda 1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la razionalizzazione della spesa (Ing. Carmine Pugliese) 3. La Convenzione Reti

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre 2008 16:40 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno 2010 19:14

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre 2008 16:40 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno 2010 19:14 Orientarsi tra i numeri telefonici Riferimenti normativi Questa sezione della guida vuole aiutarti a riconoscere le numerazioni, per poter distinguere i vari tipi di servizio abbinati ad ognuna di esse

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli