Formazione per RSPP Mod. B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione per RSPP Mod. B"

Transcript

1 Formazione per RSPP Mod. B D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ing. Alessandro Ferrarese Pass Srl Ferrara 25/10/2018

2 Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Rumore 2

3 L ipoacusia costituisce nel nostro paese la prima malattia professionale indennizzata dall INAIL. Tale rischio determina in ITALIA il 18% delle malattie professionali indennizzate dall INAIL. Rumore 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 art del Codice Civile "Tutela delle condizioni di lavoro" "l'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che secondo le particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro"; Art. 24 (Rumori e scuotimenti) D.P.R. n. 303 del 19/03/1956 Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni e rumori dannosi ai lavoratori, devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l'intensità. Rumore 28

29 Il Decreto Legislativo n 277 del Pubblicato nella G.U. n 200 del , concernente i rischi negli ambienti di lavoro, recepisce una Direttiva Comunitaria, la 86/188, introducendo modifiche ed aggiunte sostanziali al preesistente quadro normativo, nella pratica limitato al solo articolo 24 del DPR 303/56. Decreto Legislativo n. 626/94 Art. 4 (Obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto) Comma 1. Il datore di lavoro, in relazione alla natura dell'attività dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, valuta tutti i rischi per la salute e la sicurezza ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari.omissis Rumore 29

30 Nella Gazzetta Ufficiale N. 124 del 30 maggio 2006 sono contenute le disposizioni del DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) L entrata in vigore del decreto decorre dal 14 dicembre Rumore 30

31 D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO CAPO II: PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO Entrato in vigore dal 15 maggio 2008 Rumore 31

32 Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, prescrive misure di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti, tra l altro, dall'esposizione durante il lavoro al rumore. Il presupposto per un'efficace azione di prevenzione e tutela è la valutazione del rischio. Rumore 32

33 Art Valutazione del rischio 1. Nell'ambito della valutazione dei rischi di cui all'articolo 181, il datore di lavoro valuta il rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare: a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo; b) i valori limite di esposizione e i valori di azione ; c) tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore; d). gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche e fra rumore e vibrazioni; e).. gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che comportano una riduzione degli infortuni; Rumore 33

34 - Definizioni 1. Ai fini del presente titolo si intende per: a) pressione acustica di picco (P peak ): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza «C»; b) livello di esposizione giornaliera al rumore (L EX,8h ): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa di otto ore; c) livello di esposizione settimanale al rumore (L EX,1w ): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore. Rumore 34

35 35

36 36

37 37

38 I livelli di esposizione sono i seguenti: L < 80 db(a) L > 80 db(a); L < 85 db(a) L > 85 db(a); L < 87 db(a) L > 87 db(a) 38

39 Livelli espositivi L < 80 db(a) Non vi è esposizione a rischio, pertanto non è prevista alcuna attività preventiva, nè di segnalazione o di registrazione. 39

40 Livelli espositivi L > 80 db(a); L < 85 db(a) controllo sanitario se richiesto dal lavoratore e previa conferma della opportunità da parte di un medico competente; Obbligo di fornire i DPI ai lavoratori 40

41 Livelli espositivi L > 85 db(a); L < 87 db(a) fornitura dei D.P.I. Obbligo dei lavoratori di indossarli controllo sanitario (annuale). 41

42 Livelli espositivi L > 87 db(a) fornitura dei D.P.I. obbligo di uso dei D.P.I.; controllo sanitario (semestrale). 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 Il controllo sanitario è, a seconda dei casi, facoltativo o obbligatorio. Ma quando?... Rumore 57

58 SCOPO DEL CONTROLLO SANITARIO 1. Verifica della funzione uditiva; 2. Giudizio di idoneità; 3. Informazioni sanitarie ai lavoratori Tutto ciò con l obiettivo di PREVENIRE IL DANNO UDITIVO O L AUMENTARE DELLO STESSO Rumore 58

59 La verifica di eventuali danni uditivi è fatta con un esame audiologico. La persona in un ambiente silenzioso, indossa un paio di cuffie collegate ad un audiometro. L'esame consiste nel far sentire, ad un orecchio alla volta, segnali acustici di diversa frequenza fino alla minima intensità percepita. Il risultato dell'esame è detto audiogramma. Rumore 59

60 Se il danno uditivo si è già manifestato, l'unica cosa da fare è salvaguardare l'udito rimasto. Il danno è irreversibile, in quanto le cellule ciliate morte non possono più rigenerarsi (come le cellule nervose). Gli apparecchi acustici sono efficaci per la sordità dovuta all'età (presbiacusia) in quanto amplificando i suoni, permettono di udire correttamente. Per i danni da rumore, che colpiscono le cellule ciliate, l'apparecchio acustico è inutile; anzi, può peggiorare ulteriormente l'udito in quanto sottopone le cellule ciliate ad un rumore amplificato. Rumore 60

61 Rumore 61

62 AGENTI FISICI Vibrazioni Meccaniche 62

63 Le sole osteoangioneurosi da vibranti costituiscono nel nostro Paese la quinta causa di malattia professionale indennizzata dall INAIL. Attualmente tale rischio determina in ITALIA il 4-5% delle malattie professionali indennizzate dall INAIL. 63

64 DEFINIZIONE Le vibrazioni sono oscillazioni di un corpo intorno alla propria posizione di equilibrio. La forza può variare nel tempo con regolarità, come nel caso di un motore rotativo non perfettamente equilibrato, oppure in modo caotico, come nel caso dei sobbalzi di un veicolo che percorre una strada dissestata. 64

65 CENNI DI FISICA L'oscillazione (moto vibratorio) è il movimento che un punto mobile compie per ritornare alla posizione di partenza. Il tempo che intercorre tra due passaggi del corpo nel suo punto di equilibrio (o punto di partenza) è detto periodo (T - ciclo). Il numero di periodi al secondo costituisce la frequenza (f) di una vibrazione, che viene espressa in Hertz (Hz). f(hz) = 1 / T 65

66 CENNI DI FISICA Definizione di accelerazione L accelerazione in fisica viene definita come il rapporto tra la differenza delle velocità e la differenza dei tempi in due punti sequenziali (1 e 2). a = ( v 2 (m/sec) - v 1 (m/sec) ) / ( t 1 (sec) t 2 (sec) ) v = velocità del corpo in un punto nel tempo t. -> v = s(m) / t(sec) t = tempo nel punto 1 e 2. 66

67 ESEMPIO Una autobus parte dal punto 1 con velocità di 10 km/h (V 1 ) e arriva dopo 1 ora alla velocità di 130 km/h (V 2 ). Punto 1 t = 1h Punto 2 V= 10 km/h V= 130 km/h La sua accelerazione MEDIA è: A = (130 (km/h) - 10 (km/h)) / 1h = 120 km/h 2 A = / (3600) 2 = 0,01 m/s 2 67

68 UNA O PIÙ FREQUENZE Le vibrazioni, come per il rumore, difficilmente si manifestano con una sola frequenza ma sono composte da più frequenze contemporanee. Diapason: unica frequenza Pistone: due frequenze contemporanee Situazione normale: tante frequenze contemporanee 68

69 PARAMETRI IDENTIFICATIVI Oltre che dal periodo e dalla frequenza, le vibrazioni sono caratterizzate da altri tre parametri strettamente connessi tra loro: l'ampiezza dello spostamento (cm); la velocità (in cm/sec); l'accelerazione (espressa in m/sec 2 ). UNITÀ DI MISURA L unità di misura delle vibrazioni è dunque l accelerazione espressa in m/s 2. 69

70 POSSONO ESSERE INTENZIONALI: verifica di resistenza di materiali; costipatori di c.a.; martelli demolitori. POSSONO ESSERE NON VOLUTE: Imprecisioni di costruzione; attrito di organi mobili; squilibrio di parti rotanti. 70

71 Decreto Presidente Repubblica n. 547/55 (art. 46); Art. 46 (Scuotimenti e vibrazioni delle macchine) Le macchine devono essere costruite, installate e mantenute in modo da evitare scuotimenti o vibrazioni che possano pregiudicare la loro stabilità.. Qualora lo scuotimento o la vibrazione siano inerenti ad una specifica funzione tecnologica della macchina, devono adottarsi le necessarie misure o cautele affinchè ciò non arrechi danno alle persone. Decreto Presidente della Repubblica del 19/03/1956, n. 303 Art. 24 (Rumori e scuotimenti) Nelle lavorazioni che producono scuotimenti, vibrazioni e rumori dannosi ai lavoratori, devono adottarsi i provvedimenti consigliati dalla tecnica per diminuirne l'intensità. 71

72 Decreto Presidente della Repubblica n. 459/96 Direttiva macchine Allegato I Obbligo di ridurre le vibrazioni, di informare sul rischio, di fornire il dato di accelerazione in m/s 2. Decreto Legislativo n. 626/94 Art. 4 (Obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto) Comma 1. Il datore di lavoro, in relazione alla natura dell'attività dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, valuta tutti i rischi per la salute e la sicurezza ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari.omissis 72

73 Norma UNI EN ISO (2004) Mechanical vibration Guidelines for the measurement and assessment of human exposure to hand-transmitted vibration. Norma ISO (1997) Mechanical vibration and shock Evaluation of human exposure to whole-body vibration Part 1: General requirements. Linee guida per la valutazione del rischio da vibrazioni negli ambienti di lavoro Giugno 2001 Direttiva 2002/44/CE del Parlamento Europeo e del consiglio del 25 giugno 2002 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) 73

74 Nella Gazzetta Ufficiale N. 220 del 21 Settembre 2005 sono contenute le disposizioni del DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n.187 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche. L entrata in vigore del decreto decorre dal 1 gennaio

75 Titolo VIII, Capo III del D.Lgs 9 aprile 2008, n

76 Vibrazioni al sistema mano braccio (HAV) Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano-braccio nell uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari; Vibrazioni al corpo intero (WBV) Le vibrazioni meccaniche che,se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide. 76

77 COME VENGONO TRASMESSE LE VIBRAZIONI? Le vibrazioni sono trasmesse all'organismo attraverso dei punti di contatto tra il mezzo vibrante ed il corpo del lavoratore. Vibrazioni al sistema mano braccio (HAV) - mani: impugnano un attrezzo vibrante (martello demolitore) Vibrazioni al corpo intero (WBV) - piedi: appoggiano sulla superficie vibrante (pedana) - seduti: a contatto con un sedile 77

78 All interno del corpo umano le vibrazioni vengono trasmesse dalle ossa e dalle articolazioni, fungono invece da smorzatori la pelle, il sistema sottocutaneo ed i muscoli. 78

79 FREQUENZE DI RIFERIMENTO In funzione degli effetti sull'uomo le vibrazioni vengono suddivise in base a 3 principali bande di frequenza: a) oscillazioni a bassa frequenza, generate dai mezzi di trasporto (terrestri, aerei, marittimi), sono comprese fra 0 e 2 Hz; b) oscillazioni a media frequenza, generate da macchine ed impianti industriali, sono comprese fra i 2 e i 20 Hz; c) oscillazioni ad alta frequenza, oltre i 20 Hz, sono generate da un'ampia gamma di strumenti vibranti di sempre maggiore diffusione in ambito industriale, coinvolgenti moltissime attività lavorative, dalle più semplici alle più sofisticate. 79

80 RISPOSTA DEL CORPO IN RELAZIONE ALLE FREQUENZE DI ESPOSIZIONE Per frequenze < 2 Hz Il corpo umano risponde come una massa unica, in muscoli irrigidendosi compensano la forza applicata. quanto i Per frequenze > 2 Hz I muscoli non sono in grado di controllare i movimenti oscillatori. 80

81 Il corpo umano risponde all'effetto delle vibrazioni con l'aumento del tono muscolare e l'irrigidimento dell'apparato locomotore. La componente verticale delle vibrazioni è comunque, nell'attività lavorativa, quella di ampiezza maggiore rispetto agli altri assi. Inoltre l'effetto degli scuotimenti è amplificato dalle posture viziate e dalla contrazione muscolare eccessiva. 81

82 Le lavorazioni in cui si impugnano utensili vibranti possono indurre un insieme di disturbi a carico degli arti superiori. Quali tipi di strumenti Pneumatici Elettrici Tipo di moto rotatorio (mole, frese, avvitatori, smerigliatrici) percussorio (martelli, picconatori, demolitori, ribattitori, sbavatori, scalpellatori, macchine per la lavorazione del cuoio e delle tomaie) a movimento combinato (perforatrici e trapani). 82

83 Esiste evidenza scientifica tra esposizione del lavoratore a vibrazioni del sistema mano-braccio ed insorgenza di un danno? Si.. recenti dati del NIOSH (USA) forniti dopo una serie di studi ed osservazioni, definiscono una forte evidenza tra l insorgenza di lesioni neurovascolari e muscolo-scheletriche per esposizione a vibrazioni mano-braccio. 83

84 QUALI SONO I DANNI? L esposizione a vibrazioni mano-braccio generate da utensili portatili è associata ad un aumentato rischio di insorgenza di lesioni : vascolari; neurologiche; muscolo-scheletriche. L insieme di tali lesioni è definito Sindrome da Vibrazioni Mano- Braccio (Angioneurosi). 84

85 I sintomi si manifestano con un senso di fastidio alle mani e alle articolazioni: intorpidimento, formicolii, piccoli problemi funzionali, che evolvono successivamente in: senso del tatto e percezione del caldo e del freddo danneggiati; riduzione della forza prensile e perdita della destrezza manuale; attacchi del fenomeno del dito bianco provocati dall esposizione al freddo o all umidità; fitte dolorose alle mani e alle braccia. 85

86 La Sindrome da Vibrazioni Mano-Braccio si manifesta con palesi problemi alle mani, ma quali sono le sue componenti? Componente vascolare - caratterizzata dall occlusione dei vasi sanguigni delle dita della mano. Componente neurologica - è caratterizzata da un neuropatia, quindi disturbi all apparato nervoso della mano; Componente osteoarticolare - comprende lesioni cronico-degenerative a carico dei segmenti ossei ed articolari degli arti superiori, in particolare a livello dei polsi e dei gomiti. 86

87 Sindrome da vibrazioni mano-braccio: stadi del fenomeno 87

88 Stadio n 1 Tratto da una presentazione di Massimo Bovenzi Rischi, patologie e prevenzione nei lavoratori esposti a vibrazioni meccaniche 88

89 Stadio n 2 Tratto da una presentazione di Massimo Bovenzi Rischi, patologie e prevenzione nei lavoratori esposti a vibrazioni meccaniche 89

90 Stadio n 3 Dal sito 90

91 Stadio n 4 Dal sito topics/vibration.html 91

92 E noto che attività lavorative svolte a bordo di mezzi di trasporto o di movimentazione, quali ruspe, pale, trattori, autobus, carrelli elevatori, camion. espongono il corpo a vibrazioni o impatti, che possono risultare nocivi per i soggetti esposti. 92

93 Esiste evidenza scientifica tra esposizione del lavoratore a vibrazioni del sistema corpo intero ed insorgenza di un danno? Si.. le indagini hanno fornito una sufficiente evidenza epidemiologica per una relazione causale tra esposizione professionale a vibrazioni trasmesse a tutto il corpo e patologia del rachide lombare. 93

94 QUALI SONO I DANNI? PATOLOGIE DEL RACHIDE LOMBARE EVIDENZA -> SI Lombalgie, discopatie e ernie del disco nei conducenti di veicoli industriali e di mezzi di trasporto. DISTURBI CERVICO-BRACHIALI (collo-spalla) EVIDENZA -> Si Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato un aumentata occorrenza di disturbi cervico-brachiali nei conducenti di automezzi. 94

95 DISTURBI CIRCOLATORI EVIDENZA -> SI Disturbi circolatori a carico degli arti inferiori. 95

96 Valutazione dei rischi Nell'assolvere gli obblighi stabiliti dal decreto legislativo n. 81/08, il datore di lavoro valuta i livelli di vibrazione cui sono esposti i propri lavoratori Per fare questo deve misurare i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti. 96

97 Valutazione dei rischi L'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio (HAV). L'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV). 97

98 Valori limite di esposizione e valori di azione Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: a) il valore limite giornaliero di esposizione normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore è fissato a 5 m/s 2 ; b) il valore d azione giornaliero normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l azione è fissato a 2,5 m/s 2. 98

99 Valori limite di esposizione e valori di azione Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero: a) il valore limite giornaliero di esposizione normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore è fissato a 1,00 m/s 2 b) il valore d azione giornaliero normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l azione è fissato a 0,5 m/s 2. 99

100 0 1 Giustificati Manifesta assenza di sorgenti di vibrazioni A(8) << Inferiore o uguale al valore di azione A(8) 2.5 Giustificati Manifesta assenza di sorgenti di vibrazioni A(8) << Inferiore o uguale al valore di azione A(8) 0.5 Misure generali di prevenzione e protezione per la riduzione dei rischi Misure generali di prevenzione e protezione per la riduzione dei rischi Informazione / Formazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria per i lavoratori su richiesta o qualora il medico ne conferma la necessità. 100

101 2 Superiore al valore di azione e minore o uguale al valore limite 2.5 < A(8)? 5 Superiore al valore di azione e minore o uguale al valore limite 0.5 < A(8)? 1.0 Elaborazione e applicazione di un programma di misure tecniche o organizzative volte a ridurre al minimo l esposizione Messa a disposizione dei DPI Informazione / Formazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria per i lavoratori (periodicità circa 1 anno) 3 Superiore al valore limite A(8) > 5 Superiore al valore limite A(8) > 1.0 Elaborazione e applicazione di un programma di misure tecniche o organizzative volte a ridurre al minimo l esposizione Messa a disposizione dei DPI Informazione / Formazione dei lavoratori Sorveglianza sanitaria per i lavoratori (periodicità circa 6 mesi) 101

102 Informazione e formazione dei lavoratori Il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche sul luogo di lavoro ricevano informazioni e una formazione adeguata sulla base della valutazione, con particolare riguardo: a) alle misure adottate volte a eliminare o a ridurre al minimo i rischi derivanti dalle vibrazioni meccaniche; b) ai valori limite di esposizione e ai valori d'azione; segue 102

103 Informazione e formazione dei lavoratori c) ai risultati delle valutazioni e misurazioni delle vibrazioni meccaniche effettuate d) alle potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature di lavoro utilizzate; e) al modo di individuare e di segnalare sintomi di lesioni; f) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto ad una sorveglianza sanitaria; g) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione a vibrazioni meccaniche. 103

104 CARATTERISITCHE I guanti antivibrazione devono essere certificati da un ente accreditato. Possono ridurre le vibrazioni emesse da macchinari o utensili quali ad esempio: smerigliatrici; motoseghe; decespugliatori; La loro efficacia è comunque insufficiente ad eliminare il rischio della sindrome da vibrazioni mano-braccio. Devono essere omologati secondo la norma armonizzata EN ISO

105 Livelli di protezione minimi stimati ottenibili dai guanti antivibrazioni 105

106 STRUMENTAZIONE DI MISURA TIPOLOGIA DI STRUMENTAZIONE La strumentazione è quella di seguito descritta: 106

107 Grazie per l attenzione PASS SRL PROGETTAZIONE - AMBIENTE - SICUREZZA - SERVIZI Via Cairoli, Ferrara (Italy) Tel (r.a.) Fax e.mail: formazione@passferrara.it 107

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni Rischi di esposizione a vibrazioni Definizioni Normativa D.Lgs. 81/08 titolo VIII capo III a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1 RISCHIO VIBRAZIONI Syllabys Modulo 1 Definizioni a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio nell uomo, comportano un rischio per la

Dettagli

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano. La valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione rischi, come indicato dal D.Lgs. 81/08. Gli agenti fisici rappresentano dei fattori,

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale In questa unità didattica illustreremo le principali malattie professionali che colpiscono i lavoratori esposti a vibrazioni

Dettagli

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005)

VIBRAZIONI. Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N. del 19 agosto 2005) Cenni sull esposizione alle vibrazioni Nuova legislazione italiana (D.L. N.187N del 19 agosto 2005) Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento oscillatorio di un corpo intorno ad una posizione

Dettagli

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni

VIBRAZIONI. Che cos è la vibrazione. Fonti di pericolo. Danni Che cos è la vibrazione Le vibrazioni meccaniche sono prodotte dal movimento di un corpo attorno alla sua posizione di riferimento; il numero delle oscillazioni nell unità di tempo è chiamata frequenza.

Dettagli

Vibrazioni corpo intero

Vibrazioni corpo intero Vibrazioni corpo intero Le vibrazioni che interessano maggiormente l intero corpo hanno frequenze comprese tra 1 e 80 Hz. La sensibilità massima si ha per la direzione longitudinale Z nella gamma di frequenze

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Il rischio vibrazioni

Il rischio vibrazioni Il rischio vibrazioni Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2005 DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 187 "Attuazione della direttiva 2002/44/CE

Dettagli

Contarp Umbria Ing. Alessandro Bianconi

Contarp Umbria Ing. Alessandro Bianconi Contarp Umbria Ing. Alessandro Bianconi Valutazione del rischio professionale dovuto all esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero. (WBV Whole Body Vibration) o al sistema mano braccio (HAV Hand

Dettagli

LA SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LE VIBRAZIONI IN AMBITO LAVORATIVO

LA SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LE VIBRAZIONI IN AMBITO LAVORATIVO LA SICUREZZA ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LE VIBRAZIONI IN AMBITO LAVORATIVO I PUNTI CHE TRATTEREMO DEFINIZIONE DI VIBRAZIONE MALATTIE RIGUARDANTI: SISTEMA MANO- BRACCIO CORPO INTERO VALORI LIMITE

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P nella SCUOLA IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 26 ottobre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE??

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari SINDROME DA VIBRAZIONI MANO BRACCIO lesioni vascolari Forma secondaria di fenomeno di Raynaud (comunemente denominata sindrome del ( bianco dito Quarta patologia professionale indennizzata dall INAIL 2012

Dettagli

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

DI COSA PARLIAMO. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6. effetti delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio DI COSA PARLIAMO Le lavorazioni in cui si impugnano utensili vibranti, o materiali, sottoposti a vibrazioni o impatti possono indurre un insieme di disturbi neurologici e circolatori digitali e lesioni

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche AGENTI FISICI AGENTI FISICI Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche Anno 2010 Vibrazioni v.02 1 PREMESSA MALATTIE CAUSATE DA VIBRAZIONI MECCANICHE TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO AGRICOLTURA LAVORAZIONI

Dettagli

IL RISCHIO VIBRAZIONI

IL RISCHIO VIBRAZIONI IL RISCHIO VIBRAZIONI Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino VIBRAZIONI VIBRAZIONE: oscillazione meccanica generata da onde di pressione che si propagano attraverso corpi solidi. L oscillazione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII Agenti fisici CAPO III Campo di applicazione Definizioni Valori limite di esposizione e valori di azione Valutazione

Dettagli

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE

Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE Malattie e Rischi da VIBRAZIONI MECCANICHE DLgs 81/2008 CAPO III - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI Articolo 200 - Definizioni VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE. Metodi di analisi per aziende edili. Ing. Stefano Bernardinello LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE Metodi di analisi per aziende edili Ing. Stefano Bernardinello Tecnico Competente in Acustica Ambientale Tecnico rischi agenti fisici del

Dettagli

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF) Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF) 8 marzo 2012 Il Portale Agenti Fisici (PAF) e la Banca Dati Vibrazioni (BDV) Enrico Marchetti, Iole Pinto come si usa

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187

ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187 ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI MECCANICHE Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 187 Vicenza, 1 dicembre 2005 D.P.R. n. 303/1956 art. 24 - Rumori e scuotimenti Nelle lavorazioni

Dettagli

Misurazioni: si o no?

Misurazioni: si o no? Misurazioni: si o no? Il ricorso a rilievi effettuati da altri è accettabile se: la legislazione non richiede esplicitamente rilievi propri; le misurazioni sono complesse, sia per strumentazione che per

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU200201 Acustica e vibrazioni - Vibrazioni - Vibrzioni trasmesse all'uomo Totale norme 124 di cui 44 in lingua inglese Aggiornato al 10/12/2018 06:03:45 Norme in Vigore UNI

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Rischio da vibrazioni meccaniche

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Rischio da vibrazioni meccaniche Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Rischio da vibrazioni meccaniche In questa unità didattica saranno affrontati i contenuti della normativa che regolamenta le prescrizioni minime di sicurezza

Dettagli

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni

Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Utilizzo e funzionalità del portale sui singoli agenti fisici: Vibrazioni Iole Pinto, Nicola Stacchini Azienda U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti

Dettagli

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII)

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni (D.Lgs. 81/08 Titolo VIII) Art. 199. - Campo di applicazione 1. Il presente capo prescrive le misure per la tutela della salute e della

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

Il Rischio Vibrazioni

Il Rischio Vibrazioni Le vibrazioni meccaniche possono essere definite come un movimento oscillatorio di un corpo solido intorno ad un punto o posizione di riferimento. Il Rischio Vibrazioni Per la semplicità d uso e l efficacia

Dettagli

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei

D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di di sicurezza e di di salute relative all esposizione dei dei DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI SANITA SANITA PUBBLICA PUBBLICA SERVIZI SERVIZI PREVENZIONE PREVENZIONE E E SICUREZZA SICUREZZA AMBIENTI AMBIENTI DI DI LAVORO LAVORO D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva

Dettagli

Le vibrazioni durante le attività di lavoro

Le vibrazioni durante le attività di lavoro Le vibrazioni durante le attività di lavoro Premessa Una vibrazione può definirsi come un movimento oscillatorio di un corpo o di una parte di esso o, più semplicemente, di una particella intorno ad una

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 Il Capo I del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 resta inalterato rispetto al D.Lgs. 626/94. Definizioni (art. 180) Il Capo I contiene disposizioni di carattere generale che

Dettagli

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione EST s.r.l. SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE via G. Marconi 14, 24050 Grassobbio (BG) Tel. 035-335638 Fax 035-335630 E-mail: est@estambiente.it Web: www.estambiente.it VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

IL RISCHIO VIBRAZIONI

IL RISCHIO VIBRAZIONI CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO VIBRAZIONI A cura di: Massimo Cecchini DEFINIZIONE Per

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione. Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone

VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione. Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone VIBRAZIONI MECCANICHE Rischi e misure di prevenzione Dott. Giancarlo PIZZUTELLI Direttore S.C. Pre.S.A.L.. Az. USL Frosinone Definizioni Le vibrazioni sono oscillazioni meccaniche generate da onde di pressione

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

ACUSTICA. Rumore e vibrazioni meccaniche FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Rumore e vibrazioni meccaniche FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI VIBRAZIONI Moti vibratori Misura Criteri di valutazione dell esposizione MOTI OSCILLATORI a [m/s ] Sinusoidale t a [m/s ] Sinusoidale complesso a [m/s ] Transitorio t t Politecnico di Torino Pagina di

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca VIBRAZIONI MECCANICHE Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca Sinusoide Periodo T, intervallo temporale tra 2 posizioni successive identiche Frequenza f, numero di cicli

Dettagli

SEMINARIO DIDATTICO Katia Bosso - C.P.T. Torino

SEMINARIO DIDATTICO Katia Bosso - C.P.T. Torino Il settore delle costruzioni presenta caratteristiche, che lo rendono diverso dagli altri settori industriali. progettazione del cantiere e pianificazione del lavoro La gestione del rischio rumore riduzione

Dettagli

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni

Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni Gestione del rischio da esposizione a vibrazioni Nell affrontare il tema del rischio da esposizione a vibrazioni attraverso la sua gestione, si distingueranno le due tipologie di rischio, ossia al sistema

Dettagli

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Le vibrazioni i i nei cantieri i VIBRAZIONE DELLE MACCHINE Possiamo chiamare vibrazione del macchinario una complessa forma di movimento provocata da molteplici

Dettagli

Le vibrazioni MECCANICHE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Le vibrazioni MECCANICHE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Le vibrazioni MECCANICHE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE INTRODUZIONE Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori aventi carattere ripetitivo nel tempo le

Dettagli

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO RUMORE A cura di: Massimo Cecchini un giorno l'uomo

Dettagli

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08

LE VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08 LE VIBRAZIONI CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo n. 81/08 RIFERIMENTI NORMATIVI IN ITALIA Capo III Titolo VIII D.Lgs.81/08 2 RIFERIMENTI NORMATIVI IN EUROPA Direttiva 2002/44/CE sulle

Dettagli

Domenico Pessina, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano

Domenico Pessina, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano Domenico Pessina Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano LA TUTELA DELLA SALUTE DURANTE L USO DELLE MACCHINE AGRICOLE : LE VIBRAZIONI VIBRAZIONI principali effetti sul corpo

Dettagli

DPI per rumore e vibrazioni

DPI per rumore e vibrazioni DPI per rumore e vibrazioni Otoprotettori Eliminazione del rischio Guanti antivibranti Riduzione del rischio in relazione al tipo di utensile I normali guanti di lavoro amplificano le vibrazioni 1 Guanti

Dettagli

QUADRO LEGISLATIVO E BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE

QUADRO LEGISLATIVO E BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE QUADRO LEGISLATIVO E BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA VIBRAZIONI MECCANICHE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Esposizione professionale

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Il rumore e le vibrazioni

Il rumore e le vibrazioni 1 Il rumore e le vibrazioni Ogni attività umana si fa sentire alle volte in modo piacevole ; altre volte in modo meno piacevole; alcune volte non se ne può più; che fare? 2 Impariamo a conoscere il rumore

Dettagli

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più

continua equivalente su 8 ore, calcolata come il più WBV Parametro descrittore del rischio D.Lgs Lgs.. 187/05, all. IB La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si basa sul calcolo dell'esposizione giornaliera A (8) espressa come l'accelerazione

Dettagli

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI

ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it ESPOSIZIONE ALLE VIBRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO III 1 Le vibrazioni meccaniche possono essere definite come un movimento oscillatorio

Dettagli

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05 Esposizione professionale a vibrazioni: Effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria Salvatore Mìnisci - SPSAL AUSL Ferrara 10.11.2006 1 Dimensioni del problema

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 L Art. 187 Capo II del DLgs 81/2008 determina i "Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE, CONCESSIONI, ESPROPRI PROGETTO DEFINITIVO LAVORI PER L'ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO TRA LA S.R.

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 Il DLgs. 10 aprile 2006 n. 195, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 maggio 2006, entrato in vigore il 14/6/2006 e applicato a partire dal 14 Dicembre 2006, ha introdotto

Dettagli

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI

IL RISCHIO DA VIBRAZIONI IL RISCHIO DA VIBRAZIONI E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante per i lavoratori esposti. L angiopatia (affezione dei vasi sanguigni.

Dettagli

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO

NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO NUOVI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO E SHOCK MECCANICI AL CORPO INTERO Massimo Bovenzi Unità Clinica Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze Mediche,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI CORPO INTERO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI relazione sulla valutazione del rischio di a vibrazioni meccaniche (Art. 202 del D.Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE CHE CI INTERESSANO?

COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE CHE CI INTERESSANO? Seminario VIBRAZIONI MECCANICHE AL SISTEMA MANO-BRACCIO Venerdì 29 maggio 2014 Prof. Enrico Marchetti - INAIL /Sapienza e.marchetti@inail.it - enrico2.marchetti@uniroma1.it COSA SONO LE VIBRAZIONI MECCANICHE

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

Cantieri temporanei e mobili Magazzino VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALLE VIBRAZIONI MECCANICHE Il presente documento è valido per tutti i cantieri e tutti gli ambienti di lavoro dell impresa Impresa C. S. Costruzioni S.n.c. Via della Scuola,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI IN UNA OFFICINA MECCANICA Francesco Giacobbe (1), Valeria Mancuso (2) (1) ISPESL Dipartimento di Messina (2) EDIPOWER CTE San Filippo del Mela (ME) ABSTRACT Con l emanazione

Dettagli

Indice. Prefazione... p. 5 Elenco autori...» 7. Capitolo III. LA NORMATIVA DI SICUREZZA SUL LAVORO (Alberto Cuzzucrea)

Indice. Prefazione... p. 5 Elenco autori...» 7. Capitolo III. LA NORMATIVA DI SICUREZZA SUL LAVORO (Alberto Cuzzucrea) Prefazione... p. 5 Elenco autori...» 7 Capitolo I LA NORMATIVA DI SICUREZZA SUL LAVORO (Alberto Cuzzucrea) 1. Cenni sulle disposizioni costituzionali e sull art. 2087 c.c...» 9 2. Evoluzione della normativa

Dettagli

Documento di Valutazione del Rischio da Esposizione a Vibrazioni Meccaniche. Nominativi e ruoli. Arre (PD), 24 gennaio 2019

Documento di Valutazione del Rischio da Esposizione a Vibrazioni Meccaniche. Nominativi e ruoli. Arre (PD), 24 gennaio 2019 CARROZZERIA MAGAGNA Sede Legale ed operativa: Via del Mare, 8/A 35020 Arre (PD) Tel.: 049.5389142 Fax: 049.0990489 E-mail: carrozzeriamagagna@alice.it Documento di Valutazione del Rischio da Esposizione

Dettagli

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni

Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni Valutazione e Prevenzione del Rischio da Vibrazioni Introduzione Sicurezza sui Luoghi di Lavoro E' noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio rilevante

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA ASSTRA Roma Roma, 2 e 3 febbraio 2006 1 PREMESSA È noto che l esposizione umana a vibrazioni meccaniche può rappresentare un fattore di rischio non trascurabile

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

Cantieri temporanei e mobili Magazzino VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALLE VIBRAZIONI MECCANICHE Il presente documento è valido per tutti i cantieri e tutti gli ambienti di lavoro dell impresa Impresa C. S. Costruzioni S.n.c. Via della Scuola,

Dettagli

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera

Vibrazioni. Aspetti fisici di base. Principali sorgenti. Descrittori del rischio. Esempi di calcolo di esposizione giornaliera Vibrazioni Aspetti fisici di base Principali sorgenti Descrittori del rischio Esempi di calcolo di esposizione giornaliera Andrea Guerzoni - SPSAL AUSL Ferrara - 10/11/06 VIBRAZIONI VIBRAZIONE: oscillazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO Pietro Nataletti pietro.nataletti@ispesl.it INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) 1 Introduzione Il Capo I (Disposizioni generali) del Titolo

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (aggiornato al testo del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194; coordinato con la legge

Dettagli

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione

Titolo VIII AGENTI FISICI. Capo I. Disposizioni generali. Art Definizioni e campo di applicazione Titolo VIII AGENTI FISICI Capo I Disposizioni generali Art. 180. Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni,

Dettagli

Direttiva Macchine Rumore e vibrazioni 68

Direttiva Macchine Rumore e vibrazioni 68 Direttiva Macchine Per le macchine portatili tenute o condotte a mano, tra le altre informazioni incluse nelle istruzioni per l uso, deve essere dichiarato "il valore medio quadratico ponderato in frequenza

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI UTILIZZO VIDEOTERMINALI METODO UTILIZZATO PER VALUTARE IL RISCHIO COLLEGATO ALL USO DEI VIDEOTERMINALI INCONTRO CON L ORGANIZZAZIONE necessario al fine di prendere visione della documentazione attestante

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

Esposizione a Vibrazioni Meccaniche

Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Esposizione a Vibrazioni Meccaniche Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VIII Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca

VIBRAZIONI MECCANICHE. Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca VIBRAZIONI MECCANICHE Cinzia Delucis Laboratorio di Sanità Pubblica Toscana Nord AUSL2 Lucca Sinusoide Periodo T, intervallo temporale tra 2 posizioni successive identiche Frequenza f, numero di cicli

Dettagli

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza

Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza Angiopatia da strumenti vibranti Prevalenza In aree geografiche a clima caldo la prevalenza varia tra 0 e 5% nei lavoratori esposti Nei Paesi Nordici la prevalenza è pari a 80-100% tra i lavoratori esposti

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì RISCHI FISICI: RUMORE - VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO 15/04/2018 Il portale Agenti Fisici (http://www.portaleagentifisici.it/)

Dettagli

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz RUMORE Definizione: Il rumore è un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa e intollerabile. Il rumore è energia acustica determinato da onde di compressione e rarefazione prodotte da un

Dettagli

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati.

Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati. Modena 14 15 giugno 2011 Auditorium Centro Famiglia di Nazareth Strada Formigina, 319 Vibrazioni Meccaniche Valutazione e misurazione del rischio: metodologie, operatività, risultati. Relatore: Pierangelo

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo Capitolo 1 Introduzione 1.1 L Impianto elettrico a servizio dei cantieri edili 1 1.2 Obblighi dell installatore e dell utilizzatore e riferimenti normativi 2 1.2.1 Legge 1-3-1968 n. 186 Disposizioni concernenti

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore

Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL di Modena Parma, 20 dicembre 2006 1 Malattie Professionali o 2001 2002

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n. 187 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Titolo VIII AGENTI FISICI

Dettagli

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Servizi per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Il D.Lgs. 81/08 richiede al datore di lavoro la valutazione

Dettagli