Rapporti ottimali dei nutrienti per il trattamento delle acque reflue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporti ottimali dei nutrienti per il trattamento delle acque reflue"

Transcript

1 REPORT APPLICATIVO ANALISI DI LABORATORIO & ANALISI DA PROCESSO TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE NUTRIENTI Rapporti ottimali dei nutrienti per il trattamento delle acque reflue Per poter rispettare i requisiti di legge sulle acque reflue trattate, il gestore degli impianti di depurazione deve controllare accuratamente il processo di depurazione per contrastare tempestivamente gli eventuali superi dei valori limite. Accanto al procedimento fisico e chimico, il trattamento delle acque reflue si identifica sostanzialmente nel trattamento biologico attraverso i microrganismi del fango attivo. Pertanto, per un trattamento ottimale è di fondamentale importanza conoscere le concentrazioni dei nutrienti e la composizione del fango attivo. Nella presente relazione verranno illustrate cause, conseguenze e contromisure relative ai rapporti non bilanciati dei nutrienti. Autore: Dipl.-Ing. Michael Winkler - Direttore progetto Sviluppo prodotti e servizio clienti - BIOSERVE GmbH, Mainz

2 2 NUTRIENTI FANGO ATTIVO Nutrienti nel fango attivo L analisi di laboratorio e la tecnologia analitica da processo garantiscono il mantenimento dei valori limite. Un rapporto equilibrato dei nutrienti è il presupposto affinchè i microrganismi lavorino al massimo dell efficienza. In questo caso, i nutrienti più importanti sono il carbonio, l azoto e il fosforo. Carbonio Il carbonio è il componente principale delle sostanze organiche contenute nelle acque reflue. Esso viene biodegradato dai microrganismi nel fango attivo in condizioni anaerobiche (Bio-P), nell ambiente anossico (zona di denitrificazione) e nella parte aerata dello stadio biologico (zona di nitrificazione). I composti C vengono utilizzati dai microrganismi per la costruzione delle strutture cellulari specifiche e per la produzione di energia. ammoniacale (NH 4 -N). Durante la depurazione biologica delle acque reflue, l azoto organico (N) si trasforma in NH 4 -N tramite i batteri del fango attivo e, assieme all NH 4 -N proveniente dall ingresso, viene trasformato da nitrito a nitrato (nitrificazione). La parte dei composti di azoto che non viene biodegradata nel fango attivo viene trasformata in condizioni anossiche (assenza di O 2 disciolto) in azoto elementare (denitrificazione). L azoto passa all atmosfera sotto forma di N 2. I composti dell azoto vengono determinati come NH 4 -N, NO 2 -N, NO 3 -N e TN (azoto totale, importante per bilanciamenti e controllo degli scarichi). La postazione da lavoro per l analisi di laboratorio è costituita da fotometro, reagenti e, in base al parametro, un termostato. I composti del carbonio vengono determinati tramite COD, BOD 5 o TOC Azoto All ingresso dell impianto di depurazione è presente l azoto legato in forme organiche (N organico) e sotto forma di azoto Composti organici + O 2 + nutrienti Fosforo Il carico P nell ingresso di un impianto di depurazione è composto da fosforo ortofosfato (PO 4 -P), polifosfati e composti organici del fosforo. Tutti insieme producono il parametro cumulativo fosforo totale (P tot ). Microrganismi Nuova biomassa + CO 2 + H 2 O Tabella 1: Importanti parametri cumulativi nella depurazione delle acque reflue COD (richiesta chimica di ossigeno); determina la quantità di ossigeno per la completa ossidazione dei composti di carbonio; sono inclusi anche i composti inorganici ridotti. BOD 5 (richiesta biologica di ossigeno); fornisce informazioni su quanto ossigeno elementare viene consumato biodegradazione in condizioni standardizzate dopo cinque giorni. TOC (Carbonio Organico Totale) determina il carbonio combinato in modo organico; al contrario del BOD 5, con il TOC vengono rilevati anche i composti difficilmente biodegradabili. TKN (azoto Kjeldahl) misura l Azoto organico combinato (N org.) e l azoto ammoniacale (NH 4 -N). Azoto totale TN (LATON) rileva Azoto organico (N org.), azoto ammoniacale (NH 4 -N) come anche il nitrito (NO 2 -N) e il nitrato (NO 3 -N).

3 3 Nitrificazione Denitrificazione Composti N organici (urea, albumina, ecc.) Idrolisi e ammoniaca Azoto nitrico NO 3 -N Nitrato-riduttasi - ossigeno Azoto ammoniacale NH 4 -N Azoto nitroso NO 2 -N Azoto nitroso NO 2 -N Azoto nitrico NO 3 -N Nitrosomonas + ossigeno Nitrobacter + ossigeno NO, N 2 O Azoto elementare N 2 Nitrito-riduttasi - ossigeno NO, N 2 O riduttasi - ossigeno Ossigeno Composti C organici Biossido di carbonio CO 2 Fig. 1: Procedura di abbattimento per nitrificazione e denitrificazione Durante la depurazione biologica delle acque reflue, i polifosfati e il fosforo combinato in modo organico vengono trasformati in ortofosfato. Il fabbisogno di fosforo P da parte dei micro organismi è dovuto al particolare ruolo che il fosforo gioca nel loro metabolismo energetico. P è necessario per la struttura della membrana cellulare e del DNA. Una parte del fosforo nelle acque reflue viene eliminato biologicamente (Bio-P). Il residuo può essere eliminato tramite una precipitazione chimico-fisica del fosfato. I composti del fosforo vengono determinati come orto- PO 4 -P (controllo della precipitazione) e P tot (bilanciamento, controllo degli scarichi). Microelementi Altri microelementi necessari per la struttura cellulare, quali calcio, magnesio, manganese, ferro, rame, zinco, nichel nonché le vitamine sono quasi sempre presenti nelle acque reflue civili oppure vengono messi a disposizione anche dal fango attivo. Zolfo Acque di scarico civili, reflue o anche diverse acque di scarico industriali contengono composti di azoto ridotti (acido solfidrico, solfuro e tiosolfato). Lo zolfo è un componente indispensabile delle proteine. Negli impianti di depurazione, i composti dello zolfo non solo vengono ossidati a solfati, ma alcuni batteri li ossidano a solfuri e siccome questo processo genera energia,questi vengono conservati a livello cellulare come riserva. Tuttavia elevate concentrazioni di composti di zolfo ridotti nelle acque reflue possono causare diversi problemi (Tabella 2). Rapporto C:N:P (BOD 5 :TN:P tot ) Il contenuto dei singoli nutrienti nelle acque reflue dovrà soddisfare le necessità dei batteri dei fanghi attivi e presentare un rapporto equilibrato di C, N e P. Ciò è determinante per l efficacia delle procedure di abbattimento biologiche. Nella depurazione aerobica delle acque reflue, il rapporto C:N:P dovrà essere compreso tra 100:10:1 e 100:5:1. Per un controllo costante vengono impiegate delle sonde che non necessitano di reattivi Analizzatori moderni vengono installati direttamente a bordo vasca senza sistemi di protezione.

4 4 NUTRIENTI_MISURA Rapporti vantaggiosi e svantaggiosi dei nutrienti Controller SC 1000 utilizzabile fino ad un massimo di otto sensori, disponibile anche per collegamento in rete es. Profibus Attività industriali di ogni tipo, differen ze regionali nelle abitudini alimentari (smaltimento di diversi rifiuti domestici tramite fognature), condizioni del terreno e dell acqua potabile sono responsabili solfati, ma diversa composizione delle acque reflue. Nelle acque reflue comunali, il rapporto C:N:P, secondo l esperienza, è di circa 100:20:5. Grazie ai metodi odierni, è possibile eliminare dalle acque reflue i composti N e P in eccedenza per lo più senza grosse difficoltà. Se nelle acque reflue all ingresso dello stadio biologico manca uno dei nutrienti principali, possono presentarsi svariati problemi (Tabella 3). Per una denitrificazione efficace è assolutamente necessario che sia presente una parte specifica di composti C facilmente degradabili. Nelle acque reflue comunali precedentemente sedimentate il rapporto BOD 5 :N è di 100:25 (=4). Se non si supera un valore di 100:40 (=2,5), il processo di denitrificazione ha luogo solo in modo limitato e i valori di scarico dei nitrati risultano elevati. Se l esclusione dei pre trattamenti e l incremento del volume di denitrificazione non porta ad Sonda NITRATAX sc, una sonda per la determinazione on line del Nitrato (vista parzialmente immersa) Tabella 2: Cause ed effetto di elevate concentrazioni dello zolfo Cause/Provenienza acque reflue Conseguenze possibili Elevate concentrazioni di composti dello zolfo provenienti dall industria chimica e di trasformazione delle pro teine (lavorazione delle carni e del pollame) Processi anaerobici nella rete fognaria con riduzione dei composti dello zolfo in acido solfidrico Corrosione delle fognature e delle pareti delle vasche negli impianti di depurazione Odori sgradevoli per i residenti Incremento dello sviluppo dei batteri solfo ossidanti filamentosi (Tipo 021N) Contromisure Evitare ristagno di acque di scarico nella rete fognaria Dosaggio di sali di ferro nella rete fognaria (es. negli impianti di pompaggio) Tabella 3: Cause ed effetto della mancanza di nutrienti nello stadio biologico della depurazione delle acque reflue Mancanza di Cause/Provenienza acque reflue Conseguenze possibili Contromisure Carbonio Lunga permanenza nella rete fognaria, Trattamenti primari completi delle acque reflue, Acque reflue industriali con elevato contenuto di azoto, ad es. lavorazione del latte e della carne Forte sviluppo di batteri filamentosi (Bulking e foaming) Denitrificazione insufficiente, Azoto Fosforo Acque reflue povere di azoto provenienti da: Industria cartaria Lavorazione frutta e verdura Acque di lavaggio terreni acqua di scarico da lavorazione frutta e verdura Elevati valori COD/TOC all impianto di depurazione Batteri filamentosi Valori COB/TOC elevati all uscita Batteri filamentosi By pass dei trattamenti primari Incremento del volume di nitrificazione per garantire un volume sufficiente ( minima età del fango di 9 giorni). Compensazione del rapporto dei nutrienti: Dosaggio di composti N (prodotti tecnici economici, ad es. urea) Aggiunta di acque reflue civili, acqua torbida dal digestore Compensazione del rapporto di nutrienti tramite: Dosaggio di composti P (prodotti tecnici economici, come acido fosforico o fertilizzanti fosfatici per l agricoltura) Aggiunta di acque reflue civili

5 5 un miglioramento, si dovrà pensare ad un dosaggio di un substrato facilmente degradabile (sorgente C esterna). Le fonti di carbonio per la compensazione dei nutrienti sono: - C interno = Fango primario idrolizzato o acidificato - C esterno = materiali residui dall industria (fabbriche di birra, caseifici, zuccherifici) e prodotti tecnici (metanolo, etanolo, acido acetico). Esempio Un impianto di depurazione comunale con una notevole quantità di acque reflue industriali presenta all ingresso del trattamento biologico i seguenti parametri dei nutrienti (Tabella 5). Il rapporto BOD 5 :N di 2,45 è troppo basso per una denitrificazione sufficiente. Ciò significa che è necessario fornire dei composti di carbonio esterni. Pertanto sono necessari i seguenti calcoli: I pratici Test in Cuvetta HACH LANGE sono disponibili per tutti i parametri fondamentali Rapporto COD:BOD 5 Questi due parametri cumulativi messi in relazione rappresentano un valore di riferimento per la biodegradabilità del carico inquinante delle acque reflue. Un rapporto COD:BOD 5 di 2:1, rappresenta un buon livello di degradabilità. Valori più elevati indicano la presenza di sostanze difficilmente biodegrabili. 1. Quantità dell azoto da non sottoporre a denitrificazione (ΣN da non denit. ): vedere tabella 6 2. Calcolo dell azoto che può essere denitrificato con le acque reflue: Con una denitrificazione a monte e un rapporto V D :V AT pari a 0.5, la capacità di denitrificazione (vedere la tabella 7) è C Deni = 0,15 kg NO 3 -N D /kg BOD 5. S NO3-N, D = C Deni BOD 5 Ingr.fango att = 0, mg/l = 16,5 mg/l Ovvero 16,5 mg/l NO 3 -N possono essere denitrificati con il trattamento biologico esistente. In combinazione con la garanzia di qualità analitica (AQA), i risultati di misurazione sono ufficialmente approvati Tabella 4: Cause ed effetto di rapporti di COD:BOD 5 sfavorevoli Cause/Provenienza acque reflue Conseguenze possibili Acque reflue di discarica, acque reflue provenienti da compostaggio trattamento di rifiuti residui e industria chimica Forte abbattimento di BOD 5 nella lunga rete fognaria in estate Trattamenti primari intensivi delle acque reflue Denitrificazione insufficiente (elevati valori del nitrato allo scarico) Elevato COD in uscita all impianto di depurazione Peggioramento del Bio-P Contromisure Aggiunta di fonti di C per migliorare la denitrificazione In caso di materiali non biodegradabili o difficilmente biodegradabili, applicazione di procedimenti chimico/fisici (trattamento di ozono, filtri a carboni attivi, tecnologia a membrana) In caso di elevati volumi di campioni, l automazione da laboratorio rappresenta un valido supporto.

6 6 NUTRIENTI_DOSAGGIO Determinazione del dosaggio del substrato tramite misurazione NO 3 -N Tabella 5: Valori medi giornalieri di un impianto di depurazione civile Valori medi giornalieri Portata in ingresso [m 3 /d] BOD 5 Ingr. fango att [mg/l] 110 TN infl aer LATON [mg/l] 45 P tot. Ingr. fango att [mg/l] 3,5 BOD 5 Ingr. fango att. : TN Ingr. fango att = 110:45 = 2,45 Tabella 6: Esempio di calcolo per l azoto da non sottoporre a denitrificazione (ΣN da non denit. ) N incorporato nella biomassa (5 % di BOD 5 ingr. fango att. ) N org.e (e = valori target accettati all uscita) NH 4 -N e (e = valori target all uscita) NO 3 -N e (e = valori target all uscita) Somma 5,5 mg/l 2 mg/l 0 mg/l 8 mg/l 15,5 mg/l Tabella 7: Capacità di denitrificazione ai sensi delle norme ATV-A131 (valori indicativi per periodo secco e temperature comprese tra 10 e 12 C) V D /V BB Volume denitr./volume ossidazione C Denitr. (capacità di denitrificazione in kg NO 3 -N d /kg BOD 5 ) Predenitro Denitrificazione simultanea e intermittente 0,2 0,11 0,06 0,3 0,13 0,09 0,4 0,14 0,12 0,5 0,15 0,15 V D : volume utilizzato per la denitrificazione del bacino a fanghi attivi V BB : volume del bacino a fanghi attivi Tabella 8: Fonti di carbonio esterne per il calcolo del dosaggio necessario Acido acetico Metanolo Etanolo COD kg/kg 1,07 1,50 2,09 TOC kg/kg 0,40 0,38 0,52 BOD 5 kg/kg 0,70 0,96 1,35 Densità kg/m In questo esempio 1 kg di acido acetico corrisponde a 1,07 kg di COD. 3. Calcolo del fabbisogno di un substrato esterno Il contenuto N ancora da nitrificare si ottiene dalla differenza dell apporto di azoto totale meno la quantità di N da non denitrificare meno la quantità di N denitrificabile con l impianto: S NO3-N, D, Ext = TN ingresso - N da non denitr. - S NO3-N, D = 45 mg/l - 15,5 mg/l - 16,5 mg/l = 13 mg/l Per la denitrificazione dei 13 mg/l di azoto rimanente è necessario fornire agli organismi del fango attivo un ulteriore sorgente di carbonio. Con una quantità giornaliera di acque reflue di m 3 risulta un carico di azoto di 130 kg. Il fabbisogno di carbonio esterno, ai sensi delle specifiche DWA A131 è di 5 kg COD/1 kg NO 3 -N. Ovvero, sono necessari 650 kg di COD al giorno per una completa denitrificazione. Secondo la tabella 8, per l acido acetico sarebbero necessari 607 kg al giorno. Il dosaggio mirato è in funzione dei valori NO 3 -N. Conclusioni Rapporti sfavorevoli dei nutrienti ed elevate concentrazioni di singole sostanze compromettono l efficenza dei processi di biologici di depurazione delle acque reflue. Pertanto, il riconoscimento precoce e il controllo completo dei parametri critici è un presupposto necessario per poter adottare tempestivamente le contromisure. Solo in questo modo è possibile garantire il mantenimento sicuro dei valori di scarico di legge. I test in Cuvetta HACH LANGE ed i misuratori di processo costantemente attivi hanno dimostrato di essere degli strumenti di supporto irrinunciabili per il raggiungimento di una maggiore trasparenza e sicurezza nella gestione di un impianto di depurazione.

7 7 Punti di misurazione tipici per il controllo dei nutrienti negli impianti di depurazione Uscita trattamenti primari: concentrazione e controllo del carico impianto Ingresso fango attivo: ottimizzazione dell approvvigionamento di nutrienti Uscita fango attivo: controllo e ottimizzazione dell abbattimento C, nitrificazione/denitrificazione ed eliminazione P Uscita KA: controllo valore limite, controllo del KA I parametri nutrienti da analizzare (in funzione dei protocolli analitici interni) sono: COD (evtl. TOC) BOD 5 orto PO 4 -P P tot NH 4 -N TKN (azoto Kjeldahl: somma di NH 4 -N e N. organ.) N tot. inorganico.(n inorganico: somma di NH 4 -N, NO 3 -N e NO 2 -N) TN (azoto totale: somma di N organ. e inorgan.) Filtro Sedimentazione finale Areazione Ispessitore Sedimentazione primaria Grigliatura/Dissabbiatura Digestore Canale Vasca acque piovane Disidratazione fanghi Laboratorio/Centro di controllo Fig. 2: Rappresentazione schematica di un impianto di depurazione con punti di misurazione per il controllo dei nutrienti

8 NUTRIENTI_SOLUZIONI DI MISURA Rapporti ottimali dei nutrienti con tecniche innovative d analisi Postazione di misurazione per l analitica di laboratorio DR 3900 LT 200 Spettrofotometro compatto e potente ( nm) con tecnologia RFID che garantisce misurazioni affidabili e tracciabili per le analisi di routine e le applicazioni specifiche; lettore di codici a barre (IBR) per il riconoscimento automatico di Test in Cuvetta LANGE; display grafico touchscreen retroilluminato Termostato a secco per digestioni standard e speciali; preprogrammato per la digestione di COB, N totale, P totale, TOC, Org. acidi, metalli In alternativa HT 200S Test in Cuvetta Termostato ad alta temperatura per la rapida digestione di COD, N totale, P totale, metalli in soli 35 minuti; digestioni standard di TOC Reagenti pronti per l uso ad alta sicurezza per l operatore; procedimento particolarmente preciso ed approvato; più di 50 parametri e range di misura Sistemi per l analisi on line AMTAX sc PHOSPHAX sc AISE sc AN-ISE sc NISE sc NITRATAX sc SC 1000 Controller In alternativa SC 200 Controller Analizzatore da processo per la determinazione in continuo dell ammoniaca in acque reflue. La misurazione viene eseguita con elettrodo gas-sensibile. Analizzatore da processo per la determinazione del fosforo nelle acque reflue. La misurazione viene eseguita secondo il metodo Vanadato-Molibdato. Sonda ISE per la determinazione continua dell ammoniaca (AISE sc, AN-ISE sc) e dei nitrati (NISE sc, AN-ISE sc) direttamente nelle vasche. La misurazione viene eseguita con un elettrodo ionoselettivo (ISE) con compensazione automatica di potassio e cloruro. Estrema facilità di utilizzo grazie alla cartuccia sensore CARTRICAL plus. Sonda da processo per determinare il contenuto di nitrato, senza prelievo del campione, direttamente nell acqua, nelle acque reflue o nel fango attivo; autopulente, procedimento privo di reagenti, diversi range di misura Un sistema con Controller SC 1000 è costituito da un singolo modulo display e uno o più moduli sonda. Viene configurato in modo modulare secondo le indicazioni specifiche del cliente e può essere ampliato in qualunque momento con ulteriori punti di misura, sensori, ingressi e uscite ed interfacce bus. Ogni modulo controlla fino a otto sensori. Controlla fino a due sensori (non adatto per AMTAX sc e PHOSPHAX sc). Postazione di misurazione per l analitica di laboratorio con fotometro DR 3900, termostato LT 200 e Test in Cuvetta HACH LANGE Bibliografia 1. ATV-Handbuch: Biologische und weitergehende Abwasserreinigung, Ernst & Sohn- Verlag K. Hänel: Biologische Abwasserreinigung mit Belebtschlamm, VEB Gustav Fischer Verlag, K. Mudrack, S. Kunst: Biologie der Abwasserreinigung, Gustav Fischer Verlag, Specifiche DWA A S. Kunst, C. Helmer, S. Knoop: Betriebsprobleme auf Kläranlagen durch Blähschlamm, Schwimmschlamm, Schaum, Springer-Verlag D. Jenkins, M. G. Richard, G. T. Daigger: Manual on the causes and control of activated sludge bulking, foaming, and other solids separation problems, Lewis Publishers Poster Strumentazione HACH LANGE: massima affidabilitŕ e minimi costi di esercizio, DOC DOC Oct12

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Tecnologie di trattamento del percolato

Tecnologie di trattamento del percolato Tecnologie di trattamento del percolato Corso di Gestione dei Rifiuti Solidi Dipartimento IMAGE dott. ing. Luca Alibardi a.a.2004-2005 INTRODUZIONE Il percolato proveniente dalle discariche controllate

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI Pg. 1 di 5 IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO Denominazione e Ragione sociale della ditta: I P.IVA.: CODICE FISCALE: CODICE ISTAT/ATECO: Ubicazione ed indirizzo dell insediamento produttivo: CARATTERISTICHE

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it

Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it Biodegradabilità dei materiali Patrizia Sadocco psadocco@sperimentalecarta.it +39 22395537 1 Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta SSCCP. Rivolto all intera filiera materiali cartari,

Dettagli

impianto di depurazione:

impianto di depurazione: La gestione dei fanghi in un impianto di depurazione: un processo chiave da tenere sotto controllo Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division HACH LANGE SRL mariaserena.gironi@hach-lange.it

Dettagli

Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ECOMONDO Rimini 04 Novembre 2015 Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA Le problematiche legate alla gestione del fango Nei processi di trattamento

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM. Depurazione. biologica delle acque reflue in. impianti nuovi e preesistenti

IMPIANTO DI DEPURAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM. Depurazione. biologica delle acque reflue in. impianti nuovi e preesistenti IMPIANTO DI DEPURAZIONE L'originale! Depurazione biologica delle acque reflue in impianti nuovi e preesistenti IMPIANTO DI DEPURAZIONE SSB AQUATO STABI-KOM AQUATO STABI-KOM la nuova generazione di impianti

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

TARIFFE ACQUEDOTTO POTABILE

TARIFFE ACQUEDOTTO POTABILE Acquedotto potabile uso domestico e assimilato Descrizioni aggiuntive netto di IVA U.M 1 Scaglione

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE Poste Italiane Spa - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 conv. in L. 46/2004, art.1, c.1 - CB-NO/Torino Anno 7 n. 26 DEA edizioni s.a.s. Strada del Portone, 127-10095 Grugliasco (TO) marzo 2014 anno vii numero

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA

SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA SISTEMI DI DEPURAZIONE DELL ARIA Programma di consegna: Filtro biologico combinato - Filtro biologico d aria - Filtro chimico d aria Per allevamento di suini Per allevamento di pollame Per sistemi di essiccazione

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014

PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014 PO 01 All. 01 Scheda di caratterizzazione del rifiuto ai sensi della D.G.R. Regione Lombardia n X/2031 del 01/07/2014 ELENCO DELLE REVISIONI REV. N Descrizione Revisioni DATA Preparato RI Verificato RQ

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO -

UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - Workshop UPGRADING E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO - ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO - 16 EDIZIONE - Roma, 29-30 novembre 2012 IL PROCESSO DEMON PER IL PRETRATTAMENTO DEI

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA

RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA RISPARMIO ENERGETICO E IMPROVEMENT FUNZIONALE MEDIANTE L OTTIMIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI ARIA Collaborazione di Ricerca Triennale sperimentata sull impianto a scala reale per un anno STRUMENTAZIONE DI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

Controller SC: Uno per tutti

Controller SC: Uno per tutti INFORMAZIONI ANALISI DA PROCESSO CONTROLLER UNIVERSALE SC100/SC1000 Controller SC: Uno per tutti La piattaforma universale per tutte le sonde e gli analizzatori PIATTAFORMA_SC Controller SC: una nuova

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE 9

INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE 9 INTRODUZIONE 2 1 DATI DI PROGETTO 2 1.1 Origine e natura delle acque reflue 2 1.2 Liquame di progetto 3 1.3 Limiti di emissione 4 2 OBIETTIVI 5 3 SCHEMA FUNZIONALE E CRITERI DI PROGETTAZIONE 5 3.1 Criteri

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli