La Soluzione per la Disinfestazione Professionale. catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Soluzione per la Disinfestazione Professionale. catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI"

Transcript

1 La Soluzione per la Disinfestazione Professionale 2016 catalogo PRODOTTI BIOCIDI E ARTICOLI COMPLEMENTARI

2 PESTNET EUROPE è il 1 network distributivo europeo di soluzioni professionali per l Integrated Pest Management. MISSION La nostra mission è Farci scegliere dagli operatori professionali europei della disinfestazione in ambito civile, industriale e zootecnico offrendo le migliori soluzioni per la lotta ai parassiti combinate ad un pacchetto di servizi (logistica, consulenza, supporto tecnico e normativo) di alto livello e di conseguenza rappresentare per i produttori la migliore soluzione di distribuzione qualifi cata nel segmento. ITALY SPAIN FRANCE INTERNATIONAL GERMANY 2017 COME OPERIAMO PESTNET EUROPE si rivolge al mercato fi nale locale attraverso una rete di società distributive nazionali caratterizzate da: una rete capillare di consulenti tecnico-commerciali il supporto di tecnici specializzati una logistica moderna e fl essibile un back offi ce sempre a completa disposizione consegne veloci e puntuali OFFERTA PESTNET EUROPE si rivolge oltre che alle imprese di disinfestazione anche ai grandi produttori della fi liera agroalimentare, alle industrie, ai distributori zootecnici con un offerta di prodotti e servizi che si compone di: soluzioni chimiche e meccaniche per la lotta agli insetti, ai roditori e altri parassiti; accessori e materiali di consumo attrezzature e dispositivi di protezione individuale per un corretto utilizzo della soluzione scelta consulenze tecniche e supporto per la scelta della soluzione più appropriata consulenza normativa ed entomologica corsi di formazione per utilizzatori professionali

3 TARGET INSETTO PESTNET ITALIA offre una gamma di prodotti e servizi ritagliati sulle specifi che esigenze degli operatori professionali del mercato italiano. Assistenza tecnica e consulenza professionale sui prodotti e sul loro corretto utilizzo al fi ne di garantire il massimo risultato, evitare inutili sprechi e prevenire possibili applicazioni pericolose; Consulenza sulla normativa Biocidi per capire quello che sta accadendo e accadrà nei prossimi anni per gli insetticidi e topicidi; Sopralluogo sui cantieri per selezionare e implementare le migliori soluzioni tecniche in termini di risultato e costo d uso; Preparazione di piani operativi d intervento (disinfestazione e/o monitoraggio ambientale) per tipologia di cantiere: residenziale, industriale, alimentare, ecc.; Training in aula e addestramento degli operatori professionali mediante corsi di formazione di base e specialistici; Consulenza entomologica per selezionare le migliori soluzioni tecniche da adottare in funzione delle specie target individuate; Fornitura di materiale tecnico-informativo: schede tecniche e di sicurezza (consultabili liberamente on-line), documentazione scientifi ca e normativa; Consegne fl essibili, veloci e puntuali su tutto il territorio nazionale; Supporto costante al cliente pre e post vendita garantito da una rete commerciale capillare e un Servizio Clienti interno pronto e disponibile a dare risposte e trovare soluzioni per qualsiasi specifi ca esigenza. BACK-OFFICE AFFIDABILE E COMPETENTE a supporto delle richieste della clientela CONSEGNE VELOCI E PUNTUALI su tutto il territorio nazionale SERVIZIO DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO su prodotti, attrezzature e modalità di utilizzo Rete di CONSULENTI TECNICO-COMMERCIALI su tutto il territorio nazionale MATERIALE TECNICO-INFORMATIVO a supporto dell utilizzatore finale 3 CONSULENZA NORMATIVA e entomologica da parte di tecnici specializzati

4 PESTNET ITALIA: le novità a catalogo NOVITÀ Pag 22 Larvicida in sospensione concentrata NUOV NOVITÀ O 20 Pag 23 Larvicida in compresse 16 effervescenti da 2 g Pag 23 Larvicida in granuli effervescenti DEVICE SC-15 DEVICE TB-2 DEVICE GR-2 GAMMA INSETTICIDI NOVITÀ Pag 24 Insetticida/acaricida in soluzione NUOV NOVITÀ concentrata O 20 Pag 28 Larvicida in compresse 16 effervescenti da 2 g Pag 30 Esca protetta pronta all uso per il controllo delle formiche GAMMA INSETTICIDI NOVITÀ Pag 38 Liquido pronto uso NUOV Pag NOVITÀ O 45 Lampada UV ad 20 azione collante 16 Pag 47 Dosatore manuale di granuli larvicida Pag 22 Pag 23 Pag 23 DOBOL 30:120EC NO-LARV COMPRESSE NEXA ESCA FORMICHE Pag 24 Pag 28 Pag 30 DISABITUANTE MONITOR FLY monofaccia DOSAMATIC GR ARTICOLI COMPLEMENTARI PER LA DISINFESTAZIONE NOVITÀ Pag 76 Esca Pellet da 2 mm di diametro NUOV NOVITÀ O 20 Pag 80 Erogatore trasparente 16 di esche rodenticide con chiave di sicurezza Pag 82 Erogatore trasparente di esche rodenticide con chiave di sicurezza ARTICOLI COMPLEMENTARI PER LA DERATTIZZAZIONE NOVITÀ Pag 85 Trappola metallica per nutrie NUOV NOVITÀ O Pag 86 Trappola metallica 20 per ratti 16 Pag 38 Pag 45 Pag 47 BRODITOP PELLET ATLANTIS TRASP. RISTORATRAP TRASP. Pag 76 Pag 80 Pag 82 TRAPPOLA CATTURA NUTRIE TRAPPOLA CATTURA RATTI ARTICOLI COMPLEMENTARI PER LA DERATTIZZAZIONE Pag 85 Pag 86 4

5 INDICE TARGET PRODOTTI INSETTO GAMMA INSETTICIDI AVIDUST BOXTAR CIPEKILL EC COMPLET ANTITARLO DELTAKILL FLOW 2, DEVICE SC DEVICE TB DEVICE GR DOBOL FUMIGANTE DOBOL 30:120 EC DOBOL GEL PRO EKOSET FIRE-TEC FORTEX GARBAN INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE KELT FLY BAIT NO-LARV COMPRESSE OVERCID SPEED SPRAY TATOR NEXA ESCA FORMICHE TRIFORM ESCA TRIFORM GEL TROPICK EC TROPICK RTU VITALCAP ZAPICID GIALLO ARTICOLI COMPLEMENTARI PER LA DISINFESTAZIONE Coadiuvanti Disinfettanti Prodotti vari Trappole e sistemi di monitoraggio Lampade attrattive Attrezzature di irrorazione Protezione respiratoria CONTROLLO DEI RODITORI GAMMA TOPICIDI MUSKIL Introduzione MUSKIL PASTA PLUS MUSKIL FORABLOCK MINI MUSKIL FORABLOCK MUSKIL FORABLOCK MAXI GARDENTOP Introduzione GARDENTOP PASTA PLUS GARDENTOP FORABLOCK GARDENTOP CEREALI BONIRAT PASTA PLUS BONIRAT FORABLOCK BRODITOP PASTA PLUS BRODITOP FORABLOCK BRODITOP FORABLOCK MINI BRODITOP PELLET MONITORING FORABLOCK MINI Fluo-NP TORCIA UV ARTICOLI COMPLEMENTARI PER LA DERATTIZZAZIONE ATLANTIS Introduzione Contenitori di sicurezza Accessori Dispositivi di monitoraggio e cattura Personalizzazione contenitori di sicurezza COME LEGGERE I SIMBOLI La simbologia CLP I simboli dei prodotti Centri antiveleni in Italia

6 RICERCA DEI PRODOTTI INSETTICIDI PER: PRINCIPIO ATTIVO NOME DEL PRODOTTO Pag. DOBOL 30:120 EC 24 DOBOL GEL PRO 25 ACETAMIPRID TRIFORM ESCA 31 TRIFORM GEL 31 C-FENOTHRIN DOBOL 20 G 24 DOBOL 100 G 24 CIPEKILL EC 21 GARBAN 27 PRINCIPIO ATTIVO FORMULAZIONE AMBIENTE D USO TARGET CIPERMETRINA DELTAMETRINA DIFLUBENZURON INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE 27 SPEED SPRAY 29 TATOR 30 ZAPICID GIALLO 33 DELTAKILL FLOW 2,5 22 OVERCID 29 DEVICE SC DEVICE TB-2 23 DEVICE GR-2 23 NO LARV COMPRESSE 28 FIPRONIL NEXA ESCA FORMICHE 30 ESTRATTO DI PIRETRO NATURALE TROPICK EC 32 TROPICK RTU 32 IMIDACLOPRID KELT FLY BAIT 28 AVIDUST 20 COMPLET ANTITARLO 21 DOBOL 30:120 EC 24 PERMETRINA EKOSET 25 FIRE-TEC 26 FORTEX 26 VITALCAP 1 33 BOXTAR 20 EKOSET 25 FIRE-TEC 26 FORTEX 26 TETRAMETRINA INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE 27 OVERCID 29 SPEED SPRAY 29 TATOR 30 ZAPICID GIALLO 33 6

7 7 RICERCA DEI PRODOTTI INSETTICIDI FORMULAZIONE NOME DEL PRODOTTO COMPOSIZIONE Pag. AEROSOL SPEED SPRAY Cipermetrina 0,21% - Tetrametrina 0,16% - PBO 1,06% 29 ZAPICID GIALLO Tetrametrina 0,25% - Cipermetrina 0,20% - PBO 1% 33 AEROSOL AUTOSVUOTANTE OVERCID Deltametrina 0,1% - Tetrametrina 0,2% - PBO 0,6% 29 COMPRESSE EFFERVESCENTI EMULSIONE CONCENTRATA EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. ESCA GRANULARE FUMOGENO PRONTO USO GEL DEVICE TB-2 Difl ubenzuron 2% 30 NO LARV COMPRESSE Difl ubenzuron 2% 28 CIPEKILL EC Cipermetrina 10% 21 DOBOL 30:120 EC Acetamiprid 3% - Permetrina 12% 24 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Cipermetrina 8% - Tetrametrina 1% - PBO 15 % 27 BOXTAR Tetrametrina 10% - PBO 10% 20 EKOSET Permetrina 12,5% - Tetrametrina 2,5% - PBO 7% 25 GARBAN Cipermetrina 10% 27 TATOR Cipermetrina 10% - Tetrametrina 2% - PBO 15 % 30 TROPICK EC Estratto (25%) di Piretro naturale 6% - PBO 10% 32 KELT FLY BAIT Imidacloprid 0,5% - (Z)-9-Tricosene 0,1% Denatonium Benzoate 0,01% DOBOL 20G C-fenothrin 7,2% 24 DOBOL 100G C-fenothrin 7,2% 24 DOBOL GEL PRO Acetamiprid 2% 25 NEXA ESCA FORMICHE Friponil 0,05% 30 TRIFORM GEL Acetamiprid 0,1% 31 GRANULI EFFERVESCENTI DEVICE GR-2 Difl ubenzuron 2% 23 LIQUIDO PRONTO USO COMPLET ANTITARLO Permetrina 0,25% 32 LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. MICROEMULSIONE ACQUOSA CONCENTRATA MICROINCAPSULATO LIQUIDO CONCENTRATO TROPICK RTU Estratto (25%) di Piretro naturale 2% - PBO 4,25% 32 FIRE-TEC Permetrina 0,4% - Tetrametrina 0,6% - PBO 1% 26 FORTEX Permetrina 10% - Tetrametrina 2% - PBO 12% 26 VITALCAP 1 Permetrina microincapsulata 8% - PBO 8% 33 MICROGRANULI IDROSOLUBILI TRIFORM ESCA Acetamiprid 0,2% 31 POLVERE AVIDUST Permetrina 1% 20 SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA DELTAKILL FLOW 2,5 Deltametrina 2,5% 22 DEVICE SC-15 Difl ubenzuron 13,9% 22 28

8 Pag. NOME DEL PRODOTTO COMPOSIZIONE FORMULAZIONE Azione Abbattente Azione Residuale ZANZARE LARVE ZANZARE MOSCHE 20 AVIDUST Permetrina 1% POLVERE * *** 20 BOXTAR Tetrametrina 10% Piperonil butossido 10% 21 CIPEKILL EC Cipermetrina 10% COMPLET ANTITARLO DELTAKILL FLOW 2,5 EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** * EMULSIONE CONCENTRATA *** *** Permetrina 0,25% LIQUIDO PRONTO USO ** *** Deltametrina 2,5% 22 DEVICE SC-15 Diflubenzuron 13,9% 23 DEVICE TB-2 Diflubenzuron 2% SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA ** *** SOSPENSIONE ACQUOSA CONCENTRATA * *** COMPRESSE EFFERVESCENTI * *** 23 DEVICE GR-2 Diflubenzuron 2% GRANULI EFFERVESCENTI * *** DOBOL 30:120 EC DOBOL GEL PRO DOBOL 20G DOBOL 100G 25 EKOSET 26 FIRE-TEC 26 FORTEX Acetamiprid 3% Permetrina 12% EMULSIONE CONCENTRATA ** *** Acetamiprid 2% GEL ** *** C-fenothrin 7,2% Permetrina 12,5% Tetrametrina 2,5% Piperonil butossido 7% Permetrina 0,4% Tetrametrina 0,6% Piperonil butossido 1% Permetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 12% 27 GARBAN Cipermetrina 10% PRONTO USO FUMOGENO *** * EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. GREEN *** *** LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. *** *** MICROEMULSIONE ACQUOSA *** *** EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** *** 27 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Cipermetrina 8% Tetrametrina 1% Piperonil butossido 15% EMULSIONE CONCENTRATA *** *** 28 KELT FLY BAIT Imidacloprid 0,5% (Z)-9- Tricosene 0,1% Denat. Benzoate 0,01% ESCA GRANULARE ** *** 30 NEXA ESCA FORMICHE 28 NO LARV Diflubenzuron 10% 29 OVERCID Diflubenzuron 10% GEL ** *** Deltametrina 0,1% Tetrametrina 0,2% Piperonil butossido 0,6% COMPRESSE EFFERVESCENTI * *** AEROSOL AUTOSVUOTANTE *** * 29 SPEED SPRAY 30 TATOR Cipermetrina 0,21% Tetrametrina 0,16% Piperonil butossido 1,06% Cipermetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 15 % AEROSOL *** * EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** *** 31 TRIFORM ESCA Acetamiprid 0,2% MICROGRANULI IDROSOLUBILI ** *** 31 TRIFORM GEL Acetamiprid 0,1% GEL ** *** 32 TROPICK EC Estratto di Piretro Nat.6% Piperonil butossido 10% EMULSIONE CONCENTRATA B.I.A. *** * 32 TROPICK RTU 33 VITALCAP 1 Estratto di Piretro Nat. 2% Piperonil butossido 4,25% Permetrina microincapsulata 8% Piperonil butossido 8% LIQUIDO PRONTO USO B.I.A. *** * LIQUIDO CONCENTRATO MICROINCAPSULATO * *** 33 ZAPICID GIALLO Tetrametrina 0,25% Cipermetrina 0,20% Piperonil butossido 1% AEROSOL *** * 8

9 LARVE MOSCHE BLATTE FORMICHE CIMICI DEI LETTI VESPE LEPIDOTTERI COLEOTTERI Ambiente Interno 9 RICERCA DEI PRODOTTI INSETTICIDI Amb. Int. Sensibile Ambiente Esterno Amb. Esterno con Vegetaz.

10 TARGET INSETTO: ZANZARA Le zanzare sono insetti appartenenti all ordine dei ditteri, se ne conoscono circa 3100 specie, di cui ca. 60 presenti in Italia. Sono insetti cosmopoliti e si ritrovano in tutte le zone climatiche del mondo e probabilmente sono tra i più pericolosi e fastidiosi per l uomo. L acqua rappresenta l ambiente naturale e fondamentale per il loro sviluppo e a seconda della specie sono in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di acqua: salmastra, dolce, pulita, inquinata, ecc. La maggior parte delle specie presenti in Italia sono tutte pungenti (ematofagi) ma è soltanto l individuo femmina a pungere in quanto il pasto di sangue è fondamentale per portare a maturazione le uova. Ogni specie di zanzara predilige pungere un solo gruppo di animali: uccelli, rettili, anfi bi, mammiferi (uomo compreso), ma in mancanza delle prede preferite non disdegnano cercare ospiti alternativi. TARGET INSETTO ZANZARA COMUNE (Culex pipiens) ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) CARATTERISTICHE CICLO BIOLOGICO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI I 3 generi principali oggetto di lotta sono Culex, Aedes, Anopheles, in funzione della specie possono deporre da 30 a 300 uova per individuo. Presentano dimorfi smo sessuale: i maschi hanno antenne fi ttamente piumate e le femmine peli radi; hanno abitudini prevalentemente notturne (Culex, Anopheles), ma esistono anche specie diurne (Aedes albopictus o zanzara tigre ). Gli adulti femmina si accoppiano una sola volta, vivono da 2 a 6 mesi e trascorrono l inverno al riparo in garage, cantine, soffi tte, fognature (Culex, Anopheles); altre passano l inverno sotto forma di larva (Culiseta) o uova ( zanzara tigre ) in attesa di riprendere il ciclo con l arrivo dei primi caldi e delle prime piogge. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa) Il ciclo ADULTO ha durata variabile in funzione della specie, habitat, luce, temperatura e può variare da 6/8 gg ad 1 mese (6 mesi nel caso delle uova deposte prima dell inverno dalla zanzara tigre). 1) l ovodeposizione avviene generalmente di sera sulla superfi cie dell acqua stagnante (Culex, Anopheles) o all asciutto in zone soggette ad immersione (Aedes albopictus zanzara tigre ) in gruppi (Culex) o isolate (Aedes, Anopheles); 2) le larve senza zampe e coperte di setole vivono esclusivamente sott acqua, respirano ossigeno atmosferico e si nutrono di piccole particelle disperse nell acqua; PUPA UOVA 3) dopo la quarta muta larvale si originano le pupe le quali non si nutrono e vivono stabilmente vicino alla superfi cie dell acqua e assumono una forma caratteristica a virgola, si immergono LARVA a scatti solo se disturbate; 4) l adulto dopo lo sfarfallamento cerca subito postazioni di riposo (verde) e in funzione della specie può allontanarsi fi no a 3/5 km; (la zanzara tigre circa 300/400 mt). La femmina individua la preda in base alla vista e all olfatto; percepisce emissioni di anidride carbonica, acido lattico, temperatura, sostanze volatili emesse con il sudore, colori scuri (particolarmente per Aedes albopictus o zanzara tigre ). La puntura della zanzara per quanto fastidiosa non è pericolosa di per sé (ad eccezione di individui particolarmente sensibili come i bambini) quanto per le malattie che può trasmettere (si stimano + di 200 virus tra cui chikungunya, febbre gialla, dengue, febbre del nilo e malaria, filariosi encefaliti ecc.). Culex pipiens, classica zanzara comune caratterizzata da volo ronzante, punge al crepuscolo e di notte; depone uova in acque ferme di stagni, paludi, fossati e piccole raccolte anche con elevata carica organica. Adattata agli ambienti più urbanizzati è tradizionale frequentatrice delle nostre camere da letto. Aedes albopictus o zanzara tigre, piccola zanzara riconoscibile per la presenza di bande bianco/nere sul corpo e sulle zampe. Durante la prima fase di colonizzazione di un nuovo territorio i focolai larvali sono limitati a piccoli contenitori e copertoni d auto ed in genere passa inosservata (il suo volo è silenzioso). In fasi successive gli adulti colonizzano le aree limitrofe (400/500 mt) seguendo le direzioni dei venti dominanti. Volano a bassa altezza (1/1,5 mt) e durante il giorno trovano riparo nelle siepi e nella bassa vegetazione. PRODOTTO Modalità d azione Pag. DEVICE SC-15 Larvicida con azione residuale NOVITÀ DEVICE GR-2 Larvicida con azione residuale NUOV O NOVITÀ NOVITÀ DEVICE TB-2 Larvicida con azione residuale NUOV NOVITÀ NOVITÀ O NO-LARV COMPRESSE Larvicida con azione residuale NUOV NOVITÀ NOVITÀ O BOXTAR Adulticida con azione abbattente NUOV NOVITÀ O DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 26 GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 27 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 27 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 30 10

11 TARGET INSETTO CARATTERISTICHE CICLO BIOLOGICO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI MOSCA (Musca domestica) 11 TARGET INSETTO TARGET INSETTO: MOSCA Le mosche sono insetti appartenenti all ordine dei ditteri e se ne conoscono circa specie. Sono insetti in grado di adattarsi in ogni ambiente ad esclusione di climi molto freddi. La mosca domestica (Musca domestica) è un inseparabile quanto sgradita compagna dell uomo con cui vive a stretto contatto. Questo insetto, buon volatore, è assai mobile e ama visitare cumuli di rifi uti, escrementi, liquami, substrati in decomposizione che rappresentano i luoghi ideali dove depositare le uova. La più alta concentrazione di questi insetti si ha negli allevamenti di bestiame e nei centri di raccolta rifi uti delle nostre città. Nelle nostre case vivono come adulti e grazie alla loro attività incessante aumentano notevolmente la possibilità di contaminare tutto ciò con cui vengono a contatto. La mosca domestica è caratterizzata da grande fecondità (da 7 a 15 generazioni anno); una sola femmina che depone 100 uova è in grado di generare teoricamente qualche trilione di discendenti. La mosca domestica (Musca domestica) è il principale dittero infestante delle nostre abitazioni; altra specie frequente oggetto di controllo è la mosca dei pollai (Fannia cannicularis) più piccola della mosca domestica, instancabile volatrice attorno alle fonti luminose. La mosca cavallina (Stomoxys calcitrans) presente generalmente in estate nei pressi di allevamenti di cavalli, è una mosca pungente. I Mosconi (Calliphora e Lucilia) dotati di olfatto straordinario avvertono presenza di carne anche da alcuni chilometri. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa). Il ciclo completo della mosca domestica ha durata variabile in funzione dell habitat, umidità e temperatura (45/50 gg a 16 C - 8/10 gg a 35 C ). 1) l ovodeposizione avviene in presenza di sostanze organiche in decomposizione, in particolare sui depositi di immondizia e sui letamai: le uova sono deposte in gruppi (da 100 a 150 uova) e l operazione può essere ripetuta ogni 2/4 giorni; 2) le larve senza zampe (apode) sono allungate e di forma cilindrica e ricercano gli strati organici dove sono in atto processi fermentativi con temperature attorno ai 40 C per completare il loro accrescimento; 3) dopo la terza muta le larve cessano di nutrirsi e abbandonano il focolaio di sviluppo si interrano nel terreno circostante impupandosi; 4) lo stadio di adulto dura da 1 a 3 mesi e la femmina inizia a deporre uova 48 ore dopo lo sfarfallamento, negli ambienti caldi e protetti (es. allevamenti) rimane attiva e si riproduce per tutto l anno. LARVA Insetto curioso, guidato da sensazioni visive ed olfattive, da adulto si posa ovunque ed è attratto indistintamente da qualsiasi cibo solido o liquido, sano e in putrefazione. Al momento della riproduzione ricerca materiali (rifi uti, letamai ecc.) suffi cientemente caldi ed umidi. Le mosche, frequentando luoghi ricchi di germi patogeni (feci, espettorati, ferite, immondizie ecc.), grazie alle loro deiezioni (da 20 a 60 al giorno) e al loro sistema di rigurgito contemporaneo al pasto, sono pericolosissimi potenziali vettori di malattie per l uomo: dissenterie, gastroenteriti, tubercolosi, colera, tifo, carbonchio, lebbra e salmonella sono soltanto alcuni esempi del loro potenziale rischio. PUPA ADULTO Cosmopolite presenti in tutte le regioni del mondo, vivono essenzialmente negli stessi ambienti abitati dall uomo e dagli animali. PRODOTTO Modalità d azione Pag. DEVICE SC-15 Larvicida con azione residuale NOVITÀ DEVICE GR-2 Larvicida con azione residuale NUOV NOVITÀ NOVITÀ O BOXTAR Adulticida con azione abbattente NUOV NOVITÀ O TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 32 CIPEKILL EC Adulticida con azione abbattente e residuale 21 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 27 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 27 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 30 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 KELT FLY BAIT Adulticida con azione residuale 28 UOVO

12 TARGET INSETTO: BLATTA Si pensa che le blatte abbiano circa 350 milioni di anni e siano quindi le creature più vecchie ancora esistenti sulla terra. La loro sopravvivenza è dovuta alla rapidità dei loro cicli riproduttivi e all adattabilità a veleni e ambienti. Sono insetti gregari che svolgono generalmente la loro attività nutrizionale di notte; sono in grado di correre velocemente, alcune di volare o di arrampicarsi su superfi ci lisce. Hanno forma estremamente appiattita che consente loro di attraversare fenditure di pochi mm e di nascondersi facilmente. Si nutrono di vari materiali organici e nutrono la prole rigurgitando gli alimenti già digeriti rilasciando odori sgradevoli. Sono insetti ubiquitari e vivono a stretto contatto con l uomo negli esercizi commerciali, edifi ci pubblici e privati, nelle cantine, fognature o sui cumuli di immondizie, nei porti, sulle navi ed aerei. Per la loro diffusione utilizzano imballaggi, biancheria, condutture. Passano facilmente da ambienti inquinati ad ambienti sani diventando facili trasmettitori di gravi e non trascurabili malattie. TARGET INSETTO BLATTA ORIENTALE (Blatta orientalis) BLATTA AMERICANA (Periplaneta americana) BLATTA GERMANICA (Blattella germanica) CARATTERISTICHE Le specie più comuni ed oggetto di controllo sono: Blatta orientale (Blatta orientalis), comune scarafaggio nero presente nelle nostre case, arrivandovi dalle condotte di scarico, vive nelle zone più fresche (garage, scantinati, lavelli ecc.), ha abitudini notturne ed è un buon corridore. Blatta germanica (Blattella germanica) in grado di colonizzare ogni ambiente con microclima caldo umido particolarmente presente nei bar, ristoranti, ospedali, all interno di elettrodomestici; in grado di spiccare piccoli voli e di arrampicarsi su superfi ci perfettamente lisce e verticali colonizza facilmente nuovi territori. Blatta americana (Periplaneta americana) è la più grande del gruppo, con abitudini notturne ama ambienti caldo umidi. Presente soprattutto nei pressi di aeroporti e porti possiede ali ben sviluppate ma vola raramente. CICLO BIOLOGICO Il Ciclo è composto da 3 stadi UOVO (ooteca) - NEANIDI - ADULTO (metamorfosi incompleta) Il ciclo completo ha durata variabile (da qualche mese a 3 anni). in funzione dell alimentazione, umidità e temperatura e della specie. 1) le uova (da 12 a 40) sono contenute in piccoli involucri chiamati ooteche deposte ad intervalli di 5/15 giorni, nascoste o interrate possibilmente nei pressi del cibo; 2) i piccoli nati, simili agli adulti, subiscono 5/12 mute e la loro maturazione avviene molto lentamente (da 40 gg a 3 anni); 3) gli adulti in funzione della specie vivono da 4/6 mesi (B. orientale, B. germanica) fi no a 2 anni (B. americana). OOTECA FEMMINA CON OOTECA ADULTO COSA LE ATTRAE La loro dieta è onnivora e sono attratti da rifi uti di ogni natura ed ovunque vi sia cibo, carta, feci, tappezzerie.causano danni non tanto per ciò che mangiano, ma soprattutto per l inquinamento dei prodotti alimentari che contattano, impregnandoli di odori caratteristici. PERICOLI PER LA SALUTE Sono importanti vettori di germi patogeni di gravi malattie; sono in grado di causare reazioni allergiche nei bambini e negli asmatici, dovute all inalazione o ingestione dei resti di animali morti e delle feci. HABITAT Sono creature notturne e durante il giorno si nascondono in luoghi inaccessibili presenti nelle nostre abitazioni.sono cosmopolite presenti in tutte le regioni del mondo, trovano rifugi ideali nei depositi di merci, nelle cucine, nelle fognature e ovunque esista presenza di cibo. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI PRODOTTO Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 32 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 26 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 27 DOBOL FUMIGANTE Adulticida con azione abbattente e residuale 24 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV O 30 NOVITÀ NOVITÀ DOBOL GEL PRO Adulticida con azione residuale DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale NUOV NOVITÀ O VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale

13 TARGET INSETTO CARATTERISTICHE CICLO BIOLOGICO COSA LE ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT FORMICA NERA (Lasius niger) FORMICA FARAONE (Monomorium pharaonis) 13 TARGET INSETTO TARGET INSETTO: FORMICA Esistono circa specie di formiche, di vario colore, dimensioni e stile di vita. Sono piccoli insetti sociali che vivono in comunità organizzate che si chiamano colonie. Vivono in nidi, normalmente in terreni profondi, ma sono anche in grado di costruirli nelle fessure dei muri o in altri luoghi diffi cilmente raggiungibili quando si tratta di combatterle. Molte specie di formiche possono percorrere lunghe distanze lontano dai nidi e raggiungere anche i piani più alti di un edifi cio, rendendo spesso vani i tentativi di disinfestazione degli ambienti. Le formiche vengono di solito attratte da sostanze zuccherine, ma nel periodo di massima produzione di uova e sviluppo della colonia cercano anche cibo ad alto contenuto proteico e quindi infestano abitazioni, industrie alimentari, allevamenti di bestiame, ecc. Le formiche spesso diventano un fastidio quando si introducono nelle nostre case alla ricerca di cibo causando seri danni strutturali quando scavano cunicoli per annidarsi nel legno che marcisce, un comportamento molto comune nelle formiche lignivore. Alcune specie di formiche creano problemi a prati e giardini dove costruiscono mucchi di terra o proteggono afi di ed altri insetti nocivi dai loro nemici naturali. Le formiche possono anche recare danno alle piante scavando tunnel intorno alle radici che fi niscono per seccare. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI FORMICA ARGENTINA (Linepithema humile) Numerosissime sono le formiche presenti sul nostro territorio e a fi anco di specie utili (gruppo rufa) controllori di insetti patogeni, ne esistono altre dannose in campagna come la Formica nera (Lasius niger) protettori di afi di e cocciniglie e nell ambiente urbano. Formica faraone (Monomorium pharaonis) specie essenzialmente lucifuga ed onnivora attratta soprattutto da liquidi zuccherini, dolciumi e carni; tradizionali frequentatrici delle nostre case, nelle industrie alimentari, negli alberghi nei supermercati. Formica argentina (Linepithema humile) probabilmente la più infestante presente sul nostro territorio non soltanto perché protegge afi di e cocciniglie ma anche per i danni diretti alla frutta matura, e per la sua presenza massiccia nelle abitazioni e nelle industrie alimentari. Il Ciclo è composto da 4 stadi UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO (metamorfosi completa). Impiega circa 2 mesi per completarsi; un nido può resistere anche molti anni. 1) le uova sono deposte da una singola regina in primavera avanzata; 2) le larve di colore bianco ed apode sono nutrite con secrezioni salivari dalla stessa regina ed in seguito curate dalle formiche operaie con miele e larve di insetti; 3) le pupe vengono portate generalmente vicino alla superfi cie del nido dove il calore del sole le aiuta a maturare più in fretta; 4) i primi adulti emergenti sono formiche operaie (sterili) e solo più tardi si formano le forme sessuali. L accoppiamento avviene in volo e dopo l accoppiamento i maschi muoiono e le femmine perdono le ali. Preferiscono zuccheri e sostanze proteiche, alcune sono predatori di altri insetti e saprofagi in genere. Sono potenzialmente in grado di diffondere microrganismi patogeni. Vengono segnalati casi di aggressione a persone durante il sonno e a neonati, attratte dall odore del latte. Alcune specie sono dotate di mandibole robuste e affi late e possono provocare morsi dolorosi. Cosmopolite in tutti gli habitat. PRODOTTO Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione abbattente e residuale 22 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O GARBAN Adulticida con azione abbattente e residuale 27 INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale 27 NEXA ESCA FORMICHE Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O TRIFORM ESCA Adulticida con azione residuale 31 TRIFORM GEL Adulticida con azione residuale 31 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 33

14 TARGET INSETTO: CIMICE DEI LETTI Ordine: Eterotteri, famiglia Cimicidae, insetti con corpo appiattito di forma ovale, atteri (assenza di ali o con ali atrofi che) predatori ed ematofagi su diversi ospiti: uccelli, uomo, pipistrelli ed altri mammiferi. Sono dotati di una struttura defi nita rostro, idonea per bucare ed aspirare provvisto di una estremità sensoriale in grado di individuare il posto più conveniente per pungere. La cimice dei letti (Cimex lectularius) è una specie strettamente lucifuga (attiva esclusivamente di notte) ed ha bisogno di temperature elevate per compiere il ciclo vitale. Questi insetti dopo la puntura non rimangono fi ssati sui loro ospiti. Oltre alla cimice dei letti, il cui ospite preferenziale è l uomo ricordiamo alcune specie che occasionalmente possono venirne a contatto. Cimex colombarius: ospite principale uccelli (storni, piccionaie, pollai), Oieciacus hirundinis: ospite principale uccelli (rondini), Cimex pipistrelli: ospite principale pipistrelli. TARGET INSETTO CIMICI DEI LETTI (Cimex lectularius) Il Ciclo è una metamorfosi incompleta ed è composto da 3 stadi: UOVO - NEANIDE (5 stadi giovanili) - ADULTO. L incubazione e la durata del periodo preimmaginale sono in funzione delle condizioni ambientali (soprattutto termiche) e dalla presenza di cibo. In condizioni ottimali (28 C) un ciclo dura circa 40 giorni e si possono avere 2/3 generazioni anno. Il limite termico inferiore è di ca. 13 C. ADULTO INGORGATO UOVA ADULTO DIGIUNO CICLO BIOLOGICO 1) Complessivamente ogni femmina depone da 200 a 400 uova in ca 2/3 mesi; sono deposte in pacchetti da 1 a 5 per giorno negli stessi ambienti dove si rifugiano. Lo stadio di uovo dura circa 8 giorni (25 C), sopra i 40 C non si schiudono e perdono vitalità. 2) Lo sviluppo degli stadi giovanili richiede una certa quantità di sangue ad ogni stadio e si completa in circa 5/6 settimane a 28 C, in 15/16 settimane a 18 C; sono comunque in grado di sopportare lunghi periodi di digiuno. 3) Gli adulti a digiuno hanno un corpo depresso e fortemente appiattito di forma quasi rotonda e dopo aver compiuto il pasto di sangue (adulto ingorgato ) la loro forma diventa più allungata. In presenza di temperature molto basse sospendono l attività per molto tempo (da 4 mesi ad un anno). In condizioni ottimali gli adulti si nutrono durante la notte per 3/10 minuti una volta alla settimana e possono riprodursi in qualsiasi epoca dell anno. STADI GIOVANILI COSA LE ATTRAE Essendo il loro unico nutrimento il sangue, si insediano in luoghi il più possibile vicini all ospite da pungere. Condizioni di scarsa igiene, alta densità di popolazione. PERICOLI PER LA SALUTE Non rivestono una particolare importanza in parassitologia se non per le reazioni allergiche che si possono manifestare in alcuni soggetti dopo la puntura, in genere non dolorosa. Infestazioni massive e ripetute possono creare stress psicologici. HABITAT In origine presente in maniera cosmopolita ed indice di ambienti malsani e sporchi, è oggi prepotentemente ritornata di attualità e si ritrova facilmente in treni, camere di albergo, anche di indiscusso prestigio. In genere vivono aggregate. L aumento dei viaggi internazionali favorisce l insediamento di tali insetti. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI PRODOTTO Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DOBOL FUMIGANTE Adulticida con azione abbattente 24 TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 32 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 32 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione abbattente e residuale 22 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ FIRE-TEC Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV O 26 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale NOVITÀ

15 TARGET INSETTO CARATTERISTICHE CICLO BIOLOGICO COSA LI ATTRAE PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT TIGNOLA FASCIATA (Plodia interpunctella) VERA TIGNOLA del grano (Sitotroga cerealella) 15 TARGET INSETTO TARGET INSETTO: LEPIDOTTERO DELLE DERRATE Ordine: lepidotteri, oltre specie conosciute, comunemente note come farfalle (volo diurno) e falene (volo notturno). Le specie di questo ordine hanno una grande importanza economica, soprattutto per quanto riguarda i danni arrecati nel settore agricolo dalle larve. In questo contesto ricordiamo alcune specie conosciute generalmente come tignole che risultano essere le principali infestanti delle industrie alimentari: Tignola fasciata (Plodia interpunctella), Tignola grigia della farina (Ephestia kuehniella), Piralide della farina (Pyralis farinalis), Tignola del cacao (Ephestia elutella), Falsa tignola del grano (Tinea granella), Vera tignola del grano (Sitotroga cerealella). PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI TIGNOLA GRIGIA della farina (Ephestia kuehniella) Gli adulti possiedono due paia di ali ricoperte di piccole scaglie, zampe gracili e si nutrono di sostanze liquide tramite una proboscide (apparato boccale di tipo succhiatore). Al contrario le larve(bruchi) hanno apparato boccale masticatore e sono prevalentemente fi tofaghe. Sono insetti con metamorfosi completa (olometaboli) e si riproducono mediante fecondazione della cellula uovo previo accoppiamento (anfi gonia). Il corteggiamento implica colori ed odori, entrambi i sessi secernono un feromone rilevato dal sesso opposto. Il Ciclo, metamorfosi completa, è composto da 4 stadi: UOVO - LARVA - PUPA (Crisalide) - IMMAGINE (adulto) Il n delle uova, il tempo di sviluppo ed il n di generazioni/anno sono variabili in funzione della specie habitat, umidità e temperatura. Nelle Industrie atte a produrre alimenti in presenza di ambienti non condizionati le generazioni 3/5 anno possono accavallarsi, favorendo la presenza di adulti per tutto l anno. 1) L ovodeposizione dura tra i 5/10 giorni, le uova (da 100 a 500) sono deposte isolatamente o in piccoli gruppi di 2/3 unità in superfi cie ed aderenti al substrato che servirà da alimento alla larva. Lo stadio di uovo dura da 2 a 3 settimane. 2) Le larve di tipo eruciforme, corpo più o meno cilindrico con tre paia di vere zampe a livello del torace e diverse paia di false zampe munite di piccole corone di unghie, appena uscite dall uovo cercano ed attaccano immediatamente il substrato alimentare scavandovi gallerie. Le larve si nutrono sia di farine che di cereali, ma non disdegnano paste, frutta secca, spezie, cioccolata, ecc. Tutte le larve possiedono ghiandole della seta in grado di produrre fi lamenti sericei che si aggrappano alle superfi ci contaminate con lo scopo di formare tele di protezione e nell ultimo stadio di accrescimento per la formazione di un bozzolo che permetterà alla larva di passare l inverno. 3) Quando la larva è pronta a impuparsi cessa di nutrirsi e dopo aver trovato un luogo adatto, in genere crepe, fessure, angoli di pareti dei magazzini comincia a secernere seta con cui se ne circonda completamente per dar vita alla metamorfosi fi nale, crisalide, che per moltissime specie terminerà nella primavera successiva. 4) Gli adulti in genere non hanno colori appariscenti ed il volo delle tignole è scarso e spesso si spostano camminando; in condizioni ottimali di temperatura ed umidità sono in grado di accoppiarsi poche ore dopo lo sfarfallamento. Gli adulti in genere non hanno vita lunga (5-15 giorni). Ogni specie ha le sue preferenze alimentari, alcune prediligono i magazzini di stoccaggio altre i reparti di lavorazione ma spesso la dieta è in funzione dell ambiente infestato. Ricordiamo che comunque sono le larve ad attaccare farine, cereali, paste, frutta secca, funghi, spezie, cioccolata, legumi secchi ecc. Gli adulti sono farfalline con abitudini notturne e non amano ambienti molto luminosi e ventilati. Sono guidati da sensazioni principalmente olfattive e il loro ciclo biologico è favorito da umidità e da temperatura. Per quanto riguarda le tignole non si parla di rischi sanitari diretti, ma è più corretto parlare di danni indiretti dovuti al deterioramento, alla presenza di escrementi, tele sericee, negli alimenti contaminati. Cosmopolite, presenti in tutte le regioni del mondo, le tignole in genere entrano negli edifi ci in maniera passiva, per mezzo di materie prime, imballaggi o prodotti già confezionati, precedentemente infestati. La loro diffusione sta progressivamente aumentando facilitate anche dalla globalizzazione dei commerci. PRODOTTO Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DOBOL FUMIGANTE Adulticida con azione abbattente 24 TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 32 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 32 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 26 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 30 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale 33

16 TARGET INSETTO: COLEOTTERO DELLE DERRATE I coleotteri con oltre specie conosciute, rappresentano l ordine più numeroso e diffuso del regno animale e sono presenti in qualsiasi ambiente terrestre o acquatico conosciuto. L ordine comprende insetti in grado di utilizzare qualsiasi risorsa alimentare possibile, sono infatti predatori, parassiti, xilofagi, coprofagi, necrofagi, fi tofagi, ecc. di questi, circa 600 specie attaccano derrate alimentari. In questo contesto, visto le caratteristiche alimentari e comportamentali notevolmente diverse ricordiamo soltanto le principali famiglie che più comunemente si ritrovano nel nostro paese come infestanti primari delle derrate, rimandando a testi specifi ci l eventuale approfondimento. Famiglie: ANOBIDAE (Anobio del pane, tabacco); BRUCHIDAE (tonchio); BOSTRYCHIDAE (Cappuccino dei cereali); CURCULIONIDAE (Calandre o punteruoli); DERMESTIDAE, PTINIDAE, SILVANIDAE, TENEBRIONIDAE (Tribolio). TARGET INSETTO PUNTERUOLO (Sithophilus granarius) ANOBIO del pane (Stegobium paniceum) TRIBOLIO delle farine (Tribolium confusum) CICLO BIOLOGICO Il Ciclo è una metamorfosi completa, 4 stadi vitali ben differenziati: UOVO - LARVA - PUPA - ADULTO. Il numero delle uova e il tempo di sviluppo sono variabili in funzione della specie, habitat, umidità e temperatura. Nelle Industrie atte a produrre e confezionare alimenti le generazioni possono accavallarsi, favorendo la presenza di infestanti per tutto l anno. Gli adulti e soprattutto le larve sono dotate di un forte apparato masticatore in grado di distruggere derrate alimentari, imballaggi e talvolta persino le strutture dei pallet o degli scaffali. Gli adulti possiedono di solito due paia di ali: le anteriori dure e coriacee (elitre) permettono all insetto di resistere alle intemperie e vivere in ambienti ostili e disidratati (es: i granai) le posteriori,quando presenti sono membranose e nascoste sotto le anteriori. COSA LI ATTRAE Materie prime e prodotti lavorati di tipo cerealicoli, farine, spezie, frutta secca, carni, legumi ed altri generi alimentari comunque commestibili. Ogni specie ha le sue preferenze alimentari, alcune stazionano nei magazzini di stoccaggio altre in reparti di lavorazione, larve e adulti si nutrono spesso dello stesso tipo di cibo. PERICOLI PER LA SALUTE I danni comprendono soprattutto la contaminazione degli alimenti con feci, esuvie, peli (questi residui possono causare reazioni allergiche), e microrganismi trasportati passivamente (batteri, muffe). HABITAT Cosmopoliti, alcuni di questi insetti sono ubiquitari, altri hanno distribuzione mondiale in quanto sono tipicamente associati a prodotti immagazzinati. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI PRODOTTO Modalità d azione Pag. BOXTAR Adulticida con azione abbattente 20 DOBOL FUMIGANTE Adulticida con azione abbattente 24 TROPICK EC Adulticida con azione abbattente 32 TROPICK RTU Adulticida con azione abbattente 32 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ EKOSET Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV O 25 FORTEX Adulticida con azione abbattente e residuale 26 TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 30 DELTAKILL FLOW 2,5 Adulticida con azione residuale 22 VITALCAP 1 Adulticida con azione residuale NOVITÀ

17 TARGET INSETTO CARATTERISTICHE CICLO BIOLOGICO PERICOLI PER LA SALUTE HABITAT AREE INFESTATE TIPO DI CIBO 17 VESPA comune (Vespula vulgaris) TARGET INSETTO TARGET INSETTO: VESPA Grande famiglia di insetti imenotteri aculeati caratterizzati dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente ripiegate per il lungo; la forma speciale del corpo, con l addome ristretto alla base e peduncolato, e i colori contrastati gialli e neri, li fanno riconoscere facilmente. Di statura media (fra gli imenotteri), le femmine sono armate del ben noto pungiglione velenoso e popolano con circa 3000 specie tutto il mondo. Vivono solitarie (ciascuna femmina provvede da sola all allevamento dei fi gli) o in società più o meno complicate e popolose e costruiscono sempre, con materiali vari, dei nidi in cui allevano le loro larve per le quali o immagazzinano una provvista di prede paralizzate o vanno quotidianamente in cerca di cibo. PRINCIPALI PRODOTTI CONSIGLIATI Le vespe comuni sono insetti sociali: gli adulti misurano circa 17 mm, mentre la regina ha una taglia superiore e può superare i 20 mm, arrivando fi no a 35 mm. Hanno un torace ampio e circolare, ali resistenti e un apparato boccale possente. Posseggono anche un addome provvisto di un pungiglione, che usano per difendersi senza esitazione iniettando un veleno il quale contiene un ferormone che, spargendosi nell aria, incita le altre vespe a pungere anch esse. Nelle zone a clima temperato le vespe sociali si sviluppano seguendo un ciclo annuale e solo le regine (femmine fertili fecondate in autunno o alla fi ne dell inverno) riescono a sopravvivere. Queste regine trascorrono l inverno in luoghi protetti, sotto la corteccia, sotto pietre o ciottoli, in tane abbandonate di roditori, sfruttando ripari offerti dagli edifi ci. In primavera le regine emergono dai loro ricoveri ed iniziano la formazione della nuova colonia. La prima deposizione è di circa uova. Inizialmente la regina deve provvedere anche alla ricerca del cibo e alla costruzione di poche celle nelle quali si sviluppano le prime larve. Dopo lo sviluppo del primo gruppo di operaie la regina cessa ogni attività al di fuori della deposizione delle uova. Da questo momento rimane nel nido mentre le operaie provvedono alla ricerca del cibo, all alimentazione delle larve, al reperimento del legno per la costruzione di nuove celle e per le riparazioni del nido. Alla fi ne dell estate il nido ha più parti, centinaia di celle e di operaie. Nella colonia iniziano a formarsi maschi e femmine fertili che abbandonano il nido e si accoppiano. I maschi muoiono mentre le femmine fecondate (future regine) cercano un luogo protetto ove svernare. La regina e gli operai delle colonie d origine non sopravvivono durante l inverno. Reazioni non allergiche: la reazione non allergica comporta gonfi ore (che può aumentare nelle 24 ore seguenti alla puntura), bruciore intenso, prurito e dolore nell area colpita. Reazioni allergiche: si osservano i tipici sintomi di una puntura, ma generalizzati su un area più vasta (tipo orticaria), diffi coltà a respirare, dolore al petto, riduzione della pressione arteriosa. Chi ha un allergia accertata alla puntura di vespe deve sempre avere con sé farmaci antistaminici o un preparato monouso a base di adrenalina da autosomministrarsi in caso di necessità. Vivono in colonie all interno di nidi coperti: cavità nei muri, soffi tti, tronchi o alberi. Luoghi domestici, giardini, prati, ecc. Frutta, sostanze zuccherine PRODOTTO MODALITÀ D AZIONE Pag. FIRE-TEC Adulticida con azione abbattente 26 SPEED SPRAY Adulticida con azione abbattente 29 DOBOL 30:120 EC Adulticida con azione abbattente e residuale NOVITÀ INSETTICIDA ABBATTENTE E RESIDUALE Adulticida con azione abbattente e residuale NUOV NOVITÀ O TATOR Adulticida con azione abbattente e residuale 30

18 INSETTICIDI CON SOLVENTE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE I formulati con Tecnologia B.I.A. si caratterizzano per la totale assenza di solventi organici quali clorurati, idrocarburi isoparaffi nici, aromatici o alifatici a favore di solventi glicolici che conferiscono ai prodotti maggiore sicurezza d uso e minore impatto ambientale. Principali vantaggi degli insetticidi formulati con la Tecnologia B.I.A. VANTAGGI Ambientali Autorizzazione al trattamento del verde ornamentale urbano riportata in etichetta Formulati non fi totossici alle diluizioni d impiego Formulati con classifi cazione chimica favorevole. VANTAGGI per la sicurezza dell utilizzatore Limitazione dei rischi di contatto dermale ed inalatorio per gli operatori, i fruitori del servizio e gli animali non target Assenza di odori sgradevoli post-trattamento Limitazione delle caratteristiche negative dei principi attivi utilizzati, data l assenza di solventi petroleosi. VANTAGGI applicativi Possibilità di diluire indifferentemente il concentrato nei solventi usati tradizionalmente (acqua, glicoli, ecc.) in funzione delle attrezzature utilizzate: nebulizzatori, ULV, turboatomizzatori, termonebbiogeni (applicazioni previste in etichetta) Lunga stabilità del formulato e rapida ed uniforme emulsione in acqua Esaltazione dell attività insetticida, abbattente e/o residuale. SCEGLIERE INSETTICIDI ZAPI EXPERT CON TECNOLOGIA B.I.A. SIGNIFICA SCEGLIERE QUALITÀ E SICUREZZA. LA GAMMA DEGLI INSETTICIDI CON TECNOLOGIA B.I.A. BOXTAR EC - Tetrametrina 10% Piperonil butossido 10% EKOSET EC - Permetrina 12,5% Tetrametrina 2,5% Piperonil butossido 7% GARBAN EC - Cipermetrina 10% TATOR EC - Cipermetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 15% TROPICK EC EC - Estratto (25%) di Piretro naturale 6% Piperonil butossido 10% FORTEX ME - Permetrina 10% Tetrametrina 2% Piperonil butossido 12% FIRE-TEC RTU - Permetrina 0,4% Tetrametrina 0,6% Piperonil butossido 1% TROPICK RTU RTU - Estratto (25%) di Piretro naturale 2% Piperonil butossido 4,25% 18

19 DEVICE LA LINEA LARVICIDA DEVICE TB-2 DEVICE SC-15 DEVICE GR-2 NOVITÀ 16 NUOV O NOVITÀ DEVICE TB-2 Larvicida in compresse effervescenti da 2 g DIFLUBENZURON 2% DEVICE SC-15 Larvicida in sospensione concentrata DIFLUBENZURON 13,9% DEVICE GR-2 Larvicida in granuli effervescenti DIFLUBENZURON 2% secchio 5 kg flacone 1 lt Pag 23 Pag 22 Pag 23 flacone spargiprodotto 1 kg

20 AVIDUST PMC n Insetticida per contatto con buona residualità FORMULAZIONE: DP - Prodotto in polvere secca pronto uso. COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: Permetrina 1 g. AVIDUST è un insetticida pronto uso in polvere secca a base di un piretroide fotostabile (Permetrina) che agisce per contatto con azione abbattente e lunga residualità. Persistente per diverse settimane, il prodotto permette di mantenere un azione disinfestante costante nel tempo attuando un efficace controllo degli insetti volanti e striscianti. INSETTI TARGET: Insetti volanti - mosche, zanzare, vespe, tignole, fl ebotomi, ecc. Insetti striscianti - blatte, formiche, zecche, pulci, cimici, ragni, scorpioni, ecc. AMBIENTE D USO CONSIGLIATO: Ambienti zootecnici e rurali (stalle, allevamenti, ricoveri di animali), industriali (magazzini, depositi), in ambienti esterni (depositi rifiuti, immondezzai) e per il trattamento della vegetazione di zone incolte. Il prodotto trova particolare applicazione nel trattamento di cabine ed impianti elettrici dove risulta altamente sconsigliato il trattamento con prodotti liquidi. AVIDUST non danneggia la vegetazione ornamentale, eventualmente raggiunta durante i trattamenti. DOSI CONSIGLIATE: Trattamento di superfici lisce - spargere il prodotto in ragione di 1 kg per m 2. Trattamento di superfici irregolari ricche di fessure, anfratti o vegetazione incolta - spargere il prodotto in ragione di 1 kg per m 2. CONFEZIONE: - secchio da 10 kg. ATTENZIONE BOXTAR PMC n Insetticida ad azione abbattente con solvente a basso impatto ambientale (B.I.A.) RAPIDA ABBATTENZA FORMULAZIONE: EC - Emulsione Concentrata in soluzione glicolica (B.I.A.). COMPOSIZIONE: 100 g di prodotto contengono: Tetrametrina 10 g - Piperonil Butossido 10 g. BOXTAR è un insetticida concentrato ad ampio spettro, immediata azione abbattente e snidante nei confronti degli infestanti a base del piretroide Tetrametrina. Non contiene solventi idrocarburici, inodore, non fi totossico alle dosi consigliate. Utilizzabile con pompe, nebulizzatori, ULV, termonebbiogeni. INSETTI TARGET: Insetti volanti - zanzare, mosche, vespe, tignole, fl ebotomi, ecc. Insetti striscianti - blatte, formiche, zecche, pulci, cimici, ragni, scorpioni, ecc. AMBIENTE D USO CONSIGLIATO: Abitazioni, industrie alimentari, sale di mungitura, magazzini, scuole, ospedali, cinema, negozi, caserme, alberghi, ristoranti, mense, centri turistici, balneari, campeggi ed aree verdi come viali alberati, siepi, tappeti erbosi e cespugli ornamentali, mezzi di trasporto, ambienti rurali, stalle, ricoveri di animali, allevamenti, concimaie, depositi di rifi uti. È particolarmente indicato per trattamenti estemporanei e correttivi in ambienti esterni/interni di aree sensibili e dove non sono applicabili interventi di tipo residuale. DOSI CONSIGLIATE: Nebulizzatori (diluire in acqua e con 1 lt di soluzione coprire 15 m 2 ): zanzare - diluire in acqua 0,5-1% di prodotto; mosche e altri insetti volanti - diluire in acqua 1-2%; striscianti - diluire in acqua 2-3%. Attrezzature ULV diluire al 5% in acqua o glicole (1 lt di soluzione per m 3 o m 2 ). Termonebbiogeno diluire al 4% in glicole o altro solvente idoneo e utilizzare: in interni - 0,8-1 lt di soluzione per m 3 ; in esterni - 1,2-1,5 lt di soluzione per ettaro. Rete fognaria: utilizzare ml per m 3. CONFEZIONE: - flacone da 1 litro + misurino in cartone da 10 pezzi - tanica da 5 litri in cartone da 2 pezzi. PERICOLO 20

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE Chi siamo COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di Piretro in Italia. Da allora, infatti, il core-business dell azienda è rappresentato

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE

SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE 1 IDENTITA DEL PRODOTTO 1.1 Denominazione: Insetticida concentrato emulsionabile 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA La gestione degli organismi infestanti in situazioni di emergenza: le aree terremotate dell Emilia Bologna 15 novembre 2012 L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI

Dettagli

Sommario. Tecnologia B.I.A... 8. Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione...

Sommario. Tecnologia B.I.A... 8. Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione... Sommario COTROLLO DEGLI ISETTI Tecnologia B.I.A... 8 Ricerca i prodotti insetticidi per: Principio attivo... 9 Target insetto/ambiente d uso... 10 formulazione... 12 Zanzare... 13 Mosche... 14 Blatte...

Dettagli

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STU DI DI MILAN O I - 20133 MILANO Via G. Celoria, 2 Tel. 02/50316754 Fax 02/50316748 E-mail: luciano.suss@unimi.it http://users.unimi.it/~agra/entol.html

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000

Le zanzare. Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000 Le zanzare Classe: INSETTI Ordine: DITTERI Famiglia: CULICIDAE Genere: 30 tipologie Specie conosciute: oltre 3000 Areale geografico di distribuzione: i 3/4 delle specie vivono in aree tropicali e subtropicali,

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Considerando le aspettative dei clienti monitorandone il grado di soddisfazione.

Considerando le aspettative dei clienti monitorandone il grado di soddisfazione. L'AZIENDA La Blu Delco è una azienda giovane e dinamica specializzata in servizi per l'igiene e la sanificazione ambientale (disinfestazione, derattizzazione, disinfezione, controllo HACCP). L'azienda

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Dipartimento Sanità Pubblica - Cesena CALENDARIO 2015

Dipartimento Sanità Pubblica - Cesena CALENDARIO 2015 CALENDARIO 2015 gennaio 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Mus musculus domesticus È un piccolo roditore conosciuto come topo domestico. Presente in

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Gli insetti volanti e stri

Gli insetti volanti e stri Gli insetti volanti e stri Moscerini Mosche Zanzare Vespe - Zanzara 2 - Moscerino 3 - Mosca 4 - Vespa 4 2 3 Nei nostri ambienti, sia civili che rurali, sono in genere presenti, allo stadio adulto, la mosca

Dettagli

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Etichetta per la cartuccia da 35 grammi Presidio Medico Chirurgico - Registrazione del Ministero della Salute n. 18274 BASF Italia Spa Via Marconato, 8 - Cesano Maderno (MI) Officina di produzione : Scotts

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre). Con la presente si intende portare a conoscenza della Spettabile, che la nostra Ditta, operante

Dettagli

DataBugs. Protezione innovativa NO FLY. per l estate. Novità

DataBugs. Protezione innovativa NO FLY. per l estate. Novità DataBugs Protezione innovativa Novità per l estate 2012 DataBugs Protezione innovativa Datacol pone il benessere della persona al centro di ogni suo progetto. In quest ottica di benessere a 360 Datacol

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA

Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE CAMPAGNA INFORMATIVA APRILE 2009 FENOMENOLOGIA ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) Chii èè? È un Dittero nematocero Aedes Albopictus, comunemente definita Zanzara tigre, originario

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Lotta agli insetti. Dottor Zapi. del. Protezione dell ambiente domestico dagli insetti

Lotta agli insetti. Dottor Zapi. del. Protezione dell ambiente domestico dagli insetti Lotta agli insetti del Dottor Zapi Protezione dell ambiente domestico dagli insetti Lotta agli insetti del Dottor Zapi I consigli per vivere l ambiente domestico senza insetti e parassiti Quanto è piacevole

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE

Dettagli

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre Bologna, 11 Novembre 2005 Fondazione Aldini - Valeriani www.copyr.it 1 campagna informazione e prevenzione Essenziale per prevenire lo sviluppo incontrollato

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 3 DISINFESTARE IL GIARDINO. Gli e-book di

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 3 DISINFESTARE IL GIARDINO. Gli e-book di GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 3 DISINFESTARE IL GIARDINO Gli e-book di SOMMARIO ACQUA, OMBRA, CESPUGLI: COSA PUÓ CHIEDERE DI MEGLIO UNA ZANZARA? DI CHE TAGLIA

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

ZANZARE CITTADINE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA:

ZANZARE CITTADINE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA: Titolo: ZANZARE CITTADINE Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: Moscerini sotto inchiesta AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE Generalità Le zanzare sono Ditteri appartenenti alla famiglia CULICIDAE le cui femmine sono EMATOFAGHE, ovvero hanno bisogno di assumere un pasto di sangue

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

IL PRODOTTO : ETO X 20/20 CE

IL PRODOTTO : ETO X 20/20 CE IL PRODOTTO : ETO X 20/20 CE ETOX 20/20 CE è UN INSETTICIDA EMULSIONABILE CONCENTRATO PER USO DOMESTICO, CIVILE ED INDUSTRIALE. Inodore, non infiammabile, scarsamente tossico e dall innovativa formula;

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

Gli infestanti animali Un nuovo problema: Le cimici da letto

Gli infestanti animali Un nuovo problema: Le cimici da letto Gli infestanti animali Un nuovo problema: Le cimici da letto Intervento a cura di: Luigi Sansevero Milano, 22 Aprile 2015 Molti sono gli infestanti che invadono gli ambienti di vita e che comunemente conosciamo.

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a

U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a U n A l t r o C o n c e t t o d i R i n g h i e r a Concettualizzare...Innovare...Progettare...Migliorare Noi offriamo assistenza nella progettazione delle ringhiere, dal concetto sino alla fabbricazione.

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Igiene, ambiente e sicurezza

Igiene, ambiente e sicurezza Seminario di Studio ed Aggiornamento Igiene, ambiente e sicurezza SIENA 16 17 Novembre 2009 A.N.I.D. Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione Un artropode riemergente : la Cimice dei letti

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente

COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente OGGETTO: SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE, NELLE SCUOLE E EDIFICI PUBBLICI

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

C a t a l o g o. Disabituanti Naturali per Animali

C a t a l o g o. Disabituanti Naturali per Animali C a t a l o g o Disabituanti Naturali per Animali Liquido Legenda Il liquido spray crea una barriera olfattiva di buona persistenza. Il prodotto non utilizza gas propellenti ed è innocuo per persone,

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE PER UN EFFICACE CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE

IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE PER UN EFFICACE CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE PER UN EFFICACE CONTROLLO DEGLI INFESTANTI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PREMESSA Termini quali Lotta Integrata, Piano di Controllo Integrato degli Infestanti, sono oggi sulla

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili Parma 04 novembre 2010 Hotel Parma e Congressi 1 Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO Kraft Foods mission:

Dettagli

Cipermetrina. un principio attivo dalle infinite possibilità

Cipermetrina. un principio attivo dalle infinite possibilità Cipermetrina un principio attivo dalle infinite possibilità Cipermetrina! Piretroide! 4 generazione! Tipo II! Agisce per contatto ed ingestione! Irritante per inalazione C 22 H 19 Cl 2 NO 3 Cipermetrina

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e

Telme, obiettivo. c o m b i n a t e PASTOGEL 3-6 PASTOGEL Display multilingue con 14 cicli preimpostati e 10 cicli di produzione programmabili per ricette specifiche. Tempi e temperature regolabili permettono di soddisfare qualsiasi esigenza

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli