Mail merge. Progetto valido per gli appelli di settembre 2008 e gennaio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mail merge. Progetto valido per gli appelli di settembre 2008 e gennaio 2009"

Transcript

1 Mail merge Progetto valido per gli appelli di settembre 2008 e gennaio Descrizione Con il termine mail merge si intende tipicamente una funzionalità software che permetta la produzione di più documenti a partire da un modello e da una sorgente di dati. Ad esempio questa tecnica può essere utilizzata per produrre lettere personalizzate partendo da un testo già predisposto e da un database di indirizzi. Questo procedimento viene tipicamente effettuato utilizzando un elaboratore di testi, predisponendo come modello un documento che conterrà sia testo prefissato (che comparirà in tutti i documenti prodotti), sia nomi di variabili che verranno via via sostituite dalle informazioni lette dalla sorgente di dati. Quest ultima è invece tipicamente costituita da un foglio elettronico oppure da una base di dati, dove ogni riga del foglio elettronico o ogni record restituito dalla base di dati rappresentano dei particolari valori da sostituire alle variabili nel modello. L esecuzione della procedura di mail merge estrae tutte le informazioni dalla sorgente di dati, sostituendole ogni volta alle occorrenze delle variabili nel modello di documento e producendo un nuovo documento, che verrà poi utilizzato in qualche modo (e.g., stampato, inviato per posta elettronica e così via). Il progetto consiste nel realizzare una serie di classi JAVA che permettano di implementare una semplice procedura di mail merge in grado di generare diversi tipi di documenti a partire da una sorgente di dati comune. 2 I modelli di documento Dovrà essere possibile fare riferimento ai seguenti tipi di documento: Documento, che indica un generico documento. Ogni documento contiene il nome del suo autore e la data di creazione (Attenzione: in tutto il progetto è richiesto che le date siano indicate nel formato "gg/mm/aaaa hh:mm:ss" senza i doppi apici, ovviamente dove gg e MM indicano il numero del giorno all interno del mese e il numero corrispondente al mese, entrambi a due cifre, così come aaaa indica il numero dell anno, a quattro cifre. Analogamente, hh indica l ora a due cifre (nel formato a 24 ore, senza l indicazione AM/PM), così come mm e ss indicano rispettivamente i minuti e i secondi indicati usando due cifre. , che indica un generico messaggio di posta elettronica. Ogni messaggio contiene, oltre alle informazioni tipiche di un generico documento, anche l indirizzo di posta elettronica del destinatario (non gestiremo per semplicità messaggi inviati a più destinatari), l oggetto e il testo del messaggio (notate che quest ultima informazione, a differenza delle precedenti, è rappresentata da una stringa che può contenere più righe). Report, che indica un generico rapporto. Ogni rapporto contiene, oltre alle informazioni tipiche di un generico documento, anche l indirizzo di posta elettronica del suo autore (anche in questo caso considereremo solo rapporti scritti da un unico autore), il titolo e una successione di uno o più paragrafi, ognuno composto da un titolo e da un contenuto (dove titoli e contenuti possono occupare più righe). 3 L inserimento di informazioni variabili In ogni elemento che costituisce uno qualsiasi dei documenti descritti nel paragrafo precedente, a eccezione delle date, è possibile inserire uno o più nomi di variabili, da sostituire successivamente con informazioni personalizzate tramite una procedura di mail merge. In tutti i casi, i nomi delle variabili sono delimitati dai caratteri < e > e possono contenere un numero qualunque di caratteri qualsiasi, compresi i delimitatori e lo spazio (più avanti verrà indicato come gestire nomi di variabili che contengano i delimitatori). Per esempio, la stringa 1

2 Gentile <titolo> <primo nome> <secondo nome> <cognome>, siamo lieti di informarla che, avendo lei effettuato <acquisti\>100> acquisti nel nostro supermercato, ognuno per un totale superiore a 100 Euro, potrà acquistare in anteprima il nuovo modello del frullatore KRAZZ al prezzo simbolico di 10 Euro. <saluto>, La direzione dei supermercati TRIPP titolo primo nome secondo nome cognome acquisti>100 saluto Figura 1: Un possibile contenuto del modello per il testo di un messaggio di posta elettronica. Figura 2: Un possibile file dei nomi per il modello descritto in Figura 1. Dott. <primo nome> <secondo nome> <cognome> può essere utilizzata per indicare il generico autore di un documento, in modo che il titolo Dott. compaia in tutti i documenti generati, mentre <primo nome>, <secondo nome> e <cognome> vengano di volta in volta sostituiti con delle informazioni reperite da una fonte di dati (vedi oltre). A titolo di esempio, in Figura 1 è riportato un possibile valore per il testo di un messaggio di posta elettronica. L utilizzo di nomi di variabili, come suggerito dalla Figura 1, che contengono una o più occorrenze dei delimitatori < e > andrà gestita sfruttando un meccanismo simile alle sequenze di escape utilizzato per descrivere i caratteri in Java: la sequenza \> dovrà essere automaticamente tradotta nel carattere >; la sequenza \< dovrà essere automaticamente tradotta nel carattere <; la sequenza \\ dovrà essere automaticamente tradotta nel carattere \; 4 La fonte di dati Per definire una fonte di dati sarà necessario fare riferimento a due file di testo, contenenti rispettivamente i nomi delle variabili e il contenuto delle stesse per ogni documento che si vuole produrre. 4.1 Il file dei nomi Il file contenente i nomi delle variabili, a cui d ora in avanti ci riferiremo chiamandolo file dei nomi, sarà un file di testo contenente su ogni riga il nome di una delle variabili utilizzate nella procedura di mail merge, senza i corrispondenti caratteri delimitatori. Ciò permette di non dover utilizzare, all interno di questo file, le sequenze di escape. A titolo di esempio, in Figura 2 è riportato il contenuto di un possibile file dei nomi per le variabili utilizzate nel modello visualizzato in Figura Il file dei valori Una volta fissate le variabili utilizzando il formato descritto nel paragrafo precedente, è necessario utilizzare un ulteriore file che associ loro dei valori. Tale file, che chiameremo file dei valori, conterrà una riga per ogni documento che si vuole produrre, e ognuna di queste righe conterrà una serie di valori separati da virgole. In particolare, ogni riga conterrà esattamente tanti valori quante sono le righe (e quindi le variabili) all interno del file descritto nel paragrafo precedente. A titolo di esempio, in Figura 3 è visualizzato un possibile file dei valori per le variabili definite dal file 2

3 Prof.\, Dr.,Marco,,Rossi,30,Distinti saluti,fabio,ermanno,azzurri,35,cordialmente Dott.,Giulio,Sabino,Neri,50,Distintamente Figura 3: Un possibile contenuto del file dei i valori per le variabili relative alla Figura 2. dei nomi illustrato in Figura 2. Va notato come non sia necessario attribuire in tutte le righe del file dei nomi un valore a una data variabile: indicare due virgole senza alcuno spazio tra loro ha infatti l effetto di assegnare a una variabile l equivalente della stringa vuota. All interno di questo file, come esemplificato in Figura 3, bisognerà sfruttare le sequenze di escape in modo da permettere di utilizzare valori che contengano una o più virgole, pertanto la sequenza \, andrà convertita in un singolo carattere di virgola, così come la sequenza \\ andrà convertita in un carattere di backslash. 5 Elaborazione di documenti singoli e di gruppi di documenti La procedura di mail merge, nella sua versione base, funzionerà nel modo seguente: creerà un documento i cui contenuti faranno riferimento a una o più variabili; leggerà un file dei nomi (in particolare, questo file dovrà contenere i nomi di tutte le variabili che occorrono nella descrizione del documento, più eventuali altri nomi, pena l emissione di un opportuno errore); leggerà un file dei valori, e per ogni riga di questo file: leggerà i valori contenuti nella riga e separati da virgola, assegnandoli alle variabili (emettendo errore nel caso il numero di valori non coincida con il numero di variabili) creerà un nuovo documento nei cui contenuti tutte le occorrenze di una variabile saranno rimpiazzate dal valore corrispondente (emettendo errore nel caso una o più variabili non compaiano nel file dei nomi). Per complicarvi la vita, è necessario prevedere anche la produzione di gruppi di diversi documenti, a fronte di un unico file dei nomi e di un unico file dei valori. Sarà pertanto presente un ulteriore file, che chiameremo file dei modelli, che descriverà un gruppo di modelli di documento, ognuno descritto come indicato nei seguenti paragrafi. 5.1 Il formato per i documenti I generici documenti (quindi i documenti che non sono né messaggi di posta elettronica, né rapporti) sono descritti all interno del file dei modelli tramite la seguente sintassi. La codifica inizia tramite una riga il cui contenuto è BEGIN Document. La riga seguente contiene il nome dell autore. La riga seguente contiene la data di creazione del documento. La codifica termina tramite una riga il cui contenuto è END Document. 5.2 Il formato per i messaggi di posta elettronica I messaggi di posta elettronica sono descritti all interno dei file dei modelli tramite la seguente sintassi. La codifica inizia tramite una riga il cui contenuto è BEGIN . La riga seguente contiene il nome dell autore. La riga seguente contiene la data di creazione del messaggio. La riga seguente contiene l indirizzo del destinatario. 3

4 La riga seguente contiene l oggetto del messaggio. Le righe seguenti, fino a che non si trovano due righe vuote, contengono il testo del messaggio. La codifica termina tramite una riga il cui contenuto è END e che segue le due righe vuote indicate al punto precedente. 5.3 Il formato per i rapporti I rapporti sono descritti all interno del file dei modelli tramite la seguente sintassi. La codifica inizia tramite una riga il cui contenuto è BEGIN Report. La riga seguente contiene il nome dell autore. La riga seguente contiene la data di creazione del messaggio. La riga seguente contiene l indirizzo di posta elettronica dell autore. Le righe seguenti, fino a che non si trovano due righe vuote, contengono il titolo del messaggio. Le righe seguenti (una volta scartate le due righe vuote descritte al punto precedente) contengono il titolo di un paragrafo (il quale potrà quindi essere composto da più righe). Le righe seguenti (sempre una volta scartate le due righe vuote del punto precedente) contengono il testo di un paragrafo. Va notato come all interno del testo si possa inserire una riga vuota per separare due capoversi. I due punti precedenti possono essere ripetuti più volte (è comunque necessario che una loro occorrenza sia sempre presente). La codifica termina tramite una riga il cui contenuto è END Report e che segue le due righe vuote indicate al punto precedente. 6 Generazione dei documenti I documenti prodotti dalla procedura di mail merge, una volta generati, dovranno poter essere: visualizzati sullo schermo in sequenza, marcando l inizio di ogni documento tramite una linea tracciata stampando una serie di 40 trattini (dove per trattino si intende il carattere - ), senza aggiungere righe vuote prima o dopo, oppure memorizzati in una directory, che andrà creata nel caso non esista, salvando ogni documento in un file distinto e assegnando per nome a ogni file un numero progressivo (iniziando da 0) preceduto dai caratteri D, E e R rispettivamente nei casi in cui si stia generando un documento generico, un messaggio di posta elettronica oppure un rapporto. Va notato come il contatore che memorizza il numero progressivo sia unico e comune a tutti i documenti, quindi se per esempio si elaborano un messaggio di posta elettronica e un rapporto, i nomi dei file saranno, rispettivamente, E0 e R1. Per i dettagli sulla visualizzazione dei vari tipi di documento si rimanda ai paragrafi seguenti. 6.1 Visualizzazione dei documenti I generici documenti (quindi i documenti che non sono né messaggi di posta elettronica, né rapporti) sono visualizzati nel modo seguente: la prima riga contiene il nome dell autore; la seconda riga contiene la data di creazione. 4

5 6.2 Visualizzazione dei messaggi di posta elettronica I messaggi di posta elettronica sono visualizzati nel modo seguente: la prima riga contiene la stringa "Messaggio da:", seguita da uno spazio e dal nome dell autore del messaggio; la seconda riga contiene la stringa "Inviato il", seguita da uno spazio e dalla data di creazione; la terza riga contiene la stringa "a:", seguita da uno spazio e dall indirizzo del destinatario; la quarta riga contiene la stringa "Oggetto:", seguita da uno spazio e dall oggetto; le righe seguenti contengono il testo del messaggio. 6.3 Visualizzazione dei rapporti I rapporti sono visualizzati nel modo seguente: inizialmente viene visualizzato il titolo del rapporto, che può comparire su più righe: i suoi caratteri devono essere automaticamente convertiti in maiuscolo, aggiungendo uno spazio dopo ogni carattere; successivamente viene visualizzata una riga vuota; nella riga successiva viene visualizzato il nome dell autore, seguito da uno spazio e dal suo indirizzo di posta elettronica racchiuso tra parentesi tonde; la riga successiva contiene la data di creazione del documento; ogni paragrafo viene visualizzato nel modo seguente: inizialmente viene visualizzata una riga vuota; le righe successive contengono il titolo del paragrafo, i cui caratteri sono automaticamente convertiti in maiuscolo; successivamente viene visualizzata una riga vuota; le righe successive visualizzano il contenuto del paragrafo. 7 Dettagli implementativi È lasciata ampia libertà sulla realizzazione del progetto. È in ogni caso obbligatorio: definire un eccezione WrongFormatException, da lanciare ogni volta che non vengono rispettati i formati descritti in questo documento e quando vengono lanciate eccezioni legate a operazioni di input/output; utilizzare un interfaccia all interno del progetto, nel punto ritenuto più opportuno; definire una classe per ogni tipo di documento (i nomi Document, e Report sono delle buone scelte per i nomi di queste classi); inserire in ognuna delle classi descritte al punto precedente un costruttore che permetta di creare un istanza specificando come argomenti tutti gli elementi che compongono un documento (anche se per ragioni di efficienza nel codice potrà essere sensato invocare tali costruttori specificando null al posto di uno o più argomenti); definire una classe DocumentProcessor che venga istanziata specificando: l istanza di un generico documento, di un messaggio di posta elettronica o di un rapporto, il nome di un file dei nomi, e il nome di un file dei valori 5

6 e che contenga l implementazione di un metodo process() che accetta come argomento una stringa. Tale metodo, che non restituisce valori, deve eseguire l operazione di mail merge visualizzando i documenti prodotti se l argomento è null, e salvarli invece nella directory il cui nome è contenuto nella stringa passata come argomento in caso contrario, seguendo le convenzioni descritte nel Paragrafo 6; definire una classe BatchProcessor che venga istanziata specificando nell ordine il nome di un file dei modelli, di un file dei nomi e di un file dei valori, e che contenga l implementazione di un metodo process, con la stessa segnatura e la stessa semantica del metodo omonimo descritto nel punto precedente, con la differenza che il procedimento di mail merge verrà applicato a tutti i documenti descritti nel file dei modelli; sia l invocazione del costruttore, sia quella di process dovranno poter lanciare un eccezione della classe WrongFormatException; rispettare alla lettera il formato per i file di input e di output e per le visualizzazioni a schermo. A parte quanto espressamente richiesto, è lasciata piena libertà sull implementazione delle singole classi e sull eventuale introduzione di classi aggiuntive, a patto di seguire correttamente le regole del paradigma di programmazione orientata agli oggetti e i principi di buona programmazione. Si suggerisce di porre particolare attenzione alla scelta dei modificatori relativi a variabili d istanza e metodi, alla creazione di metodi di accesso alle variabili di istanza quando questi siano ritenuti necessari, alla definizione di classi e metodi astratti e di metodi o di variabili statici dove questi risultino opportuni, nonché alla dichiarazione e alla gestione delle eccezioni che possono venire lanciate dai vari metodi e alle relazioni di ereditarietà tra le varie classi. Si ricorda altresì di rispettare alla lettera il formato descritto per interpretare i contenuti dei file e dei messaggi di output. Non è richiesto l utilizzo di particolari modalità grafiche di visualizzazione: è sufficiente una qualunque modalità di output basata sull uso dei caratteri. È invece espressamente richiesto di non utilizzare package non standard di Java (si possono quindi utilizzare java.util, java.io e così via, ma non prog.io). I progetti che useranno pacchetti non standard non saranno corretti. 8 Suggerimenti Alcuni degli aspetti del progetto (per esempio la gestione e la formattazione delle date o l uso di array di cui non si conosce a priori il numero di elementi) sono già gestiti da particolari classi dei package standard. Non è quindi necessario reimplementare da zero queste funzionalità: basterà cercare all interno delle API. Utilizzate in modo sensato l ereditarietà per implementare le classi che descrivono i vari tipi di documenti, e cercate di mantenere tutte le operazioni fondamentali, come il caricamento dei file dei nomi e dei valori, così come la sostituzione delle variabili con i contenuti corrispondenti, nella classe meno specifica. Nonostante l apparente complessità, è possibile implementare il progetto in circa 400 linee di codice. Sulla pagina web del corso di laboratorio sono pubblicati un file dei modelli, un file dei nomi e un file dei valori che è possibile utilizzare per verificare il funzionamento del programma (chiaramente, la vostra soluzione dovrà elaborare correttamente qualsiasi file dei modelli, dei nomi e dei valori purché sintatticamente corretti). 9 Modalità di consegna Il progetto può essere svolto al massimo da tre persone che intendono sostenere l intero esame di Fondamenti di Architettura e Programmazione - Laboratorio di Programmazione negli appelli di Febbraio o Aprile 2008, e deve essere consegnato entro la mezzanotte tra lunedì 15 e martedì 16 settembre 2008, tramite il sito di sottoposizione pubblicato all indirizzo Per sottomettere un progetto è necessario che tutti i componenti del gruppo si registrino; successivamente un componente potrà creare un gruppo a cui affiliare i rimanenti componenti. La sottoposizione è fatta a nome del gruppo e vale per tutti i suoi componenti. Va sottolineato che delle sottoposizioni successive cancellano quelle fatte in precedenza, nonché che il sito di sottoposizione effettua dei controlli sulla validità del codice consegnato: pertanto, è caldamente consigliato effettuare sottoposizioni parziali man mano che vengono realizzati dei prototipi. 6

7 Dovranno essere consegnati tutti i sorgenti Java che permettano al programma di essere eseguito correttamente, unitamente alla documentazione descritta nel capoverso che segue, compressi in un archivio di tipo ZIP che estragga i file nella directory in cui si trova l archivio stesso, senza creare una nuova directory. È inoltre richiesto di consegnare, entro mercoledì 16 settembre 2008, una copia cartacea della stampa del codice sorgente prodotto nella casella di posta (fisica, non elettronica) del docente di riferimento, situata all ingresso del DSI/DICo, indicando chiaramente nome, cognome e numero di matricola di tutti i componenti del gruppo, nonché il turno e il docente di riferimento. A questa copia cartacea dovrà essere allegato un breve documento in cui saranno illustrate le principali scelte implementative e le strategie utilizzate per svolgere il progetto. Questo documento dovrà essere incluso nell archivio ZIP inviato tramite il sito di sottoposizione, memorizzandolo in un formato non proprietario (sono accettabili per esempio pdf, rtf e txt). Nella copia cartacea indicare anche in quali appelli i singoli componenti del gruppo intendono discutere il progetto. Le sottoposizioni che non seguono queste specifiche e i programmi che non risultano compilabili correttamente non verranno valutati. È richiesto di indicare chiaramente all inizio di tutti i documenti consegnati nome, cognome e matricola dei vari componenti del gruppo. 10 Valutazione La discussione con i singoli studenti verterà sulle modalità di implementazione adottate e sulla padronanza di alcuni dei concetti necessari per realizzare il progetto e/o spiegati a lezione. La valutazione del progetto sarà fatta in base alla: conformità dell implementazione scelta per risolvere il problema con il paradigma di programmazione a oggetti; conformità del codice presentato alle regole di buona programmazione; adeguatezza della documentazione presentata; assenza di errori nel programma. Visto inoltre l elevato grado di libertà lasciato relativamente all implementazione del progetto, la valutazione delle scelte implementative avrà un peso decisamente maggiore rispetto alla correttezza della soluzione proposta. Dario Malchiodi Walter Cazzola Dip. di Scienze dell Informazione Dip. di Informatica e Comunicazione Via Comelico 39/ Milano Via Comelico 39/ Milano Stanza S238 Tel Stanza S220 Tel malchiodi@dsi.unimi.it cazzola@dico.unimi.it 7

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003 Appello di febbraio 2003 Progetto: Dama Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Informatica Generale 1 - Descrizione Il progetto consiste nell implementare un rudimentale programma di

Dettagli

Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Programmazione

Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Programmazione Appelli di giugno e luglio 2007 PathFinder Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Programmazione 1 Descrizione Il progetto consiste nell'implementare un sistema che generi delle semplici

Dettagli

Validatore HTML. Progetto valido per gli appelli di febbraio e aprile 2008

Validatore HTML. Progetto valido per gli appelli di febbraio e aprile 2008 Validatore HTML Progetto valido per gli appelli di febbraio e aprile 2008 1 Descrizione Il progetto consiste nel realizzare un programma che verifica se un documento HTML è ben formato, analizzandone nel

Dettagli

Navigatore GPS. Progetto valido per gli appelli di Giugno e Luglio 2009

Navigatore GPS. Progetto valido per gli appelli di Giugno e Luglio 2009 Navigatore GPS Progetto valido per gli appelli di Giugno e Luglio 2009 1 Descrizione Il progetto consiste nel realizzare un programma che permetta di memorizzare una mappa e di elaborarla al fine di trovare

Dettagli

Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito.

Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito. Corso di Linguaggi e Traduttori Anno Accademico 2017 2018 Prof. Giovanni Pighizzini Progetto d esame Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito. Variabili

Dettagli

Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap.

Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap. Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2017-2018 Esercizio 1 Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap. Ogni singolo elemento della struttura è rappresentato da una coppia < categoria,

Dettagli

Calcolo su Polinomi ===================

Calcolo su Polinomi =================== Calcolo su Polinomi =================== Descrizione Implementare la classe Monomio le cui istanze rappresentano generici monomi a valori reali del tipo: m(x) = c* x d ovvero monomi contenenti una sola

Dettagli

Esame Laboratorio di Programmazione

Esame Laboratorio di Programmazione Esame Laboratorio di Programmazione 20 Giugno 2014 NOA Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo L obiettivo è scrivere una applicazione che permette di costruire delle torri

Dettagli

TV Serial Cataloger. Il catalogo degli episodi deve godere delle seguenti proprietà:

TV Serial Cataloger. Il catalogo degli episodi deve godere delle seguenti proprietà: Appello di Settembre 2009 TV Serial Cataloger Laurea Triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Programmazione 1 Descrizione Il progetto consiste nel realizzare un programma per gestire la catalogazione

Dettagli

Progetto Gennaio 2016

Progetto Gennaio 2016 UNIVESITÁ DEGLI STUDI DI MILANO LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO LABORATORIO DI RETI DI CALCOLATORI Progetto Gennaio 2016 Matteo Zignani 15 dicembre 2015 1 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO IX.2017

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO IX.2017 APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2016 2017 18.IX.2017 VINCENZO MARRA Indice Premessa 2 Esercizio 1 2 Lettura da file della cartella e dell

Dettagli

Progetto Gennaio 2017

Progetto Gennaio 2017 UNIVESITÁ DEGLI STUDI DI MILANO LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO LABORATORIO DI RETI DI CALCOLATORI Progetto Gennaio 2017 Matteo Zignani 12 dicembre 2016 1 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Gestione e distinte Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la

Dettagli

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 11 Array A. Miola Dicembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array 1 Contenuti Il problema degli studenti da promuovere

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M Torelli, S Aguzzoli Appello dell 8 gennaio 2009 Progetto Edilizia Consegna entro il 29 gennaio 2009 Il problema In una città in forte espansione si

Dettagli

Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti

Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76. DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.01 Gennaio 2013 1. Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 26 TUTOR Angelo Feraudo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Sofware (Track B) - A.A. 2016/2017 Laboratorio di Informatica Casi di Studio - FAQ docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it FAQ #1

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 15

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2014 2015 Prof. Giovanni Pighizzini Note ed esercizi aggiuntivi 10. Ereditarietà, file di testo, gerarchia delle classi e gerarchia dei tipi Esercizio 10.1 Scrivete

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO VII.2019

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO VII.2019 APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2018 2019 8.VII.2019 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 2 Strutture dati e visualizzazione 2 Punti: 3.

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Influenza da browser

Influenza da browser UNIVESITÁ DEGLI STUDI DI MILANO LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO LABORATORIO DI RETI DI CALCOLATORI Influenza da browser Matteo Zignani 15 giugno 2015 1 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA In

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Introduzione al linguaggio Java - Input/Output, Variabili, Tipi Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 dell 8/1/2014 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 dell 8/1/2014 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 dell 8/1/2014 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX NB: il candidato troverà nell archivio ZIP scaricato da Esamix anche il software Start Kit

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 4 Febbraio 2003 Progetto Itinerari Consegna entro il 28 Febbraio 2003 Il problema Obiettivo del progetto è lo studio

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

Input/Output di numeri

Input/Output di numeri Input/Output di numeri I/O di numeri Per utilizzare le funzioni di I/O occorre include il file di intestazione (o file header) stdio.h utilizzando all inizio del sorgente la direttiva #include

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 19 VARIABILI

Dettagli

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Selezione di prove di esame al calcolatore Esercizio 1 (esame del 13/01/2006) La classe Matrice definisce oggetti che rappresentano matrici

Dettagli

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica)

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) ESAME del 05 Luglio 2017 Avvertenze VERRANNO CORRETTI SOLO E SOLTANTO I COMPITI IL CUI ESER- CIZIO FILTRO FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! I programmi

Dettagli

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari

Fogli Elettronici. Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Fogli Elettronici Idoneità Informatica Prof. Mauro Gaspari Cosa è un foglio elettronico. Strumento per raccogliere dati organizzati in tabelle e farci delle operazioni: Le celle contengono numeri o altri

Dettagli

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica)

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica) ESAME del 13 Febbraio 2017 Avvertenze VERRANNO CORRETTI SOLO E SOLTANTO I COMPITI IL CUI ESERCIZIO FIL- TRO FUNZIONA PERFETTAMENTE I programmi

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE)

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2008 2009 TURNO 3 (SERALE) 22.X.2008 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Lunghezza di una stringa 1 2 Commento 1 2 Esercizio 2 2 Conversione in maiuscole e minuscole 2 2 Esercizio

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M Goldwurm, V Lonati Progetto Componenti elettroniche valido per gli appelli di giugno e luglio 2010 Premessa La realizzazione del progetto è una prova

Dettagli

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Elaborato Shell Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Introduzione passwd è il file di configurazione di sistema in cui sono memorizzate alcune delle informazioni relative agli account

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione in MATLAB Strutturazione del Codice Sorgente Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Fondamenti di Programmazione in MATLAB:

Dettagli

Lezione 1 Concetti generali

Lezione 1 Concetti generali Inizio contenuto della pagina. Lezione 1 Concetti generali Introduzione Microsoft Access è un programma per la gestione di database relazionali sviluppato da Microsoft. Un database (in italiano "base di

Dettagli

Inizializzare oggetti

Inizializzare oggetti Inizializzare oggetti Uso della Classe Software per TLC - AA 2008/2009 1 Costruttori e polimorfismo Uso della Classe Un codice migliore Software per TLC - AA 2008/2009 2 Costruttori ed Ereditarietà Output:

Dettagli

Introduzione alla programmazione A. Ferrari

Introduzione alla programmazione A. Ferrari Introduzione alla programmazione A. Ferrari Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede tutti i costrutti di controllo dei linguaggi ad

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M Goldwurm, S Aguzzoli Appello del 6 Settembre 2006 Progetto Videosorveglianza Consegna entro il 25 Settembre 2006 Una catena di supermercati

Dettagli

UNIVERSITA` DI BERGAMO ESAME DI INFORMATICA 12 CFU Modulo di Programmazione (ING. INFORMATICA) Prof. G. PSAILA PROVA IN ITINERE DEL 12/01/2017

UNIVERSITA` DI BERGAMO ESAME DI INFORMATICA 12 CFU Modulo di Programmazione (ING. INFORMATICA) Prof. G. PSAILA PROVA IN ITINERE DEL 12/01/2017 UNIVERSITA` DI BERGAMO ESAME DI INFORMATICA 12 CFU Modulo di Programmazione (ING. INFORMATICA) Prof. G. PSAILA PROVA IN ITINERE DEL 12/01/2017 Per consegnare, si svolgano entrambi gli esercizi. Durata:

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE)

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE TURNO 3 (SERALE) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2007 2008 TURNO 3 (SERALE) 3XII2008 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Menu 1 Tempo: 35 min 1 Commento 1 2 Esercizio 2 2 Ordinamento e ricerca binaria con la classe Arrays

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2013 2014 Prof. Giovanni Pighizzini ed esercizi aggiuntivi Gli esercizi proposti sono utili per rivedere gli esempi riportati, che sono stati sviluppati e discussi

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Espressione di chiamata di funzione

Espressione di chiamata di funzione Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

ALLEGATO C ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEL REGISTRO DI EMERGENZA (RDE) DEL PDP

ALLEGATO C ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEL REGISTRO DI EMERGENZA (RDE) DEL PDP UNITĖ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN ALLEGATO C ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEL REGISTRO DI EMERGENZA (RDE) DEL PDP Allegato del manuale di gestione del protocollo informatico e dei flussi

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web 1 Principi di base Scrivere contenuti per il web /1 Semplicità Per scrivere un testo destinato ad un pubblico generico

Dettagli

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

Per attivare il servizio la prima cosa da fare è inserire, in tutto o in parte, i dati dell utente (vedi figura successiva).

Per attivare il servizio la prima cosa da fare è inserire, in tutto o in parte, i dati dell utente (vedi figura successiva). PRESTITO Il servizio di prestito qui proposto si svolge attraverso la base dati: UTENTI, presente nella stessa cartella che contiene TECA, il catalogo della biblioteca (percorso: C:\Winisis\Data\Teca\

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie CORSO DI INFORMATICA CL3 - Biotecnologie Formattazione dei numeri Convertire in numeri i numeri memorizzati come testo Può capitare che occasionalmente i numeri vengano formattati e memorizzati nelle celle

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi

Laboratorio di Algoritmi Laboratorio di Algoritmi Docenti: M. Goldwurm, M. Frasca Progetto Facebook valido per gli appelli di gennaio e febbraio 2016 1. Descrizione Il progetto richiede la stesura di un programma scritto in linguaggio

Dettagli

Preprocessore. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi

Preprocessore. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

Progetto d esame. La logica di gioco. Tecnologie e applicazioni web, a.a 2017/2018. Fase di posizionamento

Progetto d esame. La logica di gioco. Tecnologie e applicazioni web, a.a 2017/2018. Fase di posizionamento Progetto d esame Tecnologie e applicazioni web, a.a 07/08 Si realizzi un applicazione web, comprensiva di server con API stile REST e front-end di tipo SPA, che permetta ad una community di utenti di giocare

Dettagli

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Access Accessè un programma specializzato nella gestione dei database Un database è una raccolta di informazioni organizzate Un database di Access è costituito

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software Progetto Pattern Generator Specifica iniziale

Laboratorio di Sistemi Software Progetto Pattern Generator Specifica iniziale TITLE Laboratorio di Sistemi Software Progetto Pattern Generator Specifica iniziale Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Definizione del problema Pattern Generator Libreria Java per definire dei

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Java: Esercitazione 5 Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Esercizio 1 1. Realizzate un programma Registro esami che presenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Esamix Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 31 ESAMIX Strumento per la consegna delle prove

Dettagli

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi

Gestione degli impegni Requisiti generali Si fissi come ipotesi che la sequenza di impegni sia ordinata rispetto al tempo,, e che ogni lavoratore abbi Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 10: preparazione alla prova d esame 1 Esercizio 1 - Gestione degli impegni Gli impegni giornalieri dei dipendenti di un azienda devono essere aggiornati

Dettagli

Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE

Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE Terminale Slave LCD1A manuale di riferimento aggiornamento: 05-06-03 Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE LCD1A - manuale di riferimento Giugno 2003 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 12 Riepilogo e complementi sui tipi Ripasso del sistema di tipi

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

INPUT E OUTPUT DI VALORI NUMERICI

INPUT E OUTPUT DI VALORI NUMERICI INPUT E OUTPUT DI VALORI NUMERICI FUNZIONI DI I/O PER NUMERI Per utilizzare le funzioni di Input/Output bisogna includere il file di intestazione (header file) denominato contiene la

Dettagli

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API Manuale utente Sillabatore Cirass, ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2001 Sommario Introduzione 1 Presentazione 2 Requisiti di Sistema 3 Installazione 4

Dettagli

PROGETTO ASSEMBLY: REQUISITI,

PROGETTO ASSEMBLY: REQUISITI, 20 May 2011 PROGETTO ASSEMBLY: REQUISITI, SPECIFICHE, VALUTAZIONE, ESEMPI. I. Frosio 1 PROGETTO ASSEMBLY -REQUISITI Registri i del MIPS, convenzioni i per il loro utilizzo; Controllo del flusso (for, while,

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2012 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2012 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2012 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX NB: il candidato troverà nell archivio ZIP scaricato da Esamix anche il software Start Kit

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2013 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2013 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2013 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX NB: il candidato troverà nell archivio ZIP scaricato da Esamix anche il software Start Kit

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Torelli, S. Aguzzoli Appello del settembre 2007 Progetto Daltonismo Consegna entro il 24 settembre 2007 Gli abitanti di una remota isola

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà

Dichiarazione di una classe. Dichiarazione ereditarietà Introduzione Il Java è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (OOL), perché permette di realizzare in un programma tutti i concetti alla base dell OOP quali: l astrazione dei dati, mediante

Dettagli

KqRbNp Scacchi kqrbnp

KqRbNp Scacchi kqrbnp Appelli di Giugno, Luglio e Settembre 2005 KqRbNp Scacchi kqrbnp Laurea Triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Informatica Generale 1 Descrizione Il progetto consiste nel realizzare un programma

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2 Basi del linguaggio Java AA 2018/2019 Tutor Lorenzo Rosa lorenzo.rosa@unibo.it 2 Programma Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 C-Introduzione.tex: Versione 1.0, aa 2005-2006 Linguaggi di programmazione (1) Sono linguaggi che permettono la codifica di algoritmi in modo da renderli eseguibili, direttamente

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Torelli, S. Aguzzoli Appello del 4 settembre 2008 Progetto Percorsi colorati Consegna entro il 24 settembre 2008 Il problema L obiettivo è quello di

Dettagli

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Fatture inviate

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Fatture inviate Area: InvoiceComm Funzionalità: Fatture elettroniche Punto di menù: Fatture inviate Tale documento è disponibile, oltre che ad uso interno dei dipendenti di UniCredit SpA, per la consultazione e la distribuzione

Dettagli

Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4.

Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4. Guida generazione file XML per Fattura Elettronica - GEAWIN da versione FULL + MODULO FATTURAZIONE/MAGAZZINO release 4.81 e successive Premessa: La generazione del file XML (e la sua eventuale spedizione

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

SMS batch FTP Versione: 2.0 Data ultima revisione: 01/02/2019

SMS batch FTP Versione: 2.0 Data ultima revisione: 01/02/2019 SMS batch FTP Versione: 2.0 Data ultima revisione: 01/02/2019 SMSbatch - FTP invio batch di SMS tramite file transfer via ftp. 1. PARAMETRI TECNICI Indirizzo Gateway FTP : ftp.itmts.net Porta : 21 Idle

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Roberto Radicioni Progetto Social Net Consegna entro il 10 Febbraio 2009 - ore 12.00 Il problema Alcuni sociologi vogliono studiare le dinamiche delle reti sociali

Dettagli