Mariangela Ferrari, La responsabilità nell attività di memorizzazione temporanea c.d. caching (Cass. Civ., , n. 7709)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariangela Ferrari, La responsabilità nell attività di memorizzazione temporanea c.d. caching (Cass. Civ., , n. 7709)"

Transcript

1 Mariangela Ferrari, La responsabilità nell attività di memorizzazione temporanea c.d. caching (Cass. Civ., , n. 7709) La recente giurisprudenza della Suprema Corte ha stabilito che nell ambito delle attività economiche svolte in linea on line nonché di altri servizi definiti dall art.1, comma 1, lett. B, della L. 21 giugno 1986, n. 317 e successive modifiche, la responsabilità nell attività di memorizzazione temporanea, c.d. caching, sussiste in capo al prestatore di servizi che non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti, pur essendogli ciò stato intimato da un autorità amministrativa o giurisdizionale. L art. 15 del d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 regolamenta la responsabilità nell attività c.d. di caching, stabilendo che : Nella prestazione di un servizio della società dell informazione, consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile della memorizzazione automatica, intermedia e temporanea di tali informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, purché siano rispettate talune condizioni: 1. Non modifichi le informazioni; 2. Si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni; 3. Si conformi alle norme di aggiornamento delle informazioni, indicate in un modo ampiamente riconosciuto e utilizzato dalle imprese del settore; 4. Non interferisca con l uso lecito di tecnologia ampiamente riconosciuta e utilizzata nel settore per ottenere dati sull impiego delle informazioni; 5. Agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato, o per disabilitare l accesso, non appena venga effettivamente a conoscenza del fatto che le informazioni sono state rimosse dal luogo dove si trovavano inizialmente sulla rete o che l accesso alle informazioni è stato disabilitato oppure che un organo giurisdizionale o un autorità amministrativa ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.. Nella vicenda giudiziaria l attore lamentava come il Tribunale di Milano avesse erroneamente qualificato l attività di Y. I. S. quale mera attività di caching, legittima in quanto operata secondo le condizioni previste dall art. 15 d.lgs. 70/2003; la Corte d Appello aveva dichiarato inammissibile l impugnazione; si era così giunti in Cassazione. Si contestava che l attività posta in essere dalla convenuta non si fosse limitata al mero caching, legittimo quale archiviazione temporanea di informazioni in rete, reso dal motore di ricerca mediante il linking (semplice offerta di collegamenti ipertestuali), ma avesse realizzato anche attività di embedding (che permette di visionare un brano audiovisivo restando fisicamente connesso al portale), di preview (che permette di vedere piccole porzioni dei contenuti ricercati in anteprima), del suggest search (suggerimenti di ricerca) che, lungi dal limitarsi alla transitorietà del trattamento dati per la funzionalità del motore di ricerca, aveva compiuto un intervento selettivo dei contenuti, perdendo ogni neutralità e operando un indebito controllo dei dati. Si riteneva inoltre configurarsi una responsabilità per violazione dell obbligo di ponderare la richiesta di rimozione di specifici contenuti illeciti, senza doversi al contrario limitare a segnalare l illecito all autorità pubblica; si riteneva erroneo il giudizio di primo grado di inidoneità di una diffida stragiudiziale non circostanziata nell individuazione dei video da rimuovere, priva dell indicazione degli urls ; nonché ulteriori violazioni della norma processuale di cui all art. 112 c.p.c. La soluzione adottata nel caso di specie dalla Cassazione ha considerato che l attività della convenuta abbia rispettato i limiti imposti per la corretta e legittima attività di caching; essa infatti ha svolto la semplice funzione di motore di ricerca e per svolgere tale attività ( ) procede ad eseguire una copia di ogni sito che viene memorizzata temporaneamente in una cache, attività che consente di fornire per le chiavi di ricerca più frequentemente utilizzate i risultati della ricerca stessa

2 in tempi estremamente rapidi, che ha come scopo quello di rendere più efficace l inoltro ai destinatari della ricerca. Non vi è stato alcun intervento né manipolazione delle informazioni da parte del motore di ricerca, attività che avrebbe identificato un ipotesi di responsabilità dell agente, ma solo l introduzione di una più efficiente modalità di ricerca dei contenuti, lecita anche nelle sue manifestazioni di embedding e di suggest research. Da ultimo, pur ritenendo sussistente in via di principio, la responsabilità del cd. caching nel caso di mancata immediata rimozione dei contenuti illeciti, pur essendogli ciò stato intimato dall ordine proveniente da un autorità amministrativa o giurisdizionale, la Cassazione non ha riscontrato nella fattispecie esaminata responsabilità dal momento che al prestatore del servizio che fornisca una mera attività neutrale di caching la legge non richiede che, sol perché reso edotto di specifici contenuti illeciti con una diffida extragiudiziale o perché proponga una domanda giudiziale al riguardo, spontaneamente li rimuova. Cass. Civ., , n. 7709

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

La responsabilità di host provider e cache provider

La responsabilità di host provider e cache provider La responsabilità di host provider e cache provider Autore: Antonella Lamanna In: Diritto civile e commerciale La Cassazione ha pronunciato due sentenze sulla controversia tra R.T.I. S.p.A. e Yahoo! per

Dettagli

Corso di diritto pubblico di internet (A.A. 2016/17) dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli. Ruolo e responsabilità degli ISP

Corso di diritto pubblico di internet (A.A. 2016/17) dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli. Ruolo e responsabilità degli ISP Corso di diritto pubblico di internet (A.A. 2016/17) dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Ruolo e responsabilità degli ISP Cosa si intende per ISP? Gli Internet Service Providers sono soggetti

Dettagli

Profili di responsabilità civile degli Internet Service Provider. Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria

Profili di responsabilità civile degli Internet Service Provider. Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria Profili di responsabilità civile degli Internet Service Provider Prof. ssa A. Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria Provider Intermediario della società dell informazione Organizzazione che

Dettagli

Copyright, hosting e caching provider: il caso Yahoo Italia

Copyright, hosting e caching provider: il caso Yahoo Italia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Copyright, hosting e caching provider: il caso Yahoo Italia 29 Maggio 2019 Stefania Calvello, Alessia Palumbo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA Cassazione Civile Cass. civ. Sez. I, Sent., (ud. 21-02-2019) 19-03-2019, n. 7709 Fatto Diritto P.Q.M. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GENOVESE Francesco A. - Presidente - Dott. MARULLI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA e 7 7 O 9 1 9 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati Oggetto FRANCESCO A. GENOVESE MARCO MARULLI LAURA

Dettagli

La responsabilità dei motori di ricerca per la memorizzazione delle notizie

La responsabilità dei motori di ricerca per la memorizzazione delle notizie La responsabilità dei motori di ricerca per la memorizzazione delle notizie di valentina frediani Pubblicato il 15 aprile 2005 I motori di ricerca sono data-base che indicizzano i testi sulla rete e offrono

Dettagli

Responsabilità dei prestatori intermediari. Corso di Informatica Giuridica Facoltà di Giurisprudenza Sede di Bologna

Responsabilità dei prestatori intermediari. Corso di Informatica Giuridica Facoltà di Giurisprudenza Sede di Bologna Responsabilità dei prestatori intermediari Corso di Informatica Giuridica Facoltà di Giurisprudenza Sede di Bologna 1 Internet Service Provider Direttiva 2000/31/CE D.lgs. 70/2003 Tre tipi di ISP: Mere

Dettagli

INTERNET PROVIDER tra neutralità e responsabilità

INTERNET PROVIDER tra neutralità e responsabilità INTERNET PROVIDER tra neutralità e responsabilità Ruolo dell unione europea L Unione europea dimostra attenzione e particolare considerazione verso i futuri sviluppi legati ad un libero uso di internet

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 4. La responsabilità dell Internet Intermediary

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 4. La responsabilità dell Internet Intermediary Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 4. La responsabilità dell Internet Intermediary Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 SERVIZI E PRESTATORI Internet service providers (ISP) e Internet intermediaries

Dettagli

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l articolo 31 e l allegato B

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l articolo 31 e l allegato B Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione, in particolare il commercio elettronico,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

Siamo tutti Internet Service Provider? Feedback, reputation on line, diritto all oblio e regole per gli operatori di internet:

Siamo tutti Internet Service Provider? Feedback, reputation on line, diritto all oblio e regole per gli operatori di internet: Siamo tutti Internet Service Provider? Feedback, reputation on line, diritto all oblio e regole per gli operatori di internet: Avv. Marco Cuniberti www.costacuniberti.it Internet provider Cosa è un internet

Dettagli

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta

Lavoro rapporto sicurezza nei luoghi di lavoro infortunio malattia indennizzo richiesta Sicurezza nei luoghi di lavoro: infortunio, malattia e richiesta di indennizzo. Le patologie già esistenti non sono indennizzabili (Cass. civ. 28434/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro,

Dettagli

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda

La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda di, Fulvio Graziotto Pubblicato il 29 giugno 2017 Il caso del contratto di locazione in caso di affitto d azienda Una SRL esercente

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in f /L" e /i LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 3 6 7 1 9 Oggetto SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: STEFANO PETITTI - Presidente - UBALDO BELLINI - Consigliere - GUIDO FEDERICO

Dettagli

Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI.

Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI. Cassazione Civile, sezione VI, 7 settembre 2018, n. 21873. Presidente: D Ascola. Estensore: Falaschi. USUCAPIONE POSSESSO - REQUISITI. Ai fini dell usucapione non basta affermare di aver posseduto il bene

Dettagli

Cass. 7214/2017. Notifica nulla e notifica inesistente. Scritto da Francesco Annunziata Domenica 02 Aprile :00

Cass. 7214/2017. Notifica nulla e notifica inesistente. Scritto da Francesco Annunziata Domenica 02 Aprile :00 La notifica eseguita in luogo o a soggetti diversi da quelli dovuti comporta l inesistenza della notifica stessa solo in difetto di alcuna attinenza o riferimento o collegamento di quel luogo o soggetto

Dettagli

Procedimento disciplinare e tutela del contraddittorio (Cass. 7282/2014)

Procedimento disciplinare e tutela del contraddittorio (Cass. 7282/2014) Procedimento disciplinare e tutela del contraddittorio (Cass. 7282/2014) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Lavoro Libero professionista dentista sanzione disciplinare

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione

Dettagli

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO

ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO ERRONEA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO I RICORSI AL COMITATO REG.LE PER I RAPPORTI DI LAVORO Avverso i provvedimenti degli ispettori del, gli interessati hanno facoltà di ricorrere, nei modi e nei

Dettagli

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile. Il preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile innanzi al giudice competente. Al giudice tributario appartiene la cognizione delle obbligazioni di natura fiscale, mentre il giudice ordinario

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO 5/2018

NEWSLETTER LAVORO 5/2018 NEWSLETTER LAVORO 5/2018 All interno: licenziamento per superamento del periodo di comporto nullo se anticipato comunicazione del licenziamento tramite email datori di lavoro diversi anche se collegati

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24099 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

Codice della pubblicità

Codice della pubblicità 29. Decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70, di attuazione della direttiva 2000/31/Ce. Questo decreto è pubblicato in GU 14 aprile 2003 n. 87. suppl. ord. n.61; ed è entrato in vigore il 14 maggio 2003.

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n /2013)

Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n /2013) Accordo in sede sindacale: non valido se il sindacato non informa il lavoratore (Cass. n. 24024/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima L accordo tra il dipendente

Dettagli

IVA 2018: principali novità

IVA 2018: principali novità IVA 2018: principali novità Legge n. 167/2017 («c.d. europea 2017») Legge n. 205/2017 («bilancio 2018») - Privilegio del credito di rivalsa - La ripetizione dell Iva non dovuta - Detraibilità dell Iva

Dettagli

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI INFORMATIVA N. 241 07 LUGLIO 2014 27 INPS Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI Circolare n. 81

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

Responsabilità dell internet provider per la funzione autocomplete. Trib Roma, sez. I civ., sentenza 13 marzo 2017 (Est.

Responsabilità dell internet provider per la funzione autocomplete. Trib Roma, sez. I civ., sentenza 13 marzo 2017 (Est. Responsabilità dell internet provider per la funzione autocomplete Trib Roma, sez. I civ., sentenza 13 marzo 2017 (Est. Monica Velletti) Internet provider Responsabilità per la funzione auto complete Presupposti

Dettagli

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. Notifica a società irreperibile: come si fa? Autore : Redazione Data: 18/12/2017 Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. In

Dettagli

Codice della pubblicità

Codice della pubblicità 17. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 8 giugno 2000, 2000/31/Ce, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione, in particolare il commercio elettronico,

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

Libero Sindacato Ufficiali Giudiziari - (1) Cass. civ., sez. II, 16 febbraio 1996, n

Libero Sindacato Ufficiali Giudiziari -  (1) Cass. civ., sez. II, 16 febbraio 1996, n CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - sentenza 17 settembre 2007 n. 4850 - Pres. Ferrari, Est. Salvatore - Giusto (Avv. Viglione) c. Ministero della Difesa e Comando Generale dei Carabinieri (Avv.ra Stato) e Kosiec

Dettagli

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata. Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che, in tema di liquidazione delle spese processuali, il giudice, in presenza di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, non può

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0193/158. Emendamento. Birgit Sippel a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0193/158. Emendamento. Birgit Sippel a nome del gruppo S&D 12.4.2019 A8-0193/158 158 Considerando 13 (13) Occorre armonizzare la procedura e gli obblighi che discendono dagli ordini giuridici che ingiungono ai prestatori di servizi di hosting di rimuovere contenuti

Dettagli

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice di Davide Di Giacomo Pubblicato il 9 agosto 2019 Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il giudice tributario non è obbligato a

Dettagli

Com è noto, gli articoli da 14 a 16 del D.L.vo 70/2003, nel disciplinare la responsabilità dei prestatori intermediari, distinguono tra:

Com è noto, gli articoli da 14 a 16 del D.L.vo 70/2003, nel disciplinare la responsabilità dei prestatori intermediari, distinguono tra: Responsabilità del provider per violazione del diritto d autore. Nota a Tribunale di Catania, Sezione Quarta Civile, sentenza 29 giugno 2004, n. 2286/2004 di Giuseppe Briganti avv.briganti@iusreporter.it

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 13 16.02.2017 Accertamento per posta: notifica con compiuta giacenza A rischio la tempestività del ricorso A cura di Paola Mauro Categoria:

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato A alla delibera n. 8/18/CONS del 18 gennaio 2018 SCHEMA DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E PROCEDURE ATTUATIVE

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato A alla delibera n. 490/18/CONS del 16 ottobre 2018 MODIFICHE AL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E PROCEDURE ATTUATIVE AI SENSI DEL

Dettagli

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale Il termine per la proposizione dell'impugnazione - e, quindi, anche del ricorso per cassazione - stabilito a pena di decadenza dall'art. 327 cod. proc. civ. si computa, in considerazione della sospensione

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 09 gennaio 2006

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 09 gennaio 2006 Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico Articolo

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 3. La responsabilità dell Internet Intermediary

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 3. La responsabilità dell Internet Intermediary Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 3. La responsabilità dell Internet Intermediary Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 1 SERVIZI E PRESTATORI Internet service providers (ISP) e Internet intermediaries

Dettagli

Cass. 7105/2016. Il disconoscimento di documento prodotto in copia deve essere motivato.

Cass. 7105/2016. Il disconoscimento di documento prodotto in copia deve essere motivato. Mentre la Corte d'appello aveva ritenuto efficace la formula "impugna la fotocopia del libretto di circolazione attestante la legittimazione attiva", la Cassazione, con la sentenza che segue, ha ribadito

Dettagli

Il rapporto tra il giudizio di impugnazione del diniego di omologazione del concordato e il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento

Il rapporto tra il giudizio di impugnazione del diniego di omologazione del concordato e il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento Il rapporto tra il giudizio di impugnazione del diniego di omologazione del concordato e il giudizio di impugnazione della dichiarazione di fallimento (Nota a Cass. SS. UU., 10.04.2017, n. 9146, Presidente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli Mobbing datoriale anche in caso di vessazioni tra colleghi Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli di Lucia Izzo -

Dettagli

PRIVACY DAY FORUM Roma, 13 ottobre 2016

PRIVACY DAY FORUM Roma, 13 ottobre 2016 PRIVACY DAY FORUM Roma, 13 ottobre 2016 Social media e privacy: il diritto all oblio e il consenso del minore online A cura di Francesca Bassa Le immagini contenute in questa presentazione sono soggette

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 71 03.11.2016 Cartella consegnata al parente vicino di casa : nulla la notifica senza raccomandata A/r Categoria: Contribuente Sottocategoria:

Dettagli

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste. Omnibus Italia Servizi Assicurativi www.omnibusitalia.com Diritto Civile - Tributi Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste. I contribuenti

Dettagli

Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente

Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente Il ricorso in cassazione consegnato dal contribuente di Angelo Buscema Pubblicato il 13 giugno 2009 in base alle regole generali la notifica del ricorso in cassazione deve essere eseguita direttamente

Dettagli

IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA

IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA GIURISPRUDENZA ITALIANA ED EUROPEA Le prime posizioni delle Corti italiana dopo il caso Google Spain in tema di diritto all oblio. Chiara Anna Pia Giordano (redattore Giuseppe

Dettagli

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano)

(massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano) Processo telematico: non è inammissibile l atto depositato come scanner di immagine in luogo di file PDF (massima a cura della struttura territoriale di formazione decentrata del distretto di Milano) Trib.

Dettagli

Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N.

Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N. Brevi note in tema di competenza per territorio ex art. 413 c.p.c. e luogo in cui è sorto il rapporto di lavoro (Trib. Napoli N. 23322/2010) Autore: Scornajenghi Filippo In: Diritto processuale civile,

Dettagli

Compensazione delle spese: eccezione o regola?

Compensazione delle spese: eccezione o regola? Compensazione delle spese: eccezione o regola? Il fondamento del potere del giudice di compensare le spese tra le parti anche in ipotesi diverse dalla soccombenza reciproca è stato da alcuni individuato

Dettagli

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario? Autore: Pugliese Marcello In: Diritti e doveri Massima. Qualora una

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3 ORDINANZA. contro

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3 ORDINANZA. contro 11689-1 B LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ADELAIDE AMENDOLA Dott. ENRICO SCODITTI Dott. LINA RUBINO Dott. FRANCESCO MARIA CIRILLO

Dettagli

LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DELL AVVOCATO A MEZZO PEC.

LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DELL AVVOCATO A MEZZO PEC. n. 5/2018 Roma, marzo 2018 LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DELL AVVOCATO A MEZZO PEC. Le ricevute di accettazione e consegna certificano data e ora di invio e ricezione; il caso della notifica eseguita dopo

Dettagli

Rimborso IVA non dovuta

Rimborso IVA non dovuta Rimborso IVA non dovuta Nicoletta Mazzitelli Roma, 09/12/2013 Addebito IVA non dovuta: conseguenze per il cedente/prestatore: obbligo di versamento ex art. 21, comma 7, DPR 633/72; Possibilità di emettere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 18278 Anno 2017 Presidente: MATERA LINA Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 25/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 3822-2016 proposto da: MUSOLINO GIOVANNA, MESSINA ANTONINO,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Allegato B alla delibera n. 8/18/CONS del 18 gennaio 2018 SCHEMA DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO IN MATERIA DI TUTELA DEL DIRITTO D AUTORE SULLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA E PROCEDURE ATTUATIVE

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA N. 155/05 REG.DEC. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO 2004 ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica?

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? L attore aveva esperito dinanzi al Tribunale di Bologna, un azione di disconoscimento della paternità nei confronti dei due figli

Dettagli

La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione

La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione di Maurizio Villani Pubblicato il 20 dicembre 2017 segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente

Dettagli

99,90 PER AVVOCATI. Redazione

99,90 PER AVVOCATI. Redazione PER AVVOCATI 99,90 Redazione Atti Giudiziari QUESITO. Buongiorno, devo predisporre un atto di citazione in appello con istanza di sospensione della provvisoria esecuzione, avverso una sentenza del Giudice

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c. Corte di Cassazione Civile, Sezione VI Lavoro, Ordinanza n. 10415 del 12/04/2019 Con ordinanza del 13 maggio 2019, la

Dettagli

La rinnovazione della notifica del ricorso in appello

La rinnovazione della notifica del ricorso in appello La rinnovazione della notifica del ricorso in appello di Angelo Buscema Pubblicato il 24 maggio 2008 Con la sentenza n. 37 del 29 aprile 2008 la Commissione Tributaria Regionale di Roma sez. 26 ha escluso

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione Riflessioni sulla giurisprudenza italiana alla luce degli obblighi del diritto europeo Giulia Dossi IL QUADRO EUROPEO Principio di non discriminazione:

Dettagli

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n.

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n. MASSIMARIO SUL DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE di Mario Di Corato Pensione di reversibilità dell ex coniuge La Suprema Corte ha chiarito che ai fini della concessione dell assegno di riversibilità

Dettagli

Il processo civile telematico e i termini processuali LEO PICCININNI. Corte di cassazione Aula Giallombardo 20 marzo 2018

Il processo civile telematico e i termini processuali LEO PICCININNI. Corte di cassazione Aula Giallombardo 20 marzo 2018 Il processo civile telematico e i termini processuali LEO PICCININNI Corte di cassazione Aula Giallombardo 20 marzo 2018 Introduzione: il PCT e le diverse declinazioni dell elemento temporale nel processo

Dettagli

La notificazione degli avvisi e degli atti al contribuente, disciplina normativa e orientamenti giurisprudenziali

La notificazione degli avvisi e degli atti al contribuente, disciplina normativa e orientamenti giurisprudenziali La notificazione degli avvisi e degli atti al contribuente, disciplina normativa e orientamenti giurisprudenziali Autore: Manisi Antonella In: Diritto tributario Il D.P.R. 600/73 disciplina all art. 60

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Minacce informatiche e tutela penale

Minacce informatiche e tutela penale Minacce informatiche e tutela penale Ferrara, 16 Dicembre 2015 Avv. Marco Tullio Giordano DIGITALIZZAZIONE DELL INTELLECTUAL PROPERTY APPLICABILITA TRASVERSALE (on/offline, professionisti/pmi, privato/pubblico)

Dettagli

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa

Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza L'istanza di accertamento con adesione è validamente presentata

Dettagli

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito di Sonia Cascarano Pubblicato il 9 aprile 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2011 indica come il fallito che non

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22737 Anno 2014 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 27/10/2014 ORDINANZA sul ricorso 25285-2013 proposto da: FUTURA IMMOBILIARE SRL 01558400501,

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto 2~5' 4.4 ve, R *nmedwr--e ocu=nletri i"z",mmr.e R.G.N.

Dettagli

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 19.02.2015 Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue La provvisoria ottemperanza alla sentenza della CTP non giustifica la declaratoria di

Dettagli

Non deducibile la polizza all'ex moglie

Non deducibile la polizza all'ex moglie Non deducibile la polizza all'ex moglie di Alessandro Borgoglio Pubblicato il 8 marzo 2011 il contribuente non può dedurre il premio pagato per la polizza vita della ex moglie, neppure se tale onere è

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di PAVIA SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice del lavoro dott. Federica Ferrari ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 24739 Anno 2016 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: NAPPI ANIELLO Data pubblicazione: 05/12/2016 sul ricorso proposto da SENTENZA Marco Mazzi, domiciliato in Roma, via Ugo de

Dettagli