1 OGGETTO E GENERALITÀ. 1.1 Oggetto. 1.2 Gestione dell energia prodotta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 OGGETTO E GENERALITÀ. 1.1 Oggetto. 1.2 Gestione dell energia prodotta"

Transcript

1

2 SOMMARIO GENERALE OGGETTO E GENERALITÀ OGGETTO GESTIONE DELL ENERGIA PRODOTTA MODULI FOTOVOLTAICI DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI UBICAZIONE DEL GENERATORE FOTOVOLTAICO E CARATTERISTICHE DEL SITO PERCORSO DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE INCLINAZIONE DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE TRAIETTORIA DEL SOLE SUL SITO DI INSTALLAZIONE CALCOLI CON MODULI IN FILM SOTTILE DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE DESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE DESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO SECONDARIO DESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO LOCALI TECNICI FABBRICATI DIDATTICI DESCRIZIONE GENERATORE COPERTURA SOTTOCAMPO SUL FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE APPENDICE OVEST DESCRIZIONE GENERATORE PENSILINE PARCHEGGI LOCALI TECNICI IMPIANTO FOTOVOLTAICO LINEA DI PARALLELO MEDIA TENSIONE QUADRO GENERALE LATO AC BASSA TENSIONE TRASFORMATORE BT/MT QUADRO MT INVERTER LINEE IN AC-DC QUADRI IN DC MODULI FOTOVOLTAICI IMPIANTO DI TERRA ED EQUIPOTENZIALE CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI E PRESCRIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER GLI IMPIANTI ED I COMPONENTI...26 LEGGI E DECRETI MINISTERIALI, TRA CUI IN PARTICOLARE:...26 NORME CEI ( SI INTENDONO COMPRESI ANCHE GLI EVENTUALI SUPPLEMENTI DI VARIANTE O ERRATA CORRIGE), TRA CUI IN PARTICOLARE:...26 DELIBERE AEEG E AGENZIA DELLE ENTRATE: PROVVEDIMENTI PROTETTIVI ADOTTATI GENERALITÀ PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA E PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI COORDINAMENTO TRA CONDUTTORI E DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PROTEZIONE CONTRO LE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO CARATTERISTICHE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI SEZIONAMENTO E COMANDO DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 1

3 1 OGGETTO E GENERALITÀ 1.1 Oggetto Oggetto dell intervento descritto è la realizzazione di impianto fotovoltaico per la conversione dell energia derivata dal sole in energia elettrica, strutturato su diversi campi così composti: - Un campo di potenza complessiva 221kW realizzato mediante l installazione di moduli fotovoltaici posti sulla copertura dell edificio didattico principale sale conferenze - Un campo di potenza complessiva 5,85kW realizzato mediante l installazione di moduli fotovoltaici posti sulla copertura dell edificio principale (appendice ovest) - Un campo di potenza complessiva 19,5kW realizzato mediante l installazione di moduli fotovoltaici posti sulla copertura dell edificio didattico secondario - Un campo di potenza complessiva 6,63kW realizzato mediante l installazione di moduli fotovoltaici posti sulla copertura dei locali tecnici a servizio degli edifici didattici - Un campo di potenza complessiva 268,45kW realizzato mediante l installazione di moduli fotovoltaici posti su pensiline collocate nel parcheggio adiacente al fabbricato didattico per una potenza totale di 521,43kWp. L intervento è inquadrato nel ambito del progetto C.A.M.P.U.S.E. Concrete Actions Moving Public Universities to Sustainable Environment e sarà conforme alle linee guida dello stesso. 1.2 Gestione dell energia prodotta Il quadro legislativo consente tre diverse possibilità per sfruttare l energia elettrica prodotta: vendere tutta l energia prodotta (contratto di vendita cessione totale); cedere l energia in rete eccedente i propri autoconsumi (cessione parziale); consumare tutta l energia prodotta mediante contratto di scambio sul posto. Mediante la cessione totale di energia l intera energia prodotta (al netto di autoconsumi dell impianto quali perdite trasformatore, circuiti ausiliari ecc.) viene ceduta alla rete e remunerata o a prezzo fisso da GSE oppure tramite la vendita sul libero mercato. Con tale soluzione è necessario che l impianto sia dotato di proprio nuovo POD attraverso specifica connessione alla rete del Distributore, che oltre i 100kW deve avvenire in media tensione. Con il sistema di Cessione Parziale l impianto fotovoltaico viene collegato in parallelo all impianto elettrico utilizzatore. Mediante tale sistema l energia prodotta viene in parte autoconsumata dagli utilizzatori elettrici del proprio impianto, e l eccedenza viene ceduta alla rete e remunerata a prezzo fisso, costituito da una tariffa stabilita da AEEG e remunerata tramite GSE. In tale modo tutta l energia prodotta viene valorizzata, ma l energia ceduta è remunerata a prezzo inferiore rispetto a quella autoconsumata. Con il sistema di Scambio sul Posto l impianto fotovoltaico viene collegato in parallelo all impianto elettrico utilizzatore. Mediante tale sistema l energia prodotta viene in parte autoconsumata dagli utilizzatori elettrici del proprio impianto, e l eccedenza viene ceduta alla rete ed utilizzata in detrazione rispetto i prelievi ad impianto fermo. In tale modo tutta l energia prodotta viene valorizzata a prezzi di mercato in quanto in parte autoconsumata ed in parte remunerata. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 2

4 Il sistema di SSP è tuttavia adottabile solo per impianti fino a 200kWp. In considerazione di quanto sopra esposto e della potenza complessiva dell impianto che eccede i 200kW, la scelta adottata è quella della cessione parziale dell energia prodotta in modo che l impianto elettrico utilizzatore del campus possa utilizzare per quanto più possibile l energi a prodotta dall impianto. A tale scopo l impianto fotovoltaico sarà collegato con la rete elettrica di distribuzione del Campus; in particolare il collegamento di parallelo sarà realizzato sull anello in media tensione di distribuzione principale del Campus. 1.3 Moduli fotovoltaici La soluzione prescelta sarà quella di realizzare un impianto mediante l ut ilizzo di moduli fotovoltaici in film sottile, o più specificatamente, con celle in silicio micromorfo. Tale tecnologia è particolarmente indicata per la tipologia di posa prevista, dal momento che si prevede di installare i moduli con tilt estremamente ridotto (2 quindi con posa sostanzialmente orizzontale). Con tale tipo di posa infatti l irraggiamento diretto è notevolmente ridotto e l impianto è soggetto per lo più ad irraggiamento diffuso ed indiretto. I moduli in film sottile garantiscono notevoli prestazioni in situazione di basso irraggiamento: tali moduli infatti convertono al 95% della loro potenzialità già con irraggiamento di 200W/m² e sono abitualmente utilizzati con ottimi risultati con esposizioni verso Ovest ed Est e con inclinazioni tilt limitate. Un altro vantaggio nell utilizzo di tale tipo di modulo è costituito dal fatto che esso ha una migliore risposta in caso di ombreggiamento rispetto ai moduli in silicio, e l impianto in oggetto data la complessità della copertura è inevitabilmente soggetto ad ombreggiamenti. Infine, tale tipologia di modulo gode di un alto indice di rendimento PR che, in fase estiva presenta una minore flessione; pertanto questi moduli risentono meno del calore e ciò in proiezione futura costituisce un fattore economico decisivo. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 3

5 2 DATI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTI 2.1 Ubicazione del generatore fotovoltaico e caratteristiche del sito Località: Latitudine: Longitudine: Altitudine: DATI RELATIVI ALLA LOCALITÀ DI INSTALLAZIONE Parma '55" '02" 77 m Fonte dati climatici: UNI Albedo: 20 % INFLUENZE ESTERNE: ALTITUDINE < 1000 m TEMPERATURE MIN/MAX ALL INTERNO -5 C / + 35 C TEMPERATURE MIN/MAX ALL ESTERNO -15 C / + 40 C GRADI DI PROTEZIONE INVOLUCRI > IP2X e > IP54 all aperto R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 4

6 2.2 Percorso del sole sul sito di installazione R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5

7 2.3 Inclinazione del sole sul sito di installazione 2.4 Traiettoria del sole sul sito di installazione R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 6

8 2.5 Calcoli con moduli in film sottile RADIAZIONE SOLARE La valutazione della risorsa solare disponibile è stata effettuata in base alla Norma UNI 10349, prendendo come riferimento la località che dispone dei dati storici di radiazione solare nelle immediate vicinanze di Parma. TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE SUL PIANO ORIZZONTALE Mese Totale giornaliero [MJ/m 2 ] Totale mensile [MJ/m 2 ] Gennaio 4,3 133,3 Febbraio 7,7 223,3 Marzo Aprile 18,3 549 Maggio 21,5 666,5 Giugno 24,8 744 Luglio 26,3 815,3 Agosto 21,8 675,8 Settembre 16,9 507 Ottobre Novembre 5,2 156 Dicembre 3,7 114,7 EMISSIONI L impianto riduce le emissioni inquinanti in atmosfera secondo la seguente tabella annuale: Equivalenti di produzione termoelettrica Anidride solforosa (SO2) Ossidi di azoto (NOx) Polveri Anidride carbonica (CO2) 382,1 kg 486,67 kg 20,51 kg 284,76 t Equivalenti di produzione geotermica Idrogeno solforato (H2S) (fluido geotermico) 16,21 kg Anidride carbonica (CO2) 3,18 t Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) 125,54 TEP R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 7

9 GENERATORE COPERTURA FABBRICATO DIDATTICO PRINCIPALE, FABBRICATO DIDATTICO SECONDARIO E LOCALI TECNICI Mese TABELLA PRODUZIONE ENERGIA Totale giornaliero [kwh] Totale mensile [kwh] Gennaio 205, ,788 Febbraio 366, ,965 Marzo 618, ,701 Aprile 875, ,243 Maggio 1036, ,367 Giugno 1200, ,423 Luglio 1270, ,599 Agosto 1046, ,637 Settembre 805, ,444 Ottobre 475, ,694 Novembre 247, ,662 Dicembre 176, ,458 DIAGRAMMA RADIAZIONE SOLARE Radiazione solare giornaliera media sul piano dei moduli (kwh/m²) 8 7,5 7 Diretta Diffusa Riflessa 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 8

10 Mese TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE Radiazione Diretta [kwh/m 2 ] Radiazione Diffusa [kwh/m 2 ] Radiazione Riflessa [kwh/m 2 ] Totale giornaliero [kwh/m 2 ] Totale mensile [kwh/m 2 ] Gennaio 0,515 0, ,181 36,617 Febbraio 1, ,000 2,109 61,167 Marzo 2,175 1,388 0,000 3, ,482 Aprile 3,239 1,805 0,000 5, ,33 Maggio 3,857 2,11 0,000 5, ,013 Giugno 4,745 2,166 0,000 6, ,351 Luglio 5,427 1,888 0,000 7, ,792 Agosto 4,247 1,777 0,000 6, ,765 Settembre 3,223 1,416 0,000 4, ,181 Ottobre 1,627 1,111 0,000 2,738 84,874 Novembre 0,677 0,75 0 1,427 42,801 Dicembre 0,434 0, ,017 31,542 DIMENSIONAMENTO La potenza nominale del generatore è data da: P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 665 = W (inverter 1) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 640 = W (inverter 2) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 395 = W (inverter 3) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 150 = W (inverter 4) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 51 = 6630 W (inverter 5) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 45 = 5850 W (inverter 6) R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 9

11 L energia totale prodotta dall impianto alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) si calcola come: Inverter N moduli Radiazione solare [kwh/m²] Energia [kwh] Inverter , ,5 Inverter , ,77 Inverter , ,06 Inverter , ,35 Inverter , ,76 Inverter , ,91 E = En * (1-Disp) = 87270,2 kwh (inverter 1) E = En * (1-Disp) = 83989,4 kwh (inverter 2) E = En * (1-Disp) = 50813,4 kwh (inverter 3) E = En * (1-Disp) = 19542,9 kwh (inverter 4) E = En * (1-Disp) = 6693,8 kwh (inverter 5) E = En * (1-Disp) = 5906,3 kwh (inverter 6) Etot = kwh dove Disp = Perdite di potenza ottenuta da Perdite per ombreggiamento 10,0 % Perdite per aumento di temperatura 3,2 % Perdite di mismatching 6,0 % Perdite in corrente continua 1,5 % Altre perdite (sporcizia, tolleranze...) 10,0 % Perdite per conversione 3,8 % Perdite totali 31,0 % R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 10

12 GENERATORE PARCHEGGIO Mese TABELLA PRODUZIONE ENERGIA Totale giornaliero [kwh] Totale mensile [kwh] Gennaio 231, ,368 Febbraio 414, ,791 Marzo 705, ,416 Aprile 1005, ,94 Maggio 1196, ,96 Giugno 1388, ,875 Luglio 1467, ,209 Agosto 1203, ,17 Settembre 919, ,799 Ottobre 538, ,336 Novembre 279, ,674 Dicembre 198, ,05 DIAGRAMMA RADIAZIONE SOLARE Radiazione solare giornaliera media sul piano dei moduli (kwh/m²) 8 7,5 7 Diretta Diffusa Riflessa 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 11

13 Mese TABELLA DI RADIAZIONE SOLARE Radiazione Diretta [kwh/m 2 ] Radiazione Diffusa [kwh/m 2 ] Radiazione Riflessa [kwh/m 2 ] Totale giornaliero [kwh/m 2 ] Totale mensile [kwh/m 2 ] Gennaio 0,481 0, ,148 35,579 Febbraio 1,06 1 0,000 2,06 59,741 Marzo 2,116 1,388 0,000 3, ,637 Aprile 3,192 1,805 0,000 4, ,925 Maggio 3,833 2,11 0,000 5, ,25 Giugno 4,732 2,166 0,000 6, ,945 Luglio 5,404 1,888 0,000 7, ,084 Agosto 4,202 1,777 0,000 5, ,354 Settembre 3,153 1,416 0,000 4, ,071 Ottobre 1,565 1,111 0,000 2,676 82,946 Novembre 0,637 0,75 0 1,387 41,602 Dicembre 0,402 0, ,986 30,555 DIMENSIONAMENTO La potenza nominale del generatore è data da: P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 690 = W (inverter 1) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 690 = W (inverter 2) P = Pmodulo * N moduli = 130 W * 685 = W (inverter 3) L energia totale prodotta dall impianto alle condizioni STC (irraggiamento dei moduli di 1000 W/m² a 25 C di temperatura) si calcola come: Inverter N moduli Radiazione solare [kwh/m²] Energia [kwh] Inverter , ,36 Inverter , ,36 Inverter , ,71 R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 12

14 E = En * (1-Disp) = 97432,9 kwh (inverter 1) E = En * (1-Disp) = 97432,9 kwh (inverter 2) E = En * (1-Disp) = 96726,8 kwh (inverter 3) Etot = ,6 kwh dove Disp = Perdite di potenza ottenuta da Perdite per ombreggiamento 10,0 % Perdite per aumento di temperatura 3,2 % Perdite di mismatching 6,0 % Perdite in corrente continua 1,5 % Altre perdite (sporcizia, tolleranze...) 13,0 % Perdite per conversione 3,8 % Perdite totali 25,0 % R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 13

15 5 DESCRIZIONE SINTETICA DELL INTERVENTO L intervento di articolerà nella realizzazione delle seguenti opere. 5.1 Descrizione generale L impianto fotovoltaico sarà suddiviso in due generatori principali: un generatore composto da quattro sottocampi posti sulla copertura del fabbricato didattico principale, del fabbricato didattico secondario e dei locali tecnici a servizio degli stessi, realizzati da moduli fotovoltaici posati in modo complanare sul rivestimento superficiale della copertura, con potenza complessiva di 252,98kWp; un generatore posto sulle pensiline del parcheggio esterno collocato in prossimità dello stesso fabbricato didattico, con potenza complessiva 268,45kWp, mediante moduli fotovoltaici che costituiranno sostanzialmente la copertura delle pensiline medesime. Entrambi i generatori saranno collegati ad inverter posti entro apposito locale inverter, costituito da prefabbricato posto nell area esterna nelle vicinanze del fabbricato didattico. Nelle immediate vicinanze di tale prefabbricato sarò posto un analogo prefabbricato, dedicato alla all alloggiamento del quadro generale lato AC bassa tensione, del trasformatore bt/mt e del quad ro di media tensione, nonché di tutte le apparecchiature accessorie (UPS per servizi ausiliari, rifasa mento fisso trasformatore ecc.). Dal quadro di media tensione sarà derivato il collegamento di parallelo, mediante cavo di media tensione (doppia linea per collegamento entra-esci ad anello) collegato all anello di media tensione di distribuzione principale del Campus. Il collegamento sarà realizzato nel cunicolo principale esistente di distribuzione impianti, nel punto in cui il cunicolo stesso si avvicina al fabbricato didattico in oggetto. 5.2 Descrizione generatore copertura sottocampo sul fabbricato didattico principale L impianto sarà realizzato sulla copertura di fabbricato adibito sostanzialmente ad aule a servizio dell attività universitaria, con locali annessi di servizio. Il fabbricato ha pianta a segmento di cerchio ed è sviluppato su un solo piano; la copertura ha inclinazione molto contenuta (3% pari a 2 ), con falda rivolta sostanzialmente verso est. I moduli saranno installati in modo complanare alla copertura, mediante sistema di fissaggio alla copertura con profilati di fissaggio in alluminio e bulloneria in acciaio inox. In considerazione di tale orientamento, si è scelto di installare moduli in film sottile. In particolare, si è deciso di realizzare un campo composto complessivamente da 1946 moduli da 130Wp, per cui l impianto avrà potenza nominale complessiva di 252,98kWp con superficie complessiva occupata di 2.529,8m². R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 14

16 I moduli fotovoltaici saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 a dei quadri di stringa, costituiti da quadri/cassette in plastica a doppio isolamento da esterno, dotati delle protezioni di stringa contro sovracorrenti (fusibili cc), inversione di polarità (diodi di blocco) e sovratensioni (scaricatori di sovratensione). I quadri di stringa saranno posti sulla copertura; i cavi di collegamento saranno posati entro passerella portacavi in filo di acciaio zincato con coperchio, posata sulla copertura e fissata alla medesima. I quadri di stringa saranno collegati a 3 quadri di parallelo lato DC, uno per ogni inverter del sottocampo, posti esternamente al fabbricato al piano terra. I quadri parallelo DC saranno costituiti da quadri in materiale plastico a doppio isolamento, con grado di protezione IP65; su di essi saranno installati un interruttore magnetotermico generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle singole linee di collegamento ai quadri di stringa. I collegamenti tra quadri di stringa e quadri parallelo DC saranno realizzati mediante cavo solare tipo FG21M21. Dai quadri di parallelo DC si realizzerà infine il collegamento, mediante cavo tipo FG7R, all ingresso MPPT degli inverter centrali posti nel locale tecnico fotovoltaico che sarà realizzato entro apposito nuovo fabbricato posto nell area esterna. Il cavo sarà posato entro tubazioni in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell area esterna a partire dal locale tecnico fotovoltaico fino ai quadri parallelo DC. 5.3 Descrizione generatore copertura sottocampo sul fabbricato didattico secondario Il fabbricato didattico secondario è collocato in adiacenza del fabbricato principale, ed è strutturato su due piani. Sulla sua copertura sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull edificio principale, composto complessivamente da 150 moduli da 130Wp, per cui l impianto avrà potenza nominale complessiva di 19,5kWp con superficie complessiva occupata di 195m². I moduli saranno collegati a quadri di stringa, i quali saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all inverter posto nel locale inverter. Infatti, dal momento in cui i moduli saranno collegati a due soli quadri di stringa, non si rende necessaria la protezione dei cavi per corrente di corto circuito inversa visto che la sezione degli stessi è tale da garantire la tenuta al corto circuito. 5.4 Descrizione generatore copertura sottocampo sul fabbricato locali tecnici fabbricati didattici Il fabbricato adibito a sede delle centrali tecniche a servizio degli edifici didattici è collocato esternamente agli stessi e ne è separato. Sulla sua copertura sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull edificio principale, composto complessivamente da 51 moduli da 130Wp, per cui l impianto avrà potenza nominale complessiva di 6,63kWp con superficie complessiva occupata di 66,3m². I moduli saranno collegati a quadri di stringa, i quali saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all inverter posto nel locale inverter. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 15

17 Infatti, dal momento in cui i moduli saranno collegati a due soli quadri di stringa, non si rende necessaria la protezione dei cavi per corrente di corto circuito inversa visto che la sezione degli stessi è tale da garantire la tenuta al corto circuito. 5.5 Descrizione generatore copertura sottocampo sul fabbricato didattico principale appendice ovest Sulla appendice posta ad ovest e separata rispetto al corpo principale del fabbricato didattico principale sarà realizzato un sottocampo, avente caratteristiche costruttive del tutto analoghe a quelle del sottocampo sull edificio principale, composto complessivamente da 45 moduli da 130Wp, per cui l impianto avrà potenza nominale complessiva di 5,85kWp con superficie complessiva occupata di 58,5m². I moduli saranno collegati a un quadro di stringa, il quali sarà collegato mediante cavo solare tipo FG21M21 direttamente all inverter posto nel locale inverter. 5.6 Descrizione generatore pensiline parcheggi L impianto sarà realizzato mediante l installazione di pensiline per posti auto la cui copertura sarà costituita dai moduli fotovoltaici. Le pensiline saranno poste nel parcheggio pubblico situato nelle vicinanze del fabbricato aule. I moduli saranno montati con inclinazione molto contenuta (3% pari a 2 ); l orientamento sarà quello delle file di pensiline e dato dalla planimetria del parcheggio. In considerazione di tale orientamento, si è scelto di installare moduli in film sottile. In particolare, si è deciso di realizzare un campo composto complessivamente da 2065 moduli da 135Wp, per cui l impianto avrà potenza nominale complessiva di 268,45kWp con superficie complessiva occupata di 2.952,95m². I moduli fotovoltaici saranno collegati mediante cavo solare tipo FG21M21 a dei quadri di stringa, costituiti da quadri/cassette in plastica a doppio isolamento da esterno, dotati delle protezioni di stringa contro sovracorrenti (fusibili cc), inversione di polarità (diodi di blocco) e sovratensioni (scaricatori di sovratensione). I quadri di stringa saranno posti entro manufatti di contenimento con porte frontali, ubicati esternamente nelle aree verdi adiacenti ai parcheggi; i cavi di collegamento saranno posati entro tubazioni portacavi in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell area esterna a partire dal locale inverter. I quadri di stringa saranno collegati a 3 quadri di parallelo lato DC, uno per ogni inverter del campo, posti in manufatto analogo a quelli per il contenimento dei quadri di stringa. I quadri parallelo DC saranno costituiti da quadri in materiale plastico a doppio isolamento; su di essi saranno installati un interruttore magnetotermico generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle singole linee di collegamento ai quadri di stringa. I collegamenti tra quadri di stringa e quadri parallelo DC saranno realizzati mediante cavo tipo FG21M21; dai quadri di parallelo si realizzerà infine il collegamento, mediante cavo tipo FG7R, all ingresso MPPT degli inverter centrali posti nel locale inverter. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 16

18 Tutti i cavi saranno posati entro tubazioni in materiale plastico flessibili corrugate ad alta resistenza allo schiacciamento, direttamente interrate nell area esterna. 5.7 Locali tecnici impianto fotovoltaico Nell area esterna, tra il fabbricato didattico a due piani ed il parcheggio saranno realizzati due fabbricati destinati a centrali tecniche per l alloggiamento delle apparecchiature prin cipali dell impianto fotovoltaico. I fabbricati saranno costituiti da prefabbricati in c.a.v., di dimensioni indicative ciascuno 750x250x250(h) cm, e saranno completi di porte in VTR con serratura, griglie di aerazione in VTR con rete antinsetto, tinteggiatura esterna con vernice quarzo plastica, tinteggiatura interna con vernice traspirante di colore bianco, impermeabilizzazione della copertura con guaina bituminosa di spessore 4 mm, vasca di fondazione prefabbricata in c.a.v.. I due fabbricati saranno utilizzati come segue: - Un fabbricato sarà destinato a locale inverter, nel quale saranno alloggiati i 9 inverter relativi ad entrambi i campi (6 inverter complessivamente per i sottocampi realizzati sulle coperture e 3 inverter complessivamente per il campo realizzato sulle pensiline parcheggio) - Un fabbricato sarà destinato a locale quadro generale BT, locale trasformatore e locale quadro MT (i tre ambienti saranno separati da muratura interna). Nel locale quadro BT saranno altresì posti il quadro servizi ausiliari di impianto, alimentato dallo stesso quadro generale BT, ed il gruppo di continuità per i servizi ausiliari stessi. Entrambi i fabbricati saranno dotati di impianto elettrico di servizio, comprendente illuminazione normale (costituita da plafoniere stagne in policarbonato), illuminazione di sicurezza (costituita da plafoniere stagne in policarbonato con batterie ed inverter) e prese di servizio. Il fabbricato destinato a locale inverter sarà dotato di impianto di raffrescamento dimensionato lo smaltimento del calore prodotto dalle apparecchiature elettriche, onde contenere le perdite di impianto, previsto in 30kW termici. L impianto sarà alimentato direttamente dal quadro generale BT. Il quadro servizi ausiliari sarà costituito da centralino modulare in plastica a doppio isolamento, su cui saranno installati un sezionatore generale e gli interruttori magnetotermici a protezione delle utenze elettriche ausiliarie di impianto quali illuminazione e prese locale tecnico, UPS ausiliari, impianto di raffrescamento. 5.8 Linea di parallelo Media Tensione L impianto fotovoltaico in progetto sarà collegato con l impianto elettrico utilizzatore del Campus, in modo da utilizzare l energia prodotta dall impianto per l alimentazione dei carichi presenti nel complesso universitario, e cedere alla rete del Distributore pubblico solo l energia non utilizzata mediante il sistema di Cessione Parziale. Il collegamento di parallelo sarà realizzato direttamente sull anello in media tensione di distribuzione principale di energia per l alimentazione dei diversi fabbricati del Campus. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 17

19 In particolare, nella zona del parcheggio a servizio dei fabbricati didattici in oggetto passa il cunicolo tecnico interrato dove sono alloggiati le condutture, ed in particolare l anello in med ia tensione costituito da terne di cavi. L intervento prevede che una delle due linee dell anello venga interrotta, e mediante appositi terminali in media tensione vengano collegati i due capi (collegamento entra-esci) della linea in media tensione di collegamento al quadro MT dell impianto fotovoltaico. La connessione sarà realizzata nel cunicolo tecnico; i cavi in media tensione di collegamento al quadro MT saranno posati entro tubazioni in plastica ad alta resistenza allo schiacciamento, interrate entro scavo predisposto nell area esterna dal cunicolo al fabbricato cabina FV. 5.9 Quadro generale lato AC bassa tensione Il quadro generale lato AC bassa tensione, a cui saranno singolarmente collegati gli inverter, sarà posto nello specifico locale ricavato nel fabbricato cabina FV, e sarà costituito da armadio componibile in lamiera di acciaio verniciata con grado di protezione IP41. Su di esso saranno installati: Un interruttore generale di tipo scatolato estraibile con sganciatore elettronico, bobina di sgancio e comando motorizzato (DISPOSITIVO DI INTERFACCIA) Un relè di protezione differenziale generale, associato all interruttore generale; Uno scaricatore di sovratensione quadripolare con fusibili di protezione ; Il relè elettronico di protezione di interfaccia conforme a Norma CEI 0-16 (PROTEZIONE DI INTERFACCIA), associato all interruttore generale; Due contatori elettronico di energia omologati MID sulle barrature principali campi copertura e campo parcheggio; N 9 interruttori scatolati/modulari con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato a protezione delle singole linee di collegamento ad inverter ; Un interruttore modulare con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato per l alimentazione dell impianto di climatizzazione locale inverter; Un interruttore modulare con sganciatore magnetotermico e relè differenziale associato per l alimentazione del Quadro Servizi Ausiliari Trasformatore bt/mt Nell apposito locale ricavato nel fabbricato cabina FV sarà posto il trasformatore per bt/mt per l innalzamento della tensione in uscita dagli inverter (400V trifase) nella tensione dell anello di distribuzione del Campus (15kV). Il trasformatore sarà del tipo isolato in resina, ed avrà le seguenti caratteristiche principali: - Potenza nominale 630kVA - Tensione primaria 15kV - Tensione secondaria 400V - Gruppo CEI D-Yn 11 Il trasformatore sarà completo di termosonde inglobate nell isolante per la protezione termometrica (la centralina di gestione sarà installata nel Quadro generale BT) e di t erna di condensatori per il rifasamento a vuoto. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 18

20 5.11 Quadro MT Nell apposito locale posto nel fabbricato cabina, sarà collocato il quadro MT relativo all impianto fotovoltaico. Esso sarà del tipo modulare, suddiviso in 4 scomparti: - Scomparto entrata anello - Scomparto uscita anello - Scomparto misure - Scomparto protezione trafo. Gli scomparti entrata ed uscita anello saranno dotati di interruttore automatico isolato in SF6 e relè elettronici di protezione con funzione e 67N, essendo collegati a linea in cavo avente lunghezza complessiva superiore a 500m. Lo scomparto misure sarà dotato di terna di TV a triangolo aperto per il collegamento alla protezione di interfaccia posta sul QGBT, conformemente alla Norma CEI 0-21 e allegato A70. Lo scomparto protezione trafo sarà dotato di interruttore automatico isolato in SF6 (DISPOSITIVO DI RINCALZO) e relè elettronici di protezione con funzione e 51N. Gli scomparti saranno dotati di circuiti ausiliari, illuminazione interna, sezionatori di terra, segnalatori capacitivi e tutti gli accessori necessari alla posa in opera Inverter Il gruppo di conversione dell impianto è composto dai convertitori statici (Inverter). Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovolt aico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto. Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli sia connessi a terra che non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni della norma CEI 0-21 ed a quelle specificate dal distributore elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico. Conformità marchio CE. Grado di protezione adeguato all'ubicazione in prossimità del campo fotovoltaico. Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 19

21 costruttore, con riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto. Campo di tensione di ingresso adeguato alla tensione di uscita del generatore FV. Gli inverter utilizzati avranno le seguenti caratteristiche principali. INVERTER Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 80 kw Potenza massima 83,2 kw Potenza massima per inseguitore 83,2 kw Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 229 A Corrente massima 229 A Corrente massima per inseguitore 229 A Rendimento 0,96 Dimensioni 1761x1031x877mm HxLxP Grado di protezione IP20 R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 20

22 INVERTER 3 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 50 kw Potenza massima 53 kw Potenza massima per inseguitore 53 kw Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 143 A Corrente massima 143 A Corrente massima per inseguitore 143 A Rendimento 0,94 Dimensioni 1761x1031x877mm HxLxP Grado di protezione IP20 INVERTER 4 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 14 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 20 kw Potenza massima 21,2 kw Potenza massima per inseguitore 21,2 kw Tensione nominale 750 V Tensione massima 900 V Tensione minima per inseguitore 405 V Tensione massima per inseguitore 750 V Tensione nominale di uscita 400 Vac Corrente nominale 57 A Corrente massima 57 A Corrente massima per inseguitore 57 A Rendimento 0,94 Dimensioni 1270x550x705mm HxLxP Grado di protezione IP20 R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 21

23 INVERTER 5-6 Inseguitori 1 Ingressi per inseguitore 4 Caratteristiche elettriche Potenza nominale 5,5 kw Potenza massima 6,8 kw Potenza massima per inseguitore 6,8 kw Tensione nominale 450 V Tensione massima 550 V Tensione minima per inseguitore 180 V Tensione massima per inseguitore 450 V Tensione nominale di uscita 231 Vac Corrente nominale 33 A Corrente massima 33 A Corrente massima per inseguitore 33 A Rendimento 0,95 Dimensioni 470x360x180mm HxLxP Grado di protezione IP65 Gli inverter saranno dotati di trasformatore e ground kit per messa a terra polo e di sezionatore lato DC integrato Linee in AC-DC A seconda delle condizioni di installazione saranno usati i seguenti tipi di cavo, rispondenti a propria specifica normativa. CAVI PER MEDIA TENSIONE RG7H1R 12/20kV CEI / 20-22III (EN ). Per trasporto di energia in media tensione in ambienti interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. CAVI PER AC FG7(O)R 0.6/1kV CEI / 20-22II / (EN ). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. N07V-K 450/750V CEI / 20-22II (EN ). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni. Per posa fissa in tubo o canale in plastica. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 22

24 CAVI PER DC FG7R 0.6/1kV CEI / 20-22II / (EN ). Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti interni o esterni a nche bagnati. Per posa fissa in aria libera, in tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa. Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta. SOLAR ENERGY FG21M21 1.8kV CEI V1 / CEI / 20-37P2; EN / EN / EN EN Cavi indicati per interconnessioni dei vari elementi degli impianti fotovoltaici. Sono adatti per l installazione fissa all esterno ed all interno, senza protezione o entro tubazioni in vista o incassate oppure in sistemi chiusi similari. Resistenti all ozono secondo EN Resistenti ai raggi UV secondo HD605/A1. Cavo testato per durare nel tempo secondo la EN60216 Interpretazione norma Temperatura in uso continuo 120 C per h (=2,3 anni); temperatura in uso continuo 90 C(=30 anni). Adatti anche per posa interrata diretta o indiretta Quadri in DC I quadri lato DC saranno sostanzialmente di due tipologie: - Quadri di stringa per la protezione delle singole stringhe - Quadri parallelo DC per la protezione delle linee provenienti dai quadri di stringa e di ingresso all inverter Le loro caratteristiche e composizione saranno sostanzialmente le seguenti. Quadri di stringa: - Carpenteria in materiale plastico a doppio isolamento IP55 - Interruttore generale magnetotermico per DC - Diodi per protezione inversione polarità per singola stringa - Portafusibili con fusibili DC protezione sovracorrente per singola stringa - Scaricatore di sovratensione con fusibile di protezione per protezione sovratensioni Quadri parallelo DC: - Carpenteria in materiale plastico a doppio isolamento IP55 - Interruttore generale magnetotermico per DC - Interruttori magnetotermici DC per protezione linee quadri di stringa R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 23

25 5.15 Moduli Fotovoltaici I moduli fotovoltaici installati saranno del tipo in film sottile con celle in silicio microamorfo. Essi avranno le seguenti caratteristiche principali. DATI COSTRUTTIVI DEI MODULI Tecnologia costruttiva: Film sottile (microamorfo) Caratteristiche elettriche Potenza massima: Tolleranza: 130 W +5W/-0 Rendimento: 9,1 % Tensione nominale: Tensione a vuoto: Corrente nominale: Corrente di corto circuito: 110,2 V 141,9 V 1,2 A 1,4 A Coefficienti NOCT: 42 C Coefficiente temperatura P: Coefficiente temperatura I: Coefficiente temperatura U: -0,28%/ C +0,10%/ C -0,37%/ C Dimensioni Dimensioni: Peso: 1100 mm x 1300 mm 26,4 kg I moduli saranno dotati di certificazione di conformità alla Norma IEC per moduli thin film Impianto di terra ed equipotenziale Sarà realizzato un impianto di terra specifico per l impianto fotovoltaico in oggetto e la cabina di trasformazione relativa. L impianto sarà costituito da un dispersore di terra costituito da corda in rame nudo direttamente interrata con posa perimetrale rispetti ai fabbricati inverter e cabina, collegata a 4 picchetti verticali a croce in acciaio zincato direttamente infissi nel terreno entro pozzetti in calcestruzzo. Il dispersore sarà collegato mediante conduttore di terra costituito da analoga corda in rame nudo al nodo equipotenziale generale costituito da barra in rame fissata a parete mediante isolatori nel locale quadro BT. Al nodo equipotenziale dell impianto FV saranno collegati, mediante cavo tipo N07V-K con guaina giallo/verde, il nodo equipotenziale all interno del quadro BT, il centro stella del trasforma tore e la carcassa dello stesso, il quadro MT. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 24

26 Al nodo equipotenziale all interno del QGBT, a sua volta collegato con il nodo generale, saranno collegati, mediante cavo tipo N07V-K con guaina giallo/verde o conduttore giallo/verde di cavo multipolare, i singoli inverter e i conduttori equipotenziali principali per il collegamento in campo degli scaricatori di sovratensione SPD posti nei quadri di stringa. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 25

27 6 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE PROTEZIONI E PRESCRIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI 6.1 Norme tecniche di riferimento per gli impianti ed i componenti Di seguito si elencano brevemente le principali Leggi, Decreti e Norme CEI in vigore, applicabili agli impianti elettrici oggetto dell opera. Leggi e Decreti Ministeriali, tra cui in particolar e: Legge 1 marzo 1968, n. 186: Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazione e impianti elettrici ed elettronici. Gazzetta Ufficiale 23 marzo 1968, n. 77. Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n.37 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici. Gazzetta Ufficiale 12 marzo 2008, n. 61. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Gazzetta Ufficiale 30 aprile 2008, n Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici della Regione Emilia Romagna Norme CEI ( si intendono compresi anche gli eventuali supplementi di variante o errata corrige), tra cui in p articolare: Norme generali: CEI 0-2 CEI CEI Per i criteri impiantistici: CEI 64-8 CEI 64-8/1 CEI 64-8/2 CEI 64-8/3 CEI 64-8/4 CEI 64-8/5 CEI 64-8/6 CEI 64-8/7 CEI EN (CEI 81-10) CEI EN (CEI 81-10/1) CEI EN (CEI 81-10/2) CEI EN (CEI 81-10/3) CEI EN (CEI 81-10/4) Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; Linee in cavo Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua Principi fondamentali Definizioni Caratteristiche generali Prescrizioni per la sicurezza Scelta ed installazione dei componenti Verifiche Ambienti ed applicazioni particolari Protezione contro i fulmini serie composta da: Principi generali Valutazione del rischio Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 26

28 CEI 81-3 Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato CEI EN (CEI 70-1) Gradi di protezione degli involucri (codice IP) CEI EN (CEI 37-1) Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata Per i quadri: CEI EN (CEI 17-13) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT), serie composta da: CEI EN (CEI 17-13/1) Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS) CEI EN (CEI 17-13/2) Prescrizioni particolari per i condotti sbarre CEI EN (CEI 17-13/3) Prescrizioni particolari per apparecchiature assiepate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD) Per le condutture: CEI Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V CEI Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V CEI Cavi non propaganti l'incendio CEI Cavi non propaganti la fiamma CEI Guida per l'uso dei cavi a B.T CEI v1 Cavi elettrici con isolamento e guaina elastomerici senza alogeni non propaganti la fiamma per applicazioni in impianti fotovoltaici Per impianti fotovoltaici: CEI EN (CEI 82-1) CEI EN (CEI 82-2) CEI EN (CEI 82-3) CEI EN (CEI 82-9) con la rete CEI EN (CEI 82-8) Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensione-corrente Dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento Dispositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento Sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo CEI EN (CEI 82-12) Moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri Qualifica del progetto e approvazione di tipo CEI EN (CEI 82-22) Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici CEI Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione CEI EN (CEI 82-24) Componenti di sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica di progetto in condizioni ambientali naturali; (CEI, ASSOSOLARE) CEI EN (CEI ) Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso < = 16 A per fase); CEI EN CEI EN (CEI 82-15) IEC Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni; Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici. Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati Electrical installations of buildings - Part 7-712: Requirements for special installations or locations Solar photovoltaic (PV) power supply systems. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 27

29 Per criteri di allaccio alla rete: CEI 0-16 III ed. Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Nell ambito della incentivazione alla produzione di energia fotovoltaica e del regime di scambio di energia (net metering) con l ente distributore, si applicano le seguenti Leggi e Decreti. - Delibera dell AEEG ARG/elt 74/08 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto Delibere AEEG e Agenzia delle Entrate: Delibera AEEG 14 settembre 2005, n. 188/05 (testo originale): definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell art. 9 del Decreto del Ministero delle Attività produttive, di concerto con il ministero dell ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio Delibera AEEG 10 febbraio 2006, n. 28/06: condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kv, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n Delibera AEEG 24 febbraio 2006, n. 40/06: modificazione e integrazione alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione 24 febbraio 2006, n. 40/06: definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell articolo 9 del decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005 (deliberazione n. 188/05). Delibera AEEG 28 novembre 2006, n. 260/06: modificazione ed integrazione alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 88/07: disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti di generazione. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 89/07: condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione nominale minore o uguale ad 1 kv. Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 90/07: attuazione del decreto del ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 febbraio 2007, ai fini dell'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici. Delibera AEEG 6 novembre 2007, n. 280/07: modalità e condizioni tecnico-economiche per il ritiro dell energia elettrica ai sensi dell art. 1, commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e del comma 41 della legge 23 agosto 2004 n Documento di consultazione - atto n. 31/07: testo integrato dello scambio sul posto (31 luglio 2007). Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 46/E: articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 66: tariffa incentivante art. 7, c. 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n Circolare n. 46/E del 19 luglio Precisazione. NOTA: I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e deliberazioni in materia, purché vigenti al momento della pubblicazione della presente specifica, anche se non espressamente richiamate, si considerano applicabili. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 28

30 Qualora le sopra elencate norme tecniche siano modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra elencate, i documenti tecnici emanati dalle società di distribuzione di energia elettrica riportanti disposizioni applicative per la connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica. R02 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 29

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

2. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI PROPEDEUTICI ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 4

2. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI PROPEDEUTICI ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 4 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI PROPEDEUTICI ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO... 4 3. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELL AREA PARCHEGGI PER LA POSA

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico. S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG)

IMPIANTI ELETTRICI. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico. S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG) IMPIANTI ELETTRICI TITOLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Impianto fotovoltaico COMMITTENTE S.A.L.P.A. s.a.s Via Toscana, 64 San Giustino (PG) OGGETTO Progetto preliminare impianto elettrico realizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1

Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 Molino Scarcia Snc - Relazione tecnica - Pag. 1 La presente relazione tecnica riguarda l installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di una struttura, sito nel Comune di Specchia Provincia di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 4 kwp DENOMINATO ISOLA ECOLOGICA SITO NEL COMUNE DI CAMPOSANO 80030 - CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI COMMITTENTE: COMUNE DI CAMPOSANO

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande INDICE 1. DATI GENERALI DELL IMPIANTO... 2 2. SITO DI INSTALLAZIONE... 2 3. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 2 4. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 3 5. IRRAGGIAMENTO... 3 6. STRUTTURE DI SOSTEGNO... 6 7. GRUPPO

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa

PROGETTO DEFINITIVO. PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 559,32 kwp DENOMINATO Impianto fotovoltaico Metal Jas Spa SITO NEL COMUNE DI CITTADELLA VIA LAGHI, 23 35013 CITTADELLA - PADOVA COMMITTENTE:

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Leggi, Deliberazioni e Norme per la progettazione elettrica di impianti fotovoltaici Leggi e Decreti D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Legge 1 marzo 1968,

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari a 19,74

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico 16 16 Impianto fotovoltaico totalmente integrato kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico trifase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 15,96kWp. Costruito con numero 12 stringhe

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,88 kwp DENOMINATO SITO NEL COMUNE DI GENONI - ORISTANO COMMITTENTE: - Allegati: Schema unifilare dell impianto; Schema

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli