Dicembre 2018/19 Adorazione eucaristica GRAZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dicembre 2018/19 Adorazione eucaristica GRAZIA"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/19 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese VIGILIA della solennità dell Immacolata GRAZIA in San Luca

2 Sommario 1. Rallegrati, o piena di grazia 2. La grazia di Dio era sopra di lui 3. Grazia davanti a Dio e agli uomini 4. Delle parole di grazia 5. Per ringraziarlo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia di VENERDI della PRIMA settimana di AVVENTO ( /Primo Venerdì del Mese) ci soffermiamo sul termine: Grazia. Ripercorriamo i passi del Vangelo di San Luca dove è presente il verbo Grazia.

3 Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione. Metodo per la preghiera comunitaria *Parola (in piedi) **Commento e silenzio (seduti) ***Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Dio s è fatto come noi * per farci come lui. Vieni Gesù, resta con noi! * Resta con noi! Viene dal grembo di una donna, * la Vergine Maria. Tutta la storia lo aspettava * il nostro Salvatore. Egli era un uomo come noi * e ci ha chiamati amici. Egli ci ha dato la sua vita * insieme a questo pane. Noi che mangiamo questo pane * saremo tutti amici. Noi che crediamo nel suo amore * vedremo la sua gloria. Vieni, Signore, in mezzo a noi * resta con noi per sempre. oppure Vieni, o Signor, la terra in pianto geme. Signore volgi lo sguardo e vieni in nostro aiuto discendi dalle stelle, o re del cielo. O cieli stillate rugiada: discenda il Salvatore. Germoglia, o terra, e dona il Redentore. Ti vider lontano i profeti mansueto come agnello spuntare da Betlemme come stella. Deh! spezza con braccio potente le forze dell errore: verran le genti al trono dell amore.

4 Venerdì della prima settimana di Avvento Vigilia della solennità dell Immacolata Concezione Preghiamo il Vangelo della solennità dell Immacolata Può essere pregato anche nella solennità stessa (può essere tralasciato se ascoltato durante la Santa Messa) Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,26-38 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.

5 1. Rallegrati, o piena di grazia Ascoltiamo il Vangelo di Luca 1,26-33 Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Signore, la Vergine Maria la chiami piena di grazia, piena di luce, perché in lei non c è peccato originale e nessun peccato personale, è bellissima in quanto è chiamata a diventare madre di Te che vieni a portare e togliere il peccato e i peccati del mondo. Il suo essere piena di grazia ha come radice il fatto Tu sei con lei e questo è il motivo del suo rallegrarsi. La gioia della vita è il fatto che Tu sei con noi perché noi possiamo essere con Te. Maria è piena di grazia e ha trovato grazia presso Dio, presso di Te. Maria è graziosa ed è gradita per la sua fede ai tuoi occhi che la chiami a grandi cose nella normalità di una maternità. La chiami ad essere tua Madre, questa è la volontà del Padre. Israele è un popolo generato dalla tua promessa, fatta ad Abramo e alla sua discendenza, perché tu potessi entrare nella storia degli uomini. Israele è a servizio della tua incarnazione, così Maria dove tu compi la promessa in modo sorprendentemente venendo nella nostra carne. Tu, Dio, ti fai uomo in Lei, per amore. S I L E N Z I O

6 Responsorio Rallegrati, o piena di grazia Il Signore è con te Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio Il Signore è con te Concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù Il Signore è con te Canto Dio t ha prescelta qual Madre piena di bellezza, ed il suo amore t avvolgerà con la sua ombra. Grembo per Dio venuto sulla terra, Tu sarai Madre di un uomo nuovo. Ave Maria! Ave Maria! 2. La grazia di Dio era sopra di lui Ascoltiamo il Vangelo di Luca 2,39-40 Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui. Gesù, nato da quaranta giorni, sei portato da Maria e da Giuseppe al Tempio di Gerusalemme, per riscattarti nella memoria dei maschi primogeniti israeliti rimasti vivi per il sangue dell agnello nella notte di Pasqua. L agnello pasquale è prefigurazione del tuo essere l Agnello di Dio, consumato per la salvezza dell umanità. Con la grazia di Dio che è sopra di Te, piccolo bambino, diventi uomo nell affetto di Maria e di Giuseppe. Tu, Dio ti sei fatto uomo e cresci come l uomo di Dio. Cresci come figlio obbediente, dove la tua caratteristica è

7 l appropriazione della quotidianità nell amore gratuito del Padre. Tu vivi le cose di tutti i giorni come dono e impari ad essere uomo nell ascolto, nella fatica dell apprendimento, nella responsabilità. Tu illumini la quotidianità delle nostre case e dei nostri paesi e ci insegni a donare noi stessi. S I L E N Z I O Responsorio Tu cresci e ti fortifichi La grazia di Dio è sopra di Te Pieno di sapienza La grazia di Dio è sopra di Te Tu, Figlio di Dio. Tu, Figlio dell Uomo La grazia di Dio è sopra di Te Canto Gloria a Cristo, splendore eterno del Dio vivente! Gloria a te, Signor! Gloria a Cristo, sapienza eterna del Dio vivente! Gloria a Cristo, parola eterna del Dio vivente! 3. Grazia davanti a Dio e agli uomini Ascoltiamo il Vangelo di Luca 2,51-52 Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. Ancora l evangelista dice che crescevi in sapienza, età e grazia davanti a Dio e davanti agli uomini. Diventi maturo, buono da mangiare. Diventi un uomo con il quale è bello stare insieme perché con Te si impara a leggere la vita nella natura, nella grazia, nella sapienza. Con te la vita è gustosa, è vita, è buona da mangiare.

8 L Eucarestia c è lo ricorda. La vita è imparare da Te a mangiare e a bere e imparare da Te a dar da mangiare e a dar da bere. Tu cresci come un figlio che sa ascoltare, ringraziare, gustare e donare la vita. Il tuo modo di ascoltare e parlare con Giuseppe; il tuo modo di guardare Maria nei suoi occhi; il tuo modo di mangiare con loro e di raccontare a tavola la tua vita, la natura, il paese, le feste, la vita che nasce e che muore è scuola di vita. Qui bisogna restare. La vita è vita con Te in casa, con i genitori, in paese, con gli altri vivendo da figli amati da Dio Padre. S I L E N Z I O Responsorio Partisti con Giuseppe e Maria E Tu crescevi in sapienza, età e grazia Tornasti a Nazaret E Tu crescevi in sapienza, età e grazia Stavi loro sottomesso E Tu crescevi in sapienza, età e grazia Tua madre serbava i tuoi gesti e le tue parole nel suo cuore E Tu crescevi in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini Canto Gloria a Cristo, la luce immortale del Padre celeste! Gloria a te, Signor! Gloria a Cristo, la vita e la forza di tutti i viventi. Gloria a Cristo, venuto nel mondo a nostra salvezza!

9 4. Delle parole di grazia Ascoltiamo il Vangelo di Luca 4,16-22 Si recò a Nazaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore. Poi arrotolò il volume, lo consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora cominciò a dire: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi». Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è il figlio di Giuseppe?». A trent anni lasci Nazaret e vai in Giudea da Giovanni dove vuoi ricevere il suo battesimo e lì nel deserto della Giudea combatti e vinci Satana. Torni in Galilea a Cafarnao, lì cominci a predicare e a compiere miracoli sugli ammalati e indemoniati a tal punto che la tua fama arriva al tuo paese dove tutti non vedono l ora di rivederti. Ti rivedono, compaesano con la tua bella abitudine di venire di sabato in sinagoga e lì leggi volutamente un testo del profeta Isaia e dici che Tu sei quella Scrittura risuonata nei loro orecchi. Dici bene, predichi bene, dici parole di grazia, piene della gratuità di Dio, parole vive, vere, fresche, che toccano il cuore. Ma, dicono i tuoi compaesani, che non devi esagerare perché sei solo il figlio del povero Giuseppe.

10 Certo, verrà il Messia. Ma che Tu sia il Messia? No. Impossibile! Così pensano i tuoi compaesani. Tu sei il nostro compaesano, ma non il Messia? No! Invece, sì. Il Messia viene come un uomo, un compaesano. Tu vieni nella storia, nella debolezza, nella quotidianità. Tu vieni così. E lo scandalo dell incarnazione. Giuseppe, che ha accolto il mistero di Maria che sei Tu, diventa il nome per dire lo scandalo. Gesù, il figlio di Giuseppe, il Messia? No! Invece si! Chiedetelo a Giuseppe. Chiedetelo a Maria. Chiedetelo alla Chiesa. Questo è il punto: Chi sei, veramente? S I L E N Z I O Responsorio Lo Spirito del Signore è sopra di me Oggi si è adempiuta questa Scrittura Per questo mi ha consacrato con l'unzione Oggi si è adempiuta questa Scrittura Mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio Oggi si è adempiuta questa Scrittura Per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista Tutti gli rendevano testimonianza delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca Per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore Non è il figlio di Giuseppe? Canto Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio e la vivono ogni giorno La tua parola ha creato l universo, tutta la terra ci parla di Te, Signore. La tua parola si è fatta uno di noi, mostraci il tuo volto Signore.

11 5. Per ringraziarlo Ascoltiamo il Vangelo di Luca 17,11-19 Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi i quali, fermatisi a distanza, alzarono la voce, dicendo: «Gesù maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono sanati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce; e si gettò ai piedi di Gesù per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato chi tornasse a render gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Alzati e và; la tua fede ti ha salvato!». Accogliere la grazia è dire grazie. E veramente cosa buona e giusta renderti grazie, preghiamo nel prefazio della Messa. Gridare, ascoltare, accogliere il dono della guarigione e ritornare da Te, lodando il Padre, per dirti grazie, questa è la fede. La fede è passare dal dono al Donatore, dalla cosa al Volto di chi ha donato. Uno su dieci dice grazie. In più questo tale è considerato un eretico, quindi un perso. Quindi uno, proprio perché perso e nulla gli è dovuto, capisce meglio la gratuità del dono. Uno su dieci sembra poco. E il dieci per cento. Su dieci dita è un dito solo. Eppure la differenza sta qui. La differenza nel mondo la fa chi dice grazie davanti al dono. Uno su dieci è proprio il punto di partenza. Qui sta la fede, l intelligenza, la comprensione, la gioia della testimonianza. Occorre aiutare gli altri nove a dire grazie davanti alla grazia del Vangelo, davanti alla grazia per la presenza della Chiesa nei nostri paesi. Nella Chiesa si perdonano i peccati, si celebra il tuo Sacrificio d amore, dove una volta per tutte hai distrutto i peccati e tra i peccati l ingratitudine che

12 spegne la vita, che rende miserabili le relazioni umane e insensibili i cuori in quella paralisi del tutto è dovuto. Gesù, donaci la grazia di cantare il grazie che accende e illumina la vita. S I L E N Z I O Responsorio Uno vedendosi guarito tornò a rendere grazie Uno su dieci Non sono stati guariti tutti e dieci? Uno vedendosi guarito tornò a rendere grazie E gli altri nove dove sono? Uno vedendosi guarito tornò a rendere grazie Va la tua fede ti ha salvato Gesù maestro, abbi pietà di noi Uno solo è venuto a render gloria a Dio? Gesù maestro, abbi pietà di noi Canto Grazie Signore, rendiamo grazie a Te che regni nei secoli eterni! Perché ci hai dato la fede Perché ci hai dato il tuo amore Perché ci doni il tuo pane

13 Litanie del Sacro Cuore Kyrie, eleison Christe, eleison Kyrie, eleison Cristo, ascoltaci Cristo, esaudiscici Padre del cielo, Dio, Figlio redentore del mondo, Dio Spirito Santo, Dio Santa Trinità, Unico Dio (cantate) Christe, eleison Cuore di Gesù, Figlio dell eterno Padre Cuore di Gesù, formato dallo Spirito Santo nel seno della Vergine Madre Cuore di Gesù, sostanzialmente unito al Verbo di Dio Cuore di Gesù, maestà infinita Cuore di Gesù, tempio santo di Dio Cuore di Gesù, tabernacolo dell Altissimo Cuore di Gesù, casa di Dio e porta del cielo Cuore di Gesù, fornace ardente di amore Cuore di Gesù, fonte di giustizia e di carità Cuore di Gesù, colmo di bontà e d amore Cuore di Gesù, abisso di ogni virtù Cuore di Gesù, degno di ogni lode Cuore di Gesù, re e centro di tutti i cuori Cuore di Gesù, in cui si trovano tutti i tesori della

14 sapienza e della scienza Cuore di Gesù, in cui abita tutta la pienezza della divinità Cuore di Gesù, in cui il Padre si compiacque Cuore di Gesù, dalla cui pienezza noi tutti abbiamo ricevuto Cuore di Gesù, desiderio della patria eterna Cuore di Gesù, paziente e misericordioso, Cuore di Gesù, generoso verso tutti quelli che ti invocano Cuore di Gesù, fonte di vita e di santità Cuore di Gesù, propiziazione per i nostri peccati Cuore di Gesù, ricolmato di oltraggi Cuore di Gesù, annientato dalle nostre colpe Cuore di Gesù, obbediente fino alla morte Cuore di Gesù, trafitto dalla lancia Cuore di Gesù, fonte di ogni consolazione Cuore di Gesù, vita e risurrezione nostra Cuore di Gesù, pace e riconciliazione nostra Cuore di Gesù, vittima dei peccatori Cuore di Gesù, salvezza di chi spera in te Cuore di Gesù, speranza di chi muore in te Cuore di Gesù, gioia di tutti santi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo Parce nobis, Domine Exaudi nos, Domine Gesù, mite e umile di cuore Rendi il nostro cuore simile al tuo

15 Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi

16 Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. Canto Tu, quando verrai, Signore Gesù, quel giorno sarai un sole per noi Un libero canto da noi nascerà e come una danza il cielo sarà. Tu, quando verrai, Signore Gesù, insieme vorrai far festa con noi. E senza tramonto la festa sarà, perché finalmente saremo con te. Tu, quando verrai, Signore Gesù, per sempre dirai: Gioite con me! Noi ora sappiamo che il regno verrà nel breve passaggio viviamo in te.

17 Per altri schemi di adorazione eucaristica, in riferimento alla terza domenica del mese, vedi il sito informatico delle Confraternite di Bergamo: Esempio: 2016 Maggio: Spirito Santo in Giovanni Giugno: Terzo giorno in Luca Luglio: I piedi del Signore in Luca Agosto: La porta in Luca Settembre: Quanto? in Luca Ottobre: Tempo in Luca Novembre: Salvare in Luca Dicembre: Giuseppe in Matteo 2017 Gennaio: Figlio di Dio in Giovanni Febbraio: Padre in Matteo Marzo: Acqua in Giovanni Aprile: Dove? in Matteo Maggio: Osservare in Giovanni Giugno: Discendere in Giovanni Giugno/bis: Beati gli invitati alla Cena del Signore Luglio: Ecco in Matteo Agosto: Pietà in Matteo Settembre: Padrone in Matteo Ottobre: Nozze in Matteo Novembre: Pianto in Matteo Dicembre: Luce in Giovanni 2018 Gennaio: Vicino in Marco Febbraio: Regno di Dio in Marco Marzo: Morte in Giovanni Aprile: Le Parole in Luca Maggio: Annunziare in Giovanni Giugno: Seme in Marco Luglio: Due in Marco Agosto: La vita eterna in Giovanni Settembre: Tu sei in Marco Ottobre: Calice in Marco

18 Novembre: Cielo e cieli in Marco Dicembre: Attesa in Luca Per altri schemi di adorazione eucaristica, in riferimento al primo venerdì del mese, vedi il sito informatico delle Confraternite di Bergamo: Esempio: 2017 Giugno: Seguimi in san Giovanni Luglio: Imparate in san Matteo Agosto: Per causa mia in san Matteo Settembre: Grido in san Matteo Ottobre: Conversione in san Luca Novembre: Sabato in san Luca Dicembre: Generazione in San Luca 2018 Gennaio: Vedrete in san Giovanni Febbraio: Occhi in san Luca Marzo: Frutto-frutti in san Matteo Aprile: Chi sei? Di dove sei? in san Giovanni Maggio: Comandamenti in san Giovanni Giugno: Insegnare in san Marco Luglio: Mangiare in san Matteo Agosto: Sinagoga in san Matteo Settembre: In quei giorni in Luca Ottobre: Mandato in Luca Novembre: Volontà in Giovanni Dicembre: Grazia in Luca 2019 Gennaio: Quattro in Giovanni (prossimamente)

19 Adorazione eucaristica per il primo venerdì del mese Carissimo parroco, i preti del Sacro Cuore (diocesani come te) che abitano in via Garibaldi, 10 a Bergamo (035/270657), con il mese di giugno 2017 vogliono offrire alla vita delle parrocchie uno schema di adorazione eucaristica in occasione del Primo Venerdì del mese, Giorno dedicato alla Contemplazione del Cuore trafitto del Risorto. Negli ultimi decenni i Pontefici hanno invitato i parroci a incrementare l adorazione eucaristica. Nella nostra tradizione, per il Primo Venerdì del mese, si è mantenuta in quasi tutte le parrocchie la buona consuetudine di un tempo di adorazione. Per i Preti del Sacro Cuore questo appuntamento mensile è una risorsa per condividere la Parola di Dio, che risuona nella liturgia del Primo Venerdì del mese, che a sua volta è un dono offerto ai parroci perché sia un sussidio per l adorazione eucaristica comunitaria o personale che si svolge nelle parrocchie. L adorazione parte dalla mensa della Parola del Giorno della celebrazione della Santa Messa. Si sofferma su una parola dei testi proclamati. Per il Primo Venerdì di d i c e m b r e 2018, il 7 dicembre, ci si sofferma sul termine grazia nel Vangelo di San L u c a. Ne nascono diversi punti di adorazione, articolati con il brano evangelico dove è presente la parola interessata, un commento, l invito al silenzio, un responsorio, un canto. Lo schema è per la preghiera comunitaria e per quella personale. E bene ricordare che l adorazione eucaristica nasce dalla celebrazione del Sacrificio di Cristo, quindi è bene che l adorazione venga dopo la Messa. Possono essere diverse le forme pastorali per il primo venerdì del mese. Per questo mese di dicembre dove il primo venerdì del mese è VIGILIA della grande festa dell Immacolata Concezione di Maria si suggerisce la seguente: ESPOSIZIONE Segue l adorazione eucaristica (il sussidio può essere di aiuto per la preghiera personale) Riposizione semplice MESSA della VIGILIA della solennità di Maria Santissima Grazie per l attenzione Manoscritto Novembre 2018 Comunità missionaria dei Preti del Sacro Cuore Via Garibaldi, Bergamo richieste@pretisacrocuore.bg.it Telefono 035 /

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Giugno 2019/10 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Agosto 2018/15 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Sinagoga in San Matteo Sommario 1. Andò nella loro sinagoga 2. Insegnava nella loro sinagoga Introduzione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2018/8 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Vedrete in San Giovanni Sommario 1. Venite e vedrete 2. Vedrete il cielo aperto 3. Voi invece mi vedrete

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Febbraio 2019/6 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/4 QUARTA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38)

Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca (Lc 1,26-38) RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 147 Domenica 18 dicembre 2011 IV di AVVENTO Dal vangelo secondo Luca

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/4 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Luglio 2017/2. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Imparate. in San Matteo

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Luglio 2017/2. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Imparate. in San Matteo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Luglio 2017/2 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Imparate in San Matteo Sommario 1. Imparate che cosa significhi 2. Imparate da me 3. Imparate la parabola

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Ottobre 2018/2 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/3 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno e il santo rosario per le Vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 8/2013 Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario RALLEGRARSI Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Solennità Con il santo Rosario preghiamo il vangelo nella solennità dell Immacolata Vangelo di Luca 1,26-38 (Si può anche non esporre il Santissimo Sacramento

Dettagli

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore!

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! a cura di Don Luigi Marino* Guida: Dopo il periodo delle feste natalizie, vogliamo ringraziare Dio per la salvezza che ci ha donato in Cristo Gesù, che

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni 3 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Maggio 2018/12 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Comandamenti Comandamento, Comando in San Giovanni Sommario 1. Questo comando ho ricevuto 2. Il suo

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/18 Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti Primo venerdì del mese Volontà in San Giovanni Sommario 1. Mio cibo è fare la volontà di

Dettagli

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C 28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Dal Vangelo secondo Luca 17,11-19 Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Preghiera eucaristica dei fanciulli 133 Preghiera eucaristica dei fanciulli Sac: Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito Sac: In alto i nostri cuori Sono rivolti al Signore Sac: Rendiamo grazie al signore, nostro Dio E cosa buona e giusta

Dettagli

Novembre 2019/30. Per causa mia

Novembre 2019/30. Per causa mia E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2019/30 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Per causa mia in San Matteo Sommario 01. Contro di voi per causa mia 5,12 02. Sarete condotti per causa

Dettagli

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5

La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Parrocchia S. Ippolisto Martire Atripalda La luce splende nelle tenebre Gv 1,5 Veglia di Avvento 17dicembre 2014 CANTO INIZIALE: SALUTO P - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. A - Amen.

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Settembre 2018/1 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28) Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Maggio 2019/24. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Con voi. in San Giovanni

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Maggio 2019/24. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Con voi. in San Giovanni E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Maggio 2019/24 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Con voi in San Giovanni Sommario 1. Per poco tempo ancora rimango con voi 2. Li avete sempre con voi 3.

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

Triduo dei Morti 2019

Triduo dei Morti 2019 2018 Triduo dei Morti 2019 A partire dal testo di Luca 1,26-38, proposto dal nostro vescovo mons. Francesco Beschi per l Anno Pastorale 2018-2019, viviamo le ore di Adorazione Eucaristica del TRIDUO dei

Dettagli