RSA LENO 1 INDICE TAVOLE ALLEGATE AL TESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RSA LENO 1 INDICE TAVOLE ALLEGATE AL TESTO"

Transcript

1 RSA LENO 1 INDICE 1. Premessa 2. Analisi geologica e geologico tecnica 2.1. Inquadramento tettonico generale 2.2. Caratteristiche geomorfologiche 2.3. Geologia e stratigrafia 2.4. Idrografia e idrogeologia 2.5. Analisi geognostiche Prove in situ Litologia e caratteristiche geotecniche 3. Definizione del rischio sismico 3.1. Potenziale di liquefazione dei terreni 4. Fattibilità geologica intervento 5. Conclusioni TAVOLE ALLEGATE AL TESTO 1) Inquadramento geografico 2) Carta geolitologica e geomorfologica 3) Planimetria ubicazione prove 4) Stratigrafie e grafici penetrometrici 5) Carta idrogeologica 6) Carta sismica

2 RSA LENO2 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di LENO, nell ambito dell intervento urbanistico per la nuova Residenza Sanitaria Assistita ( RSA) previsto in località Cascina Pero, ha incaricato la scrivete per la redazione degli STUDI GEOLOGICI E SISMICI a supporto del progetto, in variante al PGT. Gli studi sono stati svolti sulla base delle indicazioni della L.R. 12/2005- testo coordinato con m.i. pubblicato sul BURL in data 10/05/2012e del Testo Unico per le Costruzioni. Sono stati eseguiti dei rilievi di campagna, delle indagini in sito consistenti in prove DCPT e prove sismiche MASW e Tromino. La Relazione si sviluppa attraverso un analisi dello stato idrogeologico dell area per giungere ad una valutazione di fattibilità dell intervento. Alla Relazione si allegano le tavole : 1) Inquadramento geografico 2) Carta geolitologica e geomorfologica 3) Planimetria ubicazione prove 4) Carta idrogeologica 5) Carta sismica ALLEGATI. Stratigrafie e grafici penetrometrici Analisi sismica

3 RSA LENO 3 2. ANALISI GEOLOGICA E GEOLOGICO TECNICA Il territorio comunale di Leno si trova nella zona della Pianura Bresciana orientale, sulla sponda sinistra del fiume Mella. La superficie comunale si estende su un area di 59 Kmq, gli abitanti sono circa con una densità abitativa di circa 200 abitanti/kmq ; i confini del territorio sono così delimitati : a Nord dai comuni di Bagnolo Mella e di Ghedi; a Est dai comuni di Ghedi e di Gottolengo ; a Sud dai comuni di Gottolengo e di Pavone del Mella; a Ovest dal comune di Manerbio. Le località più importanti che fanno parte del Comune sono le frazioni di Porzano, Castelletto e Milzanello, collegate al capoluogo con la provinciale SP VII e con le strade di pertinenza comunale. Il territorio di Leno è totalmente pianeggiante con quote comprese tra 79 m s.l.m. e 43,5 m s.l.m. L abitato di Leno si trova in posizione centrale rispetto al suo territorio, con una tendenza ad allungarsi verso SSE. Zona RSA

4 RSA LENO4 2.1 Inquadramento tettonico generale Il territorio in esame è ascrivibile alla regione Pedealpina, che convenzionalmente corrisponde all'area limitata a settentrione dall'arco Alpino, dai colli Berici ed Euganei e da una linea che congiunge questi al delta del Po ; a meridione dall'area delle pieghe Pede-Appenniniche e Ferraresi, dall'appennino Vogherese ; a Sud-Ovest dal Monferrato, ad oriente dal mare Adriatico. La Regione in esame può essere descritta come una grande sinclinale fortemente asimmetrica, con il fianco settentrionale molto sviluppato e quello meridionale raccorciato e spesso interessato da faglie di distensione e di rigetto talvolta notevole. Un esame accurato della zona permette di suddividere la Regione Pedealpina in più sotto aree, delle quali il territorio di Leno appartiene all'area Mantovana. In quest'area gli strati Pliocenici e quelli più antichi si immergono dalle Alpi verso Sud in una regolarissima Monoclinale che possiede il suo fianco superiore sui Monti Lessini. Pertanto, il substrato roccioso Pre-Pliocenico di Leno appartiene al fianco settentrionale di un ampia sinclinale, che costituisce il bacino della Pianura Padana,ed in maggior dettaglio ricade sul fianco meridionale ed inferiore immergente a Sud di una monoclinale, avente come fianco superiore le montagne veronesi.

5 RSA LENO 5 Quindi il primo termine roccioso del comune di Leno è privo di discontinuità tettoniche. La Bassa Bresciana o Pianura bresciana è costituita dall area rientrante, nella provincia di Brescia, nella Val Padana, risultando, quindi, un territorio interamente pianeggiante. La media pianura è caratterizzata da alluvioni fluvioglaciali e fluviali sabbioso ghiaiose e sabbiose con intercalazioni limose ed argillose. Il passaggio dall alta alla media pianura non è netto per la presenza di lenti e digitazioni di depositi grossolani, allungate soprattutto in corrispondenza delle antiche linee di flusso che si estendono verso sud; tuttavia tale passaggio risulta evidente dall'analisi delle stratigrafie dei pozzi. La fascia di transizione dall'alta alla media pianura è segnata dalla comparsa dei primi fontanili. area bassa pianura bresciana La Bassa Bresciana è geograficamente e geologicamente delimitata dal fiume Oglio ad Ovest ed a Sud, dal fiume Chiese o Clisi a Est, a nord dalle colline moreniche prealpine (Ronchi, Franciacorta e del Benaco), i suoi confini meridionali sono segnati dall inizio della provincia di Cremona e di Mantova. E attraversata centralmente dal fiume Mella. L area in studio si colloca all interno della fascia della bassa pianura padana.

6 RSA LENO6 2.2 Caratteristiche geomorfologiche Questo lembo di pianura bresciana è caratterizzato da forme naturali modificate dalla presenza antropica. Le forme generate dai processi esogeni attualmente visibili sono quasi completamente inattive e in buona parte relitte, poiché dovute a portate fluviali molto superiori alle attuali e derivanti dallo scioglimento dei ghiacciai di età Wurmiana. Le superfici di erosione si rinvengono nelle scarpate dei corsi d acqua attuali ed antichi ; fenomeni in atto si sono riscontrati alla confluenza tra la Seriola Molone e il Fiume Mella, dove il terrazzamento raggiunge l altezza di circa 1 m. Le superfici terrazzate più evidenti si trovano ai margini del fiume Mella e di altri corsi d acqua minori quali il Seriola Molone, il Seriola S.Giovanna, il Seriola Gambara. Sono aree pianeggianti delimitate da scarpate di erosione, abbastanza diffuse sul territorio di Leno. Le superfici di ristagno si rinvengono nelle aree un tempo occupate dai bacini palustri. La principale si trova nella parte Nord-Est del territorio, tra l abitato di Leno e quello di Ghedi. Le aree di displuvio rappresentano delle culminazioni tra le principali superfici di deflusso ; esse sono alimentate procedendo da Nord verso Sud, con evidenti fenomeni erosivi trasversali. Nella tavola TAV. 2, inquadramento dell area in studio, vengono rappresentate le forme e i processi geomorfologici legati principalmente alla dinamica fluviale. In particolare vengono rappresentate le forme: Orli di terrazzo, relativamente distanti dai terreni indagati Reticolo idrografico originale certo ed incerto negli stati attivo, quiescente e stabilizzato. L area dove sorgerà la RSA risulta stabile dal punto di vista morfologico, priva di fenomeni erosivi in atto.

7 RSA LENO Geologia e stratigrafia Il territorio del comune di Leno è dominato dall'affioramento di terreni di origine alluvionale così definibili : 1. Alluvioni ghiaioso-sabbiose, post glaciali, attuali e recenti; a 2 2. Alluvioni sabbioso-ghiaiose, terrazzate, post-glaciali, antiche; a 1 3. Alluvioni prevalentemente sabbiose e limose, fluvio glaciali e fluviali con strato di alterazione brunastro di spessore limitato, Fw. La principale unità stratigrafica che ricopre la quasi totalità del territorio comunale, quindi interessa anche l area in esame,, è costituita dal Fluviale del Wurm Fw. Questi depositi si sono formati durante l'ultimo grande ritiro dei ghiacciai Gardesano e Sebino i cui torrenti hanno trasportato e deposto i propri sedimenti su tutta la pianura sottostante,costruendo l'attuale livello fondamentale della Pianura Bresciana. Le granulometrie rispettano la competenza delle acque diminuendo da Nord a Sud e passando dai depositi prevalentemente ghiaiosi della pianura di Ghedi ai depositi sabbiosi della porzione meridionale di Leno. Successivamente a questa fase è intervenuta la fase Cataglaciale del Wurm durante la quale le precedenti alluvioni sono state incise, in parte smantellate e rideposte altimetricamente sotto il livello fondamentale della pianura ; i depositi corrispondenti a questa fase sono stati cartografati come Alluvioni Antiche a 1. Attualmente i corsi d'acqua, a seguito dell'intervento dell'uomo, alternano fasi locali di erosione e di deposito ; questi nuovi depositi sono cartografati come Alluvioni medio-recenti a 2. Il Fluviale del Wurm Fw: Si tratta di depositi sabbioso argillosi, con lenti di ghiaie frammiste a piccoli ciottoli ; i suoli sono bruni, talvolta con evidenti fenomeni di idromorfia. Le concrezioni carbonatiche sono presenti anche a debole profondità. I sedimenti sono costituiti da sabbie e ghiaie calcaree, su cui si sono sviluppati suoli bruni e suoli bruni liscivati a notevole pietrosità superficiale. Le sabbie sono spesso cementate alle ghiaie da carbonati.

8 RSA LENO8 2.4 Idrografia e idrogeologia La zona di Cascina Pero, collocata a sud dell abitato di Leno, in adiacenza al nuovo tracciato stradale, è in un ambito territoriale ricco di corpi idrici di superficie. Vi si trovano la Roggia Milzanella, il Vaso Littorio, la Seriola Pavona, la Seriola Frezule e molti altri minori, tutti con orientamento prevalente N-S. L andamento idrogeologico a scala locale è rappresentato da: Depositi alluvionali con falda libera: potente strato ghiaioso ciottoloso, con frazione sabbiosa variabile in percentuale e spessore di circa 50 m, intercalato da modeste lenti di materiale impermeabile. Ricco di acqua in esso la circolazione risulta consistente, la trasmissività è elevata. L alimentazione avviene per infiltrazione dalla fascia pedemontana e, in minor misura, dai corsi d acqua. Sono i depositi che caratterizzano l areale in progetto. Depositi alluvionali antichi e recenti del fiume Chiese: sono prevalentemente sabbioso-ghiaiosi, con spessore modesto e permeabilità media. Depositi morenici: sono ghiaioso-sabbioso-argillosi, a volte con livelli cementati. Hanno ridotta potenzialità idrica Il complesso deposizionale della pianura risulta quindi costituito da una progressiva diminuzione della granulometria dei depositi: la parte limoso argillosa aumenta procedendo verso sud, fino ad arrivare alla fascia dei fontanili ( situata tra Manebio-Leno-Ghedi-Isorella ) Esiste quindi una stretta connessione tra l assetto litostratigrafico e quello idrogeologico; nella zona di pianura si è in presenza di una falda multistrato in quanto gli acquiferi risultano separati da livelli a permeabilità bassa o nulla. La disponibilità idrica risulta buona. L andamento delle superfici piezometriche, ha direzione N-S e NNW-SSE. La vulnerabilità del primo acquifero è elevata, considerata la litologia media e sciolta dei terreni dell areale in studio. I valori dell acquifero sono stimati in : per il parametro permeabilità ( K) si stimano valori K = 10-3 cm/sec, mentre per la trasmissività (T) si stima T = 5*10-3 m 2 /sec. Nelle aree in cui sono presenti paleoalvei i valori di K e di T aumentano. Il livello piezometrico è legato alle precipitazioni e alla dispersione nel sottosuolo delle acque di irrigazione.

9 RSA LENO 9 Un elemento che incide sul livello piezometrico a livello locale è la presenza di bacini di cava in falda in quanto producono anomalie locali nella superficie piezometrica. La zona in esame presenta valori della superficie piezometrica situati mediamente a -2,80 m dalla superficie ; grande influenza sulle oscillazioni della falda è data dalle irrigazioni. Carta idrogeologica area nuova RSA

10 RSA LENO Analisi geognostiche L indagine in posto è consistita nella esecuzione di prove penetrometriche dinamiche ( eseguite per la variante al PRG 2003 ) e di prove sismiche; inoltre si è fatto uso di dati noti ottenuti da altre prove geognostiche eseguite in aree limitrofe Prove in situ PROVE DINAMICHE Per l esecuzione delle prove è stato utilizzato un penetrometro statico dinamico Pagani TG montato su cingolato semovente a funzionamento idraulico. La prova penetrometrica dinamica consiste nell infiggere verticalmente nel terreno una punta conica metallica posta all estremità di aste di acciaio prolungabili. L infissione avviene per battitura, facendo cadere da un altezza costante un maglio di dato peso. Si contano i colpi necessari per la penetrazione di un tratto di lunghezza stabilita. La resistenza del terreno è funzione inversa della penetrazione per ciascun colpo e diretta del numero di colpi N dp. Le caratteristiche del penetrometro utilizzato,tipo Pagani, sono: massa battente kg 63,5 altezza H= 75 cm avanzamento 20 cm angolo punta 90 area punta cm 2 diametro punta 51 mm lunghezza aste 1 m peso aste 6.2kg/m peso sistema battuta 0.63 kg. La correlazione tra le prove penetrometriche dinamiche e parametri geotecnici non sono, in generale,accettate internazionalmente. Le raccomandazioni AGI ( 1977) prendono in considerazione la prova con penetrometro super pesante; altri penetrometri non avevano a quella data grande diffusione. Per la specificità di questa prova le correlazioni possibili sono fra N dp ed i risultati di altre prove in sito. Per l interpretazione dei risultati delle prove dinamiche continue esistono quattro principali metodi:

11 RSA LENO 11 risalire da N dp a N spt ed utilizzare poi le relazioni messe a punto per questo tipo di prova; restituire i valori della prova in termini di resistenza dinamica alla penetrazione R pd e correlarla poi con una resistenza statica equivalente da introdurre nelle formule per la capacità portante; correlare la R pd ricavabile attraverso la Formula degli Olandesi con la Q amm.; correlare direttamente i valori di N dp con quelli di resistenza alla punta ottenuti con un penetrometro statico ed utilizzare poi le correlazioni esistenti. La prova CPT di tipo meccanico consiste nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate infissa nel terreno a velocità costante di 2 cm/sec+/-0,5 cm/sec. L attrezzatura di spinta è costituita da un doppio martinetto idraulico da 20 tons di spinta opportunamente ancorato al suolo, che agisce su di una doppia batteria di aste esterne cave e interne piene coassiali, alla cui estremità è collegata una punta ad azionamento meccanico tipo Begemann. La misura della resistenza di punta e dell attrito laterale avviene tramite spinta sulle astine interne e lo sforno necessario per l infissione viene misurato a mezzo di cella di misura munita di display analogico collegata al martinetto idraulico. La punta conica di tipo Begemann è telescopica e dotata di manicotto cilindrico superiore pre la misura dell attrito laterale con le seguenti dimensioni. diametro di base del cono : d = 35,7 mm area della punta conica: Ap = 10 cm 2 angolo di apertura del cono : b = 60 superficie laterale manicotto : Am = 150 cm 2 Sulla batteria di aste esterne è stato installato un anello allargatore per diminuire l attrito sulle aste dei litotipi coesivi, riducendo la resistenza totale di avanzamento. Le misure sono restituite nei diagrammi e tabulati allegati che riportano : valori di resistenza rilevati dalle letture di campagna durante le fasi articolate di infissione ad intervalli regolari di 20 cm : la resistenza all avanzamento della punta conica qc in kg/cm 2, la resistenza laterale sul manicotto fs in kg/cm 2 e il rapporto di Begemann pc/fs; diagramma di resistenza con la profondità rispettivamente di qc e fs; valutazioni litologiche per il riconoscimento di massima dei litotipi attraversati, in base al rapporto secondo Begemann e Raccomandazioni AGI ( 1977);

12 RSA LENO12 tabulato con indicazioni concernenti i principali parametri geotecnici : coesione non drenata Cu, angolo di attrito interno efficace Ø, densità Dr, modulo edometrico Mo, modulo di deformazione non drenato Eu e drenato E, peso di volume ϒ e ϒ. Le prove sono state eseguite secondo le procedure standard di esecuzione ASTM D e AGI PROVE SISMICHE Si fa riferimento allegata relazione Litologia e caratteristiche geotecniche La litologia dei terreni sui quali verrà insediata la nuova RSA è sabbioso ghiaiosa, intervallata da strati di materiali più fini. Il penetrometro ha rilevato alternanze di strati ghiaiosi di spessori di circa 1,0 m più o meno grossolani a partire dal piano campagna. Le differenze di resistenza sono marcate sino alla profondità di 3,0 m, dopodiché presentano valori meno discordanti soprattutto per quanto riguarda i valori elevati. La falda è stata rilevata a 2,80 m di profondità ; da qui in poi le caratteristiche di resistenza dei terreni sono minori. I grafici delle prove ed i parametri sono allegati alla presente.

13 RSA LENO 13 3 DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO Il comune di Leno ricade in zona sismica 3 nella classificazione dei comuni italiani in base all allegato A dell ordinanza n del 20 marzo 2003; in entrambe le precedenti classifiche Leno non rientra nell elenco dei comuni che sono stati definiti ad elevato rischio sismico. La nuova classificazione sismica dei comuni della regione Lombardia, predisposta con D.g.r. 7 novembre 2003 n. 7/14964 : Disposizioni preliminari per l attuazione dell Ordinanza n , stabilisce per Leno: Codice ISTAT 2001 Pr Comune Cat. class. Precedente ( 1984 ) Zona ai sensi Ord ( 2003) BS LENO N.C. 3 La classe 3 è considerata a bassa sismicità. L area di Leno dal punto di vista tettonico è collocata in un ambito caratterizzato da notevole spessore dei depositi alluvionali non interessata da alcun fenomeno tettonico attivo. In relazione alle Norme Tecniche per le Costruzioni ( D.M. 14/09/2005) sono individuate 4 zone caratterizzate da 4 diversi valori di accelerazione ag orizzontale massima convenzionale su suoli di tipo A, ai quali ancorare lo spettro di risposta elastico. Ogni zona è individuata mediante valori di accelerazione massima del suolo ag con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, riferiti a suoli rigidi caratterizzati da Vs> 800 m/s. Il territorio di Leno ricade nell area con valori di ag compresi tra e 0.150, che caratterizzano aree a pericolosità sismica bassa. L area della nuova RSA presenta la seguente pericolosità sismica per ampliamento litologico : Z4a Zona di fondovalle e di pianura con depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Amplificazioni litologiche e geometriche ( vedi tav. n.5 ) Il secondo livello di indagine sismica fornisce il valore del fattore di amplificazione Fa riferito agli intervalli di periodo compresi tra 0,1 0,5 s e 0,5 1,5 s, scelti in funzione del periodo proprio delle tipologie edilizie.

14 RSA LENO14 VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA s COMUNE Classificazione Valori soglia Suolo tipo A Suolo tipo B- Leno 3 1,8 2,8 4,6 C-E Suolo tipo D VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA s COMUNE Classificazione Valori soglia Suolo tipo A Suolo tipo B- Leno 3 1,3 1,7 1,8 C-E Suolo tipo D Effetti litologici La procedura per calcolare il fattore di amplificazione si sviluppa attraverso la conoscenza dei seguenti parametri: Definizione dei parametri Litologia prevalente Scelta scheda di valutazione in funzione della litologia prevalente Verifica validità scheda Calcolo del fattore di amplificazione. La litologia prevalente nel territorio comunale è sabbiosa - ghiaiosa, con presenza delle seguenti classi : ghiaie sabbiose sabbie sabbie fini o limi ghiaie e argille

15 RSA LENO 15 La scheda di valutazione in funzione della litologia prevalente risulta la SCHEDA LITOLOGIA SABBIOSA: granulometria : da sabbia con ghiaia e ciottolo a limo e sabbia passando per sabbie ghiaiose, sabbie limose, sabbie con limo e ghiaia, sabbie limose debolmente ghiaiose, sabbie ghiaiose debolmente limose e sabbiose. A questo punto è necessario verificare l andamento delle Vs con la profondità e verificare la validità della scheda sulla base dell andamento dei valori di vs con la profondità. Non avendo a disposizione questo dato, ricavabile da indagini in sito, si rimanda eventualmente ad indagini da eseguirsi nelle aree di urbanizzazione prevista in fase di progettazione. L andamento delle Vs è stato misurato con l indagine sismica allegata.

16 RSA LENO16 4 FATTIBILITÀ GEOLOGICA INTERVENTO Il PGT vigente inserisce l area della nuova RSA nella classe di fattibilità geologica 2 ( gialla): Classe 2 ( gialla) : fattibilità con modeste limitazioni. La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso che possono essere superate mediante approfondimenti d indagine e accorgimenti tecnico costruttivi e senza l esecuzione di opere di difesa. L area, sul lato ovest, confina con una classe di fattibilità 3 ( arancione):fattibilità con consistenti limitazioni.

17 RSA LENO 17 5 Conclusioni I terreni che definiscono l ambito dove si prevede di costruire la nuova RSA, nel comune di Leno, presentano caratteristiche idonee alla edificazione: Litologicamente sono rappresentati da sabbie frammiste a ghiaie e a materiali piu fini; La classe di fattibilità geologica è la 2 : fattibilità con modeste limitazioni, dovute alla permeabilità dei materiali ed al livello di falda posizionato a circa 2,80 m dal p.c.; La classe sismica dei suoli è la C ; i terreni hanno sufficienti/discrete caratteristiche geotecniche. IL TECNICO INCARICATO Dr. geol. Vanna Messora

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI Geologia Applicata, Geotecnica, Idrogeologia,Geologia Ambientale, Pianificazione Territoriale S.ta Bosisolo 35; 23848 Oggiono (LC) - tel 0341-577046 fax 0341/578066 tel.

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009)

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva 10735421009) Dott. Geol. Gianluca Bianchi Fasani, Dottore di ricerca Via Mocenigo n 32, 00192 Roma e-mail: gianluca.bianchifasani@uniroma1.it Tel. 06/39744398 - Cell. 347/5226276 P.Iva 06 250 121 008 C.F. BNCGLC71L13L009P

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale ALLEGATO 1 Relazione geologica sismica Variante al Piano Operativo Comunale L.R. 20/2000 e s.m. ai sensi dell art. 34 Adozione C.C. n.171 del 18.12.2008 Approvazione C.C. n. 57 del 28.05.2009 Comune di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test

Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP

Dettagli

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO 5. INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1 1. PREMESSA La presente relazione ha come

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOLOGICO-TECNICA Contenuti: Illustrazione degli

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

((ai sensi della L.R. 12/05))

((ai sensi della L.R. 12/05)) Rif. L1393 Comune di Pero (Provincia di Milano) Manuttenziione sttraordiinariia con cambiio dii desttiinaziione d uso dellll ediiffiiciio siitto iin viia Morandii SS n 33 dell Sempiione RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Sommario ELENCO FIGURE: FIG 1 COROGRAFIA FIG 2 CARTA GEOLOGICA DEL PGT FIG 3 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL PGT FIG 4 CARTA IDROGEOLOGICA DEL PGT

Sommario ELENCO FIGURE: FIG 1 COROGRAFIA FIG 2 CARTA GEOLOGICA DEL PGT FIG 3 CARTA GEOMORFOLOGICA DEL PGT FIG 4 CARTA IDROGEOLOGICA DEL PGT 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 1.1. Normativa di riferimento... 2 1.2. Descrizione della struttura... 2 2. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 2 2.1. Inquadramento geologico e stratigrafia del sito... 2 2.2. Inquadramento

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VIA LA QUERCE, 58/A 50067 RIGNANO SULL ARNO (FI) P.IVA 06003030480 - TEL 3293388892 FAX 0558349364 MICHELECECCHI@DILUVIO.IT COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze VARIANTE PEEP BADIA A SETTIMO E SAN

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della

Terme, con delibera della G.M. N 133 del 26 febbraio 2002, per la redazione della INTEGRAZIONE ALLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E RIVISITAZIONE DEL MODELLO GEOLOGIGICO RELATIVAMENTE ALL URBANIZZAZIONE DEL PIP COMMERCIALE 1 LOTTO FUNZIONALE I sottoscritti geologi Anna Garippa e Gianluca Tullio,

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

I principali riferimenti normativi

I principali riferimenti normativi I principali riferimenti normativi Delibera dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 112 del 2 Maggio 2007 Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia Romagna per la pianificazione

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona PROGETTO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE PRIMO STRALCIO FUNZIONALE PER REALIZZAZIONE PRIMA PORZIONE DELLA STRUTTURA AD USO BAR A

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI...

SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 3 METODOLOGIA D INDAGINE:...9 4 RICOSTRUZIONE LITOSTRATIGRAFICA:...10 5 CONCLUSIONI... 1 SOMMARIO 1 PREMESSE:...2 2 INQUADRAMENTO GENERALE:...4 2.1 Ubicazione:... 4 2.2 Geomorfologia:... 4 2.3 Tettonica e litologia:... 5 2.4 Piezometria ed idrografia:... 5 2.5 Verifica cartografia PAI e

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli