Indice Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Introduzione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI INFORMATICA II LEZIONE II LE LIBRERIE DIGITALI PROF. GIUSEPPE DE SIMONE

2 Indice 1 Introduzione RICERCA Il Web Semantico INTRODUZIONE RESOURCE DESCRIPTION FRAMEWORK RDF DATA MODEL RDF SCHEMA Le Ontologie DEFINIZIONE DI ONTOLOGIA OWL (ONTOLOGY WEB LANGUAGE) Biblioteca Digitale Europea INTRODUZIONE EUROPEANA di 20

3 1 Introduzione La rete Internet e il Web richiedono applicazioni e strumenti complessi per sfruttare a pieno le proprie potenzialità. Solo studiando le caratteristiche della rete ed analizzando le applicazioni esistenti per la produzione, la trasmissione e la condivisione del sapere si possono proporre dei modelli che superino quelli esistenti, consolidati ed affinati in secoli di storia. Le biblioteche, intese come luogo di conservazione e trasmissione del sapere, sono infatti nate già nell antico Egitto ed a quel periodo risale anche il concetto di Biblioteca Universale poi consolidatosi fino a raggiungere l attuale collocazione all interno del web sotto forma di libreria digitale. In tale contesto si colloca lo sviluppo di un progetto integrato di biblioteca digitale ed e- learning. Se si percepisce la Biblioteca Digitale come spazio informativo in cui persone, collezioni digitali e servizi di accesso interagiscono per creare, preservare ed utilizzare i documenti digitali, essa diviene il luogo in cui i nuovi modi di creazione, diffusione ed interiorizzazione del sapere, della conoscenza e di tutti i prodotti dell intelletto umano trovano la giusta collocazione. Il primo uso del termine libreria digitale risale al 1998 in un rapporto redatto dalla Corporation for National Research Initiatives anche se esso è già comparso in un iniziativa del FS/DARPA/NASA nel Il termine libreria digitale è diffusamente applicato a collezioni ed organizzazioni di dati, manipolabili e accessibili da una comunità di utenti. Una libreria digitale è uno spazio definito del web in cui è possibile rilevare una migliore organizzazione e persistenza dei dati. Le librerie digitali costituiscono, da un lato, i nodi della rete che organizzano le risorse accessibili attraverso la rete stessa, ed in questo caso non si differenziano molto da quelli che vengono definiti portali, dall altro possono essere un centro di organizzazione e distribuzione del sapere della comunità scientifica che ad essa afferisce. Data la definizione di libreria digitale, vediamo ora quali sono le differenze fra le librerie digitali e quelle tradizionali. Limiti fisici: gli utenti di una libreria digitale non hanno bisogno di spostarsi per accedere alle informazioni, è sufficiente che abbiano una connessione a disposizione. 3 di 20

4 Disponibilità: gli utenti possono accede alle informazioni senza vincoli di orario. Accessibilità: la stessa risorsa può essere condivisa da diversi utenti. Approccio Strutturale: le librerie digitali consentono l accesso a contenuti strutturati in modo ottimale, ad esempio è possibile spostarsi facilmente dall indice di un particolare libro ad un capitolo in particolare e così via. Recupero delle informazioni: l utente è in grado di utilizzare qualsiasi chiave di ricerca (parola, frase, titolo, nome, soggetto) per cercare l intera collezione. Le librerie digitali prevedono un interfaccia user-friendly che facilita l accesso alle sue risorse. Conservazione: una copia esatta dell originale può essere fatta un numero indefinito di volte senza perdita di qualità. Spazio: considerando che le biblioteche tradizionali hanno uno spazio di memorizzazione limitato, le librerie digitali hanno il potenziale di poter memorizzare molte informazioni, per il semplice fatto che le informazioni digitali richiedono poco spazio fisico. Networking: la libreria digitale prevede un link alle risorse di qualsiasi altra libreria digitale; questo consente la condivisione delle risorse integrate. Costo: in teoria, il costo per gestire una libreria digitale è molto basso rispetto a quello richiesto dalla gestione di una libreria tradizionale. In particolare, una libreria tradizionale deve spendere molto per: La paga dello staff; La manutenzione dei libri; L acquisto di nuovi libri etc. Sebbene le librerie digitali non hanno questi costi, è stato provato che esse possono essere non meno espansive nel loro modo di operare. Le librerie digitali incorrono in costi elevati per: la conversione del materiale cartaceo in formato digitale; la manutenzione da parte dello staff di tali materiali; 4 di 20

5 la gestione dei servizi di rete quali server, larghezza di banda etc. Le informazioni in una libreria digitale devono spesso migrare verso le nuove tecnologie. Questo processo ha come conseguenza costi elevati in merito all hardware e la formazione del personale Ricerca Molte librerie prevedono un interfaccia di ricerca delle risorse così dette deep_web (risorse web non indicizzate), dal momento che spesso non possono essere localizzate dal crawler (programma che sfoglia in modo automatico il World Wide Web) dei motori di ricerca. Alcune librerie digitali creano delle pagine speciali (sitemaps) per consentire di trovare tutte le risorse ad essa appartenenti. Spesso le librerie digitali, per condividere le loro informazioni con latre librerie digitali, utilizzano l Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting (OAI-PMH). Si tratta di un protocollo utilizzato per raccogliere la descrizione di record di matadati in un archivio, in modo tale che i servizi possano essere costruiti utilizzando i metadati provenienti da archivi differenti. Il protocollo è di solito denominato OAI. Ci sono due strategie generali per la ricerca in una libreria digitale: 1. ricerca distribuita 2. ricerca di metadati precedentemente raccolti. La ricerca distribuita tipicamente coinvolge un client che invia, in parallelo, richieste multiple di ricerca ad un certo numero di server. I risultati vengono raccolti, i duplicati vengono eliminati o raggruppati, e i restanti items vengono memorizzati e restituiti al client. In una tale ricerca solitamente è utilizzato il protocollo Z39.50 (protocollo client-server per la ricerca e il recupero di informazioni da un database di un computer remoto). Un vantaggio di questo approccio è che l indicizzazione e la memorizzazione delle risorse sono a carico dei server. 5 di 20

6 Uno svantaggio di tale approccio è che il meccanismo di ricerca è limitato dalle differenti indicizzazioni, e l enorme dimensione dei database che rende complicato assemblare risultati partendo da un numero rilevante di item trovati. La ricerca di metadati precedentemente raccolti si basa su un indice di informazioni, memorizzato localmente e precedentemente costruito. Quando viene effettuata una ricerca, il meccanismo di ricerca non ha bisogno di effettuare connessioni con le librerie digitali in cui sta cercando; esso ha già una rappresentazione locale delle informazioni. Questo approccio richiede la creazione di un indice ed un meccanismo di raccolta che opera regolarmente, collegandosi a tutte le librerie digitali ed interrogando tutte le collezioni al fine di scoprire nuove risorse ed aggiornare quelle già esistenti. OAI-PMH è di frequente usato dalle librerie digitali per consentire la raccolta dei metadati. Un vantaggio di questo approccio è che il meccanismo di ricerca ha pieno controllo sugli algoritmi di indicizzazione e classificazione, consentendo così dei risultati più consistenti. Lo svantaggio è che i sistemi di raccolta ed indicizzazione sono costituiti da molte risorse e quindi sono costosi. 6 di 20

7 2 Il web semantico 2.1. Introduzione Il concetto di web semantico è stato introdotto nel 2001 da Tim Berners-Lee, ideatore del World Wide Web. Per chiarire tale concetto cominciamo analizzando brevemente il web attuale: un insieme di documenti collegati tra di loro che costruisce una fitta rete di informazioni. Le modalità di definizione dei contenuti ed i collegamenti tra i documenti sono soltanto modalità sintattiche. Questo significa che un browser può solo seguire un collegamento senza capire la relazione tra la pagina corrente e quella di destinazione. Un motore di ricerca può provare a classificare i contenuti basandosi unicamente sugli elementi sintattici, cioè il testo contenuto nei documenti ed il markup. Il web semantico si propone di catturare il significato dei contenuti e delle reciproche relazioni migliorandone la loro fruizione. Nel web semantico non si parla di documenti e collegamenti, ma bensì di risorse e relazioni. Le risorse sono insiemi di informazioni omogenee e catalogabili, mentre le relazioni stabiliscono il legame semantico tra le risorse. Potremmo ad esempio creare una relazione tra: un articolo con il suo autore; un autore con il suo curriculum; un autore con l insieme dei suoi libri. Affinché il web attuale possa diventare web semantico è necessario che ciascun documento diventi una risorsa e ciascun collegamento esprima una relazione. In sintesi, oltre al contenuto sintattico in sé, i documenti dovrebbero fornire informazioni sul proprio contenuto: i cosiddetti metadati. Per quanto riguarda standard e tecnologie, il web semantico va inteso come una struttura a gradini : uno stack formato da più componenti in cui ogni livello è la base per gli standard definiti ai livelli superiori. 7 di 20

8 Figura 1: Architettura del web semantico Esaminiamo ora brevemente la piramide partendo dalla base: Unicode: si tratta di un sistema di codifica che assegna una sequenza di bit a ogni carattere indipendentemente dal programma, dalla piattaforma e dalla lingua. Attraverso Unicode è possibile rappresentare i caratteri usati in quasi tutte le lingue vive e in alcune lingue morte, nonché simboli matematici e chimici, cartografici, l'alfabeto Braille, ideogrammi etc.. URI (Uniform Resource Identifier): è una stringa che identifica una risorsa nel web in maniera univoca. XML, Namespace e XML Schema: XML fornisce un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di documenti e dati. XML Schema è un documento XML che utilizza un insieme di tag speciali per definire la struttura di un documento XML. Infine un Namespace non è altro che un insieme di nomi, di elementi e/o attributi individuati in modo univoco da un identificatore. RDF e RDF Schema: RDF (Resource Description Framework) fornisce un insieme di regole per definire informazioni descrittive sui dati. RDF Schema fornisce, a sua volta, un metodo per combinare queste descrizioni in un singolo vocabolario. OWL (Ontology Web Language): è un linguaggio di markup utilizzato per rappresentare esplicitamente significato e semantica di termini con vocabolari e relazioni tra essi. Tale rappresentazione dei termini e delle relative relazioni costituisce una ontologia. 8 di 20

9 Fino a questo livello abbiamo brevemente identificato le tecnologie sottostanti il processo di rappresentazione della conoscenza. I gradini più elevati della piramide sono occupati da tecnologie ancora in evoluzione. Logica, Prova e Fiducia: affinché il web Semantico possa concretamente aiutarci estraendo autonomamente informazioni utili dalla enorme quantità di documenti web registrati semanticamente, sarà indispensabile costruire un potente linguaggio logico per realizzare le inferenze. I risultati ottenuti saranno validati attraverso motori di validazione costituiti da sequenze di formule derivate da assiomi. Infine il sistema restituirà solo quelle informazioni che secondo il richiedente proverranno da utenti di indubbia attendibilità. Gli altri elementi fondamentali sono rappresentati da: Agenti intelligenti: programmi capaci di eseguire compiti definiti da un utente in modo autonomo. Firma digitale: garantisce, basandosi su di un sistema crittografico, l autenticità delle varie asserzioni e permette di scoprire la loro provenienza. Spetta poi all'utente istruire il software del proprio computer di quali firme digitali fidarsi. Metadati: sono informazioni relative ai dati, tramite le quali è possibile ricavare delle informazioni sulla risorsa a cui sono associate. Ad ogni risorsa disponibile sul web dovrebbe essere associata una precisa descrizione Resource Description Framework L evoluzione del web in web semantico comincia con la definizione, da parte del W3C (associazione fondata da Tim Berners Lee con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il world wide web e di aiutare il web a sviluppare tutte le sue potenzialità) dello standard Resource Description Framework (RDF), una particolare applicazione XML che standardizza la definizione di relazioni tra informazioni. Attualmente, l informazione contenuta all interno di una qualsiasi risorsa, è strutturata in modo da essere "machine-readable" (leggibile da una macchina) ma non "machine-understandable" (comprensibile da una macchina). La mancanza di una caratterizzazione semantica pone infatti un limite nelle operazioni di elaborazione automatica delle informazioni sul web. 9 di 20

10 Al fine di colmare le lacune che impediscono alla macchina di interpretare l informazione possono essere utilizzati metadati, cioè descrizioni aggiuntive ai dati. Questa è appunto la funzione di RDF che, ispirandosi ai principi della logica dei predicati e ricorrendo agli strumenti tipici del web (URI) e dell XML (namespace), introduce un formalismo per la rappresentazione di metadati. L idea è quella di avvalersi di una struttura dati organizzata come un grafo orientato in cui i nodi rappresentano le risorse (soggetto e oggetto), mentre gli archi le relazioni (predicato). Come accennato, in RDF le informazioni sono esprimibili con asserzioni costituite da triple formate da: Soggetto: ciò di cui si parla; Predicato: è la proprietà, l attributo, la caratteristica che si vuole descrivere; Oggetto: è il valore della proprietà; Le asserzioni RDF possono essere rappresentate graficamente, in particolare: una risorsa viene rappresentata con un ellisse; le proprietà vengono rappresentate come archi etichettati; i valori corrispondenti a sequenze di caratteri vengono rappresentati come rettangoli RDF Data Model oggetti: Figura 2: Rappresentazione delle asserzioni RDF mette a disposizione un semplice modello per descrivere le risorse, basato su tre tipi di Risorsa: termine con il quale si fa riferimento a qualsiasi cosa descritta da un espressione RDF. Proprietà: è una caratteristica o una relazione utilizzata per descrivere una risorsa. 10 di 20

11 Asserzione: Una risorsa, con una proprietà distinta da un nome, e un valore della proprietà per la specifica risorsa, costituisce un asserzione RDF. Risorsa 1 Proprietà 2 Valore Valore Proprietà 1 Proprietà 3 Valore Risorsa 2 Proprietà 4 Valore Proprietà 5 Risorsa 3 Proprietà 6 Rispetto ad XML, RDF presenta alcuni vantaggi, come ad esempio la possibilità di definire facilmente il tipo e le proprietà degli oggetti. RDF limita ed evidenzia alcune caratteristiche di XML per renderlo un linguaggio rivolto alla descrizione di un oggetto, delle sue proprietà, e delle relazioni con gli altri oggetti. In particolare, le differenze tra RDF e XML sono: RDF è stato progettato appositamente per esprimere metadati. XML può anche essere usato per descrivere metadati, ma generalmente ha un rapporto molto più stretto con i dati. RDF esprime metadati nel senso più proprio, ovvero descrive contenuti di un documento che in esso non sono presenti. XML è fondato su una struttura ad inclusione che consente di esprimere in maniera semplice le relazioni di parentela ma che presenta dei limiti per la definizione di altre relazioni. Spesso è necessario far riferimento a più di una risorsa, ad esempio per esprimere che un libro è stato scritto da più autori oppure per elencare gli iscritti ad un corso, a tal fine in RDF è possibile definire i contenitori. RDF distingue tre tipi di oggetti contenitori: 11 di 20

12 Bag Sequence Alternative Un contenitore di tipo bag è una lista non ordinata di risorse utilizzata per dichiarare che una proprietà ha valori multipli e che l ordine con cui questi valori sono inseriti non è rilevante. Questi tipi di contenitori ammettono valori duplicati. Un contenitore di tipo sequence, invece, è una lista ordinata di risorse usata per dichiarare che una proprietà ha valori multipli e che l ordine dei valori è rilevante. Tale contenitore potrebbe essere usato, ad esempio, per conservare un ordine alfabetico dei valori. Sono ammessi valori duplicati. Infine un contenitore di tipo alternative è una lista di risorse che rappresenta un elenco di alternative al valore (singolo) di una proprietà. Esso potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per indicare traduzioni in altre lingue del titolo di un opera, o per fornire una lista di siti Internet nei quali è reperibile la risorsa. Un applicazione che utilizza una proprietà il cui valore è un raccolta di tipo alternative sa di poter selezionare uno fra gli oggetti presenti nella lista RDF Schema Quando si utilizza RDF per descrivere gli elementi di uno specifico dominio è necessario prendere in considerazione la natura del dominio. Questo significa che il dominio interessato deve essere considerato in termini reali, in quanto, le categorie, le relazioni fra gli elementi del dominio e le regole che stabiliscono tali relazioni devono avere determinate caratteristiche per poter essere considerate valide. RDF Schema consente di definire il significato e le caratteristiche delle relazioni esistenti fra le risorse, descritte nel data model RDF, e le loro proprietà. Esso mette a disposizione un insieme di risorse e proprietà predefinite che prende il nome di vocabolario attraverso il quale è possibile definire particolari vocaboli e creare relazioni tra gli oggetti. I concetti resi disponibili da RDF Schema sono: Classe e SottoClasse SottoProprietà 12 di 20

13 Dominio e Codominio di una Proprietà Commenti, Etichette ed Informazioni Addizionali In conclusione, un RDF Schema consente di dare un significato ai diversi termini impiegati nelle asserzioni RDF, inoltre, esso mette a disposizione un meccanismo di specializzazione delle proprietà definendone i vincoli di applicabilità e organizzandole gerarchicamente, consentendo in questo modo di aggiungere connessioni (relazioni) tra molteplici risorse permettendo di fatto l estensione del significato (semantica). 13 di 20

14 3 Le ontologie 3.1 Definizione di ontologia Per raggiungere l'obiettivo prefissato dal web semantico occorre utilizzare l ontologia. L ontologia nasce come disciplina strettamente filosofica, distante dal mondo delle tecnologie. Negli ultimi anni, invece, l espandersi della comunicazione in rete ha consentito agli aspetti ontologici dell informazione di assumere un valore strategico. Inizialmente, le ontologie furono sviluppate nel settore dell intelligenza artificiale al fine di facilitare la condivisione e il riuso della conoscenza. Un ontologia, in informatica, è un insieme gerarchicamente strutturato di termini che descrive un dominio e che può essere utilizzato come schema per una base di conoscenza. Nell ambito del web semantico, Tim Berners-Lee definisce un ontologia come un file contenente la descrizione formale delle relazioni esistenti tra particolari termini. Lo scopo del web semantico è quello di utilizzare un vocabolario condiviso la cui semantica sia descritta in un formato non ambiguo e processabile da una macchina, compito affidato alle ontologie. Un ontologia fornisce quindi una concettualizzazione esplicita che descrive la semantica dei dati. La sua funzione è paragonabile a quella di un database ma con diverse differenze: i linguaggi utilizzati per definire le ontologie hanno una struttura sintattica ed una semantica molto più ricca rispetto al database; un ontologia deve usare una terminologia comune e concordata, affinché possa essere usata (e riusata) per la condivisione e lo scambio di informazioni; un ontologia fornisce la teoria per un dominio e non la struttura per un contenitore di dati; offre quindi non solo la rappresentazione, ma anche un punto di vista sul dominio esaminato. Le Ontologie servono quindi a: Separare la conoscenza dichiarativa sul dominio dalla conoscenza procedurale, e rendere perciò il sistema indipendente dall'applicazione e quindi esportabile in altri domini; Condividere una comprensione comune della struttura dell'informazione in un gruppo: interoperabilità, moduli accessibili anche da applicazioni esterne; 14 di 20

15 Fornire un vocabolario comune: interoperabilità semantica. (Due sistemi, facendo riferimento all'ontologia, possono comunicare anche se usano formati diversi di rappresentazione della conoscenza) Esplicitare le assunzioni sul dominio: modellizzazione della conoscenza del dominio. Esistono differenti tipi di ontologia: Top-level ontologies: concetti molto generali o comune senso di conoscenza, sono indipendenti dal dominio; Domain ontologies: vocabolario relativo ad un generico dominio (esempio: medicina, fisica); Task ontologies: vocabolario relativo ad un generico task o attività (esempio: diagnostica, vendite); Application ontologies: conoscenza proveniente da domain e task ontologies, è generalmente la loro specializzazione. Secondo Berners-Lee, la tipica ontologia per il web è formata da una tassonomia e da una serie di regole di inferenza che specificano ulteriormente le relazioni tra i termini stessi. Le tassonomie definisco classi e sottoclassi di oggetti, le loro proprietà e le relazioni tra di essi. La presenza di ontologie sul web può risolvere, ad esempio, problemi sul significato dei termini presenti nelle pagine e di conseguenza sulla comprensione del contenuto delle pagine stesse. In particolare, è possibile definire le ontologie come delle raccolte di classi e di nuove proprietà, reperibili sul web ad un determinato indirizzo. Al fine di esprimere formalmente le ontologie sono stati sviluppati diversi linguaggi, tra cui DAML-OIL e OWL (Ontology Web Language). 3.2 OWL (Ontology Web Language) L Ontology Web Language (OWL), sviluppato dal W3C, è un linguaggio utilizzato per definire e istanziare le ontologie web. Esistono tre diverse versioni di OWL, divise a seconda di complessità e potere espressivo crescenti. OWL-Lite è la versione sintatticamente più semplice. Attraverso OWL-Lite è possibile definire gerarchie di classi e vincoli poco complessi. 15 di 20

16 OWL-DL è una versione intermedia. Offre un potere espressivo elevato e conserva la decidibilità (tutte le computazioni vengono concluse in un tempo finito) e la completezza computazionale (tutte le conclusioni risultano infatti computabili). OWL-Full, infine, offre la massima espressività, ma non offre alcuna garanzia circa la completezza e la decidibilità (a differenza di OWL-DL). Ciascuna di queste versioni è un'estensione della versione più semplice, sia in ciò che può essere espresso sia in ciò che può essere validamente concluso. Le seguenti affermazioni sono vere, non è vero il contrario: Ogni ontologia OWL Lite legale è un'ontologia OWL DL legale. Ogni ontologia OWL DL legale è un'ontologia OWL Full legale. Ogni conclusione OWL Lite valida è una conclusione OWL DL valida. Ogni conclusione OWL DL è una conclusione OWL Full valida. Gli sviluppatori di ontologia che adottano OWL valutano quale sottolinguaggio si addice meglio ai loro bisogni. La scelta tra OWL Lite e OWL DL dipende dal grado di necessità degli utenti di aver bisogno delle strutture più espressive fornite da OWL DL. La scelta tra OWL DL e OWL Full dipende soprattutto dal grado di necessità degli utenti di aver bisogno degli strumenti di metamodeling dello Schema RDF. In confronto a OWL DL, il supporto di ragionamento, quando si usa OWL Full, è meno prevedibile poichè attualmente non esistono implementazioni complete di OWL Full. OWL Full può essere considerato come una estensione di RDF, mentre OWL Lite e OWL DL possono essere considerate come una estensione di una visione limitata di RDF. Ogni documento OWL (sia esso Lite, DL o Full) è un documento RDF, ed ogni documento RDF è un documento OWL Full, ma solo alcuni documenti RDF saranno un documento OWL Lite oppure OWL DL. A causa di questo, si deve fare attenzione quando si vuole trasformare un documento RDF in OWL. Quando l'espressività di OWL DL o OWL Lite è ritenuta appropriata, alcune precauzioni devono essere prese per assicurare che il documento originale osservi le limitazioni addizionali imposte da OWL DL e OWL Lite. 16 di 20

17 Un ontologia OWL si basa su tre componenti fondamentali: individui, proprietà e classi. Gli individui rappresentano gli oggetti appartenenti al dominio di interesse, le proprietà sono relazioni binarie tra individui, le classi rappresentano gruppi di individui. Città Persone Marco Napoli Franco hafiglio lavoraincittà Salerno hamoglie Roma Luisa Bari La figura mostra un esempio in cui sette individui (Marco, Franco, Luisa, Napoli, Salerno, Roma, Bari) sono raggruppati in due classi (Persone e Città) e relazionati attraverso tre tipi di proprietà (hafiglio, hamoglie e lavoraincittà). Gli individui sono rappresentati come piccoli tondi pieni, le classi come ovali vuoti e le proprietà come archi direzionati. Una ontologia costruita su questo esempio ci direbbe che: Marco, Franco e Luisa sono Persone, Napoli, Salerno, Roma e Bari sono Città. Marco ha un figlio che si chiama Franco, Franco ha una moglie che si chiama Luisa e Marco lavora a Roma. Le classi OWL possono essere organizzate in gerarchie e divise quindi in superclassi e sottoclassi dette tassonomie. Nel nostro esempio, dalla classe Persone è possibile derivare due sotto-classi: Donne e Uomini. Affermare che Uomini è una sottoclasse di Persone equivale a dire che tutti gli Uomini sono Persone. 17 di 20

18 4.1 Introduzione 4 Biblioteca digitale europea In un primo tempo, quando si parlava di biblioteca digitale europea, si faceva riferimento alla realizzazione, da parte delle biblioteche europee, di un comune catalogo interscambiabile di tutte le risorse, prevalentemente pubblicate su carta, disponibili nelle varie nazioni. Il Tel (The European Library), sistema che permette già attualmente di consultare i cataloghi online di diverse biblioteche nazionali, è stato creato da alcuni membri della Conferenza dei direttori delle biblioteche nazionali europee e ha fruito di finanziamenti della Comunità europea in fase iniziale. Eccezionalmente permetteva anche di accedere ad una serie di risorse digitalizzate provenienti dalle biblioteche aderenti al progetto. Con l'enorme progresso della rete Internet è venuto quasi spontaneo passare ad obiettivi più ambiziosi. Viviane Reding, commissario dell'unione Europea per la Società dell Informazione e dei Media, ha indicato un tempo di cinque anni per rendere disponibili in rete almeno sei milioni di risorse digitali, tra libri, documenti e altri beni culturali. La Commissione intende cofinanziare la creazione di una rete di centri di digitalizzazione. Essa desidera anche affrontare la questione della tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel contesto delle biblioteche digitali. La Commissione ha pubblicato una sintesi dei risultati di un ampia consultazione online sulle biblioteche digitali iniziata il 30 settembre Le 225 risposte ricevute provengono da biblioteche, archivi e musei (46%), editori e titolari di diritti d autore (19%) nonché università, studiosi e docenti (14%). Le risposte sono generalmente favorevoli all iniziativa, considerata un occasione per rendere l eredità culturale europea più accessibile e utilizzabile su Internet. Esse dimostrano peraltro che le opinioni divergono sui problemi di copyright, in particolare tra istituzioni culturali e detentori dei diritti d autore. I risultati della consultazione sono stati utili alla Commissione per definire meglio l assetto concreto della Biblioteca digitale europea, che offrirà un accesso multilingue e altamente visibile alle risorse digitali delle istituzioni culturali europee. Essa si baserà sull infrastruttura TEL, il sistema che permette attualmente di consultare i cataloghi online di diverse biblioteche nazionali e di accedere anche ad una serie di risorse digitalizzate delle biblioteche aderenti.il nodo da risolvere è la collaborazione tra settore pubblico e privato in materia di digitalizzazione e copyright. 18 di 20

19 4.2 Europeana Europeana è un proggetto iniziato a luglio del 2007 con l obiettivo di creare un prototipo che permetta l accesso a due milioni di oggetti digitali, inclusi film, foto, quadri, file audio, mappe, manoscritti, libri, giornali e pubblicazioni. Il prototipo vedrà la luce entro il Il progetto Europeana nasce all interno del programma econtentplus. Originariamente parte come European digital library network (EDLnet) e coinvolge attualmente 90 organizzazioni rappresentative nel patrimonio culturale europeo. Supervisiore del progetto è la EDL Foundation, che racchiude associazioni chiave all interno del patrimonio culturale europeo. Europeana si basa su standard internazionali che assicurano la raccolta e le pubblicazione, in un unico schema cross-domain, di contenuti digitali eterogenei provenienti da archivi, musei, biblioteche e collezioni audio-video: Dublin Core: sistema di metadati costituito da un nucleo di elementi essenziali ai fini della descrizione di qualsiasi materiale digitale accessibile via rete informatica, OAI-PMH (Open Archive Protocol for Metadata Harvesting): protocollo di comunicazione che permette l'interazione tra più depositi per la disseminazione della conoscenza scientifica. OAI-PMH è un framework per l interoperabilità totalmente indipendendente dal contesto applicativo. Si appoggia all HTTP, protocollo di comunicazione del WWW, per la sintassi di comunicazione, e al concetto di raccolta di metadati per le funzionalità. XML: metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C). All interno di Europeana queste tre tecnologie vengono utilizzate rispettivamente per: interoperabilità dei metadati provenienti dai vari settori (Dublin Core), distribuzione delle informazioni dalle banche dati al portale (OAI-PMH) e rappresentazione dei dati (XML). I contenuti digitali saranno selezionati tra quelli già disponibili nei musei, nelle biblioteche, negli archivi e nelle collezioni audio-visive europee. Il prototipo mira a rappresentare contenuti 19 di 20

20 provenienti da queste quattro macro categorie ma soprattutto a raccogliere contenuti provenienti da ogni parte d Europa. L interfaccia sarà multilingue. Inizialmente si prevede un interfaccia disponibile in francese, inglese e tedesco, ma si mira all aumento del numero di lingue col passare del tempo. L intento principale di Europeana è di fornire, entro il 2010, accesso diretto a oltre 6 milioni di contenuti digitali, tra file audio, foto, libri, film e video d archivio. Europeana si pone quindi come progetto di punta per lo sviluppo e la diffusione della cultura all interno del panorama europeo e mondiale. 20 di 20

Indice INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 ORGANIZZAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI E WEB SEMANTICO PROF. ANTONIO TUFANO Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Appunti di Sistemi Distribuiti

Appunti di Sistemi Distribuiti Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA Punto di partenza: materia per ragionare Gli agenti intelligenti possono usare tecniche deduttive per raggiungere il goal Per fare

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici tesi di laurea Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici Anno Accademico 2008/2009 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Ch.mo prof. Annarita Fasolino candidato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale.

2. Correttezza degli algoritmi e complessità computazionale. TEMI DI INFORMATICA GIURIDICA (attenzione: l elenco di domande non pretende di essere esaustivo!) L informatica giuridica 1. Illustrare i principali ambiti di applicazione dell informatica giuridica. 2.

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli