Vie Normali delle Dolomiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vie Normali delle Dolomiti"

Transcript

1 Roberto Ciri Vie Normali delle Dolomiti Gruppo della Guida escursionistica ed alpinistica delle vie normali di salita alle principali cime del gruppo Massiccio della, Catena del Padon, Collac-Buffaure, Monzoni-Vallaccia, Costabella-Cima Uomo, Ombretta-Ombrettola, Catena dell Auta NORDPRESS

2 Indice generale Presentazione Avvertenze In caso di emergenza Introduzione al Gruppo della Rifugi e bivacchi Guida alla consultazione Indice per sottogruppi: Catena del Padon Tabella riassuntiva Cima Belvedere 2663 m Cime di Agnerezze 2352 m Col de Cuc 2563 m Cresta del Larice 2526 m La Mesola 2727 m La Mesolina 2642 m Le Forfesc 2585 m Monte Laste 2441 m Monte Migogn Est 2384 m Monte Migogn Ovest 2389 m Padon 2512 m Piz Guda 2132 m Sass de Roi 2372 m Sasso Beccè 2534 m Sasso Cappello 2557 m Massiccio della Tabella riassuntiva Col dei Bous 2494 m Gran Vernel 3210 m Monte Serauta 3069 m Piccolo Vernel m Punta Penia (normale) 3343 m Punta Penia (cresta W) 3343 m Punta Rocca 3309 m Punta Serauta 2962 m Sass de la Ciaures 2511 m Sass del Mul 2301 m Sottogruppo Ombretta-Ombrettola Tabella riassuntiva Cima Ombretta Est 3001 m Cima Ombretta di Mezzo 2983 m Cima Ombretta Ovest 2998 Cima Ombrettola 2931 m Monte La Banca 2875 m Pizzo Forca 2286 m Punta Cigolé 2815 m Punta del Bachet 2800 m Punta del Formenton 2937 m Sasso della Palazza 2214 m

3 Sasso di Valfredda 3009 m Sasso Vernale 3058 m Sottogruppo Collac-Buffaure Tabella riassuntiva Collac 2715 m Col Bel 2436 m Crepa Neigra 2534 m L Aut m Punta Varos 2460 m Roseal 2540 m Sass de Dama 2430 m Sass de Peredafec 2138 m Sass de Porcel 2490 m Sasso Bianco 2431 m Sasso di Rocca 2618 m Sasso di Rocca Est 2575 m Sasso di Rocca Ovest 2610 m Sasso Nero 2605 m Spiz de Sot Forcela 2484 m Catena dell Auta Tabella riassuntiva Cima de Pian m Cima dell'auta Est 2624 m Cima dell'auta Ovest 2602 m Cime di Pezza m Col Becher 2444 m Corno Nero 2490 m Crepa Rossa 2360 m Monte Alto 2545 m Monte Pezza 2408 m Monte Pianezza 2320 m Piz Zorlet 2378 m Punta di Barbacin 2524 m Punta Palazza 2160 m Sasso Bianco 2407 m Catena Costabella-Cima dell Uomo Tabella riassuntiva Bassa del Ciadin 2697 m Cima Cadina Centrale 2850 m Cima Cadina Est 2885 m Cima Cadina Ovest 2869 m Cima della Campagnaccia 2737 m Cima dell'uomo 3010 m Cima di Col Bel 2805 m Cima di Costabella 2762 m Cima di Laste 2731 m Col Ombert 2670 m Gran Lastei 2716 m Monte Palon 2249 m Monte Pecol 2302 m Piccolo Lastei 2697 m Punta del Ciadin 2919 m

4 Punta dell Ort 2689 m Punta delle Vallate 2837 m Sass dal Pief 2585 m Sasso di Costabella 2730 m Sasso di Tasca 2866 m Sottogruppo Monzoni-Vallaccia Tabella riassuntiva Cima Costella m Cima Malinverno 2630 m Cima Rizzoni 2647 m Mezza Luna 2628 m Pale Rabbiose 2474 m Piz Meda 2200 m Punta d Allochet 2582 m Punta delle Selle 2593 m Punta Vallaccia 2637 m Sass Aut 2555 m Sass da la Giona 2575 m Sass Morin 2373 m Sasso delle Dodici 2446 m Sasso delle Undici 2557 m Sasso delle Undici da Vich 2405 m Sasso di Croce 2232 m Sasso di Toalac 2330 m Elenco alfabetico delle cime Recapiti e numeri utili Ringraziamenti

5 Presentazione Per via normale o via comune si intende la via più facile, logica ed intuitiva di salita ad una cima montuosa e generalmente coincide con la via seguita dai primi salitori. Alcune vie normali sono delle semplici camminate che portano alla cima di una montagna, altre costituiscono dei percorsi alpinistici impegnativi che richiedono capacità tecniche di arrampicata su roccia, neve e ghiaccio e l'utilizzo dell'attrezzatura alpinistica. Spesso risulta difficile reperire le informazioni relative alla salita di una cima, soprattutto se poco nota: non sempre le vie di salita sono rappresentate sulle carte escursionistiche o lo sono con la simbologia di sentiero a puntini rossi o neri che, pur essendo ben nota come "sentiero per esperti", può indurre a pensare alla possibilità di salire ad una cima senza fornire informazioni sulle difficoltà che si possono incontrare. Viceversa la mancanza di un sentiero rappresentato su una carta escursionistica può far perdere la possibilità di salire una bella cima, magari per un percorso facile. Questa guida intende fornire delle informazioni il più possibile dettagliate e precise sulle vie di salita a 102 cime montuose del Gruppo della, dedicando ad ognuna una scheda con descrizione del percorso, tempi e dislivelli di salita e totali, difficoltà, attrezzatura necessaria o consigliata e quanto altro possa essere utile per documentarsi prima di effettuare la salita della cima. Tali informazioni sono state raccolte dall'autore in quasi due anni di escursioni e salite delle cime e sono soggettive e relative a quanto rilevato dall'autore, pertanto possono variare da persona a persona. Per tutte le vie normali presentate è indispensabile un adeguato equipaggiamento, suggerito nelle relative schede. Ovviamente è indispensabile saperlo utilizzare correttamente, magari avendo frequentato un apposito corso di alpinismo, roccia o ghiaccio presso una scuola di Guide Alpine o del Club Alpino Italiano. Non improvvisatevi rocciatori solo perché avete un imbraco ed uno spezzone di corda! Chi effettua salite su vie di roccia o ghiaccio deve essere in grado di effettuare le necessarie manovre di corda, per assicurazione del compagno, autoassicurazione, calata in corda doppia ed autosoccorso della cordata. Per quanto riguarda l'allenamento si sa: il migliore allenamento per andare in montagna è andare in montagna! In ogni caso prima di affrontare percorsi lunghi e faticosi assicuratevi di essere ben allenati fisicamente ed in buone condizioni di salute e di alimentazione: in montagna, soprattutto con il sopraggiungere repentino di condizioni ambientali ed atmosferiche avverse, lo sfinimento è un pericolo da non sottovalutare! Affrontate con la dovuta preparazione le cime del Gruppo della potranno offrire sicure soddisfazioni escursionistiche ed alpinistiche agli appassionati di montagna e delle Dolomiti in particolare. Questa guida ha quindi l intento di essere un ausilio per gli escursionisti che vogliano conoscere più a fondo i percorsi su queste montagne, dalle facili escursioni alle salite di carattere più alpinistico, ed un mezzo per mantenere viva la frequentazione di sentieri e cime in alcuni casi poco noti o quasi dimenticati, che un tempo furono testimoni del sacrificio e dell eroismo di tanti Alpini che vi combatterono. Un piccolo omaggio alla Regina ed alla sua corte di vette, in uno degli ambienti naturali più belli e ricchi di storia delle Dolomiti. L Autore

6 Avvertenze Le cime presentate sono state salite dall autore che si è impegnato a fornire informazioni dettagliate ed aggiornate sui percorsi di salita, vie di accesso e punti di appoggio. La frequentazione della montagna è altresì soggetta a condizioni variabili di anno in anno o anche su tempi brevi, dipendenti spesso dalle condizioni meteorologiche e dallo stato del terreno, nonché a pericoli oggettivi e soggettivi a cui si espone chi decide di salire una cima montuosa. È sempre necessario considerare la possibilità che, successivamente alla stesura delle relazioni, siano intervenuti dei cambiamenti ambientali anche radicali, sia nello stato ambientale dei luoghi che nelle condizioni tipiche della montagna (frane, smottamenti, crolli, rottura di ancoraggi di vie ferrate e vie di roccia, scomparsa di nevai e ghiacciai, ripristino di vecchi percorsi, costruzione di nuove strade e sentieri, trasformazione di sentieri in strade, ecc...). Pertanto le informazioni fornite devono essere prese come punti di riferimento per poter organizzare l'ascensione e non vogliono costituire un dato assoluto nel tempo, valido per ogni escursionista o alpinista. La pratica delle attività in montagna esige una conoscenza dei pericoli oggettivi legati all ambiente in cui ci si inoltra e l'accettazione di un grado di rischio adatto alle proprie capacità. Le persone che decidono di effettuare la scalata di una cima, utilizzando le informazioni riportate nelle schede di salita, sono pertanto da considerarsi le uniche responsabili di qualsiasi evento possa occorrergli durante la salita o discesa dalla cima svolta seguendo le indicazioni fornite nelle schede, tenendo presente la soggettività delle stesse e le proprie capacità escursionistiche, alpinistiche, tecniche, psicofisiche, di allenamento e di utilizzo delle attrezzature alpinistiche necessarie o consigliate. In alcun modo l autore potrà essere considerato responsabile dello svolgimento della salita e di qualsiasi danno arrecato a persone o cose o incidenti di qualsiasi natura che possano derivare dall'utilizzo o dall interpretazione di tali informazioni. Tutte le fotografie, se non diversamente specificato nella didascalia, sono dell autore. Per motivi di spazio si è data priorità alle informazioni ed alle immagini con i percorsi delle vie, pertanto non sempre sono presenti immagini di dettaglio o relative a passaggi particolari della salita. In caso di emergenza: come effettuare una chiamata di soccorso In caso di incidente o di reale necessità contattare il Soccorso Alpino al n. 118, rispondendo con calma e dettagliatamente alle domande dell operatore e comunicando le seguenti informazioni standard in modo da velocizzare l intervento dei soccorsi e non creare confusione: dati di identificazione dell infortunato luogo esatto dell incidente e riferimenti visivi per individuarlo descrizione dell attività svolta e numero delle persone coinvolte numero dei feriti e condizione sanitaria degli stessi condizioni meteorologiche sul luogo dell incidente e presenza di eventuali ostacoli (visibilità, vento, pareti rocciose, alberi, linee elettriche, seggiovie, funivie, skilift o altri impedimenti all atterraggio di un elicottero) recapito telefonico da cui si chiama (n. di cellulare, n. telefono rifugio) lasciare libero il recapito telefonico successivamente alla chiamata se si chiama da un rifugio non allontanarsi dal posto di chiamata Nel caso in cui non si abbia la possibilità di chiamare il Soccorso Alpino utilizzare il metodo di segnalazione visiva (torcia) o sonora (fischietto) ad intermittenza: 6 segnali al minuto (1 ogni 10 sec.) seguiti da una pausa di 1 minuto, poi ripetere la segnalazione. Per rispondere ad una segnalazione di soccorso utilizzare 3 segnali al minuto (1 ogni 20 sec.) seguiti da una pausa di 1 minuto, poi ripetere la segnalazione. In presenza di un elicottero in sorvolo sulla zona dell incidente segnalare la necessità di intervento alzando e muovendo entrambe le braccia; se invece non si necessità di intervento segnalarlo alzando un solo braccio.

7 Introduzione al Gruppo della Il Gruppo della costituisce un vasto complesso di catene, massicci e cime montuose che sorge nella zona centrale delle Dolomiti, delimitato da valli e località turistiche di richiamo: da Moena a Canazei lungo la Val di Fassa ad ovest, da Canazei a Livinallongo attraverso il Passo Pordoi a nord, da Livinallongo a Cencenighe Agordino passando per Alleghe ad est e a sud da Falcade e la Val San Pellegrino con l omonimo passo. Generalmente il gruppo viene identificato con il massiccio dominato dalla cima più alta della stessa ed il suo esteso ghiacciaio, ma in effetti questi ne costituiscono solo il cuore, mentre l intero gruppo è ben più vasto e costituito da altri sei sottogruppi. A nord del Passo Fedaia si estende la verdeggiante Catena del Padon, una lunga cresta di origine vulcanica su cui si elevano diverse cime con percorsi di salita per lo più escursionistici; segue verso sud il vero e proprio Massiccio della, di cui fanno parte anche le cime dominate ad ovest dalla mole del Gran Vernel; oltre la lunga e maestosa parete sud della si estende il Sottogruppo Ombretta-Ombrettola che costituisce il centro del gruppo, dominato dal piramidale Sasso Vernale. Spostandosi a nord-ovest il Sottogruppo Collac- Buffaure chiude il lato settentrionale della bella Val San Nicolò, definito da linee più morbide con elevazioni nuovamente di origine vulcanica; ad est si estende l appartata Catena dell Auta in cui cime di calcare si alternano ad intrusioni di rocce magmatiche. Il confine meridionale del gruppo è delimitato dalla Catena di Costabella-Cima dell Uomo che domina la Val San Pellegrino e con le sue cime dolomitiche costituisce una delle più belle traversate del gruppo; chiude ad ovest di questa il Sottogruppo dei Monzoni-Vallaccia, con la sezione dei Monzoni originata ancora da intrusioni vulcaniche e quella della Vallaccia nuovamente di origine calcarea. Proprio le caratteristiche geologiche d insieme del gruppo ed i processi orogenetici che ne hanno determinato la formazione e l evoluzione costituiscono motivo di continua varietà dei paesaggi e dei percorsi, per cui l escursionista si trova immerso in ambienti con tratti tipicamente dolomitici alternati ad altri di aspetto più alpino. A dispetto di zone ad alta frequentazione come la Valle di San Nicolò, la Val Contrin, il ghiacciaio della e la Catena del Padon, l escursionista amante dei percorsi più solitari e selvaggi potrà trovare maggiore soddisfazione frequentando alcuni angoli particolarmente appartati e cime meno visitate che, pur richiedendo avvicinamenti più lunghi, ripagano con la possibilità di percorrere sentieri a volte appena visibili e lungo cui incontrare branchi di camosci o stambecchi. L andamento delle catene e delle linee di cresta offre la possibilità di effettuare lunghe traversate anche di più giorni, facilitate dalla presenza di più di quaranta punti di appoggio fra rifugi e bivacchi. Consigliabili sono le lunghe traversate dalla Val San Nicolò a Malga Ciapela attraverso la cresta dei Monzoni, la cresta di Costabella, il Passo Cirelle e la Valle Ombretta o transitando per il Col Ombert e le Cime Ombretta; la traversata da Fuchiade a Sottoguda attraverso le Cime dell Auta e le Cime di Pezza; la traversata da Pera di Fassa al Col Ombert attraverso le creste di Col Bel e Roseal, con ritorno per la Valle di San Nicolò. Tutta la zona offre inoltre testimonianze storiche di grande interesse legate alla Grande Guerra del : a distanza di quasi cento anni dalle cruente vicende della guerra rimangono ancora oggi innumerevoli resti di camminamenti, appostamenti, trincee, baracche, postazioni, caverne e finestre nella roccia, schegge di bombe e bossoli che raccontano i difficili momenti di vita e di morte in zone che oggi appaiono come piccoli paradisi terrestri. Alcuni percorsi di guerra sono stati ripristinati e trasformati in percorsi attrezzati, come la via ferrata delle Trincee dalla Mesola alla Mesolina, l Alta Via Bepi Zac sulla cresta di Costabella o il percorso storico dalla Forcella alla Punta Serauta. Luoghi impervi e severi in cui per tre anni combatterono i soldati italiani ed austriaci: in particolare non si può dimenticare l opera svolta dagli Alpini della 206 Compagnia del Btg. Valcordevole, comandati dal Cap. Arturo Andreoletti (fondatore dell A.N.A. nel 1920), a cui si deve la maggior parte dei percorsi e sentieri presenti in tutto il settore Ombretta-Ombrettola. All escursionista che intraprende i percorsi fra valli e cime della si presentano dunque numerose possibilità per conoscere a fondo questo gruppo dolomitico, affrontando dislivelli generalmente non eccessivi e su sentieri per lo più ben tracciati e segnalati. Alcune zone più isolate e poco frequentate richiedono una maggiore capacità di orientamento ed esperienza, seguendo tracce poco evidenti e qualche fatica in più, ma ripagano con un rinnovato senso di avventura e scoperta. La salita alla maggior parte delle cime è segnalata e non comporta difficoltà alpinistiche;

8 in ogni caso allenamento, passo sicuro e buone condizioni meteorologiche sono condizioni fondamentali per la buona riuscita delle escursioni. Rifugi e bivacchi Catena del Padon Rif. Padon 2407 m Località: Passo Padon Telefono: 0437 / Posti letto: 2 Locale invernale: si Periodo apertura: estiva: 20/06 20/09, invernale: 01/12 25/04 Accessi: dal P.so Fedaia per sent. 669 in 0,40 h Ascensioni: Padon, La Mesolina, M. Laste Rif. Migon 1850 m Località: Laste - Pian della Leda Telefono: 0437 / Posti letto: 14 Locale invernale: si Periodo apertura: 15/06 30/10 Accessi: dalla strada per Passo Fedaia Ascensioni: Crepe Rosse, M. Laste, Padon Rif. Gorza (Porta Vescovo) 2478 m Località: Porta Vescovo Telefono: 0436 / Posti letto: 2 Locale invernale: no Periodo apertura: estiva: luglio settembre, invernale: dicembre - aprile Accessi: dal lago Fedaia per sent. 698 in 1 h Ascensioni: Belvedere, Le Forfesc, La Mesola Rif. Viel del Pan Località: Pre de Ciapel Telefono: 0462 / Posti letto: 14 Locale invernale: no Periodo apertura: 15/06 15/09 Accessi: da Fedaia per il sent. 601 in 2 h Ascensioni: Sasso Cappello, Col de Cuc, Le Forfesc, Cresta del Larice Baita Fredarola 2388 m Località: Fredarola Telefono: 0462 / Posti letto: 25 Locale invernale: no Periodo apertura: estiva: 15/06 15/09, invernale: dicembre-aprile Accessi: dal P.so Pordoi per sent. 601 in 0.30 h Ascensioni: Col de Cuc, Sasso Cappello Rif. Sass Becè 2423 m Biv. Bontadini 2550 m Località: Mesolina Posti letto: 6 Locale invernale: si Periodo apertura: permanente (chiave sopra la porta) Accessi: dal Passo Fedaia per il sent. 699 in 1,30h (E), da Arabba con impianti verso Porta Vescovo o per sent. 698 e 699 in 3h Ascensioni: La Mesolina ecc. Località: Belvedere del Pordoi Telefono: 0462 / Posti letto: 3 Locale invernale: no Periodo apertura: estiva: giugno-settembre, invernale: dicembre-aprile Accessi: dal P.so Pordoi per sent. 601 in 0.30 h Ascensioni: Col de Cuc, Sasso Cappello

9 Guida alla consultazione Ogni scheda di una cima riporta i dati riassuntivi della salita, una introduzione, le informazioni sull accesso dal punto di partenza e la descrizione dell effettivo percorso di salita. Quando possibile l immagine della cima riporta una traccia rossa che rappresenta il percorso dell ascensione. Le informazioni fornite nelle schede sono così definite: Quote altimetriche: le quote riportate sono quelle indicate nelle carte topografiche utilizzate come riferimento per l escursione o, se diverse, corrispondono a quanto già presente in letteratura. In ogni caso non si tratta di misurazioni altimetriche effettuate dall autore. Punto di partenza: luogo da cui ha inizio l escursione complessiva e non la via normale alla cima. Regione e provincia: in alcuni casi le vie di salita sono all'interno di un territorio regionale diverso o confinante con la regione in cui si trova la cima, o le cime si trovano proprio sulla linea di confine. Si considera quindi appartenente ad una data regione la cima, e non la via di salita, e per le cime poste lungo la linea di confine vengono riportate entrambe le regioni e province di appartenenza. Versante salita: versante su cui si svolge l effettiva via normale. Dislivello salita: è calcolato come differenza fra la quota del punto di partenza e la quota della cima, eventualmente aumentata dai dislivelli di salita intermedi dovuti a saliscendi. Dislivello totale: somma del dislivello di salita, discesa ed eventuali dislivelli intermedi. Tempo salita: si riferisce al percorso completo dal punto di partenza alla cima, e non al solo tratto della effettiva via normale. I tempi riportati si adattano ad escursionisti discretamente allenati, in grado di effettuare m/h di dislivello in salita e m in discesa. Talvolta le caratteristiche dell itinerario permettono il superamento di un certo dislivello in tempi inferiori o superiori alla media; per itinerari molto diretti il tempo si riduce. In ogni caso i tempi sono sempre arrotondati in eccesso, non comprendono eventuali pause durante il percorso e risultano spesso più brevi rispetto a quanto riportato dai cartelli segnaletici lungo i sentieri. Nel caso di escursioni non giornaliere gli orari sono riferiti al tempo totale di salita e al tempo dell intera escursione. Tempo totale: somma del tempo di salita e di discesa. Tipo di salita: descrive il tipo di terreno che prevale durante la salita dell effettiva via normale, escluso dunque il percorso di avvicinamento, secondo le seguenti tipologie: Sentiero segnato: itinerario che si svolge lungo un sentiero ben tracciato, con numerazione, segnavia e cartelli di indicazione Sentiero e traccia segnata: itinerario che alterna tratti di sentiero ben tracciato a tratti meno evidenti in cui si trasforma in traccia Traccia segnata: itinerario che si svolge lungo un sentiero non sempre ben evidente e spesso stretto, ma con segnavia e cartelli di indicazione Traccia non segnata: itinerario su sentiero poco evidente, spesso stretto e privo di segnavia e cartelli di indicazione Traccia e roccette, passaggi su roccia: itinerario su traccia stretta e poco evidente, con tratti su terreno roccioso e facili passaggi su roccia Sentiero attrezzato: itinerario che presenta tratti attrezzati con funi metalliche e che richiede l utilizzo di imbraco, cordino e moschettoni Sentiero e traccia, via ferrata: itinerario con alternanza di sentiero e traccia poco evidente, con accesso alla cima tramite via ferrata Via ferrata: itinerario che richiede l utilizzo di imbraco, cordino, dissipatore e moschettoni e con difficoltà tecniche

10 Traccia con ometti: itinerario su sentiero poco evidente ma con ometti di sassi ad indicare il percorso Senza traccia: itinerario senza alcuna traccia e segnalazione, ma per lo più intuitivo e logico su terreno non difficile Via di roccia: salita lungo una via su parete o cresta rocciosa che richiede l uso della corda e dei materiali per l arrampicata Traccia su ghiacciaio: itinerario che si svolge su un ghiacciaio lungo una traccia generalmente già presente Difficoltà: la maggioranza degli itinerari sono di livello escursionistico, ma alcune ascensioni per l altitudine e la presenza di tratti su roccia, nevai o ghiacciaio sono da considerarsi di livello alpinistico e richiedono una adeguata preparazione ed equipaggiamento. Nelle schede sono quindi riportate le difficoltà escursionistiche o alpinistiche a seconda del tipo di terreno da affrontare e dell'eventuale utilizzo di attrezzatura tecnica. La simbologia utilizzata segue la scala escursionistica, quella alpinistica UIAA (Welzenbach) per i gradi di difficoltà su roccia e quella francese sulla valutazione d insieme della salita. Scala Escursionistica: Si utilizzano le quattro sigle per differenziare l'impegno richiesto dagli itinerari di tipo escursionistico e definire il limite tra difficoltà escursionistiche ed alpinistiche. T turistico Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e segnati, di solito sotto i 2000 metri e con piccoli dislivelli. Richiedono una conoscenza base dell'ambiente montano, allenamento alla camminata ed equipaggiamento da escursione. E escursionistico Itinerari che si volgono su terreni di ogni genere (pascoli, creste non rocciose, pietraie) con evidenti tracce di passaggio e solitamente con segnalazioni; possono comprendere tratti senza tracce, pendii detritici o erbosi non ripidi e non esposti, attraversamento di nevai non ripidi o zone rocciose senza passaggi su roccia, a volte anche attrezzati che però non necessitano dell'utilizzo di equipaggiamento da via ferrata. Richiedono senso di orientamento, esperienza nell'ambiente alpino, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati. EE - per escursionisti esperti Itinerari non sempre segnalati o scarsamente segnalati, che implicano la capacità di muoversi su sentieri o tracce su terreno impervio, infido o esposto (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti, pietraie, nevai ripidi), a quote relativamente elevate. Presentano tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche o attrezzati e necessitano di esperienza di montagna e buona conoscenza dell'ambiente alpino, passo sicuro, piede fermo, assenza di vertigini, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati. EEA - per escursionisti esperti con attrezzatura Itinerari su vie ferrate o percorsi alpinistici attrezzati, dove la frequenza degli ancoraggi, l impegno fisico richiesto e l esposizione rendono necessario l uso di attrezzature per l autoassicurazione (imbraco, moschettoni, dissipatore, cordini) e l eventuale assicurazione reciproca tramite corda durante la progressione. Scala Alpinistica UIAA: Si utilizzano i gradi di difficoltà su roccia fino al III; vie di salita oltre tale grado non sono state prese in considerazione in questa guida dal momento che costituiscono vere e proprie vie di arrampicata che esulano dal tipo di vie normali qui descritte.

11 I Facile II Poco difficile III Abbastanza difficile È la forma più semplice di arrampicata, bisogna scegliere l'appoggio per i piedi e con le mani si utilizzano frequentemente appigli, ma solo per mantenere l equilibrio. Si richiede lo spostamento di un arto per volta ed una corretta impostazione dei movimenti. Appigli ed appoggi abbondanti. La struttura rocciosa è ripida o addirittura verticale, appigli ed appoggi sono meno abbondanti e può richiedere talvolta l'uso della forza. I passaggi non sono ancora obbligati. Aggiungendo ad ognuno di questi gradi il segno di più (+) o meno (-) accanto alla sigla si ottengono i gradi intermedi. Difficoltà Alpinistiche - Valutazione d'insieme: Si tratta di una valutazione complessiva, sia del livello tecnico che dell'impegno globale (fisico e psichico) richiesto da una ascensione. Non rappresenta né la somma né la media delle difficoltà tecniche dei singoli passaggi. Influiscono l'asprezza della montagna, l'isolamento, la variabilità di condizioni del terreno (se misto), la qualità della roccia, la difficoltà di una ritirata in caso di necessità, la possibilità di predisporre punti di assicurazione, ecc... Viene espressa mediante le sigle seguenti (qui utilizzate fino al grado AD), con l aggiunta del segno di più (+) o meno (-) accanto alla sigla per ottenere i gradi intermedi: F F+ PD- PD PD+ AD- AD AD+ Facile (non presenta particolari difficoltà) Poco difficile (presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia e neve, passaggi di roccia di II grado, pendii di neve/ghiaccio fino a 45 ) Abbastanza difficile (difficoltà alpinistiche su roccia e ghiaccio, passaggi di roccia di III grado, pendii di neve/ghiaccio fino a 60 ) Punti di appoggio: quando presenti sono indicati i possibili punti di appoggio per effettuare la salita, come rifugi, malghe e bivacchi, che comunque non costituiscono il punto di partenza. Attrezzatura: in ogni scheda è riportata l attrezzatura consigliata per la salita, indicata dalle seguenti icone: Scarponi Caschetto da roccia Imbraco Set da ferrata Moschettoni Corda Piccozza Ramponi Rinvii Nuts e friends Chiodi da roccia Viti da ghiaccio

12 L utilizzo dei materiali consigliati costituisce spesso una condizione necessaria per effettuare la salita in sicurezza (come nel caso di vie ferrate o ghiacciaio); in particolare dove viene indicato l utilizzo della corda si intende non solo la corda stessa, ma anche tutto ciò che consente di effettuare una assicurazione o una sosta e sottintende la capacità di utilizzare tale materiale (cordini, fettucce, moschettoni, nuts e friends). Periodo consigliato: in generale il periodo consigliato per le salite si riferisce ai mesi in cui il terreno è sgombro dalla neve; nel caso di salite effettuabili anche con neve viene indicato come periodo consigliato tutto l anno, pur dovendo tenere conto delle condizioni del manto nevoso, del rischio valanghe e dell attrezzatura necessaria per effettuare l escursione (piccozza, ramponi, racchette da neve, ghette). Valutazione: rappresenta una valutazione soggettiva dell autore che tiene conto di aspetti quali la varietà del percorso, le caratteristiche ambientali, il panorama, gli aspetti alpinistici, l isolamento, ecc ed è espressa tramite una scala da 1 a 5 icone di cime montuose. Frequentazione: esprime in modo generico ed indicativo il grado di frequentazione della cima, con una scala da 1 a 5, riferito al periodo estivo e durante i fine settimana. Le cime meno frequentate non corrispondono necessariamente e quelle tecnicamente più impegnative. Accesso: viene descritto il percorso di accesso dal punto di partenza al punto in cui inizia la vera e propria via normale (un passo, una forcella, un rifugio o bivacco, una deviazione del sentiero, ecc ). Tipicamente l accesso avviene tramite facile sentiero segnato, di cui si riporta una descrizione con la segnalazione delle eventuali difficoltà e tempi parziali di percorso. Salita: la descrizione della via di salita viene riportata in modo dettagliato e si riferisce allo stato del percorso nel periodo in cui la salita è stata effettuata. A questo proposito è necessario tenere conto dei mutamenti del percorso che possono verificarsi negli anni a causa di eventi naturali (crolli, smottamenti, frane, valanghe, ecc ) o di interventi dell uomo (trasformazione di sentieri in strade forestali, realizzazione di percorsi attrezzati, ecc ). Le direzioni sono riportate tramite i simboli N, S, W, E dei punti cardinali e i termini destra e sinistra si riferiscono sempre alla direzione di marcia, salvo quando diversamente indicato utilizzando i termini destra orografica e sinistra orografica che invece si riferiscono alla direzione di scorrimento dell acqua sul terreno. Libro di vetta: la presenza del libro vetta è riferita alla data della non è detto che il libro fosse o possa essere presente in date anteriori o successive. Cartografia: viene indicata la carta topografica di riferimento utilizzata per l ascensione, a cui fare riferimento per toponimi, quote e sentieri. All inizio del capitolo dedicato ad ogni gruppo montuoso si riporta una carta schematica con indicati in verde i percorsi di avvicinamento ed in rosso i percorsi delle vie normali alle cime.

13 Massiccio della La presenza del più esteso ghiacciaio delle Dolomiti, le alte quote raggiungibili, la grandiosità della parete sud, l ampio panorama godibile dalla cima e le numerose possibilità escursionistiche ed alpinistiche offerte dalla fanno di tale massiccio una delle zone più frequentate e celebrate delle Dolomiti. Tanto da confondere spesso l intero gruppo della con il solo massiccio centrale e la sua vetta più alta, Punta Penia, come l unico obiettivo da raggiungere. Il massiccio si divide in due settori principali: ad ovest quello del Vernel, dominato dalla poderosa mole del Gran Vernel con i suoi vari volti a seconda della direzione da cui lo si osserva, e ad est quello della vera e propria, le cui cime, creste e dorsali fanno da catino contenitore del ghiacciaio. Il settore del Vernel viene generalmente trascurato per effetto del richiamo della vicina regina, e del resto le vie di salita alle cime di questo settore sono piuttosto difficoltose e molto poco frequentate, pertanto è il settore della che raccoglie ogni anno i favori e le fatiche di centinaia di escursionisti ed alpinisti. L estremità nord-orientale del ghiacciaio è chiusa dalla frastagliata cresta di Punta Serauta, mentre a sud si erge la muraglia della cresta di Ombretta che parte dalla famosa forcella a Vu per la cui conquista gli Alpini italiani hanno scritto eroiche pagine della storia della Grande Guerra. Ed è proprio alle vicende di guerra, oltre che a quelle alpinistiche, che si lega il nome della : costituendo il confine di stato tra il Regno d'italia e l'impero Austro-Ungarico si trovò in pieno territorio di combattimenti lungo il "Fronte Dolomitico". Gli austriaci costruirono all interno del ghiacciaio la famosa Città di Ghiaccio, un complesso sistema di gallerie, ripari e accantonamenti scavati dentro il ghiacciaio e che si estendevano fino a circa 50 metri sotto la superficie, utilizzati come depositi di rifornimenti, munizioni, dormitori nei quali i soldati potevano vivere e ripararsi. La guerra della terminò nel novembre del 1917, quando le truppe italiane si ritirarono verso il Piave in seguito alla disfatta di Caporetto, ma ancora oggi sono visibili i resti di quelle lontane vicende proprio lungo il percorso di accesso alla Punta Serauta dalla forcella a Vu. Con tanta storia e possibilità alpinistiche offerte dalla unica stonatura dell intero massiccio è la presenza della funivia: non tanto per i turisti che scarica sul ghiacciaio ogni estate anche per la discutibile pratica dello sci estivo, quanto per l orrendo impatto ambientale delle due stazioni del Passo Serauta e di Punta Rocca e per lo scempio del ghiacciaio perpetrato dai gatti delle nevi della società che gestisce l impianto sciistico, che ogni anno rimuovono tonnellate di neve e ghiaccio per mantenere la pista su un ghiacciaio ormai in agonia. Negli ultimi decenni il ghiacciaio ha avuto un ritiro ed una diminuzione di spessore allarmanti, già a metà estate il ghiaccio nero ne ricopre la superficie, enormi lastroni di calcare sono ormai in luce ben oltre il Rif. Ghiacciaio e molti crepacci sono emersi. Un triste destino per il bianco velo della regina.

14 Sottogruppo Ombretta - Ombrettola Cima Quota Vers. Disl. Ore Difficoltà Valutazione Pag. 1 Cima Ombretta Est 3011 m NW ,00 EE / F 2 Cima Ombretta di Mezzo 2983 m NE ,00 EE / F 3 Cima Ombretta Ovest 2998 m S ,30 EEA / II+/ PD+ 4 Cima Ombrettola 2931 m NW ,00 E / F 5 Monte La Banca 2875 m S-W ,30 EE / I / F+ 6 Pizzo Forca 2286 m NW 470 1,15 E / F 7 Punta Cigolé 2815 m W 965 2,20 EE / F 8 Punta del Bachet 2800 m W 950 2,45 EE / F 9 Punta del Formenton 2937 m S-E ,00 EEA / II+/ AD 10 Sasso della Palazza 2214 m W-N 400 1,00 E / F 11 Sasso di Valfredda 3009 m SW-S ,00 EEA / II / PD- 12 Sasso Vernale 3058 m S ,00 EE / F+

15 Monte La Banca m Punto di partenza: Regione e provincia: Dislivello salita / totale: 1045 m / 2090 m Tempo salita / totale: Parcheggio presso il ponte della strada per il Rif. Fociade - P.so di S. Pellegrino (q m) Veneto (BL) - Valle di San Pellegrino 3,30 h / 6,00 h Tipo di salita: Traccia con ometti Cartografia: TABACCO N. 06 Val di Fassa 1:25000 Punti di appoggio: Rif. Fociade (q m) Attrezzatura: Periodo consigliato: giugno - ottobre Versante di salita: S-W Valutazione: Difficoltà: EE / I / F+ Frequentazione: Libro di vetta: no Il Monte La Banca si erge come una muraglia a chiudere la testata della bella e isolata valletta compresa fra la Forca Rossa ad est e la forcella presso il modesto picco del M. Saline ad ovest. La salita è agevolata dalla larga cengia detritica detta Banca, che corre da ovest verso est sotto la Torre e la Punta Formenton e raggiunge la Forc. della Banca di Valfredda. L ascensione non presenta particolari difficoltà, ma richiede esperienza su terreno friabile e poco segnato, con qualche passaggio a tratti aereo. Ad inizio stagione la cengia è resa più difficoltosa dalla presenza di neve ed è esposta al pericolo di slavine già dalla tarda mattinata data l'esposizione a sud. Attenzione anche sulla cresta dopo il Passo della Banca per possibili cornici verso nord e sul ripido pendio (45 ) che dalla forcella sotto la parete nord-ovest sale al crestone sommitale, facilmente ghiacciato ad inizio stagione. Salita di grande soddisfazione per gli amanti dei percorsi un po' da ricercare ed in luoghi appartati e silenziosi. Accesso: Si può accedere per tre diversi itinerari: dal parcheggio presso il ponte per la strada che sale al Rif. Fociade e poi il sentiero n. 670; dalla Baita Flora Alpina per i Casoni di Valfredda per il sentiero n. 694 che poi prosegue per la Forca Rossa; l'accesso più rapido e panoramico si ha dal parcheggio presso il ponte, seguendo la strada per Baita Flora Alpina ed abbandonandola presso uno spiazzo con fontanile (cartello per Valfredda) e prendendo una strada sterrata a sinistra. Si abbandona la strada sterrata presso un pendio erboso che assomiglia ad una pista da sci sulla sinistra, da rimontare completamente fino ad uscire su dei prati. Si prosegue a destra raggiungendo la larga dorsale erbosa e seguendo i paletti di recinzione, immettendosi così sul sentiero n. 670 proveniente dal Rif. Fociade. Si prosegue fino ad un paletto con cartelli per Forca Rossa e La Banca, e quindi dritti per prato passando nei pressi di due abbeveratoi. Restare sulla traccia al centro della valle, risalendo per prato e dossi con massi, fino a raccordarsi con il sentiero proveniente da destra dalla Forca Rossa, presso un cartello che indica a sinistra per il P.so Cirelle. Salita: Una decina di metri a sinistra del cartello seguire a destra un piatto canale erboso che risale un pendio in direzione di due grossi massi, il cui accesso è indicato da due ometti di sassi. Seguire i vari ometti fino a raggiungere le ghiaie terminali del ghiaione che si ha di fronte e che scende dai piedi della parete E del Sasso di Valfredda. Eventualmente dal cartello segnaletico si può proseguire verso sinistra in direzione dello stesso ghiaione e del sentiero che lo traversa in direzione del M. Saline, fino ad incontrare la traccia che lo risale verso destra. Sul ghiaione inizia una marcata

16 Vie Normali delle Dolomiti traccia che lo risale a zig-zag e taglia poi verso destra la parte centrale fino ad una costola di ripide e fini ghiaie, in direzione di un grosso macigno al centro del ghiaione (tracce ed ometti). Si aggira il macigno, rimontandolo e proseguendo a zig-zag per traccia (oppure si può traversare ad una costola di ghiaie e zolle d'erba sulla destra), spostandosi poi a destra verso un masso con segnavia rosso. Si risale verso destra seguendo gli ometti e la traccia non sempre evidente, passando sotto la bella e liscia parete E della Torre Formenton e sotto i dirupi della Punta Formenton, fino ad aggirare un crinale su un piccolo pulpito con ometto. Da qui inizia la cengia di ghiaie e roccette che attraversa varie rientranze e canaloni in lieve ascesa, stretta in qualche punto ma non esposta (attenzione alla caduta di sassi dai dirupi sovrastanti, rischioso con neve). La traccia con qualche segnavia rosso e ometti di sassi porta ad attraversare dei pendii di ghiaia e qualche placca rocciosa lungo il largo cengione inclinato della Banca, fino ad attraversare un breve ghiaione sospeso al cui termine si raggiunge più comodamente lo stretto intaglio della Forc. della Banca di Valfredda. Dalla forcella proseguire dritti verso E per traccia lungo la cresta rocciosa, rimanendo sulla destra della stessa ed in alcuni punti sul filo con alcuni tratti piuttosto sottili e su terreno friabile, ma senza particolari difficoltà (neve con cornici ad inizio stagione). Si raggiunge una piccola elevazione al termine del tratto orizzontale di cresta e si scende a sinistra per ghiaie e roccette, seguendo la traccia fino alla forcella sottostante alla base del ghiaioso versante NW che scende dalla cima. Si risale a destra direttamente per ghiaie e detriti senza traccia obbligata, seguendo la cresta verso sinistra, con pendenza che man mano diminuisce fino a raggiungere le ghiaie del crestone sommitale. Lo si segue verso destra, aggirando l'imbocco di un canalone, ed in breve si raggiunge facilmente l'ometto sulla piatta e spaziosa cima. Discesa: Come per la salita.

17 Cima Ombretta Est m Punto di partenza: Regione e provincia: Dislivello salita / totale: 1450 m / 2900 m Tempo salita / totale: Ponte in fondo alla valle alla fine della strada che sale da Malga Ciapela (q m) Trentino Alto Adige - Veneto (TN-BL) - Valle Ombretta 4,00 h / 6,00 h Tipo di salita: Sentiero e traccia segnata Cartografia: TABACCO N. 06 Val di Fassa 1:25000 Punti di appoggio: Biv. Dal Bianco (q m) Attrezzatura: Periodo consigliato: giugno - ottobre Versante di salita: NE Valutazione: Frequentazione: Difficoltà: EE / F Libro di vetta: no Cima principale delle tre cime Ombretta ed eccezionale balcone panoramico sulla parete sud della, tanto da permettere di distinguere chiaramente le cordate impegnate sulle difficili vie di roccia. Pur trattandosi di un facile 3000, la salita in giornata da valle è piuttosto lunga e richiede un buon allenamento. Il panorama si estende in lontananza fino al Civetta e le Dolomiti Zoldane e Cadorine. Accesso: Dal ponte seguire la strada sterrata con segnavia n. 610 che sale velocemente a Malga Ombretta; risalire poi tutta la bella Val Ombretta per evidente sentiero al centro della valle oppure sui pendii alberati del suo lato destro (sinistra orografica) fino al Rif. Falier (1,30 h). Salita: Dal rifugio continuare per il sent. 610 che sale ripidamente verso il Passo Ombretta, traversando una pietraia con grossi massi e raggiungendo il passo per un ghiaione e qualche tratto di terreno friabile. A sinistra del passo, dietro un roccione, sorge il Bivacco Dal Bianco (1,30 h) da cui si risale verso S la traccia per Cima Ombretta, superando degli inutili cavi metallici e un successivo faticoso ghiaione da risalire su traccia in diagonale verso sinistra, fino alla sella di cresta fra la cima di mezzo a destra e la cima est a sinistra. Dalla sella proseguire lungo la cresta verso sinistra, puntando all'evidente cima, con percorso un po esposto sottocresta sul versante S in vista di quel che rimane della Vedretta del Vernale. Raggiunta una sella con ghiaie, da cui verso destra scende la traccia del sent. n. 650 verso la ferrata Ombretta e il P.so delle Cirelle, proseguire dritti risalendo il ghiaione per più ripida traccia con qualche resto di guerra. In breve si raggiunge la cima con una piccola croce di ferro. Discesa: Come per la salita.

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica CAI - ALPINISMO GIOVANILE Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011 Segnaletica C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 1 Pagina 1 Classificazione dei sentieri Sentiero

Dettagli

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI Il gruppo della Marmolada detiene, in Dolomiti, una indiscussa sovranità, da cui il nome di Regina delle Dolomiti, appunto per la massima elevazione dell intero sistema dolomitico di cui ne ospita anche

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu - È molto importante pianificare bene le vostre

Dettagli

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015 Created by Daniele Monti Page 1 of 7 Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 250 m Dislivello discesa medio:

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET) IL CHO OYU VISTO DALLA PIANA DI TINGRI LA VIA NORMALE SUL VERSANTE NORD-OVEST TEMPISTICA PER LA SALITA E DISCESA CAMPO

Dettagli

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com ANELLO e-mail: cea.arcore@gmail.com DEL SORAPISS DOLOMITI Sabato Domenica Lunedì 14-15-16

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO. 17 24 Luglio 2011. Schede descrittive degli itinerari GIT ESTIV SULLE OLOMITI I SESTO 17 24 Luglio 2011 Schede descrittive degli itinerari Le schede contenute nel seguente documento illustrano, con l ausilio di porzioni topografiche delle aree man mano attraversate,

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo Allegato n 9 PIANO DIDATTICO CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO AE 1 LIVELLO STRUTTURA DEI CORSI (Art. 22) I corsi

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge NOTIZIE. La cosiddetta Cresta dei Tausani è la dorsale che, dalla SS 258 Marecchiese in corrispondenza di Ponte Santa Maria Maddalena (188

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

Vie Normali. www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT

Vie Normali. www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT Vie Normali www.vienormali.it PRESENTAZIONE DI VIENORMALI.IT VieNormali.it è un portale della montagna attivo dal 2005 dedicato alle relazioni di vie normali e scalate a centinaia di cime di Alpi e Dolomiti,

Dettagli

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze TREKKING Durata Distanza 9:00 h 13.5 km Dislivello Altitudine Max 1730 m 3167 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Verso la croce in vetta Fra vedrette

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

CIMA DI PRAMPERET m 2337

CIMA DI PRAMPERET m 2337 OTTO l DOLOMITI ZOLDANE CIMA DI PRAMPERET m 2337 Parete Sud Via Cavaliere Errante PRIMI SALITORI: fra i vari percorsi che in qualche parte coincidono con questo: A. Da Valt e G. Da Rold, 12 ottobre 1958

Dettagli

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com GITA alla ROSA DEI BANCHI 3163 M E MONT GLACIER 3182 M VAL

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

www.vienormali.it VieNormali.it

www.vienormali.it VieNormali.it www.vienormali.it è un portale della montagna con le relazioni di vie normali e scalate a centinaia di cime di Alpi e Dolomiti, dai facili percorsi escursionistici alle vie alpinistiche per raggiungere

Dettagli

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo Questa appendice introduce due iniziative informative destinate a tutti coloro che si avvicinano alla montagna: -

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

Il trekking del Lagorai (TransLagorai)

Il trekking del Lagorai (TransLagorai) Il trekking del Lagorai (TransLagorai) E una ormai classica alta via che attraversa l intera catena dalla Panarotta al passo Rolle (oppure in senso inverso ). Il percorso si svolge tutto su sentieri segnati

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì - MTB TEST TOUR adulti Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.) Matia, L3, 7a+, nel didiedro Dario, L10, 6c, non sono in vena Alice Descrizione della via (aperta dal basso) La via propone un arrampicata molto varia che si

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo PIANO DIDATTICO Allegato n 9 CORSI DI FORMAZIONE E VERIFICA PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO 1 LIVELLO AE/AC STRUTTURA DEI CORSI (Art. 22) I corsi

Dettagli

Escursione sulla Montagna dei Fiori

Escursione sulla Montagna dei Fiori Domenica 8 dicembre 2013 Escursione sulla Montagna dei Fiori A chiusura anno 2013.. Da Ascoli al Monte Girella DATA ESCURSIONE: Domenica 8 dicembre 2013 RITROVO E DIFFICOLTA : h 06.00 Via Recanati EE h

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m) Dal rifugio Fanes al Ju de Limo ed al lago. La si svolta a sinistra (est) su un sentiero evidente, però non numerato,

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it

visita il nostro sito www.prolocoballabio.it distribuito da Pro Loco Ballabio 1 Sentieri di montagna Itinerari di montagna consigliati dal Club Alpino Italiano di Ballabio e dal Comune di Ballabio Sentiero 30 Itinerario: Gera Bocchetta di Bertena

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna Escursione dei sette laghi in Val Ridanna TREKKING Durata Distanza 8:00 h 20.7 km Dislivello Altitudine Max 1440 m 2707 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Selvaggio e intatto Il primo tratto ricalca

Dettagli

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

PALA DI SAN MARTINO (2982 m) PALA DI SAN MARTINO (2982 m) Gran Pilastro - Via Langes DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (IV+) 600m la via (20 tiri) 10/12h (7h la via) ITINERARIO: Salita alla Pala di San Martino per il Pilastro

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Guida rapida ai percorsi formativi

Guida rapida ai percorsi formativi Guida rapida ai percorsi formativi Aspirante Guida alpina e Guida alpina Maestro d Alpinismo Corsi Propedeutici I Corsi Propedeutici sono moduli informativi organizzati dal Collegio Regionale delle Guide

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate. D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 dicembre 2005, n. 299. -------- IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI

Dettagli

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Pagina 1 Itinerario n. 117 - Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore Scheda informativa Punto di partenza: Fonte Cerreto (AQ) Distanza da Roma: 125 km Lunghezza: 49 km ascesa totale: 1225 m Quota massima:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) 42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MOVE CAMP Camp di arrampicata sportiva dal 19 al 26 luglio 2014

MOVE CAMP Camp di arrampicata sportiva dal 19 al 26 luglio 2014 MOVE CAMP Camp di arrampicata sportiva dal 19 al 26 luglio 2014 Durante questo camp imparerai ad arrampicare autonomamente e da primo in cordata presso palestre e pareti di roccia. Inoltre apprenderai

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni Mappa OUTDOOR PARK Esperienze in Outdoor Outdoor: esperienze a contatto con la natura L'outdoor è un'attività che si basa sull'impegno e il

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA CDR L E D I S P E N S E D E L C ORSO D I R O C C I A P R O G R E S S I O N E D E L L A C O R D A T A LA SCALETTA DELLA SCALATA Questa dispensa riporta in maniera schematica: 1. le fasi della progressione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli