Attività di promozione e monitoraggio degli impianti a biomasse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di promozione e monitoraggio degli impianti a biomasse"

Transcript

1 Attività di promozione e monitoraggio degli impianti a biomasse Luca Benedetti Responsabile Unità Studi EMERSON - SAFE ROMA, 30 ottobre 2012

2 IL GRUPPO GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ) Delibere MISSIONE Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla produzione energetica da fonti rinnovabili e con azioni informative tese a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente - 2 -

3 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

4 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. I dati del Piano di Azione Nazionale: Consumo finale lordo per settore (Mtep) Mtep Dati statistici disponibili sulla Piattaforma SIMERI (Mtep) FER - Elettricità (1) 4,8 4,8 4,9 5,1 5,4 5,9 FER - Termico 2,2 2,7 2,4 3,4 4,5 5,5 FER - Trasporti 0,2 0,2 0,2 0,7 1,2 1,5 Consumi Finali Lordi (2) 138,9 137,3 134,3 131,7 124,7 127,5 Target (3) 5,2% 5,6% 5,5% 7,0% 8,9% 10,1% Note alla Tabella 1 Per il settore Elettricità i dati sono disponibili a livello regionale e provinciale (questi ultimi riservati alle Regioni). 2 Il Consumo Finale Lordo è pari alla somma tra i Consumi finali di energia + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità e calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore. 3 Il Target nazionale è pari alla quota percentuale di energia rinnovabile rispetto al Consumo Finale Lordo di energia

5 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. I dati dell Italian Progress Report 2011 Quota dei consumi finali lordi di energia coperti da fonti energetiche rinnovabili 17,0 % Valore UE-27 al 2010 : 12,4 % OBIETTIVO COMPLESSIVO ENERGIE RINNOVABILI 10,1 % 4,9 % 8,0 % TRAIETTORIA DELINEATA DAL PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI Il contributo delle biomasse per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 per i tre settori supererà il 50% - 5 -

6 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. La Nuova Strategia Energetica Nazionale: le sette priorità. 1. La promozione dell'efficienza energetica, per la quale si prevede il superamento degli obiettivi europei. 2. La promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l'europa e con prezzi ad essa allineati, e con l'opportunità di diventare il principale Hub sud-europeo. 3. Lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, per le quali intendiamo superare gli obiettivi europei (" "), contenendo al contempo l'onere in bolletta. 4. Lo sviluppo di un mercato elettrico pienamente integrato con quello europeo, efficiente e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile. 5. La ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti, verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio. 6. Lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi, con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale. 7. La modernizzazione del sistema di governance, con l'obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostro processi decisionali

7 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. La nuova Strategia Energetica Nazionale - Risultati attesi al 2020 Contenimento consumi di energia primaria (da 165 a 158 Mtep, -4%). Consumi di energia elettrica ai livelli attuali (consumi lordi annui pari a 346 TWh). Forte incremento energie rinnovabili (fino al 20% dei consumi finali e al 23% dei consumi primari). Rinnovabili elettriche prima componente del mix (mix atteso 36% - 38%). Minore dipendenza energetica da estero (dall 84% al 67%). Sviluppo degli investimenti molto significativo (180 miliardi di euro entro il 2020). Riduzione emissioni gas serra (-19% rispetto al 2005). Previsione di risparmi di energia primaria fino al 24% (-20 Mtep rispetto a oggi)

8 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili gli obiettivi della SEN Settore elettrico Incidenza sui Consumi Finali Lordi (%) Settore termico Incidenza sui Consumi Finali Lordi (%) Settore trasporti Incidenza sui Consumi Finali Lordi (%) 22 (~ 67 TWh ~ 5,7 Mtep) 26 (~ 100 TWh ~ 8,5 Mtep) (~ 130 Twh ~ 11 Mtep) 9 (~ 3,9 Mtep) 17 (~ 10,5 Mtep) (~ 11 Mtep) 5 (~ 1 Mtep) 10 (~ 2,5 Mtep) 10 (~ 2,5 Mtep) - 8 -

9 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

10 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LE STATISTICHE Evoluzione della produzione lorda da fonti rinnovabili (TWh) Nel 2000: 51 TWh => nel 2011: 83 TWh Aumento totale di circa 32 TWh (+64%) dovuto alle nuove rinnovabili 2011: Eolica + Solare + Bioenergie = 38% 2000: Eolica + Solare + Bioenergie = 4% 51 9% 83 13% 12% 13% 7% 87% 55% Idrica Geotermica Bioenergie* Eolica Solare * Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi

11 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LE STATISTICHE Focus sulle bioenergie nel settore elettrico (2011) Produzione lorda (GWh) Potenza efficiente lorda e numero di impianti

12 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LE STATISTICHE Focus sulle bioenergie nel settore elettrico (2011) * Nelle biomasse solide è inclusa la parte biodegradabile dei rifiuti solidi urbani

13 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LE STATISTICHE Focus sulle bioenergie nel settore elettrico (2011) Distribuzione regionale (n.) Distribuzione regionale (GWh)

14 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LE STATISTICHE Focus sulle bioenergie nel settore elettrico (2011) Produzione da bioenergie per settore nel 2011 (GWh)

15 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

16 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: GLI INCENTIVI D.M. 6/7/2012 Ambito di Applicazione e limite di costo di incentivazione Impianti FER (no FTV) in esercizio dal 1 gennaio 2013 (con potenza 1 kw) collegati alla rete elettrica. Il costo indicativo cumulato per tutte le tipologie di incentivo agli impianti a fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici non può superare complessivamente i 5,8 miliardi di euro annui (contatore sul sito GSE). Contingenti di potenza ammessi all incentivazione La potenza incentivabile annua delle diverse fonti rinnovabili è ripartita in contingenti annuali per le diverse modalità di accesso (Accesso diretto, Aste, Registri per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, potenziati e ibridi, nonché Registri per rifacimenti). La potenza incentivabile complessiva, è riportata nella seguente tabella (espressa in MW): Eolico onshore Eolico offshore Idroelettrico Geotermoelettrico Biomasse di cui all articolo 8, comma 4, lettere a), b) e d), biogas, gas di depurazione, gas di discarica e bioliquidi sostenibili Biomasse di cui all articolo 8, comma 4, lettera c) Oceanica (comprese maree e moto ondoso)

17 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: GLI INCENTIVI IL DM INDIVIDUA 3 DIVERSE MODALITÀ DI ACCESSO AGLI INCENTIVI: 1) ACCESSO DIRETTO a seguito dell entrata in esercizio degli interventi previsti per piccoli impianti e per particolari situazioni. 2) REGISTRI per due diversi insiemi di interventi progettuali: a) Registro per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, potenziati e ibridi che non possono accedere direttamente agli incentivi e con una potenza inferiore alla potenza di soglia di 5 MW (10 MW per idroelettrici e 20 MW geotermoelettrici); b) Registro per gli interventi di rifacimento parziali e totali (con l esclusione dei rifacimenti dei piccoli impianti che possono accedere direttamente agli incentivi). 3) ASTE per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, potenziati e ibridi di potenza superiore alla potenza di soglia di 5 MW (10 MW per idroelettrici e 20 MW geotermoelettrici)

18 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: GLI INCENTIVI CONCETTO FONDAMENTALE TARIFFA INCENTIVANTE = INCENTIVO + PREZZO ZONALE ORARIO + PREMIO (EVENTUALE) Potenza 1 MW Tariffa incentivante onnicomprensiva To = Tb + Pr Potenza > 1 MW Incentivo I nuovo = Tb + Pr - Pz Pr: premio Tb: tariffa incentivante base Pr Tb Pr I Tb Pz Pr: premio I = Tb-Pz Nel caso di incentivo negativo: I=0 Pz: prezzo zonale orario Nel caso di prezzo zonale orario negativo: Pz=0 Es: prezzo zonale 2011 ore 12 - zona Sud: 75 /MWh - zona Nord: 80 /MWh

19 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: GLI INCENTIVI

20 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

21 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: LA SEN Gli obiettivi della SEN per la produzione di energia elettrica da FER L obiettivo è quello di sviluppare le rinnovabili fino al 36-38% dei consumi finali (e potenzialmente oltre) al 2020, pari a circa 130 TWh/anno o 11 Mtep. Con tale contributo, la produzione rinnovabile diventerà la prima componente del mix di generazione elettrica in Italia, al pari o superando il gas. In una prospettiva di più lungo termine (2030 e al 2050) in cui ci si attende una sostanziale ulteriore riduzione dei costi unitari è possibile prevedere sviluppi ancora più ambiziosi. Nel far questo, si vogliono contenere i costi in bolletta per i consumatori, accompagnando lo sviluppo con incentivi progressivamente ridotti e commisurati al costo della tecnologia. Complessivamente, per il raggiungimento degli obiettivi al 2020, vengono messi a disposizione un totale di circa 12,5 miliardi l anno (dai 9 miliardi circa che erano già stati impegnati a fine 2011 a 12,5 miliardi) per 20 anni, assegnando le residue risorse in base a criteri di priorità che favoriscano l efficienza, l innovazione tecnologia, un minore impatto ambientale e la filiera industriale nazionale

22 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

23 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: LE STATISTICHE Il contributo delle bioenergie al settore termico in Italia Il contributo delle bioenergie alla produzione termica rinnovabile è stato superiore rispetto a quanto previsto nel PAN. I consumi sono in forte aumento specialmente nel settore residenziale: pellet 700 ktep nel Anche il teleriscaldamento presenta trend di crescita positivi. Energia geotermica (escluso calore geotermico a bassa temperatura nelle applicazioni di pompe di calore) Solare Biomassa : biomassa solida biogas bioliquidi Energia rinnovabile da pompe di calore: di cui aerotermica di cui geotermica di cui idrotermica 3 4 TOTALE di cui teleriscaldamento di cui biomassa in nuclei domestici

24 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

25 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: GLI INCENTIVI L'incentivazione delle FER termiche: L Italia vanta un importante leadership tecnologica nel settore industriale degli impianti di produzione di calore da biomasse. Oggi esiste una stretta contiguità tra gli strumenti di sostegno all efficienza energetica e alle FER termiche. I principali meccanismi di sostegno alle FER termiche sono: Detrazioni fiscali del 55% (proroga a giugno 2013); Detrazioni fiscali 36% (oggi portate al 50% dal decreto crescita fino a giugno 2013); Certificati bianchi; Conto energia termico in dirittura di arrivo

26 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

27 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: LA SEN Gli obiettivi della SEN per la produzione di energia termica da FER I consumi termici rappresentano la quota più importante dei nostri consumi energetici, sia nel settore civile che industriale (circa il 45% dei consumi finali complessivi). Il contributo delle FER (circa il 20%) al soddisfacimento dei consumi finali termici sarà fondamentale

28 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: LA SEN Gli obiettivi della SEN per la produzione di energia termica da FER L Italia è ben posizionata nel segmento industriale delle rinnovabili termiche, in particolare nell ambito delle biomasse, in cui circa il 65% della tecnologia è di produzione italiana, anche nei segmenti a più alto contenuto tecnologico, sebbene il livello di importazioni di biomassa non sia trascurabile. E necessario superare le barriere che ostacolano la piena diffusione delle biomasse per usi termici e sensibilizzare all adozione di buone pratiche specificatamente locali: ad esempio, per le biomasse approvvigionamento di combustibile in filiera corta. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla promozione di investimenti nel settore forestale, anche in ottica di riduzione della CO 2 e di decarbonizzazione dell economia italiana

29 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

30 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: LE STATISTICHE L obiettivo al 2020 dell Italia per i biocarburanti è quello di un contributo pari a circa il 10% dei consumi, ovvero circa 2,5 Mtep/anno. In termini di costi per il sistema l impatto dell obiettivo al 2020 dell Italia potrebbe ammontare a circa un miliardo di euro l anno. Bioetanolo/ bio-etbe di cui biocarburanti ex Art. 21, par. 2 di cui importati Biodiesel di cui biocarburanti ex Art. 21, par. 2 di cui importati Idrogeno da fonti rinnovabili Elettricità da fonti rinnovabili di cui nel trasporto su strada di cui nel trasporto non su strada Altre (ad esempio biogas, oli vegetali ecc) di cui biocarburanti Art. 21, par. 2 TOTALE

31 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

32 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: GLI INCENTIVI Il principale strumento previsto dalla legislazione per la promozione dei biocarburanti è costituito dall'obbligo, imposto ai soggetti che immettono in consumo carburanti per autotrazione, di immettere in consumo una determinata quota di biocarburanti. La quota d obbligo di immissione in consumo di biocarburanti definita per il 2013 è pari al 5% e per il 2014 al 5,5%. L'Italia ha finora raggiunto e superato gli obblighi, crescenti dall' 1% del 2007 al 4,5% del Il rispetto dell'obbligo è certificato mediante l'emissione a favore del Soggetto Obbligato di certificati di immissione in consumo in numero variabile a seconda delle Gcal di biocarburanti totali immesse. I biocarburanti immessi in consumo, come stabilito all'art.38 del D.Lgs n. 28 del 2011 devono rispettare i criteri di sostenibilità stabiliti dalla direttiva 2009/28/CE. Il rispetto dei criteri di sostenibilità deve essere certificato da appositi organismi di certificazione secondo lo schema nazionale di certificazione (DM 23 gennaio 2012) o gli schemi volontari riconosciuti dall'ue

33 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: GLI INCENTIVI La legge 7 agosto 2012 n. 134, cosiddetta "legge crescita", ha stabilito che a decorrere dal 1 gennaio 2013, le competenze operative e gestionali assegnate al Ministero delle politiche agricole, sono attribuite al Ministero dello sviluppo economico che le esercita anche avvalendosi del GSE. Normalmente l'immissione in consumo di 10 Gcal di biocarburanti dà diritto all'ottenimento di un certificato. L'art. 33 del D.Lgs. n. 28 del 2011, ai commi 4 e 5, ha introdotto per rifiuti e sottoprodotti prodotti e trasformati in UE e per altre materie ben determinate il cosiddetto double counting (un certificato ogni 5 Gcal). Tutte le altre materie prodotte e trasformate in UE e i biocarburanti immessi extra rete in percentuale superiore al 25% danno diritto ad un certificato ogni 8 Gcal immesse

34 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

35 FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: LA SEN I biocarburanti devono continuare a essere inclusi negli obiettivi di produzione delle energie rinnovabili, data la possibilità di un importante apporto alla riduzione delle emissioni di CO 2. E' fondamentale che i biocarburanti vengano prodotti in maniera sostenibile, ossia con una reale riduzione delle emissioni e senza impatti negativi sull'ambiente o sugli usi alimentari dei terreni. In quest'ottica è molto importante sostenere in termini di ricerca ed incentivi i i biocarburanti di seconda e terza generazione e in particolare del biometano. Se per lo sviluppo di tali tecnologie fosse necessario più tempo si deve valutare la possibilità di posticipare l'obiettivo del 10% al Anche il recente orientamento dell'ue prevede un sempre maggior ricorso ai biocarburanti di seconda e terza generazione a scapito di quelli di prima generazione provenienti da colture alimentari poco sostenibili dal punto di vista delle emissioni di gas ad effetto serra durante il ciclo di vita

36 INDICE PRODUZIONE DI ENERGIA DA FER: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE VOGLIAMO ARRIVARE. FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA: FOCUS SULLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI: IL MONITORAGGIO STATISTICO E DEGLI IMPATTI ECONOMICI

37 IL MONITORAGGIO STATISTICO DEGLI IMPATTI ECONOMICI Monitoraggio ricadute economiche - industriali - occupazionali Il D.Lgs. 28/2011 assegna al GSE il compito di effettuare un monitoraggio delle ricadute industriali e occupazionali connessi alla diffusione delle fonti rinnovabili e alla promozione dell efficienza energetica. Il GSE sta sviluppando un progetto per la valutazione degli impatti della green economy basato su un apposita metodologia: sistema per la valutazione ed il monitoraggio delle ricadute economiche ed occupazionali della diffusione delle energie rinnovabili in Italia. ricadute occupazionali (dirette, indirette, indotte, lorde, nette, temporanee, permanenti); ricadute economiche (fatturato, valore aggiunto). metodologia combinata di due approcci, che assicuri un monitoraggio ripetibile: bottom up: indagini mediante questionari presso gli attori delle filiere industriali interessate; top down: utilizzo delle matrici I-O. SIMERI Dati di installato per fonte e per tipologia di impianto Modello Green Economy Ricadute economiche e occupazionali per tecnologia in Italia

38 IL MONITORAGGIO STATISTICO DEGLI IMPATTI ECONOMICI La SEN evidenzia che il Paese è ben posizionato da un punto di vista industriale per cogliere le opportunità di sviluppo delle rinnovabili elettriche. Il grafico seguente mostra la stima della percentuale del contributo dato dall'industria nazionale rispetto al costo totale a vita intera (Investimenti + Costi operativi e di Combustibile)

39 Grazie per l attenzione

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Cooperative Elettriche Italiane Storiche Pozza di Fassa (TN), 7 e 8 giugno 2013 Il ruolo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2

Dettagli

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Energie rinnovabili. Pubblicati i nuovi bandi GSE Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che GSE ha pubblicato i tre bandi per partecipare alla procedura

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona www.gse.it 2011 www.gsel.it 2 GSE struttura societaria MSE anche di concerto MATT Direttive MINISTERO DELL ECONOMIA 100% AUTORITA ENERGIA Delibere

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

Incentivazione delle biomasse

Incentivazione delle biomasse Incentivazione delle biomasse Luca Benedetti Responsabile Unità Studi luca.benedetti@gse.it 11 a Giornata PAVER Piacenza, 20 giugno 2011 INDICE 1. Meccanismi incentivanti in Italia Certificati Verdi Tariffe

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3 GSE struttura societaria

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 24/05/2012 Il ruolo delle pompe di calore alla luce degli obiettivi al 2020 e dell attuale situazione economica

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Bologna 8 novembre 2010

Bologna 8 novembre 2010 Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Seconda Conferenza nazionale sull efficienza energetica, Roma, 19 ottobre, 2010 Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia Molocchi, resp. Studi Amici della Terra Italia

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il DM 6 luglio 2012 e il V Conto energia sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Il DM 6 luglio 2012 e il V Conto energia sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Il DM 6 luglio 2012 e il V Conto energia sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO? Rinnovabili: I nuovi incentivi per il settore elettrico Bolzano, 25 luglio 2012 INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO? Andrea Zaghi Centro Studi L Associazione Aper

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020 Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020 Dossier per la stampa a cura dell uff. Studi Amici della Terra Italia Onlus www.amicidellaterra.it 1 2 Il Piano d azione nazionale

Dettagli

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo

Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo Milano, 20 luglio 2015 Gli impatti sul territorio del sistema di incentivi alla produzione di energia rinnovabile in ambito agricolo Davide Valenzano Milano, 20 Luglio 2015 Ringraziamenti Si ringraziano

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.

Dettagli

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XCVIII N. 3 La produzione di energia da impianti fotovoltaici ha presentato un incremento

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale

La Strategia Energetica Nazionale La Strategia Energetica Nazionale La nuova Strategia Energetica Nazionale, diffusa a fini di consultazione pubblica, individua quattro obiettivi principali per il sistema energetico italiano: 1) Ridurre

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli