La Famiglia Farnese. I rapporti con le corti europee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Famiglia Farnese. I rapporti con le corti europee"

Transcript

1 La Famiglia Farnese. I rapporti con le corti europee

2 Tiziano, Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese, 1546, Galleria Capodimonte, Napoli

3 I Farnese Il nome Farnese deriva dal toponimo Farneto, indicante il feudo posseduto dalla stessa famiglia in quel di Viterbo, ai confini coi territori toscani. Esso rimanda alle rigogliose distese boschive caratterizzanti quella regione. L originaria storia coincide quindi con quei luoghi; essa sarà tuttavia destinata a volgere i propri interessi nella tessitura di significativi rapporti con le più importanti aristocrazie europee. Nel corso dei secoli XII e XIII, i Farnese estesero i propri domini dall antico feudo del lago di Bolsena alla regione dell alto Lazio, distinguendosi in particolare come uomini d arme al servizio del pontefice e dei fautori della parte guelfa. Il primo passo significativo fu compiuto proprio da Pier Luigi Farnese (? / ) che, imparentandosi con Giovanna Caetani (discendente di papa Bonifacio VIII), entrò a far parte degli ambienti più influenti dell aristocrazia romana. Il figlio Alessandro ( ), il futuro papa Paolo III (1534), fu l autentico artefice della fortuna della famiglia. Nel 1545 egli creò il Ducato di Parma e Piacenza, affidandone l amministrazione al figlio Pier Luigi ( ), il che susciterà non solo il sospetto dei feudatari locali e in genere delle aristocrazie italiane ma anche del sovrano Carlo V. Fino al 1731, si avvicendarono altri sette duchi. Alla morte di Antonio Farnese ( ), l ottavo duca, privo di eredi, s interruppe la successione dinastica ponendo fine a quasi due secoli di politica di primo piano nella scena italiana ed europea. Nell arte di governare, i nostri protagonisti dimostrarono certamente accortezza e lungimiranza nel voler realizzare, da una parte, il proprio disegno egemone sulle famiglie locali e stabilire, dall altra, i legami proficui con le corti

4 italiane e straniere (in particolare con quella spagnola). Alla base di ciò si pose la diffusa pratica dei matrimoni combinati. Un esempio è dato dal matrimonio tra Ottavio Farnese, figlio del primo duca di Parma, con Margherita d Austria, figlia naturale dell imperatore Carlo V (1538). Mentre Alessandro Farnese, entrato nelle grazie di Filippo II, sposò Maria del Portogallo nel All ambito della politica spagnola è strettamente legata l opera del terzo duca di Parma Alessandro III Farnese, ricordato come grande condottiero, nonché governatore dei Paesi Bassi (per conto della Spagna) e fine intenditore di architettura militare (suo il progetto della cittadella a Parma). Infine non si deve dimenticare che il prestigio del nobile casato fu consolidato largamente dalla presenza costante di un esponente della famiglia, nelle vesti di alto prelato, negli ambienti della Chiesa romana: il gran cardinale Alessandro ( ), fautore di immani ricchezze e influenze politiche. Con la morte di questi è destinato a decadere il potere dei Farnese a Roma.

5 Storia del Ducato di Parma e Piacenza La nascita del Ducato di Parma e Piacenza si registrò nel 1545 e durò quasi due secoli, passando dai Franese ai Borbone nel Pier luigi Farnese prese a governare tali possedimenti, rimanendo a Parma un solo mese per poi trasferirsi a Piacenza, scegliendo in seguito quest ultima come capitale e sede della corte. I motivi di questa scelta furono due: 1) la posizione strategica della città piacentina rispetto ai territori di Milano, Genova e alla regione piemontese; 2) il carattere caparbio e orgoglioso della nobiltà feudale, che vedeva nel nuovo stato una minaccia contro i propri privilegi. Erano numerosi i feudi nel piacentino, così come le potenti famiglie che esercitavano il loro potere. Gli Anguissola, gli Scotti, i Landi (signori di Bardi e Compiani) rappresentavano le famiglie più influenti della città, mentre i Pallavicino, i dal Verme e gli sforza padroneggiavano nell area del contado. A Parma era nota l influenza dei Rossi e dei Sanvitale, veri dominatori in un territorio frammentato in piccoli stati indipendenti Tra i provvedimenti presi dal Duca per far fronte al riassetto del bilancio, vi fu un censimento dei beni mobili, immobili e del bestiame riguardante ogni parrocchiano la cui età fosse compresa tra i 10 e i 70 anni. Ciò permise di conoscere le ricchezze possedute da ogni abitante del Ducato. Inoltre Pier Luigi sapeva che i nobili lo odiavano e che il popolo e la borghesia non nutrivano sentimenti di lealtà nei suoi confronti, perciò decise di costituire una guardia personale in aggiunta alle legioni composte da cinque compagnie di 200 fanti. A questo accorgimento, si aggiunse l imposizione di risiedere in città per chi fosse in possesso di una rendita superiore ai 200 scudi, il che garantiva un maggior controllo del Duca sulla vita dei suoi sudditi prediletti.

6 Tutti questi provvedimenti non dovevano rivelarsi inutili, data l ostilità di Carlo V, che non aveva accettato di buon grado la cessione del ducato a Pier Luigi da parte del papa. Si erano create ben presto le fazioni guelfa con il papa, la Francia, Venezia, Parma e Ferrara e quella ghibellina con l imperatore, la Spagna, Genova, i Medici e i Gonzaga. Forte del sostegno dell imperatore, Ferrante I Gonzaga, conosciuto come Don Ferrante, nonché governatore di Milano, decise di muovere guerra al ducato e ai Farnese, per cui nutriva un odio viscerale. Pier Luigi sentendosi controllato dal temuto avversario, corse ai ripari promuovendo un accorta politica delle alleanze: fece sposare la figlia Vittoria con il duca di Urbino, Guidobaldo della Rovere; in seguito stipulò il fidanzamento tra il figlio Orazio e la figlia del re di Francia, Enrico II, Diana. Seguirono all opera sapiente del duca, le preoccupazioni di Carlo V che si tradussero ben presto nel coinvolgimento delle famiglie Gonzaga, Anguissola e Landi finalizzato all organizzazione di una congiura ai danni del Duca. Così il 10 settembre del 1547, si pose fine alla vita di Pier Luigi Farnese ad opera del conte Anguissola. Dopo la morte del duca, Piacenza fu occupata dalle truppe imperiali sotto la guida del Gonzaga, che intanto volgeva le sue mire su Parma. Dopo una guerra durata cinque anni, egli si impossessò di tutti i territori ad ovest del fiume Taro. Nel frattempo il figlio di Pier Luigi, Ottavio Farnese veniva acclamato Duca dagli anziani e dal popolo. Il successore dovette fronteggiare da una parte il rifiuto di Carlo V a rendere i territori conquistati, dall altra i rimproveri del nonno Paolo III, che sentendo prossima la fine del Ducato, inviò le truppe pontificie ad invadere Parma, ordinando al nipote di tornare a Roma. Ma Ottavio dimostrò caparbietà e risolutezza nella non accettazione di piegarsi ai voleri dell imperatore e del papa stesso, dunque si rifugiò piuttosto nel castello di Torrechiara. Con la morte di Paolo III, un altro esponente della famiglia Farnese quale il cardinale Alessandro rese possibile l elezione del papa Giulio III, il quale riconobbe la reggenza del Ducato a Ottavio nel Le sorti del Ducato erano salve, ma molti territori come Piacenza stessa rimanevano sotto il dominio di Carlo V. Nel 1551, determinata nel suo intento di rimpossessarsi di quelle terre,

7 la famiglia Farnese strinse un alleanza con il re di Francia II, che garantì loro milizie e finanziamenti. La guerra durò fino alla primavera dell anno seguente, causando carestie e miseria alle popolazioni. Con l avvento però del nuovo re spagnolo, Filippo II figlio di Carlo V, la situazione si sbloccò a favore dei Farnese, i quali si dimostrarono abili a sfruttare l alleanza degli spagnoli per risolvere la questione territoriale. Nel 1556, Ottavio Farnese firmò la pace di Gand, tornando così in possesso di tutti i territori, il Ducato era riunito e la capitale trasferita definitivamente a Parma, ma nelle clausule previste dal trattato il Duca si impegnava a consegnare la vita del suo unico figlio Alessandro Farnese alla corte spagnola. Succeduto alla guida del padre Ottavio, il futuro governatore dei Paesi Bassi fu costretto da Filippo II a nominare reggente il figlio diciassettenne Ranuccio I. Il sovrano spagnolo voleva per sé e per le future glorie della Spagna un valente generale. Il 3 dicembre del 1592, Alessandro morì lontano da Parma, in battaglia durante l assedio di Can de Bec. Un anno prima aveva ordinato la costruzione della fortezza della Cittadella, allo scopo di affermare il potere della famiglia e allo stesso tempo di fornire lavoro e sostentamento alla moltitudine misera della popolazione cittadina (2500 persone). Appassionato di arti e musica, il figlio Ranuccio I fece di Parma la prima corte in Italia nel panorama delle arti musicali. Nella città ducale fioriscono opere grandiose quali la Pilotta e il Teatro Farnese, elevandola quale fulgido modello di architetture moderne e capitale culturale al pari di Londra e Parigi. Personalità Ranuccio che permise con altrettanta possanza l esecuzione pubblica di oltre 100 cittadini accusati di cospirazione contro la sua persona. A questi successe nel 1628 il figlio legittimo Odoardo, al quale andò in sposa a Firenze Maria de Medici, figlia del Granduca di Toscana Cosimo II. Seguirono anni difficili, segnati da forti spese dovute al mantenimento delle numerose milizie, nonché da grandi privazioni e carestie quali la peste del 1630.

8 Successivamente Piacenza fu occupata dalle truppe spagnole e il Duca costretto a firmare un trattato di pace con la Spagna che dopo l annullamento dell alleanza con la Francia avrebbe liberato la città piacentina. Alla morte di Ranuccio I, avvenuta nel 1646 all età di 34 anni, il governo del Ducato passò a Ranuccio II, ma per la sua giovane età la reggenza dello stesso fu tenuta fino al compimento del diciottesimo anno dalla moglie Margherita de Medici e dallo zio cardinale Francesco Maria Farnese. Dopo l invasione di Parma del 1691, da parte delle truppe imperiali, con le conseguenti devastazioni e violenze ai danni della popolazione inerme, Ranuccio intraprese un opera decisiva di risanamento volta a migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi, tuttavia fu costretto a tassare ogni cosa, evitando di penalizzare le rendite ecclesiastiche. Fu promosso l acquisto di opere d arte importanti, fino ad incrementare sensibilmente le collezioni di famiglia conservate nelle residenze romane. Nel 1688 si inaugurò il nuovo Teatro Ducale. Odoardo il figlio destinato a succedere al padre Ranuccio, gli premorì. Tre anni prima del decesso, Odoardo aveva sposato Dorotea Sofia di Neuburg, da questa unione nacquero due figli: Alessandro, morto prematuramente a otto anni, ed Elisabetta. Nel 1694 si registrò la morte improvvisa di Ranuccio II, a questi subentrò il secondogenito appena sedicenne Francesco. La sua condotta pone i Farnese al centro della grande scena politica. Alla disastrosa situazione finanziaria, egli provvide tagliando le spese inutili della corte, licenziando parte della servitù, dei musici dei buffoni e dei nani. Inoltre fece abolire spettacoli di corte e banchetti. Nell ambito delle opere pubbliche fu costruita una rete idraulica atta a contrastare il problema dell erosione del Po; favoriti anche l ampliamento dell Università di Parma e del Collegio dei Nobili, promuovendo così lo studio del diritto pubblico, della storia, delle lingue e della geografia. La corte di Francesco Farnese protesse i suoi artisti, letterati, musici e drammaturghi. In ottemperanza alle disposizioni dei trattati di Torino e di Vigevano del 1696 il Duca dovette mantenere le truppe tedesche stabilizzate nelle sue piazzeforti.

9 Nel 1702, posto al comando delle truppe imperiali, il principe Eugenio di Savoia invase il Ducato, costringendo Francesco a invocare l aiuto del papa Clemente XI, che inviò truppe ad occupare Parma e Piacenza. In mancanza di discendenti, alla morte del Duca, avvenuta nel febbraio del 1727, il fratello Antonio si pose a capo del Ducato. Questo governo fu breve, dopo quattro anni Antonio morì di malattia. Gli atti più importanti furono la incentivazione della coltura del gelso allo scopo di promuovere l industria della seta e l apicoltura, l incremento delle attività legate alla Fiera di Piacenza. Con la morte di Antonio Farnese (1731) terminò il dominio del grande casato a Parma, i cui fasti sono ancora oggi testimoniati da grandi e ambiziose costruzioni architettoniche. In quel periodo, da piccolo ducato nato dal volere di un papa, Parma divenne capitale del panorama italiano e anche città di respiro internazionale.

10 I LUOGHI FARNESIANI Il Teatro Farnese

11 Il proscenio Il Teatro Farnese è uno dei più importanti e suggestivi teatri storici del mondo. La magnifica costruzione fu realizzata nel 1618 per volere di Ranuccio I. Con uno splendido allestimento teatrale, il duca intendeva infatti rendere omaggio a Cosimo II dè Medici, che avrebbe dovuto fermarsi a Parma durante un suo viaggio a Milano per visitare la tomba di San Carlo Borromeo. Ma il viaggio non fu mai compiuto e il teatro, costruito nell originaria e vasta sala d armi del palazzo della Pilotta, fu inaugurato solo nel 1628, in occasione del fastoso matrimonio tra Margherita de Medici, figlia di Cosimo II, e il duca Odoardo Farnese. Allegorico e fastoso come il suo secolo, acusticamente perfetto, poteva disporre di circa quattromila posti negli anni in cui nei teatri all aperto di Londra si rappresentavano le opere si Shakespeare alla presenza di pochi spettatori. Fu costruito al primo piano della Pilotta su progetto di Giambattista Aleotti di Argenta nel 1617, a pianta ellittica, completamente in legno e a gradinate sormontate da due ordini di logge. Aleotti disegnò una vasca cavea semi-ovale con quattordici gradoni sormontati da due ordini di logge sovrapposte, la prima di ordine dorico, la seconda ionico. Al centro della cavea, sopra il corridoio che unisce l ingresso alla platea, delimitato da una balconata, era originariamente allestito un palco d onore per i duchi, che anticipava la più tarda versione del cosiddetto palco reale in tutti i teatri d Europa. Innovativo per concezioni e scelte progettuali è lo spazio deputato alla rappresentazione: il palcoscenico, lungo quaranta metri, con un apertura di dodici metri, era infatti dotato di un complesso sistema di macchine, gallerie superiori e soppalco per consentire continui cambiamenti di scena e costituisce il primo esempio di tale tecnica nel teatro italiano. Il

12 boccascena che delimita il palcoscenico è di tipo classico con nicchie originariamente decorate da statue in stucco e alternate a colonne. Al centro vi è lo stemma ducale, su cui spicca un iscrizione dedicatoria a Bellona (a ricordo dell antica destinazione a sala d armi) e alle Muse, con indicazione dell anno Le gradinate della cavea sono collegate al palcoscenico da due archi trionfali dipinti e decorati, su cui campeggiano le statue equestri in gesso di Alessandro e Ottavio Farnese. In origine il Teatro era decorato da pitture mitologiche e allegoriche di Leonello Spada, da quadrature di Girolamo Curti e infine da statue in stucco di Luca Rieti. Loggiato del Teatro Farnese. Boccascena con statua equestre

13 Il Teatro era stato realizzato con materiali poco durevoli (legno, stucco, paglia e stracci) così dopo l ultima rappresentazione del 1732 decadde inesorabilmente. Il successivo stato d abbandono, solo parzialmente arrestato durante il governo di Maria Luigia, causò gravi danni alle strutture architettoniche, alle sculture e agli affreschi. A causa del dissesto delle travature del tetto andarono perdute le decorazioni collocate sotto le capriate dissestate in più punti. Nel 1867 il Governo riuscì a impedire il crollo della copertura rinnovata strutturalmente da un sistema di travature ideato dall ingegnere Mazzucchetti e messo in atto dal collega Giovanni Savoia. Accurati interventi di restauro arrestarono il degrado del sistema architravato fiancheggiato da un doppio ordine di finte finestre. Fu restaurato e riaperto nel 1907 per ospitare un convegno. Il 13 maggio del 1944 il Teatro Farnese fu coinvolto nel bombardamento aereo della Pilotta, centrato e squarciato da un grappolo di bombe dalla base al soffitto riportò danni ingentissimi. Negli anni successivi al conflitto un lungo e meticoloso restauro ( ) restituì al teatro l immagine originaria, pur nella consapevolezza della perdita di preziose scultore e decorazioni.

14 Veduta della platea. Pianta del Teatro Farnese, progetto dell Aleotti, 1618 Lo spettacolo per Margherita de Medici. E il 21 dicembre del 1628, al Teatro Farnese ha luogo una spettacolare prima in onore degli sposi Margherita de Medici e Odoardo Farnese.

15 L ampia sala è illuminata da quattro lampadari d argento del diametro di 2 metri circa, che reggono 300 lumi ciascuno; in più, disposti qua e là, altri 1000 fonti luminose. Quattromila gli spettatori per la grande occasione: ospiti illustri del Duca di Parma, dame e cavalieri, gentiluomini dalle corti più ricche d Europa. E quando Nettuno evoca i mostri degli abissi, una cascata improvvisa irrompe dal proscenio, dilaga sulla platea, la sommerge crescendo minacciosa e sette mostri marini compaiono come per incanto. Seguono orche e draghi, squali e tritoni, poi cavalieri, paggi, araldi e tamburini. La platea misura 800 metri e l acqua proveniente da larghe bocche poste alla base del proscenio, sale in un attimo fino a un metro di altezza. Si sarebbe trattato dunque di 800 m² d acqua, destinati a scomparire con la stessa rapidità con cui erano apparsi. Possibile? Del Teatro originale sono sopravvissute solo le mura perimetrali della sala d armi che lo conteneva, e dell impianto idraulico ligneo nulla è rimasto. Ma G.B. Aleotti, incaricato del progetto, era un ingegnere idraulico: è quindi probabile fosse in grado di crescere un tal colpo di scena senza difficoltà. Durante lo spettacolo, comunque, le meraviglie furono continue e dai disegni si vedono scene che scorrono su rotaie parallele, organi che aprono e chiudono le botole del palcoscenico, pensate per far salire castelli, gradini, rocce, spiagge. Persino le nuvole del finto cielo si alzano e si abbassano, e sembra si dilatino. Da quella notte, fino all estate del 1732, il teatro aprirà solo per i matrimoni dei grandi o le uscite di illustri personaggi: in 104 anni furono rappresentati così solo nove spettacoli, quasi che lo sforzo per quella sera di dicembre avesse sorbito tutte le energie, anche quelle future. Elenco degli spettacoli 1628 Inaugurazione del teatro con il torneo e lo spettacolo Mercurio e Marte in occasione del matrimonio del duca Odoardo con Margherita de Medici.

16 1652 Rappresentazione del dramma fantastico Le vicende del tempo in occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo, Francesco e Anna di Toscana Rappresentazione del dramma in tre atti La Filo in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia Spettacolo musicato dal maestro Oliva per le seconde nozze del duca Ranuccio II con Isabella d Este Rappresentazione del dramma La Parma in occasione delle terze nozze del duca Ranuccio II con la sorella della seconda moglie Maria d Este Spettacolo dal titolo Il favore degli dei in occasione delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg Concerto per le nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna Carosello equestre, dal titolo Le nozze di Nettuno con Anfitrite in occasione delle nozze di Antonio Farnese con Enrichetta d Este Rappresentazione del dramma Venuta di Ascanio in Italia in occasione della venuta a Parma di Don Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e infante di Spagna.

17 La Pilotta Il colossale complesso della Pilotta rimane a testimonianza della grandezza e dello splendore della corte Farnesiana. Il palazzo è un insieme di edifici, il cui nome deriva dal gioco spagnolo della Pelota, che si svolgeva frequentemente nei suoi ambienti cortilizi. STORIA Il corridore

18 La costruzione si sviluppò attorno al Corridore, un lungo braccio rettilineo su pilastri, che a partire dal 1581 univa la Rocchetta viscontea al Palazzo Ducale (1564), allora si mostrava solo come un insieme di case abitate provvisoriamente dalla corte. Da questo nucleo prese forma un enorme palazzo, a forza di ampliamenti e integrazioni di nuovi corpi di fabbrica, iniziati dal 1602, su progetto di Giovanni Boscoli di Montepulciano. La Pilotta di Ranuccio I Farnese Il cantiere fu voluto e ideato nel 1602 ma si bloccò nel 1611, lasciandolo in quello stato di incompletezza in cui si trova tuttora. La facciata che doveva sorgere prospiciente l attuale Piazza Ghiaia non fu mai costruita. L insieme di edifici si sviluppa in tre cortili, chiamati di S. Pietro, del Guazzatoio e quello detto della Rocchetta. Veduta della Pilotta da Piazzale della Pace Il passaggio dalla Ghiaia ai cortili La Pilotta conteneva un gigantesco salone, una grande scuderia, le abitazioni degli stallieri, il maneggio, la stalla dei muli, la rimessa per le carrozze, il guardaroba, la Sala dell Accademia e una serie di gallerie a delimitare i grandi cortili. Questo insieme di edifici doveva contenere il Palazzo Ducale.

19 Il Palazzo della Pilotta, i suoi cambiamenti, le opere artistiche e i sovrani. La Pilotta è un monumentale insieme di edifici alla cui costruzione lavorarono in tempi diversi numerosi architetti. La costruzione ebbe inizio prima del 1583, durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese. Il cantiere venne diretto dall architetto Giovanni Boscoli di Moltepulciano, i disegni gli furono forniti da Francesco Paciotto, creatore a Piacenza del Palazzo Farnese commissionato da Margherita d Austria. I lavori s interruppero alla morte del duca, il nuovo duca Alessandro, si disinteressò della nuova impresa edilizia. Il cantiere fu riaperto con Ranuccio I, nei primi mesi del 1602, per terminare definitivamente nel Ideatore dei lavori fu il duca stesso, dilettante dell architettura e amante di costruzioni severe e grandiose che rappresentassero al meglio il fasto e il prestigio della dinastia. Alla morte di Ranuccio, il cardinale Odoardo Farnese inviò da Roma l architetto Girolamo Rainaldi affinché finisse i lavori alla facciata: il Rainaldi avviò i lavori che non progredirono e alla fine il progetto subì una definitiva battuta d arresto. Al primo piano della Pilotta si trova quell esempio innovativo di Teatro, ideato come un opera di straordinaria bellezza, impressionante nelle dimensioni: il Teatro Farnese. Gli ultimi Farnese, nella Pilotta accentrarono le raccolte artistiche di famiglia: intorno al 1649 arrivarono a Parma la famosa biblioteca e la prestigiosa raccolta di monete artistiche; nel 1662 la celeberrima, quadreria e i disegni; nel 1673 una parte della statuaria antica in marmo e in bronzo. La volontà di Ranuccio II di ristrutturare la lunga galleria del Corridore per trasformarla in un moderno spazio dove esporre le opere più preziose della raccolta di famiglia; e tale intento venne perseguito con convinzione dal figlio

20 Francesco. Oggi parte di questo complesso ospita i locali della Biblioteca Palatina. Estintasi la dinastia e trasferito a Napoli nel 1784 tutto il patrimonio farnesiano, la Pilotta rimase priva delle sue ricchezze artistiche e soltanto con l assestamento della corte borbonica a Parma si riaprirono nel gigantesco palazzo di un tempo i fervidi cantieri di un tempo. Palazzo ducale di Ottavio Farnese Chiesa e convento di San Pietro martire

21 Rocchetta Viscontea La Pilotta e la sua rovina. La monumentale costruzione farnesiana venne ampiamente danneggiata dall ultima guerra mondiale; durante un bombardamento aereo, il 13 maggio 1944 andò completamente distrutto il lato sud, dal tetto agli archi, e il teatro Farnese ne rimase gravemente compromesso così come altre parti dell edificio che vennero parzialmente ripristinate in seguito. BIOGRAFIE Ottavio Farnese

22 Ritratto di Ottavio Farnese. Ottavio Farnese, Duca di Parma e Piacenza ( ), figlio di Pierluigi Farnese e di Girolama Orsini, sposò nel 1583 Margherita d Austria, figlia di Carlo V; nel 1547 salì al trono dopo l uccisione del padre. Egli incrementò l attività legislativa a sostegno di un controllo più efficace della nobiltà feudale, inoltre diede slancio allo sviluppo economico e industriale, favorendo così le industrie della lana e della seta, acquistando le miniere di ferro in Val Nure ma soprattutto riportando le fiere a Piacenza. Nel 1550 ottenne la restituzione di Parma da Giulio III e nel 1556 quella di Piacenza dagli Spagnoli. Egli ricevette la città di Piacenza da Filippo II, a condizione che il ducato sarebbe ritornato alla corona spagnola se si fosse estinta la linea maschile dei Farnese. Il duca Ottavio fu un uomo fiero e valoroso e fu ben accettato dai sudditi per le buone opere che avviò: il Palazzo Ducale, la Chiesa della SS. Annunziata e il palazzo della Compagnia di Gesù. Alessandro Farnese

23 Alessandro Farnese. Dipinto di Antonius Mor. Parma, Galleria Nazionale. Alessandro Farnese, terzo Duca di Parma, Piacenza e Castro (1545-Arras, Francia, 1592), trascorse la sua infanzia a Parma, qui si formò ampiamente agli studi sullo studio della matematica e dell arte militare. Nel 1556 incontrò, con la presenza della madre Margherita d Austria, Filippo II di Spagna, per ringraziarlo della restituzione della signoria di Piacenza ai Farnese, fissata dal trattato di Gand. A Madrid egli visse e fu istruito fino all età di vent anni come segno di riconoscenza alla corona spagnola. Nel 1565 sposò Maria del Portogallo, con cui fece ritorno a Parma per rimanervi fino al Nel 1571 si distinse nella celebre battaglia di Lepanto. Su richiesta dello zio Juan d Austria, nel 1577 Filippo II affidò ad Alessandro il comando dei reggimenti spagnoli nelle Fiandre in rivolta. Grazie a questo importante incarico, egli venne indicato come successore di don Juan a governatore dei Paesi Bassi. Quindi dopo aver assunto la carica di governatore di quei territori e aver unificato la parte meridionale cattolica, nel 1586, assunse il titolo di Duca di Parma, Piacenza e Castro, ciò non gli permise di ritornare a Parma, così dovette affidare la reggenza del Ducato al primogenito Ranuccio I.

24 Dai contemporanei fu adorato per il coraggio e l abilità tattica e strategica che lo conduceva a compiere imprese ardite come la costruzione della fortezza della Cittadella a Parma, il ponte sulla Scheda durante l assedio di Anversa, e il canale di Parma, creato per collegare Gand alla Scheda. Nel 1585 egli riuscì a riottenere dal re di Spagna la restituzione della cittadella di Piacenza. Ancora una volta Filippo II ricorse al suo valore, in occasione del sostegno dei cattolici francesi assediati a Parigi da Enrico di Navarra. Ranuccio I Farnese Alla morte del padre Alessandro, Ranuccio Farnese, quarto Duca di Parma ( ) prese possesso del suo stato nel In realtà egli era stato reggente del Ducato sin dal 1586, al tempo delle guerre del padre per conto di Filippo II.

25 Ranuccio volle proseguire la politica di indebolimento dell aristocrazia feudale, avviata da Pier Luigi Farnese. La risposta della nobiltà locale fu altrettanto forte: si ebbe la congiura dei Sanseverino-Sanvitale tra il 1611 e il A ciò seguì la reazione implacabile di Ranuccio che fece decapitare i congiurati e confiscare i loro beni. Importante fu l attenzione dedicata da Ranuccio I alla vita culturale del Ducato: la creazione del Collegio dei Nobili, scuola riservata ai rampolli della migliore aristocrazia europea, l Accademia degli Innominati, che vantò tra i suoi membri anche Torquato Tasso, la costruzione del Palazzo farnesiano della Pilotta rientravano in quell operazione vasta di munificenza che avrebbe interessato la corte ducale. Tiziano, Ritratto di Ranuccio Farnese, National Gallery of Art, Washington. Bibliografia: A cura di Domenico Vera, Storia di Parma. I caratteri originali. Monte Università di Parma Editore, Enciclopedia di Parma: dalle origini fino ai giorni nostri, Parma, F. M. Ricci, Parma, 1998.

26 Lucia Lopresti, Atlante della Storia. Granducato di Parma e Piacenza, Demetra, Gianni Capelli, La Pilotta dei Farnese, PPS Editrice, Parma, Parma in miniatura, Edizioni PE1, Consultati inoltre: l enciclopedia WIKIPEDIA Il sito del portale del Comune di Parma

27 Veduta del lago di Varsi

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino Carlo Promis (1808-1873) La Vita di Francesco Paciotto da Urbino architetto civile e militare del secolo XVI In Miscellanea di Storia Italiana edita per cura della Regia Società di Storia Patria Torino,

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

acquarello di Marcella Morlacchi

acquarello di Marcella Morlacchi acquarello di Marcella Morlacchi Anno Domini 1415 2015 La torre del Pennello ha vinto la sfida contro l usura dei secoli e l energia distruttiva del terremoto. Il 5 settembre 2015, a conclusione di un

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza di assicurazione

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA di Flavio Pini Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia Dipinti, Sculture, Uniformi, Decorazioni, Armi antiche e Documenti Storici in un Percorso Tematico che Racconta la Storia del Regno d Italia www.collezionesabauda.it

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli una nuova vita Da tempo sognavano una casa così. Guardare il lago ogni mattina e un bel giardino dove vivere la natura e far correre Mou, il loro amore a quattro zampe. Ecco come cambia una vita. 2 3 progetto

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI Via dei Mille, ieri e oggi FOTO ROBERTO AMORI L assetto attuale di via dei Mille nacque dall attuazione del previsto Piano Regolatore del 1889. Dagli sventramenti conseguenti presero quindi forma anche

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE SALVINI COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Piazza Garibaldi, 37 - P.Iva 00128620531 Tel. 0564 616322 - Fax 0564 616738 e-mail : info@comune.pitigliano.gr.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015

EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDINGON EART H 2/3/4 OTTOBRE 2015 LANDING ON EARTH IL GIARDINO NASCOSTO - GREEN CITY MILANO - 2/3/4 OTTOBRE 2015 a cura di Alessandra Alliata In occasione di Green City Milano 2015, si propone all interno

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA VERSO EXPO 2015 LA GRANDE INAUGURAZIONE DEL NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA 2 laveneranda fabbrica verso E XPO 2015 Nel 2015, Milano spalancherà le proprie

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli