Legione romana Pauca verba

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legione romana Pauca verba"

Transcript

1 N.20 IV Anno HISTORIAE LIBELLI XXXI MARTIUS - MMVI De Legione romana Pauca verba Giorgio Romano C.P Nave (BRESCIA) C.P BERGAMO centro C.P SAN SEVERO (FG) quadernidistoria@yahoo.it C. Corr. Postale n Intestato a Ezio Sangalli

2 Prefazione Ecco un altro giovane studente che ci conduce nel mitico mondo della Legione Romana, spiegandoci come, oltre anni fa, i nostri Avi fossero avanti a tutti anche nell organizzazione dell esercito e nella strategia militare. Il loro esercito, la Legione, era un efficientissima macchina da guerra, in un tempo dove la guerra era quasi quotidiana. I romani inventarono l esercito moderno, diviso in reparti regolari con compiti diversi e comandati da ufficiali e sottufficiali preparati. Essi non si scagliavano agli assalti simili ad una torma di lupi inferociti, come facevano i coraggiosissimi germani. I legionari vinsero battaglie che li vedevano 10 volte numericamente inferiori al nemico, grazie appunto all organizzazione ed alla disciplina. Ma ciò che soprattutto li rendeva quasi invincibili era la fede che essi avevano nella missione civilizzatrice a cui gli Dei li avevano chiamati. Furono crudeli solo quando fu necessario e in linea con gli usi di quei tempi; cercarono sempre di rispettare i costumi dei paesi conquistati e, concedendo la cittadinanza romana, cercarono di dar vita ad una federazione di stati e di innalzare su di essa l aquila romana. Una cosa assolutamente fondamentale li distingueva da noi moderni: essi credevano che gli uomini fossero stati creati dagli Dei; credevano che gli Dei vegliassero su di loro o li punissero quando sbagliavano; credevano soprattutto di essere depositari di una grande e sacra missione, e credevano nel significato spirituale del sangue che scorreva nelle loro vene. Ecco la fondamentale differenza tra il mondo moderno e il mondo che noi vorremmo restaurare. Oggi non si crede più a niente; non esiste più una fede, non ci sono più ideali. Le azioni che compiamo quotidianamente non sono più commisurate alla fedeltà ad un Idea o ad un Credo religioso, anche se le chiese si riempiono la domenica mattina. I nostri pensieri sono rivolti a ciò che dobbiamo comprare, vendere o produrre; il nostro egoismo sta raggiungendo livelli preoccupanti e i telegiornali ci raccontano storie aberranti, dove l unico denominatore comune è sempre il denaro. Occorrerebbe ritrovare l unità nazionale e popolare, mettere l interesse comune sopra di quello individuale, cacciare gli stranieri e per primi quegli americani che ci invasero nel 1943 e ci imposero pian piano uno stile di vita materialista ed individualista. Dobbiamo ritrovarci noi italiani per primi e darci una guida politica onesta, che abbia a cuore il bene di tutta la Comunità; che valorizzi e sfrutti le risorse nazionali a beneficio di tutti gli italiani, difendendole dalla rapacità finanziaria e dalle cosche nostrane. Il popolo di Roma si cibava di pesce come di un alimento accessibile a tutti; ora nel nostro bel paese circondato dal mare, per acquistare del pesce occorre fare un mutuo! Ne ha di risorse la nostra bella Patria; sì Patria! Spieghiamolo ai nostri ragazzi questo termine ridicolo, quest Idea per la quale si sono sacrificati milioni di nostri antenati. Riprendiamoci la nostra Terra, le nostre belle tradizioni; non vergogniamoci di parlare il dialetto, ma piuttosto l inglese, quasi ci vergognassimo di essere italiani. Gli operai, i contadini, tutti coloro che percepiscono un salario, devono poter vivere dignitosamente con esso, permettendo alla moglie di occuparsi dei figli. Occorre impedire a pochi di arricchirsi smisuratamente a scapito dei molti. Le botteghe vanno difese; i commercianti debbono poter vendere i loro prodotti ad un prezzo equo, così che la gente possa fare la spesa sotto casa e avere un rapporto diretto e umano con il negoziante. Dobbiamo abbattere gli abnormi ipermercati e sostituirli con impianti ricreativi e sportivi gestiti dallo Stato Non abbiamo nulla da invidiare a nessuno. Cacciamo gli stranieri che ci hanno invaso e colonizzato nel 1945 importando malattie fisiche e mentali, la droga, e imponendoci i loro costumi; Aiutiamo gli altri stranieri, quelli poveri che ci stanno invadendo adesso, a tornare nella Terra dei loro padri; cacciamo via invece, senza pietà quelli di loro che sfruttano la disperazione, la fame e la degradazione morale per compiere ogni sorta di nefandezze in casa nostra. Sposiamo le nostre donne e i nostri uomini. Non possiamo diventare un umanità di meticci, perché quando fossimo tutti uguali, i padroni del mondo ci sfrutterebbero meglio.

3 I popoli non sono tutti uguali. Dio li ha creati diversi perché ognuno di essi avesse il suo compito nel disegno universale. Piuttosto aiutiamo i popoli più poveri a liberarsi dalle schiavitù economiche delle grandi multinazionali che li sfruttano e quindi mettiamoli in grado di creare sulla loro Terra una loro civiltà autonoma. Riprendiamoci l Italia prima, e poi uniamo l Europa; non attraverso le banche ma all insegna di un ideale comune: la CIVITAS. L esercito romano è stato oggetto di ammirazione da parte di molti studiosi in tempi antichi e più recenti come una delle migliori, se non la migliore, forza combattente che il mondo abbia mai conosciuto. I Romani dovettero la loro conquista del mondo non ad altro che al costante addestramento militare, all esatta e ferrea osservanza della disciplina nei loro accampamenti e all instancabile pratica delle altre arti della guerra. In mancanza di queste virtù guerriere, quali speranze avrebbero avuto gli eserciti romani, con il loro numero limitato di soldati, contro le moltitudini di Galli e Germani? Gli Iberici ci superavano non soltanto in numero, ma anche in forza fisica. Fummo sempre inferiori agli Africani in ricchezza, meno abili di loro negli inganni e negli stratagemmi. I Greci ci erano incontestabilmente molto superiori nell abilità artistica e in ogni genere di conoscenza, scrive Vegezio. Dopo la prima guerra sannitica, nel 341 a.c., Roma si trovò in guerra contro i latini, trovandosi in serie difficoltà, e anche in quel momento soccorsero le sue severissime virtù militari: il console Tito Manlio Torquato, per dare un esempio di disciplina, condannò a morte il proprio figlio che, disobbedendo all ordine di non muoversi, era uscito dai ranghi per rispondere all oltraggio di un ufficiale latino. E Vercingetorige, sconfitto, lamenta: La nostra nazione in armi può schierare un milione d armati, eppure siamo stati sottomessi da non più di soldati romani. Quali le ragioni di questo predominio? Un organizzazione tecnica tattica perfetta, un quotidiano addestramento ed una disciplina ferrea. La legione (legio da legere=scegliere, perché i soldati erano scelti nella leva militare) fu l armata romana sin dai tempi di Romolo. Questi, secondo la tradizione, divise il popolo nelle tre tribù dei Tities, Ramnes e Luceres; ogni tribù doveva fornire fanti, divisi in 10 centurie (gruppi di 100 uomini), e 100 cavalieri (1 centuria), perciò la primitiva legione romulea era costituita da fanti e 300 cavalieri. I fanti erano comandati da tre tribuni militum; i 300 cavalieri da tre tribuni celerum. Dopo la riforma di Servio Tullio, che divise i cittadini in cinque classi censitarie basate sull avere di ciascuno, in virtù della quale i più ricchi costituirono la prima classe e gli altri, proporzionalmente al censo, le altre quattro classi, la fanteria pesante dell esercito romano fu formata dalle prime tre classi di censo. Erano i più ricchi a combattere ed i più poveri n erano esentati. Le classi erano divise in un certo numero di centurie, di cui metà di juniores (giovani), addetti alle armi, e metà di seniores (anziani), assegnati alla difesa della città. Con Servio Tullio fu introdotta la tattica oplitica, in base alla quale gli opliti, aventi la pesante

4 armatura di bronzo, combattevano in schieramento serrato, creando la famosa falange, gli scudi a contatto l uno con l altro e le lunghe lance sporgenti. Ma un altra virtù permise ai legionari romani di vincere ovunque, anche in situazioni di inferiorità: la Fede assoluta e inattaccabile che tutti i romani nutricavano per la PATRIA, nell accezione più spirituale del termine. I legionari non avrebbero mai tollerato che una loro insegna cadesse preda dei nemici, perché quel vessillo rappresentava l onore di Roma. Ora si fatica a credere che uomini normali potessero sacrificare la loro vita per un simbolo, ma succedeva. Ogni legione aveva un suo vessillo, ed era impegno d onore d ogni soldato impedire che esso cadesse in mano al nemico. Infatti, gli ufficiali, quando se la vedevano brutta, lo impugnavano e si lanciavano avanti. La truppa, per difenderlo, li seguiva. E molte battaglie che giravano male, furono rimediate così, all ultimo momento. All inizio della Repubblica nel quinto secolo prima di Cristo, la creazione del consolato impose lo sdoppiamento della legione, per assegnare a ciascuno dei due consoli un intera armata. Dalla legione unica dell ordinamento serviano si passò alle due legioni consolari, non reclutando un maggior numero d uomini, ma raddoppiando i quadri, perciò ogni legione consolare mantenne 60 centurie di fanteria pesante, ma gli effettivi scesero a soldati per legione. L esercito romano composto di due legioni contava quindi 120 centurie e fanti di linea; e questo perché la centuria della legione consolare non era più formata da 100 uomini, ma da un numero inferiore. In questo periodo (IV Sec. a.c.) fu abbandonata la lenta e poco manovrabile formazione falangitica del periodo precedente. Le 60 centurie della legione si rivelarono tatticamente troppo deboli, perciò furono unite a due a due a costituire i manipoli, pur conservando il nome di centuria e rimanendo unità amministrative. La legione ebbe 30 manipoli, distinti in 10 manipoli di hastati, 10 di principes e 10 di triarii; le centurie degli hastati e dei principes comprendevano, ciascuna, 60 soldati (un manipolo 120), mentre le centurie dei triarii comprendevano 30 soldati (un manipolo 60). Il numero dei cavalieri fu fissato a 300, divisi in 10 squadroni ciascuno di 30 uomini, suddivisi a loro volta in tre decurie di 10 uomini ciascuna. Non fu più il censo, ma l età ad assegnare ai soldati il rispettivo posto: infatti, i più giovani formavano la prima linea di hastati, gli uomini nel pieno vigore alla seconda linea di principes, i più anziani alla terza linea di triarii. Il supremo potere militare, l imperium militiae, era detenuto dai consoli, dai pretori e dal dittatore, quest ultimo con un comandante in seconda, il magister equitum. In Età imperiale sarà il principe ad avere il comando supremo, esercitato per mezzo di delegati, i legati Augusti, di rango e grado diverso in base all importanza del dislocamento della legione. Il comandante aveva di solito grande ascendente sui suoi soldati, che si aspettavano da lui un esempio di sagacia strategica e di coraggio. Un giorno, nel 211 a.c., Publio Cornelio Scipione (soprannominato l africano per la sua vittoria su Cartagine in Africa) inviato in Spagna per assumere il comando dell esercito, trovò le legioni impegnate nell assedio di Cartagena. Si trattava, per espugnare la città, di attraversare uno stagno che comunicava col mare, e la profondità dell acqua era tale che bisognava farlo nuotando; operazione impossibile per

5 uomini appesantiti dalla corazza, dall elmo e dalle armi. Una bella mattina Publio Cornelio convoca i suoi soldati e racconta loro che Nettuno, apparsogli in sogno, gli ha promesso di dargli aiuto facendo abbassare il livello dello stagno. I soldati ci credono e non ci credono. Ma quando ad un certo punto vedono il loro generale buttarcisi dentro e attraversarlo di corsa, urlano al miracolo, gli si lanciano dietro e, per mostrarsi degli di lui e del Dio, conquistano di slancio l obiettivo. In realtà, Publio Cornelio aveva semplicemente appreso, parlando con i pescatori di Tarragona, il giuoco dell alta e della bassa marea che i suoi veterani, tutti contadini, ignoravano. Fra gli ufficiali, la legione annoverava: 1Tribuni militum, di cui uno di rango senatorio, detto laticlavius, dall ampia striscia di porpora (clavus) che orlava la sua tunica, e cinque di rango equestre, detti angusticlavi. Essi in coppia comandavano la legione per due mesi, tenendo il comando un giorno per uno od un mese per uno. 2Legati: ufficiali aggiunti, di solito nominati dal Senato in seguito alle proposte del comandante, che affiancavano ed assistevano in virtù della loro esperienza. 360 centuriones: comandanti delle centurie, nominati dai tribuni e provenienti dalle truppe, erano ufficiali subalterni (duces minores). Ogni manipolo ne contava due: il centurione che comandava la centuria di destra, centurio prior, comandava tutto il manipolo e quindi aveva ai suoi ordini il centurione della centuria di sinistra, centurio posterior. Gli hastati erano agli ordini di 10 centuriones priores e 10 centuriones posteriores, e così anche i principes ed i triarii. Il centurione più elevato in grado era il primus pilus. 160 optiones: comandanti in seconda della centuria. 230 decuriones: in ogni turma di 30 cavalieri c erano tre decurioni, dei quali il più anziano comandava la turma. 312 praefecti alae: alti ufficiali romani, sei per ognuna della due alae (dextra e sinixtra), in cui erano aggregati i contingenti degli alleati (i popoli vassalli di Roma), inquadrati in cohortes di fanteria e in turmae di cavalleria. Anche gli ufficiali e i sottufficiali hanno grande importanza nella legione e rappresentano il tramite materiale e spirituale tra il comandante e i soldati. Ecco Caio Giulio Cesare raccontare un significativo episodio: Un altro centurione della stessa legione, Marco Petronio, nel tentativo di forzare le porte era stato sopraffatto

6 dalla moltitudine dei nemici, e ormai disperando di sopravvivere per le molte ferite ricevute, si rivolse così agli uomini del suo manipolo, che lo avevano seguito: -Poiché non posso scampare insieme con voi provvederò almeno alla vostra salvezza, dopo averla messa a repentaglio per brama di gloria. Pensate a voi stessi finché ne avete la possibilità!- Così detto, si lanciò nel folto dei nemici, due ne uccise, gli altri fece indietreggiare un poco dalla porta. I suoi soldati tentarono di soccorrerlo, ma egli: -Invano- disse tentate di salvare la mia vita; il sangue e le forze mi stanno venendo meno. Su, andate, finché potete, ripiegate verso la legione Così, con la spada in pugno, cadde poco dopo, e salvò i suoi uomini. Un aspetto importante dell esercito romano è spesso messo in secondo piano rispetto alle doti guerriere, ma ad esse è strettamente connesso, i legionari erano grandi costruttori. Essi portavano con se una vanga oltre alle armi; costruivano gli accampamenti, fortificazioni, valli, strade e ponti; talvolta così in fretta da sorprendere nemici esterrefatti di vedersi piombare addosso i soldati romani all alba, dopo averli lasciati pochi giorni prima sull altra sponda, attraversando con le barche un grande fiume. Successe a Cesare che decise di attraversare il Reno per dare una severa lezione ai germani che avevano sconfinato. E che dire dell epica battaglia di Alesia, dove, ancora Cesare, fa costruire un doppio anello di fortificazioni per assediare la città e proteggersi le spalle dai rinforzi nemici; un originalissimo congegno di guerra tra i più geniali e temerari di ogni tempo. L anello esterno, composto come quello interno da tre fossati profondi 6 metri e larghi altrettanto, pieni di trabocchetti, da palizzate alte 4 metri e da torri di guardia, raggiungeva la lunghezza di 20 chilometri! Il ponte di Alcantara, in Spagna, fu costruito sotto l'imperatore Marcio Ulpio Traiano (53 d.c d.c.)

7 L estendersi dei fronti di guerra ed il numero sempre maggiore delle popolazioni nemiche resero necessario porre in campo sempre più legioni. Dalle due legioni che costituivano di norma l esercito consolare romano, si era passati a quattro legioni (due per console) durante la seconda guerra sannitica (fine IV sec. a.c.), e questo rimase il numero usuale dell esercito romano, anche se eccezionalmente, come per esempio durante la guerra annibalica (fine III secolo. a.c.), furono arruolate fino a ventitré legioni. I soldati continuavano ad essere reclutati in base al censo, anche se il reddito minimo veniva sempre più abbassato onde permettere ai meno abbienti di prestare servizio militare. Fu Gaio Mario (fine II sec. a.c.), il brillante stratega d origine contadina, ad abolire il vecchio sistema di reclutamento censitario e ad arruolare tutti i volontari in possesso della cittadinanza romana e di qualità fisiche, anche appartenenti alle popolazioni italiche. I soldati e l esercito divennero, di mestiere, devoti ai loro comandanti. La tradizione attribuisce a Gaio Mario anche la creazione di un unità tattica più serrata del manipolo, la cohors, coorte, di 600 uomini, formata dall unione di tre manipoli, uno di hastati, uno di principes e uno di triarii, portati ciascuno a 200 uomini. La legione fu pertanto divisa in 10 coorti, numerate da I a X, e gli effettivi salirono a uomini. Tutti gli effettivi della legione coortale erano di fanteria pesante. I velites (truppe armate alla leggera aventi il compito di schermagliatori) furono aboliti e le truppe leggere furono costituite dagli ausiliari. Venne meno la distinzione d età e armamento fra hastati, principes e triarii. Successivamente, la forza della legione coortale si stabilizzò sui armati. La divisione delle coorti rimase invariata per tutto l impero; soltanto la prima coorte d ogni legione ebbe un numero doppio d uomini, e fu detta cohors millenaria, mentre le altre coorti, di 500 uomini, erano dette cohortes quingenarie. Ai tempi d Augusto, dopo le guerre civili, vi erano 25 legioni stanziate fuori Italia e nelle province, dove lo richiedevano la difesa dei confini o la sicurezza interna. Il successivo maggiore cambiamento delle legioni fu senz altro l arruolare sempre più cavalieri all interno di questa: poche persone volevano fare il soldato e molti imperatori, infatti, obbligarono i grandi proprietari terrieri ad arruolare parte degli schiavi dediti a lavorare i campi e le reclute venivano marchiate a fuoco per evitare diserzioni; erano lontani i tempi in cui la più grande aspirazione dei cittadini era combattere per Roma. La cavalleria assunse un ruolo sempre più determinante, sia perché i legionari, essendo per lo più barbari, non dimostravano più vis pugnandi e disciplina di un tempo, sia perché la cavalleria era molto più mobile e, inoltre, gli eserciti barbarici del IV-V secolo d.c. erano dotati di abilissimi guerrieri a cavallo.

8 Sino alla caduta dell Impero romano nessun altra novità sostanziale fu introdotta. Le legioni continuarono ad essere lo strumento di conquista e difesa di nuovi territori, portando le aquile fino ai confini del mondo allora conosciuto; i baluardi di un impero costruito con il ferro dei gladi e governato con sapienza e lungimiranza sino all insorgere ed all aggravarsi di problemi, quali l insostenibile pressione barbarica ed una dilagante corruzione, che ne mineranno irrimediabilmente le basi. Giorgio Romano Elmo 1 sec. a.c. Elmo imperiale italico Elmo da Centurione Ricostruzione originale gladius romano

9 Da quando esistono i QVADERNI DI STORIA, è la comunicazione più importante che ci accingiamo a pubblicare. A San Severo, un gruppo di giovani in Ordine, si è recato nelle scuole cittadine, tra i propri coetanei, per iniziare una battaglia politica extraparlamentare, che si sentono in dovere di iniziare, per il riscatto della libertà e dell indipendenza e della giustizia sociale del proprio popolo. Essi, d ora in avanti, affermeranno la supremazia del Sangue sull oro! Ecco il loro comunicato: In linea con le idee sostenute finora desidero descrivere la recente prima operazione di militanza attiva eseguita a nome dei Quaderni di Storia. Per rendere chiara l importanza di questa esperienza è necessario ricordare quali erano le aspettative e le prospettive in relazione alle attività dei Quaderni di Storia appena due anni fa. Ciò che ci aspettavamo di essere era un cenacolo politico, in cui alcuni amanti del passato si sarebbero riuniti, sostenendosi a vicenda con le proprie utopie. Pensavamo magari di far conoscere a qualcun altro le nostre idee scrivendo degli opuscoli stampati ogni due mesi e diffusi a nostre spese. La speranza che altri giovani si potessero unire a noi e darci una mano attivamente era molto astratta. Io stesso mi ritenevo già abbastanza soddisfatto per la possibilità di essere unito a dei Camerati che hanno lottato nel passato; adulti, i quali avrebbero potuto trasmettermi la loro esperienza e darmi coraggio per le mie idee e con i quali condividere delle nostalgie e magari restare chiusi in una fortezza, isolata dal corrotto mondo esterno. Oggi vedo tutto questo realizzato in buona parte, nella sua parte migliore: ho dei Camerati grazie ai quali sento di poter vivere in questo mondo, ma in modo diverso da questo mondo. Ma loro stessi, mi hanno fatto comprendere che ciò non era tutto. Si può vedere, infatti, che il successo è stato molto più grande se si pensa all insperata realtà che lentamente ma gradualmente sta prendendo forma, in cui la forza trasmessami dai Miei Camerati Veterani, agisce anche sullo spirito d altri giovani puri di cuore. È per questo, soltanto per questo che oggi, alcuni di questi, collaborano attivamente al lavoro dei Quaderni di Storia: qualcuno di essi scrive, qualcuno ci aiuta a distribuire i quaderni e nessuno di loro pretende di vedere immediatamente realizzati materialmente i suoi sforzi. Questi stessi giovani, e si parla, per quanto riguarda la zona di San Severo, di soli due ragazzi, sono gli stessi che si sono messi a totale disposizione con entusiasmo per realizzare il primo volantinaggio dei Quaderni di Storia, un volantinaggio il cui obbiettivo era dichiarare lo schieramento della nostra Associazione Culturale, o meglio, del nostro gruppo umano in favore del popolo lavoratore. La distribuzione di volantini ha avuto più successo di quello che ci aspettavamo. I giovani studenti delle scuole superiori ne hanno letto il testo ivi contenuto, nonostante fosse piuttosto lungo, a differenza di quanto fanno con i freddi e noiosi programmi politici. Hanno commentato, in bene ed in male; qualcuno ha interpretato in modo sbagliato, definendoci anarchici, qualcun altro ha compreso il nostro spirito Nazional Popolare. Ci hanno chiesto quali sono le nostre proposte, rivelando un desiderio di cambiamento, d iniziativa, ed a questi abbiamo risposto che il nostro obiettivo, per ora, è quello di metterli a conoscenza di quei mali, descritti nel volantino, che caratterizzano il mondo moderno. Anche alcuni docenti, spesso politicanti, hanno avuto delle parole sul volantino dei Quaderni di Storia, senza peraltro poter avanzare alcun aspra critica, giacché non ci siamo presentati come gruppo politico di destra o di sinistra. Nonostante questi dati, che noi valutiamo giusti, qualcuno potrebbe chiedersi dove sta l importanza di quest iniziativa, poiché, apparentemente, non ha avuto alcun risultato tangibile. La risposta è che il vero valore di quest operazione sta nel suo stesso svolgimento, realizzato da ragazzi che hanno agito senza alcun interesse materiale, ma solo per un idea, con entusiasmo, con umiltà, compostezza, ed in totale coerenza con i principi professati. L importanza di questo

10 volantinaggio, che ha avuto già un esito positivo avendo fatto parlare di se, sta nell esempio che coloro i quali si sono apprestati a farlo, hanno dato e sempre daranno alla gente che li osserva, dimostrando che nella vita si può davvero lottare per qualcosa che non necessariamente si tocca. I GIOVANI DEI QVADERNI DI STORIA ******************** Per chi desiderasse approfondire l argomento trattato, offriamo una breve bibliografia: Tito Livio, Ab Urbe Condita (libro XXIII), Mursia, Milano 1992 Caio Giulio Cesare, DE BELLO GALLICO, BUR, Milano 2004 Howard H. Scullard, STORIA DEL MONDO ROMANO, BUR, Milano 1997 Indro Montanelli, STORIA DI ROMA, Rizzoli, Milano 1999 Connoly P. L esercito romano, Mondatori 1975 Giuffrè V. Il diritto militare dei romani, Patron 1980 IL NOSTRO RICORDO A PICCOLI EROI DELLA NOSTRA TERRA: Il 16 ottobre 1945, a Fiume, un ragazzo, GIUSEPPE LIBRIO, diede tutti i suoi diciotto anni, pur di togliere il simbolo di una conquista insopportabile. Morì semplicemente per aver ammainato in Piazza Dante la bandiera jugoslava. Lo trovarono il giorno dopo, tra le rovine del molo Stocco, ucciso con diversi colpi di pistola. **************

11

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008. B) BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER L ACQUISTO O LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA CASA OVVERO PER IL RECUPERO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

La pubblicità degli anni 70

La pubblicità degli anni 70 ORSO MAX PRESENTA La pubblicità degli anni 70 Con i commenti dell orso Max Parte seconda Questa è la seconda parte di una raccolta in tre parti di pubblicità anni 70, non di tutta la pubblicità ma in particolare

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli