Certificati bianchi e certificati verdi Dario Di Santo, FIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificati bianchi e certificati verdi Dario Di Santo, FIRE"

Transcript

1 e certificati verdi Dario Di Santo, FIRE Convegno: Sostenibilità e prospettive del biogas agricolo in Italia 4 febbraio 2010, Bioenergy, Verona

2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Rivista Gestione

3 : fabbisogno in fonti primarie x 10 Sviluppo, risorse e dipendenze Elettrificazione dei consumi energetici: x : crescita popolazione x 4 Dipendenza dall estero: 85% Dall uomo agricolo a quello tecnologico: x prezzo del greggio: x 5

4 I rischi del modello attuale Un modello costoso che pochi si possono permettere e che ha costi sociali di difficile valutazione 61 G Andamento bolletta energetica italiana M Bolletta energetica Gas naturale Carbone Petrolio Costo del greggio Fonti delle figure: Unesco, ENEA, FIRE

5 I nuovi obiettivi dell Unione Il Consiglio Europeo ha lanciato nel 2007 e apprvato nel 2009 una nuova strategia per promuovere l efficienza energetica, ponendo i seguenti obiettivi al 2020: +20% per le rinnovabili (+10% nei trasporti); revisione ETS, -10% per le emissioni di gas serra extra-ets, 120 gco2 per le auto al 2012; l introduzione del sequestro della CO2. Sarà presente un forte sostegno per l efficienza energetica! Obiettivo 2020

6 INCENTIVI OFFERTA - RICERCA INCENTIVI DOMANDA FONDI STRUTTURALI ENERGIA (impegno complessivo ML!) Iniziative imprenditoriali nei settori dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili; INDUSTRIA 2015 (impegno complessivo 200 ML!) Promozione iniziative industriali su efficienza energetica e fonti rinnovabili DETRAZIONI FISCALI (FINANZIARIA) Detrazioni fiscali al 55% per interventi di riqualificazione energetica edifici, inverter, motori elettrici e frigoriferi ad alta efficienza. CERTIFICATI BIANCHI CERTIFICATI VERDI TARIFFA ONNICOMPRENSIVA CONTO ENERGIA Strumenti di incentivazioni al funzionamento I nuovi obiettivi dell Unione EFFICIENZA ENERGETICA: ELEMENTI DELLA STRATEGIA COMPLESSIVA RICERCA DI SISTEMA (210 ML! enti ricerca+ 54 ML! bando ricerca industrale) Ricerca di base, ricerca industriale, sviluppo sperimentale su reti, nucleare, CCS, fonti rinnovabili, efficienza energetica ACTION PLAN ITALIA OBIETTIVO 2016: riduzione consumi 10,86 MTEP STANDARD MINIMI OBBLIGATORI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI DIRETTIVA 2002/91/CE (d.lgs n.311) Attivazione della certificazione energetica degli edifici; Incremento degli standard minimi di efficienza per gli edifici (involucro + impianti) ECODESIGN PRODOTTI DIRETTIVA 32/2005/CE (d.lgs , n. 201) Definizione di standard minimi e certificazioni più rigorose degli apparecchi e prodotti per gli usi finali dell energia; COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO DIRETTIVA 2004/8/CE (d.lgs n. 20) Definizione di cogenerazione ad alto rendimento; Introduzione di procedure semplificate per la cogenerazione ad alto rendimento; SERVIZI ENERGETICI DIRETTIVA 2006/32/CE (d.lgs n.115) Definizione dei servizi energetici e degli operatori (ESCO); Efficienza energetica negli edifici pubblici;

7 Stimolare il mercato, interiorizzare i costi sociali Per raggiungere l obiettivo comunitario del è necessario creare quelle condizioni di mercato che stimolano un ricorso frequente e crescente ad interventi di miglioramento dell efficienza energetica. Qualunque strumento si decida di utilizzare allo scopo deve essere pensato per portare il mercato ai posti di partenza. sono un tentativo spesso poco riuscito di introdurre le esternalità (i costi sociali) nei prezzi di mercato. Sebbene non siano sempre necessari per raggiungere i risultati attesi e siano difficili da gestire, nell immaginario collettivo se c è qualcosa da chiedere il primo pensiero vola sempre a questo strumento.

8 Stimolare il mercato, interiorizzare i costi sociali Cosa si può finanziare: la conoscenza (sensibilizzazione e formazione); la ricerca (ENEA, CNR, CERSE); la creazione di un mercato dell offerta (es. imprenditoria giovanile, Legge 488/92, Industria 2015); l installazione di tecnologie o l offerta di servizi; il sistema del credito (banche, investitori privati del rischio); gli errori del passato e del presente (si tratta di incentivi in parte espliciti, come il forzato decomissioning nucleare, in parte impliciti, come il mancato sviluppo delle rinnovabili). Interessante notare che in campo energetico la quarta e l ultima voce sono le più gettonate.

9 Stimolare il mercato, interiorizzare i costi sociali Le opzioni disponibili Nel corso degli anni si è fatto ricorso a: incentivi in conto capitale (e.g. finanziamenti MATTM); incentivi in conto energia (e.g. CIP6, conto energia fotovoltaico); meccanismi di cap and trade (e.g. certificati bianchi e verdi, emission trading); fondi di garanzia e prestiti a tassi agevolati (conto interesse); agevolazioni fiscali (e.g. 55% Irpef, accisa del gas per cogenerazione); contributi a fondo perduto (e.g. CERSE); carbon tax. Tali strumenti sono stati messi a disposizione sia a livello nazionale, sia a livello regionale e locale, talvolta in sovrapposizione.

10 : schema ESCO o distributore 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Tariffe 88,92 /tep Risparmio da Rete /tep Utente /tep* Società del distributore o ESCO Distributore /tep nel 2008 * Ipotesi di contratto a risparmi condivisi 10

11 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Tariffe 88,92 /tep : schema utente finale Risparmio da Rete /tep Utente con energy manager /tep nel 2008 Distributore 11

12 !"#$%&'(")"*%##+$)"',)&#%$-%&#+ : i risultati :-07; :-.733<-.;=568-1 >33=9-.1?-/.70@=AA3-:1 #!!" +!" *!" )!" B8/;=?-/.707 ;-568-A=?-/.70;-07.78C A-6/0:-D : /87 :-D-37!"#$%&'(")*"$+,*$#+-+.&%",%$"/%#.'."'+" 01*&#+2+3*-+.&%"'%+"$+4,*$/ : /87 :-D-37,-./010%#2'2!(,-./010%#2'2!),-./010%#2'2!*,-./0130%#2'2!+ /01231)3 121,+0+45( 462/ (!" '!" &!" %!" $!" #!"!" '()*+,*#!!$ Autorità per l Elettrica e il Gas '()*+,*#!!- '()*+,*#!!% '()*+,*#!!.!" #$" $!" %$" &!!" 12

13 < < 0/#112# %/+&& %/-&& %/*&& %/&&&.&& +&& -&& *&& Autorità per l Elettrica e il Gas & 112# '#112#3998:6 *&&! *&&+ *&&" *&&. : i risultati!"#$%&'(")"#)#*+,$)"')"-$*.%##* %+' %-' %*' %&'.' +' -' *' &'! "#$%&'#'$()##)$**+$,-$,./$%-0)#/1('$,)23%)$3-4$ -23'%./1.)$3)%$-#$5'1,)6&-2)1.'$()6#-$'7-)..-0- '#112#3998: Distributori elettrici obbligati 9,1% 6,1% 11,4% 9,8% Distributori gas obbligati 23,8% 9,4% 10,1% 8,4% Distributori non obbligati 2,5% 12,2% 1,9% 1,0%!"#$%&'()$(!%*+$,$(-.%*/%&$#$(0!!-1 64,6% 72,3% 76,6% 80,8%!"##$%%&'(")'*)$+#,'-.).#$+'/!* ,1% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: AEEG. 13

14 : i risultati Elaborazioni FIRE dati AEEG e GME, AEEG. /.0*1#.+%&1#"2*+%&34(&'((&5"#$$- "##$##%!"#$$%&'((& -#$##%,#$##% +#$##% *#$##% )#$##% (#$##% '#$##% &#$##% "#$##%! )*+*&,#,,-%.#./00123/%'"4) 5162%7 5162% %777 14

15 : i risultati!"#$%&'(")*"#$+')&, volumi (TEE) Fonte: AEEG "*+/*01)23 "*41/*0+,35()3,+ '()*+,*#!!$ '()*+,*#!!- '()*+,*#!!%!"#$%&'(")"*$%++)"')",-./0)1"&%)"0)2.#%$.2) '()*+,*#!!.!" #$" $!" %$" &!!" Mercato degli scambi bilaterali Volume tipoi Volume tipoii Volume tipoiii Autorità per l Elettrica e il Gas Prezzo tipoi Prezzo tipoii Prezzo tipoiii 100,00 80,00 60,00 40,00 prezzi (euro/tee) ,00-0,00 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 15

16 3!"#$%"#&"'())'*+*,,-'."#'"/-*&&-0-'%-,12%+-" '((")"*+,- '+*./*#")- *0*11" &-% 23' 14.")5"*1#- &*%%67''28 Fonte: GME. Tipologia Emessi anno 2009 : i risultati Anno Obbligo Obbligo Obbligo Obbligo Elettricità Gas Totale Cumulato Tipologia Totale emessi da 2006 Tipo I Tipo I Tipo II Tipo II Tipo III Tipo III Totale Totale OBIETTIVI CUMULATI RISPARMIO VS TEE EMESSI situazione al 19/10/09 numero TEE "#4-,"$+*:-//"$.+-#-:-%:;<=;>=?>><: (obiettivo 2009) (obiettvo 2008) (obiettivi ) TEE emessi (*) Obiettivi (**) (*) Il numero di TEE emessi non tiene conto delle prossime emissioni relative a progetti già presentati, i cui risparmi devono ancora essere realizzati (emissioni trimestrali). (**) L obbligo cumulato potrebbe subire un eventuale maggiorazione derivante dall eccesso di titoli in possesso di Esco e società con energy manager al 1 giugno

17 : i risultati Fonte: AEEG. TEE / tep Abbondanza relativa di TEE emessi rispetto all'incremento degli obiettivi!previsioni relative all ammontare di titoli che si renderanno 450% disponibili per adempiere agli obblighi fissati per gli 400% anni 2009 e 2010 (in base ai progetti presentati al 31/5/09): 350% ! "##!$%&'()%*%+%! TEE emessi nell'anno,*%-..%/(! 0!$%!1('-2.324! 300%!"#$%#&'(()*#+,%,# 567!8!967!:%+%()%! incremento obiettivi ;69!<.-'! =70!>!750! 250% TEE/incremento obiettivi 200% 150% Autorità per l Elettrica e il Gas!"#$%&&'('")**' 100%!In base a dati forniti dal GME al 19/10/09 sono 50% stati complessivamente emessi TEE che 0 0% corrispondono a 1,7 milioni di TEE disponibili per nel 2005 nel 2006 nel 2007 nel 2008 adempiere agli obiettivi 2009.!Nuove previsioni (in base ai progetti presentati al 22/10/09):! "##!$%&'()%*%+%!,*%-..%/(! 0!$%!1('-2.324!!"#$%#&'(()*#+,%,# 96=!8!;65!:%+%()%! ;69!<.-'! 570!>!;B0! grado % di coperatura Autorità per l Elettrica e il Gas 17

18 : le schede <- dal 1 luglio 2009 <- dal 1 luglio 2009 <- dal 1 luglio

19 : le schede <- dal 1 luglio 2008 <- dal 1 luglio 2008 <- dal 1 luglio 2009 <- dal 1 luglio 2009 <- dal 1 luglio

20 : le schede Schede approvate - delibera AEEG 70/05 Numero scheda Tecnologia Unità Unità per tep 16 regolazione in frequenza motori per sistemi di pompaggio n.a. n.a. n.a. 17 regolatori di flusso per illuminazione pubblica 1 kw lampade a vapori di mercurio -> lampade a vapori di sodio AP 1 lampada condizionatori ad aria esterna < 12kWf 1 kwf isolamento pareti e coperture per raffrescamento 1 m Schede approvate - delibera AEEG 177/05 Numero Unità per tep Tecnologia Unità scheda min max 21 cogenerazione per climatizzazione civile n.a. n.a. 22 teleriscaldamento per climatizzazione civile n.a. n.a. N.B. Gli intervalli presenti nella quarta colonna sono dovuti alla variazione del risparmio con parametri diversi per ogni intervento (fasci caratteristiche dell'installazione, etc). min max <- ricorso al TAR da luglio

21 : il meccanismo funziona? Sono stati raggiunti i risultati attesi? Capacità di promuovere investimenti nel settore dell efficienza. Sì per lampadine e riduttori di flusso. Capacità di portare ad una riduzione dei prezzi di mercato. Sì per lampadine e riduttori di flusso. Capacità di promuovere un mercato delle ESPCO e delle ESCO. Qualcosa di muove, ma è presto per dirlo. Capacità di supportare il sistema nel raggiungimento degli obiettivi del Molti interventi non transitano per i certificati bianchi. Capacità di garantire il raggiungimento dei risultati al minor costo per il sistema. Seri dubbi che sia così. Tecnologia (prezzo TEE: 80 ) Scheda Unità Risparmio tep/unità/anno /unità (totale attualizzato su 5 anni, 5%) Caldaia a 4 stelle unifamigl. ACS 3 caldaia 0,037-0, Solare Termico integrazione gas 8 m 2 0,061-0, Pompe di calore COP 4 15 appartam. 0,011-0, Condizionatore < 12 kw f 19 kw f 0,002-0, Cogenerazione kw e

22 Soggetto con obbligo del 3,8% (2007) da rinnovabili sulle immissioni in rete non coperto da propri impianti Mercato dei Certificati Verdi Mercato GME Contrattazione bilaterale fra operatori /MWh MWh Immissione in rete (o autoconsumo) produttori rete /MWh Vendita a clienti idonei, autoconsumo o cessione come eccedenza 22

23 D.L. 78/2009 L'energia elettrica prodotta dagli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento (che serve una pluralità di edifici o ambienti per impieghi connessi prevalentemente con usi igienico sanitari e la climatizzazione di ambienti a destinazione residenziale, commerciale, industriale e agricola, ad esclusione degli impieghi in apparecchiature e macchine a servizio di processi industriali) connessi ad ambienti agricoli, da' diritto all'emissione dei CV limitatamente alla quota di energia termica effettivamente utilizzata. 23

24 : domanda Fonte: GSE, Bollettino Certificati Verdi

25 : offerta Fonte: GSE, Bollettino Certificati Verdi

26 : offerta Fonte: GSE, Bollettino Certificati Verdi

27 : offerta Fonte: GSE. 27

28 : offerta Fonte: GSE. 28

29 : offerta Fonte: GSE. Paradosso del 2009: il prezzo di ritiro del GSE risulta maggiore del prezzo di vendita del GSE. La situazione dovrebbe normalizzarsi nel

30 : offerta Fonte: REF. 30

31 Tariffa onnicomprensiva /MWh Tariffa onnicomprensiva MWh produttori Immissione in rete (obbligatoria) La tariffa onnicomprensiva comprende la vendita dell energia, di durata pari a 15 anni, attivabile su richiesta del produttore, con corrispettivi rivedibili ogni 3 anni, è stato introdotto dall art. 2 c. 145 Legge 244/07, e per le biomasse dall art. 26 bis della Legge 227/07. Gli aggiornamenti dei corrispettivi, sebbene poco probabile, potrebbero applicarsi anche agli impianti che già hanno ottenuto l incentivo. Si attende l eventuale decreto attuativo. rete 31

32 Fondo Kyoto Il D.M. 25 novembre 2008 ha attivato il fondo di rotazione volto a erogare finanziamenti a tasso agevolato per le seguenti soluzioni: microcogenerazione diffusa (25 M ); fonti rinnovabili di piccola taglia (10 M ); motori elettrici sopra i 90 kwe (15 M ); usi finali (involucro edilizio, teleriscaldamento con CHP fino a 500 kwe, pompe di calore a bassa entalpia, CHP fino a 5 MWe, 130 M ); protossido di azoto (5 M ); ricerca (5 M ); gestione forestale sostenibile (10 M ). Possono beneficiare del finanziamento, a seconda della misura considerata, le persone fisiche, le persone giuridiche private, le imprese, i condomini (con almeno 10 unita abitative) e la P.A. I finanziamenti coprono il 75% dei costi massimi ammissibili (il 90% per la P.A.) e assumono la forma di prestiti di scopo, di durata non inferiore a 3 anni e non superiore a 6, a rate semestrali, costanti, posticipate, con applicazione di un tasso fisso (0,5% DM MEF 17 novembre 2009). Il bando si può scaricare da: 32

33 Imparare dagli errori del passato Un po di aspetti su cui meditare: la campagna sul solare termico degli anni Ottanta Acqua calda dal Sole (monitoraggio); il meccanismo del CIP 6/92 (gestione); gli incentivi per l industria (sottodimensionamento); il meccanismo dei titoli di efficienza energetica (gestione, bancabilità); l eccessivo ricorso a decreti attuativi, come per la Legge 10/91 o il D.Lgs. 192/05 (gestione e incompetenza del legislatore primario); la caccia al comma miracoloso, di cui la legge 99/2009 e la legge 239/04 sono ottimi esempi (incompetenza della lobby di turno e del legislatore primario); l amore sfegatato per il ricominciamo in luogo del proseguiamo migliorando di ogni neo eletto che si rispetti (presunzione e ignoranza); i lasciti del Rinascimento e del relativo sistema dei Comuni (individualismo VS organizzazione). 33

34 finali sono utili, ma occorre qualche accortezza, onde evitare gli errori del passato: è inutile introdurli se non si modificano le regole del gioco in accordo con essi (autorizzazioni, procedure, etc); prima occorre lanciare campagne di informazione, formazione e sviluppo dell imprenditoria, altrimenti non si crea un industria nazionale, ma si peggiora la bilancia dei pagamenti (perché si importa e perché la forte domanda aumenta i prezzi); è importante investire nel monitoraggio e nelle risorse per la gestione dei meccanismi, che devono poter essere modificati in tempi brevi; fra le risorse da considerare vi sono i costi collegati alle strutture di gestione, che devono essere adeguate; i primi incentivi in termini di importanza ed efficacia sono la coerenza e la certezza delle regole; è difficile ottenere buoni risultati agendo a casaccio, per quanto animati da buone intenzioni, bensì è essenziale collegare la volontà politica con le capacità e le conoscenze tecniche. 34

35 Applicazioni: cogenerazione Costi Impianto Allacciamento rete Combustibile Esercizio (O&M) Autorizzazioni Varie ed eventuali Impianto di produzione Ricavi Valorizzazione elettricità e calore Incentivi Immagine I parametri da considerare: costo del combustibile (disponibilità); taglia e ore di funzionamento dell impianto; tempistiche di realizzazione e oneri finanziari; evoluzione tecnologica e costi di capitale in un mercato in veloce sviluppo; concorrenti.

36 Applicazioni: cogenerazione Consideriamo le agevolazioni previste per un impianto di cogenerazione ad alto rendimento (CAR): i certificati bianchi valgono fino a 16 /MWhe per 5 anni nel settore civile(previsto allungamento a 10 anni dalla legge 99/2009, con possibile riduzione dell incentivo, mentre il D.Lgs. 20/2007 prevedeva un potenziamento); nel settore industriale il contributo può essere inferiore (baseline di riferimento); Chi l ha visto? i certificati verdi, se CAR alimentata da fonte rinnovabile, portano circa 80 /MWhe per 15 anni; l agevolazione fiscale sul gas vale fino a 50 /MWhe per gli usi civili e fino a 5 /MWhe per gli usi industriali e assimilati; lo scambio sul posto, disponibile fino a 200 kwe, vale da 10 a 30 / MWhe, a seconda che sia a fonti fossili o a fonti rinnovabili; Ritardi. il fondo di rotazione del D.M. 25 novembre 2008; Finalmente attivo! semplificazione delle procedure autorizzative; Parziale, DIA<1MWe. agevolazioni sui costi di rete; Solo le RIU e non i SEU!!! priorità al dispacciamento. Sempre che ci si allacci alla rete e per quanto ancora? Servono regole certe! 36

37 Link utili Alcuni link utili: (sintesi su mercato, tecnologie e incentivi); (incentivi e statistiche); (regolamentazione del mercato); (borsa elettrica, mercato certificati verdi e bianchi) (legislazione regionale); (incentivi regionali).

38

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE Workshop elemens: Next Wave PV 22 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia Energy Med Napoli, 23/03/2012 Marco Ballicu, Unità affari istituzionali e regolamentari EGL Italia S.p.A. Una società del Gruppo Indice

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Enrico Biele, FIRE Klimaenergy 2012 20 settembre 2012, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Milano, 13 giugno 2013 Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre il V conto energia Residential PV price parity

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi Simone Mori Milano, 16 febbraio 2006 Efficienza energetica negli usi finali di energia Intensità energetica usi finali (1) L Italia è uno dei paesi

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini li 12 Dicembre 2014 Perché parlare di efficienza energetica? L'efficienza energetica è la capacità di sfruttare in modo razionale

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse

Dettagli

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Milano, 8 maggio 2014 SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio Pietro Pacchione Chief Operating Officer oltre gli incentivi Residential PV price parity (size of bubbles refers

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli