Curriculum Vitae et Studiorum
|
|
- Michelangelo Pizzi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Curriculum Vitae et Studiorum LUCIO IMBERTI DATE OF BIRTH: April 20, 1976 CITIZENSHIP: Italian CURRENT POSITION: 2015-present Associate Professor in Labour Law, School of Law, University of Milan, Italy EDUCATION AND PRIOR POSITIONS: 2000 J.D., School of Law, University of Milan-Bicocca, Italy 2002 National lawyer qualification exam (equivalent to the Bar Exam) Masters Degree in Labour Science, University of Ph.D. in Labour Law, Catholic University of Researcher in Labour Law, School of Law, University of TEACHING EXPERIENCE: 2006/2007, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2007/2008, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2007/2008, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2007/2008, lecturer in the course Introduction to equal opportunities and basic aspects of antidiscrimination law, School of Law, University of 2008/2009, Labour Law course, module Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 1
2 2008/2009, lecturer in the course Introduction to equal opportunities and basic aspects of antidiscrimination law, School of Law, University of 2008/2009, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2009/2010, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2009/2010, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2009/2010, lecturer in the course Introduction to equal opportunities and basic aspects of antidiscrimination law, School of Law, University of 2010/2011, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2010/2011, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2010/2011, lecturer in the course Introduction to equal opportunities and basic aspects of antidiscrimination law, module: Gender discrimination in the access to the workplace: presentation of the issue, School of Law, University of 2011/2012, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2011/2012, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2011/2012, Trade Union Law course, module: Separate collective contracts (20 hr.), School of Law, University of 2012/2013, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2012/2013, Trade Union Law course, School of Law, University of 2012/2013, Advanced Labour Law course, module: The productive decentralization (20 hr.), School of Law, University of 2012/2013, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2013/2014, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2013/2014, Trade Union Law course, School of Law, University of 2013/2014, Advanced Labour Law course, module: The productive decentralization (20 hr.), School of Law, University of 2013/2014, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2014/2015, Labour Law course, School of Law, University of 2014/2015, Trade Union Law course, School of Law, University of 2014/2015, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2014/2015, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2015/2016, Labour Law course, School of Law, University of 2015/2016, Trade Union Law course, School of Law, University of 2015/2016, Labour Law course, module: Fonts and principles (20 hr.), School of Law, University of 2015/2016, Labour Law course, Specialization School, School of Law, University of 2
3 SELECTED CONFERENCES, LECTURES AND WORKSHOPS: 2009 Speaker at the «Seminario-convegno» Verso un nuovo lessico giuslavoristico In memoria di Federico Mancini. Presentation: Appalti e responsabilità condivise, School of Law, University of Bologna, Italy 2010 Speaker at the workshop Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità organized by the Domenico Napoletano National Center of Law Studies, University of Milan, University of Milan-Bicocca, Italy. Presentation: Le responsabilità solidali negli appalti: stato dell arte, profili critici e proposte di riforma 2010 Speaker at the workshop Problemi e chiavi di lettura delle discipline dell appalto e del decentramento produttivo organized by the Domenico Napoletano National Center of Law Studies, University of Milan, University of Milan-Bicocca, Italy. Presentation: Le responsabilità solidali alla luce della giurisprudenza intervenuta, anche con riferimento al tema appalti e cooperative 2010 Speaker at the congress Il Collegato lavoro: novità e questioni. Presentation: Collegato lavoro: le novità in materia di certificati di malattia nel settore privato, University of 2011 Speaker at the congress Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. Inquadramento giuridico ed effettività. Presentation: Il trattamento economico e normativo dei lavoratori impiegati negli appalti, University of 2012 Speaker at the XVII A.I.D.LA.S.S. congress Il diritto del lavoro al tempo della crisi. Presentation: Il diritto sindacale ai tempi della crisi: sterilizzato l art. 8 del d.l. n. 138, le deroghe si fanno, ma non si dicono, University of Pisa, Italy 2012 Key speaker at the Livelong Learning meeting organized by the Milan Bar Association together with the A.G.I. Presentation: La recente evoluzione delle questioni giuridiche della contrattazione collettiva 2013 Key speaker at the congress organized by the Milan Bar Association together with the A.G.I. Presentation: Il rapporto di lavoro dei soci di cooperativa 2013 Key speaker at the meeting organized by ADAPT. Presentation: Il socio lavoratore di cooperativa. Disciplina giuridica ed evidenze empiriche, University of Bergamo, Italy 2015 Key speaker at the congress La disciplina del socio lavoratore di cooperativa dopo il D.Lgs. 23/2015 (contratto a tutele crescenti) organized by University of Milan, Legacoop, Ordine Consulenti del Lavoro di Milano. Presentation: Gli aspetti controversi della disciplina sostanziale del rapporto di lavoro del socio lavoratore di cooperativa RESEARCH PROJECTS: 2005 Research Grant Fondazione Malagugini, study: The figure of the socio-worker between reform and contra-reform 2008 Researcher. Project Il decentramento produttivo nella disciplina giuslavoristica italiana e spagnola: analisi comparata delle norme in tema di somministrazione di lavoro, appalti e trasferimento (di ramo) d azienda, Prof.ssa Maria Teresa Carinci (coordinator), in collaboration with Complutense University, Madrid 2008 Researcher. Project Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. Inquadramento giuridico ed effettività, Prof.ssa Maria Teresa Carinci (coordinator) of the National Interest Research Program (PRIN) PUBLICATIONS: Il riconoscimento del diritto alla pensione di inabilità nella giurisprudenza della Cassazione (nota a Cass., 25 gennaio 2001, n. 1026), in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, n. 1/2001 3
4 Ferie non godute nell anno di riferimento e diritto al risarcimento in forma specifica (nota a Cass., 21 febbraio 2001, n. 2569), in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, n. 3/2001 La conservazione del patrimonio giocatori nel fallimento della società sportiva (nota a Trib. Ravenna, 30 giugno-26 luglio 2001), co-author Prof. Bruno Inzitari, in Diritto Fallimentare, n. 6/2001 Il potere disciplinare del datore di lavoro e i limiti del controllo giudiziale (nota a Trib. Bergamo, 10 novembre 2001), in Orientamenti della Giurisprudenza del Lavoro, n. 4/2001 La partecipazione azionaria dei lavoratori. Valutazioni comparative. Il sistema inglese, in La partecipazione azionaria dei dipendenti, a cura del Prof. Angelo V. Izar, Giappichelli, Torino, 2003 Le lacune della disciplina civilistica: gli artt. 2349, 2441, comma 8 e 2358 cod. civ., in La partecipazione azionaria dei dipendenti, edited by Prof. Angelo V. Izar, Giappichelli, Torino, 2003 Scissione dei poteri datoriali, difformità di previsioni negoziali e prevalenza del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo (nota a Cass., 27 febbraio 2003, n. 3020), in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 4/2003 Primi interventi giurisprudenziali in tema di esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa (nota a Trib. Milano, 1 febbraio 2003 e Trib. Genova, 26 luglio 2002), in Il lavoro nella giurisprudenza, n. 2/2004 La tutela dei lavoratori negli appalti dopo il D.Lgs. 251/2004, co-author Maria Teresa Carinci, in Il D.Lgs. n. 251/2004 correttivo della riforma Biagi. (Appendice di aggiornamento al Commentario al D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276), Ipsoa, Milano, 2005 L evoluzione dei rapporti di lavoro flessibile attraverso le clausole di parificazione e di non discriminazione, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, n. 2/2005 Molestie sessuali e riprovevoli comportamenti scherzosi tra dipendenti: cosa deve fare il datore di lavoro (secondo la giurisprudenza) (nota a Cass., 8 marzo 2005, n e Cass., 2 maggio 2005, n. 9068), in Il lavoro nella giurisprudenza, n. 10/2005 Le molestie sessuali, in Mobbing, organizzazione, malattia professionale, in Quaderni di diritto del lavoro e relazioni industriali, n. 29, Utet, Torino, 2006 Lavoro nero: il quadro normativo, le politiche di contrasto e il (possibile) ruolo degli Enti Locali, co-author I. Ramoni, in Lavoro nero e criminalità nell Est Milano, edited by L. Frigerio, Ega, Torino, 2006 Il nuovo trasferimento di ramo d azienda tra autonomia funzionale potenziale, volontà delle parti e controllo giudiziale della fattispecie (nota a Trib. Torino, 17 dicembre 2005), in Argomenti di diritto del lavoro, n. 6/2006 Disciplina processuale per le controversie tra socio lavoratore e cooperativa: la Corte costituzionale non aiuta a risolvere il problema, in Gestione cooperativa, n. 3/marzo 2007 R.S.U. e titolarità dei diritti sindacali: avanti in ordine sparso (nota a Trib. Milano, 27 aprile 2006), in Argomenti di diritto del lavoro, n. 2/2007 Disciplina processuale per le controversie tra socio lavoratore e cooperativa: la Corte Costituzionale non prende posizione e il problema rimane aperto (nota a Corte cost., dicembre 2006, n. 460), in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 3/2007 La disciplina del socio lavoratore tra vera e falsa cooperazione, pubblicato tra i working papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo Massimo D Antona, n. 61/2007 A proposito di un intreccio (virtuoso) tra libera circolazione dei lavoratori e libera prestazione dei servizi (nota a Corte Giust. CE, 11 gennaio 2007, causa C-208/05), in Argomenti di diritto del lavoro, n. 6/2007 4
5 Le responsabilità solidali negli appalti: alla ricerca di un adeguata tutela delle posizioni creditorie dei lavoratori (nota a Trib. Bologna, 19 marzo 2007; Trib. Bologna, 8 giugno 2007; Cass., 24 ottobre 2007, n ), in Argomenti di diritto del lavoro, n. 2/2008 Il criterio dell età tra divieto di discriminazione e politiche del lavoro (nota a Corte Giust. CE, 16 ottobre 2007, causa C-411/05), in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 2/2008 La disciplina delle responsabilità solidali negli appalti e nei subappalti: lo stato dell arte in continuo movimento, working papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo Massimo D Antona, n. 72/2008 La disciplina delle responsabilità solidali negli appalti e nei subappalti: lo stato dell arte in continuo movimento (aggiornato al decreto legge 97/2008), working papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo Massimo D Antona, n. 72/2008 Responsabilità solidali negli appalti e subappalti dopo il D.L. 97/08: una disciplina in continuo movimento, in Il lavoro nella giurisprudenza, n. 7/2008 La disciplina del socio lavoratore tra vera e falsa cooperazione, in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, nn. 2 e 3/2008 La disciplina en materia de contratas y subcontratas en el Derecho del Trabajo italiano, in Aranzadi Social, n. 22/2009 Il mobbing, in Il lavoro pubblico in Italia, edited by Umberto Carabelli e Maria Teresa Carinci, pubblicato per i tipi della Cacucci, Bari, 2010 Responsabilità datoriale congiunta, in Lessico giuslavoristico 2. Impresa, edited by Marcello Pedrazzoli, Bononia University Press, Bologna, 2010 Le novità in materia di certificati di malattia nel settore privato, in Il diritto del lavoro dopo il collegato (legge 4 novembre 2010, n. 183), in Quaderni di Questione Lavoro, JurisMaster Editore, Terni, 2010 L ennesimo casus belli nella disciplina del socio lavoratore di cooperativa: il trattamento economico conforme all art. 36 Costituzione e la pluralità di contratti collettivi nello stesso settore, in Argomenti di diritto del lavoro, n. 3/2011 Il trattamento economico e normativo in Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività, edited by Maria Teresa Carinci, Carlo Cester, Maria Giovanna Mattarolo, Franco Scarpelli, Utet, Milano, 2011 Le responsabilità solidali negli appalti: stato dell arte, profili critici e proposte di riforma, in Innovazione tecnologica, esternalizzazione dei servizi e professionalità, Gli Speciali de Il lavoro nella giurisprudenza, 2011, Supplemento a Il lavoro nella giurisprudenza, n. 11/2011 Il trattamento economico del socio lavoratore di cooperativa, in La retribuzione, edited by Enrico Gragnoli Susanna Palladini, Collana della Nuova Giurisprudenza Sistematica Civile e Commerciale, Utet, Milano, 2012 Art. 25 (Certificati di malattia), in La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, edited by M. Marinelli, L. Nogler, Utet, Milano, 2012 Art. 45 (Disposizioni in materia di contribuzione figurativa per periodi di malattia), in La riforma del mercato del lavoro. Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183, edited by M. Marinelli, L. Nogler, Utet, Milano, 2012 Il socio lavoratore di cooperativa. Disciplina giuridica ed evidenze empiriche, Giuffrè, Milano, 2012 Intervento, in Il diritto del lavoro al tempo della crisi, Giuffrè, Milano, 2013 A proposito dell art. 8 della legge n. 148/2011: le deroghe si fanno, ma non si dicono, in Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, n. 2/2013 La Corte costituzionale (non) si pronuncia sul trattamento economico del socio lavoratore di cooperativa: perdura il conflitto tra i Ccnl Unci-Confsal e i Ccnl Legacoop, Confcooperative, Agci-Cgil, Cisl e Uil, in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 3/2013 5
6 Singolo componente di Rsu, rilevanza dell appartenenza sindacale e contrattazione collettiva aziendale, in Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali, edited by M. Barbera, A. Perulli, Cedam, Padova, 2014 Troppe incertezze sulla disciplina applicabile all esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa, in ISSN , September 23, 2014 Elba, in Gli enti bilaterali dell artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo, edited by L. Nogler, Franco Angeli, Milano, 2014 Retribuzione e occupazione, in Colloqui giuridici sul lavoro, n. 1/2014 Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi oggettivi non economici, edited by M.T. Carinci, A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, 2015 Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente, in Colloqui giuridici sul lavoro, n. 1/2015 COLLABORATIONS Codice di diritto del lavoro edited by M.T. Carinci, Giuffrè, Milano, 2006, 2008, 2009, 2011, 2012, 2014 January
Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Ludovico DATE OF BIRTH: March 21, 1974 CITIZENSHIP: Italian CURRENT POSITION: 2005-present Labour Law Researcher, School of Law - University of Milan, Italy EDUCATION
ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro
ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro senza mestiere. Norma e prassi nel rapporto di impiego
5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n.
Titoli di studio: - laurea in Giurisprudenza conseguita il 21 marzo 2002 presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Padova con la tesi Il socio lavoratore di cooperativa: inquadramento e disciplina
Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum DATE OF BIRTH: March 3, 1963. MARIA TERESA CARINCI CITIZENSHIP: Italian. CURRENT POSITION: 2005-present Full Professor in Labour Law and Industrial Relations, School of Law
Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum DATI PERSONALI Lucio Imberti è nato ad Alzano Lombardo (BG) il 20 aprile 1976 PERCORSO DI STUDI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI Maturità classica, conseguita nel 1995, presso
CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI
CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI Dati anagrafici e Titoli Nata a Bergamo il 05 Agosto 1951. Professore di II fascia di Diritto del Lavoro (settore IUS/07) nell Università. Avvocato (iscritta
Prof.ssa PIERA CAMPANELLA Ordinario di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Prof.ssa PIERA CAMPANELLA Ordinario di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA E attualmente professore Ordinario presso il Dipartimento
Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae et Studiorum Francesca Marinelli I. STUDI COMPIUTI, TITOLI E PREMI 1996/1997 Maturità classica presso il liceo M. Minghetti di Bologna. 2001/2002 Dottore in Giurisprudenza con lode presso
CURRICULUM di Silvia Ciucciovino
CURRICULUM di Silvia Ciucciovino Profilo Generale E Professore Associato Confermato a tempo pieno di Diritto del Lavoro (settore scientifico disciplinare IUS 07) presso la Facoltà di Economia dell Università
Curriculum Vitae et Studiorum. Maria Teresa Carinci è nata a Bologna il 3.3.1963.
Curriculum Vitae et Studiorum Maria Teresa Carinci è nata a Bologna il 3.3.1963. I. PERCORSO DI STUDI 1987 Laurea a pieni voti in giurisprudenza conseguita presso l Università di Bologna 1993 dottore di
INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax E-mail. Lugo di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Lugo di nascita PROF. AVV. CARLO ZOLI FAENZA Italiana FAENZA ESPERIENZA
Curriculum vitae et studiorum. Dati anagrafici Gabriella Leone, nata a Putignano (BA) il 19.10.1968
Curriculum vitae et studiorum Dati anagrafici Gabriella Leone, nata a Putignano (BA) il 19.10.1968 Titoli di studio e qualifica - Laureata in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI. Severino Nappi Nato a Napoli
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI Severino Nappi Nato a Napoli E-mail Studio: info@studiolegalenappi.com E-mail personale: s.nappi@studiolegalenappi.com PEC: severinonappi@avvocatinapoli.legalmail.it
Curriculum Vitae Mauro Sferrazza
Curriculum Vitae Mauro Sferrazza Titoli di studio Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa Attività professionale Avvocato dell Istituto Nazionale della Previdenza
SCHEDA BIOGRAFICA. Ricercatore T.D. di Diritto del Lavoro. Formazione e studi
SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Giurisprudenza Insegnamento/i: Diritto del lavoro Nome: Flavia Cognome: Schiavetti e-mail: f.schiavetti@uninettunouniversity.net Recapito telefonico da pubblicare sul
Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.
A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso
A V V. A L D O S C A R P E L L O
A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo
CURRICULUM VITAE. Emanuele Menegatti Born: April 14, 1975
CURRICULUM VITAE Emanuele Menegatti Born: April 14, 1975 Education 1999 Graduated, Law School, University of Bologna, Italy 2004 Ph.D., Labour Law and Industrial Relations, University of Bologna, Italy
1. FORMAZIONE PROFESSIONALE
GIAMPAOLO FURLAN 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE - Nato a Milano il 4 aprile 1960-1985: laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano - 1988: iscrizione all Albo degli Avvocati di Milano
Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato
CURRICULUM VITAE DI ILARIA CAPELLI INFORMAZIONI PERSONALI Qualifica Data di nascita 09/01/1969 Ricercatore universitario confermato Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Incarico attuale
Gianluca Lucchetti Via dell acquedotto Paolo n. 23 00168 Roma Italia +39.338.9622141 gianlucchetti@gmail.com italiana 8 Novembre 1978 Roma M
Gianluca Lucchetti Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Telefono Email Cittadinanza di nascita Luogo di nascita Sesso Gianluca Lucchetti Via dell acquedotto Paolo n. 23 00168 Roma Italia +39.338.9622141
CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO
CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO studio legale Viale Mazzini, 134 00195 tel 063722219 fax 063721702 e-mail fiorillo@fiorilloeassociati.it Ordinario di Diritto del Lavoro presso l Università degli studi
LIST OF MAIN PUBLICATIONS AND TRANSLATIONS
Avv. Chiara Bizzarro LIST OF MAIN PUBLICATIONS AND TRANSLATIONS 2013 L utilizzo abusivo dei dipendenti dell appaltatore fuori dall oggetto dell appalto è escluso dal divieto di interposizione? Note sull
Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Facoltà di Economia Università degli studi dell'aquila
Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Facoltà di Economia Università degli studi dell'aquila CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Laureato il 16 luglio del 1979 in diritto
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA
RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,
Indirizzo di studio: Roma, Via Ulpiano, 47, C.A.P. 00193
CURRICULUM VITAE PAOLO DI CANDILO Dati personali Data e luogo di nascita: Indirizzo di studio: Roma, Via Ulpiano, 47, C.A.P. 00193 Indirizzo e-mail: p.dicandilo@studiolegaledicandilo.it Tel/Fax: Cellulare:
Mariapaola Aimo. Componente della Redazione della rivista Lavoro e diritto (Bologna, il Mulino)
Mariapaola Aimo DATI PERSONALI E POSIZIONE ATTUALE Nata a Torino il 24 dicembre 1969 e ivi residente Professore associato confermato di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell
PROF. AURELIO MIRONE
PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi
(39) 0552759214 ufficio Dipartimento. (39) 0552759903 ufficio Dipartimento delpunta@unifi.it
Curriculum vitae Riccardo Del Punta CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 Il sottoscritto
Curriculum di: Gaetano Natullo
Curriculum di: Gaetano Natullo Professore Associtao di diritto del lavoro (S.S.D: JUS-07) Note biografiche 1988: laureato con 110 e lode in giurisprudenza nell'università di Napoli il, discutendo una tesi
Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Università degli studi dell'aquila CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA
Prof, Pietro Lambertucci Ordinario di diritto del lavoro Università degli studi dell'aquila CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Laureato il 16 luglio del 1979 in diritto del lavoro, con una
Luisa Corazza PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Luisa Corazza PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie: 1) Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero, Franco Angeli, Milano, 2012. 2) «Contractual
ILARIO ALVINO. Università degli Studi di Milano Bicocca
ILARIO ALVINO Ricercatore confermato e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano-Bicocca Dottore di Ricerca in Diritto dell Impresa, Università Bocconi Piazza Ateneo Nuovo,
Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience
ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)
CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590
CURRICULUM VITAE Avv. Nicola MAIONE Lamezia Terme, 9 dicembre 1971 Roma: Via Garigliano n. 11, tel. 06.85358819 - fax 06.8417590 nicola.maione@studiolegalemaione.it; segreteria@studiolegalemaione.it FORMAZIONE
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino. www.lslex.com
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino www.lslex.com Presentazione Ls Lexjus Sinacta LS LexJus Sinacta (in seguito, LS ) è un associazione professionale di avvocati e dottori
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum Maria Luisa Vallauri Istruzione e formazione A.A. 1990/1991 1995/1996 Laureata in Giurisprudenza nell Università degli studi di Firenze, con tesi in Diritto del lavoro, sul
Prof. Arturo Maresca
Prof. Arturo Maresca Arturo Maresca, nato a Roma il 23 giugno 1951, è professore ordinario dal 1987. Attualmente insegna "Diritto del lavoro" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Roma
February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).
Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience February 2013 August
INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO
Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI Ricercatore confermato di diritto processuale civile Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano Nata a Bergamo il 19 giugno 1973
LAUREA IN GIURISPRUDENZA NELL ANNO ACCADEMICO 1990/1991 (110 E LODE) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II MATURITA CLASSICA NELL ANNO 1987
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME PROF. AVV.TO MARCELLO D APONTE DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO NELL UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II - AVVOCATO
PASQUALINO ALBI Curriculum scientifico e didattico
PASQUALINO ALBI Curriculum scientifico e didattico FORMAZIONE E TITOLI E professore associato di diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Pisa ed ha recentemente
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI DANIELA IZZI
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI DANIELA IZZI I. Formazione e posizione attuale Nata a Torino il 9 aprile 1969, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 12 luglio 1993 presso l'università
Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome.
Francesca Rescigno Degree in Political Science in 1990 at the University La Sapienza, Rome. PhD in Constitutional Law at the University of Bologna, with a thesis on Il principio bicamerale nell'ordinamento
- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).
DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del dott. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia
STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis
Ordinario di Diritto processuale civile dell Università del Salento Avv. Antonia Miccolis Avv. Gaetano Caputo Avv. Natalia Maggi Avv. Pietro Sabatelli Avv. Francesco Porcari Avv. Angelo Mitarotondo Avv.
INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì
E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Studio ENZO DE FUSCO 16, VIA UMBERTO QUINTAVALLE ROMA - ITALIA Telefono +39 06 20433800 Fax +39
Prof. Giovanni Cabras
Prof. Giovanni Cabras Il prof. Giovanni Cabras ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti nell'università di Sassari il 27 ottobre 1969 È stato assistente di diritto commerciale
GABRIELE GAMBERINI Curriculum Vitae
GABRIELE GAMBERINI Curriculum Vitae Informazioni personali Data di nascita: 02 marzo 1987 Nazionalità: Italiana Cell.: +39 349 5563793 / +44 7908 358284 E-mail: gabriele.gamberini@unibg.it @G_Gamberini
CURRICULUM Il sottoscritto dott. Paolo Corder, nato a Spresiano (TV), il 5 marzo 1959, nominato uditore giudiziario con D.M. 7.6.
1 CURRICULUM Il sottoscritto dott. Paolo Corder, nato a Spresiano (TV), il 5 marzo 1959, nominato uditore giudiziario con D.M. 7.6.89, magistrato di sesta valutazione di professionalità, con funzioni di
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO LE COOPERATIVE I SOCI LAVORATORI. Torino 18 novembre 2014. Luisella Fontanella
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO LE COOPERATIVE I SOCI LAVORATORI Torino 18 novembre 2014 Luisella Fontanella Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Il socio lavoratore l
curriculum breve luglio 2014
curriculum breve luglio 2014 PROF. AVV. GIUSEPPE CAIA nato a Senigallia (AN) il 17 febbraio 1954 C.F. CAIGPP54B17I608V P.I. 03225970379 Bologna, Galleria Cavour, 6 II piano tel. 051 25.45.65 fax 051 24.84.92
CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;
DOMENICO MEZZACAPO Curriculum Vitae
Parte I Informazioni generali DOMENICO MEZZACAPO Curriculum Vitae Cognome e nome Mezzacapo Domenico Data di nascita 04/07/1975 Luogo di nascita Roma Cittadinanza Italiana E-mail domenico.mezzacapo@uniroma1.it
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
(Aggiornato a MARZO 2013) POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA PRINCIPALI INCARICHI INCARICHI ACCADEMICI
(Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL CURRICULUM STUDI LAUREA ALTRO POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA PRINCIPALI INCARICHI INCARICHI ACCADEMICI RECENTI INCARICHI PROFESSIONALI
Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma
Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (90) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)
Curriculum di Fabrizia Santini
Curriculum di Fabrizia Santini RICERCATORE in diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" TITOLO DI STUDIO Dottore di ricerca in Diritto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Cataldo Balducci nato a Bari il 6/01/1947 residente in Lecce (73100), via Premuda n. 8 cell. 335-6764050 mail: cataldo.balducci@unisalento.it ATTIVITA' - Laureato in
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome: Adriana Battistutta Nata a: Mogadiscio (Somalia) Il 17.12.1957 Professione avvocato libero professionista Studio legale Udine, via Pola, n.27 Telefono
ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.
ETTORE ROCCHI Nato a Reggio Emilia nel 1964, diploma di maturità classica, nel 1989 si laurea in Giurisprudenza con lode presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 1992 è Avvocato del
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.
CURRICULUM VITAE DEL PROF. VITTORIA PASSINO Ricercatore confermato di Diritto del lavoro presso Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari. Dall anno accademico 2005-2006: Professore
ELENCO PUBBLICAZIONI
CURRICULUM VITAE MARCO MALTONI, nato a Forlì il 15 gennaio 1967 Notaio Titoli: 1991 Laurea in giurisprudenza (con Lode) all Università di Bologna, con Tesi di Laurea in Diritto Commerciale: La Società
CARRIERA ACCADEMICA E TITOLI
Curriculum di Fiorella Lunardon Professore ordinario di Diritto del lavoro (a tempo definito) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Torino CARRIERA ACCADEMICA E TITOLI
Massimiliano Panci. Curriculum Vitae
Massimiliano Panci Curriculum Vitae DATI PERSONALI Data di nascita: 28.07.1978 Luogo di nascita: Roma Nazionalità: Italiana Roma - 00198, Piazza Regina Margherita 27 Tel. 06.45432563 Fax 06.45665906 Cell.
Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma
Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (89) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)
Andrea QUATTROCCHI. Via G. Pellizza da Volpedo 8, 20149, Milano Tel: 340.3851804 E-mail: quattrocchiand@libero.it
Andrea QUATTROCCHI Via G. Pellizza da Volpedo 8, 20149, Milano Tel: 340.3851804 E-mail: quattrocchiand@libero.it Dati personali Data e luogo di nascita: 12 luglio 1979, Catania. Titoli Luglio 2011: Conseguimento
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ENRICO MARIA TERENZIO 130, CORSO TRIESTE, 00198 ROMA. enrico.terenzio@studiolegaleterenzio.
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 063225996 Fax 063225439 E-mail ENRICO MARIA TERENZIO 130, CORSO TRIESTE, 00198 ROMA enrico.terenzio@studiolegaleterenzio.it
ATTIVITA' SCIENTIFICA
TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.
INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA
INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO
Convegno Fondazione Giuseppe Pera Lucca, 26 giugno 2015 Associato di diritto del lavoro Università di Pisa IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO Il campo di applicazione del nuovo diritto
CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE
CURRICULUM VITAE La dottoressa ANNA MARIA BATTISTI é nata a Labico (Roma) il 16/07/1968; é residente in via G. Giolitti, 9 00030 Colonna (Roma) Coniugata con due figli, Rachele e Riccardo. C.F. BTTNMR68L56E392X
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
CURRICULUM VITAE AVV. VALERIA CIERVO. NOME: Valeria Ciervo STUDIO: Lungotevere Arnaldo da Brescia, n.11 00196 ROMA
CURRICULUM VITAE AVV. VALERIA CIERVO NOME: Valeria Ciervo STUDIO: Lungotevere Arnaldo da Brescia, n.11 00196 ROMA TELEFONO: E-MAIL: studiolegaleciervo@gmail.com; dipartimentoambiente@wlea.it. PEC: valeria.ciervo@legalmail.it
F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.
F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,
CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA
CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l
Lidia Undiemi GIURETA. Vol. VIII 2010. Rivista di Diritto dell Economia, dei Trasporti e dell Ambiente
BREVE COMMENTO A MARGINE DELLA SENTENZA SULLA ESTERNALIZZAZIONE EUTELIA-AGILE-OMEGA. IL RUOLO DEI COLLEGAMENTI SOCIETARI NELLA VALUTAZIONE DELLA ANTISINDACALITA DELLA CONDOTTA NELL AMBITO DEL TRASFERIMENTO
INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI
INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: il linguaggio... 9 5. Alla ricerca della ratio: per un interpretazione bifocale...
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una
CURRICULUM. Residenza: Via Piave, 21 (II traversa), 70028, Sannicandro di Bari (Bari)
CURRICULUM BAVARO VINCENZO Bari - 21 novembre 1970 Residenza: Via Piave, 21 (II traversa), 70028, Sannicandro di Bari (Bari) Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Scienze Politiche,
Interventi in convegni, corsi di formazione e master
Avv. Pietro Maria di Giovanni allegato al Curriculum Vitae et Studiorum pag. 1 Interventi in convegni, corsi di formazione e master -nell'aprile 2015 relazione dal titolo Nuovi obblighi per l'amministratore:
Formazione, attività scientifica e/o professionale
ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico
CURRICULUM VITAE DOTT. LAZZARI CHIARA nata il 10.01.1973 a Sassocorvaro (PU)
CURRICULUM VITAE DOTT. LAZZARI CHIARA nata il 10.01.1973 a Sassocorvaro (PU) Titoli di studio e percorso scientifico/professionale Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico
ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.
ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore
Temi e problemi di diritto del lavoro
Corso di alta formazione per avvocati Temi e problemi di diritto del lavoro Direzione scientifica Prof. ANDREA PERRONE - Professore Ordinario di Diritto commerciale dell Università Cattolica del Sacro
Curriculum Pasquale Chieco
Curriculum Pasquale Chieco Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell Università di Bari - tel. 080/5049087 - fax 080/5049001 - e.mail pasqualeroberto.chieco@uniba.it
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
PARITA DI TRATTAMENTO TRA LAVORATORI
PARITA DI TRATTAMENTO TRA LAVORATORI di Lorenzo Marinelli* Il presente elaborato intende porsi il problema relativo alla possibilità per il datore di lavoro nell ambito dei rapporti privatistici di porre
INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI
INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: il linguaggio... 8 5. Alla ricerca della ratio: per un interpretazione bifocale...
Curriculum Vitae Prof. Matteo Rescigno. Largo Augusto n.3 Milano, Italia
Curriculum Vitae Prof. Matteo Rescigno Largo Augusto n.3 Milano, Italia Dal 1 ottobre 2011 Professore ordinario di diritto commerciale progredito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli
S T U D I O L E G A L E L U B R A N O & A s s o c i a t i
CURRICULUM VITAE DI ENRICO LUBRANO DATI PERSONALI Nato a Roma il 20 maggio 1971. Tel.: 06-3223249 06-3202562 fax 06-3214981; e-mail: enrico.lubrano@studiolubrano.it. FORMAZIONE E TITOLI Diploma di Liceo
SEPARAZIONE E DIVORZIO
CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale
ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA
CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche
Jobs act. Fisascat Cisl Milano Metropoli
Jobs act Fisascat Cisl Milano Metropoli Licenziamenti illegittimi Prima della Fornero Fornero Si applica agli assunti prima del 7 marzo 2015 Tutele crescenti Licenziamento discriminatorio Tutela reale
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Palazzolo Andrea Indirizzo(i) Piazzale delle Belle Arti n. 6 Telefono(i) 3405813925 Fax 06 22325783 E-mail andrea.palazzolo@pec.it Cittadinanza
MARIA NOVELLA BETTINI - Dal 7 gennaio 2008 è Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli
MARIA NOVELLA BETTINI - Dal 7 gennaio 2008 è Professore ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi del Molise, sede Campobasso. - Dall'anno accademico