DIPARTIMENTO DI. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. offerta formativa a.a / 2015 ULTURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. offerta formativa a.a. 2014 / 2015 ULTURALI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo offerta formativa a.a / 2015 A FORMAZIONE, ULTURALI URISMO

2 Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo a.a / 2015

3 Il Dipartimento Il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo nasce nel luglio 2012 dalla fusione delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Beni Culturali e dei Dipartimenti di Scienze dell Educazione e della formazione e dei Beni Culturali. Il Dipartimento, nel contesto dell attuale processo di globalizzazione, si propone di: - sviluppare un attività di ricerca diretta alla valorizzazione dei processi formativi e del patrimonio culturale con l obiettivo di far crescere in consapevolezza e in riflessività le identità distintive e di generare valore; - integrare la ricerca scientifica con l attività didattica; - fornire elevata preparazione professionale di primo, secondo e terzo livello universitario a figure che si collocano nei settori dell educazione e della formazione tanto scolastica che extra-scolastica, nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali e nel turismo, e nell ambito sia della pubblica amministrazione che delle imprese profit e non profit; - internazionalizzare i rapporti di ricerca e di collaborazione didattica, con attenzione ai paesi delle due sponde del Mediterraneo; - interagire e collaborare con gli attori locali, nazionali e internazionali, per l innovazione dei processi di ricerca e didattica. Il Dipartimento, pertanto, è fortemente impegnato in un processo di internazionalizzazione sia della didattica (mediante attivazione di percorsi con doppio titolo, offerta di insegnamenti in lingua, presenza di docenti stranieri in sede), sia della ricerca (mediante ampliamento della partecipazione a progetti di ricerca europei e a gruppi di ricerca internazionali). 3

4 Soft Skills SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA / INTERATENEO CON UNICAM Al fine di favorire il contatto e l immersione nelle pratiche professionali, il Corso interuniversitario di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria promuove annualmente un iniziativa grazie alla quale gli studenti in corso e i laureati in Scienze della formazione primaria si confrontano con diverse comunità di insegnanti di ruolo della Scuola dell infanzia e primaria della Regione per condividere processi di ricerca sulla didattica. A partire dall anno accademico la Facoltà prima e in seguito il Dipartimento hanno attivato dei percorsi formativi integrativi (in didattica della matematica, della geostoria, della lingua italiana) che vedono la presenza di insegnanti in servizio nelle scuole convenzionate con l Università di Macerata. Tali percorsi hanno l obiettivo di analizzare le pratiche didattiche proposte dagli insegnanti in classe e di proporre nuovi percorsi o visioni sulla didattica disciplinare avvalendosi dell apporto congiunto di esperti disciplinari ed esperti di didattica. Simili iniziative vedono coinvolti insegnanti di molte scuole e studenti non solo nella partecipazione agli incontri assembleari, ma anche nei laboratori che vengono supportati dai docenti supervisori del corso di studio responsabili della gestione del rapporto scuola-università per le attività di tirocinio diretto. BENI CULTURALI E TURISMO Al fine di favorire lo sviluppo di competenze trasversali e di introdurre gli studenti al mondo del lavoro, il corso di laurea interclasse in Beni culturali e turismo intende potenziare l attività curriculare di stage e tirocinio, da svolgere presso operatori del settore turistico e istituzioni culturali su tutto il territorio regionale, rendendo questo importante momento formativo un occasione di confronto con le pratiche professionali e di raccordo tra le varie discipline. Il corso promuove, inoltre, visite di studio ad aziende, musei, istituzioni culturali, luoghi significativi dal punto di vista storico-artistico, come ulteriore occasione di conoscenza e contatto con il territorio. I numerosi accordi internazionali, supportati da borse di studio, offrono la possibilità di cogliere, sul piano globale, la complessità dei mercati turistici nonché approcci diversi alla tutela e valorizzazione del patrimonio, attraverso un esperienza diretta. È inoltre prevista l organizzazione, all interno dei singoli corsi, ovvero in sedute plenarie, di incontri periodici con imprenditori, studiosi, amministratori, giovani laureati, allo scopo di facilitare un confronto sia con le diverse esperienze in atto, sia con la Regione Marche e le istituzioni locali. PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Al fine di favorire un contatto approfondito con il mondo del lavoro e le pratiche professionali, il Corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici cura la prevista attività di stage mettendola in relazione sia con la prova finale sia con un possibile sbocco professionale. In continuità con il corso triennale vengono proposte le diverse iniziative del Cartellone turistico occasione d incontro con imprenditori turistici, studiosi, amministratori, giovani laureati e dell evento annuale di Tipicità, alle quali si aggiungono quelle legate alla rete di Marche d eccellenza, rete che unisce imprenditori e altri soggetti pubblici e privati nell intento di promuovere la ricchezza e la specificità produttiva del territorio marchigiano. Altre occasioni di confronto con il territorio sono legate a progetti di ricerca e di comunicazione coordinati dai docenti ed elaborati dagli studenti stessi, anche in occasione delle manifestazioni e delle rassegne periodicamente organizzate dall Ateneo. I numerosi accordi internazionali, sostenuti anche per il corso magistrale da adeguate borse di studio, favoriscono inoltre la possibilità di un rapporto diretto con altri e importanti mercati turistici. SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Il Corso di studio, oltre agli insegnamenti curriculari, essenzialmente, di tipo culturale, prevede due esperienze di 12 totali di tirocinio/stage professionale, con adeguato supporto di tutorato e supervisione. Gli studenti hanno così l opportunità di entrare in contatto e relazionarsi con varie strutture della Regione Marche e non solo, in convenzione con l Università di Macerata: asili nido, comunità infantili, centri di accoglienza, case-famiglia, centri ricreativi, ludoteche, servizi sociali della pubblica amministrazione, aziende. Tutto questo, con una duplice finalità, legata proprio al raccordo tra teoria e pratica, conoscenza ed esperienza: favorire una migliore formazione dei soggetti che andranno a operare nel mondo dell educazione e della formazione; facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. SCIENZE PEDAGOGICHE Il Corso di studio, oltre agli insegnamenti curriculari, essenzialmente di tipo culturale, prevede un tirocinio/stage professionale di, convenientemente supportato da tutorato e supervisione. Gli studenti hanno così l opportunità di entrare in contatto e relazionarsi con varie strutture della Regione Marche e non solo, in convenzione con l Università di Macerata: scuole, ONG, servizi sociali (statali e non) per la terza età, immigrati, disabili ecc., centri di riabilitazione, centri finalizzati al reinserimento sociale, realtà produttive organizzate. Tutto questo, frutto della sinergia di teoria e prassi, cognizioni speculative e dati empirici, competenza e realismo, ha una duplice finalità: formare al meglio gli specialisti in scienze pedagogiche, in modo che siano in grado di ideare e implementare progetti educativi adeguati al contesto sociale e favorire l accesso all impiego. 5

5 Offerta formativa Corsi di Laurea L-1 & L-15 BENI CULTURALI E TURISMO / INTERCLASSE* L-19 SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE* Corsi di Laurea magistrale LM-9 LM-49 LM-5 MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI* PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI LAUREA INTERNAZIONALE CON L UNIVERSITÀ DI OVIEDO / SPAGNA LAUREA INTERNAZIONALE CON L UNIVERSITÀ TARAS SHEVCHENKO / KIEV / UCRAINA SCIENZE PEDAGOGICHE* Corso di Laurea magistrale a ciclo unico LM-5 bis Post-lauream SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA* / INTERATENEO CON UNICAM, corso a numero programmato l accesso al quale è regolato da apposito bando MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER ALUNNI CON DISTURBO AUTISTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO CORSO DI PREFEZIONAMENTO DI TUTOR ON LINE * corso che prevede anche servizi e attività didattiche on line 7

6 Piani di studio CORSO DI LAUREA IN beni culturali e turismo / INTERCLASSE Il corso di laurea in Beni culturali e Turismo presenta un impianto del tutto originale e propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storici, artistici, archeologici, archivistici e ambientali con un adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Al contempo, intende sviluppare le abilità comunicative attraverso un ampia offerta di insegnamenti linguistici, obbligatoriamente l inglese e una seconda lingua straniera a scelta fra spagnolo, francese, tedesco e russo, in considerazione delle reali necessità di sviluppo sui mercati internazionali che maggiormente coinvolgono il turismo a livello regionale e nazionale. L obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di cogliere e valorizzare, in una visione di insieme, la rete delle connessioni storico-culturali, ambientali e produttive di una determinata area, nella prospettiva della progettazione e della pianificazione dello sviluppo sostenibile del territorio, anche con l applicazione delle tecnologie digitali. Storia medievale oppure Storia moderna Istituzioni di diritto privato 6 Sociologia dei processi culturali Storia dell arte medievale oppure Storia dell arte moderna Fondamenti di politica economica Geografia del turismo Lingua e cultura inglese Archeologia e storia dell arte greca e romana 6 Economia delle aziende culturali e turistiche oppure Economia e gestione dei beni culturali e del turismo Archivistica generale oppure Archeologia dei paesaggi Letteratura di viaggio Mod. 1 Età antica e medievale (6 cfu) Mod. 2 Età moderna e contemporanea (6 cfu) Storia dell arte moderna oppure Storia dell arte contemporanea Politica economica per il territorio Storia moderna 1 oppure Storia contemporanea A scelta tra: Lingua e cultura francese Lingua e cultura spagnola Lingua e cultura tedesca Lingua e cultura russa 12 TERZO ANNO - 1 SEMESTRE Museologia 6 Economia e marketing agroalimentare 6 TERZO ANNO - 2 SEMESTRE Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo Diritto dei beni culturali e del turismo 6 L-1 & L-15 1 A scelta dello studente 12 Stage PROVA FINALE 6 Corso erogato al I semestre 9

7 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN management dei beni culturali Il corso di laurea magistrale in Management dei beni culturali si propone di formare laureati che, sviluppando le competenze acquisite nel triennio, raggiungano le abilità professionali necessarie per la gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura), in funzione della implementazione di efficaci ed efficienti politiche per la valorizzazione sociale ed economica e per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio a scala urbanistica e in via di ordinaria amministrazione. A tale scopo il corso di laurea propone un equilibrio funzionale tra i saperi storico-teorici e quelli applicati, superando la rigidità degli approcci didattici tradizionali e l impermeabilità tra discipline usualmente collocate in uno spazio puramente teorico speculativo e discipline tecnico-scientifiche. LM-9 Conservazione preventiva e programmata dei beni culturali Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione Storia delle immagini 6 Archivistica informatica 6 Diritto amministrativo 9 Gestione e organizzazione delle aziende culturali 12 Pedagogia dell arte e del patrimonio oppure 6 Educazione e interpretazione del patrimonio Lingua e cultura francese (livello avanzato) oppure 6 Lingua e cultura inglese (livello avanzato) 1 Museologia e standard museali 6 Sistemi informativi per i beni culturali 6 Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali Marketing culturale 6 A scelta dello studente 9 Tirocinio nell area delle imprese e delle istituzioni culturali PROVA FINALE CON TESI DI RICERCA 1 1 Corso erogato al I semestre CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN progettazione e gestione dei sistemi turistici Il corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici si propone di formare una specifica figura professionale che abbia le conoscenze teoriche e le competenze operative avanzate nel progettare e attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali, necessari alla qualificazione dei sistemi turistici orientati alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali. Di fronte alle sfide del mondo globalizzato, il corso si propone di fornire le competenze strategiche necessarie al coordinamento e all integrazione tra risorse territoriali pubbliche, private e del terzo settore. Il corso di studio persegue altresì l obiettivo di analizzare e conoscere i contesti territoriali, programmare e gestire tecnicamente progetti di intervento culturale e ambientale, favorire la comunicazione necessaria allo sviluppo e alla gestione sostenibile dei sistemi turistici, diffondere metodi avanzati di ricerca socioeconomica e culturale-ambientale. Il corso offre competenze per operare all interno dei sistemi turistici, in contesti omogenei o integrati, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali, agroalimentari e di attrazioni turistiche o dalla presenza diffusa di imprese turistiche. A tal fine sono stati attivati dei doppi titoli di laurea italiano/spagnolo e italiano/ucraino grazie a specifici accordi con l Università di Oviedo e con l Università Nazionale Taras Shevchenko di Kiev, con un ulteriore apertura culturale e occupazionale. LM-49 Landscape and Environment Geography (in lingua inglese) 9 English Language and Culture (in lingua inglese) 9 Programmazione e controllo delle aziende turistiche 9 Social Psychology of Tourism (in lingua inglese) 6 Diritto agro-ambientale 6 Diritto privato 6 Territorial Marketing (in lingua inglese) 9 Economic Policy of Tourist Destinations (in lingua inglese) 6 Archeologia classica e delle province romane 9 Marketing of Rural Tourism (in lingua inglese) 6 A scelta dello studente 9 Stage 6 Lingua e cultura francese (livello avanzato) oppure 9 Lingua e cultura spagnola (livello avanzato) Psicologia dei processi cognitivi e comunicativi oppure 6 Pedagogy of Human Resources (in lingua inglese) PROVA FINALE 15 11

8 A scelta dello studente Lo studente può optare per insegnamenti presenti nell intera offerta didattica di pari livello del Dipartimento, nonché dell Ateneo, oppure per attività accreditate diverse dagli insegnamenti (seminari, laboratori, convegni, etc.). Il Corso di laurea in Progettazione e gestione dei sistemi turistici (Classe LM-49) attiva in particolare le seguenti attività: N SEMINARI* 1 Identity and Multiculturalism (in lingua inglese) 3 2 La legislazione della Regione Marche in materia di turismo 3 Literatura hispanoamericana de viaje (in lingua spagnola) 4 Yacimientos arqueológicos, musealización y público (in lingua spagnola) N LABORATORI* 1 Career planning and placement process (in lingua inglese) 2 Laboratorio di Web Marketing turistico 5 * Con frequenza obbligatoria CORSO DI LAUREA IN scienze dell educazione e della formazione Il Corso di studio in Scienze dell educazione e della formazione intende fornire adeguate conoscenze teoriche e competenze pratiche che permettano di operare nei settori dell educazione e della formazione. In via generale, il Corso vuole coniugare ricerca e didattica, in un sistema articolato in cui gli specifici approfondimenti scientifici trovino la corretta applicazione nei contesti e negli scenari educativi e formativi maggiormente diffusi nella società contemporanea. Il Corso di Studio si struttura in due curricula: Educatore sociale; Educatore di nido e di comunità infantili. Detti curricula comprendono entrambi attività finalizzate a garantire le conoscenze di base. Si differenziano per il fatto che vengono privilegiati alcuni obiettivi rispetto ad altri: il curriculum Educatore di nido e di comunità infantili prevede un approfondimento di conoscenze e competenze psicopedagogiche, motorie, ambientali; il curriculum Educatore sociale contempla un approfondimento di conoscenze e competenze relative ai processi di socializzazione e alle situazioni di marginalità. INDIRIZZO EDUCATORE SOCIALE Didattica generale Pedagogia generale Storia dell educazione Sociologia generale Lingua e cultura francese oppure Lingua e cultura inglese Psicologia generale 1 Psicologia dello sviluppo Pedagogia sociale e di comunità Antropologia filosofica Pedagogia speciale Educazione ambientale oppure Medicina sociale Psicopedagogia Storia contemporanea Storia dei processi formativi A scelta dello studente TERZO ANNO - 1 SEMESTRE Sociologia generale e della devianza Tecnologie didattiche Pedagogia interculturale Filosofia teoretica TERZO ANNO - 2 SEMESTRE A scelta dello studente Tirocinio 12 PROVA FINALE 1 Corso erogato al I semestre progettazione e gestione dei sistemi turistici L

9 INDIRIZZO EDUCATORE DI NIDO E COMUNITÀ INFANTILI Didattica generale Pedagogia generale Storia dell educazione Sociologia generale Lingua e cultura francese oppure Lingua e cultura inglese Psicologia generale 1 Psicologia dello sviluppo Pedagogia sociale Antropologia filosofica Pedagogia speciale Educazione ambientale oppure Medicina sociale Psicopedagogia Storia contemporanea Storia dell arte contemporanea A scelta dello studente TERZO ANNO - 1 SEMESTRE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN scienze pedagogiche Il Corso di Studio in Scienze pedagogiche, rivolto agli studenti già in possesso della laurea triennale, intende far acquisire: - solide conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche e in quelle discipline, come la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, che da un lato concorrono a inquadrare meglio, a livello concettuale e sistematico, l azione educativa e, dall altro, ne favoriscono la realizzazione nei differenti contesti formativi; - padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, con la dovuta attenzione ai vari ambienti di formazione; - conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa e delle tecniche relative alla valutazione degli esiti e dell impatto sociale di progetti e programmi di intervento; - capacità di offrire orientamenti mirati allo sviluppo completo e armonico della persona e di progettare servizi formativi alla comunità, anche con l utilizzo di strumenti e strategie di prevenzione, di diagnosi e di intervento educativo in favore del complesso profilo della devianza, della disabilità e della marginalità. INDIRIZZO PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE Pedagogia sociale e della famiglia oppure Basi biologiche della disabilità Filosofia dell educazione Storia della scuola e delle istituzioni educative Lingua e cultura francese (livello avanzato) oppure Lingua e cultura inglese (livello avanzato) Filosofia morale Psicologia della comunicazione oppure Psicologia sociale e della famiglia Didattica della formazione Pedagogia del lavoro oppure Consulenza educativa Storia della letteratura per l infanzia Tirocinio A scelta dello studente PROVA FINALE 15 5 Letteratura per l infanzia Diritto costituzionale Pedagogia delle relazioni familiari Filosofia teoretica TERZO ANNO - 2 SEMESTRE A scelta dello studente Tirocinio 12 PROVA FINALE scienze dell educazione e della formazione 1 Corso erogato al I semestre LM-5 1 Didattica erogata nel 1 semestre 14 15

10 INDIRIZZO PEDAGOGISTA DELLA DISABILITÀ E DELLA MARGINALITÀ Pedagogia sociale e della famiglia oppure Basi biologiche della disabilità Filosofia dell educazione Storia della scuola e delle istituzioni educative Lingua e cultura francese (livello avanzato) oppure Lingua e cultura inglese (livello avanzato) Filosofia morale Psicologia della comunicazione oppure Psicologia sociale e della famiglia Pedagogia clinica 1 Pedagogia della disabilità Storia dell educazione speciale Tirocinio A scelta dello studente PROVA FINALE 15 1 Corso erogato al I semestre A scelta dello studente Lo studente può optare per insegnamenti presenti nell intera offerta didattica di pari livello del Dipartimento, nonché dell Ateneo, oppure per attività accreditate diverse dagli insegnamenti (seminari, laboratori, convegni, etc.). Il Corso di laurea in Scienze Pedagogiche (Classe LM-5) attiva in particolare la seguente attività: 5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO scienze della formazione primaria Il corso di laurea magistrale interateneo in Scienze della formazione primaria (classe LM-5 bis) è articolato in un unico percorso didattico, della durata di 5 anni, volto alla professionalizzazione degli insegnanti di entrambi gli ordini scolastici (Scuola primaria e Scuola dell infanzia). Il Corso di studi propone situazioni in cui si connettono teoria e pratica, come ricerca e didattica, che consentono allo studente di realizzare continui processi di trasposizione della teoria nella pratica, di costruire teorie sull insegnamento a partire dalla pratica, di innovare la didattica attraverso la continua interrogazione del reale, e di ricercare soluzioni adeguate ai problemi esistenti. La formazione del futuro docente viene ripensata a partire da due diverse prospettive: da un lato si definiscono delle competenze che caratterizzano la figura dell insegnante per rendere maggiormente mirato il suo percorso formativo; dall altro si ripropone l autenticità dei reali contesti di classe ponendo così lo studente nella possibilità di attivare connessioni tra conoscenze specifiche e situazioni complesse, da mobilitare in funzione dell azione didattica. Nella formazione iniziale si avvia quindi un processo volto a sostenere i futuri docenti nella capacità di costruire una visione di sistema che permetta loro di osservare e studiare l insegnamento quale risultato di molteplici variabili che determinano diversi equilibri tra insegnanti-studenti-scuola-territorio e cultura. Il presente piano di studi è valido solo per gli studenti immatricolati, o iscritti ad anni successivi al primo, nell a.a. 2014/2015. Gli studenti immatricolati, o iscritti ad anni successivi al primo, in anni accademici precedenti completeranno il percorso con il piano di studi di appartenenza (da verificare nella Guida dell a.a. di immatricolazione). ins lab 1 TOT Didattica generale 2 Pedagogia generale Storia contemporanea Neuropsichiatria infantile Istituzioni di diritto pubblico (opzionale con Igiene al II semestre) 4 (4) Psicologia dello sviluppo Storia dell educazione Educazione musicale 1 9 Igiene (opzionale con Istituzioni di diritto pubblico al I semestre) 4 (4) Biologia generale Pedagogia sociale 1 9 Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento 6 6 Laboratorio di tecnologie didattiche 3 3 Laboratorio di lingua inglese 4 4 Tirocinio infanzia 2 2 Linguistica italiana Pedagogia sperimentale Metodi e tecnologie per l insegnamento della matematica 6 6 SEMINARIO Tirocinio primaria SEMESTRE La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 3 scienze pedagogiche LM-5 bis 16 17

11 TERZO ANNO - 1 SEMESTRE Letteratura per l infanzia 1 9 Letteratura italiana Sociologia dell educazione Laboratorio di lingua inglese Tirocinio infanzia 2 3 TERZO ANNO - 2 SEMESTRE Elementi di chimica 4 4 Fondamenti della matematica Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica 6 2 Tirocinio primaria 2 3 QUARTO ANNO - 1 SEMESTRE Psicologia dell educazione 1 9 Educazione motoria 1 9 Storia romana Laboratorio di lingua inglese Tirocinio primaria 2 4 QUARTO ANNO - 2 SEMESTRE Elementi di fisica 1 9 Pedagogia clinica 2 Arte e disegno 1 9 Prova idoneità lingua inglese (liv. B2) 2 Tirocinio infanzia 2 4 QUINTO ANNO - NON ATTIVATO Didattica della matematica 6 2 Educazione ambientale 6 6 Geografia 1 9 Tirocinio infanzia 2 3 Attività a scelta dello studente Tirocinio primaria 2 3 PROVA FINALE 9 1,2 È previsto un obbligo di frequenza relativamente al tirociionio e alle attività laboratoriali, anche quelle comprese negli insegnamenti come da piano di studio, nella misura del 70% rispetto al carico orario complessivo relativo a ciascuna attività; la percentuale del 70% di frequenza può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% in caso di gravi motivi di salute, documentati da certificazione medica; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente che non abbia completato il monte orario un eventuale carico didattico supplementare. 1 19

12 Scuola di Specializzazione in BENI STORICI ARTISTICI La Scuola di Specializzazione in beni storici artistici si avvale della organica collaborazione di alcune delle più prestigiose imprese attive in vari settori della valorizzazione dei beni e degli istituti culturali. La Scuola si propone di formare specialisti nella tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico dal Tardo-antico al contemporaneo. Oltre all approfondimento delle discipline storico-artistiche è prevista l acquisizione di conoscenze relative alla normativa giuridica e tecnica e alle abilità manageriali inerenti alla conservazione e alla valorizzazione dei beni e degli istituti culturali e alla progettazione e gestione dei connessi eventi. Il diploma rilasciato dalla Scuola costituisce titolo preferenziale per l accesso nei ruoli dello Stato e degli enti territoriali. PRIMO ANNO Discipline STORIA DELL ARTE MEDIEVALE MUSEOLOGIA, CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 3 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 4 DIRITTO AMMINISTRATIVO 3 DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 2 STORIA E TECNICA DEL RESTAURO 3 CHIMICA DELL AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 2 FISICA DELL AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 2 SECONDO ANNO Discipline STORIA DELL ARTE MODERNA STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 6 MUSEOLOGIA 4 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO 3 CONSERVAZIONE PREVENTIVA DEI BENI CULTURALI 2 ECONOMIA AZIENDALE 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 3 contatti utili sfbct.unimc.it/it RECAPITI GENERALI Accoglienza T Direttore del Dipartimento prof. MICHELE CORSI T direttore.sfbct@unimc.it Delegato alla didattica prof. CLAUDIO ORTENZI T claudio.ortenzi@unimc.it Presidente classi L-1 e LM-9 prof. FEDERICO VALACCHI T federico.valacchi@unimc.it Presidente classi L-1 & L-15 Da nominare Presidente classi L-15 e LM-49 prof.ssa FLAVIA STARA T flavia.stara@unimc.it Presidente classi L-19 e LM-5 Da nominare Presidente del Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze della formazione primaria (classe LM-5bis) prof. CLAUDIO ORTENZI T claudio.ortenzi@unimc.it Direttore Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici prof. ROBERTO SANI T beniculturali.specializzazione@unimc.it 20

13 Coordinatore Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno prof. PIERO CRISPIANI T Responsabile amministrativo dott. ADRIANO MORELLI T UNITÀ ORGANIZZATIVA DIDATTICA E SEGRETERIA STUDENTI Responsabile U.O.D. dott.ssa ROBERTA DOVERA T roberta.dovera@unimc.it Management didattico dott.ssa LUIGINA GABELLIERI T l.gabellieri@unimc.it dott.ssa ANNA GRAZIA MACELLARI T a.macellari@unimc.it dott.ssa ALESSANDRA RENZI T alessandra.renzi@unimc.it dott.ssa SIMONETTA RICCARDI T simonetta.riccardi@unimc.it CARLA MARCHETTI T /6074 carla.marchetti@unimc.it CATIA SANTANATOGLIA T /6074 catia.santanatoglia@unimc.it dott.ssa MONICA SERPILLI T monica.serpilli@unimc.it dott.ssa SIMONETTA SOLLINI T simonetta.sollini@unimc.it dott.ssa CATERINA VITALI T caterina.vitali@unimc.it Segreteria studenti sfbct.segreteria.studenti@unimc sig.ra TIZIANA BELLESI coordinatrice ufficio tel tiziana.bellesi@unimc.it ENRICO DEL BELLO T /6074 enrico.delbello@unimc.it 22 23

14 A cura di UFFICIO ORIENTAMENTO Impaginazione e grafica UFFICIO COMUNICAZIONE / UNIVERSITÀ DI MACERATA Stampato nel mese di Luglio 2014 Tipografia San Giuseppe Via Vecchietti, 51 - POLLENZA MC

15 SCIENZE DELL DEI BENI C E DEL T orientamento@unimc.it tutor.orientamento@unimc.it numero verde facebook universita.macerata twitter unimc youtube unimcwebtv

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Servizio Sociale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute socialserv.form@unicas.it Il

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

Corso di Laurea in Scienze del Turismo hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Presentazione del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe di Laurea LM 85 bis DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2) PIANO DI STUDI PRIMO BIENNIO Primo Anno Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Didattica generale CFU 7 Geografia CFU 7 Educazione comparata CFU 3,5 Storia della Pedagogia

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Sommario Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (5 anni) Istituto Tecnico Commerciale A. Magri (pre-riforma) Corso per il Diploma di Ragioniere

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014

Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Offerta formativa ITC F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT. Faculty of Economics Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE Facoltà di Economia La Facoltà di Economia Un percorso di studi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE

LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE BROCHURE italianocon:brochure italianocon -0-2010 14:24 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE STRANIERE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI STAGE Il presente Regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli