CAPITOLO. 4.1 Il dovere della solidarietà, I bambini CAPITOLO. 5.1 Il mio paese, la mia città, Che cos è CAPITOLO CAPITOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO. 4.1 Il dovere della solidarietà, 21 4.2 I bambini CAPITOLO. 5.1 Il mio paese, la mia città, 27 5.2 Che cos è CAPITOLO CAPITOLO"

Transcript

1 Indice Regole per vivere insieme Tu, i gruppi, le regole,. Tu e gli altri,. I gruppi,.3 Le regole, 3 Cittadinanza attiva Regole per la mia classe, 4 A spasso per la città, 4.4 Le leggi, 5.5 Leggi e territorio, 5 La famiglia, 8. Una piccola comunità: la famiglia, 8. Il matrimonio, 8.3 Le regole per la famiglia, 9.4 Genitori e figli, 0.5 L adozione, un atto d amore, 0.6 Separazione e divorzio,.7 I problemi della famiglia, Cittadinanza attiva Questo lo faccio io,.8 Come aiutare le 3 La scuola, 4 3. La mia classe, la mia scuola, 4 3. Il diritto e il dovere di imparare, 5 Cittadinanza attiva Crescere insieme, I ragazzi che abbandonano la scuola, Rimuovere gli ostacoli, La struttura della scuola italiana, Le regole della scuola, Il governo della scuola, 8 EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA La sicurezza a scuola, 8 Cittadinanza attiva Pericolo! Evacuare la scuola!, 9 Verifica dell apprendimento, 0 5 Il Comune, 7 5. Il mio paese, la mia città, 7 5. Che cos è il Comune?, 8 PER SAPERNE DI PIÙ Il Comune è autonomo, I compiti del Comune, Il governo del Comune, La Circoscrizione, 3 Cittadinanza attiva Questo è il mio quartiere, 3 Incontriamo il Sindaco, 3 Verifica dell apprendimento, 3 famiglie, Verifica dell apprendimento, 3 4 Gli altri, 4. Il dovere della solidarietà, 4. I bambini soli, 4.3 Gli anziani, 4.4 I disabili, Gli immigrati, Il volontariato, 5 Cittadinanza attiva La mia patria è la tua, 5 Cerchiamo volontari, 5 Verifica dell apprendimento, 6 Verifica dell apprendimento, 7 6 Le comunità più grandi, Le comunità territoriali, La Provincia, La Regione, La comunità nazionale, 35 Verifica dell apprendimento, 36 Diritti e doveri dei cittadini Lo Stato e i cittadini. I diritti e i doveri politici, 38. Che cos è lo Stato, 38 PAROLE E SIGNIFICATI, Stati di tanti tipi: monarchie e repubbliche, 39 indice III

2 . I cittadini e la sovranità, 40.3 Il dovere della politica e i diritti politici, 40 PAROLE E SIGNIFICATI, Stati di tanti tipi: democrazie e dittature, 40.4 Democrazia diretta e rappresentativa, 4.5 Il voto e le elezioni, 4.6 Uno strumento della democrazia: i partiti, 4 Cittadinanza attiva I politici visti da vicino, 43 Verifica dell apprendimento, L attività economica. I beni e i servizi, L economia, la libertà, la giustizia sociale, Due sistemi a confronto, Il mercato, 70 PAROLE E SIGNIFICATI, Concorrenza e monopolio, I diritti economici nella Costituzione italiana, L intervento dello Stato nell economia, 7 Cittadinanza attiva Diritti civili e diritti sociali, 45. I diritti inviolabili, 45. I diritti civili nella Costituzione italiana, 46 PAROLE E SIGNIFICATI, Stati di tanti tipi: Stati autoritari e Stati liberali, 46 Cittadinanza attiva Adesso parlo io: l articolo in classe, 47.3 Libertà di stampa e diritto all informazione, 47.4 Il diritto alla riservatezza, 48 PER SAPERNE DI PIÙ Il potere dell informazione, 48.5 Uguali o diseguali?, 49.6 La libertà non basta, 5.7 Rimuovere gli ostacoli: i diritti sociali, 5 PAROLE E SIGNIFICATI, Democrazia, libertà, giustizia sociale, 5 Verifica dell apprendimento, 53 3 Il diritto alla salute, La salute: diritto della persona e interesse della collettività, Malattie della povertà e malattie del benessere, Sconfiggere il cancro, Le tossicodipendenze. Farsi male è proibito, La legge sulla droga, Il Servizio Sanitario Nazionale, Se la sanità non funziona, 59 Cittadinanza attiva La mia scheda sanitaria, 59 Valutiamo il nostro ospedale, 59 Verifica dell apprendimento, 60 5 I diritti economici, 68 Creiamo un impresa, 7 Verifica dell apprendimento, 73 6 Diritto al lavoro e diritti dei lavoratori, L uomo e il lavoro, I settori del lavoro, I lavoratori autonomi, Imprenditori e lavoratori dipendenti, La difesa del lavoro, Il lavoro è un diritto e un dovere, I diritti dei lavoratori, I sindacati, Il diritto di sciopero, La disoccupazione e i suoi costi sociali, 8 Cittadinanza attiva Che lavoro è questo?, 8 Diamo una mano a chi cerca lavoro, 8 Verifica dell apprendimento, 8 7 Il dovere di contribuire alle spese, Spese della comunità e Pubblica Amministrazione, Servizi pubblici, imposte e tasse, Lo Stato sociale, Le imposte dirette, Le imposte indirette, 86 PER SAPERNE DI PIÙ L evasione fiscale, Reddito e imposte, 87 Verifica dell apprendimento, 88 4 I diritti ambientali, 6 4. Sviluppo sostenibile per tutelare i diritti, 6 4. L inquinamento del pianeta, 6 Cittadinanza attiva, Il nostro ambiente, Le risorse energetiche, Il problema dei rifiuti: smaltimento, recupero, riciclaggio, 64 Cittadinanza attiva, L importanza della differenziata, Il rischio sismico e il dissesto idrogeologico in Italia, La difesa dell ambiente, Il rischio ambientale e la Protezione Civile, 66 Verifica dell apprendimento, 67 IV indice Le istituzioni della Repubblica 3 La Costituzione e i suoi principi fondamentali, 90. Nasce la Costituzione repubblicana, 90 PAROLE E SIGNIFICATI Che cos è una Costituzione,

3 90. I fondamenti della Costituzione, 9.3 Repubblica, democrazia, lavoro, 9.4 Dignità, solidarietà, uguaglianza, 9.5 Unità dello Stato e autonomie locali, 93 PAROLE E SIGNIFICATI Stati di tanti tipi: Stati unitari e Stati federali, 93.6 Lo Stato e le Chiese, 94.7 Cultura e beni ambientali, 94.8 Solidarietà internazionale, 95 Cittadinanza attiva L articolo 9, 95.9 Il tricolore, 95 Verifica dell apprendimento, 96 5 La Repubblica delle autonomie, 4 5. Decentramento, autonomia, federalismo, 4 PER SAPERNE DI PIÙ Autonomie locali e democrazia, 4 5. Lo Stato e le Regioni, Il governo della Regione, Le Province e le Città metropolitane, I Comuni, Le Circoscrizioni, 9 Cittadinanza attiva Collaboriamo all autonomia, 9 Verifica dell apprendimento, 0 Il Parlamento. La formazione delle leggi, 97. La separazione dei poteri, 97. Il sistema parlamentare, 97.3 Il Parlamento, 99.4 Come lavora il Parlamento, 00 PER SAPERNE DI PIÙ Come nascono le leggi, 00.5 La Corte Costituzionale, 0.6 Forme di democrazia diretta: i referendum, 0 Cittadinanza attiva Incontriamo il Parlamento, 0 Verifica dell apprendimento, 03 Cittadini d Europa, cittadini del mondo 4 Nasce l Unione Europea,. Dalla guerra all Europa di popoli amici,. La Comunità Economica Europea, 3.3 Il Mercato Unico, 4.4 Il Trattato di Maastricht: nasce l Unione Europea, 4.5 L unione monetaria, 5.6 Un Europa 3 Il Presidente della Repubblica e il Governo, Il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica, La formazione del Governo e la sua struttura, Le funzioni del Governo, La Pubblica Amministrazione, 07 Cittadinanza attiva Che cosa propone il Governo?, 07 Verifica dell apprendimento, 08 4 L amministrazione della giustizia, Il potere di giudicare, L autonomia dei giudici, Le cause civili, Le cause penali, Le pene: il carcere e le misure alternative, 4.6 La giustizia amministrativa, Cittadinanza attiva Giudicare è facile?, PER SAPERNE DI PIÙ Il tribunale per i minori, Verifica dell apprendimento, 3 ancora più grande: l allargamento a Est, 5 PER SAPERNE DI PIÙ Che cosa cambia con la moneta europea?, 6 Verifica dell apprendimento, 7 La cittadinanza europea e il governo dell Unione, 8. La Carta dei diritti, 8. Una Costituzione che non c è, 9.3 I Consigli e la Commissione, 9.4 Il Parlamento Europeo e la Corte di Giustizia, 30.5 Norme europee e sovranità nazionale, 3 Cittadinanza attiva Uguali in Europa, 3 Verifica dell apprendimento, 3 3 Le organizzazioni internazionali, Gli scopi delle organizzazioni, Le organizzazioni per la cooperazione economica, Le alleanze politico-militari: indice V

4 la NATO, Le Nazioni Unite, Il governo dell ONU, 36 PER SAPERNE DI PIÙ Gli Istituti specializzati dell ONU, 37 La riforma dell ONU, La difesa dei diritti umani, la difesa della pace, Le organizzazioni umanitarie non governative, La Croce rossa internazionale, 40 Cittadinanza attiva, Le ONG 40 Verifica dell apprendimento, 4 4 Gli equilibri mondiali. La guerra e la pace, 4 4. L economia globale, 4 PER SAPERNE DI PIÙ Una rete globale, Un governo mondiale dell economia, Il Sud del mondo e le economie emergenti, Gli equilibri politici internazionali, La violenza politica. Il terrorismo e la guerra, Costruire la pace, La pace ogni giorno, 48 Cittadinanza attiva, Regole per la pace, 49 Verifica dell apprendimento, 50 VI indice APPENDICE La circolazione stradale Regole per la circolazione stradale, 5. La strada è di tutti, 5. Il Codice della strada, 53.3 La segnaletica stradale, 54.4 Le regole per chi va a piedi, 56.5 Per chi usa la bici, 57.6 Per chi usa il motorino, 58 PER SAPERNE DI PIÙ Il casco, 59.7 La patente per la moto e l auto, 60 PER SAPERNE DI PIÙ La sicurezza in mare, 6.8 Per viaggiare sicuri, 6 Cittadinanza attiva, Rispettiamo tutte le regole, 63 PER SAPERNE DI PIÙ I bambini in auto, 63 PER SAPERNE DI PIÙ Attenzione ad alcool e droghe, 64 Verifica dell apprendimento, 65 Costituzione della Repubblica italiana, 67 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 79 Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione Europea, 8

5 Regole per vivere insieme Þ Che cos è il Comune? Þ Quali sono i suoi compiti? Þ Chi lo governa? Il percorso Tu, i gruppi, le regole La famiglia 3 La scuola 4 Gli altri 5 Il Comune 6 Le comunità più grandi -

6 Tu, i gruppi, le regole Þ Perché gli uomini vivono in gruppi? Þ Di quali gruppi io faccio parte? Þ Perché un gruppo deve rispettare delle regole? Þ Che cosa sono le leggi?. Tu e gli altri Se provi a domandarti chi sei e come sei, ti accorgi che per rispondere a queste domande hai bisogno di pensare non solo alla tua persona, ma anche alle altre persone che vivono con te. Tu sai di essere un ragazzo perché vedi che hai un età diversa da quella degli adulti che vivono con te; ti senti generoso se dai volentieri agli altri le cose che sono tue; se sei affettuoso è perché esprimi con i gesti i tuoi sentimenti alle persone alle quali vuoi bene; se sei timido è perché ti lasci intimorire dalla presenza degli altri. Ciò significa che il tuo modo di essere e di comportarti è sempre collegato a quello delle altre persone in mezzo alle quali vivi. Tu dunque acquisti coscienza della tua persona, cioè capisci chi sei e come sei, perché ti trovi di fronte agli altri che vedi come persone diverse da - REGOLE PER VIVERE INSIEME te. E vivi sempre in mezzo agli altri, perché per vivere hai bisogno del loro aiuto. Anche quando giochi hai bisogno di un compagno che giochi con te, e se il compagno non c è te lo inventi e nel gioco immagini di parlare con lui.. I gruppi L uomo dunque non vive solo, ma insieme ad altri uomini. Da sempre gli esseri umani, per affrontare le difficoltà dell esistenza, hanno sentito il bisogno di riunirsi in gruppi di persone che si aiutano a vicenda, lavorano insieme e insieme cercano di raggiungere scopi comuni. Un gruppo di persone che ha interessi e scopi comuni costituisce una comunità. Ci sono comunità molto piccole, come una famiglia, o comunità più grandi, come una classe scolastica o un associazione sportiva. Ci sono anche comunità molto estese, come una nazione, un gruppo etnico, una comunità religiosa. Una persona può far parte di gruppi o comunità diverse: tu per esempio fai parte di una famiglia, ma anche di una classe scolastica; forse hai una compagnia di amici ai quali sei molto legato; può darsi che tu faccia parte di un associazione sportiva, ed è possibile che tu appartenga a una comunità religiosa. In alcuni di questi gruppi ci sei nato, in altri ci sei entrato perché l hai deciso tu. In ogni caso, con ciascun gruppo che frequenti hai diverse cose in comune: sei legato, per esempio, alle persone che ne fanno parte dall affetto e dalla solidarietà, hai le loro stesse idee, gli stessi gusti e interessi, lo stesso linguaggio.

7 Per costruire le competenze Tu vivi sempre in mezzo agli altri e il tuo modo di essere e di comportarti dipende molto dai tuoi rapporti con loro. Puoi capirlo meglio compilando la tabella che segue. Il mio nome e la mia età Persone di cui ho bisogno per la mia vita quotidiana Persone che mi aiutano a studiare Persone con cui gioco Persone a cui obbedisco Gruppi di cui faccio parte perché ci sono nato Gruppi di cui faccio parte perché li ho scelti io Per conoscerti meglio ed essere più sicuro di te svolgi il seguente esercizio. Sottolinea tra le parole seguenti quelle che, secondo te, indicano i principali aspetti del tuo carattere: timido, impacciato, disinvolto, riservato, espansivo, affettuoso, litigioso, aggressivo, mite, geloso, prepotente, remissivo, egoista, generoso, diffidente, fiducioso.3 Le regole All interno dei gruppi possono nascere però dei conflitti, provocati dal desiderio di alcuni di imporsi sugli altri, o da contrasti di interessi o dall egoismo di qualcuno. Per poter convivere pacificamente occorre allora che all interno dei gruppi sociali si stabiliscano delle regole, o norme, che tutti devono rispettare. Per esempio, quando tu giochi con gli amici, se sorgono tra voi dei contrasti, perché il gioco possa proseguire è necessario stabilire delle regole che tutti devono seguire. Ogni comunità ha le sue norme. Pensa per esempio a quelle che ci sono nella tua famiglia o nella tua classe. Esistono anche regole che riguardano l insieme della società e che sono chiamate appunto norme sociali. Nello sport il rispetto delle regole è un elemento fondamentale. Per questo, molte volte, c è un arbitro che ha il compito di farle applicare. - Tu, i gruppi, le regole 3

8 Le norme sociali riguardano campi molto diversi: possono essere per esempio regole di buona educazione, norme morali, religiose, giuridiche. Questi diversi tipi di norme hanno funzioni e origini diverse, e non tutte sono ugualmente obbligatorie. Vediamo qualche esempio. Le regole della buona educazione servono per manifestare rispetto agli altri; derivano dalle consuetudini del gruppo sociale; possono essere imposte solo con l esempio e la persuasione. Le norme morali inducono a fare ciò che si considera bene e a non fare ciò che si considera male; derivano dalla coscienza della persona e dalle convinzioni del gruppo sociale; è la nostra coscienza che ce ne impone il rispetto, facendoci provare rimorso o vergogna se le trascuriamo. Le norme giuridiche, chiamate generalmente leggi servono per regolare la convivenza delle persone nelle società organizzate in Stati; derivano dall autorità dello Stato; è obbligatorio rispettarle e chi non lo fa viene punito con una pena. CITTADINANZA ATTIVA Regole per la mia classe Anche la tua classe, che è una piccola comunità, per poter lavorare bene, evitando conflitti e incomprensioni tra compagni, ha bisogno di avere delle regole. Discutendo tra di voi, con la guida dell insegnante, individuate i principali problemi che si verificano nella classe a causa di comportamenti sbagliati. Individuate le regole necessarie per evitare gli inconvenienti e scrivetele in modo chiaro, numerandole. Avrete così elaborato il regolamento della classe. Il regolamento dovrà essere approvato con una votazione dalla maggioranza della classe. Perché tutti conoscano e ricordino le regole, scrivetele su un tabellone da appendere nell aula A spasso per la città Fra le norme che tutti sono tenuti a rispettare, ci sono le regole della circolazione stradale contenute nel Codice della strada. Sono norme che valgono non solo per chi guida gli automezzi, ma anche per chi va a piedi o in bicicletta. Leggi le pagine dedicate all educazione stradale alla fine di questo volume e studia bene le regole per chi va a piedi. Prova ad applicare in modo scrupoloso quelle regole durante il percorso da casa a scuola. Scrivi poi sul quaderno che cosa hai dovuto cambiare del tuo comportamento abituale. Se vai a scuola in bicicletta o in motorino, fai lo stesso esercizio dopo aver studiato sul fascicolo le regole per chi va in bicicletta o le regole per chi usa il motorino. Per costruire le competenze. Prova a individuare una norma esistente nella tua famiglia e una norma che c è nella tua classe e compila la tabella che segue. Nella mia famiglia Nella mia classe La norma A che cosa serve? Chi l ha decisa?. Che tipo di regole sono quelle qui sotto elencate? Collega le frasi della colonna di sinistra con il tipo di norma corrispondente che trovi a destra. Quando non c è da sedersi per tutti si deve cedere il posto alle persone anziane È proibito attraversare la strada quando il semaforo è rosso Bisogna aiutare chi si trova in difficoltà Bisogna onorare Dio e santificare le feste NORMA MORALE NORMA DI BUONA EDUCAZIONE NORMA RELIGIOSA NORMA GIURIDICA 4 - REGOLE PER VIVERE INSIEME

9 .4 Le leggi Che cosa sono le leggi? Di solito usiamo questo termine in modo generico per indicare tutte le norme che sono rese obbligatorie dall autorità dello Stato e che valgono per la generalità delle persone. Le leggi permettono di indirizzare i comportamenti e le attività dei cittadini per realizzare i fini comuni di una collettività, come garantire la sicurezza delle persone o favorire il maggior benessere della comunità nel suo insieme. Le leggi, inoltre, stabiliscono obblighi e divieti: per esempio l obbligo di pagare le imposte per tutti i cittadini che hanno un certo reddito o il divieto di guidare un automezzo se non si è provvisti di patente. Per fare in modo che le persone rispettino obblighi e divieti, lo Stato prevede che ci siano delle sanzioni, cioè delle punizioni, per chi non lo fa. Così si fa leva sul timore della pena per indurre i cittadini a comportarsi come prescrivono le leggi..5 Leggi e territorio Negli Stati moderni le leggi valgono su tutto il territorio governato dalla autorità che le ha emanate. Così tutti coloro che si trovano in Italia, anche se stranieri, devono rispettare le leggi dello Stato italiano. Se un cittadino italiano si reca all estero dovrà obbedire alle leggi del Paese in cui si trova. Per capire meglio occorre chiarire il concetto di Una vigilessa controlla i documenti di un automobilista. Stato. Con questo termine si indicano contemporaneamente un popolo; il territorio sul quale il popolo vive; l organizzazione e le regole che quel popolo si è dato. Così per esempio il nostro Stato, che è la Repub- Per costruire le competenze Proviamo a vedere quali delle regole elencate nella tabella che segue hanno le caratteristiche delle leggi. Rispondi alle domande contenute nella tabella. La regola È vietato fumare nei locali pubblici Non si deve attraversare con il semaforo rosso Tutti devono praticare uno sport I bambini devono frequentare la scuola È un obbligo? È un divieto? Prevede sanzione? Qual è il suo scopo? È una legge? - Tu, i gruppi, le regole 5

10 blica italiana, è costituito dal popolo italiano, dal territorio della nostra penisola e dall insieme delle norme che regolano la vita delle persone su questo territorio. Lo Stato italiano però è formato dall insieme di tanti territori diversi che sono le Regioni, ciascuna delle quali ha una sua popolazione e un suo ordinamento. Ogni Regione è formata a sua volta da diverse Province e ogni Provincia comprende tanti Comuni. Ciascuno di questi territori ha norme proprie. Così oltre alle leggi dello Stato, che valgono su tutto il territorio della Repubblica italiana, ci sono le leggi regionali, decise all interno di ciascuna Regione e valide solo su quel territorio. Anche ciascuna Provincia e ciascun Comune hanno proprie norme, che non vengono chiamate leggi, ma statuti, ordinanze, regolamenti. Naturalmente le norme emanate dai diversi enti che compongono la Repubblica devono essere coerenti tra loro, e tutte devono essere in armonia con la Costituzione della Repubblica, che è la legge che sta a fondamento di tutte le altre. Fra le norme emanate dai diversi enti c è quindi una gerarchia, un ordine di importanza, che vedi rappresentato nello schema che segue. LA REPUBBLICA ITALIANA comprende lo Stato si fonda sulla approva le COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA sta a fondamento di leggi statali le Regioni approvano le leggi regionali le Province approvano ordinanze e regolamenti i Comuni approvano ordinanze e regolamenti Per costruire le competenze La cartina a lato rappresenta il territorio italiano con le Regioni che lo compongono. Individua la Regione in cui vivi e colorala in rosso. Completa quindi le frasi che seguono. La mia Regione è... La mia Regione è costituita dalle seguenti Province: La mia Provincia è REGOLE PER VIVERE INSIEME

11 VERIFICA DELL APPRENDIMENTO conoscenze, abilità, competenze Individua un gruppo (o comunità) in cui sei inserito sin dalla nascita e un gruppo nel quale sei entrato per tua scelta. Di ciascun gruppo indica le caratteristiche, compilando la tabella che segue. Gruppo a cui appartengo da sempre Gruppo in cui sono entrato per mia scelta Il gruppo È composto da Ha questi scopi Ha queste regole (almeno due) Completa le frasi che seguono utilizzando i termini sotto elencati. regolamenti, norme sociali, leggi, norme giuridiche, ordinanze, regole, sanzioni, Costituzione, gruppi, comunità, pena, Stato, Regioni Le norme emanate dai Comuni si chiamano e.... f. In Italia tutte le leggi devono essere in armonia con la.... a. Per darsi sostegno reciproco le persone tendono a riunirsi in.... b. Quando più persone vivono e lavorano insieme per darsi sostegno reciproco esse costituiscono una c. Per limitare le prepotenze all interno dei gruppi sociali è opportuno stabilire... che tutti sono tenuti a rispettare e prevedere per chi le viola. d. Le regole decise dall autorità dello Stato si chiamano... o.... Esse si distinguono dalle altre..., perché sono obbligatorie e chi non le rispetta viene condannato a una.... e. Le leggi possono essere emanate dallo o dalle Indica quali delle norme che seguono sono norme giuridiche. a Un ragazzo che entra in ascensore deve dare la precedenza alle persone adulte. b Agli incroci senza semaforo o altre segnalazioni l automobilista deve dare la precedenza all auto che proviene da destra. c È vietato fumare negli edifici scolastici. d Non si deve arrivare a scuola in ritardo. e Non si deve parlare mentre parlano gli altri. f È vietato attraversare la strada quando il semaforo è rosso. g Un buon cristiano deve andare alla messa tutte le domeniche. h Tutti coloro che hanno un reddito devono pagare le tasse. i Tutti coloro che hanno un reddito devono aiutare i poveri. - Tu, i gruppi, le regole 7

12 La famiglia Þ Che cos è una famiglia? Qualii suoi sonocompiti? i diritti e Þi doveri il Comune? Þ QualiÞ sono Chi lo all interno governa? della famiglia? Þ Quali sono i suoi compiti? Þ In che modo lo stato si occupa delle famiglie?. Una piccola comunità: la famiglia Nel nostro tempo la forma più semplice di comunità è la famiglia, che si forma, di solito, quando un uomo e una donna decidono di vivere insieme. Questa piccola comunità si amplia nel momento in cui dall amore dell uomo e della donna nascono i figli. I figli crescono nella famiglia, che li alleva, cioè provvede alle loro prime necessità, e li educa, cioè insegna loro come devono vivere: nella famiglia infatti i bambini, sin da quando sono piccolissimi, imitando i genitori, imparano a parlare, a esprimere pensieri e sentimenti, apprendono ciò che è giusto fare e ciò che non si deve fare. - REGOLE PER VIVERE INSIEME Nella famiglia, che si fonda sull amore e la solidarietà, i genitori trasmettono ai figli le loro conoscenze e il loro modo di pensare; e i bambini sperimentano per la prima volta nella loro vita che vivere in una comunità vuol dire avere amore e aiuto, ma anche dover rispettare delle regole, essere sottomessi a un autorità, subire l influenza degli altri.. Il matrimonio Quando un uomo e una donna si impegnano a vivere insieme anche davanti alla società, cioè davanti agli altri uomini, si ha un matrimonio. Dal matrimonio derivano una serie di doveri e di responsabilità verso il coniuge e i figli: per questo lo Stato stabilisce delle norme per regolarlo e per tutelare le persone all interno della famiglia. Si può contrarre matrimonio soltanto se si è maggiorenni, cioè se si sono compiuti 8 anni di età. Chi non ha ancora 8 anni, ma ne ha almeno 6, può chiedere l autorizzazione a sposarsi se esistono gravi motivi. L autorizzazione è rilasciata dal Tribunale dei minori, un tribunale specializzato che ha il compito di tutelare i diritti dei minori, ma anche di giudicarli se commettono dei reati. Chi ha già contratto un matrimonio non può risposarsi se il matrimonio precedente non è stato sciolto (o per la morte di uno dei due coniugi o per divorzio). Inoltre non possono sposarsi fra loro le persone legate da stretti vincoli di parentela.

13 Il matrimonio può essere celebrato in Comune, alla presenza di un rappresentante dello Stato (matrimonio civile), o in chiesa, alla presenza di un sacerdote (matrimonio religioso). Il matrimonio religioso per la Chiesa ha valore di sacramento. Per lo Stato può avere lo stesso valore e i medesimi effetti del matrimonio civile quando viene celebrato secondo il Concordato, cioè in base agli accordi fra lo Stato e la Chiesa. Si parla in questo caso di matrimonio concordatario. Per costruire le competenze Perché secondo te la legge stabilisce che non ci si possa sposare prima dei 8 anni? Prova a indicare due motivi Le regole per la famiglia Con il matrimonio, l uomo e la donna, cioè i coniugi, si assumono obblighi precisi stabiliti dalla legge: fedeltà, assistenza, coabitazione. Al tempo stesso la legge riconosce e protegge la famiglia che essi hanno costituito. Lo dice la Costituzione della Repubblica Italiana quando afferma all articolo 9: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio». Lo stesso articolo dice anche che «il matrimonio è ordinato sull uguaglianza morale e giuridica dei coniugi»; ciò significa che nella famiglia marito e moglie hanno la stessa dignità, gli stessi diritti, gli stessi doveri. Nel rispetto di questo principio della Costituzione, la legge stabilisce che: la donna sposata conserva il suo cognome, al quale può aggiungere quello del marito; i coniugi decidono di comune accordo sulle questioni familiari e fissano la loro residenza tenendo conto delle esigenze di entrambi e degli interessi prevalenti della famiglia; sia il marito sia la moglie devono contribuire, con il loro lavoro, professionale o casalingo, ai bisogni della famiglia; sia il marito sia la moglie esercitano la potestà sui figli minorenni (minori di 8 anni), cioè hanno il potere e la responsabilità di decidere sulle questioni che li riguardano. Le norme sopra indicate valgono per chi ha deciso di unirsi in matrimonio. Oggi però ci sono persone che scelgono di formare una famiglia senza sposarsi (le cosiddette famiglie di fatto). In questo caso la coppia non è obbligata a seguire le regole imposte dalla legge per il matrimonio, ma non ha neppure tutte le garanzie assicurate a chi è sposato. Se però ci sono dei figli, i due genitori assumono nei loro confronti gli stessi doveri e gli stessi diritti di una coppia sposata. I figli nati al di fuori del matrimonio hanno gli stessi diritti dei figli nati da coppie sposate. - La famiglia 9

14 .4 Genitori e figli I genitori non possono esercitare in modo arbitrario (cioè a loro piacimento) la potestà sui figli, ma hanno nei loro confronti degli obblighi precisi: devono «mantenere, istruire ed educare la prole, tenendo conto delle capacità, dell inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli». Ciò significa per esempio, che i genitori, nell indirizzare i figli verso un certo tipo di scuola o di lavoro, devono tener conto anche del loro parere, rispettando, nel limite del possibile, i loro interessi e le loro preferenze. I genitori non devono maltrattare i figli: hanno il compito di correggerli e riprenderli se sbagliano, per educarli, ma non possono abusare del loro potere per sottoporli a violenze o indurli a compiere azioni disoneste. I ragazzi che fossero sottoposti a maltrattamenti di questo tipo hanno diritto di chiedere l intervento del Tribunale dei minori. Per farlo possono rivolgersi a un adulto (per esempio un insegnante) che, per legge, ha l obbligo di intervenire. Anche i figli, per legge, hanno degli obblighi verso i genitori: devono rispettarli e, se percepiscono un reddito (cioè del denaro che deriva dal loro lavoro o dai beni che possiedono), sono tenuti, sin che vivono insieme con loro, a contribuire al mantenimento della famiglia. Oltre a questi obblighi previsti dalla legge, ce ne sono altri di tipo morale, che ci vengono imposti dalla nostra coscienza: un figlio, anche se adulto e sposato, ha il dovere morale di occuparsi dei propri genitori, in particolare quando sono anziani e hanno bisogno di aiuto..5 L adozione, un atto d amore Oggi sono numerose le coppie che scelgono di avere un figlio per mezzo dell adozione. L adozione è un grande atto d amore, perché significa che due sposi si impegnano ad amare, allevare ed educare un bambino che non è nato da loro, ma che, come tutti i bambini, ha bisogno di cure e di affetto. Il bambino adottivo è figlio legittimo di coloro che lo hanno adottato (cioè è riconosciuto loro figlio dalla legge), prende il cognome dei genitori ed è fratello dei figli che il padre e la madre hanno avuto prima o avranno in seguito. I bambini in stato di abbandono sono numerosi in Italia ma, soprattutto, nei Paesi poveri del mondo. Per questo molte coppie si orientano verso l adozione di bambini stranieri (adozione internazionale). Bambini in attesa di adozione in un orfanotrofio di Haiti. 0 - REGOLE PER VIVERE INSIEME

15 .6 Separazione e divorzio Può accadere che l affetto e la solidarietà tra i coniugi vengano meno e che fra loro sorgano ostilità o insofferenza, che rendono impossibile continuare a vivere insieme. Per casi di questo genere la legge prevede che marito e moglie possano procedere alla separazione. Quando la separazione dura da almeno tre anni e i coniugi non hanno alcuna intenzione di tornare a vivere insieme, è possibile sciogliere il matrimonio per mezzo del divorzio: marito e moglie vengono così liberati dal legame matrimoniale e possono pertanto sposarsi di nuovo. I figli, di solito, sono affidati a entrambi i genitori (affidamento congiunto), che continuano ad avere la responsabilità della loro cura e della loro educazione. Se invece sono affidati a uno solo dei due genitori, devono comunque continuare a frequentare anche l altro. Occorre ricordare che se due coniugi uniti con rito concordatario decidono di sciogliere il matrimonio, il divorzio è valido per lo Stato, ma non per la Chiesa, che considera il matrimonio un sacramento, e quindi un legame indissolubile..7 I problemi della famiglia La composizione della famiglia italiana è molto cambiata nel tempo. Nell Italia contadina del primo Novecento, quando un giovane si sposava il più 0,6 9,6 0,4 7,8 3,3,4 0,8 delle volte continuava a vivere, con moglie e figli, nella casa dei genitori, per lavorare tutti insieme la terra (famiglia estesa). Oggi quando un giovane si sposa va a vivere per conto proprio e forma un nuovo nucleo familiare (famiglia mo nonucleare). Inoltre, mentre un tempo c era la tendenza ad avere molti figli, oggi la maggior parte delle coppie preferisce avere uno o due bambini soltanto. Il tipo di famiglia oggi più diffuso in Italia è dunque quello costituito dal marito, dalla moglie e da uno o due figli. Puoi verificare questo dato osservando come sono composte la tua famiglia e quelle dei tuoi compagni di classe. Proprio perché sono costituite da poche persone, le famiglie oggi vanno incontro a difficoltà di vario tipo: 96 ci sono anziani che vivono soli, senza nessuno 00 che li assista e dia loro conforto; 55,4 ci sono bambini piccoli che spesso crescono senza la compagnia di altri bambini, utile per impa- rare a vivere insieme;,6 5,9 4,4, % In Italia il numero di famiglie formate solo da una o due persone è aumentato nell arco di quarant anni, mentre è decisamente diminuito il numero di famiglie costituite da più di cinque persone. - La famiglia

16 in genere non ci sono in famiglia altri adulti che possano prendersi cura dei bambini quando i genitori lavorano fuori casa; se in casa ci sono malati o invalidi, una piccola famiglia non riesce ad assisterli adeguatamente. D altra parte anche le famiglie più numerose hanno i loro problemi, soprattutto dal punto di vista economico. Per esempio, non è facile oggi, per due genitori che abbiano uno stipendio normale, allevare, curare, mandare a scuola tre o quattro figli. Anche per questo motivo molte coppie rinunciano ad avere più di un bambino. CITTADINANZA ATTIVA Questo lo faccio io In ogni famiglia c è bisogno della collaborazione di tutti. Individua un piccolo lavoro necessario per la tua famiglia che sei in grado di svolgere e prendi l impegno di occupartene tu: è un gesto di solidarietà e di affetto verso gli altri componenti della famiglia che ti aiuta a crescere. Fatti dare dai genitori le istruzioni necessarie per svolgere bene questo compito e chiedi che ti aiutino a correggere eventuali errori..8 Come aiutare le famiglie In base alla nostra Costituzione, la Repubblica italiana «riconosce i diritti della famiglia» (art. 9) e «agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l adempimento dei relativi compiti, con particolare riguardo alle famiglie numerose» (art. 3). Per questo motivo le leggi dello Stato e delle Regioni devono prevedere interventi e iniziative per aiutare le famiglie, come la riduzione delle imposte per i nuclei più numerosi, le agevolazioni per avere una casa, l esonero dal pagamento delle tasse scolastiche e dei servizi sanitari. In particolare lo Stato e le Regioni devono fare in modo che in tutti i Comuni possano essere organizzati bene i servizi di cui le famiglie hanno più bisogno: asili nido, scuole, servizi di assistenza per le persone anziane o invalide, consultori che aiutino le persone a fare in modo responsabile la scelta di mettere al mondo un figlio e le assistano nella cura e nell educazione del bambino. Un buon funzionamento di questi servizi può aiutare la famiglia a risolvere una parte dei suoi problemi. Per costruire le competenze Compila la tabella che segue con i dati della tua famiglia. Componenti della famiglia M/F Parentela Professione Lavora in casa Lavora fuori Studia Non lavora io studente x Svolgi ora il seguente esercizio insieme con i tuoi compagni. Considerando tutte le famiglie della vostra classe, rispondete alle seguenti domande. Quante famiglie sono composte da non più di quattro persone?... Quante famiglie sono composte da più di quattro persone?... In quante famiglie oltre ai genitori e ai figli vivono nonni, zii o altri parenti?... In quante famiglie lavorano fuori casa entrambi i genitori?... - REGOLE PER VIVERE INSIEME

17 VERIFICA DELL APPRENDIMENTO conoscenze, abilità, competenze Completa le frasi che seguono utilizzando le parole elencate sotto. matrimonio, matrimonio concordatario, matrimonio civile, famiglia, matrimonio religioso a. Più persone che vivono insieme stabilmente per darsi reciproco sostegno costituiscono una.... b. Quando un uomo e una donna si impegnano a vivere insieme davanti alla società si ha un c. Il..., che viene celebrato in Comune davanti al sindaco, ha efficacia per lo Stato ma non per la Chiesa. Il invece è un sacramento e si celebra in chiesa davanti al sacerdote. d. Quando il matrimonio si celebra in chiesa davanti al sacerdote, sulla base degli accordi stabiliti tra lo Stato e la Chiesa, prende il nome di ed è considerato valido sia dallo Stato sia dalla Chiesa. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. a. Perché si formi una famiglia occorre che si celebri un matrimonio. V F b. Uno dei compiti fondamentali della famiglia è l educazione dei figli. V F c. Nella famiglia i figli adottati sono in tutto uguali agli altri figli. V F d. Una donna sposandosi deve rinunciare al proprio cognome e assumere quello del marito. V F e. Marito e moglie devono decidere insieme sull educazione dei figli. V F f. È il marito che decide il luogo di residenza della famiglia. V F g. Un bambino maltrattato dai genitori può chiedere l intervento del Tribunale dei minori. V F h. I figli che guadagnano hanno l obbligo di contribuire al mantenimento della famiglia. V F i. Due persone che si sposano si impegnano a vivere insieme e ad assistersi a vicenda. V F 3 Completa le frasi che seguono scegliendo l alternativa esatta. a. Nelle famiglie i figli minorenni sono sottoposti all autorità del padre che, per le decisioni più importanti, deve tener conto del parere della madre sono sottoposti all autorità di entrambi i genitori, che decidono insieme sulle questioni relative ai figli 3 sono sottoposti all autorità di entrambi i genitori, che decidono insieme sulle questioni relative ai figli, tenendo conto possibilmente anche del loro parere 4 sono liberi di adottare da soli le decisioni che riguardano la loro vita b. Secondo le leggi dello Stato italiano il matrimonio è un vincolo che non può essere sciolto può sciogliersi immediatamente quando i due coniugi lo decidono 3 può sciogliersi dopo un periodo di separazione, se non è possibile ricostruire tra i coniugi un rapporto di affetto e solidarietà 4 può sciogliersi dopo un periodo di separazione soltanto se c è il consenso dei figli c. In caso di separazione o divorzio i figli minorenni di norma sono affidati a entrambi i genitori sono affidati dal giudice a uno solo dei genitori 3 possono frequentare soltanto il genitore a cui sono affidati 4 decidono essi stessi con quale dei genitori vogliono vivere d. La cura e il benessere dei bambini sono fatti privati di cui le leggi non si occupano sono fatti che riguardano soltanto la famiglia 3 sono interesse di tutti e per questo se ne occupano anche le leggi dello Stato 4 sono interesse di tutta la società, ma le leggi dello Stato non se ne occupano - La famiglia 3

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza

Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza Convenzione ONU sui diri0 dell infanzia e l adolescenza Ado%ata dall Assemblea Generale il 20 novembre 1989 Ra9ficata dall Italia il 27 maggio 1991 Ra9ficata da 194 Sta9 in tu%o il mondo (tuc - 2) Convenzione

Dettagli

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana in collaborazione con Assessorato alla Cultura e P.I. della Città di Latisana Biblioteca Civica di Latisana Istituto Comprensivo di Latisana Informagiovani di Latisana Ambito Distrettuale di Latisana Equipe

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua Se ti hanno condotta in Italia con un contratto di lavoro per motivi artistici e ti hanno fatto avere un permesso di soggiorno con questa dicitura: all art. 27, lett. n) del D. Lgs. 286/1998, sei vincolata

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO Avv. Attilio Francesco Ferri DIRITTO COS E IL DIRITTO E UN INSIEME DI REGOLE (NORME GIURIDICHE) CHE MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO REGOLA LA VITA DI UNA COMUNITA LE NORME GIURIDICHE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

RICERCA PROGETTO S.P.O.T. 6D

RICERCA PROGETTO S.P.O.T. 6D PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore Programmazione e coordinamento Politiche Comunitarie Politiche Sociali- Politiche Giovanili-Volontariato RICERCA PROGETTO S.P.O.T. 6D L obiettivo della presente consultazione

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI «un viaggio attraverso la memoria storica di quanto accaduto durante la II guerra mondiale nelle nostre terre perché non accada mai più» DEFINIZIONI

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale) Al Tribunale per i minorenni di Trento I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato a il cognome e nome (moglie) nato a il residenti in prov. via Cap. tel. ASL n. di coniugati (data) luogo prov.

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli