Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica (L.447/95) 180 ore - due verifiche intermedie - esame finale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica (L.447/95) 180 ore - due verifiche intermedie - esame finale"

Transcript

1 Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustica (L.447/95) 180 ore - due verifiche intermedie - esame finale SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI DI ACUSTICA APPLICATA LEZIONE 1/23 INTRODUZIONE LEZIONE 2/23 IL FENOMENO SONORO LEZIONE 3/23 ACUSTICA IN AMBIENTE ESTERNO LEZIONE 4/23 ACUSTICA NEGLI AMBIENTI CHIUSI LEZIONE 5/23 LA MISURA DEL LIVELLO SONORO E OLTRE PRIMA VERIFICA PARTE SECONDA APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DI ACUSTICA LEZIONE 6/23 MATERIALI FONOISOLANTI E FONOASSORBENTI LEZIONE 7/23 ACUSTICA AMBIENTALE LEZIONE 8/23 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO-DEROGHE-PIANI DI RISANAMENTO LEZIONE 9/23 VALUTAZIONI DI IMPATTO E CLIMA ACUSTICO LEZIONE 10/23 CONTROLLO RUMORE-VIBRAZIONI LEZIONE 11/23 BONIFICHE ACUSTICHE DI MACCHINE E IMPIANTI LEZIONE 12/23 ACUSTICA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO LEZIONE 13/23 ACUSTICA ARCHITETTONICA LEZIONE 14/23 ACUSTICA EDILIZIA-PARAMETRI ACUSTICI LEZIONE 15/23 ACUSTICA EDILIZIA-PROGETTAZIONE ACUSTICA LEZIONE 16/23 ACUSTICA EDILIZIA-CALCOLI PREVISIONALI LEZIONE 17/23 ACUSTICA LUOGHI DANZANTI - PUBBLICO SPETTACOLO - PUBBLICI ESERCIZI LEZIONE 18/23 ACUSTICA LEGALE SECONDA VERIFICA PARTE TERZA USO DI STRUMENTAZIONE E SOFTWARE LEZIONE 19/23 USO DI STRUMENTAZIONE PER IL COLLAUDO DEI R.A.P. LEZIONE 20/23 USO DI STRUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO LEZIONE 21/23 USO DI STRUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO LEZIONE 22/23 USO DI SOFTWARE PER VALUTAZIONE DEI RAP E CORREZIONE ACUSTICA LEZIONE 23/23 USO DI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN AMBIENTE ESTERNO ESAME FINALE 1

2 PROGRAMMA Parte prima Fondamenti di acustica applicata Lezione 1/23 introduzione Introduzione all acustica applicata. I principali settori dell acustica applicata: ambientale, ambienti di lavoro, architettonica, edilizia, luoghi danzanti, pubblico spettacolo, pubblici esercizi, legale. Il panorama normativo italiano. Prima e dopo la legge quadro sull inquinamento acustico L.447/95. Obblighi dei Comuni, Regioni, imprese. Competenze dello Stato, Regioni, Provincie, Comuni. La figura del Tecnico Competente in acustica ambientale. Formazione, competenze e responsabilità. Le prospettive future sul testo unico dell acustica. La matematica di base per la risoluzione dei problemi di acustica. Il concetto di livello di rumore e le relative operazioni aritmetiche e logaritmiche. Lezione 2/23 il fenomeno sonoro Il fenomeno sonoro: il mezzo elastico e la sorgente. Grandezze fisiche fondamentali. Velocità del suono nei gas, fluidi e solidi. Impedenza acustica. Intensità acustica. Densità di energia. Potenza sonora. Pressione sonora. Grandezze acustiche: decibel, scala dei decibel. Cenni sull analisi in frequenza dei segnali sonori. Bande di ottava e terzi di ottava. Tipi di rumore, continuo, discontinuo, a tempo parziale, tonale, impulsivo etc. Il sistema uditivo dell uomo. Audiogramma normale. Sensazione sonora. Curve isofoniche. Curve di ponderazione in frequenza. Curve NC (noise-criteria). Curve NR (noise-ratings). Riflessione, assorbimento, diffrazione. Coefficienti di riflessione, assorbimento e diffrazione. Interferenza, battimenti. Lezione 3/23 acustica in ambiente esterno Propagazione del suono nell ambiente esterno. Campo libero. Fattore di direttività. Propagazione di una sorgente sferica omnidirezionale. Propagazione di una sorgente semisferica omnidirezionale. Propagazione di una sorgente lineare. Norma UNI 9613/2006. Fattori che influenzano la propagazione: attenuazione per divergenza geometrica, assorbimento atmosferico, effetto suolo, barriere, vegetazione etc. Progettazione delle schermature. Numero di Fresnel. Metodo Maekawa. Effetti delle condizioni meteorologiche sulla propagazione del suono. 2

3 Sistemi di monitoraggio integrati: centralina di misura del rumore centralina di misura delle condizioni meteo. Acquisizione di grandezze meteorologiche: velocità, direzione del vento, temperatura, pressione. Cenni sui principali software previsionali per valutare i livelli di pressione sonora in campo libero. Lezione 4/23 acustica negli ambienti chiusi Propagazione del suono negli ambienti chiusi. Riflessioni multiple. Tempo di riverberazione. T60. T20. Formula di Sabine e suoi limiti di validità. Formula di Eyring. Andamento nel tempo della densità di energia media. Livello di pressione per i campi acustici: libero, semiriverberanti e riverberanti. Cenni sui principali software previsionali per valutare i livelli di pressione sonora, tempo di riverbero negli ambienti chiusi. Lezione 5/23 la misura del livello sonoro e oltre Il fonometro e la sua evoluzione nel tempo. Il fonometro integratore. L analizzatore. Il microfono a condensatore. La memoria interna. La catena di misura. Il calibratore. Il Decreto sulle metodologie di misura. Analisi in frequenza. Riconoscimento delle componenti tonali e impulsive. Le grandezze misurate. Livello di picco. Livello equivalente per integrazione continua e con la tecnica di campionamento. La valutazione del contributo acustico di una singola sorgente sonora. Il sonogramma. Il SEL. Livelli massimi e minimi. Le costanti di tempo slow, fast, impulse. Analisi statistica del livello sonoro. La registrazione dell audio fondamentale per il riconoscimento degli eventi. I tempi di riferimento TR, di osservazione TO e di misura TM. Misura del livello di pressione sonora. Misura della intensità sonora. Misura della potenza sonora. UNI EN ISO 374x. La taratura del laboratorio SIT. La calibrazione prima e dopo le misure. I settaggi della strumentazione. Teoria degli errori. Incertezze nelle misure. Esempi di rapporti di misura. Prima verifica Parte seconda Applicazioni dei principi di Acustica Lezione 6/23 materiali fonoisolanti e fonoassorbenti I materiali usati nell acustica applicata. Caratteristiche. Criteri di scelta. Esempi di 3

4 applicazioni. Materiali fonoisolanti: murature, pareti leggere, pareti divisorie mobili, vetri, plastici trasparenti, serramenti, piombo, legno, pannelli metallici precoibentati. Miglioramento del fonoisolamento mediante contropareti. Analisi della risposta spettrale di materiali fonoisolanti e punti critici. Materiali fonoassorbenti: materiali porosi, pannelli vibranti, risuonatori, controsoffitti fonoassorbenti, corpi fonoassorbenti (baffles, cilindri etc.). Miglioramento del fono assorbimento mediante controsoffitti in contro placcaggio e con intercapedine, soluzioni di alta tecnologia, etc. Materiali per l isolamento al calpestio. Pavimenti galleggianti. Analisi della risposta spettrale di materiali fonoassorbenti. Esempi di scelta di materiali. Lezione 7/23 acustica ambientale Riferimenti normativi. Legge quadro sull acustica ambientale L.447/95. Ambiente abitativo. Sorgenti sonore fisse e mobili. Valori limite di emissione ed emissione e differenziali. Il livello ambientale. Il livello residuo. Il D.P.C.M Il DPCM I decreti attuativi della legge quadro per alcune sorgenti specifiche (strade, ferrovie, aereoporti, piste motoristiche, autodromi, etc.). Il rumore dovuto ai mezzi di trasporto. Traffico stradale: DPR 142/2004. Traffico ferroviario: DPR 459/98. Traffico aereo: DM ambiente , DM ambiente Evoluzione temporale degli eventi. Grafici dei livelli: orari, giornalieri, settimanali. Metodi di previsione del rumore da traffico stradale, ferroviario e aereoportuale. Il rumore dei parcheggi. L impatto sulla popolazione del rumore ambientale. Decreto criteri per gli enti gestori delle infrastrutture per predisporre i piani di bonifica ambientale. Interventi di bonifica acustica in ambiente urbano. Attenuazione del rumore mediante inserimento delle barriere antirumore. I tipi di barriere. Metodi di progettazione. Attenuazione del rumore mediante asfalti fonoassorbenti. Sistemi di misura: centraline di monitoraggio, centraline di monitoraggio controllate via web. Esempi di rapporti di misura. Lezione 8/23 classificazione acustica del territorio-deroghe-piani di risanamento Classificazione acustica del territorio. Analisi degli strumenti urbanistici esistenti e proposti. Verifica delle destinazioni urbanistiche di piano ed effettive. Individuazione di localizzazioni particolari: zone industriali, ospedali, scuole e parchi. 4

5 Individuazione delle strade di grande comunicazione: linee ferroviarie, aree portuali. Individuazione delle classi particolarmente protette ed industriali. Individuazione di aree destinate a spettacolo a carattere temporaneo. Indagini acustiche specifiche. Aggregazione di aree omogenee. Verifica di compatibilità tra le aree ed eventuali piani di risanamento. Piano di zonizzazione definitivo. Regolamento di gestione del piano di classificazione acustica. Modalità per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti di emissione. Cantieri edili e stradali: orario, limiti, durata. Attività temporanee al di fuori delle aree destinate a spettacolo: orario, limiti, durata. Piani di risanamento acustico. Misure fonometriche. Individuazione e tipologia degli interventi. Stima della riduzione dei livelli sonori. Stima della popolazione interessata agli interventi. Soggetti a cui competono gli interventi. Modalità di attuazione e previsione dei tempi di realizzazione. Analisi di piani di classificazione acustica approvati. Analisi di piani di risanamento acustico approvati. Lezione 9/23 valutazioni di impatto e clima acustico Valutazioni di impatto acustico per nuovi impianti ed infrastrutture per attività produttive, servizi commerciali, discoteche, impianti sportivi, etc. Limiti massimi a cui sono soggetti secondo la classificazione acustica comunale. Individuazione e localizzazione delle sorgenti. Individuazione di eventuali fasce di pertinenza di strade e ferrovie. Misure o valutazione mediante formule o software dei livelli ai ricettori. Indicazioni delle misure previste per ridurre o eliminare le emissioni sonore. Modelli di calcolo previsionale. Esempi di valutazioni di impatto acustico. Valutazioni di clima acustico per scuole, asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici nuovi insediamenti residenziali. Limiti massimi a cui sono soggetti secondo la classificazione acustica comunale. Individuazione e localizzazione delle sorgenti. Individuazione di eventuali fasce di pertinenza di strade e ferrovie. Misure del clima acustico presente prima della realizzazione dell opera. Individuazione dei flussi di traffico attuali e prodotte a regime. Prestazioni dell isolamento acustico di edifici verso rumori esterni. Indicazioni delle misure previste per garantire agli occupanti il rispetto dei limiti di immissione. Stima dei costi necessari ala loro realizzazione. Modelli di calcolo previsionale. Esempi di valutazioni di clima acustico. 5

6 Lezione 10/23 controllo rumore-vibrazioni Misura, controllo ed analisi delle vibrazioni e rumore nelle macchine. Limiti. Misura, controllo ed analisi delle vibrazioni negli edifici. Limiti. Studio acustico-vibrazionale del lay-out esistente, preliminare alla progettazione degli interventi di bonifica. Lezione 11/23 bonifiche acustiche di macchine e impianti Criteri di progettazione acustica. Trasmissione e propagazione del rumore per via aerea, per via liquida, per via solida. Interventi per l attenuazione del livello vibrante e sonoro degli impianti: sollevamento, riscaldamento, condizionamento, ventilazione. Movimento di macchine. Movimento di fluidi all interno di condotte. Isolamento contro le vibrazioni. Smorzamento delle vibrazioni. Grado di smorzamento. Grado di isolamento dei supporti elastici. Dimensionamento di un supporto antivibrante. Trasmissione sonora attraverso divisori. Trasmissione tra locali adiacenti. Trasmissione dall interno verso l esterno. Riduzione del rumore mediante incapsulaggi. Schermi acustici in un ambiente chiuso. Propagazione del suono in condotti rettilinei e curvi. Silenziatori. Silenziatori dissipativi. Silenziatori reattivi. Silenziatori attivi. Plenums. Dimensionamento di un silenziatore. Tipologia delle misure orientate alla progettazione degli interventi migliorativi ai ricettori ed alle sorgenti. Esempi di bonifiche. Lezione 12/23 acustica degli ambienti di lavoro Legislazione D.Lgs.81/08. Finalità. Danno uditivo da rumore. Livello sonoro e tempo di esposizione. Riduzione del rischio. Informazioni sulla potenza sonora delle macchine. Metodi di misura. Posizione del microfono. Tempi di effettuazione delle indagini. Calcoli dei livelli di esposizione giornalieri e settimanali. Scelta dei dispositivi di protezione individuale. Verifica dell attenuazione. Danno da vibrazioni. Ampiezza. Valori di picco e RMS. Spostamento. Velocità. Accelerazione. Accelerometro. Sensibilità e dinamica. Risposta in frequenza. Fissaggio dell accelerometro. Assi di propagazione. Curve di isosensazione. Tempo di esposizione. Misura delle vibrazioni mano-braccio e corpo intero. Progettazione degli interventi tecnici per ridurre l esposizione al rumore ed alle vibrazioni. Esempi di rapporti di misura. Esempi di interventi di riduzione del rumore e vibrazioni. 6

7 Lezione 13/23 acustica architettonica Assorbimento acustico di ambienti a diversa destinazione. Correzione acustica degli ambienti. Calcolo del tempo di riverberazione mediante formule, software o misure. La progettazione ambientale. Forma, dimensioni, disposizione degli edifici sul territorio in base ala destinazione: abitazioni, alberghi, scuole, ospedali, sale riunioni, biblioteche, teatri. I ponti acustici dovuti a particolari soluzioni progettuali. La progettazione esecutiva. Controllo della qualità acustica. Progettazione delle sale. I requisiti acustici delle sale per spettacolo. Le prestazioni acustiche delle sale musicali: definizione, chiarezza, tempo di riverberazione T60, tempo di primo decadimento EDT. Il comfort acustico negli ambienti destinati all ascolto della parola: livello sonoro Lp, tempo di riverberazione T60. Intelligibilità del parlato: SIL, SII, STI RASTI. Esempi di misure e progettazione della correzione acustica. Lezione 14/23 acustica edilizia-parametri acustici Il progetto acustico delle strutture di confine per il controllo del rumore. Attenuazione dei rumori aerei prodotti nello stesso locale. Isolamento dei rumori aerei provenienti dall esterno dei locali disturbati. UNI EN ISO 140. UNI EN ISO 717. Il potere fonoisolante R in laboratorio ed in opera di una struttura. Legge della massa. Frequenza di risonanza. Frequenza critica: effetto di coincidenza. Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w. Potere fonoisolante di pareti composte da elementi con diverso valore di R.. Potere fonoisolante di facciata. Influenza dei piccoli elementi. Potere fonoisolante dei serramenti. Indice di valutazione del isolamento acustico di facciata rispetto al tempo di riverberazione D2mntw. Isolamento al calpestio. Indice di valutazione del livello di calpestio L nw. Lezione 15/23 acustica edilizia-progettazione acustica I riferimenti legislativi preesistenti alla Legge quadro 447/95. Circolare del Ministero dei lavori pubblici n 1769 del Circolare del Ministero dei lavori pubblici n DM Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni degli edifici scolastici. Il DPCM La nuova norma acustica in edilizia UNI del sulla classificazione acustica degli edifici. Il Regolamento edilizio comunale. Abitabilità/agibilità. Linee guida regionali. 7

8 Tipologie progettuali e regole dell arte. Pareti omogenee. Pareti leggere. Pareti con controplaccaggi. Gli impianti tecnologici. Norma UNI Livelli massimi del rumore nel locale di installazione degli impianti secondo la destinazione. Sorgenti sonore: terminali di diffusione dell aria, canalizzazioni e tubazioni per la distribuzione dell aria e acqua, tubazioni di scarico, caldaie, pompe di calore, ascensori, autoclavi. Norma UNI Trasmissioni per via laterale: fiancheggiamento. Analisi dei giunti. Indicazioni di posa. Esempi di collaudi in opera. Lezione 16/23 acustica edilizia-calcoli previsionali Calcolo previsionale delle prestazioni acustiche di un edificio con foglio elettronico. Calcolo dell indice di valutazione dell isolamento acustico tra due locali adiacenti. Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni. Calcolo dell indice di valutazione di isolamento acustico tra due locali sovrapposti. Calcolo dell indice di riduzione delle vibrazioni. Calcolo dell indice di valutazione del livello di rumore di calpestio normalizzato. Calcolo con software previsionali. Lezione 17/23 acustica luoghi danzanti - pubblico spettacolo - pubblici esercizi Legislazione D.P.C.M. n 215 del Limiti di pressione sonora. Impianti idonei e non idonei a superare i limiti. Obblighi dei gestori. Modalità delle misure. Tipologia e disposizione di impianti elettroacustici. Interventi di adeguamento all impianto. Sistemi per limitare il livello di pressione sonora. Esempi di rapporti di misure ed interventi. Lezione 18/23 acustica legale Analisi delle sorgenti esterne e interne all edificio. Il rumore trasmesso per via aerea e strutturale. I casi più frequenti di controversie giudiziarie. Il sonno disturbato dal rumore. Livelli equivalenti, statistici, il sonogramma. La componente tonale. Le registrazioni audio fondamentali per evitare le contestazioni. La tolleranza normale al disturbo da rumore. Le intolleranze e tolleranze patologiche del rumore. La soggettività del disturbo da rumore. Il limite della normale tollerabilità. I criteri dell accettabilità e della tollerabilità. La differenza tra il rumore residuo e rumore di fondo. La differenza tra rumore ambientale e rumore intrusivo. Esempi di valutazioni fonometriche dell immissione in relazione alla tipologia del rumore: continuo costante, continuo interrotto, variabile, fluttuante etc. 8

9 La legge n 13 art. 6-ter del Principali sentenze sui requisiti acustici passivi, sul disturbo dal rumore di sorgenti puntuali, e lineari. Il consulente tecnico del Giudice C.T.U. Il Quesito del Giudice, fondamentale per far emergere la realtà della situazione acustica. Il ruolo dei legali. Il ruolo dei consulenti tecnici di parte C.T.P. Procedure nella conduzione di una CTU. Le osservazioni dei C.T.P. I mezzi di indagine, misure a sorpresa, misure in contraddittorio. I pronunciamenti della giurisprudenza. Misure presidiate, misure con la registrazione audio. La registrazione video. Rispetto della privacy e permessi del Giudice. Esempi di consulenza tecnica di ufficio e di parte. Seconda verifica Parte terza Uso di strumentazione e software Lezione 19/23 uso di strumentazione per il collaudo dei R.A.P. Collaudo dei R.A.P. di un fabbricato comprendente: I report delle misure, i certificati e la relazione. Lezione 20/23 uso di strumentazione per la valutazione di impatto acustico Valutazione di impatto acustico di una sorgente di rumore fissa comprendente: i report delle misure condotte presso una sorgente fissa (frigo etc.); il progetto preliminare del tipo di intervento (incapsulaggio, schermo etc.) che verrà progettato nella esercitazione 23. Lezione 21/23 uso di strumentazione per la valutazione del clima acustico Valutazione del clima acustico di una sorgente mobile, infrastruttura di trasporto (strada, ferrovia) comprendente: i report delle misure condotte presso un abitazione vicina ad una strada o ferrovia; il progetto preliminare del tipo di intervento (barriera) che verrà dimensionato nella esercitazione 23. Lezione 22/23 uso di software per valutazione dei RAP e correzione acustica Valutazione dei requisiti acustici di un nuovo fabbricato con diverse destinazioni d uso: civile abitazione, commerciale etc. comprendente i report del calcolo. Valutazione del comfort acustico di un locale comprendente la progettazione degli interventi 9

10 di correzione acustica di una sala. Lezione 23/23 uso di software per la progettazione degli interventi in ambiente esterno Dimensionamento dell intervento (incapsulaggio, schermo etc.) scelto nelle esercitazioni 20 e 21. Esame finale 10

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso Associazione CONGENIA OSFIN - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna - Anno 2012/2013 Corso di alta formazione per "TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA" Programma e calendario del corso Modulo 1: Fondamenti

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Il rumore prodotto dall'azione di forze concentrate. L'isolamento acustico al rumore da calpestio. Esempi pratici.

Il rumore prodotto dall'azione di forze concentrate. L'isolamento acustico al rumore da calpestio. Esempi pratici. Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna - Anno Accademico 2005/06 Corso post laurea e post diploma per "TECNICI ACUSTICI" Programma e calendario del corso lezione n. Modulo Argomento Decrizione ore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Acustica Ambientale. (6 crediti)

Acustica Ambientale. (6 crediti) Corso di Acustica Ambientale (6 crediti) Obiettivi del corso Rumore in ambiente esterno Rumore in ambiente interno Analisi acustica Approccio metodologico Analisi del problema Modellizzazione Misurazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCAA)

CORSO DI FORMAZIONE PER LA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCAA) CORSO DI FORMAZIONE PER LA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCAA) Sede: Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli - Via del Chiostro, 9 N. ore totali: 180 Articolazione del Corso:

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici Laboratorio di Fsica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

INDICE MODULISTICA... 3

INDICE MODULISTICA... 3 INDICE MODULISTICA... 3 ESPOSTO PER DISTURBO DA RUMORE... 4 RICHIESTA DI LICENZA DELL ESERCIZIO DI ATTIVITÀ... 5 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE ATTIVITÀ IN DEROGA AI VALORI LIMITE DELLE IMMISSIONI

Dettagli

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo?

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? Giuseppe Elia La scelta del modello Caso a) valutazione del clima acustico in pochi punti, soprattutto se l ambiente l e le sorgenti

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Come operiamo. all acquisizione dell ordine: Innovative Acoustic La nostra Mission Progettazione, fabbricazione, posa e collaudo di strutture, apparati e sistemi di isolamento e adeguamento acustico per l edilizia civile, industriale, architettonica

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica

Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica Corso per Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. novembre/dicembre 2013 gennaio/febbraio 2014 Verona In corso di qualifica In collaborazione con: Con il patrocinio:

Dettagli

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia Sola Ing. Pierfranco TERMOTECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE PIEMONTE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE PIEMONTE PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ISCRITTO NEGLI ELENCHI MINISTERO INTERNI Via A. Savoia

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

NORME. Acustica UNI 10343:1994. Acustica. Valutazione delle prestazioni acustiche di cabinati e cabine mediante l'indice unico di valutazione.

NORME. Acustica UNI 10343:1994. Acustica. Valutazione delle prestazioni acustiche di cabinati e cabine mediante l'indice unico di valutazione. NORME Acustica UNI 10343:1994 Acustica. Valutazione delle prestazioni acustiche di cabinati e cabine mediante l'indice unico di valutazione. UNI 10844:1999 Acustica - Determinazione della capacità di fonoassorbimento

Dettagli

Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazioni acustiche in esterno Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXV N. 10, ottobre 1998, Tecniche Nuove) Una panoramica sulle opportunità offerte dai programmi di simulazione

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Acustica. Misurazione del rumore ad alta frequenza emesso dalle apparecchiature informatiche e per ufficio.

Acustica. Misurazione del rumore ad alta frequenza emesso dalle apparecchiature informatiche e per ufficio. NORMATIVE RUMORE UNI EN 27574-4:1991 Acustica. Metodi statistici per la determinazione ed il controllo dei valori dichiarati di emissione acustica delle macchine e delle apparecchiature. Metodi per valori

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Disposizioni in materia di classificazione dei requisiti acustici degli edifici in attuazione della delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico di cui all articolo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni. Al Sig.Sindaco del Comune di di... e pc. All'ARPA, Servizio Territoriale Distretto di.. Il sottoscritto nato a.il./.. /19. e residente a.in (Via, Piazza).n in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO ECOLOGIA-AMBIENTE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI CHIOGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE GIUGNO 2002 Il Responsabile

Dettagli

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO - Norme tecniche di attuazione - INDICE Premessa Pg. 2 Competenze del Comune.. Pg. 2 D.P.C.M. 14-11-97 Pg. 3 Classificazione acustica del territorio comunale Pg.

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE RESPONSABILE UFFICIO RUMORE ARPAV VERONA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA CONSULENTE TECNICO D UFFICIO - TRIBUNALE DI VERONA DONZELLINI MASSIMO - UOFA

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il responsabile del rapporto di prova Ancona, 01/04/2011 pag. 1

Dettagli

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N.

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. 89/98 A.1 PREMESSA Nel presente documento sono definiti, ai sensi dell

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI 1 Livello max di rumore imp. a funzionamento discontinuo L ASmax 35 35 35 35 L ASmax Gli impianti a funzionamento DISCONTINUO

Dettagli

PROVA FONOMETRICA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE

PROVA FONOMETRICA RELATIVA ALLA VALUTAZIONE RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 E NEL RISPETTO DEI DPCM 01/3/91, DPCM 14/11/97, DM 16/3/98, DPCM N 215 DEL 16/4/99 E L.R. 18/2001 (REGIONE LAZIO) PROVA FONOMETRICA RELATIVA

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino ing. Manuela Santa Area Ambiente Servizio Adempimenti

Dettagli

Definizione di Suono

Definizione di Suono Definizione di Suono Il suono è una variazione di pressione che si propaga in un mezzo fisico quale aria, acqua o materiali solidi che l orecchio umano riesce a rilevare. I fenomeni acustici Il suono si

Dettagli

Organizza. Coordinatore alla progettazione ed esecuzione dell opera ai sensi dell art.98 commi 2-3 e dell allegato XIV del D.Lgs.

Organizza. Coordinatore alla progettazione ed esecuzione dell opera ai sensi dell art.98 commi 2-3 e dell allegato XIV del D.Lgs. Il Collegio dei in collaborazione con la Fondazione dei Laureati della provincia di Anno 2016 - un corso di: Organizza Formazione periodica in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro valido per l aggiornamento

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013

Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 20 29 settembre 2013 SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA SERVIZIO TERRITORIALE - DISTRETTO IMOLESE Via Caterina Sforza 3 int. 8 - Imola Tel 0542 26761-0542 27269 Monitoraggio acustico dell autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it

Dettagli

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE INDICE ARGOMENTI 1) Sorgenti di rumore di un veicolo a motore 2) Misura dell emissione sonora di un veicolo 3) Livelli di emissione sonora e velocità 4) Livelli di emissione sonora e categorie di veicoli

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli