AMA ENERGIA ZERO onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMA ENERGIA ZERO onlus"

Transcript

1 AMA ENERGIA ZERO onlus PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO AD ISOLA DA 2 Kw NEL DISPENSARIO-OSPEDALE DI MAHUNINGA (TANZANIA) 1

2 INDICE A INTRODUZIONE pag. 3 B LA COMUNITA DI MAHUNINGA pag. 4 C CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO AD ISOLA pag. 5 D IL DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO pag. 9 D1 La determinazione del carico elettrico pag. 9 D2 Il calcolo della radiazione solare annua pag. 9 D3 Scelte progettuali sulla configurazione dell impianto fv pag. 10 D4 L impianto fv per l alimentazione del frigorifero e illuminazione pag. 10 D5 Il costo dell impianto fotovoltaico pag. 12 E LA CAMPAGNA PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO pag. 14 2

3 A. INTRODUZIONE Le energie da fonti rinnovabili sono utilizzate da qualche anno in molti paesi africani per soddisfare il fabbisogno energetico locale. Piccoli impianti di produzione energetica eolici, solari e geotermici sono presenti in molte località dell'africa e forniscono energia nelle zone più remote dove manca una rete di distribuzione. Una capillare diffusione dell'energia viene considerata uno degli elementi chiave nella lotta alla povertà e nel rilancio dell'economia dell'africa, ed è fra gli obiettivi espliciti che le Nazioni Unite si sono poste rispetto allo sviluppo del continente nel nuovo millennio. La produzione energetica a partire da fonti rinnovabili (idroelettrica, eolica, solare, geotermica) è conciliabile con le necessità di basso impatto ambientale propria del mondo agricolo, ma anche di altri settori chiave dell'economia dei paesi africani, come il turismo. Gli impianti per la produzione di energia solare ed eolica in particolare, presentano caratteristiche adatte ad una realtà demografica e geografica come quella delle grandi aree rurali dell'africa subsahariana. Molti paesi africani godono di un numero elevato di giorni di sole all'anno. Oltre l'80% del territorio riceve quasi kw di energia solare all'ora per metro quadro. Sebbene l'energia solare sia usata in occidente per fornire energia a grandi agglomerati urbani, in Africa il suo impiego è particolarmente indicato per soddisfare fabbisogni energetici locali, per esempio relativi al rifornimento di energia elettrica per piccole comunità e per alimentare gli impianti di desalinizzazione, pompaggio e depurazione dell'acqua, contribuendo in questo modo a risolvere uno dei problemi più diffusi dell'africa subsahariana, ovvero la scarsa disponibilità di acqua potabile per uso domestico e per l'irrigazione. Iniziative basate sull'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili si stanno diffondendo in moltissimi paesi, inclusi Botswana, Etiopia, Kenya, Malawi, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Gli impianti per la produzione di energie rinnovabili hanno solitamente un costo proibitivo per le comunità come quelle delle zone rurali africane, dove non di rado il reddito medio è inferiore a 1 dollaro al giorno. Il potenziamento delle strutture energetiche è anche un settore ideale per i finanziamenti da parte di organizzazioni politiche e ONG che si dedicano alla lotta contro la povertà, poiché costituisce un punto di partenza fondamentale per il rilancio di molti settori dell'economia nonché per la creazione di un sistema scolastico e universitario efficace; inoltre, in questo settore è possibile contribuire direttamente attraverso l'invio di materiali anziché denaro, cosa che riduce il pericolo di usi impropri dei finanziamenti legati per esempio alla corruzione politica. 3

4 B LA COMUNITÀ DI MAHUNINGA Mahuninga, un villaggio situato nell altopiano meridionale della Tanzania, appartiene alla regione di Iringa e dista parecchi chilometri dalla città più vicina. I collegamenti con il villaggio sono molto difficili: esiste, infatti, un unica pista battuta (strada bianca) di difficile percorrenza che richiede ai mezzi ordinari circa cinque ore di viaggio per raggiungerla. Il collegamento tra la città ed il villaggio è assicurato da un autobus che esegue solo una corsa giornaliera e che è l unico mezzo di trasporto disponibile, con partenza alle quattro del mattino. Nell estate del 2008 un gruppo di Suore Missionarie di Santa Teresa ha promosso la realizzazione di una scuola materna ad Ulete, un villaggio nella medesima provincia. Successivamente lo stesso ordine religioso ha cercato di rispondere alle richieste di aiuto della popolazione di Mahuninga mandando sul territorio tre suore che per i primi tre anni hanno vissuto ospiti in una capanna del villaggio. In seguito è stato avviato il progetto di un dispensario-ospedale la cui costruzione si è resa necessaria a causa delle distanze dal centro sanitario più vicino e per la precarietà dei servizi statali esistenti. Il dispensario-ospedale, di cui stiamo parlando, è una struttura di 24 stanze, avente una superficie di circa 600 metri. Nell aprile 2009, periodo in cui ci siamo recati per la prima volta a Mahuninga, esisteva esclusivamente l edificio in muratura nel quale le suore hanno ricavato la loro abitazione. Esse prestano un servizio infermieristico minimo per le esigue risorse disponibili a fronte dei numerosi bisogni degli abitanti del villaggio. Le maggiori problematiche di salute riscontrate in questi anni di conoscenza del territorio sono: -il parto, per il quale manca ogni tipo di assistenza; -la malaria, molto diffusa essendo questa una zona caldo umida che consente la riproduzione della zanzara anofele; -l HIV, che colpisce una percentuale elevata della popolazione della Tanzania; -le infezioni dell apparato respiratorio e intestinale. Nell estate 2009 sono stati avviati i lavori per completare la struttura e renderla utilizzabile. Ad oggi sono ultimate le seguenti opere: i controsoffitti, la tinteggiatura delle pareti interne, gli infissi (porte, finestre e zanzariere) e due servizi igienici. 4

5 Assieme alle Suore esperte del settore abbiamo stabilito una scala di priorità e necessità. In base a questa sono state allestite la sala parto, la camera di degenza per le mamme dotata di un letto per le visite, il letto della sala parto, un contenitore per i ferri, un contenitore per sterilizzare, le forbici, le garze, una bilancia per bambini e un apparecchio per la pulizia bronchiale dei neonati. Attualmente è operativo un laboratorio per le analisi del sangue, la diagnosi della malaria e dell HIV. In particolare per la malaria viene somministrata anche la cura mentre per l HIV è attualmente attivo solo il servizio di counseling e test ma ci si è posto l obiettivo di attuare il servizio di cura e trattamento sebbene sia molto più complesso. Sono state predisposte una sala per le visite, una sala per la distribuzione dei medicinali, due camere di degenza con dieci letti, lo store dei medicinali ed il necessario per gli interventi di primo soccorso. A partire da Gennaio 2010, nonostante il centro sanitario non fosse ufficialmente aperto, sono state offerte le cure sanitarie generiche a 637 pazienti. Nell Agosto 2010, durante l inaugurazione della struttura ospedaliera, due funzionari governativi hanno valutato la sussistenza delle condizioni di base per conferire l autorizzazione ad operare come Health Centre (centro salute) secondo quanto previsto dal Piano Nazionale della Sanità della Tanzania. Sarà necessario predisporre a breve uno smaltitore di rifiuti organici dotando la struttura di servizi igienici esterni e di un piccolo obitorio. Il governo darà un contributo per la realizzazione del progetto RCH (relativo a maternità e vaccinazioni dei bambini) fornendo i vaccini ed un frigorifero per la loro conservazione per i quali si dovranno predisporre ambulatori adeguati. Il numero posti letto verrà ampliato presumibilmente sino alle 25 unità. I principali problemi riscontrati in questi due anni di attività e conoscenza delle problematiche locali sono state le difficoltà di approvvigionamento idrico e l assenza di energia elettrica. Per l efficace funzionamento della struttura ospedaliera è dunque necessaria una fornitura di energia elettrica adeguata. Esiste un piano del governo che prevede la fornitura gratuita del frigo per medicinali assieme ad un apposito generatore. Poiché non si conoscono i tempi per l attuazione di questa iniziativa si è deciso di redigere un progetto generale di un impianto fotovoltaico a isola, innanzitutto per alimentare elettricamente la parte della struttura dedicata all emergenza sanitaria (in cui ci sarà il frigorifero per la conservazione di alcuni farmaci importanti, come gli antitubercolotici o i retroattivi per l HIV) che permetterà, anche alla restante struttura ospedaliera, l autosufficienza elettrica. 5

6 C CARATTERISTICHE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO AD ISOLA L' impianto fotovoltaico a isola (Stand Alone system) assicura la disponibilità di energia elettrica in zone prive di rete di distribuzione, dove è importante garantire la continuità della fornitura di energia elettrica per l intero fabbisogno energetico. Tali impianti prevedono l utilizzo di batterie di accumulatori per la fornitura di energia nelle ore di assenza di radiazione solare. In questo impianto l energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici viene immagazzinata in accumulatori stazionari (batterie) che collegati tra di loro formano il parco batterie. Nelle ore serali e notturne l energia elettrica accumulata viene rilasciata per alimentare le utenze ed il sistema elettronico di controllo. I sistemi fotovoltaici ad isola non richiedono particolari manutenzioni e sono di semplice installazione. In genere gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica presentano diversi vantaggi, tra i quali i più significativi sono: assenza di qualsiasi tipo di emissioni inquinanti; risparmio dei combustibili fossili; estrema affidabilità poiché non esistono parti in movimento (vita utile superiore a 30 anni); costi di manutenzione ridotti al minimo; modularità del sistema (per aumentare la taglia basta aumentare il numero dei moduli). I componenti essenziali di un sistema fotovoltaico a isola si possono così riassumere: 1. Il Campo Fotovoltaico (o generatore fotovoltaico) è il sistema dedicato alla raccolta dell energia solare mediante moduli fotovoltaici (o pannelli fotovoltaici). In genere esso è formato da una connessione serie-parallelo di moduli fotovoltaici esposti al sole che generano energia elettrica sotto forma di corrente e tensione continua. Ma l energia prodotta non è in genere immediatamente utilizzata e quindi deve essere immagazzinata in opportuni accumulatori. Il ruolo fondamentale dei pannelli FV consiste quindi nel produrre energia elettrica per caricare la batteria. 6

7 2. La Scatola di giunzione elettrica (o quadro di campo), nel quale, in prossimità del campo, vengono effettuate le connessioni in parallelo delle stringhe di moduli e vengono installati i dispositivi di sezionamento e protezione delle stringhe; 3. Il Controllore di Carica (o regolatore di carica), è un dispositivo elettronico che regola la ricarica e la scarica degli accumulatori in modo costante. Con esso l energia elettrica prodotta viene gestita e stabilizzata. Normalmente l energia elettrica ha una tensione stabilizzata di 12 o 24 Volts. Il regolatore di carica supervisiona l utilizzo delle batterie - ottimizzandone quindi la durata -: infatti esso provvede al perfetto funzionamento dell impianto, caricando al meglio le batterie ed evitandone la completa scarica dovuto all eccessivo utilizzo, gestendo quindi e razionando l energia a disposizione. Il regolatore di carica ha quindi tra le sue funzionalità più tipiche quelle di: a. Stacco del campo fotovoltaico dalla batteria in caso di bassa tensione e cioè tensione inferiore a quella utile a quest ultima come può avvenire dopo il tramonto; b. Stacco del campo fotovoltaico dalla batteria in caso di avvenuta ricarica totale di quest ultima; c. Stacco dei carichi elettrici dalla batteria in caso di scarica profonda di quest ultima (batteria ormai esaurita). Lo stacco del carico è una funzione molto importante in quanto le batterie se rimangono scariche per molto tempo possono andare incontro a fenomeni di solfatazione che compromettono irrimediabilmente la funzionalità della batteria; d. Stacco del campo fotovoltaico dalla batteria in caso di ritorni di tensione dalla batteria al pannello; 4. La Batteria di Accumulo, che ha il compito di accumulare l energia elettrica proveniente dai moduli solari. La batteria di accumulo, costituita da una o più batterie, immagazzina l'energia non utilizzata durante la giornata e la cede nel momento in cui i pannelli fotovoltaici, non generano sufficiente corrente e cioè quando essi non sono in grado di soddisfare la richiesta di energia. Quindi, data la caratteristica di discontinuità della radiazione solare, è necessario introdurre un accumulatore, dimensionato in modo da intervenire per il più lungo periodo di mancanza dell insolazione. 7

8 5. L Inverter (o convertitore DC/AC) a) è un dispositivo elettronico che converte l'energia in corrente continua generata dai pannelli fotovoltaici e accumulata nelle batterie in energia in corrente alternata che è utilizzabile dalle più comuni utenze come impianto luci, tv, frigo, radio etc 6. Le Utenze, (o carichi) sono gli apparecchi alimentati dall impianto FV. E importante calcolare il fabbisogno energetico degli apparecchi allacciati. Gli apparecchi devono essere a basso consumo energetico come, ad esempio lampadine a risparmio energetico, un fabbisogno energetico minore comporta un impianto FV più piccolo e quindi un minor costo di acquisto. I suddetti carichi (apparecchi) possono essere in corrente continua (cc) o in corrente alternata (ca). I carichi in continua sono più costosi di quelli in alternata e non sempre si trovano facilmente in commercio, ma evitano l uso dell inverter (ed il suo relativo costo) che è necessario per trasformare la corrente prelevata dalla batteria da continua ad alternata. Si possono inoltre considerare elementi complementari dell impianto, che oggi sono sempre più importanti, i seguenti: a) cavi elettrici nella realizzazione dell impianto FV soprattutto a basse tensioni è molto importante usare cavi elettrici della giusta sezione; b) il quadro elettrico è l elemento di protezione e controllo in lato continuo ed in lato alternato dell impianto. 8

9 D IL DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il calcolo per il dimensionamento dell impianto fotovoltaico, con il quale si determina il numero e le caratteristiche dei pannelli Fv, viene in genere eseguito sulla base del bilancio tra l energia solare incidente sui moduli e da essi convertita in energia elettrica e gli assorbimenti legati ai carichi ed alle efficienze dei vari componenti dell impianto. La producibilità elettrica dell'impianto è massima se i pannelli sono orientati a Sud (verso l equatore nelle zone tropicali). La producibilità elettrica dell impianto solare deve essere attentamente valutata per eseguire una corretta progettazione dell impianto stesso che deve passare attraverso lo sviluppo delle seguenti fasi: a) La determinazione del carico elettrico; b) calcolo della radiazione solare annuale; c) scelte progettuali sulla configurazione dell impianto fotovoltaico d) l impianto FV per l alimentazione del frigorifero dei medicinali e di altre utenze. D1 La determinazione del carico elettrico La determinazione del carico elettrico coincide con il calcolo del consumo medio annuo dell utenza connessa e può essere effettuato servendosi di una tabella che riporta, per ogni mese, i fabbisogni energetici dei vari utilizzatori dell utenza. In particolare la tabella indica la potenza e la tensione delle singole utenze occorrenti ed il loro tempo di funzionamento al giorno in ore di funzionamento estivo invernale o annuale dell impianto, e la sua ubicazione. Infine si devono considerare le perdite di rete (BOS) che ammonterebbero all 10%. Ne consegue che per ogni kwhe si può utilizzare solo 0,90 kwhe al consumatore. Nella tabella è riportato il carico elettrico d emergenza che riguarda l alimentazione del frigo dei farmaci e l illuminazione della sala visite, sala parto, sala post-parto e wc, da realizzarsi nella prima fase con apposito finanziamento. Nella tabella 2 è indicato il carico elettrico che consente l illuminazione dell intera struttura ospedaliera e l alimentazione di alcune utenze sanitarie e domestiche. Anche questa fase per il funzionamento di spazi e servizi accessori e complementari sarà legata ad apposito finanziamento. D2 Il Calcolo della radiazione solare annuale L analisi della radiazione solare è stata determinata attraverso i seguenti punti: a) la zona di installazione; 9

10 b) il tipo di esposizione; c) la corretta esposizione; d) inclinazione dei moduli. ( omiss). D3 Scelte progettuali sulla configurazione dell impianto fotovoltaico La scelta di utilizzare un impianto FV ad isola per la produzione di energia elettrica nel caso di comunità isolate è dovuta ai vantaggi che questa soluzione offre rispetto ad altre in queste particolari condizioni. Questo rappresenta uno dei pochi casi in cui il sistema fotovoltaico ha un costo competitivo rispetto alle fonti di tipo tradizionale. Inoltre offre una serie di vantaggi tra cui la limitata manutenzione e il non impiego del rifornimento di combustibile. Il progetto dell impianto fotovoltaico ad isola nell Ospedale di Mahuninga è imperniato sulla soluzione che consiste nell alimentazione del frigorifero per i medicinali e dell illuminazione nell unità di emergenza costituita dalla sal parto, sala post-parto, sala visite e servizio igienico. La configurazione che adottiamo per l impianto fotovoltaico è quella autonoma con accumulo mediante batterie e con integrazione ausiliaria (eventuale generatore eolico ad asse verticale). Tale scelta è motivata dalla necessità di non inserire elementi nel sistema non compatibili con la situazione di località isolata quale è Mahuninga. Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici va detto che già da tempo ne sono stati realizzati un gran numero in ogni parte del globo, laddove la conversione fotovoltaica è la scelta economicamente più valida per fornire la potenza necessaria ad apparecchiature destinate alle telecomunicazioni, alla refrigerazione di vaccini, l illuminazione di emergenza, alla protezione catodica e al pompaggio di acqua. D4 L impianto fotovoltaico per l Ospedale di Mauninga Il frigo dei medicinali svolge un importante ruolo nelle piccole strutture ospedaliere isolate come nella fattispecie. L impianto fotovoltaico alimenta il frigorifero dei medicinali e per tale motivo dovrà avere un elevata affidabilità in modo da garantire in qualunque condizione climatica l energia elettrica. È ovvio che basterebbero poche ore di disservizio dell impianto di alimentazione per rendere i medicinali non più utilizzabili. Lo schema scelto per questo tipo di utenza è qui sotto riportato. 10

11 Si nota che lo schema è sostanzialmente del tipo stand-alone con due integrazioni ausiliarie (eolico e gruppo di continuità) e con accumulo. L unico elemento aggiuntivo è il relè che ha la funzione di disconnettere l illuminazione quando le batterie raggiungono un certo stato di carica. L importanza del frigo dei medicinali rispetto all illuminazione rende necessario che la configurazione permetta che tali priorità siano rispettate. Il sistema di accumulo sarà leggermente sovra-dimensionato in modo da garantire al frigo dei medicinali la massima affidabilità. Sono state previste due fonti energetiche di integrazione ausiliaria (mini eolico e gruppo di continuità) che potranno essere integrate all impianto anche in tempi successivi. Naturalmente si deve ricordare che le fonti ausiliarie come i gruppi di continuità possono causare dei problemi e per tale motivo sono previsti con estrema cautela. Per esempio un motore Diesel o a benzina richiede combustibile e pezzi di ricambio che sono difficilmente reperibile nelle località isolate della Tanzania. Tuttavia, la combinazione delle fonti energetiche di integrazione ausiliaria come una turbina eolica - sono straordinariamente efficienti ed efficaci per l impianto FV. Per quanto riguarda il dimensionamento dell impianto frigo illuminazione è importante sottolineare che i sistemi di refrigerazione per la conservazione dei vaccini devono rispettare determinati requisiti, tra il più importante è che la temperatura interna si mantenga all interno dell intervallo -3 C a 8 C. Il dimensionamento deve essere fatto in modo da garantire che tale condizione sia rispettata. Al fine di contenere al minimo i carichi elettrici e quindi i costi dell impianto fotovoltaico il progetto prevede l utilizzo di corpi illuminanti a LED sia in lato continua (unità di emergenza) sia in lato alternata. L utenza in questo caso è rappresentata da: - un frigorifero in corrente continua che assorbe mediamente ogni giorno 384 Wh ad una tensione nominale di 24 Vdc; - una lampada orientabile a LED da 24W a 24 Vdc, nella sala operatoria; - quattro lampade a LED da 7,4 W a 24 Vdc di cui una in sala parto, due in sala visite ed una in sala post-parto; 11

12 - un microscopio da 20 W a 24 Vdc; - un apparecchio bronchiale da 20 W a 24 Vdc; - una pompa sanitaria da 20 W a 24 Vdc; - un telefono satellitare con collegamento a modem. Il tutto, ipoteticamente assorbe un energia giornaliera di 1151 Wh/g. E stato previsto, come riportato nella configurazione dell impianto, un sistema di accumulo elettrico a batterie che dovrà garantire energia nei periodi di maltempo prolungati pari a 5 giorni. I tre componenti dell impianto, pannelli, batterie e frigo-illuminazione, sono collegati ad un unico sistema di controllo che in base ad una logica di gestione minimizza i disservizi dell impianto. Le parti dell impianto che vengono dimensionate sono il campo fotovoltaico e il sistema di accumulo. In particolare il primo viene dimensionato per produrre la necessaria quantità di energia elettrica e determinata in sede di analisi attraverso il bilancio energetico; il secondo per garantire la giusta autonomia dell impianto a isola. Il dimensionamento di questi due componenti determina automaticamente le dimensioni degli altri componenti dell impianto. La potenza di picco di un impianto FV si esprime in Kwp (kilowatt di picco), cioè la potenza teorica massima che esso può produrre nelle condizioni standard di insolazione e temperatura dei moduli (25 C e radiazione di 1000W/m2). Il metodo applicato ha lo scopo principale di determinare le dimensioni degli impianti attraverso il campo fotovoltaico e la capacità del sistema di accumulo necessari. Utilizzando un pannello con un area utile di 1,19 m2, abbiamo che il numero di pannelli necessari per alimentare il sistema frigo-illuminazione è dato da: 10,81 (12 pannelli fv) Avendo preso come riferimento un pannello con potenza di picco di 165 Watt, la potenza totale del campo fotovoltaico è pari a: (165 W * 12) = Watt che si arrotonda a W. Quindi il campo sarà composto, arrotondando in eccesso, da sedici pannelli modello NE-Q5E2E (produzione Sharp) collegati in parallelo che presenta le seguenti caratteristiche (valori tipici): Potenza di picco 165 W Tensione alla potenza di picco 34,6 V Tensione di circuito aperto 43,1 V Corrente di corto circuito 5,46 A Tensione in uscita (adatta x batterie) 24 Vcc NOCT 40 C 12

13 Per quanto riguarda il dimensionamento delle batterie di accumulo il problema è abbastanza complesso. In genere, nel caso di utenze particolarmente importanti come un frigorifero per i medicinali che quindi si preferisce abbiano un alta affidabilità, le batterie di accumulo vengono dimensionate per un periodo di autonomia di 5 giorni in cui si ipotizza possa durare il maltempo. Supponendo che il frigorifero funzioni al 80% della sua potenza nominale di 80 W (100x0,8), si ha che l energia totale che la batteria deve garantire al frigorifero nel periodo dei 5 giorni di maltempo è di Wh (24h x 80W) che corrisponde alla somma dell energia richiesta dal frigo per l intervallo di tempo (5 x 384Wh). Lo stesso calcolo è effettuato per le utenze nell area ad alta priorità (illuminazione sala operatoria, microscopio etc.) con energia assorbita di 487 Wh/g che corrisponde ad una energia richiesta per un intervallo d tempo di 5 giorni di Wh. In totale l energia richiesta per dimensionare l impianto Fv da realizzare nella nella prima fase è pari a Wh/g che corrisponde ad una energia richiesta per un intervallo di 5 giorni di Wh (si veda l allegata Tabella A carico elettrico in zona ad alta priorità sala parto ) Il sistema di accumulo di 644,81 Ah - che si arrotonda a 800 Ah è composto da quattro batterie messe in parallelo composta ognuna da due batterie HL (serie in gel) da 100 Ah messe in serie. Per un totale, quindi, di 8 batterie a 12 V da 100 Ah. 13

14 D5 Il costo dell impianto fotovoltaico Un impianto isolato che utilizza pannelli solari fotovoltaici è la soluzione ideale quando le utenze da alimentare non consumano molta energia. Si deve quindi evitare che le dimensioni ed i costi per l installazione dell impianto Fv risultino eccessivi. Il costo di un impianto, allora, è stato calcolato in base ai requisiti energetici ricavati dalle tabelle degli assorbimenti. Un impianto di questo genere diventa conveniente laddove è difficile far arrivare la rete elettrica, o nei casi in cui un black out può creare un danno economico considerevole. Il prezzo di un impianto fotovoltaico ad isola va valutato sempre dopo un attento sopralluogo e può variare per effetto di molti fattori. Possiamo stimare, in via preliminare, un costo di per kwp. Poiché l impianto ha una potenza nominale di 2 Kwp il costo presumibile è di Poiché è in corso la redazione del progetto esecutivo, presto saremo in grado di fornire un quadro finanziario dettagliato dei costi di realizzazione. Restano comunque escluse dal suddetto importo le seguenti voci in corso di definizione: IVA Spese di navigazione Tasse di sdoganamento Spese di trasporto dal Porto di Dar Es Salaam a Mahuninga Costi di messa in opera Trasporto e spese per staff di campo Manodopera locale a completamento. 14

15 E CAMPAGNA PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO I tempi di realizzazione del progetto sono legati alla campagna di finanziamento. Tuttavia si spera di poter realizzare gli interventi entro l aprile del Si cercherà di formare personale locale al fine di eseguire le ordinarie manutenzioni impiantistiche, in modo che si conservino funzionanti nel tempo. Un nostro tecnico ha già effettuato un sopralluogo nell edificio oggetto dell intervento e con il presente progetto sono stati stimati i tempi ed i costi di realizzazione, anche sulla base della nostra consolidata esperienza nel settore dell edilizia e dell energia. Ai sostenitori del progetto, i cui nomi saranno pubblicati sul sito web della nostra associazione, verranno inviati regolari rapporti sull avanzamento dei lavori. Sarà possibile inoltre seguire gli sviluppi attraverso gli aggiornamenti su questo sito. Brevi filmati ed immagini documenteranno le fasi realizzative del progetto per la realizzazione dell impianto fotovoltaico. Chiunque volesse contribuire alla realizzazione del progetto lo può fare con le seguenti modalità di versamento: > con bonifico bancario o postale alle seguenti coordinate bancarie: beneficiario: "AMA ENERGIA ZERO onlus"; codice IBAN: IT26V ; causale: PROGETTO MAHUNINGA (TANZANIA). > in contanti con rilascio di ricevuta presso nostro capo progetto S.ra Fossa Marisa (telefonare al cell dalle ore 16:00 alle ore 23:00). > attraverso Paypal: I versamenti eseguiti a favore della nostra associazione sono detraibili nella misura del 19% su un importo non superiore a 2.065,83. In alternativa, se è più conveniente per il soggetto erogatore, sono deducibili nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di ,00 a condizione che i versamenti vengano effettuati mediante bonifico posta, bancario, carte di credito, prepagate, assegni bancari o circolari. Non sono detraibili o deducibili i versamenti effettuati in contanti. Per qualsiasi chiarimento scrivere al seguente indirizzo: info@amaenergiazero.it 15

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici

6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici 6. Determinazione delle configurazioni degli impianti fotovoltaici Un altro passo importante nel dimensionamento di un impianto fotovoltaico è la scelta della configurazione. La configurazione di un impianto

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica Un impianto in isola è un impianto non connesso alla rete elettrica nazionale. Questo significa che l'impianto è progettato per l'autoconsumo in loco

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI Dott. Paolo Sironi Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA

Dettagli

Sistemi Fotovoltaici Stand Alone

Sistemi Fotovoltaici Stand Alone Sistemi Fotovoltaici CAE srl Via Fondovilla 84 36010 Carrè (VI) Italy Uffici:Via Prà Bordoni 12 36010 - Zanè (VI) Italy Sistemi Fotovoltaici 1 6 8 5 3 1 Moduli fotovoltaici 2 Scatola di giunzione 3 Regolatore

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE INDICE: 1 KIT DI CONNESSIONE WIRELESS... 3 2 SCHEMA DI MONTAGGIO... 4 a) Installazione base:... 4 b) Installazione avanzata con access point:... 5 c) Installazione avanzata con

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno

24 ORE di SOLE. inverter con regolatore di carica all interno 24 ORE di SOLE inverter con regolatore di carica all interno Negli ultimi anni, l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica ha avuto una grande espansione e la domanda di impianti

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati: Nata nel 1984 a San Benedetto del Tronto (AP) la WESTERN CO. produce prodotti per sistemi fotovoltaici isolati affermandosi come una delle aziende più affermate e competenti nel settore. Principali applicazioni:

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% KIT AUTOCONSUMO EA Sistema gestione isola / grid (V Conto Energia, Detrazione Fiscale con SSP e precedenti) Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70% 1 RETE ELETTRICA QUADRO

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

1) Il PANNELLO FOTOVOLTAICO 2) Il REGOLATORE DI CARICA 3) La BATTERIA 4) L'INVERTER 5) Gli ACCESSORI

1) Il PANNELLO FOTOVOLTAICO 2) Il REGOLATORE DI CARICA 3) La BATTERIA 4) L'INVERTER 5) Gli ACCESSORI CAMPER: COME SCEGLIERE IL PANNELLO SOLARE (FOTOVOLTAICO) IL DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER IL CAMPER LA SCELTA DEI COMPONENTI 1) Il PANNELLO FOTOVOLTAICO 2) Il REGOLATORE DI CARICA 3) La

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Modello ET6500 per connessione in rete

Modello ET6500 per connessione in rete Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

ANCHE QUI C'È bisogno

ANCHE QUI C'È bisogno Divisione prodotti solari ANCHE QUI C'È bisogno delle nostre stazioni di energia green power Serie "" Economica Installazione semplificata Facile manutenzione e controllo Affidabilità e lunga durata nel

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli