Prima copertina: Luigi Bruno - fotografia della spiaggia di Tramontana. Ultima: Baldo Ingrassia - conchiglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima copertina: Luigi Bruno - fotografia della spiaggia di Tramontana. Ultima: Baldo Ingrassia - conchiglie"

Transcript

1 Prima copertina: Luigi Bruno - fotografia della spiaggia di Tramontana. Ultima: Baldo Ingrassia - conchiglie Con il contributo e patrocinio di: - Provincia Regionale di Trapani - Comune di Trapani Luigi Bruno: brunolui@cinet.it www. vannarotolo.it/luigi Bruno Edizione CSЯ 2003

2 Centro Studi e ricerche del Centro Sportivo Italiano MUSEO MALACOLOGICO Contributo alla conoscenza dei molluschi conchiferi rinvenuti nella sabbia della spiaggia di Tramontana a Trapani 24/anno 21

3 A tutto si abitua l uomo, a puzze, rumori e spettacoli orrendi, ma non ai suoi sogni. Man becames accustom to everything; snells, noises and horrible shows but not to his own dreams.

4 Conchiglie a Tramontana Scroscio d acqua, un onda, una carezza, sul ricamato scoglio. Tante bellezze di vari colori camminano lente, dal profondo grigiore. Salgono in superficie, sono tante. Vengono per scrollarsi, pigre, dalla carezza dell acqua, nell attesa del solenne meriggio. Le guardo, non sembrano avere fretta ma solo un pensiero: il pensiero di un semplice respiro, il respiro dell aria di Tramontana. Baldo Ingrassia

5 Centro Studi e ricerche del C.S.I. Il Presidente E trascorso un nuovo anno e, per dare seguito all attività di conservazione e di preservazione di beni naturalistici svolta dal Centro Studi, abbiamo ritenuto pubblicare il lavoro di Luigi Bruno sul Contributo alla conoscenza dei molluschi conchiferi rinvenuti nella sabbia della spiaggia di Tramontana che questa volta si interessa alle conchiglie rinvenute lungo una delle spiagge di Trapani, lunga circa 150 metri, molto conosciuta e usata dai trapanesi dal punto di vista balneare dove, fin dai tempi antichi, vi trascorrono le loro calde estati. Ma, ben pochi di essi si sono mai accorti della ricchezza dei contenuti della sua sabbia. Questa è una occasione per farlo sapere a loro, agli studiosi ed ai collezionisti. In questa ricerca sono stati coinvolti ben tredici ricercatori e studiosi sia in Italia sia in Europa, i quali, studiando i contenuti di detta sabbia, raccolta soltanto nel periodo invernale, hanno scoperto che essa conteneva 299 Gasteropodi, 65 bivalvi, 2 poliplacofori, e 2 dentalium per un totale di 368 specie; non poca cosa (24,53% circa) rispetto al numero dei molluschi viventi nel Mediterraneo, circa 1.500, ed alla larghezza della spiaggia. A questo punto, siamo certi che i trapanesi, da ora, potranno accorgersi della loro spiaggia anche dal punto di vista scientifico, ci staranno più attenti e si renderanno conto che deve essere salvata, anche e forse principalmente, per questo motivo. (Rag. Ettore Daidone)

6 E occorso un po di tempo per potere realizzare questo lavoro. Pur avendo a portata di mano un sito marino di grande rilevanza scientifica, non ci eravamo accorti, in verità, della sua importanza scientificomalacologica. Una prima spinta ad avviare la ricerca ci è stata data, molti anni fa, nel corso di una Mostra malacologica a Messina; da quel momento abbiamo posto una particolare attenzione su questa spiaggia, considerando tra l altro la facilità di raggiungimento del litorale e la possibilità di raccolta. La sabbia, a richiesta, è stata inviata a molti studiosi. Ma la spinta determinante per la realizzazione di questa indagine, dopo che erano stati individuati molti esemplari, ci è pervenuta dal nostro amico Domenico Capua di Livorno che, da studioso e ricercatore, era rimasto colpito, in occasione di un suo viaggio a Trapani, dalla ricchezza dei contenuti della sabbia. Bisogna tenere presente che le conchiglie spiaggiate a Tramontana non sono di grandi dimensioni; sono conchiglie la cui misura varia da 3 mm a 2 cm ed il cui studio, nella maggior parte dei casi, è stato effettuato con l aiuto del microscopio. Luigi Bruno

7 Introduzione La continua ricerca di conchiglie per aumentare il numero degli esemplari del Museo Malacologico ci ha indotto ad effettuare delle indagini sempre più approfondite in alcuni siti piuttosto che in altri, con lo scopo anche di offrire ulteriori occasioni per la conoscenza e l approfondimento del nostro paesaggio costiero ai cittadini, agli studiosi e a quanti amano il mare ed a quanti desiderano iniziare una raccolta di conchiglie, incominciando da una piccola spiaggia che si trova proprio nel cuore della Città di Trapani. Da riscontri effettuati, inizialmente in maniera abbastanza superficiale, ci siamo resi conto che una delle spiagge, fra quelle visitate nel territorio della Provincia, con una maggiore concentrazione di esemplari di conchiglie, è stata proprio quella denominata di Tramontana, che si trova sul lungomare Dante Alighieri a Trapani. Diverse quantità di sabbia sono state raccolte e spedite, per essere studiate, e nelle quali sono state individuate le conchiglie che vengono elencate in questo lavoro. Soltanto materiale spiaggiato senza recare alcun danno alla natura.

8 L indagine L indagine è stata effettuata su campioni di sabbia raccolti lungo la piaggia di Tramontana di Trapani, latitudine 38 1, longitudine 12 29, nella parte della Sicilia lambita dal Mediterraneo occidentale, che si trova a nord est della città sul Lungomare Dante Alighieri con una lunghezza di circa 150 metri ed una larghezza massima di circa 10 metri; si trova collocata in una piccola insenatura, limitata a sud ovest da una scogliera frangiflutti artificiale ed a nord est interrotta da una struttura di riempimento. Il litorale ha un declivio dolce, con molta sabbia, per la maggior parte composta da granelli più grossi di colore rosso, che prosegue verso il mare con sabbia e scogli per poi, a circa 100, metri incontrare la Posidonia oceanica. Metodo di raccolta: manuale sulla riva Tipo di fondale: sabbioso sopralitorale Diversi prelievi. La cosa che più colpisce è la grande abbondanza di individui in relazione ad un numero di specie globalmente non elevato e questo sembra indicare che trattasi della testimonianza di un ambiente morfologicamente assai omogeneo dove la componente sabbiosa è nettamente inferiore al poseidonieto e all ambiente scoglioso. (Vinicio Biagi) La qualità dell acqua, come tutti sappiamo, è di fondamentale importanza per la vita degli animali. In tale spiaggia e nel mare antistante, da molti anni, fortunatamente, non si rilevano invasioni di catrami, oli o residui vari, non vi sono scarichi fognari né depositi di rifiuti più o meno organici, pertanto l acqua è limpida e adatta alla balneazione. Per potere svolgere la nostra indagine e realizzare uno studio ed una ricerca particolareggiati sono stati spediti campioni di sabbia, del peso tra i 3 e i 5 chilogrammi, raccolta nel periodo invernale, dopo le mareggiate a: Caltabellotta Luigi Moncalieri - nel 2002 Biagi Vinicio Venturina - nel 2003 Capua Domenico Livorno - tra il 1999 e il 2000 Nisters Helmut Innsbruck - nel 2000 e nel 2001 Occhipinti Rosario Ragusa - tra il 1997 e il 1999 Tambini Giampaolo Ravenna che ha raccolto nel 1995 personalmente il detrito Viola Diego Trieste - nel 1996 e indagini sono state effettuate, in tempi diversi, da Luigi Bruno Trapani, Francesco Cavarretta Palermo, Aurelio Cirella Verona, Duilio Di Massa-Trieste, Luigi Giunchi- Ravenna, Fabrizio Mannucci Messina. In un campione di sabbia, inviato a Domenico Capua, è stata trovata, fatto eccezionale, anche l Odostomia(Auristomia) ignorata (Monterosato, 1791), segnalazione di rinvenimento registrata su La Conchiglia n. 298/2001, da parte di Campai e Gruppo Malacologico Livornese. Questo lavoro ha lo scopo di indicare quanti e quali esemplari sono stati individuati in quella zona ed in tempi diversi. Il più vivo ringraziamento va a coloro che hanno contribuito alla individuazione degli esemplari ed alla stesura di questo lavoro.

9 L indagine è stata realizzata in un arco di tempo abbastanza lungo per potere consentire una più ampia panoramica sui molluschi individuati. Abbiamo ritenuto anche descrivere alcuni degli esemplari corredati da qualche fotografia. Summary This work about Contribution to knowledge of shell molluscs found on the beach of Tramontana in Trapani, Sicily, western Mediterranean Sea, reports information gathered during the research made on the sand of that beach, which is long about 150 meters and has the aim to offer further occasion to know the wealth of our sea. In the sand there have been found n. 299 species of Gastropoda, n. 65 of Bivalvia, n. 2 of Poliplacophora, n. 2 of Scaphopoda, in all n. 368 species. The specimen listed in the work are n. 744 Gastropoda, n. 150 Bivalvia, n, 3 Poliplacophora, n. 5 Scaphopoda, in all n. 992 specimens. All the species have been listed in alphabetical order with information about the name of researchers. Some of these specimen have been described and accompanied by some pictures. Sommario Questo lavoro sul Contributo alla conoscenza dei molluschi conchiferi rinvenuti nella spiaggia di Tramontana a Trapani, Sicilia, nel Mediterraneo occidentale, riporta i dati raccolti nel corso di ricerche effettuate sulla sabbia di tale spiaggia, che è lunga circa 150 metri, ed ha lo scopo di offrire ulteriori occasioni per la conoscenza della ricchezza del nostro mare. Nella sabbia sono stati trovati n. 299 specie di Gastropoda, n. 65 di Bivalvia, n. 2 di Poliplacophora e n. 2 di Scaphopoda per un totale di n. 368 specie. Gli esemplari elencati nel lavoro sono: n. 744 Gastropoda, n. 150 Bivalvia, n. 3 Poliplacophora e n. 5 Scaphopoda per un totale di n. 902 esemplari. Tutte le specie sono state elencate in ordine alfabetico con l indicazione del nome dei ricercatori. Sono stati descritti alcuni esemplari, corredati da qualche fotografia.

10 Detrito di tramontana fotografato in situ

11 MAPPA DEL SITO Trapani Spiaggia di tramontana - Trapani La posizione geografica: latitudine 38 1 N, longitudine E, I venti dominanti: Tramontana dal Nord ; Maestrale - da Nord Ovest; Ponente da Ovest

12 Elenco alfabetico degli esemplari individuati

13 GASTROPODA Cuvier, 1797 Molluschi che presentano una conchiglia di un solo pezzo (univalve), originariamente simmetrica, a forma di cono molto allargato alla base (es. Patella). Nella maggior parte delle specie è avvenuta una torsione del corpo che si è avvolto attorno a un asse. Possiedono un piede disposto ventralmente, di regola molto sviluppato, atto a strisciare, e un capo generalmente ben distinto. Talvolta la porzione posteriore del piede è provvista dorsalmente da una struttura cornea o calcarea detta opercolo, che ha la funzione di chiudere la bocca della conchiglia una volta che l animale è ritirato all interno del guscio. La conchiglia esterna può essere conica o appiattita come nella patella, a spirale o appuntita come nel murice.

14 Rilevatori: 1. Luigi Bruno Trapani 2. Francesco Cavarretta Palermo 3. Domenico Capua Livorno 4. Aurelio Cirella Verona 5. Duilio Di Massa Trieste 6. Luigi Giunchi Ravenna 7. Fabrizio Mannucci Messina 8. Occhipinti Rosario Ragusa 9. Tambini/Rinaldi Ravenna 10. Diego Viola Trieste 11. Helmut Nisters Innsbruck 12. Campai & G.M.L. Livorno 13. Luigi Caltabellotta Moncalieri (TO) 14. Vinicio Biagi Venturina (LI) n. Specie Tot ale A 1 Acmaea virginea x x x x 4 2 Addisonia lateralis x 1 3 Alvania aspera x 1 4 Alvania beniamina x x x 3 5 Alvania cancellata x x x x 4 6 Alvania carinata x x x x x 5 7 Alvania cimex x x x x x x 6 8 Alvania cf.cimex x 1 9 Alvania cimex fusca x 1 10 Alvania cimex lattea x 1 11 Alvania consociella x 1 12 Alvania discors x x x x 4 13 Alvania geryonia x x x x x 5 14 Alvania lactea x x x 3 15 Alvania lanciae x x 2 16 Alvania lineata x x 2 17 Alvania lucinae x 1 18 Alvania mamillata x 1 19 Alvania pagodula x 1 20 Alvania paupercula x 1 21 Alvania punctura x 1 22 Alvania rudis x x x x x 5 23 Alvania semistriata x x x x 4 24 Alvania simulans x x 2

15 25 Alvania (Alvinia) subareolata x x 2 26 Alvania tenera x x 2 27 Ammonicera rota x 1 28 Anatoma umbilicata x 1 29 Aplysia depilans x 1 30 Auriculinella erosa x x x 3 B 31 Barleeia unifasciata x x x x x 5 32 Bela laevigata x x x 3 33 Bela nebula x x x x x 5 34 Bittium jadertinum x 1 35 Bittiun lacteum x x x x x x 6 36 Bittium latreillei x x x 3 37 Bittium reticulatum x x x x 4 38 Bittium scabrum x 1 39 Bolma rugosa x x 2 40 Buccinulum corneum x x 2 41 Bulla striata x x x x x 4 C 42 Caecum auriculatum x x x 3 43 Caecum clarkii x x x 3 44 Caecum x x x x x x 6 subannnulatum 45 Caecum trachea x x x x 4 46 Calliostoma dubium x 1 47 Calliostoma laugieri x x x x 4 laugieri 48 Calyptraea chinensis x x x 3 49 Capulus ungaricus x 1 50 Cerithopsis fayalensi x 1 51 Cerithiopsis minima x x x 3 52 Cerithiopsis x x x 3 tubercularis 53 Cerithium lividulum x 1 54 Cerithium rupestre x 1 55 Cerithium vulgaris x 1 var. gracilis elongata 56 Cerithium vulgatum x 1 57 Chauvetia brunnea x x x 3 58 Chauvetia lineolata x 1 59 Chauvetia mamillata x 1 60 Chauvetia recondita x 1 61 Chauvetia turritellata x 1

16 62 Chrysallida emaciata x x 2 63 Chrysallida doliolum x 1 64 Chrysallida intermixta x x 2 65 Chrysallida x x 2 jeffreysiana 66 Chrysallida suturalis x x x 3 67 Cingula cingillus x 1 68 Clanculus jussieui x x x x x 5 69 Clanculus corallinus x x x 3 70 Clanculus cruciatus x x x x 4 71 Clathrella clathrata x x x 3 72 Clathromangelia x 1 granum 73 Clathromangelia x x x 3 quadrillum 74 Colubraria reticulata x x x 3 75 Columbella rustica x x x x x x 6 76 Conus mediterraneus x x x x 4 77 Crepidula x x x 3 unguiformis 78 Crinoptheiros x 1 comaticula 79 Cyclope donovani x 1 80 Cyclope neritea x x x 3 81 Cyclope pellucida x x x 3 82 Cylichna crossei x x 2 83 Cylichnina x 1 laevisculpta 84 Cylichnina umbilicata x x x 3 D 85 Danilia otaviana x 1 86 Dikoleps cutletiana x x x 3 87 Dikoleps depressa x x 2 88 Dikoleps nitens x 1 89 Dikoleps pusilla x 1 90 Diodora gibberula x x x x x x 6 91 Diodora graeca x x x x 4 92 Diodora italica x x 2 E 93 Eatonina cossurae x x x 3 94 Eatonina fulgida x x 2 95 Emarginula adriatica x x 2 96 Emarginula huzardii x x x x 4 97 Emarginula octaviana x x x 3

17 98 Emarginula x x 2 punctulum piani 99 Emarginula sicula x Engina leucozona x Epitonium x 1 clathratulum 102 Epitonium commune x x x x x Epitonium x x x 3 pulchellum 104 Epitonium turtoni x x x Ersilia mediterranea x Eulima bilineata x Eulima glabra x Eulima polita x Eulimella acicula x x x Euparthenia bulinea x Euparthenia x x x 3 humboldti F 112 Fasciolaria lignaria x x Fissurella nubecula x x x x x x Folinella excavata x x x Fossarius ambiguus x 1 G 116 Galeodina carinata x Gibberula philippi x x x Gibberula miliaria x x x x x Gibberula oryza x Gibbula adansonii x x x Gibbula ardens x x x x x Gibbula divaricata x x x x x Gibbula guttadauri x Gibbula leucophaea x x Gibbula philiberti x x x x Gibbula rackettii x x x x x x x Gibbula rarilineata x Gibbula richardi x Gibbula turbinoides x x x Gibbula umbilicaris x x x x x Gibbula varia x x x x Granulina clandestina x x x Granulina occulta x Graphis gracilis x Graphis striata x 1

18 136 Gyroscala lamellosa x x x x 4 H 137 Haedropleura x x 2 septangularis 138 Haliotis tuberculata x x x x 4 lamellosa 139 Haminoea hydatis x Haminoea navicula x x x Hexaplex trunculus x Homalopoma x x x x x 5 sanguineum 143 Hyala vitrea x 1 J 144 Janthina nitens x Jujubinus exasperatus x x x x Jujubinus gravinae x x Jujubinus striatus x x x x 4 striatus 148 Jujubunus tumidulus x Jujubinus unidentatus x 1 L 150 Lamellaria perspicua x Littorina neritoides x x x X X Littorina punctata x x x Luria lurida x 1 M 154 Mangelia attenuata x Mangelia costata x Mangelia paciniana x Mangelia unifasciata x x x x Mangelia vauquelini x x x Mangiliella x x x 3 multilineolata 160 Mangiliella sicula x Mangiliella taeniata x x x Manzonia crassa x x x x x x Manzonia x 1 dictyophora 164 Manzonia subareolata x x x Manzonia weinkauffi x x x 3 jacobusi 166 Marshallora adversa x x x Megalonphalus azonus x x x x 4

19 168 Melanella boscii x Melanella polita x x x Metaxia metaxa x x Mitra cornicula x x Mitra nigra x Mitrella decollata x Mitrella gervillii x x x Mirella minor x x Mitrella scripta x x x Mitrolumna olivoidea x Monodonta articulata x x Monodonta lineata x Monodonta mutabilis x Monodonta turbinata x Monophorus x x x 3 perversus 183 Muricopsis cristata x x 2 N 184 Nassarius costulatus x x x x x x 6 cuvierii 185 Nassarius coralligenus x Nassarius corniculus x x x x Nassarius incrassatus x x x Nassarius mutabilis x x Natica hebraea x x x Natica dillwynii x Natica x 1 stercusmuscarum 192 Neverita josephinia x x x x x Nodulus contortus x x x Noemiamea x 1 dolioliformis O 195 Ocenebra erinaceus x x x Ocinebrina edwardsi x Odostomia conoidea x x x x x x Odostomia ignorata x Odostomia plicata x x Odostomia turriculata x Omalogyra atomus x x Opalia crenata x x x Ovatella firminii x x x Ovatella myosotis x 1 P

20 205 Parastrophia asturiana x Patella careulea var. x 1 subplana 207 Patella caerulea x x x Patella rustica x x Patella ulyssiponensis x x Parvioris x 1 anderswareni 211 Parvioris ibizenca x x 2 (Nordsieck, 1968) 212 Parvioris microstoma x x x Payraudeautia x x x 3 intricata 214 Peringiella elegans x x x Philibertia cordieri x Philibertia x 1 pseudohystrix 217 Philine aperta x Philine catena x x x Philine intricata x x Pirenella conica x Pisania striata x x x x x Pisinna glabrata x x x Pollia dorbigny x x Pondorbis x x 2 formosissima 225 Psedorbis granum x x Puncturella noachina x Pusillina inconspicua x Pusillina lineolata x Pusillina parva x Pusillina philippi x x x Pusillina radiata x x 2 R 232 Raphitoma echinata x Raphitoma hystrix x Raphitoma laviae x Raphitoma linearis x Raphitoma philiberti x Raphitoma purpurea x x x x Retusa mamillata x x x Retusa semisulcata x x x x Retusa truncatula x x x Ringicula auriculata x x x x 4

21 242 Ringicula conformis x x Rissoa angustior x Rissoa auriscalpium x x x x Rissoa decorata x x x Rissoa guerinii x x x x x Rissoa labiosa x Rissoa lia x x x x Rissoa monodonta x Rissoa paradoxa x Rissoa scurra x x Rissoa similis x x x x Rissoa splendida x Rissoa variabilis x x x Rissoa ventricosa x Rissoa violacea x x x x 4 violacea 257 Rissoina bruguieri x x x x x x 6 S 258 Scissurella costata x x x Setia amabilis x Setia ambigua x x Setia fusca x x x Setia maculata x x Setia pulcherrima x Setia turriculata x x x Skenea catenoides x x x Skenea serpuloides x x Sneneopsis planorbis x x x Sinezona cingulata x x Smaragdia viridis x x x x x x Stramonita x 1 haemastoma 271 Styliola subula x 1 T 272 Tornus subcarinatus x x x x Tricolia pullus pullus x x x x x x x Tricolia speciosa x x x x x x Tricolia tenuis x x x x Tricolia tingitana x Trimusculus x x x 3 mamillaris 278 Trivia arctica x Trivia monacha x Trivia pulex x x x x x 5

22 281 Truncatella x x x x x 5 subcylindrica 282 Turbonilla jeffreysii x x Turbonilla lactea x x x x Turbonilla micans x x Turbonilla rufa x Turritella communis x x 2 V 287 Velutina sp x x Vermetus sp x x Vexillum ebenus x Vexillum savignyi x Vexillum tricolor x x x x x Vitreolina anteflexa x Vitreolina incurva x x Vitreolina perminima x Vitreolina philippi x x Volvarina mitrella x x x x x Volvulella acuminata x x x x 4 W 298 Williamia gussoni x x x x x Weinkauffia turgidula x 1

23 ELENCO DELLE FAMIGLIE DEI GASTEROPODI INTERESSATI N. Famiglia N. Famiglia N. Famiglia 1 ACMAEIDAE 20 CYPRAEIDAE 39 PATELLIDAE 2 ADDISONIDAE 21 COSTELLARIIDAE 40 RISSOIDAE 3 APLYSIDAE 22 EULIMIDAE 41 RETUSIDAE 4 ACLIDIDAE 23 ELLOBIIDAE 42 RINGICULIDAE 5 ADEORBIDAE 24 EPITONIIDAE 43 SCISSURELLIDAE 6 ANABARTHRIDAE 25 FISSURELLIDAE 44 SIPHONARIIDAE 7 BARLEEIDAE 26 HAMINOEIDAE 45 SKENEIDAE 8 BULLIDAE 27 HALIOTIDAE 46 SKENEOPSIDAE 9 CERITHIIDAE 28 IRAVADIIDAE 47 TURRIDAE 10 CAPULIDAEA 29 LAMELLARIIDAE 48 TROCHIDAE 11 CAVOLINIDAE 30 LITTORINIDAE 49 TURBINIDAE 12 COLLONIIDAE 31 MARGINELLIDAE 50 TROCHIDAE 13 CAECIDAE 32 MURICIDAE 51 TRIPHORIDAE 14 CYLICNIDAE 33 MITRIDAE 52 TORNIDAE 15 CERITHIOPSIDAE 34 NATICIDAE 53 TRIVIDAE 16 COLUMBELLIDAE 35 NERITIDAE 54 TRIMUSCULIDAE 17 CALYPTRAEIDAE 36 OMALOGYRIDAE 55 TURRITELLIDAE 18 CONIDAE 37 PYRAMIDELLIDAE 56 TRICOLIIDAE 19 CINGULOPSIDAE 38 PHILINIDAE 57 TRUNCUTELLIDAE 58 COLLONIIDAE 59 CERITHIIDAE 60 VERMETIDAE 61 TURRIDAE

24 Descrizione di alcuni Gasteropodi

25 Alvania cimex (Linneo, 1758) Conchiglia molto globosa di circa 5 mm di altezza, con cinque giri di cui l ultimo grande; ogni giro è separato da una sutura non molto profonda ma canalicolata. Le costole assiali sono molto numerose e si incrociano con cordoncini spirali rilevati che formano dei noduli simili a perline. La colorazione è generalmente bruno rossiccia: vi sono forma bianche o fasciate da larghe strisce brune. Apertura a goccia con una serie di dentini. Vive in zone litorale e sommersa, tra le alghe. Aplysia depilans (Linneo, 1767) Le Aplysie, dette anche lepri di mare in quanto i tentacoli cefalici ricordano le orecchie di una lepre, possiedono una conchiglia completamente interna, fragile e molto più piccola del corpo senza alcuna funzione protettiva, di forma rotondeggiante, molto appiattita che raggiunge i 55 mm di lunghezza, è di colore giallo bruno. Come difesa possono secernere un liquido rossastro tossico che funge da efficace cortina fumogena.

26 Bittium reticulatum (Da Costa, 1778) La conchiglia è solida e ben slanciata, è percorsa da numerosi giri poco convessi percorsi, a loro volta, da quattro cordoni spirali e da pieghe longitudinali a formare un reticolo nodoso. La colorazione varia dal nocciola chiaro allo scuro, al beige, al giallino, al fulvo chiaro. Può raggiungere e superare i 9 mm. Bolma rugosa (Linneo, 1767) Ha un aspetto solido e una spira abbastanza elevata; è quasi alta quanto larga, con una profonda sutura. La conchiglia giovane ha i cordoni spirali ornati da spine che si trasformano in nodi con la crescita. Ha un diametro di circa 50 mm.la colorazione è bruno-verdastro, l apertura madreperlacea è caratterizzata da una macchia rossiccia dello stesso colore della parte esterna dell opercolo, che è calcareo, molto spesso, il cui colore esterno è rosaceo, all interno è ricoperto da una epidermide oscura. Esso viene considerato come un portafortuna; viene chiamato occhio di Santa Lucia. Nel passato era tenuto in particolare considerazione in quanto un opercolo di piccole dimensioni veniva introdotto tra le palpebre per asportare piccoli corpi estranei (sabbia, terriccio, ecc.) che si inserivano nell occhio.

27 Buccinulum corneum (Linneo, 1758) Si tratta di una conchiglia solida, liscia e ben slanciata; l apertura è larga e il labbro ha denti molto leggerei. La colorazione è costituita da macchie più o meno oscure su un fondo giallastro. L animale ha un colore arancione. L altezza media è di 50 mm. Bulla striata Bruguiere, 1792 La conchiglia è fragile, costituita dall ultimo giro che nella zona apicale, avvolgendosi, forma una specie di ombelico. L apertura è stretta nella parte superiore e più aperta in quella inferiore. Il labbro perpendicolare è tagliente. La colorazione è varia; spesso vi sono macchie brune e olivacee su un fondo chiaro. L animale è carnivoro e non entra tutto nel guscio.

28 Calyptrea chinensis (Linneo, 1758) Conchiglia con forma poco elevata, a base circolare superficie esterna con lievi granulosità. L interno è lucido con una lamina calcarea. Il colore esterno è giallo-grigio, quello interno giallo-bruno; misura media Ø 20 mm. Vive in zona litorale e sommersa, su fondi rocciosi. Capulus hungaricus (Linneo, La sua forma conica è molto caratteristica, con l apice spostato posteriormente e fortemente ricurvo. La parte superiore è percorsa da numerose strie radiali e di linee di accrescimento irregolari. E ricoperta da un periostraco brunastro. La parte interna è bianca o rosea. Le misure medie sono: altezza mm 20, diametro mm 45. Vive aderendo ad altre conchiglie.

29 Cerithium vulgatum (Bruguiere, 1792) Ha una conchiglia solida e slanciata con due file di tubercoli appuntiti sui giri che sono poco convessi; la sutura è poco evidente. L ornamentazione è piuttosto varia. Il colore è marroncino con macchie più scure. L altezza media mm 50. Clanculus cruciatus (Linneo, 1758) La conchiglia ha cordoni granulosi sui giri, la columella è munita alla base di un piccolo dente appuntito, la colorazione è bruno scura con macchie bianche che irradiandosi dall apice formano una croce.

30 Columbella rustica (Linneo, 1758) La conchiglia è lucida, con una forma poco slanciata ed una apertura sottile e allungata con denti sia sul labbro sia sulla columella. Nella parte centrale del labbro vi è un caratteristico ispessimento. La colorazione è variabile, vi sono, quasi sempre, macchie e flammule di vari colori. L opercolo è corneo. Misura in media 20 mm. Vive tra le rocce nella zona litorale. Conus mediterraneus Hwass in Bruguiere, 1792 Vive nella sabbia, nelle zone litorale e sommerse. E carnivoro. Unica specie vivente nel Mediterraneo. Ha una conchiglia di forma conica, stretta e allungata, con una colorazione molto variabile che può essere chiara con lineole e macchie brune, oppure bruno olivaceo. E ricoperta da un leggero periostraco e possiede un opercolo corneo molto stretto rispetto all apertura.

31 Crepidula unguiformis (Lamarck, 1802) Si trovano spesso all interno di conchiglie morte; vivono in zone litoranee e sommerse e su fondali rocciosi, generalmente in gruppi di numerosi esemplari. E leggera, trasparente, assomiglia ad una piccola pantofola, con all interno una sorta di unghia. Il colore è bianco, la lunghezza media mm 20. Cyclope neritea (Linneo, 1758) Ha una forma molto particolare, caratterizzata dalla sagoma ovale e dalla base ricoperta da una callosità, la spira è molto depressa, ha una forma simile ad una chiocciola con un diametro di circa 15 mm., la colorazione è molto variabile perché va dal giallo al bruno rossiccio con flammule e lineole variabili.

32 Epitonium commune (Lamarck, 1822) Conchiglia con ornamentazione costituita da giri convessi, percorsi da costole assiali lamellose. La colorazione è variabile, generalmente il fondo è bruno-chiaro, con macchie e linee bruno-scure più accentuate in prossimità della sutura e le lamelle sono sempre bianco latte. Vive nelle zone litorale e sommersa su fondi sabbiosi in prossimità di scogli. L altezza media è di mm 30. Animale carnivoro. Fasciolaria lignaria (Linneo, 1758) Ha una conchiglia lunga e affusolata con i giri percorsi da grossi tubercoli; il labbro è tagliente e il canale sifonale allungato. Il mollusco è di colore rosso bandiera, mentre la conchiglia è giallo-bruna ricoperta da un leggero periostraco. Possiede un opercolo corneo.

33 Galeodea echinophora Linneo, 1756 La conchiglia formata esclusivamente dall ultimo giro, ha forma ovale, con una apertura Lucida e porcellanace Il bordo è columellare e si estende sopra la conchiglia; il labbro è denticolato. La colorazione è variabile dal giallo-bruno al bruno rossiccio. Può essere presente una ornamentazione costituita da file spirali di tubercoli più o meno prominenti. E endemica del Mediterraneo, vive nella zona sommersa in fondali fangosi e sabbiosi. L altezza media oscilla tra i 50 e i 70 mm. Gibberula miliaria (Linneo, 1758) Conchiglia solida e lucida il cui colore è bianco porcellanaceo con piccole fasce gialle. Possiede cinque pieghe columellari, il labbro è ricurvo e finemente denticolato. L altezza varia tra i 7 e gli 8 mm.

34 Gibbula ardens (Salis, 1793) Ha una conchiglia solida con giri leggermente convessi, separati da una profonda sutura calanicolata, con una ornamentazione costituita da cordoncini spirali sottili che proseguono anche alla base della conchiglia. La superficie è solcata da evidenti strie di accrescimento. L ombelico è profondo. La colorazione tipica è bruna con macchie bianche e rossastre sotto la sutura. Haliotis tuberculata lamellosa Lamarck, 1855 Orecchia di mare o Orecchia di San Pietro. A prima vista sembrerebbe una valva di un mollusco bivalve, in quanto la spira, formata da tre o quattro giri, è molto ridotta e l ultimo giro è molto grande. La conchiglia di forma ovale si riconosce facilmente per una serie continua di fori rotondeggianti, in genere 7 o 8 posti lungo la periferia, per l iridescenza della madreperla all interno e per la colorazione bruno-verdastra all esterno. In esemplari giovanili è possibile trovare colorazioni maculate di bruno, bianco e rosso. L ornamentazione è molto variabile, la scultura tipica, che può essere assente, è costituita da numerosi cordoncini che sono paralleli al labbro interno e da strie di accrescimento, spesso irregolari, che, a volte, si trasformano in pieghe trasversali ondulate. La lunghezza media è tra i 40 e i 60 mm.

35 Hexaplex trunculus (Linneo, 1758) La conchiglia è estremamente variabile, è normalmente solida con i giri scalariformi; presenta delle costolature assiali più o meno prominenti che spesso formano una serie di spine. La colorazione è giallastra con bande spirali marroni o violette. La lunghezza va da 40 a 130 mm.

36 Janthina nitens Menke, 1818 Conchiglia globosa di colore violetto, molto leggera e trasparente, con giri molto convessi di cui l ultimo più grande degli altri. Ha una superficie liscia con leggere strie di accrescimento, una sutura larga e profonda ed apertura grande e piriforme, allungata verso il basso. su velella su velella

37 Jujubinus exasperatus (Pennant, 1777) Si tratta di un piccolo trochide molto grazioso che hauna conchiglia solida, la cui misura è tra i 10 e i 15 mm, con i giri percorsi da quattro cordoncini granulosi; alla base si notano sei o sette cordoncini concentrici privi di granulazione. Gli altri giri sono ornati regolarmente da flammule longitudinali con punteggiature rossastre variabili, l apice è rosa e la base è piatta. Littorina neritoides (Linneo, 1758) Si trovano attaccate agli scogli, fino anche a 2 m sopra il livello dell acqua, perché serbano, grazie ad un particolare apparato branchiale e all opercolo che ne impedisce la fuoriuscita, l acqua che è intrattenuta in quantità sufficiente da permettere di svolgere tutte le attività vitali in attesa di un ondata più grossa delle altre. La conchiglia, con altezza media di circa 6 mm, è abbastanza solida, con giri, il cui ultimo è più ampio, lisci e convessi, percorsi da strie di accrescimento. Il labbro è tagliente e internamente di colore marrone oscuro. La colorazione esterna è generalmente grigiastra con una fascia più scura al centro dell ultimo giro.

38 Monodonta articulata Lamarck, 1822 Possiede una base un poco convessa con un accenno di ombelico, la columella forma una nodulosità, l ultimo giro è depresso sotto la sutura, il disegno è formato da macchie bianche alternate ad altre bruno-rossastre, intervallate da bande bianche ornate da numerose linee scure disposte a zig-zag. L interno è madreperlaceo con sfumature verdi. Misura circa 25 mm. Vive sulle scogliere della zona litorale. Mitra cornicula (Linneo, 1758) Ha una forma molto slanciata con i giri lisci e pieghe caratteristiche nella columella. La sutura è poco evidente e l apertura stretta, la dimensione media è di 25 mm. Vive nella zona litoranea e sommersa, in fondi sabbiosi e tra le alghe.

39 Muricopsis cristata (Brocchi, 1814) La conchiglia, alta da 10 a 14 mm, ha una forma slanciata con i giri percorsi da costole spirali e assiali che incrociandosi formano delle spine. Il colore va dal giallo al bruno al rossiccio, mentre l'animale è di un colore rosso vivo. Vive nelle zone litorale e sommersa, su fondi rocciosi e tra le madrepore. Natica hebraea (Martyn, 1784) Conchiglia tondeggiante, globosa, lucida, esternamente avvolta a spirale, con 4 giri di spira, di cui l ultimo giro è molto più grande degli altri; l ombelico è largo con grosso cordone e il margine columellare presenta una caratteristica callosità. La colorazione di fondo è bianco giallastro con puntini e molte macchie brune irregolari e di diversa grandezza. Possiede un opercolo di natura calcarea di colore bianco. Vive nelle zone litoranea e sommersa, nella sabbia e nel fango.

40 Natica stercusmuscarum (Gmelin, 1791) Come per la Natica hebraea, tranne che per la colorazione con base bianco-giallino con numerosissime macchie brune, puntiformi sparse su tutta la superficie. L opercolo, calcareo, è bianco con alcune macchie verdine. La larghezza media e di 40 mm. Neverita josephinae Risso, 1826 Ha una conchiglia molto depressa, larghezza media 35 mm, con una superficie percorsa da leggere strie di accrescimento. La callosità columellare, di colore bruno rossiccio, è molto ampia ed a volte ricopre quasi completamente l ombelico. Possiede un opercolo corneo. La colorazione è bianco giallastra.

41 Ocenebra erinacea (Linneo, 1758) Si tratta di una conchiglia robusta la cui altezza si aggira attorno ai 40 mm, di forma moto variabile, solida, ornata da numerosi cordoni spirali che intersecandosi con varici assiali formano delle spine. L apertura è ovale, il canale sifonale chiuso, il colore varia dal grigio al bruno. Vive nelle litorale e sommersa sulle rocce. Opalia crenata ( Linneo, 1758) Conchiglia bianco giallastra di circa 20 mm di altezza, solida, con i giri separati da una sutura profonda e percorsi da costole assiali larghe e non molto evidenti che sporgendo formano delle creste vicino alla sutura.

42 Patella caerulea Linneo, 1758 La conchiglia è tondeggiante e di dimensioni che possono giungere fino a 45 mm di lunghezza, che si restringe anteriormente verso il vertice. L ornamentazione esterna è costituita da costicine a raggiera, più o meno marcate, che si intersecano con strie di accrescimento poco evidenti. La colorazione esterna è giallo- grigiastra con raggi più scuri che si notano nella parte interna. Payraudeautia intricata (Donovan, 1849) La conchiglia ha i giri convessi, ma concavi vicino alla sutura; la callosità columellare è piccola e l ombelico è profondo e provvisto di due cordoncini paralleli. La colorazione di fondo è bruna con macchie più chiare e più scure che formano alcune fascette. L opercolo è corneo. L altezza media è di 15 mm.

43 Pisania striata (Gmelin, 1791) E di forma ovale, appuntita, lucida, con una sutura poco evidente e con una apertura allungata; è dentata nella parte inferiore e superiore della columella. Misura tra i 20 e i 22 mm; ha una ornamentazione costituita da fitte lieneole bianche e brune. Vive nella zona litorale, sulle rocce. Rissoa ventricosa (Desmarest, 1814) Possiede una conchiglia solida, di forma slanciata con i primi giri piatti, molto appuntiti, con una sutura poco evidente e costole non molto accentuate. Il labbro è spesso e varicoso, la colorazione è bianco giallognola. L altezza si aggira tra gli 8 e i 9 mm. Vive nella zona litorale e sommersa fino a 10 m, sulle rocce e tra le alghe.

44 Smaragdia viridis (Linneo, 1758) Conchiglia di piccole dimensioni, con una altezza medi di 6 mm. E inconfondibile per la forma ed il colore verde. Vive nella zona litorale e sommersa tra la sabbia e gli scogli. Tricolia pullus pullus (Linneo, 1758) Conchiglia di piccole dimensioni, con una altezza media di 9 mm. Solida e lucida con una colorazione smagliante molto variabile spesso con flammule brune. Possiede quattro giri convessi, separati da una sutura lineare, l ultimo giro è molto grande. L apertura è ovale chiusa da un opercolo calcareo. Vive tra sabbia e scogli nelle zone litorale e sommersa.

45 Trivia pulex (Solander in Gray J.E.,1828) Conchiglia bruno scura sul dorso e bianca alla base, sempre lucida. Priva di opercolo e percorsa da costolature poco evidenti. Ha una altezza media di 10 mm e vive nelle zone litorale e sommersa in fondali rocciosi. Vermetidi Tutti ci siamo fatti, nel tempo, l idea che la forma dei gasteropodi rispettasse determinate regole della natura, quindi una forma globulare più o meno appuntita oppure una forma piana, e per la maggior parte, animali che si spostano nel loro ambiente perché provvisti di organi motori. Non potevamo immaginare che un gruppo di animali fissati al substrato(sessili), che prendono la strana forma di tubi e tubicini, più o meno ingarbugliati e particolarmente contorti, facessero parte di questa classe. I Vermetidi, dunque, sono gasteropodi che hanno una conchiglia tubolare con una spirale svolta, cementata alle rocce; hanno la forma di un tubo cilindrico-conico. Si riconoscono facilmente dagli altri gasteropodi per due caratteri: - il primo è determinato dal loro modo eccentrico di avvolgersi senza l aiuto di un pilastro; - il secondo è quello di vivere fissati anche ad altri corpi marini. Vermetus sp

46 ELENCO ALFABETICO DEI BIVALVI

47 BIVALVIA Linnè, 1758 I Bivalvi detti anche Lamellibranchi, perchè la respirazione avviene tramite branchie laminari o Pelecipodi, per il piede forgiato a scure (dal greco pelekus = scure e Pous = piede) atto appunto a scavare nella sabbia o nel fango, sono Molluschi caratterizzati da una conchiglia costituita da due valve uguali o differenti, articolate dorsalmente, ripiegate ad astuccio (equivalvi = se le due valve sono uguali, o inequivalvi= se le due valve non sono uguali), una destra ed una sinistra, tenute da una struttura elastica di materiale corneo interna o esterna che le unisce, che hanno la funzione di proteggere il corpo racchiudendolo completamente, anche se in certi casi le dimensioni sono così piccole da lasciare il corpo in parte scoperto, tenute assieme da un legamento elastico, generalmente simmetriche. Sono detti anche acefali in quanto l animale è sprovvisto di capo differenziato. Sono bentonici. Ricercatori 1. Bruno Luigi - Trapani 2. Cavarretta Francesco - Palermo 3. Capua Domenico - Livorno 4. Cirella Aurelio - Verona 5. Di Massa Duilio - Trieste 6. Giunchi Luigi - Ravenna 7. Mannucci Fabrizio - Messina 8. Occhipinti Rosario - Ragusa 9. Tambini/Rinaldi - Ravenna 10. Viola Diego - Trieste 11. Caltabellotta Luigi - Moncalieri (TO) 12. Biagi Vinicio - Venturina (LI)

48 N. Specie Totale A 1 Acanthocardia tubercolata x 1 2 Anomia ephippium x x x x 4 3 Arca noae x x x x x 5 4 Arca tetragona x 1 B 5 Barbatia barbata x x x 3 6 Barbatia clathrata x 1 7 Barbatia scabra x x 1 8 Bathyarca grenophia x 1 9 Bornia sebetia x x x x x x 6 10 Brachidontes pharaonis x 1 C 11 Cardita caliculata x x x x x x 6 12 Cerastoderma edule x 1 13 Chama griphoides x x x 3 14 Chamelea gallina x 1 15 Chlamys glabra juv. x 1 16 Chlamys multistriata x 1 17 Chlamys varia x 1 18 Ctena decussata x x x x x 5 D 19 Digitaria digitata x x x 2 20 Donax venustus x x x x 4 E 21 Ensis ensis x 1 G 22 Galeomma turtoni x x x 3 23 Gastrana fragilis x x 2 24 Glans trapezia x x x 3 25 Goodallia triangularis x x x 3 26 Gouldia minima x x 2 27 Gregariella petagnae x x 2 H 28 Hyalopecten similis x 1 I 29 Irus irus x x x x x x 6 L 30 Lima hians x x x x x 5 31 Lima lima x 1 32 Limatula subovata x x x 3 33 Loripes lacteus x x x x x 5

49 34 Lucinella divaricata x x x x 4 M 35 Mactra corallina x 1 36 Mactra stultorum x x 2 37 Modiolus barbatus x x 2 38 Musculus costulatus x x 2 39 Musculus discors x x 2 40 Mysella bidentata x 1 41 Mysia undata x 1 42 Mytilaster minimus x x x 3 43 Mytilaster solidus x 1 N 44 Nuculana illirica x 1 P 45 Paphia aurea x x x 3 46 Parvicardium sp cfr x 1 minimum 47 Parvicardium ovale x x x 3 48 Petricola lithophaga x x x 3 49 Phasolus tumidulus x 1 50 Plagiocardium papillosum x x 2 51 Pseudochama gyphina x 1 S 52 Spisula subtruncata x x x 3 53 Sponsdylus gaederopus x 1 54 Striarca lactea x x x x x 5 T 55 Tapes decussatus x x 2 56 Tellina donacina x x x x 4 57 Tellina tenuis x 1 58 Thracia papiracea x 1 V 59 Venericardia antiquata x x 2 60 Venerupsis geografica x 1 61 Venerupsis senegalensis x x 2 62 Venus verrucosa Juv. x x 1 Y 63 Yoldiella philippiana x 1

50 ELENCO DELLE FAMIGLIE DEI BIVALVI INTERESSATI N. Famiglie N. Famiglie 1 ANOMIIDAE 15 MONTACUTIDAE 2 ARCIDAE 16 NUCULANIDAE 3 ASTARTIDAE 17 NOETIDAE 4 CARDITIDAE 18 PECTINIDAE 5 CARDIIDAE 19 PHARELLIDAE 6 CHAMIDAE 20 PETRICOLIDAE 7 DONACIDAE 21 SPONDYLIDAE 8 GALEOMMATIDAE 22 TRHACIIDAE 9 KELLIDAE 23 TELLINIDAE 10 LIMIDAE 24 VENERIDAE 11 LUCINIDAE 25 YOLDIIDAE 12 LAMETILIDAE 13 MYTILIDAE 14 MACTRIDAE

51 DESCRIZIONE DI ALCUNI BIVALVI

52 Anomia ephippium Linneo, 1758 Si tratta di una conchiglia molto variabile che vive aderendo saldamente alle rocce o ad altre conchiglie con la valva perforata mediante un peduncolo di bisso calcificato, denominato ossiculo. Di colore corneo, lucida, sottile, delicata con un diametro di 30 mm. Arca noae Linneo, 1758 Ha una forma subquadrangolare abbastanza allungata, è percorsa da coste radiali pronunciate e squamose.il colore è bianco sporco con bande a zig zag di colore bruno rossiccio, ricoperta da un periostraco più o meno spesso. La cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti. Vive attaccata con un bisso al substrato mimetizzandosi tra spugne incrostanti e altri organismi. Detta anche zampa di capra.

53 Barbatia barbata (Linneo, 1758) Forma oblunga e schiacciata, larghezza media 60 mm, con i lati arrotondati, ricoperta fittamente da un peristraco molto peloso sotto il quale l ornamentazione è costituita da costole radiali fitte e granulose; la cerniera è diritta e lunga, percorsa da una serie continua di denti, la colorazione è bruna più o meno chiara. Vive nelle zone litorale e sommersa, in fondali rocciosi. Cardyta caliculata (Linneo, 1758) La conchiglia è solida e di forma subquadrangolare. E ornata da costole radiali, che si irradiano dal vertice, visibili anche internamente e da costole di accrescimento sottili e squamose. Raggiunge i 20 mm di larghezza. Vive nelle zone litorale e sommersa, su fondali rocciosi.

54 Chama gryphoides Linneo, 1758 La conchiglia ha una forma molto caratteristica e irregolare. La valva superiore è ornata da numerose e sottili lamelle, anche tubolari, la valva inferiore è fissata al substrato rigido, agli scogli o alle madrepore. Vive nelle zone litorale e sommersa, in collettività formando, a volte, banchi di notevoli dimensioni. Normalmente non supera i 30 mm di altezza. Glans trapezia (Linneo, 1758) La forma è rettangolare, con l apice situato in uno degli angoli; le valve sono percorse da costole molto marcate visibili anche nella parte interna, sulle quali si notano squame lamellose. La larghezza media e di mm.

55 Irus irus (Linneo, 1758) La conchiglia è robusta e irregolare con una forma subquadrangolare, le cui valve sono percorse da lamelle concentriche molto pronunciate, la colorazione è bianca, la larghezza media 20 mm Lima hians (Gmelin, 1790) La forma è molto slanciata e la conchiglia è sottile con linee radiali fini e fitte che percorrono la superficie delle valve. La colorazione è biancastra. L altezza media 20 mm

56 Lucinella divaricata (Linneo, 1758) La conchiglia è piccola con un diametro medio di 10 mm. Le valve sono esili e trasparenti solcate da sottili strie radiali e di accrescimento che si intersecano formando un reticolo irregolare. Modiolus barbatus (Linneo,1758) La forma è più o meno allungata con una altezza media tra 50 r 60 mm. La conchiglia è sempre ricoperta da un fitto periostraco bruno e setoloso. L interno delle valve è madreperlaceo con riflessi viola.

57 Petricola lithophaga (Retzius, 1786) Vive all interno delle rocce. Ha una forma allungata nella parte posteriore, mentre anteriormente è bombata e tondeggiante. Larghezza media 40. Le valve sono ornate da sottilissime coste radiali, la colorazione e bruno-chiara.mm Striarca lactea (Linneo, 1758) La conchiglia è piccola, misura circa 15 mm; è di forma subquadrangolare, ornata da coste radiali molto sottili e fitte; ha una colorazione bianco-giallastra.

58 Non possiamo chiudere questo escursus sulle conchiglie di Tramontana senza rispondere alle domande che spesso si pongono coloro che rinvengono, anche lungo questa spiaggia, delle conchiglie, fra gasteropodi e bivalvi, sulle quali si trova un minuscolo foro. La fantasia fa immaginare tante cose, ma la cruda realtà è che esse sono state predate da gasteropodi, i quali ne hanno fatto il loro pranzo, ed in particolare dalla Neverita josephinae la cui conchiglia, si può notare a destra accanto ai molluschi predati, l unica, evidentemente, senza foro. Quindi il foro rappresenta l unica traccia nella lotta per la sopravvivenza.

59 POLYPLACOPHORA Gray J.E.,1821 dal greco polis=molti, numerosi, plaxòn= con lamelle piatte. Animali primitivi, esclusivamente marini, notturni, poco amanti della luce, con fototropismo negativo. I fatti distintivi e indicativi di questa Classe sono per quanto attiene a: - Etimolgia: che porta molte placche; - Forma: che ha 8 placche - Struttura: con un corpo appiattito, a simmetria bilaterale, con un piede ovale molto sviluppato con il quale aderiscono alle rocce dalla zona litorale alla zona abissale, è presente la radula. - Habitat: animali tutti marini, aderiscono con il loro piede a forma di suola alle rocce, dalla zona litorale alla zona abissale, a volte attaccati ad altre conchiglie, in particolare ai Bivalvi. - Alimentazione: sono erbivori; brucano le alghe dalle rocce con l aiuto della radula Questi molluschi non attraggono l attenzione dell uomo comune, in quanto non sono di grandi dimensioni, sono di difficile reperimento e non sono di alcun interesse economico. Restano così completamente sconosciuti, anche se in alcuni paesi tropicali vengono usati come cibo. Sono bentonici. Ricercatori 1. Bruno Luigi Trapani 2. Viola Diego - Trieste N. Specie 1 2 Totale 1 Lepidopleurus algesirensis x 1 2 Chiton olivaceus x x 2 FAMIGLIE DEI POLIPLACOFORI INTERESSATI N. Famiglie 1 LEPIDOPLEURIDAE 2 CHITONIDAE

60 Chiton olivaceus Spengler, 1797 La conchiglia ha la forma ovale, non molto allungata. La piastra anteriore è semicircolare e ornata da una fitta costolatura a raggiera, non molto rilevata. Le piastre intermedie hanno le aree laterali con costole radiali in numero variabile tra 4 e 6, molto evidenti, mentre le aree centrali sono quasi lisce. La piastra posteriore è simile a quella anteriore. Il nome scientifico deriva dalla colorazione più frequente del tegmentum tendente appunto all olivastro. Non mancano toni rossi, verdi, grigio verde chiari, aranciati, grigiastri o azzurrognoli. Può raggiungere i 40 mm. di lunghezza, normalmente si trovano esemplari tra i 20 e i 30 mm. Si trova sotto le pietre a profondità ridotta, inferiore anche ai 5 m.

61 SCAPHOPODA Bronn, 1862 Dal greco skáphos = barca e pùs, podós = piede Animali caratterizzati da una conchiglia tubulare a forma di zanna di elefante, ricurva, con caratteristiche costolature longitudinali, aperta alle due estremità, dalla più grossa delle quali esce il piede conico. Il capo è ridotto a una semplice proboscide che porta all estremità della bocca. Vivono infossati nella sabbia o nel fango, lasciando sporgere la sola estremità posteriore, quella pù sottile. La loro classificazione fino a livello specifico è resa difficile dalla scarsità dei caratteri di differenziamento della conchiglia. Sono bentonici. Ricercatori 1. Bruno Luigi Trapani 2. Viola Diego Trieste 3. Biagi Vinicio Venturina (LI) N. Specie Totale 1 Dentalium dentalis x x 2 2 Dentalium vulgare x x x 3 FAMIGLIE DEGLI SCAFOPODI INTERESSATI N. Famiglie 1 DENTALIIDAE

62 Dentalium dentalis Linneo, 1758 La conchiglia è solcata da numerose costole longitudinali, sottili e ben evidenti. La colorazione è bianco rosea; la lunghezza varia tra i 5 e i 30 mm. Vive nelle zone sommerse e di platea, su fondali sabbiosi e fangosi. Dentalium vulgare Da Costa, 1778 E una conchiglia quasi liscia, con sottilissime e fitte strie nella zona apicale che scompaiono verso l apertura con una colorazione bianco-rosea verso l apice. La lunghezza è tra i 40 e i 50 mm.; vive nella zona sommersa, in fondali sabbiosi e fangosi. Dentalium vulgare

63 VALORI NUMERICI

64 MATERIALE INDIVIDUATO N. Classe n. Specie % n. Famiglie % 1 Gastropoda , ,53 2 Bivalvia 65 17, ,08 3 Poliplacophora 2 0,54 2 2,26 4 Scaphopoda 2 0,54 1 1,13 Totale , ,00 ESEMPLARI ELENCATI N. Classe numero esemplari elencati % 1 Gasteropodi ,48 2 Bivalvi ,62 3 Poliplacofori 3 0,34 4 Scafopodi 5 0,56 Totale ,00 Numero delle famiglie interessate Gasterop. Bivalvi Poliplac. Scafopodi Totale Numero delle specie rinvenute Gasterop. Bivalvi Poliplac. Scafopodi Totale

65 Valori percentuali delle specie rinvenute Scafopodi 0, Poliplac. 0,54 Bivalvi Gasterop. 17,67 81, Valori percentuali esemplari elencati Totale 100 Scafopodi 0,56 Poliplac. 0,34 Bivalvi 16,62 Gasterop. 82,

66 Numero degli esemplari elencati Totale Scafopodi Poliplac. Bivalvi Gasterop Valori percentuali numero delle famiglie Totale Poliplac. 1,13 2, Bivalvi 28,08 Gasterop. 68,

67 GLOSSARIO Bentonici Gli organismi viventi in stretta connessione con la superficie del fondale marino, sia che vi siano fissati sia che la perforino o la scavino sia che vi striscino sopra o che nuotino ad una distanza ridotta da essa. Fanno parte del benthos. Bisso formazione di conchiolina fibrosa secreta da una ghiandola speciale associata al piede in molti bivalvi, in particolare nei mitili, i pinnidi, i pectinidi, gli arcidi. Cavità palleale cavità limitata dal mantello (in latino pallium) nella quale sono situate le branchie e si apre l ano Cerniera insieme di denti, lamine o fossette che ingranandosi tra di loro consentono alle due valve della conchiglia dei Bivalvi di connettersi mobilmente l una sull altra Columella asse intorno al quale si avvolgono le spire della conchiglia Conchiolina sostanza costituente la base organica della maggior parte delle conchiglie Infralitorale Il piano infralitorale ha come limite superiore il livello più basso raggiunto dall acqua in regime di bassa marea normale. Il limite inferiore del piano viene fatto coincidere con la profondità massima a cui possono vivere le Zosteracee marine (Zostera., Cymodocea, Posidonia) Si tratta di un limite variabile da zona a zona, in stretta dipendenza con la trasparenza delle acque che consente il passaggio della luce, e quindi una sufficiente fotosintesi clorofilliana. In genere tale limite si incontra tra i 25 e i 30 metri di profondità, ma può spingersi fino a 45 metri in acque limpide o non superare i 10 metri in acque torbide.zona. Interditale quella parte della zona litorale al di sopra del livello di bassa marea Linea palleale una linea continua per lo più equidistante dal bordo delle due valve; è l impronta del mantello del mollusco Mantello parte globosa del corpo che racchiude gli organi e che secerne la conchiglia. Opercolo da operculum = chiusura, struttura cornea o calcarea che ha la funzione di chiudere l apertura della conchiglia una volta che l animale è ritirato all interno del suo guscio Periostraco strato esterno della conchiglia; è una membrana più o meno sottile si sostanza organica setolosa costituita in prevalenza da conchiolina Radula un dispositivo speciale formato da numerose file di dentelli, talvolta induriti da ossido di ferro, che è utilizzato nella presa dell alimento

LE CONCHIGLIE. dell Area Marina Protetta Punta Campanella

LE CONCHIGLIE. dell Area Marina Protetta Punta Campanella LE CONCHIGLIE dell Area Marina Protetta Punta Campanella M I N I - G U I D E illustrazioni di: Claudio d Esposito testi: Antonella Ambrosio, Claudio d Esposito, Andrea Fienga hanno collaborato: Rosa Gargiulo,

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Approfondimenti 1 - Informazioni generali

Approfondimenti 1 - Informazioni generali Approfondimenti 1 - Informazioni generali Principali caratteristiche morfologiche della conchiglia dei gasteropodi L animale completo apertura H labbro (o peristoma) ultimo giro capo D H = altezza piede

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì Antoni Gaudì fu un originale architetto spagnolo vissuto tra la seconda metà dell Ottocento e il primo quarto del XX secolo. Realizzò molte delle sue opere sfruttando

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli