Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali"

Transcript

1 1 Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali di Luca Rossi e Manuela Marino * SOMMARIO 1. Nozione di immobile urbano: in generale. 2. Segue: ipotesi atipiche. 3. Nozione di attività industriali, commerciali e artigianali. 4. Attività di interesse turistico. 5. Esercizio del lavoro autonomo. 6. Attività alberghiere. 7. Attività particolari. 8. Attività che comportano il contatto diretto con il pubblico. 9. Immobili accessori. 1. Nozione di immobile urbano: in generale Alla disciplina dei contratti di locazione c.d. commerciali è dedicato l intero capo II del titolo I della legge 27 luglio 1978, n Detto capo è rubricato «Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione». Già dalla stessa rubrica del capo II, pertanto, possono ricavarsi i confini applicativi della normativa in discorso. Essa si dovrà applicare, infatti, ai contratti di locazione aventi ad oggetto immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione. Quattro sono, dunque, le nozioni cui si deve avere riguardo. Affinché un contratto sia astrattamente sussumibile nella disciplina di cui ci occupiamo, occorre, innanzitutto, che si tratti di un contratto di locazione, la cui definizione è rinvenibile, nel nostro ordinamento, nell art c.c. * I parr. 1, 3, 4, 5, 6, 7 sono stati curati dall Avv. Luca Rossi, mentre i parr. 2, 8, 9 dall Avv. Manuela Marino.

2 2 Luca Rossi e Manuela Marino Normativa «La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo». La finalità del contratto è, pertanto, quella di consentire ad una parte, il conduttore, il godimento della cosa locata a fronte del versamento di un corrispettivo. La fattispecie si distingue tanto dall affitto 1, in cui l oggetto del contratto è un bene suscettibile di produrre utilità economiche, il cui sfruttamento spetta all affittuario, quanto dal comodato 2, in cui manca il corrispettivo per il godimento. Ad entrambe queste ultime tipologie contrattuali non si applica la disciplina delle locazioni c.d. commerciali. La giurisprudenza ha, ad esempio, escluso l applicabilità della disciplina dettata dalla legge n. 392/1978 alla concessione dello sfruttamento di una cava di pietra: Giurisprudenza «Il contratto che ha per oggetto la concessione dello sfruttamento di una cava di pietra, che è un bene produttivo, deve essere inquadrato nello schema dell affitto e non è, quindi, soggetto alle leggi di proroga dei contratti di locazione e sublocazione degli immobili urbani né alle norme sulla durata e rinnovazione delle locazioni di immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, contenute nella legge 27 luglio 1978, n. 392» Cass., Sez. III, 20 ottobre 1992, n , in Giust. civ. Mass., 1992, fasc È, altresì, pacificamente escluso che la medesima disciplina possa applicarsi alle ipotesi di affitto d azienda; Giurisprudenza «che la locazione di immobile, anche se attrezzato, e l affitto di azienda siano rapporti giuridici non assimilabili costituisce ius receptum, condiviso dallo stesso giudice rimettente. Ed invero la giurisprudenza ha sempre affermato che nell affitto d azienda l immobile viene in considerazione non nella sua individualità giuridica ma come uno dei beni che costituiscono il complesso aziendale, in un rapporto di complementarietà e interdipendenza con gli altri elementi organizzati dall imprenditore per un fine produttivo; mentre nella locazione di immobile, 1 Art c.c.: «Quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l affittuario deve curarne la gestione in conformità della destinazione economica della cosa e dell interesse della produzione. A lui spettano i frutti e le altre utilità della cosa». 2 Art c.c.: «Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il comodato è essenzialmente gratuito». 3 Nello stesso senso, Cass., Sez. I, 17 giugno 1998, n. 6039, in Giust. civ. Mass., 1998, 1340; Cass., Sez. III, 12 aprile 1990, n. 3131, in Dir. e giur. agr., 1990, 611.

3 Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali 3 questo, anche se caratterizzato dal fatto che il suo godimento deve avvenire per un uso determinato, costituisce l oggetto esclusivo o quanto meno principale del contratto, con la conseguenza che le eventuali attrezzature di cui l immobile fosse dotato costituiscono elementi accessori rispetto all immobile stesso, considerato nella sua autonoma consistenza» Corte. cost., 13 luglio 1994, n. 294, in Riv. dir. agr., 1995, II, 394, con nota di Germanò. Quanto all oggetto del contratto, la res locata deve, innanzitutto, essere definibile quale immobile. In assenza di una differente, più restrittiva, definizione ricavabile dalla legge n. 392/1978, dovrà aversi riguardo alla definizione, generale, di immobile contenuta nell art. 812 c.c. Normativa «Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono mobili tutti gli altri beni». Ulteriore requisito, ai fini dell applicabilità della legge n. 392/1978, è che si tratti di immobile urbano. La distinzione tra immobili urbani o meno non è rinvenibile nel nostro ordinamento positivo. La giurisprudenza di legittimità ha escluso che, ai fini della qualificazione dell immobile quale immobile urbano, venga in rilievo l ubicazione del medesimo all interno della cinta cittadina. La Suprema Corte ha, invero, dato una definizione di immobile urbano per esclusione, sancendo che deve considerarsi locazione di immobile urbano quella avente ad oggetto immobili diversi da quelli rustici, adibiti cioè all attività agricola ed a quelle ad essa strettamente connesse 4. In un recente arresto la Corte di Cassazione ha, altresì, escluso che la classificazione urbanistica agricola del fondo oggetto del contratto possa impedire l applicazione della disciplina delle locazioni commerciali, evidenziando come debba aversi riguardo unicamente all intento dichiarato dalle parti ed alla sussistenza di un collegamento funzionale tra la disponibilità dell immobile locato e l attività del conduttore, purché la destinazione dell immobile all uso per cui è concesso in locazione non sia assolutamente impedita da norme imperative. 4 Così, Cass., Sez. III, 14 dicembre 1985, n. 6334, in Giust. civ. Mass., 1985, fasc. 12.

4 4 Luca Rossi e Manuela Marino Giurisprudenza «La destinazione del fondo ad uso agricolo, nell ambito della classificazione urbanistica della zona, preclude la utilizzazione del bene a scopo edilizio, ma non ad un uso diverso, che sia di per sé lecito e possibile. Considerato che l oggetto del contratto è riferibile alla prestazione e non al bene in sé, devesi ritenere la liceità di esso, quando non contrasti con norme imperative, con l ordine pubblico e con il buon costume, secondo quanto previsto dall art c.c. (vedi Cass. 28 aprile 1999, n. 4228). L attività descritta dal giudice a quo non risulta contrastare con i principi di cui sopra, non consistendo in attività edilizia preclusa dal piano regolatore. Né sussiste la impossibilità della realizzazione dell oggetto del contratto da parte del conduttore, ove si tenga conto della motivazione espressa dal giudice a quo, che rende palese la concreta possibilità di godimento dell immobile secondo gli scopi e le modalità previste nel contratto» Cass., Sez. III, 8 agosto 2007, n , in Giust. civ. Mass., 2007, Agli usi diversi dall abitativo, cui si applica la disciplina delle locazioni commerciali sono dedicati i parr. 3 e ss. 2. Segue: ipotesi atipiche La disciplina di cui al capo II, titolo I della legge 27 luglio 1978, n. 392, in tema di locazione di immobili urbani, trova applicazione non soltanto con riferimento a rapporti aventi ad oggetto interi edifici o singole porzioni di essi, bensì a tutti gli immobili, di qualunque specie, ove effettivamente si eserciti una delle attività contemplate dall art. 27 del testo normativo in commento, in conformità alla destinazione d uso stabilita contrattualmente e, comunque, con il consenso o senza tempestiva opposizione da parte del locatore. Rientrano pertanto nella nozione di immobile urbano di cui alla normativa in esame anche le c.d. aree nude, per tali intendendosi superficie non edificate, ma dotate (o tali da potere essere dotate a cura del conduttore) di attrezzature infisse al suolo e facilmente asportabili 6. Unica condizione alla quale si subordina l applicabilità della disciplina dettata dalla legge n. 392/1978 in tema di locazione di immobili urbani alle aree nude è la concreta esistenza di un collegamento funzionale tra il bene di cui trattasi e una delle specifiche attività economico-sociali ritenute meritevoli di tutela dalla legge c.d. sull equo canone. In altre parole, la legislazione speciale in materia di locazione di immobili 5 Nel senso che deve aversi riguardo alla sussistenza, o meno, di un collegamento funzionale tra la disponibilità dell immobile locato e l attività del conduttore, si veda anche Cass., Sez. III, 2 giugno 1995, n. 6200, in Foro it., 1995, I, In questo senso, Cass., Sez. III, 27 febbraio 1987, n. 2112, in Mass. Giur. it., 1987.

5 Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali 5 ad uso diverso dall abitativo trova applicazione anche alle aree inedificate in tanto in quanto il rapporto risulti costituito in vista dello svolgimento di una delle specifiche attività di cui all art. 27, legge n. 392/1978. La giurisprudenza di legittimità così come quella di merito è, invero, conforme e consolidata nello statuire che: Giurisprudenza «Le disposizioni degli artt. 27 e 67, legge 27 luglio 1978, n. 392 sul cosiddetto equo canone, circa la durata (in via ordinaria e transitoria) delle locazioni di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo, concernono, in considerazione del dato letterale delle norme medesime, correlato alle finalità complessivamente perseguite dalla citata legge (rivolta a superare la precedente regolamentazione d emergenza attraverso una disciplina organica e tendenzialmente completa dei rapporti locativi), gli immobili di qualunque specie che siano ubicati nell ambito del territorio oggetto della normativa urbanistica e che siano adibiti ad una delle attività contemplate nei primi due commi del suddetto art. 27 (industriali, commerciali, artigianali, ecc.), e, quindi, includono le superfici inedificate od aree nude (nella specie: terreno adibito a deposito di materiali), le quali, pur senza attrezzature artificiali od edificatorie, costituiscano corredo e supporto dell organizzazione di quelle attività, ancorché in termini di accessorietà e non indispensabilità; tale principio non subisce delimitazioni od esclusioni per il caso in cui, nel concedersi il godimento di una di dette aree, si contempli la facoltà del conduttore di costruirvi dei manufatti, con o senza l obbligo di rimuoverli alla cessazione del rapporto, trattandosi di patti che rientrano nell ambito della tuttora vigente disciplina dei miglioramenti e delle addizioni dettata dagli artt e 1593 c.c., e non consentono di per sé una qualificazione del negozio come contratto misto o comunque diverso dalla locazione» Cass., Sez. III, 5 marzo 1986, n. 1418, in Arch. locazioni, 1986, 233. Ai fini dell operatività delle disposizioni di cui alla legge n. 392/1978, quindi, non rilevano la natura e la consistenza, anche strutturale, dell immobile locato, quanto piuttosto la natura dell attività ivi svolta che deve, necessariamente, essere una di quelle contemplate dai primi due commi dell art. 27 della legge stessa, e quindi la destinazione d uso convenzionalmente attribuita dalle parti al bene oggetto di concessione in godimento 7. Non sussiste, infatti, alcuna ragione tecnico-giuridica per escludere dal novero degli immobili urbani destinati ad attività industriali, commerciali, artigianali o di interesse turistico aree nude, i.e. aree che pur senza attrezzature arti- 7 Così, ex plurimis, ed a mero titolo esemplificativo, Cass., Sez. III, 4 febbraio 2004, n. 2069, in Arch. locazioni, 2004, 369; Cass., Sez. III, 2 giugno 1995, n. 6200, in Mass. Giur. it., 1995; Cass., Sez. III, 9 luglio 1992, n. 8386, in Mass. Giur. it., 1992; Cass., Sez. III, 20 ottobre 1988, n. 5701, in Mass. Giur. it., La giurisprudenza di merito, richiamando precedenti pronunce del Supremo Collegio, ha avuto occasione di specificare che l applicazione della legge n. 392/1978 anche alle aree nude sulle quali si eserciti una delle attività di cui all art. 27 dello stesso testo normativo si giustifica «sia per il carattere ordinario di tale normativa che per assicurare stabilità e sviluppo alle attività economiche e professionali ancorché non esercitate in forma di impresa (Cass. 9 luglio 1992, n. 8386; 7 marzo 1991, n. 2390; 16 gennaio 1990, n. 161; 21 luglio 1989, n. 3465; 29 novembre 1985, n. 5930» (Trib. Monza, Sez. II, 4 maggio 2006, in Massima redazionale, 2006).

6 6 Luca Rossi e Manuela Marino ficiali meramente eventuali o edificatorie costituiscano corredo o supporto dell organizzazione di una delle attività di cui all art. 27, legge n. 392/1978. In quest ottica, si ritiene pacificamente che la disciplina delle locazioni di immobili urbani destinati ad uso diverso dall abitazione dettata dalla normativa in esame trovi applicazione anche con riferimento ad un terreno da destinare all esercizio commerciale di una stazione di servizio per il rifornimento di carburante 8. Analogamente, le disposizioni della legge n. 392/1978 hanno trovato piana applicazione anche con riferimento ad un area destinata ad impianto di autolavaggio 9. È stata, altresì, ritenuta l operatività della disciplina dettata in tema di locazione di immobili urbani anche con riferimento ad un terreno da destinarsi al deposito ed alla vendita di materiali edilizi, proprio in considerazione della strumentalità del bene rispetto all esercizio di un attività commerciale 10. Altre ipotesi di applicazione della legislazione speciale in tema di locazioni ad uso diverso dall abitativo possono rinvenirsi quanto ad aree nude destinate ad attività estrattiva o turistica 11, all installazione di impianti di sciovia ovvero a lidi balneari. Caso peculiare di applicazione della normativa in esame riguarda, poi, la locazione di un area nuda destinata a postazione televisiva con facoltà per il conduttore di installarvi un traliccio ed un casotto ove dislocare le necessarie apparecchiature Sul punto, si vedano Cass., Sez. III, 7 marzo 1991, n. 2390, in Mass. Giur. it., 1991; Cass., Sez. III, 27 giugno 1990, n. 6537, in Mass. Giur. it., 1990; Trib. Napoli 30 settembre 1983, in Locazioni urbane, 1984, 218; in senso contrario, per ragioni di completezza, si segnala una risalente pronuncia del Supremo Collegio, peraltro superata dall orientamento successivo, secondo la quale «il contratto con il quale una parte concede il godimento di un area nuda da destinare a stazione di servizio, con facoltà per l altra parte di costruirvi impianti ed attrezzature per il rifornimento di carburante, pur presentando elementi prevalenti propri della locazione, non è soggetto alle norme della legge 27 luglio 1978, n. 392, le quali riguardano gli immobili adibiti ad uso abitativo e non abitativo e, quindi, non si applicano alle locazioni di aree nude» (Cass. 3 settembre 1982, n. 4801, in Mass. Giur. it., 1982). 9 Così, Cass. 29 novembre 1985, n. 5930, in Mass. Giur. it., In questo senso, Cass., Sez. III, 21 luglio 1989, n. 3465, in Arch. locazioni, 1990, 266; Cass., Sez. III, n. 1418/1986, cit. 11 Il Supremo Collegio ha, tuttavia, affermato che la locazione di un terreno di cui sia pattuita l esclusiva destinazione ad uso turistico, con conseguente costruzione dei relativi impianti (nella specie, ad uso esclusivo di complesso di alloggi decentrati per convogliare nella zona correnti turistiche), configura la locazione non di area nuda bensì di immobile destinato all esercizio di attività comprese tra quelle di cui all art. 2, legge n. 326/1968 ed è quindi soggetta alla normativa di cui alla legge n. 392/1978 (Cass. 2 febbraio 1983, n. 913, in Arch. loc. e cond., 1983, 53). 12 Si veda sul punto, la pronuncia risalente della Pret. Salerno 26 marzo 1990, in Rass. equo canone, 1990, 55.

7 Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali 7 La giurisprudenza di merito ha, inoltre, ritenuto che il contratto con il quale il proprietario di un fabbricato concede ad un terzo, verso corrispettivo, l uso della terrazza dello stabile per la installazione di un antenna radio rientri nello schema tipico della locazione e sia soggetto alla disciplina di cui agli artt. 27 e ss., legge n. 392/1978, attesa la natura imprenditoriale-commerciale dell attività svolta dal conduttore. Il caso da ultimo considerato offre lo spunto per alcune riflessioni in tema di locazione delle parti comuni di un edificio costituito in condominio per l installazione di antenne e stazioni radio. Il tema risulta di particolare attualità in considerazione della sempre maggiore diffusione dei ripetitori di telefonia mobile che sempre più spesso si vedono svettare sui tetti dei fabbricati condominiali nelle nostre città. Ci si è, infatti, domandati se l installazione di antenne nonché di stazioni radio base per la telefonia cellulare su lastrici e tetti condominiali, che presuppone un rapporto contrattuale tra il condominio e il gestore del servizio, possa ricondursi alla locazione di aree nude, in quanto tale soggetta alla normativa di cui alla legge n. 392/1978. In difetto, allo stato, di pronunce giurisprudenziali in materia, in considerazione dell orientamento sopra richiamato espresso dalle corti di merito con riferimento a postazioni televisive e antenne radio, si può verosimilmente ritenere che anche la locazione di spazi condominiali per l installazione di un ripetitore di telefonia mobile si configura come locazione di un immobile urbano e, segnatamente, di area nuda, in quanto tale riconducibile alle previsioni di cui agli artt. 27 e ss., legge n. 392/1978. Analogamente, deve ritenersi l applicabilità della legislazione speciale in tema di locazione di immobili urbani destinati ad uso diverso dall abitativo anche all ipotesi di concessione in godimento di spazi condominiali e, segnatamente, di tetti e lastrici solari, per l installazione di pannelli fotovoltaici, altro argomento di grande attualità attesa la recente risonanza del c.d. solare fotovoltaico. Invero, si è visto che, secondo l orientamento giurisprudenziale conforme e consolidato, si ammette l operatività della disciplina dettata dagli artt. 27 e ss., legge n. 392/1978 anche con riferimento a spazi non edificati, con facoltà per il conduttore di costruirvi manufatti che possono essere rimossi o meno alla scadenza del rapporto contrattuale in conformità a quanto previsto dalla normativa civile in tema di addizioni 13. Nulla sembra quindi escludere la possibilità di disciplinare la locazione di tetti o lastrici, che a mente dell art c.c. costituiscono beni condominiali, salvo che il contrario risulti dal titolo, applicando la legislazione speciale in tema di locazione di immobili urbani ad uso diverso dall abitativo 13 In questo senso, Cass., Sez. III, n. 2069/2004, cit.; Cass. n. 1418/1986, cit.

8 8 Luca Rossi e Manuela Marino anche quando il potenziale conduttore intenda installarvi impianti di tipo fotovoltaico. Le disposizioni normative di cui alla legge n. 392/1978 in materia di locazioni commerciali trovano altresì pacifica applicazione con riferimento alla locazione di parti comuni di edifici costituiti in condominio, come e.g. la facciata o il tetto, per la posa di cartelloni pubblicitari. Sussistono, infatti, anche nel caso da ultimo considerato le condizioni richieste dalla giurisprudenza per l operatività delle disposizioni di cui alla legge c.d. sull equo canone con riferimento alle c.d. aree nude. 3. Nozione di attività industriali, commerciali e artigianali Gli usi, diversi dall abitativo, cui si applica la disciplina delle locazioni commerciali sono indicati nei primi tre commi dell art. 27, legge n. 392/1978, norma, dedicata alla durata dei contratti, con cui si apre il capo II del titolo I della legge medesima. Normativa «La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può essere inferiore a sei anni se gli immobili sono adibiti ad una delle attività appresso indicate: 1) industriali, commerciali e artigianali; 2) di interesse turistico comprese tra quelle di cui all articolo 2 della legge 12 marzo 1968, n La disposizione di cui al comma precedente si applica anche ai contratti relativi ad immobili adibiti all esercizio abituale e professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo. La durata della locazione non può essere inferiore a nove anni se l immobile, anche se ammobiliato, è adibito ad attività alberghiere o all esercizio di attività teatrali». Ai sensi del n. 1 del comma 1 della norma in discorso, pertanto, la disciplina vincolistica si applica agli immobili destinati all esercizio di attività «industriali, commerciali e artigianali». Già dai lavori preparatori emerge come, quanto alla definizione di attività industriali e commerciali, occorra fare riferimento all art c.c. 14, mentre 14 Il comma 1 dell art c.c. recita: «Sono soggetti all obbligo dell iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; 2) un attività intermediaria nella circolazione dei beni; 3) un attività di trasporto per terra, per acqua o per aria; 4) un attività bancaria o assicurativa; 5) altre attività ausiliarie delle precedenti».

9 Applicabilità della disciplina delle locazioni c.d. commerciali 9 la norma di riferimento per le attività artigianali era stata individuata nel comma 1 dell art. 2, legge 8 agosto 1985, n. 443, «Legge-quadro per l artigianato» 15. Stando alla volontà del legislatore, pertanto, la disciplina delle locazioni ad uso diverso dall abitativo doveva applicarsi ad ogni immobile in cui fosse esercitata un attività imprenditoriale, con la sola esclusione di quella agricola. Fin dai primi tempi di applicazione della norma, tuttavia, la giurisprudenza di legittimità ha avuto modo di precisare che la disciplina vincolistica doveva applicarsi anche ai contratti aventi ad oggetto immobili adibiti ad attività commerciale o industriale accessoria e complementare all attività propria dell imprenditore agricolo 16. Sul punto è, poi, intervenuta la Corte costituzionale, dichiarando infondata la questione di legittimità costituzionale dell art. 27, commi 1 e 2, legge 27 luglio 1978, n. 392 che, nel disciplinare la durata delle locazioni di immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, considerano soltanto le attività industriali, commerciali, artigianali, turistiche e professionali e non menzionano esplicitamente anche le attività agricole, poiché la protezione attribuita agli altri imprenditori dalle norme sulle locazioni di immobili urbani deve ritenersi estesa anche agli imprenditori agricoli. Così motiva il giudice delle leggi: Giurisprudenza «Sembra alla Corte che, per quanto riguarda le attività agricole connesse, deve ritenersi, in base al diritto vivente, che esse sono comprese nell ambito dell art. 27, legge sull equo canone e conseguentemente in quello dei successivi artt. 29, 67 e 73. Invero, la mancanza di una esplicita previsione nel ricordato art. 27 non ha impedito alla dottrina, che si è occupata della materia, e alla giurisprudenza, che ha preso in esame il problema, di ritenere che le attività agricole connesse siano comprese nella previsione delle norme impugnate. In particolare, va osservato che la Corte di Cassazione è pervenuta a detto risultato sul rilievo che la disposizione dell art. 2135, comma 2, c.c. trova il suo fondamento nell intento legislativo di estendere per esigenze unitarie la disciplina dell impresa agricola ad attività le quali, pur avendo un intrinseco carattere industriale o commerciale, sono intimamente collegate con l agricoltura; ciò osserva la Cassazione non esclude che tali attività vadano considerate nella loro effettiva essenza, sicché, tra l altro, alle stesse deve essere applicato il nuovo regime delle locazioni previsto dal citato art. 27 (e quindi anche dagli artt. 29, 67 e 73). Tutto ciò non è stato tenuto presente nelle ordinanze di rimessione, le quali, essendosi limitate a considerare soltanto l elemento letterale della formula legislativa, hanno ritenuto di inferir- 15 Art. 2, legge n. 443/1985, comma 1: «È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo». 16 Sul punto si vedano, ad esempio, Cass., Sez. III, 7 febbraio 1987, n. 1307, in Giust. civ., 1988, I, 239; Cass., Sez. III, 21 luglio 1983, n. 5020, in Giust. civ. Mass., 1983, fasc. 7; Cass. n. 1418/1986, cit.

10 10 Luca Rossi e Manuela Marino ne l esclusione denunciata, esclusione che, invece, non è consentita in base alla comune interpretazione delle norme impugnate. In termini non proprio coincidenti si presenta il problema rispetto alle attività essenzialmente agricole, ma ciò non impedisce, in definitiva, che la soluzione debba essere la medesima. Per esse infatti non è possibile individuare un diritto vivente, poiché manca, oltre a qualsiasi apprezzabile apporto dottrinale, anche una giurisprudenza di merito, mentre la Corte di Cassazione, nei soli due casi in cui ha preso in esame il problema, si è orientata in senso contrastante, affermando in uno che le attività agricole ora ricordate non rientrano nella previsione del cit. art. 27 (e conseguentemente dei successivi artt. 29, 67 e 73) e ritenendo invece nell altro che la formula legislativa si riferisce a tutte le attività produttive e quindi non consente di escludere quelle agricole. In tale situazione spetta a questa Corte procedere direttamente all interpretazione della norma. Già si è visto, rispetto alle attività agricole connesse, come l argomento tratto dall elemento letterale non abbia una effettiva consistenza, e ciò vale intuitivamente anche per l ipotesi qui considerata. È invece importante osservare, sotto il profilo logico, come nel sistema accolto dal vigente codice civile, ricorrendo la previsione dell art. 2135, l agricoltura è considerata come attività d impresa, e non già di mero godimento, sul presupposto della sua preponderante funzione produttiva diretta a soddisfare le necessità del mercato e, come tale, creativa di ricchezza. Sotto altro profilo, va rilevato che l agricoltura non può essere considerata come a sé stante e senza alcun rapporto con gli altri settori della economia, sussistendo invece strette connessioni e reciproche integrazioni, le quali si sviluppano in misura sempre crescente, specie per quanto riguarda il settore agroalimentare: e questo esige, tra l altro, l impiego di tecnologie nuove, per cui sono necessari macchinari di notevoli dimensioni, da custodire necessariamente in appositi locali. Dalle superiori osservazioni consegue che il legislatore non poteva prescindere dalla comunanza della natura imprenditoriale e dello stretto nesso ora ricordato ed escludere perciò l imprenditore agricolo dalla più ampia protezione che le norme denunciate attribuiscono agli altri imprenditori in tema di locazioni di immobili, al fine di maggiormente tutelarne l attività economica. Il che tanto più è da ritenere se si considera che il citato art. 27, come sopra è stato ricordato, comprende anche qualsiasi attività di lavoro autonomo, sicché non poteva essere escluso il lavoro svolto nell agricoltura e, in particolare, quello del coltivatore diretto (sulla cui nozione vedasi anche l art. 6, legge 3 maggio 1982, n. 203), che l art c.c. definisce piccolo imprenditore. Indubbiamente, gli statuti dell imprenditore agricolo e di quello commerciale sono diversi, ma tale eterogeneità non può avere riflessi in subiecta materia, rispetto alla quale l esigenza di una maggiore tutela (relativa all immobile utilizzato per l esercizio dell impresa) ricorre in maniera sostanzialmente analoga anche per colui che svolga l attività prevista dal cit. art. 2135, comma 1, c.c. Conclusivamente deve dirsi che, per entrambe le categorie di attività agricole ora indicate, non ricorre il presupposto ritenuto dalle ordinanze di rimessione, sicché le sollevate questioni risultano prive di fondamento» Corte cost. 22 febbraio 1984, n. 40, in Foro it., 1984, I, 910. Sulla scorta della pronuncia che precede deve, pertanto, ritenersi che sono soggette alla disciplina della legge n. 392/1978 anche le locazioni di immobili urbani, ivi comprese le aree nude, i quali costituiscano corredo o supporto dell organizzazione di una delle attività agricole connesse (art cpv. c.c.), oppure di attività funzionalmente collegate a quelle primarie, svolte altrove dallo stesso imprenditore agricolo (quali: ricovero di animali, deposito di attrezzi o di prodotti agricoli, sementi, concime, ecc.) Così, Cass., Sez. III, 16 gennaio 1990, n. 161, in Arch. locazioni, 1990, 508.

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Nota in tema di contratto di locazione delle c.d. aree nude e conseguente regime normativo applicabile sotto il profilo della durata minima

Nota in tema di contratto di locazione delle c.d. aree nude e conseguente regime normativo applicabile sotto il profilo della durata minima Nota in tema di contratto di locazione delle c.d. aree nude e conseguente regime normativo applicabile sotto il profilo della durata minima di Giuseppe Nacci Avvocato del Foro di Pordenone SOMMARIO: 1.-

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601. RISOLUZIONE N. 215/E Roma, 09 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Deliberazione n. 1/2009/PAR

Deliberazione n. 1/2009/PAR Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 107 ARGOMENTO LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 1. Traccia Tizio e Caio sono comproprietari di un edificio in località Mentana. Il primo, dopo avere di propria iniziativa provveduto ad alcune spese per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito RISOLUZIONE N. 304/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riscossione accentrata dei compensi dovuti

Dettagli

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,9 luglio 2003 Oggetto: Imposta di registro Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili. Scopo della presente circolare

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di L allaccio alla pubblica fognatura è il presupposto imprescindibile per il pagamento del canone di depurazione ai sensi dell art. 14 della legge Galli? Dubbi ed interpretazioni Franco Giampietro e Sonia

Dettagli

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare, Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

OGGETTO: Inquadramento fiscale dell attività di affitto di beni strumentali nell ambito dell attività di acconciatore.

OGGETTO: Inquadramento fiscale dell attività di affitto di beni strumentali nell ambito dell attività di acconciatore. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Via G. A.. Guattani, 13 00161 Roma Tel. 06/44188461 Fax. 06/44249515 E-Mail: polfis@cna.it ISB in Europe 36-38 Rue

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente FAQ IMU AGRICOLA Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente poste all amministrazione finanziaria da contribuenti, operatori professionali, associazioni di categoria

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... «VISION, LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» Work Revolution è in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione delle esigenze di Personale; nasce dall unione di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU?

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? Art. 7, comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 504/92 Art. 9, commi 1 e 8, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 13, DL n. 201/2011 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF Risposta Interrogazione

Dettagli

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà 1 ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MANTOVA ANNO 2003 In attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431, del D.M. del Ministro dei Lavori Pubblici del 5 marzo1999 e del decreto del Ministero delle infrastrutture

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006 Risoluzione n. 13/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d Interpello ART. 11, Legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA Unico documento contenente estratto di conto

Dettagli

Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014

Corte D Appello di Milano, Sez. Lavoro, sentenza n. 1410 pubblicata il 6 maggio 2014 PREVIDENZA SOCIALE Contributi previdenziali per soci amministratori di s.r.l.: l obbligo di doppia iscrizione non è automatico. a cura di Massimo Compagnino Il presupposto per l iscrizione nella gestione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Segnalazione di contrasto Rel. n. 123 Roma, 21 giugno 2012 Oggetto: TRIBUTI (IN GENERALE) - DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori

SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori SCIA e autorizzazione paesaggistica per l'installazione di condizionatori e climatizzatori È necessario un titolo abilitativo per installare condizionatori e climatizzatori e, nel caso, un'autorizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 157/2013 DICEMBRE/3/2013 (*) 5 Dicembre 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 122/E

RISOLUZIONE N. 122/E RISOLUZIONE N. 122/E Roma, 06 maggio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA. Art. 4 DPR n. 633 del 1972. Assoggettabilità

Dettagli