Caratteristiche faunistiche del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche faunistiche del territorio"

Transcript

1 Caratteristiche faunistiche del territorio Percorrere i sentieri del Carso Kras triestino, monfalconese e goriziano è una grande opportunità per conoscere i suoi abitanti selvatici, scoprire come vivono e in qualche caso incrociare i nostri sguardi con i loro. Nel corso della storia, il suolo, la vegetazione, il clima e le attività umane si sono modificati e, di conseguenza, anche la presenza faunistica si è progressivamente adattata. Adesso le specie di animali vertebrati che frequentano questo territorio sono oltre quattrocento e quelle degli invertebrati sono molte di più, mentre numerose ci sono ancora sconosciute. Gli scienziati che hanno studiato il territorio carsico delle province di Trieste e Gorizia hanno osservato che in questa piccola area si possono trovare microclimi, associazioni vegetali e animali che sono caratteristici di diverse aree geografiche: quella mediterranea, quella continentale e quella illirica. Ciò offre la possibilità di osservare un elevato numero di specie animali e vegetali, sicuramente maggiore che in molte altre aree del nostro continente. Non a caso l Unione europea, lo Stato italiano e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno istituito numerose aree naturali protette per salvaguardare questo patrimonio ambientale ed evitare che possa essere danneggiato irrimediabilmente dalle attività umane. Anche quando si compiono delle escursioni, è doveroso sapere che tutti gli animali selvatici sono protetti (salvo i topi, le talpe e le nutrie): non vanno uccisi, catturati o disturbati intenzionalmente. I cani vanno tenuti sempre al guinzaglio per evitare che arrechino disturbo, anche involontario, agli altri animali. In diversi paesi del mondo le aree naturali protette sono chiamate santuari anche per invitare le persone a mantenere comportamenti simili a quelli che si tengono nei luoghi d importanza religiosa: rispettare la fauna selvatica significa essere discreti, poco rumorosi e attenti a percepire i suoni, gli odori, i movimenti circostanti, i segni sul terreno e sulle piante. Conoscere i comportamenti degli animali è un occasione per confrontarli con i nostri e magari per imparare qualcosa di nuovo. Nella storia dell uomo l osservazione degli

2 animali è stata una fonte eccezionale di apprendimento e di evoluzione culturale, e tale fenomeno non si è per nulla concluso. Camminare e sentirsi consapevolmente parte dell ambiente naturale in cui ci troviamo è un modo per abbandonare i nostri ritmi quotidiani e percepire le emozioni che la Natura può offrire. Binocolo, macchina fotografica, taccuino, manuali per il riconoscimento delle specie animali e delle loro tracce sono strumenti utili per chiarire gli inevitabili dubbi che possono sorgere nel tentare di comprendere quello che vediamo. Per gli appassionati può essere utile anche un registratore per confrontare i versi sentiti sul campo con quelli presenti sui compact disc in commercio o sul web. Anche il Corpo forestale, i Corpi ambientali delle Province, i Musei di storia naturale, le Associazioni naturalistiche e di protezione ambientale possono fornire informazioni e supporto alla comprensione delle osservazioni. Animali pericolosi sul Carso Kras L animale più pericoloso che si può incontrare sul Carso Kras è probabilmente la zecca (Ixodes ricinus): è possibile trovarla appollaiata sui fili d erba o sui letti di foglie secche, in attesa che passi qualche animale a sangue caldo per salirci sopra, cercare le parti del corpo dove la pelle è più tenera e quindi consumare un lento pasto aggrappata all ospite, fino a saziarsi per poi lasciarsi cadere a terra. Il periodo più a rischio è la primavera, ma è possibile trovarla anche nelle altre stagioni. Una parte delle zecche presenti sul Carso Kras può essere portatrice della malattia di Lyme (virus Borrelia burgdorferi) e, in misura minore, dell encefalite virale (virus Tbe). È buona norma prendere alcune precauzioni: indossare pantaloni preferibilmente lunghi e chiari, chiusi sulle caviglie o infilati negli scarponi o nelle calze per evitare che le zecche passino sotto i vestiti. È possibile utilizzare gli spray repellenti da spruzzare sui pantaloni, ma la precauzione più importante è quella di controllare periodicamente se sui vestiti o sul corpo c è qualche piccolo animaletto che cammina o che si è infilato con la testa nella pelle; è consigliabile

3 farlo durante l escursione, ma soprattutto alla sua conclusione. Camminare al centro dei sentieri ed evitare di sedersi direttamente sull erba riduce il rischio di essere parassitati. Nel caso si trovasse questo piccolo invertebrato infilato nella pelle, è necessario toglierlo subito con una pinzetta; se la testa rimane nella pelle, è possibile aiutarsi con un ago sterile e comunque la parte va disinfettata alla fine dell operazione. Se l animaletto è tolto completamente entro le prime ventiquattro ore, il rischio di contrarre la malattia di Lyme è molto basso. Altri animali pericolosi che si possono incontrare sul Carso Kras sono le vespe, le api, i calabroni, i bruchi delle processionarie, la vipera del corno, il cinghiale e, molto raramente, l orso, il lupo e la lince, ma in realtà tutti gli animali diventano pericolosi se toccati, disturbati, messi in un angolo senza via di fuga, se gli si porta via il cibo o se gli è minacciata la prole. Le migliori precauzioni sono quelle di prestare sempre attenzione a dove si cammina o ci si siede, e a dove si mettono le mani, inoltre bisogna evitare di disturbare gli altri abitanti del Carso Kras. Conoscerli aiuta a capirli e a comportarsi di conseguenza, cercando di instaurare un rapporto rispettoso. Chi possiamo incontrare durante le escursioni carsiche Negli ambienti aperti Negli ambienti aperti, ma non solo in quelli, è possibile incontrare il capriolo (Capreolus capreolus) che, preferibilmente la mattina e la sera, si alimenta brucando piante erbacee, gemme e foglie di alberi e arbusti. Si presenta con un abito rossastro nel periodo estivo e con uno grigiastro nel periodo invernale. I maschi portano due palchi di materiale osseo, che utilizzano per scortecciare piccoli arbusti durante il periodo primaverile estivo: questo comportamento serve a marcare il territorio attraverso le ghiandole presenti sul capo dell animale. I palchi (impropriamente detti corna ) possono essere utilizzati anche per difendersi o per convincere altri maschi a lasciare il territorio già

4 marcato. Durante la primavera il capriolo maschio cerca di trovare le femmine disponibili all accoppiamento ed è in questo periodo che è possibile sentire, anche di giorno, un profondo abbaio che proviene dai boschi carsici: è un capriolo che allarma o che segnala a eventuali intrusi la sua presenza, dimostrando una certa intolleranza verso eventuali ospiti indesiderati. I piccoli che nascono in primavera sono allattati per circa due mesi e spesso sono lasciati nascosti nell erba finché la mamma non finisce di alimentarsi nei paraggi; non a caso presentano un mantello rossastro punteggiato di macchioline bianche, che simulano i fiori tra cui si nascondono. Questi animali non vanno disturbati o, peggio ancora, toccati o raccolti: c è il rischio che la mamma non riconosca più l odore naturale dei suoi figli e quindi li abbandoni a se stessi. Nei prati è possibile vedere poi la lepre (Lepus europaeus) nascosta nell erba o che saltellando scappa via. È un animale erbivoro, timoroso e con abitudini preferibilmente crepuscolari o notturne, ma spesso si muove anche di giorno. I mucchi di terra osservabili nei prati dimostrano la presenza della talpa (Talpa europaea). Quest animale, che si nutre prevalentemente d invertebrati presenti nel terreno, preferisce vivere la maggior parte della vita nel suo complesso sistema di gallerie sotterranee e difficilmente si fa vedere. Il biacco (Hierophis viridiflavus), detto anche carbone ( carbòn ), è un lungo serpente dal dorso nero che frequenta soprattutto le aree aride e soleggiate, dove è più facile vederlo, in particolare nel periodo primaverile, mentre si scalda al sole o si muove per svolgere le attività riproduttive. Un altro raro serpente che frequenta le aree aperte rocciose e i muretti a secco è la vipera dal corno (Vipera ammodytes). Come buona parte dei serpenti, è attiva da aprile a ottobre, quando prende il sole per termoregolarsi nelle ore centrali del giorno, ma quando fa molto caldo, preferisce uscire nelle ore mattutine o pomeridiane. È un animale timido, tozzo, che raramente supera i 90 cm di lunghezza. Il suo veleno può essere pericoloso per i bambini piccoli o per le persone debilitate e anziane, ma la vipera dal corno morde solo se gravemente minacciata. Numerose specie di uccelli frequentano i prati e i cespugli, in particolare

5 durante i mesi primaverili, quando arrivano da sud molti migratori che vengono sul Carso Kras a riprodursi o ad alimentarsi per proseguire il loro viaggio verso i quartieri riproduttivi. In questo periodo si possono ascoltare numerosi canti provenienti dall erba, dai cespugli, dagli alberi, dal cielo, dalle pareti rocciose: sono tutti i luoghi, dove avvengono i corteggiamenti, gli accoppiamenti e le nidificazioni; questi versi servono ad attirare le femmine, a segnalare i pericoli, ad allontanare gli intrusi e a comunicare con i familiari. Cardellino (Carduelis carduelis), fringuello (Fringilla coelebs), saltimpalo (Saxicola torquatus), pigliamosche (Muscicapa striata), allodola (Alauda arvensis), tottavilla (Lullula arborea), zigolo mucciato (Emberiza cia), capinera (Sylvia atricapilla), culbianco (Oenanthe oenanthe), ballerina bianca (Motacilla alba), averla piccola (Lanius collurio), tordo bottaccio (Turdus philomelos), tordella (Turdus viscivorus), upupa (Upupa epops), cuculo (Cuculus canorus), succiacapre (Caprimulgus europaeus) e rondine (Hirunda rustica) sono solo alcune delle specie più significative che frequentano gli ambienti aperti del Carso Kras. Una parte di queste specie si alimenta prevalentemente di semi, altre d insetti, anche se durante il periodo riproduttivo il contenuto proteico degli insetti e di altri invertebrati è più adatto a far crescere rapidamente i piccoli. Il fagiano (Phasianus colchicus) è più facile incontrarlo in autunno quando le Riserve di caccia liberano alcune migliaia di esemplari allevati ai fini venatori. Una popolazione di camoscio (Rupicapra rupicapra) è presente in provincia di Trieste tra la località di Medeazza Medja vas nel Carso occidentale zahodni Kras e quella di Sagrado del Carso Zagradec nel Carso di Monrupino Repenski Kras, curiosamente molto vicino al livello del mare: è possibile osservarli mentre pascolano su qualche prato, anche se non disdegnano di alimentarsi e riposarsi nella boscaglia. Tra le farfalle più appariscenti si segnala la presenza della macaone (Papilio machaon), particolarmente protetta dalle norme europee, della Vanessa cardui, della Vanessa atalanta, dell Iphiclides podalirius e della Gonepteryx rhamni.

6 Negli ambienti boschivi La ghiandaia (Garrulus glandarius) è un uccello che si può osservare facilmente tra gli alberi dove, nel periodo autunnale, raccoglie le ghiande per poi nasconderle nel terreno e riprenderle nel corso dell inverno e della primavera successiva. Questa particolare attività aiuta le querce a espandersi nelle aree dove la ghiandaia non recupera le ghiande, che poi germoglieranno facendo crescere nuove piante. Anche il merlo (Turdus merula) è un animale tipico della boscaglia carsica, che frequenta per riprodursi e per alimentarsi di frutta e bacche. I rumori di foglie calpestate che si sentono nel bosco spesso sono provocati dal merlo che sta cercando gli invertebrati nascosti nel terreno. Anche il pettirosso (Erithacus rubecula) frequenta il fitto sottobosco e, essendo un animale molto territoriale, tende a mostrarsi con un rumoroso atteggiamento di sfida per allontanare gli ospiti indesiderati. Il picchio muratore (Sitta europaea), piccolo uccello grigio e bianco, tende a muoversi tra i rami degli alberi alla ricerca d insetti e non è raro vederlo scendere a testa in giù lungo il tronco. Il forte e melodioso canto dell usignolo (Luscinia megarhynchos), emesso sia di giorno sia di notte, è un segno della sua presenza, soprattutto in primavera quando arriva dall Africa. Numerose sono le specie di picchi presenti sul Carso Kras triestino, monfalconese e goriziano: picchio rosso maggiore (Dendrocopus major), picchio nero (Drycopus martius), picchio verde (Picus viridis), picchio cenerino (Picus canus), picchio rosso minore (Dendrocopus minor), torcicollo (Jynx torquilla). Soprattutto in primavera è possibile sentire il loro caratteristico tambureggiare sui tronchi degli alberi per segnalare la loro presenza e la loro martellante potenza. Più sommesso è il rumore che provocano scortecciando i tronchi alla ricerca degli invertebrati di cui si cibano. Lo sparviere (Accipiter nisus) e il raro astore (Accipiter gentilis) sono rapaci specializzati nella cattura di uccelli di piccole e medie dimensioni. La coda lunga e le ali corte fanno di questi animali degli agili e veloci volatori tra i rami degli alberi alla ricerca delle loro prede. Con un po di attenzione è possibile vederli appollaiati su qualche

7 ramo. Un altro frequentatore dei boschi e delle aree cespugliose è il cinghiale (Sus scrofa), che durante il giorno preferisce riposare nella fitta vegetazione del sottobosco. Nelle aree naturali è un animale abbastanza discreto, mentre in quelle periurbane, dove purtroppo ha preso più confidenza con la specie umana, può essere più sfacciato nei comportamenti. Normalmente non ha motivo di aggredire l uomo, in genere scappa, ma, quando si trova in pericolo in un area chiusa o qualcuno minaccia i cuccioli troppo piccoli per difendersi, allora può manifestare il suo nervosismo con grugniti e con atteggiamenti di sfida. Un prudente e tranquillo rispetto è sempre doveroso per questo come per qualsiasi altro animale. Vanno evitate le offerte di cibo, perché potrebbero renderlo ancora più confidente nei confronti dell uomo: è bene ricordare che è un animale intelligente e possiede delle robuste mandibole. Il riccio europeo (Erinaceus europaeas) e il riccio orientale (Erinaceus roumanicus) convivono sul Carso Kras da tantissimo tempo. Sono animali insettivori che preferiscono vivere nei boschi ma non disdegnano i giardini urbani, comunque evitano di muoversi nelle ore diurne e nei mesi freddi. Nei boschi meno fitti, è possibile notare i nidi di formica rossa (Formica rufa), che possono raggiungere anche un metro d altezza. La specie è protetta in quanto si alimenta di afidi ed è utile a contenere la proliferazione d insetti dannosi alle piante. Il cerambice delle querce (Cerambix cerdo), un coleottero protetto, è possibile osservarlo sulle querce vecchie e malate dove solitamente si alimenta e si riproduce. Un altro coleottero protetto che ha bisogno degli alberi morti per svolgere il suo ciclo vitale è il cerambice funereo (Morimus funereus). Ambedue sono considerate specie d interesse comunitario dall Unione europea. Lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), presente con il suo mantello rossiccio o marrone, è un timido ma curioso frequentatore dei boschi e non è raro osservare le sue abilità di arrampicatore. Il ghiro (Glis glis) è un altro roditore presente nelle aree boscate; è più discreto, ma nelle ore serali è possibile ascoltare il suo frequente squittio provenire dai rami degli alberi. Durante la notte è possibile sentire il tipico verso dell allocco (Strix aluco), che può sovrapporsi al canto del

8 più comune assiolo (Otus scops); ambedue sono rapaci notturni, il primo stanziale, il secondo migratore. Nelle aree umide Nelle poche raccolte d acqua presenti sull altopiano carsico, soprattutto in primavera vengono a riprodursi diversi anfibi: il rospo comune (Bufo bufo), la rossastra rana dalmatina (Rana dalmatina), le verdi rana di Lataste (Pelophylax latastei), rana di Lessona (Pelophylax lessonae), rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus) e raganella (Hyla arborea); i loro versi si possono sentire sia di giorno sia soprattutto di notte. Negli stagni carsici è possibile vedere anche la sottile biscia dal collare, che si alimenta con gli animali presenti nell acqua, tra cui il tritone crestato (Triturus carnifex) e il tritone punteggiato (Triturus vulgaris). Numerose sono pure le libellule, che si possono osservare in volo sopra gli stagni. In alcune pozze di sorgente e in alcuni stagni presenti nei terreni marnoso-arenacei si può riprodurre la gialla e nera salamandra pezzata (Salamandra salamandra); questi anfibi si possono incontrare sul terreno boschivo mentre si muovono con lentezza, di solito dopo la pioggia. Gli anfibi sono animali che non amano essere manipolati ed è bene evitare di farlo. Speciale abitante delle acque sotterranee è il proteo (Proteus anguinus), un pallido anfibio quasi cieco considerato una specie di particolare importanza anche dalle norme europee e quindi protetto, come pure i suoi habitat naturali. È un animale raro, presente solo nei territori carsici dal Friuli Venezia Giulia ai Balcani. Nei pressi dell acqua è possibile vedere diversi animali che vengono ad alimentarsi o ad abbeverarsi; in particolare, nei pressi dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa Doberdobsko in Prelosno Jezero, all interno dell omonima Riserva naturale regionale, vengono ad alimentarsi e in qualche caso a riprodursi numerosi uccelli acquatici, come l oca selvatica (Anser anser) e alcune specie di anatre: il germano reale (Anas platyrhynchos), l alzavola (Anas crecca), la moretta (Aythya fuligula), ma anche la folaga (Fulica atra), la gallinella

9 d acqua (Gallinula chloropus), il tarabuso (Botaurus stellaris) e l airone cenerino (Ardea cinerea). E doveroso ricordare che è vietata la liberazione di qualsiasi animale domestico e quindi anche i pesci rossi e le tartarughe devono essere mantenute in ambiti domestici o consegnate alle associazioni per la protezione degli animali. Uno dei rischi maggiori per la conservazione della biodiversità è proprio l immissione in natura di specie animali e vegetali aliene. Nelle aree rocciose Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è l animale terrestre più veloce e le sue spettacolari evoluzioni si possono osservare facilmente nella Riserva Naturale Regionale della Val Rosandra Deželni Naravni Rezervat Dolina Glinščice e nella Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino Deželni Naravni Rezervat Devinske Stene, soprattutto in primavera. È specializzato nella cattura di uccelli in volo, in particolare del colombo (Columbus livia). La specie è purtroppo ancora oggetto di catture illegali, che alimentano il mercato nero dei falconieri senza scrupoli, ed è stata posta sotto una particolare tutela. Anche il grande gufo reale (Bubo bubo), rapace tipicamente notturno, frequenta le pareti rocciose, e la sera, durante il periodo invernale-primaverile, è possibile ascoltare il suo verso. Il nero corvo imperiale (Corvus corax) nidifica sulle pareti rocciose ed è facile vederlo in cielo con la sua caratteristica coda a cuneo; è un animale sedentario, sostanzialmente onnivoro, che si può osservare anche mentre si alimenta nei prati. Il picchio muraiolo (Tichodroma muraria), elegante uccello grigio e rosso, frequenta nel periodo invernale le pareti rocciose muovendosi in verticale e sbattendo spesso le rosse ali che lo rendono inconfondibile. Simbolo della Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino Deželni Naravni Rezervat Devinske Stene, l algiroide magnifico (Algyroides nigropunctatus) è una lucertola marrone tipica delle rocce calcaree; il maschio in primavera mostra una gola azzurro brillante.

10 In cielo Scrutare il cielo durante le escursioni offre la possibilità di notare gli uccelli in volo e magari di scoprire che, oltre ai gabbiani reali (Larus michahellis), alle cornacchie grigie (Corvus cornix) e alle gazze (Pica pica), è possibile osservare anche la poiana (Buteo buteo): comune rapace con un apertura alare di circa cm, che caccia piccoli roditori, rettili o anfibi. Un po più grande, con le ali e il petto quasi completamente chiari, è il raro biancone (Circaetus gallicus), specializzato nella predazione di serpenti. Saltuariamente visitano i cieli del Carso Kras anche il grifone (Gyps fulvus) e l aquila reale (Aquila chrysaetos), animali la cui apertura alare può raggiungere i 250 cm. Grandi veleggiatori, sono in grado di compiere lunghi voli e quindi possono essere di passaggio, ma solo raramente fanno qualche breve sosta. Durante la primavera o l autunno, periodi delle migrazioni, con un po di attenzione è possibile vedere in cielo tante sagome che volano: possono essere colombacci, anatre, oche, gru, cicogne o altri migratori che stanno compiendo i loro movimenti stagionali per cercare il cibo e gli habitat migliori dove nutrirsi, riprodursi o riposare. Dopo il tramonto del sole è frequente osservare in cielo le sagome dei pipistrelli che, usciti dalle grotte, dalle fessure degli edifici o dai tronchi degli alberi, vanno in cerca degli insetti che catturano in volo. Le specie più comuni sono: il rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum), il rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros), il rinolofo euriale (Rhinolophus euryale), il pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), il pipistrello di Savi (Hypsugo savii), il miniottero di Schreiber (Miniopterus schreibersii) e la nottola comune (Nyctalus noctula). Durante i mesi freddi questi mammiferi cadono in letargo e il disturbo, con il conseguente risveglio, potrebbe rivelarsi fatale per questi delicati ma utili animali. Nelle grandi occasioni

11 Oltre che dalla comune e confidente volpe (Vulpes vulpes), dalla notturna e schiva faina (Martes Foina), dal discreto tasso (Meles meles) e dall elusivo gatto selvatico (Felis silvestris), il Carso Kras è frequentato anche da qualche sciacallo dorato (Canis aureus), specie che generalmente si alimenta con piccoli animali, frutta, tuberi e altri vegetali; non disdegna gli animali morti o i rifiuti umani. Di sera è possibile sentire il suo ululato soprattutto all interno della Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa Deželni Naravni Rezervat Doberdobsko in Prelosno Jezero. Anche l orso (Ursus arctos), la lince (Lynx lynx) e il lupo (Canis lupus) saltuariamente frequentano il Carso Kras, e in qualche caso approfittano delle specialità alimentari locali: caprioli, cinghiali, pecore, capre, miele, frutti; gli uomini non sono presenti nella dieta di questi carnivori. Gli eventuali danni causati dalla fauna selvatica vanno segnalati ai competenti uffici della Regione Friuli Venezia Giulia che, nel rispetto delle norme, potrà indennizzare l agricoltore o fornirgli un contributo per le opere di prevenzione. I grandi carnivori vengono dalla vicina Slovenia, dove hanno a disposizione ambienti e cibi molto più interessanti dei nostri. Sono animali molto riservati, e incontrarli può essere un occasione assai rara, emozionante e generalmente poco pericolosa. In proposito valgono sempre le precauzioni scritte in premessa. Sono una specie particolarmente protetta e il loro eventuale avvistamento va segnalato al Corpo forestale regionale o ai Corpi di Polizia ambientale delle Province. Scoprire quali animali frequentano il Carso Kras triestino, monfalconese e goriziano è un attività continua, cui tutti possono partecipare, e che può offrire grandi emozioni. Ilario Zuppani Comandante del Corpo di Polizia Ambientale Territoriale della Provincia di Trieste già consigliere nazionale della LIPU

12 Per gentile concessione dell editore; dal volume: Guida ai Sentieri del Carso triestino, monfalconese e goriziano di Alessandro Ambrosi Trieste, Transalpina Editrice (Andar de Bora), 2015.

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica gestito dalla sezione di Grosseto della LAC si trova in località Il Lupo di Giuncarico, in provincia di Grosseto. E un centro riconosciuto dal Ministero delle

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi

1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi 1. Guarda i disegni e completa il testo con gli animali della lista. cani - uccelli - gatti - pappagallo - pesci - rane - scimmie - tartarughe - topi domestici al seguito È possibile portare al proprio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 L Isola che non c è Asilo Nido Via Dublino, 34 97100 Ragusa Partita Iva: 01169510888 Tel. / Fax 0932-25.80.53 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 Prima unità di apprendimento: Settembre

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!! C CIAO A TUTTI!! Noi siamo i ragazzi e le ragazze della 5^A & della 5^B della Scuola Primaria Callisto Zorzi di Verona. Il 15 & il 16 maggio abbiamo trascorso due fantastiche giornate in un luogo speciale.

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo

Abete. Quercia. Orso bruno. Volpe. Ciclamini. Fragole. Lupo Il bosco e il sottobosco Il bosco è un ambiente naturale caratterizzato da alti alberi con grandi chiome. Gli alberi proteggono la parte più bassa del bosco, detta sottobosco, dal sole e dal vento. Abete

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE

ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE ANIMALI DA CONOSCERE E DA TUTELARE Centro per la Conservazione della Natura, (Associazione ecologica) Presso il Centro per la Conservazione della Natura di Capranica opera l Associazione Ecologica che

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland) Per trattare l'argomento occorre una definizione precisa di tre termini, in

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO Il mondo della natura Non viventi Viventi animali piante funghi invertebrati vertebrati

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni Emiliano Mori Università di Siena APRILE 2013 Il Sito d Importanza Comunitaria Zona IWC «Il Gabellino» QUANTE SPECIE ANIMALI? Check-list delle specie di vertebrati:

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA BRICIOLA UNA DELICATA STORIA FRA AMBIENTE E LINGUAGGIO

LA BRICIOLA UNA DELICATA STORIA FRA AMBIENTE E LINGUAGGIO LA BRICIOLA UNA DELICATA STORIA FRA AMBIENTE E LINGUAGGIO ATTIVITA per TUTTO IL GRUPPO LA STORIA LA BRICIOLA Lettura e comprensione della storia. La narrazione richiederà più ripetizioni perché in rima

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947

PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI. Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci. Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947 PROGETTO: IL MONDO NELLE ALI Organizzazione dimostrazioni didattiche sul mondo dei rapaci Daniele Cominetti 347-4302242 Paolo caprioglio 335-5941947 e-mail : danco63344@vodafone.it PREMESSA Siamo un gruppo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena)

Così il succiacapre, specie notturna (per difesa sbadiglia mostrando il palato rosa dell'enorme bocca) (Foto Luigi Andena) ACCIDENTALI IN CITTA' Durante le migrazioni può capitare di tutto. Uccelli altamente mimetici nel sottobosco si fanno scoprire esausti sui marciapiedi o sui balconi, arrivati di notte o alle prime luci.

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

le gite della giranimando

le gite della giranimando NUOVE GITE dal 2000 attivita' di animazione e ambiente per le scuole GIRANIMANDO C GIRANIMANDO C VIA UMBERTO I, 63 10020 PECETTO TORINESE TEL/FAX 011.860.98.82 WWW.GIRANIMANDO.COM INFO@GIRANIMANDO.COM

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI CUNEO C.F. 96068440047 Autorizzazione Provincia di Cuneo N 395 del 18/05/2001 Idoneità Min. Amb. animali pericolosi Lex 150/92 N SNC/99/2D/12772 Iscritta al

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 4 le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute. 16 5 un FAtto DoPo l Altr o 1. Numera da 1 a 9 gli

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

CODICE REGIONALE N AATVNU19

CODICE REGIONALE N AATVNU19 AZIENDA VENATORIA AGRO-TURISTICO- ISALLE/ORRULE CODICE REGIONALE N AATVNU19 REGOLAMENTO ATTIVITA VENATORIA E LISTINO PREZZI ANNO 2011-2012 Art.1 Nell ambito dell Azienda Agro-Turistico-Venatoria Isalle/Orrule,

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI 2015 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOMAGGIORE N 45 DEL 05.11.2015 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO... 2

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Birdwatching in città

Birdwatching in città Birdwatching in città Cinciarella alla mangiatoia nel Giardino Ducale Consigli per osservare e conoscere i clandestini in città, gli uccelli selvatici che si sono adattati a vivere accanto alle nostre

Dettagli