PROGETTO LEGNO AMICO"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO LEGNO AMICO""

Transcript

1 istituto nazionale per la ricerca sul cancro istituto scientifico per lo studio e la cura dei tumori Genova - Largo Rosanna Benzi, n. 10 telefono centralino PROGETTO LEGNO AMICO" Riassunto. Nell entroterra ligure, in Val d Aveto, in provincia di Genova, tra il 2007 e il 2008, è stato condotto un progetto pilota, denominato Legno Amico, finalizzato a valutare l impatto sulla qualità dell aria, all interno e all esterno delle abitazioni, riconducibile agli impianti di riscaldamento domestico a legna. Questa pratica è molto diffusa in Val D Aveto e in gran parte dell entroterra ligure, grazie all abbondante produzione locale di legna da ardere. Il progetto, condotto in collaborazione con il Parco Regionale dell Aveto, ha coinvolto 11 famiglie e i monitoraggi, di durata settimanale, finalizzati a misurare le concentrazioni di benzene e altri idrocarburi, sono stati effettuati, nell agosto 2007, con gli impianti a legna in gran parte spenti e durante due inverni consecutivi. Lo studio ha documentato un aumento delle concentrazioni di benzene e degli altri idrocarburi aromatici, nelle misure invernali, in particolare nelle abitazioni, inquinamento riconducibile ai fumi usciti dagli impianti a legna. La comunicazione e la discussione dei risultati realizzata dai ricercatori dell IST con ogni famiglia partecipante ha permesso di individuare alcune specifiche anomalie nella gestione degli impianti di riscaldamento, a cui è stato posto rimedio dalle stesse famiglie coinvolte nello studio, con un sensibile miglioramento della qualità dell aria all interno delle loro abitazioni. In particolare nelle cinque abitazioni che inizialmente risultavano più inquinate, dopo gli interventi migliorativi, l inquinamento rispetto all inverno precedente è diminuito tra l 86 e il 66 per cento. Le migliorie realizzate sono state: - Apertura di presa aria esterna vicino alla stufa - Innalzamento del comignolo oltre il colmo del tetto - Riduzione dei gomiti della canna fumaria - Separazione delle canne fumarie della stufa e del cappa cucina inizialmente comunicanti -Cessazione dell uso della stufa per smaltire rifiuti domestici in particolare imballaggi in plastica Nella stagione invernale, prima degli interventi migliorativi la concentrazione media di benzene, un inquinante sentinella delle emissioni da combustione della legna, all interno delle abitazioni è risultata compresa tra 12 e 9 microgrammi per metro cubo d aria, con punte di 21 microgrammi per metro cubo Nell aria esterna l obiettivo di qualità dell aria per il benzene, indicato dalla normativa nazionale è di 5 microgrammi per metro cubo. In tutti i casi l inquinamento all interno delle abitazioni è risultato maggiore di quello esterno che, in inverno, ha fatto registrare una concentrazione massima di 14 microgrammi per metro cubo. Durante le misure effettuate nell agosto del 2007 la concentrazione massima di benzene è stata di 1,6 microgrammi per metro cubo. Lo studio ha confermato l opportunità di una capillare informazione in tutto l entroterra ligure, sulla corretta realizzazione e gestione di impianti di riscaldamento a legna, per

2 minimizzare l esposizione ai numerosi inquinanti (benzene, ossido di carbonio, formaldeide, polveri sottili) prodotti da questo combustibile, il cui uso si prevede in forte aumento in Italia e in Europa. Introduzione Lo studio denominato Legno amico, affidato dall Agenzia Regionale Energia (ARE), della Regione Liguria, al Servizio di Chimica Ambientale dell'istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, è un progetto nato con lo scopo di quantificare il rischio di esposizione ad inquinanti prodotti dalla combustione della legna, individuare eventuali anomalie nella gestione di stufe e caminetti e contribuire alla conoscenza delle buone norme da applicare nella conduzione degli impianti a legna Pertanto, scopo principale dell intero progetto è stato quello d incentivare l'uso corretto del legno come fonte di energia, nelle zone rurali liguri dotate di patrimonio boschivo, minimizzando gli impatti ambientali esterni ed interni alle abitazioni, prodotti dagli impianti di riscaldamento domestico alimentati a legna. Per raggiungere questi obiettivi si è realizzato uno studio pilota su un campione, formato da 11 nuclei famigliari residenti in Val D Aveto, nell entroterra ligure, nell omonimo parco regionale. Sono state realizzate tre campagne di monitoraggio: una campagna estiva (agosto 2007), finalizzata a valutare i livelli di inquinamento con impianti di riscaldamento prevalentemente spenti due campagne invernali (novembre dicembre 2008) per stimare i livelli di inquinamento dentro e fuori le abitazioni riconducibili all inquinamento prodotto dalle stufe a legna e possibilmente verificare possibili miglioramenti della qualità dell aria attribuibili alle buone pratiche suggerite alle famiglie coinvolte tramite contatti diretti a domicilio degli esperti e dei ricercatori IST. Negli anni successivi ( ) il progetto Legno Amico è stato attivato anche nell entroterra savonese e nello spezzino, Metodi In tutte le campagne si sono misurate le concentrazioni di benzene, toluene, etil benzene e xileni (BTEXtot) all esterno di ciascuna abitazione e nel loro interno, in due diversi locali: quello che ospitava l impianto a legna e in una camera da letto. Tutti i campionamenti sono stati effettuati con campionatori passivi, esposti per sette giorni consecutivi e analizzati, nei laboratori IST. I campionatori sono stati collocati nei siti di campionamento da personale dell IST e del Parco Regionale Aveto, questi ultimi dopo adeguata formazione. Nel corso delle visite a domicilio, si è provveduto a compilare, per ogni nucleo famigliare coinvolto, appositi questionari, con lo scopo di acquisire le informazioni utili sui consumi ed

3 usi della legna, sulle caratteristiche di isolamento termico delle abitazioni, sulle caratteristiche degli impianti di riscaldamento. Nel corso della compilazione del questionario, il personale aveva l incarico di fornire ai residenti tutte le informazioni utili a comprendere gli obiettivi dello studio. Al termine della prima campagna estate - inverno 2007, gli stessi operatori sono ritornati nelle case monitorate per comunicare i risultati, le valutazioni dei ricercatori IST sulle possibili cause di quanto trovato e per raccogliere pareri e richieste di chiarimento da parte dei diretti interessati. Nel corso di questi contatti si sono individuate, caso per caso, possibili migliorie da adottare per ridurre le emissioni di fumi nel corso della conduzione di stufe e caminetti e sono state fornite indicazioni sui comportamenti necessari per una buona conduzione degli impianti a legna e sulle buone norme generale da adottare per migliorare la qualità dell aria all interno delle proprie abitazioni. Venuti a conoscenza di alcune modifiche adottate dai partecipanti, con lo specifico scopo di diminuire l inquinamento all interno delle loro abitazioni, nel corso del Dicembre 2008, nelle stesse abitazioni e negli stessi siti scelti in precedenza, si è effettuata una seconda campagna di misure invernali. Caratteristiche delle abitazioni monitorate Nelle prime due campagne, sono state monitorati 11 siti, corrispondenti ad altrettante abitazioni della Val D Aveto (GE). Sette di queste abitazioni sono localizzate nella frazione di Villanoce, due a Cerisola e una a Santo Stefano D Aveto. Tutte le abitazioni monitorate sono in edifici mono-famigliari. Una delle abitazioni monitorate è una albergo ristorante, riscaldata a gasolio con una caldaia collocata in locale esterno e con la stanza monitorata (stanza albergo) senza ospiti, questa abitazione è stata scelta come controllo, ovvero come testimone dei livelli di inquinamento nella località oggetto di studio, certamente non riconducibili ad impianti di riscaldamento a legna in uso nell abitazione e ad attività umana ( cucinare). In generale, in base alle risposte date al questionario, è risultata carente la presenza di prese d aria esterne per fornire la dovuta quantità di ossigeno agli impianti di riscaldamento. Questo accorgimento, fondamentale per garantire una buona combustione, era presente, all inizio dello studio in soli tre edifici, in altri tre casi si è supplito con un finestrino posto nel locale caldaia, tenuto aperto durante il funzionamento dell impianto di riscaldamento. Anche quattro locali cucina non avevano uno scarico esterno per fumi e vapori dai fornelli Ovviamente, questa carenza, inevitabilmente, peggiora la qualità dell aria di questo locale e di quelli contigui, perché i prodotti di combustione del gas e vapori che si producono durante la cottura sono immessi direttamente nella abitazione.

4 Due sole abitazioni hanno segnalato una adeguata attenzione all isolamento termico dell edificio da parte dei proprietari. In molti casi i proprietari hanno segnalato la presenza in casa di fumo da legna ed in una abitazione l incendio di una canna fumaria, antecedente le nostre misure dimostrava una evidente carenza sia nella sua manutenzione, sia nell efficienza termica della stufa o del tipo di legna usata. Degno di nota il fatto che durante il monitoraggio estivo, effettuato ad agosto inoltrato, le serate più fresche (le zone monitorate sono a circa mille metri di altezza) hanno invogliato, per alcune ore, l accensione di stufe e caminetti nelle abitazioni. IN questi casi le misure hanno evidenziato un aumento importante dell inquinamento all interno di queste abitazioni. Alcuni indizi suggeriscono che una parte dell inquinamento possa essere dovuto all uso di una quantità eccessiva di carta da giornale per accendere il fuoco. In questo caso l inquinamento potrebbe essere prodotto dai solventi usati per la stampa. La presenza di umidità e condensa in cinque abitazioni (n 5, n 6, n 8, n 10, n 11) segnala diffusi problemi di inadeguata ventilazione e ricambi d aria nei rispettivi edifici. Si tratta di edifici senza presa di aria esterna (ad eccezione n 8) e senza scarico esterno cucina (n 5, n 6) La maggior parte delle abitazioni monitorate sono realizzate con muri in pietra che ne garantiscono una elevata inerzia termica ed un buon isolamento termico, possibile causa dei consumi di legna relativamente costanti, nonostante le diverse condizioni meteo registrate nel corso delle due misure invernali, con temperature più fredde nel Consumi di legna I consumi dichiarati per alimentare il principale impianto di riscaldamento dell edificio vanno da 15 a 50 chili di legna o pellet al giorno, nel Novembre 2007 e da 13 a 100 chili di legna-pellet nel Dicembre Modifiche apportate alle abitazioni, prima della campagna 2008 In cinque abitazioni dopo la campagna 2007, in base ai consigli ricevuti dal personale IST e Ente Parco, sono stati apportati dei significativi cambiamenti: nell abitazione: eliminato un gomito alla canna fumaria, con l obiettivo di rendere più diretta la linea fumi, aumentare la velocità di espulsione dei fumi e il tiraggio; stata realizzata una presa d aria esterna nel locale che ospita la stufa e si è eliminata l abitudine di bruciare, nella stufa, plastica per imballaggi; aumentata l altezza del comignolo per disperdere meglio i fumi; installazione di una nuova canna fumaria in sostituzione di quella che aveva preso fuoco; separazione dell canne fumarie della stufa e della cappa cucina. Lo studio ha anche evidenziato due diverse cause dell inquinamento domestico a cui è stato posto rimedio: eccessivo uso di incensi per profumare le stanze; uso di vernici e solventi per lavori di restauro, senza adeguata ventilazione dei locali. Differenze con il controllo (abitazione n 7)

5 Il confronto tra le misure esterne all albergo e quelle esterne effettuate contemporaneamente presso le altre abitazioni mostra che, nella maggior parte dei casi, il la zona antistante l albergo è più inquinato degli altri. Questo risultato può essere spiegato dal fatto che questo edificio è nel centro del nucleo abitativo, circondato da altre abitazioni, con un posteggio davanti all edificio e un altro nelle sue vicinanze, entrambi frequentati, a causa della attività di questa abitazione (bar, ristorante e albergo) e della vicina chiesa. Tuttavia, quando si confrontano le misure effettuate nella stanza dell albergo, con quelle contemporaneamente effettuate nelle altre camere da letto si evidenzia come, nella maggior parte dei casi, l inquinamento nelle case riscaldate con legna sia decisamente maggiore. Certamente questa differenza dipende dal fatto che, come già affermato la stanza dell albergo è riscaldata con termosifoni la cui acqua è riscaldata con una caldaia alimentata a gasolio. Nel periodo estivo (con un ridotto uso di legna nelle abitazioni e nel resto della frazione) le concentrazioni di benzene e di idrocarburi misurate nella stanza dell albergosono simili a quelli trovati nelle altre abitazioni in cui non si è utilizzata legna. Rapporto toluene/benzene Toluene e benzene sono due idrocarburi aromatici contemporaneamente presenti in molte emissioni naturali (biogas) e antropiche (emissioni autoveicoli, fumo di sigarette..). Il benzene è un inquinante presente in tutti i prodotti di combustione da biomasse come la legna, ma oggi, a causa della sua tossicità, è assente da tutti i prodotti in commercio per uso domestico (colle, solventi, vernici ). Il toluene, meno tossico, è ancora in uso, spesso in sostituzione del benzene e si può liberare da oggetti di uso comune, ad esempio dai quotidiani, in quanto il toluene è usato come solvente degli inchiostri da stampa. Lo studio del rapporto tra le concentrazioni nell aria di toluene e benzene, può essere utile per stimare quale fonte li ha emessi. In particolare, le emissioni autoveicolari (motori a benzina) sono caratterizzate da una maggiore quantità di toluene, rispetto al benzene; al contrario, nel fumo di legna il benzene è presente in concentrazioni più alte del toluene. Dallo studio emerge con chiarezza come, nell agosto 2007, il rapporto TO/BZ all esterno delle abitazioni (TO/BZ: 2,6), ha valori molto più elevati di quelli trovati, negli stessi siti, durante le due campagne invernali (TO/BZ: 0,9 nel 2007, 0,4 nel 2008). Una simile differenza stagionale si trova anche per i rapporti TO/BZ (valori medi) all interno delle abitazioni: 5,9 ad agosto; 3,6 nel novembre 2007; 1,8 nel dicembre Pertanto, mentre ad agosto, nell aria esterna, il toluene è a concentrazioni più elevate di quelle del benzene, nel periodo invernale è il benzene a prevalere tra i due idrocarburi aromatici.

6 Questa differenza stagionale è in accordo con gli effetti attesi qualora la principale fonte di contaminazione dell aria sono impianti termici alimentati a biomasse, nei cui fumi il benzene è il componente più abbondante. Discussione e conclusioni Il progetto pilota attivato in Val d Aveto, conferma numerosi studi simili effettuati in paesi sviluppati (Svezia, Austria, Svizzera, Canada, Australia ), in cui la legna è utilizzata per il riscaldamento domestico: l uso di legna da ardere può peggiorare la qualità ambientale dell aria, all esterno e all interno delle abitazioni che usano questa fonte energetica rinnovabile, a causa della emissione di numerosi composti organici tossici e cancerogeni che si formano a seguito della combustione del legno. La quantità e la qualità delle emissioni dipende dal tipo di legna usato, dal tipo di impianto termico, dalle modalità di gestione da parte dell utente, da una corretta progettazione delle canne fumarie e dei comignoli. Le misure di BTEXtot, all esterno delle abitazioni della Val D Aveto nei periodi in cui gli impianti di riscaldamento domestico erano in funzione (novembre dicembre 2008), hanno fatto registrare concentrazioni di questi composti statisticamente superiori, rispetto ad analoghe misure effettuate, negli stessi siti, alla fine di agosto 2007, periodo durante il quale, gran parte dei locali impianti domestici di riscaldamento a legna sono spenti. La differenza più marcata è stata registrata nelle misure invernali del 2007, in cui la concentrazione media di BTEX (14,8 ug/m 3 ) è più che raddoppiata, rispetto ai valori trovati alla fine di agosto, periodo in cui il calo di temperatura serale, ha suggerito ai più freddolosi di accendere, per qualche ora, la stufa o i caminetti a legna. Nelle misure effettuate durante il Dicembre 2008, le concentrazioni medie di BTEX tot all esterno delle abitazioni (7,6 ug/m 3 ) sono risultate statisticamente più basse di quelle registrate l inverno precedente (14,8 ug/m 3 ). Le diverse condizioni meteorologiche registrate nei due diversi anni (maggiore precipitazioni nevose, assenti l anno precedente) possono spiegare queste differenze. Tutte le misure domestiche hanno fatto registrare concentrazione di BTEXtot, maggiori di quelle contemporaneamente trovate all esterno delle stesse abitazioni e tutte le misure domestiche invernali risultano più elevate di quelle registrate nell agosto Questi risultati concordano con l ipotesi che le fonti di BTEX e, in particolare, di benzene, si trovino all interno delle abitazioni. La maggiore abbondanza invernale del benzene, rispetto al toluene e il fatto che i locali riscaldati con un impianto di termosifoni e caldaia esterna a gasolio abbiano livelli di contaminazione minori dei valori registrati contemporaneamente nelle altre abitazioni confermano l ipotesi che le fonti di emissione indoor di BTEX siano gli impianti a legna utilizzati. Un elemento di interesse è il confronto dell inquinamento indoor registrato nel dicembre 2008, rispetto a quanto misurato nel novembre 2007.

7 Sottratto il contributo dell inquinamento esterno, misurato contemporaneamente e nelle immediate vicinanze delle abitazioni monitorate, l inquinamento medio nelle abitazioni attribuibile a sole fondi domestiche, nella campagna 2008 (BTEXtot: 30,7ug/m 3 ) è significativamente più basso e meno variabile del contributo domestico registrato nel 2007 (BTEX tot: 81,6 ug/m 3 ). Questa differenza (in media - 62%) potrebbe non essere casuale, ma essere l effetto, voluto ed atteso, degli incontri, dei colloqui e dei consigli personalizzati dati ai partecipanti al progetto, per migliorare la qualità dell aria all interno delle loro abitazione. Come già illustrato, i nostri interventi hanno certamente contribuito ad alcune modifiche strutturali finalizzate a migliorare la ventilazione e l espulsione dei fumi ed ad eliminare cause evitabili di inquinamento (incensi, uso come combustibili di rifiuti in plastica), con importanti miglioramenti della qualità ambientale indoor, riscontrati dopo questi interventi. Non possiamo escludere che tutti i partecipanti, dopo l illustrazione dei risultati delle misure 2007, siano stati più attenti alla gestione delle loro stufe e dei loro caminetti e più in generale alla qualità della aria all interno delle loro abitazioni, ad esempio, con un maggior e più frequente arieggiamento dei locali. Questa semplice pratica è assolutamente consigliabile in quanto, in tutte le misure effettuate nel corso di questa campagna, la qualità dell aria esterna è risultata migliore di quella interna. L estensione di questa esperienza, con le stesse modalità di gestione e monitoraggio, ad un campione di famiglie liguri più ampio di quello utilizzato nel progetto pilota, a partire dall inverno 2009, potrebbe confermare questa ipotesi e fornire basi sperimentali più solide per una capillare campagna informativa in grado di rendere più famigliari le buone pratiche utili per un uso amichevole della legna da ardere, da parte di chi utilizza o vorrebbe utilizzare questa fonte di energia rinnovabile e a basso costo. Gli autori: Federico Valerio, Mauro Pala, Massimo Cipolla, Maria Teresa Piccardo Servizio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano per la preziosa collaborazione sul campo la signora Barbara Fontana. Ringraziamenti sono dovuti al direttore del Parco Regionale dell Aveto, Paolo Cresta che ha favorito queste indagini e all Assessore Regionale all Ambiente, Franco Zunino che, fin dal primo momento, ha sostenuto questa nostra proposta. Un particolare ringraziamento va anche a tutte le famiglie della Val D Aveto che hanno collaborato con la loro pazienza e la loro partecipazione al successo di questa iniziativa

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE Lo scarico dei fumi degli apparecchi di combustione, espulso sulle pareti delle abitazioni crea enormi problemi di coesistenza tra le persone negli edifici plurifamiliari,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Oggetto : Risposta a Sua domanda Messaggio: Scarico caldaie a condensazione Spett. Redazione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile 2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile Ufficio prevenzione incendi Via del Ronco 13/C - 39100 Bolzano Fax 0471 413 569 Autore: Geom. Stefano Menin INDICE Prefazione... 4 Introduzione...

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore: Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali. Note a cura dell'architetto Paolo Cortesi Socio ANACI 15831 uffici: via Bulgaria, 36-00196 Roma amministrazione: via di S. Maria dell'anima, 55-00186 Roma telefono: 06 393.66.577 - mobile: 335 611.33.77

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. PN-244 12 settembre 2011 Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. Registratevi oggi stesso per dimostrare

Dettagli

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro via Roma 2-21053 Castellanza (VA) fax 0331/501792 - email : medicinademocratica@libero.it INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI Mito 1. I CEMENTIFICI,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli