KEEN REGIONS NANOTECNOLOGIE PER LE IMPRESE. Knowledge and Excellence in European Nanotechnology Regions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KEEN REGIONS NANOTECNOLOGIE PER LE IMPRESE. Knowledge and Excellence in European Nanotechnology Regions"

Transcript

1 KEEN REGIONS Knowledge and Excellence in European Nanotechnology Regions NANOTECNOLOGIE PER LE IMPRESE Una panoramica sulle opportunità offerte dalle nanotecnologie alle aziende per migliorare i loro prodotti e servizi 1

2 NANOTECNOLOGIE PER LE IMPRESE Una panoramica sulle opportunità offerte dalle nanotecnologie alle aziende per migliorare i loro prodotti e servizi A cura di: Maurizio Malè Grafi ca & layout: Alessandro Toffoli Editore: CRACA Soc. Coop. - Centro Regionale per l Assistenza alla Cooperazione Artigiana Realizzato nel mese di maggio 2012 Il presente lavoro è stato realizzato all interno del progetto KEEN Regions, coordinato da Veneto Innovazione. Il progetto è fi nanziato dalla Commissione Europea all interno del 7 Programma Quadro nella misura Capacities Programme - Regions of Knowledge initiative. Il progetto KEEN-Regions si pone l obiettivo di accelerare lo sviluppo delle nanotecnologie in tre regioni europee - Veneto (Italia), Rhone Alps (Francia) e Paesi Baschi (Spagna) - attraverso la logica del network, la creazione cioè di collaborazioni stabili tra i centri di ricerca di queste regioni, l attivazione di sinergie tra le aree e tra mondo della ricerca e business e la valorizzazione delle reciproche complementarità. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo KEEN-Regions mira a: aumentare il livello di conoscenza rispetto alle strutture ed alle potenzialità di ricerca sia a livello delle singole regioni che a livello interregionale; migliorare i legami e la collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca ed imprese nelle singole regioni; incoraggiare la cooperazione transnazionale in aree di comune interesse; concordare un piano di azione (per le nanotecnologie) comune per le tre regioni. 2

3 Introduzione Obiettivi della pubblicazione La presente pubblicazione vuole offrire una panoramica sullo stato attuale delle nanotecnologie e sulle possibili applicazioni offerte oggigiorno dalla ricerca. In particolare si vogliono far conoscere alle aziende, anche alle piccole e micro aziende, le opportunità offerte dai prodotti che utilizzano nanotecnologie. Queste saranno sempre più presenti nel mercato e conoscerle potrà fare la differenza nel lavoro di un impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni e dal settore in cui essa opera. Il futuro è Nano Immaginate la Terra a confronto con una pallina da tennis. Ecco, ora avete il confronto tra un metro e un nanometro, ovvero un miliardesimo di metro. Solo grazie ai microscopi di ultima generazione e a tecniche sviluppate con faticose e costose ricerche l Uomo è riuscito a lavorare alla scala del nanometro. In questo secolo abbiamo le prime realizzazioni nanotecnologiche, ma siamo appena all inizio. La scienza ha aperto le porte su un nuovo mondo, in grado di portare ancora più avanti i limiti della tecnologia. Le nanotecnologie, seppur piccolissime e invisibili, hanno infatti già ora numerose applicazioni e in futuro porteranno cambiamenti sempre più grandi nei dispositivi e nel lavoro di ogni giorno. Nuove proprietà Le speciali proprietà fi sico-chimiche ottenute con le nanotecnologie sono dovute alle diverse dimensioni dei materiali: diminuendo le dimensioni di una sfera il rapporto tra superfi cie e volume aumenta, quindi uno stesso volume di materia ha una superfi cie maggiore ed entra più facilmente in contatto con reagenti, solventi e altri materiali. Sono quindi favorite le reazioni chimiche, come anche i processi fi sici. Alla scala nanometrica inoltre cambiano molte proprietà chimico-fi siche dei materiali che conosciamo, rendendoli ad esempio molto più resistenti o adattabili a diverse esigenze. 3

4 Cosa sono le Nanotecnologie? Sono le tecniche utilizzate per produrre o manipolare oggetti con dimensioni da 0,1 a 100 nanometri. Qui a destra si può vedere il loro rapporto con oggetti più piccoli (atomi) o più grandi (dai virus ai capelli umani). Una tecnologia a livello molecolare che ci potrà permettere di porre ogni atomo dove vogliamo che esso stia. Chiamiamo questa capacità nanotecnologia, perché funziona sulla scala del nanometro, che equivale ad un miliardesimo di metro. [Eric Drexler] Come si costruiscono i materiali nano? Approccio bottom-up (dal basso verso l alto): si assemblano a partire da più piccole nanoparticelle (atomi e molecole) Approccio top-down (dall alto verso il basso): si riducono le dimensioni di un materiale fi no a raggiungere il livello nanometrico. 4

5 Nanotecnologie per microaziende Utilità per le aziende Le aziende possono benefi ciare in molti modi delle nanotecnologie, in qualità di: produttori: ricerca e produzione di soluzioni nanotech (solo grandi aziende sono in grado di farlo); utilizzatori di componenti nanotech nello sviluppo dei loro prodotti e processi produttivi (attualmente circa 100 aziende in tutto il Veneto, anche piccole); utilizzatori (spesso inconsapevoli) di prodotti nanotech nel processo produttivo o nei servizi al cliente, grazie alle migliori prestazioni (ad esempio i dipintori che utilizzano vernici contenenti nanoparticelle). Vantaggi Le nanotecnologie permettono di migliorare i processi di produzione o di ottenere prodotti più resistenti, più leggeri, più duraturi o addirittura con proprietà nuove credit Progetto KEEN Regions rispetto ai prodotti tradizionali. L effi cienza della produzione può essere migliorata ad esempio dall integrazione di tecnologie nano direttamente nel processo di fabbricazione di un oggetto (ad esempio rivestimento con fi lm sottili inserito direttamente nella catena di montaggio). Salute e ambiente Essendo una tecnologia nuova bisogna studiarne i possibili effetti, in particolare delle nanoparticelle, sull organismo umano. Se usate con criterio, però, le nanotecnologie possono apportare dei benefi ci anche all ambiente, grazie a processi meno inquinanti e prodotti che usano meno risorse. Ad esempio nei trattamenti con plasma i consumi energetici sono molto bassi, quelli d acqua trascurabili e l impatto ambientale risulta praticamente nullo. Opportunità Le grandi aziende e gli istituti di ricerca, grazie alle risorse e ai laboratori che hanno a disposizione, sono i soggetti che guidano il processo di sviluppo delle nanotecnologie. Esistono però opportunità anche per le piccole e medie imprese: ci sono alcuni enti che mettono a disposizione laboratori e ricercatori per lo sviluppo di soluzioni a problemi presentati da singole aziende, che possono essere risolti grazie ad applicazioni nanotecnologiche (per maggiori informazioni e contatti si veda a pag. 33). Laboratori in affitto Uno dei più importanti laboratori cui le aziende possono ricorrere per trovare soluzioni idonee è il NANOFAB ( di Veneto Nanotech. Nato nel 2005, ha servito fi no ad oggi 68 imprese (di cui 28 PMI), che hanno commissionato lavori per un valore annuale pari a 2,8 milioni di Euro. 5

6 Esempi di applicazioni Le possibili applicazioni concrete delle nanotecnologie sono svariate: strutture come fullereni e nanotubi possono essere utilizzate in moltissimi prodotti per renderli molto più leggeri e resistenti, l integrazione di nanoparticelle di SiO 2 nei cementi da costruzione crea una microstruttura più uniforme e compatta, migliore idrorepellenza, migliore assorbimento di cristalli di Ca(OH) 2, che degradano il cemento. Polveri di ossidi di zolfo ottenute con ball milling (v. pag. 20) sono usate per la costruzione di batterie al litio ricaricabili, mentre gli ossidi di titanio (TiO 2 ), i fullereni e gli ossidi di zinco sono usati in cosmetici e creme solari, poiché assorbono gli UV e rendono le creme meno irritanti. Si sta studiando persino uno spray fotovoltaico che può essere spruzzato sul tetto per formare delle celle in grado di produrre energia elettrica e molte altre innovazioni sicuramente appariranno nei prossimi anni. La struttura del fullerene (del diametro pari a circa 10 atomi) è molto simile a quella di un pallone da calcio: gli atomi di carbonio ai vertici la rendono molto stabile. credit Fotolia/Tyler Boyes I nanotubi sono composti da atomi di carbonio; possono sostituire il silicio nei chip e sono 100 volte più resistenti dell acciaio, ma 6 volte più leggeri. Si presentano di seguito alcune applicazioni attualmente in fase di sviluppo o di prima realizzazione, divise per settore. La lista non è esaustiva, la ricerca continua a scoprire nuove strade e possibilità, ma si ritiene utile mostrare i diversi aspetti e vantaggi dell utilizzo di queste nuove tecnologie in prodotti e servizi utili alle quotidiane attività umane. 6

7 MODIFICA DEI MATERIALI Polimeri, vernici, adesivi Gli hard disk vengono realizzati disperdendo nanopolveri ceramiche in una matrice polimerica, per dissipare meglio il gran calore che si sviluppa durante il loro utilizzo 7 credit Progetto KEEN Regions

8 I Nanopolimeri La dispersione di particelle (chiamate fi ller ) in una matrice di polimeri migliora le caratteristiche di un composto: ad esempio silice e nerofumo (a cui si sta sostituendo ultimamente un più ecologico biofi ller derivato dall amido di mais) sono aggiunti nella struttura degli pneumatici per diminuire l usura e aumentare la durata delle gomme. Se poi si inseriscono delle nanoparticelle (nanofi ller), ne basta un quarto rispetto ai fi ller di dimensioni normali e si ottengono molti vantaggi, ad esempio: Incremento delle proprietà meccaniche (incremento resistenza al graffi o o alla trazione, leggerezza, fl essibilità e assorbimento urti per applicazioni nel campo sportivo o dell automotive) Proprietà funzionali avanzate (incremento dell aderenza e della stampabilità delle poliolefi ne, antibatterico, biopolimeri) Incremento barriera ai gas (modifi ca del packaging polimerico per prodotti alimentari) Incremento stabilità termica e antifi amma (rivestimenti di parti a contatto con fonti di calore, ad esempio nei motori) I contenitori per alimenti con nanoparticelle d argento nella matrice polimerica ostacolano il formarsi di muffa. Il Self Reinforced Poly Propilene (SrPP) è un polimero di nuova generazione: leggerissimo ed economico, è facilmente riciclabile ed è 6 volte più resistente del convenzionale polipropilene. Per questo sarà sempre più usato nelle automobili. Cos è un polimero? I polimeri esistono normalmente in natura, sono semplicemente delle catene di molecole che si ripetono. L uomo ha imparato a costruirne in laboratorio (i più famosi sono le plastiche). 8 Nano-schermi ultrapiatti Una nuova tecnologia sta prendendo piede per la visione delle immagini: nel futuro saranno sempre più diffuse le televisioni a OLED. Gli OLED (Organic Light Emitting Diode) si ottengono sovrapponendo più strati di fi lm sottili di polimeri conduttori (per uno spessore totale di 500 nm al massimo). Si possono così costruire schermi sottilissimi, fl essibili e compatti, che permettono una visione eccellente consumando pochissima energia.

9 Le vernici nanocomposite Le nanopolveri disperse all interno di vernici ne migliorano le proprietà: ad esempio le nanoparticelle di silossano nelle vernici acriliche le rendono fi no a 10 volte più resistenti ai graffi e all usura. Sono inoltre applicabili su molte superfi ci (legno, carta, plastica e metallo) e assorbono i raggi UV. Infi ne rendono la superfi cie su cui sono stese più stabile, duratura e persino resistente alla fi amma. Nanoparticelle di biossido di titanio od ossido di zinco, insieme all argento, permettono invece di creare vernici resistenti ad attacchi di muffe, funghi e batteri; ricercatori della Phillips University di Marburg (Germania) hanno scoperto che queste vernici possono rendere inattivo persino il virus responsabile della temibile SARS (Sindrome Acuta Respiratoria Severa). La vernice trasparente nanostrutturata (a destra) permette di resistere meglio ai danni esterni rispetto a una vernice convenzionale (a sinistra). Può essere una vernice permanente oppure un prodotto da applicare temporaneamente. Vernici speciali contenenti nanoparticelle ceramiche o nanotubi di carbonio sono usate per le automobili: oltre ad avere una maggiore brillantezza, resistono meglio a graffi e usura. Vernici mangiasmog Sono state sviluppate vernici nano in grado di assorbire fi no al 23% dell ossido di azoto prodotto dai gas di scarico delle automobili. Nanoparticelle di biossido di titanio e carbonato di calcio del diametro di 30μm permettono la fotocatalisi : luce e aria attivano l ossidazione e la conseguente decomposizione di sostanze inquinanti e tossiche (come il famoso PM10) in sostanze innocue come il calcare. 9

10 Gli adesivi Un applicazione importante delle nanotecnologie sono colle e adesivi. La miniaturizzazione delle strutture di queste sostanze permette di avere particelle molto piccole con una grande superfi cie di contatto rispetto al loro volume, garantendo così una maggiore capacità di aderire ad una superfi cie e di fi ssare tra loro due materiali. Ricercatori dell Università di Manchester hanno realizzato un potentissimo adesivo, copiato dalle microstrutture delle zampe del geco, un rettile capace di camminare su muri verticali, anche molto lisci. Le sue zampe sono dotate di milioni di minuscoli pedicelli, in grado di legarsi a qualsiasi superfi cie grazie a legami tra le molecole. Se applicato su un guanto, questo adesivo geco permetterebbe alla persona che lo indossa di rimanere sospeso al soffi tto con una mano. Copiando a livello nano la struttura del velcro, gli scienziati sono riusciti a crearne uno molto più leggero e resistente: è composto da nanotubi di carbonio, fatti crescere verticalmente su una superfi cie e con un uncino all estremità libera. I singoli uncini di due superfi ci si legano tra loro e questa forza moltiplicata per milioni di nanotubi rende l adesione estremamente potente, fi no a 3000 volte quella del velcro tradizionale e con un potere incollante 30 volte superiore rispetto ai convenzionali adesivi epossidici. 10

11 LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Packaging ed etichette Da etichette più complete al controllo costante dell atmosfera all interno della confezione, le nanotecnologie forniscono un valido aiuto alla corretta conservazione del cibo. 11 credit Fotolia/al62

12 Confezioni intelligenti Le nanotecnologie ci aiutano a conservare gli alimenti nel migliore dei modi e a controllare il loro stato. Come si è visto nel precedente capitolo le nanoparticelle di argento in un polimero che contiene alimenti preservano la confezione dalle muffe. Molto di più può essere fatto grazie alle nanotecnologie, ad esempio si parla di: Active packaging = miglioramento delle proprietà estetiche dell imballaggio, maggiore protezione meccanica, migliore risposta a radiazioni elettromagnetiche, comunicazione delle caratteristiche del prodotto Intelligent Packaging = capacità di registrare l invecchiamento, la contaminazione e le alterazioni del contenuto con sensori molecolari Inchiostri nanostrutturati = si possono stampare sulla confezione molte più informazioni rispetto agli attuali codici a barre, come l intera fi liera del prodotto, indicatori di prezzo e di stato di conservazione dell alimento, leggibili con speciali lettori. Molte altre possibilità si stanno sviluppando per permettere un confezionamento dei prodotti, in particolare alimentari, per fornire al cliente non solo la massima protezione ma anche la massima garanzia riguardo a origini, freschezza e stato di conservazione del prodotto. Si parla già anche di microchip e display incorporati nelle confezioni per trasmettere ogni tipo di informazioni. Gli imballaggi intelligenti possono cambiare colore a seconda delle caratteristiche del prodotto, ad esempio se la plastica si colora di blu vuol dire che la confezione è danneggiata. Indicatori intelligenti di temperatura e freschezza possono segnalare lo stato del prodotto. Può essere notifi cato anche un cambiamento della composizione dell atmosfera nella confezione a causa di un danneggiamento. Gli indicatori possono addirittura rilasciare dosi di conservanti in casi di deterioramento registrato con biosensori (electronic tongue) tramite biointerruttori ottenuti grazie alle nanotecnologie. 12

13 Etichette parlanti Gli RFID (Radio Frequency Identifi cation) Tags sono circuiti integrati di dimensioni micrometriche (10-6 m) incorporati in supporto polimerico e dotati di circuito di trasmissione radio, così piccoli che possono essere inglobati nel prodotto (ad esempio nella carta o nei gioielli) e immagazzinare molte informazioni (come i microchip degli animali). Etichetta elettronica: con le nuove tecnologie può essere ridotta a dimensioni inferiori alla capocchia di uno spillo e contenere molte più informazioni di una normale etichetta stampata Grazie ai Tags RFID l etichetta con tutte le informazioni può comparire direttamente sul cellulare Le Nanobarcode particles (NBCs), o codici a barre nano, sono formate da microscopiche strisce metalliche di argento e oro alternate, differenti per larghezza e composizione Le SENSER Tags sfruttano nanoparticelle di nm, che formano un nucleo metallico, circondato da uno strato di diverse molecole attive nel cosiddetto spettro Raman (reagiscono a fasci di luce fornendo dati nello spettro luminoso) e da un guscio di vetro. Birra fresca più a lungo! credit Speciali cristalli prodotti dalla ditta Nanocor inseriti nella plastica delle bottiglie per la birra, ne prolungano la conservazione fi no a 18 mesi, garantendo l integrità dell aroma. Le bottiglie sono più leggere, di conseguenza il trasporto è meno costoso e meno inquinante. 13

14 Polimeri biodegradabili Il grande problema generato dai rifi uti di plastica, che non si degradano nell ambiente in tempi adeguati ed emettono sostanze inquinanti, ha reso necessario cercare alternative più sostenibili. Sono nati così i biopolimeri, usati soprattutto per l imballaggio dei cibi, in primo luogo l amido di mais. Questo presenta però dei problemi: resiste poco all umidità e si rompe facilmente. Sono quindi intervenute le nanotecnologie: inserendo delle nanoparticelle di montmorillonite (un argilla) nella matrice di amido di mais si risolvono entrambi i problemi, mantenendo il polimero totalmente biodegradabile, oltre che più leggero e più resistente alle alte temperature rispetto alle classiche pellicole trasparenti. Un bel film! La produzione di fi lm (intesi come pellicole di materiale) viene infl uenzata molto positivamente dalle nanotecnologie. Queste permettono di migliorare la fi lmabilità (= proprietà di un materiale di essere trasformato in pellicola-fi lm) di molti materiali e quindi di sviluppare pellicole innovative, ad esempio commestibili o biodegradabili. Queste avranno un costo più basso di quelle esistenti e buone proprietà meccaniche e di adesione. Inserendo sostanze a base di fl uoro (sempre a livello nano) diventano ottimi protettivi (utili nell industria tessile e cartaria, nell elettronica, per i beni culturali) con elevata oleo e idrorepellenza, resitenza ai raggi UV, a sollecitazioni termiche e attacchi chimici. Computer di nanoplastica 14 Un fi lm derivato dalla proteina zeina ritarda di 6 giorni la perdita di colore, consistenza e peso dei pomodori, rispetto a quelli non ricoperti. I fi lm sottili nanocompositi (che arrivano a poche decine di nanometri di spessore) stanno prendendo piede anche nell elettronica: il System On Package (SOP) permette di sostituire il rame con materiali nanocompositi più idonei a trasmettere diversi tipi di informazioni (audio, video, comunicazione), ottenendo così chip più piccoli e veloci.

15 LA PROTEZIONE DELLE SUPERFICI Trattamenti superficiali nanostrutturati Trattamenti a base di prodotti derivati da nanotecnologie permettono una migliore resistenza e una maggiore durata delle superfi ci soggette a usura o a stress da contatto con acqua, agenti chimici o batteri. 15 Fotolia/Dinadesign

16 Le Super-superfici La realizzazione di rivestimenti nanostrutturati con proprietà chimico-fi siche e tribologiche potenziate, permette di migliorare molte caratteristiche dei materiali su cui sono applicati. Si elencano qui sotto solo alcune di queste proprietà: Antiusura e antigraffio (accessori, lenti per occhiali, vetri, componenti in plastica, componenti meccanici, ecc.) Anticorrosione (componenti meccanici metallici, utensili, superfi ci esposte ad agenti atmosferici, serramenti ecc.) Lubrificanti solidi (componenti meccanici in applicazioni ad alta velocità: valvole, alberi, cuscinetti, turbine, ecc.) Autopulenti (rivestimenti per superfi ci vetrose, lunotti e parabrezza ecc.) Antiriflesso (rivestimenti per lenti, vetri, barriere termiche ecc.) Durezza (rivestimenti per applicazioni meccaniche: stampi, utensili, lame, punte e punzoni, ecc.) Estetiche e decorative (aspetto, colorazione, luminosità, brillantezza, ecc.) Elettro/foto/termo cromici (rivestimenti per lenti, vetri per aerei, decorazioni luminose, sensori di temperatura, che cambia colore quando raggiungono una certa temperatura) Metalli preziosi (rivestimenti per bigiotteria, gioielleria, posateria, sensori di gas e sostanze tossiche) Polimerici (per impermeabilizzazioni, protezioni da agenti chimici aggressivi, trattamenti antiaderenti) Polimero visto al microscopio: in alto è evidente la struttura con proprietà di barriera Cos è la tribologia? È la scienza che studia le proprietà di attrito e usura delle superfi ci a contatto (tribos in greco signifi ca sfi oramento ) e le migliori soluzioni per la lubrifi cazione. La nanotribologia si occupa della scala nanometrica, che presenta problemi diversi e più complessi. 16

17 Tecniche di copertura Esistono diverse tecniche che consentono di depositare uno strato di spessore nanometrico, di solito metallico o ceramico, su diversi materiali, o addirittura di sovrapporre più strati nanometrici composti da materiali differenti: deposizione di vapori o tramite reagenti chimici, che si condensano sulla superfi cie per formare un rivestimento continuo; tecniche al plasma: una scarica elettrica attraversa un gas sotto vuoto e genera un plasma che deposita un sottile strato di materia sulla superfi cie da trattare; le proprietà di ogni strato possono essere modifi cate variando le caratteristiche del plasma; Thermal Spray Coating: immissione di una miscela di polveri in una miscela di gas ionizzati ad elevata temperatura; i granuli di polvere vengono accelerati fi no a una velocità di 400 m/s e spruzzati sul substrato da ricoprire; Sol-gel è la transizione di una soluzione liquida colloidale (sol) di sali metallici o composti metallo-organici in un gel, che viene poi depositato ed essiccato sulla superfi cie; si formano fi lm ultrasottili di materiali ceramici e vetrosi per ricoprimenti di diverse superfi ci. Cristallo di un auto con comportamento idrofobico autopulente grazie ad un rivestimento nano. Le gocce non aderiscono alla superfi cie e la pulizia tramite tergicristallo è molto facilitata (la metà sinistra del cristallo è stata trattata). Superfi cie in acciaio inossidabile ricoperta da una pellicola resistente all abrasione tramite sol-gel (in basso); non vengono lasciati aloni dopo la pulizia. Cos è il plasma? È un gas ionizzato, composto da elettroni e ioni non legati tra loro. Viene defi nito il quarto stato della materia, poiché ha proprietà diverse da solidi, liquidi e gas. Macchina per i trattamenti col plasma PECVD 17

18 Soluzioni per tutti i materiali Più resistente della pietra Corrosione chimica da inquinanti, fratture da escursione termica, cristallizzazione di soluzioni saline, comparsa di infi ltrazioni di umidità, muschi e alghe: i materiali lapidei sono sottoposti a continui stress che ne minacciano la pur proverbiale resistenza. Le nanotecnologie possono intervenire in aiuto di marmi, cementi e pietre naturali, proteggendoli dagli agenti esterni e dall accumulo di sporco. Si applicano ad esempio rivestimenti con effetto autopulente (le gocce di pioggia scivolano e portano via lo sporco), ma che non impediscono la traspirazione (come il prodotto Nanoprotect CS, prodotto da Nanotec Ltd). Effetto superidrofobico ed autopulente grazie al rivestimento di una superfi cie in pietra Nuovi amici per la pelle Immagine al microscopio a scansione molecolare di crosta nappa naturale (a sinistra) e dopo aver subito trattamenti al plasma (a destra), si nota la superfi cie più omogenea, che risulta totalmente impermeabile all acqua e più resistente alla decolorazione per strofi namento, importante soprattutto per i pellami più delicati, come gli scamosciati. Proteggere il legno Il legno è uno dei materiali più usati, dalle costruzioni all arredamento. I trattamenti introdotti dalle nanotecnologie ne possono allungare di molto la durata e la stabilità, ad esempio contro l attacco di muffe, insetti, fuoco e sbalzi termici. Si tratta inoltre di trattamenti atossici e non inquinanti, a differenza di quelli attualmente disponibili. Il prodotto Nanotec, prodotto dalla Nanophase Technologies, spruzzato sul legno lo difende a lungo da parassiti e batteri, grazie a nanopolveri di ossido di rame e di zinco, capaci di penetrare la struttura porosa del legno. Il rivestimento AMP (prodotto da ANC Ltd) ritarda il Superfi cie lignea resa idrofobica attraverso deposizione di fi lm sottile tramite plasma: con un trattamento di 10 minuti il legno diventa totalmente idrorepellente 18 propagarsi delle fi amme, creando un fi lm sottile che sprigiona acqua e gas ignifughi in caso d incendio, diminuendo anche la formazione di fumo.

19 MIGLIORAMENTO DEI METALLI Metalli nanostrutturati e leghe metalliche Utensili di metallo ricoperti da fi lm sottili di nitruro di titanio (TiN) o di cromo (CrN) tramite trattamenti al plasma aumentano di molto la propria resistenza e hanno una vita utile fi no a tre volte superiore rispetto a metalli non trattati. 19 credit: Fotolia / Les Cunliffe

20 Supermetalli Attraverso le nanotecnologie si possono migliorare alcune proprietà dei metalli, in particolare delle leghe metalliche, controllandone la composizione e la struttura a scala atomico-molecolare. Si agisce sulle proprietà meccaniche (resistenza, elasticità, duttilità) e sulle caratteristiche funzionali (resistenza alla corrosione, proprietà elettriche e magnetiche, ecc.). Si ottengono così metalli compatti e leggeri, resistenti al calore e all usura: talmente effi cienti da essere chiamati super metalli. Le nanopolveri metalliche sono impiegate come materiale di partenza per ottenere metalli e leghe con caratteristiche particolari, ma anche disperse in soluzioni e matrici per rendere più resistenti altri materiali. credit Come si producono le nanopolveri? Si producono con metodologie top-down, macinando polveri metalliche più grandi (ball milling): con questa tecnica si ottengono leghe, ad esempio quelle a base di alluminio o titanio, usate nella componentistica aerospaziale o in articoli sportivi. Altrimenti si possono usare le tecniche bottom-up: per evaporazione termica, bombardamento di particelle (sputtering), tecniche chimiche, metodi laser (si spara un raggio laser su un gas o un solido, creando dei nuclei intorno ai quali si formano le polveri, modifi cando la miscela di gas e altri parametri si possono controllare composizione e dimensioni delle nanopolveri). Macchinario per pirolisi laser di agenti gassosi 20

21 PULIZIA E RESISTENZA Trattamento di vetri e ceramiche Per diminuire la manutenzione di grandi superfi ci in vetro, queste si possono rendere autopulenti grazie a soluzioni nanotecnologiche. Anche proprietà come l isolamento termico e la resistenza ai graffi possono essere migliorate. credit: Fotolia/Scanrail 21

22 Ricoprimenti tuttofare Le nanotecnologie applicate a vetri e ceramiche includono trattamenti superfi ciali, creazione di nanostrutture e dispersione di nanoparticelle nella matrice per migliorarne le caratteristiche. Il ricoprimento della superfi cie vetrosa, ad esempio con fi lm sottili, permette di aumentare la resistenza, ma anche altre proprietà: antirifl esso (lenti di telecamere, macchine fotografi che, occhiali) isolamento termico (fi nestre, caminetti, stufe) antigraffi o (cristalli delle automobili, lenti degli occhiali) antibatteriche (contenitori per alimenti o usati in medicina o in laboratori di analisi) antigraffi ti (cristalli dei mezzi pubblici, vetrine) anti appannamento (lenti degli occhiali, specchi di bagni e piscine) antighiaccio (cristalli di automobili e aerei) La chiesa Dives in Misericordia, a Roma, è stata costruita con uno speciale calcestruzzo di Italcementi (a marchio TX Active ) ad azione fotocatalitica: grazie alle proprietà di autopulizia della superfi cie, mantiene inalterate nel tempo le qualità estetiche degli edifi ci. 22

23 Vetri autopulenti Si usano sempre più spesso ricoprimenti a base di nanoparticelle di diossido di titanio (TiO 2 ), che rompono i legami chimici dei materiali organici che si depositano sulla superfi cie. In questo modo viene facilitata la rimozione dello sporco, ad esempio da parte di vento e pioggia che portano via le particelle depositate, le quali non riescono ad aderire alla superfi cie. Queste superfi ci si asciugano anche più velocemente, perche l acqua forma uno strato molto sottile e scivola via in fretta, senza formare legami con il materiale rivestito. Tali proprietà sono state riprese dalla natura, in particolare dalla pianta del loto, che si mantiene continuamente asciutta e pulita grazie alla microstruttura della superfi cie fogliare. Il loto, pianta acquatica famosa per il suo splendido fi ore, presenta delle minuscole protuberanze sulla superfi cie delle foglie, che ne aumentano la rugosità e impediscono alle gocce d acqua di aderire. L acqua scivola via dalle foglie e trascina con sé le particelle di sporco, lasciando la superfi cie libera e pulita, pronta ad accogliere tutta la luce solare per la fotosintesi Schema del comportamento superidrofobico autopulente, che imita l effetto loto su superfi ci artifi ciali, grazie a ricoprimenti nanotecnologici. Tale tecnologia può essere applicata a superfi ci di vetro, come ad esempio i box doccia o le vetrate degli edifi ci, in modo da mantenerle sempre pulite e senza aloni o depositi di calcare, ma anche ai pannelli fotovoltaici per migliorarne l effi cienza grazie all eliminazione dello sporco. 23

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo.

Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Lightfull - GOOD FOR LIFE è un azienda Italiana che si occupa di ricerca e selezione di prodotti ad alta tecnologia che migliorano la Vita dell uomo. Fornire un aiuto concreto al benessere quotidiano di

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE 1 I NOSTRI OBIETTIVI Fornire un prodotto finito affidabile ad un prezzo ottimale al fine di soddisfare le esigenze del cliente Gestire le materie prime, l assemblaggio, le finiture

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2

Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2 Auricolare stereo Nokia WH-800 9211097/2 2009 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.

Dettagli

PROTETTIVO BAGNO. CONTRO CALCARE, UMIDITÀ e SPORCO. Caratteristiche

PROTETTIVO BAGNO. CONTRO CALCARE, UMIDITÀ e SPORCO. Caratteristiche 1 di 17 PROTETTIVO BAGNO CONTRO CALCARE, UMIDITÀ e SPORCO Protdoccia, box doccia in vetro, piastrelle, specchi Le superfici trattate diventano repellenti all acqua e allo sporco, senza cambiare l aspetto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Mini altoparlanti MD-6 Nokia 9205723/1

Mini altoparlanti MD-6 Nokia 9205723/1 Mini altoparlanti MD-6 Nokia 3 5 4 2 9205723/1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Introduzione Complimenti

Dettagli

NANOPROM Falleti Gian Luca

NANOPROM Falleti Gian Luca SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette COATING PROTETTIVO TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette MEDIANTE LA TECNOLOGIA SOL-GEL È STATA SVILUPPATA LA POSSIBILITÀ DI RIVESTIRE DIVERSI MATERIALI CON FILM PROTETTIVI AL QUARZO CON CARATTERISTICHE

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare

Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare Effetti del trattamento superficiale sulle plastiche difficili da incollare Le plastiche difficili da incollare come le poliolefine e i fluoropolimeri sono comunemente utilizzati in varie industrie per

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

impresa di pulizie presenta High Pure sistema di pulizia per superfici non porose che utilizza acqua pura al 100%

impresa di pulizie presenta High Pure sistema di pulizia per superfici non porose che utilizza acqua pura al 100% impresa di pulizie presenta High Pure sistema di pulizia per superfici non porose che utilizza acqua pura al 100% L impresa di pulizia Tom & Jerry è una società specializzata nella pulizia per privati

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione

Capacità nominale = Capacità batteria caricabatteria x Tensione batteria 3,7V / Boost di tensione 5V x Efficienza di conversione 1. Quali sono le differenze tra le capacità reali e nominali del caricabatteria? A. Differenze: La capacità effettiva del caricabatteria corrisponde a quella della sua batteria. Tuttavia c'è una differenza

Dettagli

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissività La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissività di 0.95, questo valore è già stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo

Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo INTRODUZIONE Questo termometro permette la misura della temperatura senza contatto, utilizzando la tecnologia ad infrarossi. Potete utilizzarlo per misurare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Principali caratteristiche 3M Tutti i prodotti della linea vantano le seguenti caratteristiche

Principali caratteristiche 3M Tutti i prodotti della linea vantano le seguenti caratteristiche Indumenti di Protezione 3M ha sviluppato una linea esclusiva di indumenti di protezione di elevata qualità che offre traspirabilità, comfort e affi dabilità di protezione. Caratterizzata dalla massima

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione

Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione Numero 4 /2015 I nanomateriali nei cicli produttivi: guida alla identificazione Ad oggi non esiste una definizione univoca di nanomateriale, secondo la Commissione Europea un nanomateriale è un materiale

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Il caricabatterie via porta USB consente di caricare la batteria di un telefono cellulare compatibile Nokia utilizzando la porta USB di un PC compatibile. Prima

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Telefonia e Sicurezza

Telefonia e Sicurezza Aggiornamenti e NEWS Products Security DIVISION Se non possono vedere, non possono rubare. Quando accade un intrusione, sistemi d'allarme convenzionali, come sirene oppure trasmissioni telefonici, fanno

Dettagli

IL COPRIAUTO TRASPIRANTE BREVETTATO IN TUTTO IL MONDO

IL COPRIAUTO TRASPIRANTE BREVETTATO IN TUTTO IL MONDO IL COPRIAUTO TRASPIRANTE BREVETTATO IN TUTTO IL MONDO EVITA LA CONDENSA E FAVORISCE L EVAPORAZIONE DELL UMIDITÀ Può essere utilizzato sulla vernice bagnata. Non produce danni perchè le microporosità del

Dettagli