PRESENTAZIONE SCHEDA SUA CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) 21 Marzo 2014 SALA CONVEGNI 1 piano Dipartimento di Giurisprudenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE SCHEDA SUA CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) 21 Marzo 2014 SALA CONVEGNI 1 piano Dipartimento di Giurisprudenza"

Transcript

1 PRESENTAZIONE SCHEDA SUA CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) 21 Marzo 2014 SALA CONVEGNI 1 piano Dipartimento di Giurisprudenza Fausto Fantini

2 Premessa La Scheda Unica Annuale del CdS ( ) rientra nel percorso AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano), ed è una Scheda informatizzata pubblica consultabile in rete,, all interno della quale ogni CdS raccoglie le informazioni sulla propria attività.

3 Premessa E necessaria per: ladefinizione dell Offerta Formativa la comunicazione i con i portatori di interesse (*) l attività di Auto Valutazione ediriesame (RAR) lavalutazioni Periodica el Accreditamento (*) Famiglie, Studenti e tutti i soggetti interessati alle caratteristiche del CdS attivato.

4 Funzioni i Strumento di progetto che pone le domande giuste a cui rispondere nella fase di progettazione e sviluppo di un CdS Lista di controllo per la valutazione, sia interna sia esterna, del CdS Linea guida per la messa in atto della AQ e strumento per la conduzione degli audit interni (attività di controllo o ispezione) Raccolta dei dati di monitoraggio per tenere sotto controllo l ingresso, l avanzamento, l uscita e la carriera successiva degli studenti e dei laureati Protocollo di comunicazione, capace di esporre i requisiti attorno ai quali il corso di studi è modellato e i mezzi con cui viene attuato Strumento che espone le informazioni essenziali di ciascun CdS secondo uno schema fisso,, in modo da rendere possibili i paragoni Struttura modulare, adatta ad essere efficacemente utilizzata via web e capace quindi di offrirsi non solo a valutatori interni o esterni ma a un pubblico vasto Documento non occasionale, ma anzi continuamente mantenuto

5 ESG ENQUAENQUA Le radici della SUA stanno nelle ESG ENQA 2005* 1. dichiarare agli studenti e alle altri parti interessate i contenuti e i metodi della formazione, orientare e delimitare le aspettative sui risultati di apprendimento e sulla capacità di un Corso di Studio di favorirne il raggiungimento 2. mettere in opera gli strumenti per praticare uno spazio pubblico a cui utenti e parti interessate possano accedere per formarsi un opinione, formulare un giudizio informato, esercitare la critica nei confronti di Corsi non soddisfacenti 3. aprire uno spazio politico in cui gli organi regolatori compiano loro scelte sulla base di elementi di informazione e giudizio ben fondati e verificabili nello spazio pubblico. *ENQA (2005), Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, Helsinki, 3rd edition

6 Ruolo dlpqa del Il Ruolo del Presidio Qualità di Ateneo è quello di: Organizzare e verificare il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nella SUA CdS, al fine di garantire un adeguato e uniforme svolgimento delle procedure di AQ. Progettare e realizzare attività di formazione per il personale (Docente e Tecnico Amministrativo) coinvolto nelle procedure di AQ. Organizzare e Fornire strumenti comuni (modelli e dati)

7 Responsabilità Operativa La Responsabilità Operativa dll della compilazione i dll della SUA CdS è della struttura che progetta e realizza il CdS (Consiglio di CdS/Dipartimento/Scuola).

8 Indicazioni i igenerali Da quest anno anno, dopo la prima fase di avvio centralizzata, l attività di inserimento delle informazioni all interno della SUA CdS sarà gestita direttamente dai CdS/Dipartimenti/Facoltà. Ai Presidenti dei CdS sono state fornite le credenziali per accedere alla SUA CdS in modalità scrittura. La SUA CdS 2014/15 sipresenta pre compilata conunacopiadella SUA CdS precedente (a.a. 2013/14). I campi modificabili sono contraddistinti dal seguente simbolo, cliccando sul qualesi accede alla funzionediinserimento. Per ogni campo è possibile inserire: Descrizione testuale Link esterni File PDF

9 Calendario Compilazione i SUA CdS a.a. 2014/15

10 Scadenze Sezione AMMINISTRAZIONE Sezione Descrizione Scadenza Informazioni Didattica Programmata 05/05/2014 Amministrazione Didattica Erogata Docenti di Ruolo dell Ateneo Didattica Erogata Docenti a Contratto I semestre 30/09/2014 Didattica Erogata Docenti a Contratto II semestre 28/02/2015

11 Scadenze Sezione QUALITA Sezione Descrizione Scadenza Qualità Informazioni Generali Referente e Strutture Il CdS in breve 05/05/2014 Consultazione con le organizzazioni rappresentative, a livello nazionale e internazionale, della produzione dei beni e dei servizi A1 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati A2.a Il CdS prepara alla professione (codifiche ISTAT) A2.b Qualità Sezione A: Obiettivi della Formazione Requisiti di Ammissione Obiettivi Formativi Specifici del CdS A3 A4.a 05/05/2014 Risultati di apprendimento attesi. Conoscenza e Comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento A4.b di t A4.c Prova Finale A5

12 Sezione Descrizione Scadenza Qualità Sezione B: Esperienza dello Studente Descrizione del percorso di Formazione Descrizione dei metodi di accertamento Articolazione didattico on line (*) (Novità 2014/15) Modalità di interazione prevista (*) (Novità 2014/15) Calendari del CdS e Orario delle Attività Formative Calendario degli esami di profitto Calendario delle sessioni della prova finale Docenti titolari dell insegnamento Docenti di Ruolo dell Ateneo (05/05/2014) Docenti a Contratto I Semestre (30/09/2014) Docenti a Contratto II Semestre (28/02/2014) Aule Laboratori e Aule Informatiche Sale Studio Biblioteche Infrastruttura tecnologica (*) (Novità 2014/15) Orientamento e Tutorato in itinere Assistenza per i periodi di Formazione all estero Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Accompagnamento al lavoro B1.a B1.b 05/05/2014 B1.c B1.d B2.a B2.b 30/09/2014 B2.c B3 05/05/2014 B4 05/05/2014 B5 05/05/2014 Opinione degli Studenti Opinione dei Laureandi (*) per CdS erogati in Teledidattica B6 B7 30/09/2014

13 Sezione Descrizione i Scadenza Qualità Sezione C: Risultati della Formazione Dati di Ingresso, Percorso ed Uscita Efficacia Esterna Opinione enti ed Imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare C1 C2 C3 30/09/2014 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo D1 Qualità Sezione D: Organizzazione e gestione della Qualità Organizzazione e responsabilità dell AQ a livello di CdS D2 05/05/2014 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative D3 Riesame Annuale D4 31/01/2015 Progettazione del CdS (Novità 2014/15) D5 05/05/2014 Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare l attivazione del CdS (Novità 2014/15) D6 05/05/2014

14 Calendarizzazione delle Attività Interne per la compilazione SUA CdS NB: le scadenze indicate sono state definite in considerazione delle numerose festività (Pasqua, Ponte del 25 aprile, Ponte del I maggio) previste in prossimità del termine fissato dal MIUR per la chiusura della Banca Dati (05/05/2014) Scadenza Attività Operatore Entro Inserimento dell offerta formativa (Didattica 28/03/2014 Programmata ed Erogata) in ESSE3. Strutture Didattiche dal 31/03/14 Verifica dei dati inseriti in ESSE3 e correzione degli Strutture Didattiche al 04/04/14 eventuali errori. Uffici Centrali Preposti Entro 07/04/2014 / dal 08/04/14 al 11/04/14 dal 14/04/14 al 18/04/14 Entro 24/04 /14??? Estrazione dell offerta Formativa da ESSE3 e caricamento delle informazioni nella SUA CdS. Selezione degli insegnamenti da attivare nella Didattica Programmata e verifica della completezza e correttezza Didattica Erogata in Banca dati SUA. Verifica e controlli definitivi sulla compilazione della SUA CdS. Termine della Compilazione di tutti i quadri della SUA CdS con scadenza 05/05/2014. Uffici Centrali Preposti Strutture didattiche Uffici Centrali Preposti Strutture Didattiche Strutture Didattiche

15 SUA CdS

16 AMMINISTRAZIONE Informazioni Vengono riportate tutte le informazioni inserire nella SUA CdS 2013/14. Possono essere modificata e completate cliccando su

17 AMMINISTRAZIONE Scheda Informazioni e Referenti Strutture Le informazioni dei CdS sono caricate dal RAD. Possono essere modificata e completate Per le Tasse l Uff. Ordinamenti Did. inserirà il link all url di Ateneo per tutti i CdS. Queste informazioni devono essere fornite dai CdS.

18 Docenti tidi Riferimento: i Dfiii Definizione I Docenti di Riferimento devono avere l incarico didattico di almeno un attività formativa di base, caratterizzante o affine integrativa nella Didattica Erogata dell a.a. di attivazione del CdS. Ogni Docente può essere conteggiato una sola volta con peso pari a 1 o, al più, può essere conteggiato due volte con peso pari a 0,5 per ciascun CdS. IlSSD di afferenza diogni Docente di Riferimento deve essere lo stesso dell attività didattica di cui è responsabile. Come Docenti di Riferimento possono essere conteggiati: a) Professori, Ricercatori di ruolo e assistenti del ruolo; b) Ricercatori di cui all art. 24, comma 3, lettere a) e b) della Legge 240/10 e Ricercatori di cui all art.1, comma 14, Legge 230/05; c) Docenti in convenzione ai sensi dell art. 6, comma 11 Legge 240/10. (NB): Si potranno prendere in considerazione anche docenti che, al termine di chiusura della SUA, risultano in aspettativa e fuori ruolo, ma che riprendendo servizio presso l'ateneo svolgeranno per l'a.a. 2014/2015 attività didattica.

19 Docenti tidi Riferimento: i Numerosità A regine 3 Docenti di Riferimento per anno di corso Modificato DM 1059/13 Ilnumero va incrementato inmisuraproporzionale al superamento della numerosità massima della classe: Dtot = Dr x (1+ W) NB: La Scheda SUA CdS calcola in automatico l incremento dei DR in base all utenza sostenibile dichiarata dlcds dal (in SedidlCdS ) del CdS ). Se il CdS negli ultimi 3 a.a. ha registrato un numero medio di immatricolati superiore alla numerosità massima della classe deve aggiornare l utenza sostenibile dichiarata, nel caso non venga inserito il numero programmato degli accessi.

20 Docenti tidi Riferimento: i Allegato A Requisiti itidi Docenza Modificato DM 1059/13

21 Docenti tidi Riferimento: i Allegato A Requisiti itidi Docenza Modificato DM 1059/13

22 Docenti tidi Riferimento: i Caratteristiche ti RUOLO Modificato DM 1059/13 N minimo di Docenti di Riferimento PO e PA Tipo CdS a.a. 2014/05 A Regime a.a. 2015/16 L 2/6 Docenti 33% 5/9 Docenti 55% LCU (6 anni) 5/12 Docenti 42% 10/18 Docenti 55% LM 2/4 Docenti 50% 4/6 Docenti 67% L (*) 1/4 Docenti 25% 3/6 Docenti 50% LM (*) () 1/2 Docenti 50% 2/4 Docenti 50% LCU (**) 2/6 Docenti 33% 5/10 Docenti 50% (*) CdS Professioni sanitarie,mediazione Linguistica e traduzione e interpretariato (**) CdS Scienze della Formazione Primaria

23 Docenti tidi Riferimento: i Caratteristiche ti SSD Insegnamenti Modificato DM 1059/13 N minimo Docenti con Insegnamenti di SSD di Base e Caratterizzanti Tipo CdS a.a. 2014/05 A Regime a.a. 2015/16 L 4/6 Docenti 67% 5/9 Docenti 55% LCU (6 anni) 10/12 Docenti 83% 12/18 Docenti 67% LM 2/4 Docenti 50% 4/6 Docenti 67% L (*) 3/4 Docenti 75% 4/6 Docenti 67% LM (*) () 1/2 Docenti 50% 2/4 Docenti 50% LCU (**) 3/6 Docenti 50% 5/10 Docenti 50% (*) CdS Professioni sanitarie,mediazione Linguistica e traduzione e interpretariato (**) CdS Scienze della Formazione Primaria

24 Requisiti Quantitativi di Docenza Offerta 2014/15

25 Dipartimento Tipo CdS Corsi di Studio Classe N Max Classe Utenza Sost. 2014/15 A Regime N DR PO/PA N DR PO/PA Note L MARKETING E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA L Dipartimento di Comunicazione ed Economia L SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L LM ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBB. AMM. LM LM MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA LM LM PUBBLICITA', EDITORIA E CREATIVITA' D'IMPRESA LM L Economia aziendale (D.M.270/04) L PLA L Economia e finanza (D.M.270/04) L PLA L Economia e marketing internazionale (D.M.270/04) L PLA Dipartimento di LM Analisi, consulenza e gestione finanziaria (D.M.270/04) LM Economia "Marco Biagi" LM Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) LM LM Economia e politiche pubbliche (D.M.270/04) LM LM Management internazionale (D.M.270/04) LM LM Relazioni di lavoro (D.M.270/04) LM Dipartimento di Giurisprudenza L SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBB. AMM. L LM5 GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) LMG/ L Ingegneria Civile e Ambientale (D.M.270/04) L L Ingegneria Elettronica (D.M.270/04) L L Ingegneria Informatica (D.M.270/04) L L Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) L Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" LM Ingegneria Civile (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Dei Materiali (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Elettronica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Informatica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Per La Sostenibilita' Ambientale (D.M.270/04) LM

26 Dipartimento Tipo CdS Corsi di Studio Classe N Max Classe Utenza Sost. 2014/15 A Regime N DR PO/PA N DR PO/PA Note L MARKETING E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA L Dipartimento di Comunicazione ed Economia L SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE L LM ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBB. AMM. LM LM MANAGEMENT E COMUNICAZIONE D'IMPRESA LM LM PUBBLICITA', EDITORIA E CREATIVITA' D'IMPRESA LM L Economia aziendale (D.M.270/04) L PLA L Economia e finanza (D.M.270/04) L PLA L Economia e marketing internazionale (D.M.270/04) L PLA Dipartimento di LM Analisi, consulenza e gestione finanziaria (D.M.270/04) LM Economia "Marco Biagi" LM Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) LM LM Economia e politiche pubbliche (D.M.270/04) LM LM Management internazionale (D.M.270/04) LM LM Relazioni di lavoro (D.M.270/04) LM Dipartimento di Giurisprudenza L SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBB. AMM. L LM5 GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04) LMG/ L Ingegneria Civile e Ambientale (D.M.270/04) L L Ingegneria Elettronica (D.M.270/04) L L Ingegneria Informatica (D.M.270/04) L L Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) L Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" LM Ingegneria Civile (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Dei Materiali (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Elettronica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Informatica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Meccanica (D.M.270/04) LM LM Ingegneria Per La Sostenibilita' Ambientale (D.M.270/04) LM

27 Dipartimento Tipo CdS Corsi di Studio Classe N Max Classe Utenz a Sost. 2014/15 A Regime N DR PO/PA N DR PO/PA Note L CHIMICA (D.M. 270/04) L PLA Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L SCIENZE GEOLOGICHE (D.M. 270/04) L L SCIENZE NATURALI (D.M. 270/04) L LM SCIENZE CHIMICHE (D.M. 270/04) LM LM SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (D.M. 270/04) LM L BIOTECNOLOGIE (D.M. 270/04) L PLA L SCIENZE BIOLOGICHE (D.M. 270/04) L PLA L SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E DEGLI ALIMENTI L PLA Dipartimento di Scienze della Vita LM BIOLOGIA (D.M. 270/04) LM LM BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI (D.M. 270/04) LM LM BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE LM LM CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI (D.M.270/04) LM LM5 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (D.M. 270/04) LM PLA LM5 FARMACIA (D.M. 270/04) LM PLA Dipartimento di Scienze e Metodi dell'ingegneria L INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.270/04) L L INGEGNERIA MECCATRONICA (D.M.270/04) L LM INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.270/04) LM LM INGEGNERIA MECCATRONICA (D.M.270/04) LM L FISICA (D.M. 270/04) L Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche L INFORMATICA (D.M.270/04) L L MATEMATICA (D.M. 270/04) L LM FISICA (D.M. 270/04) LM LM MATEMATICA (D.M. 270/04) LM

28 Dipartimento Tipo CdS Corsi di Studio Classe N Max Classe Utenza Sost. 2014/15 A Regime N DR PO/PA N DR PO/PA Note L LINGUE E CULTURE EUROPEE (D.M. 270/04) L PLA Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali L SCIENZE DELLA CULTURA (D.M. 270/04) L LM ANTROPOLOGIA E STORIA DEL MONDO CONTEMP. LM LM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE NELL'IMPRESA E NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI LM LM LINGUE, CULTURE, COMUNICAZIONE (D.M. 270/04) LM Dipartimento Educazione e Scienze Umane L SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (D.M.270/04) L LM SCIENZE PEDAGOGICHE (D.M. 270/04) LM LM5 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM-85 BIS PNA L DIETISTICA (D.M. 270/04) L/SNT PNA L FISIOTERAPIA (D.M. 270/04) L/SNT PNA L IGIENE DENTALE (D.M. 270/04) L/SNT PNA L INFERMIERISTICA (MO) (D.M. 270/04) L/SNT PNA L INFERMIERISTICA (RE) (D.M. 270/04) L/SNT PNA L LOGOPEDIA (D.M. 270/04) L/SNT PNA Facoltà di Medicina e Chirurgia L OSTETRICIA (D.M. 270/04) L/SNT PNA L TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA L/SNT PNA L TECNICHE DI FISIOP. CARDIOC. E PERF. CARDIOV. L/SNT PNA L TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (D.M. 270/04) L/SNT PNA L TECNICHE DI RADIOL. MEDICA, PER IMM. E RADIOT. L/SNT PNA L TERAPIA OCCUPAZIONALE (D.M. 270/04) L/SNT PNA LM SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE LM/SNT PNA LM6 MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) LM PNA LM6 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (D.M.270/04) LM PNA

29 Docenti di Riferimento Vengono visualizzati tutti i Docenti dell Ateneo afferenti a SSD di Base e Caratterizzanti i della Classe di Laurea del CdS. Per quanto riguarda i settori Affini vengono presi in considerazione i SSD inseriti nell ultimo RAD. Viene indicato se il Docente è già stato selezionato in un altro CdS e il suo peso (1 o 0,5) Viene indicato l insegnamento assegnato al Docente dello stesso SSD. NB: Questi dati vengono caricati in da ESSE3

30 Rappresentanti Studenti e Gruppo Gestioni AQ il gruppo di gestione AQ dovrebbe coincidere con il gruppo RAR

31 Tutor e Programmazione degli Accessi FAQ ANVUR: Si fa riferimento al personale dedicato all attività attività di tutoraggio cioè di personale laureato, anche docente, che segue gli studenti nelle attività formative al di fuori o oltre specifici compiti di docenza.

32 Titolomultiploe Congiunto Normativa: DM 270/04 Art. 3 comm. 10 Sulla base di apposite convenzioni, le università italiane possono rilasciare i titoli di cui al presente articolo, anche congiuntamente con altri atenei italiani o stranieri. DM 47/13 Art. 4 comm. 12 Per i CdS delle Università statali che prevedono per tutti gli studenti iscritti il rilascio del doppio titolo/titolo congiunto con università straniere, ovvero per i corsi che sono integralmente erogati in lingua straniera, si applicano i requisiti di docenza delle Università nonstatali di cui all'allegato A, lettera b), a condizione chealmeno la metà dei docenti di riferimento del corso sia in servizio presso l'università provenendo dai ruoli di Università straniere; in tale conteggio sono inclusi i docenti di atenei stranieri in convenzione con atenei italiani per una durata pari almeno alla durata normale del corso di studi, ai sensi dell'articolo 6, comma 11 della legge 240/10.

33 Sedi SdidlC del Corso: Utenza Sostenibile Utenza sostenibile: intesa come il numero di studenti del I anno al quale le Università possono garantire le dotazioni indispensabili ai fini dello svolgimento adeguato delle attività formative per la durata normale degli studi. Immatricolati previsti: In relazione a quanto indicato nell Allegato B, per i corsi che non sono ad accesso programmato, ai fini della stima del numero di immatricolati previsti (iscritti per la prima volta al corso di laurea o al corso di laurea magistrale), viene fatto riferimento ai dati inseriti dalle Università nell Anagrafe nazionale degli studenti negli ultimi tre anni accademici per i quali sono disponibili dati definitivi (aa.aa. 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013) relativamente ai corrispondenti corsi nelle vecchie classi. Accanto a ciascun corso, viene indicato il valore minimo tra la media di tale triennio e il dato del 2012/2013..

34 Eventuali licurriculum In questa sezione vanno indicati eventuali curricula del CdS. L inserimento di curricula non comporta l incremento dei requisiti di docenza; Il limite di diversificazione tra i curricula non è vincolante per ottenere l Accreditamento Iniziale del CdS; NB: Nell incontro del 27/03/2013 l ANVUR ha comunque sottolineato che un eccessiva diversificazione ione dei curricula potrebbe non essere valutata positivamente in fase di Accreditamento Periodico da parte dei CEV.

35 AMMINISTRAZIONE Altre Informazioni

36 Didattica PROGRAMMATA La Didattica Programmata va definita per ogni coorte attivata e costituisce l impegno formativo assunto dall Ateneo nei confronti degli studenti Contratto con lo Studente Consiste nella definizione di tutti gli Insegnamenti e relativi CFU, incardinati nelle diverse Tipologie di Attività (Base, Caratterizzanti, Affini) e relativi Ambiti Disciplinari e SSD attivati E opportuno che, a livello di Dipartimento e di Ateneo, si tenga conto della disponibilità effettiva della docenza per tutto il ciclo. NB: In questa fase di programmazione non è quindi richiesto di inserire il nome del Docente, ma solo il titolo dell insegnamento e il numero di CFU

37 Didattica EROGATA La Didattica Erogata è la didattica effettivamente erogata in un determinato anno accademico. Per ogni insegnamento/modulo devono essere definiti: l assegnazione del Docente (o più Docenti) il numero di ORE di didattica assistita erogata per ogni Docente La definizione della Didattica Erogata serve per definire icarichi Didattici di ogni Docente al fine del calcolo del DID (Quantità Massima di Didattica Assistita Erogabile dall Ateneo), che è un requisito necessario per ottenere l accreditamento periodico del CdS. NB: In fase di transizione bisogna inserire anche l elenco degli insegnamenti/moduli delle coorti precedentemente attivate, mentre a regime gli insegnamenti verranno presi direttamente dalla didattica programmata.

38 Didattica PROGRAMMATA e Didattica EROGATA Anno Accademico 2012/ / / / / /18 Coo orte Imma atricolazio one 2017/ / / / / / / SSD Didattica Programmata Si riferisce alla Coorte Insegnamenti Tipo attività Ambito Disciplinare SSD n CFU Didattica Erogata Si riferisce all A.A. Docenti n Ore Erogate

39 Quantità Massima di Didattica Assistita Erogabile dall Ateneo (DID) Modificato DM 1059/13 Con l introduzione delle modifiche apportate dal DM 1059/13 l indicatore della Sostenibilità Didattica (DID) è diventato un requisito per l Accreditamento Periodico (AQ7 dell allegato C) e non più un requisito per l Accreditamento Iniziale. La modalità di calcolo è invariata: DID = (Yp * Np + Ypdf * Npdf + Yr * Nr) * (1 + X) Np = N Professori Ateneo a Tempo Pieno Yp = max 120 ore Npdf = N Professori Ateneo a Tempo Definito Ypdf = max 90 ore Nr = N Ricercatori Ateneo Yr = max 60 ore X è la % di didattica assistita erogata per contratto, affidamento aggiuntivo o supplenza massimo 30%

40 Quantità Massima di Didattica Assistita Erogabile dall Ateneo (DID) Per calcolo del DID la didattica erogata va sempre espressa in ore, includendo oltre alle lezioni frontali, anche quelle riservate ad esercitazioni, laboratori e altre attività in aula (incluse le ore dedicate alle repliche in gruppi). Le ore svolte in insegnamenti mutuati vengono conteggiate una sola volta, fermo restando che l insegnamento mutuato deve essere dichiarato nella SUA di ogni CdS che ne usufruisce. Sono escluse dal calcolo del DID le attività di tirocinio (Ambito Disciplinare = Tirocinio) e le attività erogate per contratto, affidamento aggiuntivo o supplenza dei CdS delle Professioni Sanitarie, Scienze della Formazione Primaria e Mediazione linguistica, traduzione e interpretariato. I i t i h tt di f did tti il l l dldid I ricercatori, anche se non accettano di fare didattica, per il calcolo del DID vengono conteggiati comunque con le loro 60 ore.

41 Didattica PROGRAMMATA (1) Crediti ai Settori Cliccado su, Crediti ai Settori tenendo conto degli intervalli specificati nel RAD, si possono attribuire il n di CFU ad ogni SSD.

42 Didattica PROGRAMMATA (2) Tipo Attività selezione SSD Cliccado su, Attività di per ogni tipo attività (Base, Caratterizzanti o Affini), si possono selezionare per ogni Ambito i SSD presenti nel RAD da attivare nell offerta 2014/15.

43 Didattica PROGRAMMATA (3) Selezione insegnamenti/moduli Cliccado su, si devono selezionare gli specifici insegnamenti o i moduli relativi alla TAF/Ambito/SSD di riferimento. NB: I dati relativi agli insegnamenti/moduli vengono precaricati nella SUA CdS da ESSE3, ed è possibile modificare il n dei CFU assegnati

44 Didattica EROGATA Vengono visualizzati l elenco degli insegnamenti/moduli erogati nel 2014/15 con l indicazione della Coorte di riferimento, del Docente e il totale di Ore di Didattica Erogata. NB: I dati sono caricati da ESSE3 NB: Cliccando sul n di ore erogate vengono visualizzate tutte le ore di didattica erogate dal Docente nell Ateneo.

45 AMMINISTRAZIONE Altre Informazioni NB: Questo quadro è una visualizzazione dell ordinamento, non è modificabile.

46 Presentazione Vengono riportate tutte le informazioni inserire nella SUA CdS 2013/14. Possono essere modificata e completate cliccando su

47 Sezione A Obiettivi della Formazione I Quadri della Sezione A descrivono gli Obiettivi della Formazione che il CdS si propone di realizzare attraverso la progettazione e la messa in opera del Corso, definendo: 1) la Domanda di Formazione 2) i Risultati i di Apprendimento Attesi Questa sezione risponde alle domande: a cosa mira il CdS? quali sono le motivazioni della sua progettazione?

48 Sezione A Obiettivi i della Formazione > > Domanda di Formazione A1 e A2 Ai fini della progettazione si tiene conto: della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni della richiestadiformazione da parte distudenti e famiglie Queste finalità vengono definite attraverso le funzioni o i ruoli professionali che il CdS prende a riferimento i in un contesto di: 1) prospettive occupazionali 2) sviluppo personale e professionale Un accurataricognizione ricognizione e una corretta definizione hannolo scopo di: Facilitare l'incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l'accesso a tali competenze. Facilitare l'allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il CdS persegue.

49 Sezione A Viene riportato quello inserito nella SUA CdS 2013/14. Il testo può essere arricchito dai risultati di nuove consultazioni o da indagini di settore. Deve essere indicato: Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione Organizzazioni consultate direttamente o tramite documenti e studi di settore Modalità e cadenza di studi e consultazioni

50 Sezione A Possono essere inseriti più Profili Professionali Per ogni Profilo Professionale, devono essere indicate: 1) Funzione in un contesto lavorativo: Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla Funzione. 2) Competenze associate alla funzione: Elenco degli sbocchi professionali, limitatamente quelli per i quali in CdS fornisce una preparazione p utilizzabile nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro. 3) Sbocchi Occupazionali

51 Sezione A > Risultato di Apprendimento Attesi A3 e A4 I risultati di apprendimento attesi sono quanto uno studente dovrà conoscere, saper utilizzare ed essere in grado di dimostrare di sapere fare alla fine di ogni segmento del percorso formativo seguito. I risultati di apprendimento sono stabiliti dal CdS in coerenza con le competenze richieste ihi dalla domanda d di formazione e sono articolati iin una progressione che consenta all'allievo di conseguire con successo i requisiti posti dalla domanda di formazione esterna. Per ogniarea diapprendimento, cheraggruppa moduli diinsegnamentoinsegnamento per aree di formazione omogenee (contenuti e metodi), vengono descritte le conoscenze e le abilità che in generale quell'area si propone come obiettivo Descrittori idi Dublino

52 Sezione A Devono essere indicate: Conoscenze richieste per l'accesso Modalità di verifica del possesso di tali conoscenze Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi

53 Sezione A In questo quadro indicare la descrizione del percorso di studio (coerente con la domanda d di formazione riportata nel quadro A1) in base a: Introduzione alle aree apprendimento in relazione alle destinazioni professionali (sintesi) Struttura del percorso di studio Variazioni i idi dei percorsi di studio in funzione degli orientamenti tiche lo studente ha a disposizione Cercare di individuare quali attività didattiche soddisfano i requisiti trasversali.

54 Sezione A Per ogni Area di Apprendimento inserita ( ) indicare: Descrizione dell Area di Apprendimento Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino n. 1 e 2): 1) Conoscenza e comprensione 2) Capacita di applicare conoscenza e comprensione Le Attività Formative tramite i quali le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate (scegliere tra insegnamenti della Didattica Programmata della coorte) NOTA: La descrizione in ogni Scheda deve evidenziare come il metodo di accertamento consente la verifica chei risultati di apprendimento attesi sianoeffettivamente acquisiti dagli studenti. I metodi e la loro applicazione devono essere documentati in modo da produrre fiducia che il grado di raggiungimento, da parte degli studenti, dei risultati di apprendimento attesi sia valutato in modo credibile.

55 Sezione A Autonomia di giudizio (making gjudgements): I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Abilità comunicative (Comunication skills): I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. C i àdi di (L i kill ) I l id Capacità di apprendimento (Learning skills): I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

56 A1 Consultazioni delle parti Interessate Definizione Profili Professionali A2.a Profilo Professionale (1) Funzioni P. P. P. P. Competenze Sbocchi Occupazionali ( ) (n) A4 4.a Definizione degli Obbiettivi FormativiSpecifici del CdS Definizione dellearee di Apprendimento Area (1) Area ( ) Area (m).b A4 Descrittori di Dublino 1 e 2 1) Conoscenza e Comprensione 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Definizione delle Attività Formative in cui sono conseguite e verificate Didattica Programmata A4.c Descrittori di Dublino 3, 4, 5 3) Autonomia di Giudizio 4) Abilità Comunicative 5) Capacità di Apprendimento

57 Sezione A Descrivere le caratteristiche generali della prova di tesi ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi;

58 Sezione B Esperienza dello Studente I quadri della sezione B descrivono l esperienza degli studenti: il Piano degli Studi proposto la scansione temporale delle attività di insegnamento e di apprendimento l ambiente di apprendimento ovvero le risorse umane e le infrastrutture messe a disposizione Questa sezione risponde alle domanda Come viene realizzato il CdS? Vengono raccolti inoltre i risultati della ricognizione sull efficacia del CdS percepita in itinere dagli studenti e sull efficacia complessiva percepita dai laureati.

59 Sezione B In questo Quadro viene presentato il Piano di Studi con i titoli degli insegnamenti e la scansione temporale delle attività formative. E possibile inserire un PDF o il collegamento informatico alla pagine WEB del CdS.

60 Sezione B In questo quadro riportare la descrizione dei metodi di accertamento con i quali si verifica che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti. Questi metodi devono essere documentati in modo produrre fiducia fd che il grado di raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti sia valutato in modo credibile. NB: Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4 b, indica, oltre al programma dell insegnamento, anche il modo cui viene accertata l effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. t

61 Sezione B2 Cl Calendario e orario delle attività ità formative e dt date delle prove di verifica Il quadro B2 si compone di 3 sottoquadri. Da essi si accede ad un unica maschera che consente di inserire i link alle pagine web che contengono le informazioni richieste: Contenuti: NB: I calendari riguardanti le attività formative del II semestre potranno essere inseriti entro il 28/02/2015. I quadri B2.b e B2.c devono essere compilati entro il 30/09/2014.

62 Sezione B Questo quadro viene automaticamente caricato dalla Didattica Erogata caricata nella SUA CdS da Esse3. In questo quadro vengono visualizzati l elenco dei docenti titolari degli insegnamenti e i link alle pagine web contenenti le informazioni ad essi relative (programmi, obiettivi formativi, ). Per ogni docente vengono indicate le qualificazioni didattiche e scientifiche e gli orari di ricevimento tramite un collegamento informatico alla rubrica di Ateno. NB: Ogni Docente deve caricare nella propria pagina personale del sito di Ateneo il Curriculum e gli orari di ricevimento.

63 Sezione B Questo link apre la pagine personale del Docente sul sito web dell Ateneo Questo link apre la pagina web dell insegnamento di ESSE3 da cui si Questo link apre la pagina web dell insegnamento di ESSE3 da cui si può accedere a tutte le informazioni presenti, relative ai programmi degli insegnamenti, curricula Docenti, ecc (Trasparenza)

64 Sezione B4 Infrastrutture tt In questi quadri devono essere inserite le informazioni dettagliate sulle infrastrutture a disposizione del CdS, è necessario indicare: a) Aule (indicare le aule che compaiono nell orario del CdS) b) Laboratori e aule informatiche (indicare quelle utilizzate dal CdS) c) Sale studio (indicare quelle utilizzabili in prossimità del luogo o dei luoghi dove gli studenti ifrequentano il CdS) ) d) Biblioteche (indicare quelle contenenti materiali specifici di supporto Contenuti al CdS) : Per ogni punto indicare codice Aula o Laboratorio, la descrizione, la sede/indirizzo e il n dei posti. E possibile inserire un PDF o il collegamento informatico alla pagine WEB.

65 Sezione B5 Servizi idi Contesto t Questi quadri presentano i servizi di informazione, assistenza e sostegno a disposizione deglistudenti per facilitare il loro avanzamento negli studi. Per ogni Quadro può essere indicato un collegamento informatico a pagine WEB dell Ateneo o un allegato PDF.

66 Sezione B6 e B7 Opinione i Studenti ti e Laureati B6 Opinione Studenti Si presentano qui i risultati provenienti dalla ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al CdS nel suo complesso, con relativo commento. B7 Opinione Laureati Si presentano qui i risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del CdS percepita dai laureati, con relativo commento. NB: I dati sono forniti da PQA

67 Sezione C Risultati della Formazione I quadri della Sezione e C descrivono o il risultati degli studenti t nei loro oaspetti quantitativi (dati di ingresso, percorso e uscita) e l efficacia degli studi ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro. Questa sezione risponde alla domanda L obiettivo proposto viene raggiunto?

68 Sezione C Il questo quadro raccoglie i dati dtirelativi: ltii Numerosità degli studenti Caratteristicheall ingresso all ingresso (provenienza scolastica, voto diploma, ) loro percorso lungo gli anni del Corso (abbamdoni, CFU acquisiti, ) durata atacomplessiva degli studi fino al conseguimento e del titoloto o NB: I dati dell ultimo triennio sono forniti da PQA

69 Sezione C Il Quadro espone le statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro: Tasso di Occupazione dei Laureati (a 1 anno e 3 anni dalla laurea) Soddisfazione ed Efficacia del titolo nel lavoro svolto NB: I dati sono forniti da PQA Il Quadro espone i risultati della ricognizione delle opinioni di enti/ aziende chehannoospitato hanno ospitato unostudente per stage / tirocinio in merito a puntidiforza e aree di miglioramento nella preparazione dello studente.

70 Sezione D Organizzazione e Gestione Qualità Si tratta di una sezione di natura riservata accessibile solo a quanti siano abilitati dal sistema come, ad esempio, gli esperti durante il periodo in cui sia stato loro affidato un mandato di valutazione o accreditamento del CdS.

71 Sezione D In questo quadro vengono descritte la struttura organizzativa e le responsabilità a livello di Ateneo e nelle sue articolazioni interne, gli uffici preposti alle diverse funzioni connessi alla conduzione del CdS, anche in funzione di quanto previsto dai singoli quadri della SUA. CdS. Queste informazioni sono fornite dal PQA

72 Sezione D In questo quadro viene indicata la struttura di gestione AQ del CdS. Devono essere indicate nominativamente l organizzazione e le responsabilità della AQ al livello del CdS NB: indicare la Commissione i RAR e il Responsabile di Qualità del Dipartimento.

73 Sezione D In questo quadro vengono descritte la programmazione dei lavori e le scadenze di attuazione dll delle iniziativei i i dll della gestione dell AQ. A partire dal 2014 il PQA propone di anticipare la trasmissione al PQA delle Relazioni finali delle CP al 30 di Novembre, in modo da consentirne per tempo l invio linvioai Presidenti del CdS. Quest anno è infatti emerso che il margine temporale tra la consegna delle Relazioni i delle CP (31 Dicembre) e la scadenza dei RAR (31 Gennaio) è risultato troppo stretto per permettere ai Presidenti di CdS di effettuare una attenta valutazione delle relazioni e sottoporre all approvazione dei CdS. di proporre azioni correttive da

74 Calendario Attività ità 2014 Relazione CP e RAR Commissioni Paritetiche DS Mese Attività Soggetto Settembre Formazione PQA Ottobre Novembre Stesura Relazione CP CP 10 Novembre Invio Bozza Relazione CP al PQA CP Entro 20 Novembre Verifica delle bozze delle Relazioni delle CP PQA 30 Novembre Invio Relazione CP Definitiva al PQA CP Entro 5 Dicembre Le Relazioni CP sono messe a disposizione dei Presidenti/Coordinatori dei CdS per la stesura dei RAR 31 Dicembre Caricamento delle Relazione CP nella banca dati ministeriale e invio al NdV PQA Gennaio 2015 Rapporto Annuale di Riesame Incontro Presidenti CP, Direttori e Responsabili AQ dei Dipartimenti/Facoltà per illustrare le criticità residue individuate/osservate. Mese Attività Soggetto Novembre Formazione PQA Novembre Dicembre Stesura Bozza RAR CdS 20 Dicembre Invio Bozza RAR al PQA CdS Entro il 10 Gennaio 2015 Verifica delle bozze RAR e invio indicazioni ai CdS PQA 25 Gennaio 2015 Invio RAR Definitivo al PQA CdS Entro il 31 Gennaio 2015 Caricamento RAR nella banca dati ministeriale PQA PQA PQA

75 Sezione D Vengono indicati modi e tempi di conduzione (programmata) del Riesame. Viene reso accessibile il documento di Riesame relativo all A.A a cui la SUA si riferisce verrà caricato in automatico il RAR 2014

76 Sezione D In questo campo è possibile inserire un documento PDF, che presenta la Progettazione del CdS. Novità 2014 Si tratta di un documento obbligatorio per i CdS di nuova attivazione e deve essere strutturato in maniera da rispondere ai criteri valutativi utilizzati dalle CEV ANVUR in fase di Accreditamento. Sarà necessario per tutti i corsi in fase di Accreditamento Periodico. Da Documento ANVUR (Linee Guida per le valutazioni pre-attivazioni dei CdS da parte dei CEV) a. se in Ateneo esiste già un CdS della medesima Classe, quali sono le motivazioni per attivarne un altro; b. quali sono gli esiti ioccupazionali conseguiti idai icds della medesima Classe presenti in Atenei idella stessa regione o in regioni i limitrofe; i c. qualora gli esiti occupazionali conseguiti dai CdS della medesima Classe già presenti in Atenei della regione o di regioni limitrofe risultino poco soddisfacenti, quali specifiche ragioni inducono a proporre l attivazione del CdS; d. con riferimento alla presenza di analogo CdS nella stessa regione o in regioni limitrofe, quali sono le motivazioni per istituire il CdS; e. con riferimento alla presenza nell Ateneo di Corsi di Studio che hanno come obiettivo figure professionali prossime a quelle obiettivo del corso, anche se appartenenti ad altra Classe, quali sono le motivazioni per l attivazione del CdS; f. Qualora nell Ateneo vi siano CdS, anche di altra Classe, che hanno come obiettivo figure professionali ed esiti formativi simili a quelli del Corso proposto, quali sono le motivazioni per l attivazione.

77 Sezione D Novità 2014 Inserire eventuali documentiutili utili permotivarel attivazione attivazione delcds. Anche questo è un quadro particolarmente dedicato ai corsi di studio di nuova attivazione.

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche I.a. Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio Denominazione

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale

Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Procedure interne la gestione del processo di Accreditamento Iniziale Stefania Capogna Roma, 16 gennaio 2015 Procedure interne 1. Normativa di riferimento DM 30 gennaio 2013 n. 47 (Adozione del sistema

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

Relazione sulla. SUA-CdS 2015-16

Relazione sulla. SUA-CdS 2015-16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Relazione sulla SUA-CdS 2015-16 17 giugno 2015 Sommario INTRODUZIONE... 3 1. Indicatori di accreditamento iniziale... 4 1.1

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA AREA della Didattica Accreditamento e attivazione corsi di studio Guida alla compilazione della SUA-CdS (Lauree, Lauree magistrali e Lauree magistrali a ciclo unico) 1

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2 MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' DEI CORSI DI STUDIO PRESIDIO DELLA QUALITÀ INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2012 - DOC 02/11 PREMESSA Il Nucleo di Valutazione dell Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19 Scienze dell educazione e della formazione)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/14 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 giugno 2013 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE DI ACCESSO IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Cod. C-1-FSE -2014 1237; Cod. C-2-FSE -2014 23. Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015 OGGETTO: Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo FSE -2007-IT 05 1 PO 007 Asse II Obiettivo H -

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli